Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE"

Transcript

1 Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo L Istituto per l edilizia sociale della Provincia autonoma di Bolzano (IPES) è un Ente di diritto pubblico: esso è il successore dell «Istituto autonomo case popolari», costituito quest ultimo nel 1934 allo scopo di costruire in Alto Adige gli alloggi per gli operai operanti nell industria che all epoca venivano fatti confluire dalle altre province italiane assieme alle famiglie. Il compito dell IPES è quello di mettere a disposizione, a canone sociale, alloggi in affitto per famiglie meno abbienti e ciò mediante la costruzione, l acquisto, il recupero o la locazione di alloggi da privati; esso provvede altresì alla rispettiva amministrazione. della foto allegata SCHEDA IDENTIFICATIVA Nel 1997 Andrea Rinaldi, Roberta Casarini e Pietromaria Davoli fondano a Reggio Emilia il Laboratorio di Architettura Architetti Associati, che si occupa di progettazione e ricerca nei campi della progettazione urbana e architettonica, arredo urbano, restauro. Andrea Rinaldi (Reggio Emilia,1964), si laurea con M. Zaffagnini presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Dal 1995 è Professore a Contratto in Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e docente a workshop di progettazione. Dall autunno 2008 è Direttore del Centro Ricerche Architettura-Energia della Facoltà di Architettura di Ferrara. Pietromaria Davoli (Reggio Emilia,1964) si laurea con M. Zaffagnini presso la Facoltà di Architettura di Firenze. E dottore di ricerca (1995), professore a contratto ( ) e ricercatore universitario (1999) in Tecnologia dell Architettura presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Dal 2005 è professore associato presso la stessa struttura. Labarch.jpg; Logo Ipes.tiff Titolo della realizzazione (italiano) Social Housing CasaNova EA8 Titolo della realizzazione (inglese) Social Housing CasaNova EA8 Area Tematica: Architettura e Città, Rigenerazione e Recupero urbano Settore/Ufficio proponente (se pubblico) Architettura e città Committente IPES - Istituto per l'edilizia sociale della Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio tecnico Centro-Sud - IPES Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) Via Orazio n. 14, 39100, Bolzano REFERENTE DEL PROGETTO E DELL OPERA REALIZZATA (se diverso dal progettista) Nome e cognome Funzione, Qualifica Arch. Melitta de Fonzo Telefono Fax e.mail Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Responsabile di progetto per IPES - Istituto per l edilizia sociale della Provincia di Bolzano melitta.defonzo@ipes.bz.it Via Orazio, 14 Bolzano (BZ), Italia PROGETTISTI / AUTORI / DIRETTORI DEI LAVORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Arch. Roberta Casarini Funzione, Qualifica Progettista Pag. 1

2 Telefono Fax e.mail Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via Porta Brennone 21 e.mail 2) Nome e cognome Arch. Andrea Rinaldi Funzione, Qualifica Progettista 3) Nome e cognome -- Funzione, Qualifica -- e.mail laboratorio@labrach.it e.mail -- COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Arch. Stefano Veroni Funzione, Qualifica Collaboratore esterno 2) Nome e cognome Arch. Roberta Paglioli Funzione, Qualifica Collaboratrice esterna 3) Nome e cognome Arch. Federica Camuncoli Funzione, Qualifica Collaboratrice esterna DITTE e IMPRESE ESECUTRICI (se non fossero sufficienti i quattro campi si possono aggiungere) 1) Nome della Ditta ZH G.C.C. S.p.a. Categoria di lavori -- Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia e.mail e sito web info@z-h.it 2) Nome della Ditta -- Categoria di lavori -- Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia -- e.mail e sito web -- 3) Nome della Ditta -- Categoria di lavori -- Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia -- e.mail e sito web -- Via Industriale 12, Campo Tures (BZ) CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione Periodo di Realizzazione Data di inizio dei lavori o di realizzazione del progetto 04/2009 Data di conclusione dei lavori o di realizzazione del progetto 10/2011 SITO INTERNET RELAZIONE SULL OPERA REALIZZATA Pag. 2

