STATI GENERALI DELLA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATI GENERALI DELLA SALUTE"

Transcript

1 IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI DELLA SALUTE 8 / 9 A P R I L E A U D I T O R I U M P A R C O D E L L A M U S I C A > R O M A P R O G R A M M A D E I L A V O R I

2 8aprile martedì APERTURA DEI LAVORI /12.00 SALA SINOPOLI La Salute in Italia: un investimento per il futuro Filmato 3 Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Emilia Grazia del Biasi Presidente 12 a Commissione Igene Sanità, Senato della Reppublica Vasco Errani Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Matteo Renzi Presidente del Consiglio dei Ministri È prevista la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano 12.00/14.00 SALA SINOPOLI Reinvestire in Salute dai costi standard alla qualità dei servizi Filmato 3 Presiede Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Modera Roberto Turno Giornalista Il Sole 24 ore 2 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

3 1 a GIORNATA LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI: MODELLI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA E TRASPARENZA DEI DATI. IL PAZIENTE AL CENTRO Relatore Giovanni Bissoni Presidente Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Intervista filmata sulla strategia per gli Open Data in Sanità Ian Maynard Director of Department of Health, Queensland Australia Intervengono Paolo Colli Franzone Direttore Netics Roberto Maroni Governatore della Regione Lombardia Stefano Parisi Presidente Confindustria Digitale Fabio Pammolli Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Università degli studi di Firenze P R O G R A M M A D E I L A V O R I 3

4 8aprile martedì I SERVIZI TERRITORIALI IN RETE VICINI AL CITTADINO Filmato 3 Intervengono Simona Arletti Presidente Associazione CittàSane Stefano Caldoro Governatore della Regione Campania Luca Coletto Coordinatore Assessori alla Sanità delle Regioni e Province Autonome Tonino Aceti Coordinatore Nazionale del Tribunale dei Diritti del Malato Gilberto Gentili Presidente CARD Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto Franco Henriquet Presidente Associazione Gigi Ghirotti Onlus Giampiero Maruggi Direttore Generale Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza Giuseppe Casale Coordinatore sanitario associazione Antea Onlus Annarosa Racca Presidente FEDERFARMA Federazione Nazionale Unitaria Titolari di Farmacia 14.00/15.00 LUNCH 4 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

5 1 a GIORNATA 15.00/16.30 SALA SINOPOLI Curami tra vent anni : investire nelle professioni in una Sanità che cambia Filmato 3 Presiede Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Modera Walter Mazzucco Presidente nazionale SIGM Segretariato Italiano Giovani Medici Relatore Caroline Hager European Commission, DG Health&consumers SANCO D2 Workforce Healthcare Team Intervengono Alberto Brugnoli Direttore Generale Eupolis Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione Regione Lombardia Antonio Bortone Presidente CONAPS Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie Gino Roberto Corazza Presidente SIMI Società Italiana di Medicina interna Matt Edwards Head of Horizon Scanning & International Centre for Workforce Intelligence United Kingdom Santo Davide Ferrara Presidente Scuola Medicina e Chirurgia Università di studi Padova Lorenzo Leogrande Presidente AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici Roberto Messina Presidente Federanziani P R O G R A M M A D E I L A V O R I 5

6 8aprile martedì Gennaro Rocco Presidente Collegio Ipasvi di Roma Nicola Zingaretti Governatore della Regione Lazio Giulia Zonno Coordinatore osservatorio giovani professionisti FNOMCeO 16.30/18.30 SALA SINOPOLI La Ricerca: una nuova strategia per il Paese Filmato 3 Presiede Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Modera Paolo Russo Giornalista La Stampa Relatore Angelo Vescovi Direttore scientifico IRCCS Casa sollievo della sofferenza San Giovanni Rotondo Intervengono Alessandra Biffi Ricercatore vincitrice del Bando Giovani Ricercatori 2013 Elena Cattaneo Senatore a vita Giuseppe Guzzetti Presidente Fondazione Cariplo Francesco Montorsi Direttore scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano 6 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