3 Abstract del progetto (in lingua italiana di circa 250 battute) Abstract del progetto (in lingua inglese di circa 250 battute) Relazione sull opera già realizzata (5.000 battute) in lingua italiana che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) Relazione sull opera già realizzata (2.500 battute) versione ridotta in lingua inglese che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) Il quartiere CasaNova sorge nella periferia ovest di Bolzano, a Nord del fiume Isarco, ai piedi del castello Firmiano. Si tratta di un progetto di espansione residenziale gestito dall amministrazione comunale con lo scopo di creare nuclei residenziali di assoluta eccellenza capace di garantire un elevata qualità di vita, sul principio insediativo dei Castelli. I nuclei residenziali con una piccola corte verde sintetizzano il tema del rapporto Città-Campagna. A questo tema si sovrappongono quello della residenza nel verde e quello del bilancio energetico e ambientale. The CasaNova district rises on the western outskirts of Bolzano, north of the Isarco River, near Firmiano castle. This is a of expansion residential project managed by the Local Administration in order to create an excellent neightboroughts, capable of ensuring high quality of life. It is based on the principle of the castles. Private Residentials with a small green courtyard summarize the theme of urban rural. This issue is overlapped by the theme of countryside, energy and environment balance. Densità Lavorare con la densità è una necessità: significa evitare il consumo di territorio, utilizzare al meglio le risorse esistenti, pensare lo spazio che viviamo come frammento di un insieme più grande. La morfologia del territorio di Bolzano, limitando fortemente le possibilità di espansione della città, ha creato la necessità di sperimentare un modello insediativo basato sulla densificazione capace di garantire nel contempo un elevata qua-lità della vita e una riconoscibile riqualificazione del conte-sto periferico in cui si situa. Il progetto urbano di Fritz van Dongen (de Architekten Cie) è fondato sul principio insediativo dei castelli, nuclei residenziali formati da alcuni edifici raccolti attorno ad una corte verde. Essi generano un quartiere dove la sequenza degli spazi urbani agevola la socialità tra le persone e quella degli spazi verdi offre possibilità di rigenerazione e di gioco per i bambini. Comunità L interpretazione morfologica dell architettura del castello permette di costruire un luogo che funzioni socialmente come una piccola comunità. La corte è il cuore dell isolato: da essa è possibile percepire gli altri spazi del quartiere ed il paesaggio circostante, su di essa si snodano i percorsi di collegamento con gli spazi pubblici, si aprono tutti gli ingressi ai singoli edifici, si affacciano, attraverso una terrazza o un piccolo giardino pensile, tutti gli alloggi. Questa molteplicità di relazioni possibili genera una micro-comunità. Le 85 unità abitative pre-viste, suddivise in diversi tagli di superficie (da 45 mq a 110 mq) in modo da consentire l integrazione tra i diversi nuclei familiari e tra le diverse età, sono composte in uno schema strutturale e in una profondità dei corpi di fabbrica che permettono un ordinata distribuzione dei locali abitativi. Semplicità La semplicità in architettura rappresenta il fine ultimo: consiste nel ridurre la ricchezza e la complessità dei fenomeni architettonici a un insieme globale, dove ogni dettaglio concorre alla definizione di un immagine unica e riconoscibile. All esterno l isolato è composto secondo una logica plastica, dove predominano il volume, compatto e unitario, e la massa, scavata dalle sottili e profonde aperture in doppio ordine e dalle rientranze delle logge e sottolineata dalla leggerezza dei bowindows in legno. All interno, invece, è composto secondo una logica di superficie, costituita da un diaframma in legno di larice leggero che delimita la corte, permeabile alla vista, alla luce e alle relazioni. L intonaco colore terra chiara e il legno di larice ingrigito per mascherarne l invecchiamento, sono gli unici due materiali caratterizzanti l intervento. Density Working with density is a necessity today: it means to avoid the consumption of territory and to use as best as possible the existing resources. The morphology of the Bolzano territory strongly limits the expansion possibilities of the city. This created the necessity of experience an architecture based on density and characterized by an elevated quality of life and by a requalification of the surrounding context. The Urban project of Fritz van Dongen (de Architekten Cie) is based on the idea of the castles : residential blocks formed by buildings collected around a green courtyard. Community In the buildings there are 85 residential units of different sizes (from 45 mq to 110 mq) in order to accommodate different kinds of families. The green courtyard is the core of the block on which all the buildings and the apartments open and creates a micro-community. Simplicity Externally the block is a compact and simple volume, characterized by thin and deep windows and wood bow windows. Internally the block is perceived as a surface and consists of a permeable larch frame. The earth-colored plaster and the grey larch wood are the only materials that characterize the buildings. Energy The roofs are sloped in order to take advantage of the sunlight and minimize shadows on the buildings behind. The building's casing has high coefficients of thermal insulation and the complex also has a water recovery system. METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE E FASI DI REALIZZAZIONE E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Pag. 3