7 1 a GIORNATA Giuseppe Novelli Rettore Università Tor Vergata di Roma Alberto Priori Direttore Centro eccellenza neuro stimolazione e disordini del movimento Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore di Milano Fabrizio Sammarco Rappresentante Associazione Italia Camp Diego Selva Responsabile Investments banking Italia Merrill Lynch Stefano Vella Direttore Reparto Epidemiologia Farmacologia Istituto Superiore di Sanità P R O G R A M M A D E I L A V O R I 7

8 IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE

9

10 9aprile mercoledì 9.00/13.00 SALA SINOPOLI Support to Therapeutic Innovation in the European Union Filmato 3 President Welcome address from the Italian Minister of Health Beatrice Lorenzin Minister of Health Moderator Setting the scene Guido Rasi Executive Director European Medicines Agency (EMA) Sergio Pecorelli Presidente Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Guest Speakers Opening remarks from the European Commission Paola Testori Coggi Director General for Health and Consumers, European Commission Elmar Nimmesgern Deputy Head of the Innovative and Personalised Medicine Unit, DG Research, European Commission Introduction to collaborative projects and results obtained through IMI Michel Goldman Executive Director IMI Innovative Medicines Initiative Support to Innovation at the EMA Melanie Carr Head of SME Office EMA Viewpoint from Academia Participant tbc 10 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

11 21 a GIORNATA 13.30/14.30 LUNCH Patients perspective Heike von Lützau-Hohlbein Chairperson of Alzheimer Europe PANEL DISCUSSION WITH IMMEDIATE REPLY FROM THE OTHER PANELISTS Investors perspectives on the future Andrea Ponti Vice Chairman of Investment Banking in Europe of JPMorgan Chase&Co Stephen Knight President and Managing Partner, Fidelity Biosciences Opportunities and challenges from the Industry s perspective EFPIA Representative tbc Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Stefano Rimondi tbc Presidente ASSOBIOMEDICA Mauro Chiassarini tbc Vice Presidente Federchimica Discussion open to the floor P R O G R A M M A D E I L A V O R I 11

12 9aprile mercoledì 15.30/16.30 SALA SINOPOLI Semestre Europeo Dibattito sull Agenda Europea Intervengono Stefania Giannini Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pier Carlo Padoan Ministro dell Economia e delle Finanze Ingrīda Circene Ministro della Salute Lettonia Adonis Georgiadis Ministro della Salute e della solidarietà sociale Grecia Partecipano i Ministri europei della Sanità Sono stati invitati: Tonio Borg European Commissioner for Health and Consumer Policy Màire Geoghegan-Quinn European Commissioner for Research, Innovation anda Science SESSIONE PARALLELA 15.30/17.30 SALA PETRASSI Focus on industry and investors perspectives on the future President Introduction from the Minister of Health Beatrice Lorenzin Minister of Health Opening remarks from other Ministers (tbc) Ministerial Intervention 12 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

13 21 a GIORNATA Moderator Andrea Ponti Vice Chairman of Investment Banking in Europe of JPMorgan Chase&Co Guest speakers and panellists Global approach to Alzheimer s Disease Dennis Gillings World Alzheimer Envoy Opportunities and challenges in the development paradigm, evolving business models Luca Pani Direttore Generale AIFA Jack Barbut Chief Executive Officer, NovImmune BV Luc Truyen Head Clinical Innovation Program Johnson&Johnson Discussion with the other panelists Tomas Salmonson Chairman of the Committee for Medicinal Products for Human Use EMA Zaide Frias Acting Head of Human Medicines Research & Development Support Division EMA Francesco de Rubertis Index Ventures Mario Germano Giuliani EuropaBio Representative Ron ten Hoedt (tbc) Chairman Eucomed Associazione europea industria dispositivi medici Alexander Natz Secretary General of EUCOPE, European Confedaration of Pharmaceutical Entrepreuneurs Open Discussion 16.30/18.30 SALA SINOPOLI P R O G R A M M A D E I L A V O R I 13

14 9aprile mercoledì Il Valore della Prevenzione Filmato 3 Presiede Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Partecipa Vito De Filippo Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Vargiu Presidente 12 a Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati Modera Michele Bocci Giornalista La Repubblica Relatore Fabrizio Oleari Presidente Istituto Superiore di Sanità GUADAGNARE SALUTE CON GLI STILI DI VITA: ALIMENTAZIONE E WELLNESS Intervengono Nerio Alessandri Presidente Fondazione Wellness Mauro Berruto Commissario Tecnico Nazionale Maschile pallavolo Giorgio Calabrese Specialista in scienze dell Alimentazione Giovanni Cobolli Gigli Presidente Federdistribuzione Piero Fassino Presidente Associazione Nazionale Comuni Italiani Luigi Pio Scordamaglia Consigliere Federalimentare delegato all internazionalizzazione 14 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

15 21 a GIORNATA MEDICINA DI GENERE: CURARE UNA DONNA È CURARE UNA FAMIGLIA Filmato 3 Intervengono Giovanni Scambia Direttore dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente, del bambino e dell adolescente Policlinico Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Silverio Tomao Università degli studi di Roma Sapienza Donatella Caserta Direttore UOC Ginecologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma Luigi Frati Rettore Università La Sapienza, Roma IL VALORE DELLA DIAGNOSI PREVENTIVA Interviene Silvia Sterzi Direttore Scuola di Specializzazione in medicina fisica e riabilitazione Policlinico Universitario Campus Biomedico Roma Conclude Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Il programma può essere oggetto di variazioni P R O G R A M M A D E I L A V O R I 15

16

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE

NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE I stati generali della salute NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE P R O G R A M M A D E I L A V O R I

STATI GENERALI DELLA SALUTE P R O G R A M M A D E I L A V O R I IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese > Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento per il futuro Vasco

Dettagli

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese > Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese PROGRAMMA DEI LAVORI 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Palermo 20 maggio 2016

Palermo 20 maggio 2016 Palermo 20 maggio 2016 ismettconference2016.com info@ismettconference2016.com RELATORI E MODERATORI Chief Nursing Officer Gianluca Caltanissetta Segretario Amministrativo Fabio Caruso Coord. Tecnico Sanitario

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it BENEFICI CLINICI ED

Dettagli

Promuovere l'innovazione per il progresso sociale:

Promuovere l'innovazione per il progresso sociale: Gruppo Attività diverse Comitato economico e sociale europeo Programma della riunione straordinaria del Gruppo III "Attività diverse" del CESE, 23 ottobre 2014, ore 9.30 18.00, sul tema Promuovere l'innovazione

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11. PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti Venerdì, 20 maggio 2016 09:30 10:15 LETTURA

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA NUOVE TECNOLOGIE IN UROLOGIA Taranto, 16-17 Settembre 2005 Centro Congressi Castello Aragonese Venerdì 16 Settembre 2005 Ore 07.30 Ore 08.30 Registrazione

Dettagli

CORSO FAD ECM. Disease management in Sanità Digitale. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Con il patrocinio di: Sponsor:

CORSO FAD ECM. Disease management in Sanità Digitale. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Con il patrocinio di: Sponsor: Disease management in Sanità Digitale PRIMA EDIZIONE CORSO FAD ECM 50 crediti ECM CORSO ECM Formazione A Distanza Disease management in Sanità Digitale PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE L invecchiamento della

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO 12 Meeting italiano In occasione della giornata mondiale della salute Molfetta 11/12 Aprile 2014 Museo Diocesano LA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ PER PROMUOVERE LA SALUTE Aprirsi a nuovi stili di vita PROGRAMMA

Dettagli

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE Mattina ore 13.00 ore 14.30 Arrivo della delegazione imprenditoriale italiana

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

L impegno e la responsabilità nella lotta alle emergenze sanitarie in Africa: Aids e non solo

L impegno e la responsabilità nella lotta alle emergenze sanitarie in Africa: Aids e non solo L impegno e la responsabilità nella lotta alle emergenze sanitarie in Africa: Aids e non solo, 14 Giugno 2011 Con il Patrocinio di: Relatori e Moderatori Claudio Blè Azienda Sanitaria di Firenze Firenze

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

WEF incontra EXPO 2015

WEF incontra EXPO 2015 Con il patrocinio di: Patrocinio richiesto di: WEF incontra EXPO 2015 quinto WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI in epatologia WEF-e 2015 Fegato e Alimentazione Milano giugno 2015 Palazzo Pirelli Regione Lombardia