4 Soggetti coinvolti Materiali, Strumenti, Tecnologie Aspetti innovativi da segnalare Commenti e riflessioni Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attenuti COSTO e RISORSE Costo complessivo dell opera ,36 euro A preventivo -- A consuntivo ,36 euro Fonti di finanziamento -- SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE D MOBILITÀ E TECNOLOGIE Energia Il progetto urbano introduce anche il tema del bilancio energetico e ambientale del quartiere al quale ogni isolato è chiamato a contribuire. Le coperture seguono un piano inclinato che permette di sfruttare al meglio l irraggiamento solare e minimizzare il riporto di ombre sugli edifici retrostanti. L involucro presenta alti coefficienti di isolamento termico ed infissi con triplo vetro, il che consente di ridurre i consumi a valori compresi tra i 36 e i 29 kwh/m2a, senza l adozione di un sistema di ventilazione controllata. L isolato è inoltre dotato di un impianto di recupero delle acque piovane, fatte confluire in una vasca di raccolta e riutilizzate per l irrigazione dei tetti verdi. Una grande casa dove uomo, architettura e energia si fondono in un nuovo modo di vivere, in armonia con l ambiente. Energy The roofs are sloped in order to take advantage of the sunlight and minimize shadows on the buildings behind. The building's casing has high coefficients of thermal insulation and the complex also has a water recovery system. Sostenibilità ambientale.jpg (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) MATERIALI ALLEGATI Possono essere allegate da un minimo di 8 fino ad un massimo di n. 20 immagini in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità) che descrivano l opera già realizzata. Le didascalie da allegare ad ogni immagine devono servire per meglio puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. NB. Le didascalie dovranno essere tradotte anche in lingua inglese. IMMAGINE n. 1 Pag. 4

5 Social Housing CASANOVA EA8 01.jpg IMMAGINE n. 2 Densità Density Il progetto urbano di Fritz van Dongen (Architekten Cie) è basato sull idea dei castelli: isolati residenziali composti da edifici raccolti intorno ad una corte verde. The Urban project of Fritz van Dongen (de Architekten Cie) is based on the idea of the castles : residential blocks formed by buildings collected around a green courtyard. 02.jpg IMMAGINE n. 3 Vista da Castel Firmiano. View from Firmiano Castle. Vista da Castel Firmiano. View from Firmiano Castle. 03.jpg IMMAGINE n. 4 Comunità Community La corte è il cuore dell isolato: su di essa si snodano i percorsi di collegamento con gli spazi pubblici e si aprono tutti gli ingressi ai singoli edifici e tutti gli alloggi. Questa molteplicità di relazioni possibili genera una micro-comunità. The green courtyard is the core of the block on which all the buildings and the apartments open and creates a micro-community. 04.jpg IMMAGINE n. 5 Vista della corte verde. View of the green courtyard. Vista della corte verde. View of the green courtyard. 05.jpg IMMAGINE n. 6 Semplicità: disegni degli edifici Simplicity: plans and section of the buildings Semplicità: disegni degli edifici Simplicity: plans and section of the buildings 06.jpg IMMAGINE n jpg IMMAGINE n. 8 Energia. Energy. Energia. Energy. 08.jpg IMMAGINE n jpg Pag. 5