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

SANITÀ E TECNOLOGIA SICURA: ASPETTI TECNICI E SANITARI

SANITÀ E TECNOLOGIA SICURA: ASPETTI TECNICI E SANITARI SANITÀ E TECNOLOGIA SICURA: ASPETTI TECNICI E SANITARI Organizzato da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino con il patrocino

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA La risposta ai bisogni di salute dei cittadini: il contributo dell infermiere di famiglia e di comunità 17 novembre 2015 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014 CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa 25 Luglio 2014 Aula Luria Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa: Prof. C. Foti Dipartimento di Scienze

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals Facoltà di Medicina e Odontoiatria Preside Prof. ADRIANO REDLER Facoltà di Farmacia e Medicina Preside Prof. EUGENIO GAUDIO Campus Bio-Medico - Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside Prof. VINCENZO DENARO

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Participants. 1st International Workshop on Regional Critical Infrastrucure Protection Programmes. Name Surname Role Institute or Company

Participants. 1st International Workshop on Regional Critical Infrastrucure Protection Programmes. Name Surname Role Institute or Company Fabio Bianchi Research fellow Éupolis Lombardia Enrico Cagno Professor Politecnico di Milano Andrea Caregari Responsabile Distribuzione Territoriale Rete Lombardia Enel Distribuzione Marco Carpani.. Gruppo

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

JUNK SCIENCE, GOOD SCIENCE

JUNK SCIENCE, GOOD SCIENCE CONVEGNO JUNK SCIENCE, GOOD SCIENCE IL GIUDICE, IL PERITO E LE RELAZIONI PERICOLOSE Tribunale di Milano Salone Valente Via Freguglia, 14 Venerdì 27 Settembre 2013 ore 9,00 L evento riconoscerà: Presidente

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013 CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013 Il Convegno è organizzato in collaborazione con Un convegno per riuscire sempre meglio a comunicare e ad interagire con una pluralità di uditori. Per informare la società ma

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Qualità e sicurezza in Ospedale Verona, 10 dicembre 2011

Qualità e sicurezza in Ospedale Verona, 10 dicembre 2011 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Con la partecipazione di Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona International Association for Ambulatory Surgery Haute Autorité de Santé Centro

Dettagli

I Giornata giovedì 15 ottobre Dalla rete sociosanitaria alle tecnologie avanzate per l empowerment e l inclusione sociale

I Giornata giovedì 15 ottobre Dalla rete sociosanitaria alle tecnologie avanzate per l empowerment e l inclusione sociale I Meeting Forum su inclusione sociale ed empowerment del cittadino disabile. Modelli organizzativi e nuove tecnologie. 15/16 Ottobre - Cefpas Caltanissetta I Giornata giovedì 15 ottobre Dalla rete sociosanitaria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - OGGETTO:Nomina commissioni procedure di valutazione comparativa per la copertura di n. 15 posti di Ricercatore Universitario - Cofinanziati MUR - Prot. n.: 29526 Titolo VII/1 IL RETTORE VISTA la legge

Dettagli

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI IV CONGRESSO NAZIONALE AIDOS DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI PORDENONE, 4-5 - 6 novembre 2009 Sotto la collaborazione International Federation of Health Records Organizations

Dettagli

mauralucchini@yahoo.it

mauralucchini@yahoo.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURA LUCCHINI Via Monte Legnone 12, 21056 Induno Olona (Varese) Italy Telefono 0039 332 201018 (casa) 328 3643473 (cellulare) E-mail

Dettagli

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi Universo Cina l Università di Ferrara in Cina Patrizio Bianchi L universo Cina Il mio incontro con la Cina Unife in China La Cina nella crisi mondiale Brevi linee della storia cinese Il nord e il sud La

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia

Dettagli

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA * Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie * * FINVACCHI * Università degli Studi Azienda Ospedale-Università Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA Conferenza

Dettagli

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE NT/cc D.R. n. 10236 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore universitario cofinanziati ai sensi del D.M. 298/2008 II sessione 2008 IL

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

Programma Congressuale. Regole, Operatività e Qualità del Sistema ECM. CONFERENZA NAZIONALE sulla Formazione Continua in Medicina

Programma Congressuale. Regole, Operatività e Qualità del Sistema ECM. CONFERENZA NAZIONALE sulla Formazione Continua in Medicina CONFERENZA NAZIONALE sulla Formazione Continua in Medicina A 4 5 Novembre 2013 4 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma 1 Regole, Operatività e Qualità del Sistema ECM LUNEDÌ 4 NOVEMBRE 2013 15.00/15.10