6

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA VIA PASSEGGIATA DEI CASTANI BOLZANO 25/01/2018 This project has received funding from the European Union s Seventh Programme for research, technological development and demonstration

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Lingua del Pasterze con il Großglockner (3.798 m)

Lingua del Pasterze con il Großglockner (3.798 m) Lingua del Pasterze con il Großglockner (3.798 m) 1900 2000 La concentrazione di CO 2 negli ultimi 250.000 anni Il quartiere Vauban di Freiburg Quartiere Energie Plus, Freiburg Il certificato CasaClima

Dettagli

Bolzano

Bolzano Bolzano 28-29.01.2016 Il patrimonio Al 31.12.2014 l Istituto dispone di: 13.358 Alloggi in 110 comuni dell Alto Adige 12.814 Garage e posti auto 177 Spazi commerciali, (negozi, uffici, bar) 528 posti letto

Dettagli

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica pieghevole sesto S.G. esec 17-05-2005 12:53 Pagina 1 Gli obiettivi riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica incrementare di 40 unità gli alloggi a canone sociale e realizzare 28 alloggi per le forze

Dettagli

Planimetria satellitare

Planimetria satellitare RESIDEZA 25 Il contesto Mendrisio, cittadina tra Lugano e Como, distante poche decine di chilometri da Varese, Milano e dall aeroporto della Malpensa, ben servita dalla rete viaria, da quella autostradale

Dettagli

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI COMUNE DI MONZA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI VIDIMAZIONI: IL COMMITTENTE IL PROGETTISTA 2 10.03.11 Aggiornamenti MB 1 29.06.09 Aggiornamenti MB 0 31.10.08 Emissione

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

Contemporanea. e sostenibile

Contemporanea. e sostenibile focus bioedilizia Contemporanea e sostenibile Una villa monofamiliare nella splendida Val Pusteria, su progetto dell architetto Alexander Huber, che incarna tutti i principi della bioedilizia A cura della

Dettagli

BIVIO KAISERAU 10 ettari per il CasaNova in aderenza al quartiere Ortles Similaun

BIVIO KAISERAU 10 ettari per il CasaNova in aderenza al quartiere Ortles Similaun BIVIO KAISERAU 10 ettari per il CasaNova in aderenza al quartiere Ortles Similaun CasaNova ORTLES SIMILAUN Nel 2002 il Comune acquista 10 ettari di campagna per fronteggiare l emergenza casa con un programma

Dettagli

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza Abitare nel Verde e nel Sole Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza Abitare nel Verde e nel Sole Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza Il complesso residenziale di Via la Malfa nasce nel quartiere più

Dettagli

LECCE Case a Ballatoio CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE

LECCE Case a Ballatoio CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTI Ing. Pier Giuseppe Galletto Arch. Laura Tamberi IMPRESE ESECUTRICI Agnese S.p.A. La Spezie Foglia & C. S.r.l. SISTEMI E PRODOTTI FASSA BORTOLO Sistema

Dettagli

Tuder Immobiliare Rif. 660 TODI

Tuder Immobiliare     Rif. 660 TODI www.tuder.it Rif. 660 TODI San Bartolomeo in Tabellaria antico insediamento cristiano (XI XII sec.), nato come pieve e divenuto lentamente nei secoli una vera e propria corte rurale. Il complesso è costituito