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario. Convegno Nazionale. Chronic Care Model e Medicina di iniziativa

Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario. Convegno Nazionale. Chronic Care Model e Medicina di iniziativa Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario Convegno Nazionale Cure primarie H24 Chronic Care Model e Medicina di iniziativa, 18 febbraio 2014 Introduzione Il riordino dell assistenza territoriale

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Secondo Workshop di Economia e Farmaci

Secondo Workshop di Economia e Farmaci Con il patrocinio di: Secondo Workshop di Economia e Farmaci per l HIV WEF HIV 2015 Milano 8 9 settembre 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Nirone15 secondo workshop di economia e farmaci per

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Lunedì 24 Novembre 2014

Lunedì 24 Novembre 2014 DIREZIONE SCIENTIFICA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sanità Futura Formazione srl 2 4 / 2 5 N o v e m b r e 2 0 1 4 Pa l a z z o d e i c o n g

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE)

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE) ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE) insieme a ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI CASERTA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI AORN SANT ANNA E SAN SEBASTIANO CASERTA SITOX SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità

Dettagli

La Ricerca da Promotori no-profit in Italia - 4 Convegno Nazionale

La Ricerca da Promotori no-profit in Italia - 4 Convegno Nazionale La Ricerca da Promotori no-profit in Italia - 4 Convegno Nazionale Dalle parole all impegno a fare, subito: si può Roma, Auditorium Ministero della Salute, Viale G. Ribotta 5 8-9 Marzo 2016 Patrocini che

Dettagli

LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA:

LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: CONVEGNO LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: risultati del Progetto del Ministero della salute e delle Regioni Per un osservatorio sulla qualità della Educazione continua in medicina organizzato

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 Libro Bianco VI Edizione Aggiornamento al 15 settembre 2015 Segreteria: 0161593267 mara.cecutti@aslvc.piemonte.it Coordinatore infermieristico DH: 0161593494

Dettagli

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2011:

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2011: Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2011: World Heart Federation World Heart Federation 7 Rue des Battoirs Case postale 155 1211 Geneva 4 - Switzerland Tel: +41 22 8070330

Dettagli

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15

Dettagli

WEF incontra EXPO 2015

WEF incontra EXPO 2015 Con il patrocinio di: Patrocinio richiesto di: WEF incontra EXPO 2015 quinto WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI in epatologia WEF-e 2015 Fegato e Alimentazione Milano giugno 2015 Palazzo Pirelli Regione Lombardia

Dettagli

Convegno Progetto ministeriale sicurezza in ambito chirurgico MARTEDI 27 SETTEMBRE 2011

Convegno Progetto ministeriale sicurezza in ambito chirurgico MARTEDI 27 SETTEMBRE 2011 Convegno Progetto ministeriale sicurezza in ambito chirurgico LA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA ABILITA NON TECNICHE MARTEDI 27 SETTEMBRE 2011 Sede: Auditorium G. Gaber - Palazzo Pirelli, Piazza Duca

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale per il nostro Paese, si evidenzia l esigenza di

Dettagli

Lunedì 24 Novembre 2014

Lunedì 24 Novembre 2014 DIREZIONE SCIENTIFICA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sanità Futura Formazione srl 2 4 / 2 5 N o v e m b r e 2 0 1 4 Pa l a z z o d e i c o n g

Dettagli

Direzione Infermieristica

Direzione Infermieristica Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Andrea TODISCO (Italia) 02 914337.1 06 3015.8219 andrea.todisco@centrocliniconemo.it www.linkedin.com/profile/view?id=85746072&trk=hb_tab_pro_top Data di nascita

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI.

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo 2010. Con il patrocinio del

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo 2010. Con il patrocinio del VICENZA DAY SURGERY Con il patrocinio del Comune di Noventa Vicentina IPASVI di VICENZA NEWS in DAY SURGERY e CHIRURGIA AMBULATORIALE Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano Noventa Vicentina

Dettagli

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINARINI ANDREA Nazionalità Italiana Data di nascita 12 gennaio 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore Tipo di azienda

Dettagli