Dettagli

MASTERHOUSING Nuovi Modi di Abitare tra innovazione e trasformazione

MASTERHOUSING Nuovi Modi di Abitare tra innovazione e trasformazione MASTERHOUSING Nuovi Modi di Abitare tra innovazione e trasformazione Programma del corso 08 Gennaio 25 Giugno 2016 Gennaio 1ASETT Presentazione del Master a Bolzano Venerdì 08/01 Sabato 09/01 14:00-15:00

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015 Area 1: Architettura e design 1 I PRINCIPI FONDATIVI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO 06.03.2015 13.03.2015 20.03.2015 09.04.2015 16.04.2015 30.04.2015 07.05.2015 2 2015 DESIGN DAL PROGETTO ALL ESECUZIONE DELL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DEDÈ ELENA E-mail elena.dede@comune.bolzano.it Nazionalità Data e luogo di nascita ESPERIENZA

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti 356 modulo 377 Un EDIFICIO POPOLARE, la Torre Bois le Prètre, riqualificato in chiave di HOUSING. Un interessante soluzione tecnologica per l ADDIZIONE PREFABBRICATA e strutturalmente autonoma, che ha

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere in modo mirato i progettisti e i tecnici di un territorio specifico. Le due giornate

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI NOVITÀ 2017 FUTUREBUILD È UN MARCHIO DEL GRUPPO MAGGIOLI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Principali attività di ricerca Principali attività conto terzi Attività del dottorato DRACO Architettura e Costruzione

Dettagli

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz Abitare cooperativo 55+, Bonaduz Due nuove costruzioni, poste tra il cuore della città vecchia e la stazione, completano la struttura insediativa di Bonaduz. Le costruzioni in legno, semplici e lineari,

Dettagli

Trentino Alto Adige. Una regione sostenibile a cura di Pino Scaglione, Chiara Rizzi, Stefania Staniscia con Edoardo Zanchini

Trentino Alto Adige. Una regione sostenibile a cura di Pino Scaglione, Chiara Rizzi, Stefania Staniscia con Edoardo Zanchini EWT/ Eco Web Town Magazine of Sustainable Design Edizione SCUT, Università Chieti-Pescara Registrazione al tribunale di Pescara n 9/2011 del 07/04/2011 ISSN: 2039-2656 Trentino Alto Adige. Una regione

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM La classe 5G del Liceo Statale Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr)da

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

Delft (NL) Ypenburg.

Delft (NL) Ypenburg. Delft (NL) Ypenburg Carlo Berizzi - Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana DICAr, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Università

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22 Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22 Il progetto di riqualificazione immobiliare Segreen Business Park, realizzato dalla società di progettazione architettonica Lombardini22, ha

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo N EEE Colognola I valori principali: 1: Esprimere e creare valore sia tangibile sia intangibile 2: Basso impatto ambientale progettazione sostenibile

Dettagli

L attività di progettazione per la certificazione LEED: vincoli e vantaggi

L attività di progettazione per la certificazione LEED: vincoli e vantaggi Workshop Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica dell innovativo hangar dell Aerobase di Amendola La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa L attività

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C.

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C. STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C. via Nicola Palmieri, 21-20141 MILANO Tel/Fax : +39 02 89533533 - @: baiardi@architettobaiardi.it w: www.architettobaiardi.it Lo Studio Baiardi SaS

Dettagli

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012 Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano Milano, 18 settembre 2012 2 Cosa Offre? Classe A CENED (prestazione energetica per la climatizzazione invernale inferiore a 24 kwh/mq/anno)

Dettagli

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto Vivere in armonia Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto intimo e confortevole, residenze energeticamente

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole. OBIETTIVO: Premiare coloro che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA Evento autorizzato dal CNA (Consiglio Nazionale Architetti) Prot: 0001447 del 28/04/2016 PARTECIPAZIONE GRATUITA CONFERENCE 17 NOVEMBRE 2016 ore 14.30-18.30 N. 4 CFP RICONOSCIBILI PER ARCHITETTI N. 2 CFP

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

UN NUOVO PARCO, UNA NUOVA CASA DELLE ASSOCIAZIONI E UN RESIDENCE PER LAVORATORI DELLE FORZE DI POLIZIA E PER INFERMIERI DELLA SANITA BOLOGNESE

UN NUOVO PARCO, UNA NUOVA CASA DELLE ASSOCIAZIONI E UN RESIDENCE PER LAVORATORI DELLE FORZE DI POLIZIA E PER INFERMIERI DELLA SANITA BOLOGNESE UN NUOVO PARCO, UNA NUOVA CASA DELLE ASSOCIAZIONI E UN RESIDENCE PER LAVORATORI DELLE FORZE DI POLIZIA E PER INFERMIERI DELLA SANITA BOLOGNESE incontro pubblico lunedì 29 settembre 2008 Nelle aree di proprietà

Dettagli

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA 1949-1963 _LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA QUARTIERI - ubicazione esterna e isolata dal resto dell edificato - indipendenza funzionale del quartiere - interventi di dimensioni importanti rispetto a quelli

Dettagli

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rita Frangipane Data di nascita 18.02.1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15 promosso da e Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore 14.30 SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15 Il progetto

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building QUESTIONARIO Organismo................................................ Regione............................. Provincia........................ Data di compilazione............................. Il questionario

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

VENERDI 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA

VENERDI 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA VENERDI 27 FEBBRAIO 2009 ore 14.30 - SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro mercoledì 25 febbraio 2009

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro PROTOCOLLO ITACA Milano, Marzo 2010 Andrea Moro Protocollo ITACA: OBIETTIVI CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA MEZZO: ANALISI DELLA PRESTAZIONE RISPETTO A UN INSIEME DI CRITERI

Dettagli

QUANDO L ARCHITETTURA PROGETTA LA CONDIVISIONE esperienze a Reggio Emilia

QUANDO L ARCHITETTURA PROGETTA LA CONDIVISIONE esperienze a Reggio Emilia Gloria Negri QUANDO L ARCHITETTURA PROGETTA LA CONDIVISIONE esperienze a Reggio Emilia 26 MAGGIO 2011 Reggio Emilia Ideazione: Sara Gilioli Gloria Negri Federica Ruggerini NON FACCIAMO CONFUSIONE CO-HOUSING:

Dettagli

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como.

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como. La vista a 180 gradi sul primo bacino del Lago di Como e l esposizione al sole sono alcune caratteristiche di queste 4 ville site nella zona soleggiata e panoramica di Cernobbio. Le ville, progettate secondo

Dettagli

ARCHITETTURE SMART-ECO

ARCHITETTURE SMART-ECO INVITO ARCHITETTURE SMART-ECO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO TERRITORIALE DI LECCO MERCOLEDÌ 15 GIUGNO 2011 ORE 15.00 TEATRO COMUNALE DI VICENZA SALA DEL

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA Cinzia Gandolfi Regione Toscana - Settore Pianificazione del territorio Verona, 10 ottobre 2013 Il contesto in cui nasce l idea di un Protocollo ITACA a scala urbana:

Dettagli

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE CHI SIAMO FANTUZZI GROUP Nata dalla sinergia della ditta Fantuzzi Mario con Fa.Man s.a.s.,

Dettagli

Con riferimento all argomento in oggetto, l Assessore dei Lavori Pubblici espone quanto segue.

Con riferimento all argomento in oggetto, l Assessore dei Lavori Pubblici espone quanto segue. DELIBERAZIONE N. 35/ 15 Oggetto: Legge n. 560/ 1993, articolo 1, comma 14 - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Oristano. Utilizzo dei proventi disponibili delle vendite degli alloggi nel

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo A Telefono 34 ANDREA NEGRETTO VIA EDISON 14, 20026 NOVATE MILANESE (MILANO) 470708119 E-mail andreanegretto@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae MARCO MALFI ARCHITETTO Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Sesso Malfi Marco Napoli, 4/3/1987 Via Arte della Lana,5 80138

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1393 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Parma Modern Luxury Apartment in Parma DESCRIPTION On

Dettagli

Telefono (+39) Fax (+39) web:

Telefono (+39) Fax (+39) web: C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail e web-site ARCH. PERETTI STELLA VIA DEL CARRO 64, 37010 SAN ZENO DI MONTAGNA - ITALIA Telefono (+39) 045.7285008 Nazionalità Fax

Dettagli

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale DENSIFICARE C ON QUALITÀ burkhalter sumi architekten foto Heinz Unger Sunnige Hof Riqualificazione di un quartiere residenziale Il quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall arch. Sauter Dirler

Dettagli

B o r g o d i G a t t e r a i a - V o l t e r r a Rif/C-23

B o r g o d i G a t t e r a i a - V o l t e r r a Rif/C-23 Rif/C-23 Borgo di Gatteraia - Volterra Antico borgo ristrutturato immerso nel verde delle colline volterrane, a pochi minuti dal centro del paese Dated Borgo only 3 km from Volterra centre, set in the

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

http://www.re-thinkingspace.co.uk Consumo energetico medio Consumo energetico ed emissioni di un normale edificio commerciale (ufficio) kg/m²/year CO 2 SO 2 NOX A/C Prestige 261 0,2 0,4 A/C Standard 155

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO GIOVEDÌ 11 MARZO 2010 ore 15.30 AUTORITÀ PORTUALE DI BRINDISI SALA CONVEGNI BRINDISI Piazza Vittorio Emanuele

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

visual modular expositor

visual modular expositor visual modular expositor visual modular expositor A-Box è un elegante espositore modulare dotato di modulo illuminante wireless. Presentare il proprio prodotto con A-Box è un esperienza unica. Realizzato

Dettagli

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology Fedeli ai principi di sostenibilità e rispetto per l ambiente, le soluzioni di Rasom Wood Technology sono un punto di riferimento per

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE PROVINCE DI CUNEO, SAVONA E IMPERIA UNIONI INDUSTRIALI SEZIONI EDILI DELLE PROVINCE DI SAVONA E IMPERIA PREMIO

Dettagli

04 settembre 2014, 14:00 17:00

04 settembre 2014, 14:00 17:00 Prova di ammissione alla Laurea magistrale in Architettura (Costruzione e Città) 04 settembre 04, 4:00 7:00 La prova è costituita da 0 domande. Ad ogni domanda sono attribuiti 0 punti, e dovete quindi

Dettagli

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario Università degli studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di sintesi finale D Marco Cenacchi_Progettazione urbanistica 22/02/10 Esperienze di housing Ferrara.

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

Centro Civico Venusia

Centro Civico Venusia Comune di Venosa (Potenza) Contratti di Quartiere II, dalla marginalità alla centralità Centro Civico Venusia Centro polivalente e giardini di Piazza della Resistenza la piazzetta coperta vista dal ballatoio

Dettagli

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico Corsi di riqualificazione

Dettagli

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI Faenza - giovedì 24 marzo 2016 Ennio Nonni Dirigente Settore Territorio URF architetto - urbanista Articolazione Settore Territorio URF (2016) Personale

Dettagli

il progetto una proposta con spazi privati e spazi comuni da progettare insieme

il progetto una proposta con spazi privati e spazi comuni da progettare insieme 1 2 CoAbitare cos è? 3 Numero Zero porta palazzo un caso o una scelta? 4 il progetto una proposta con spazi privati e spazi comuni da progettare insieme 5 il cantiere 1 CoAbitare cos è? un associazione

Dettagli