BOLLETTINO TECNICO N. 19 del 10 GIUGNO PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile.temperature in aumento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO TECNICO N. 19 del 10 GIUGNO PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile.temperature in aumento."

Transcript

1 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 19 del 10 GIUGNO 2009 PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile.temperature in aumento. cm /5 16/5 Evoluzione della profondità di falda in 3 località della provincia di Ravenna da maggio 2008 a maggio /5 15/6 30/6 15/7 30/7 14/8 29/8 13/9 28/9 13/10 Alfonsine Fusignano Santerno 28/10 12/11 27/11 12/12 27/12 11/1 26/1 10/2 25/2 12/3 27/3 11/4 26/4 11/5 26/5 La falda ha raggiunto la profondità minima nel corso del mese di aprile poi, con l arrestarsi delle piogge primaverili, è iniziata una discesa dei valori. I dati sono comunque migliori rispetto al pari periodo del 2008, per cui si può ragionevolmente sperare di gestire in modo normale l acqua irrigua nel corso dell estate 2009 ACTINIDIA: accrescimento frutti. EULIA: il modello prevede la presenza del 20% di uova deposte e le prime larve per il fine settimana; se si supera la soglia di 50 adulti cumulativi per trappola da inizio volo, intervenire, orientativamente a partire dalla fine della prossima settimana, impiegando Bacillus thuringiensis (DELFIN o PRIMIAL, 100 g/hl). ALBICOCCO: da accrescimento frutti a raccolta. ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo 8 gg dal superamento della soglia con bacillus thuringiensis (PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha), carenza 3 gg, oppure indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl - max 245 g/ha) carenza 7 gg, oppure etofenprox (TREBON STAR o SCATTER, 100 ml/hl) max 2 tratt./anno, carenza 7 gg, oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) max 2 tratt./anno, carenza 7 gg. SUSINO: accrescimento frutti. BATTERIOSI: in caso di bagnature persistenti sussistono le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. AFIDI VERDI: intervenire, al superamento della soglia del 10% di organi infestati, utilizzando acetamiprid (EPIK (5 PS), 100 g/hl) o imidacloprid (formulati al 17,1%, 50 ml/hl) max 1 tratt./anno per entrambi gli aficidi. Entrambi i prodotti sono attivi anche nei confronti delle tentredini. CYDIA FUNEBRANA: intervenire al superamento della soglia di 10 catture per trappola e per settimana, con teflubenzuron (formulati al 13,57%, 40 ml/hl, 0,6-0,8 l/ha) oppure, con le attuali temperature, dopo circa 6 giorni dal

2 superamento soglia con con fosmet (formulati al 23,5%, 250 g/hl) max 4 tratt./anno oppure etofenprox (formulati al 15%, 100 ml/hl) max 2 tratt./anno indipendentemente dalla avversità. CYDIA MOLESTA: intervenire al rilevamento della presenza del fitofago impiegando spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) max 2 tratt./anno indipendentemente dall avversità. Il prodotto è attivo anche contro cydia funebrana, pandemis ed eulia. EULIA: il modello prevede la comparsa delle prime larve dalla fine della settimana-inizio della prossima. PANDEMIS: se si supera la soglia del 5% di germogli infestati, impiegare bacillus thuringiensis (formulati a U.I., 100 g/hl). PESCO: da accrescimento frutti a pre-raccolta. BATTERIOSI: in caso di bagnature persistenti sussistono le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. MONILIA: max 4 tratt./anno contro queste avversità. impiegare tebuconazolo (formulati al 4,35%, ml/hl) carenza 7 gg max 2 tratt./anno indipendentemente dall avversità o fenbuconazolo (formulati al 5%, 100 ml/hl) carenza 3 gg max 4 tratt./anno, indipendentemente dall avversità o difenconazolo (SCORE 25 EC, ml/hl) carenza 7 gg max 4 tratt./anno, indipendentemente dall avversità (tebuconazolo, fenbuconazolo e difenconazolo sono di uso alternativo) oppure pyraclostrobyn + boscalid (SIGNUM, g/hl) carenza 3 gg max 2 tratt./anno indipendentemente dalle avversità, oppure ciprodionil + fludioxonil (SWITCH 60 g/hl) carenza 7 gg max 2 tratt./anno. AFIDE VERDE: in assenza di predatori intervenire, al superamento della soglia del 3% di organi infestati sulle nettarine e 10% su pesche e percoche, impiegando pimetrozine (PLENUM 50 WG, 40 g/hl, 0,5 kg/ha) carenza 14 gg max 1 tratt./anno. AFIDE FARINOSO: intervenire in caso di presenza impiegando pirimicarb (PIRIMOR 17,5, 200 g/hl). CIDIA MOLESTA. Intervenire, al superamento soglia, di 10 catture per trappola per settimana, impiegando triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) carenza 14 gg oppure teflubenzuron, carenza 21 gg (formulati al 13,57%, 40 ml/hl, 0,6-0,8 l/ha) oppure lufenuron (MATCH TOP, 100 ml/hl) carenza 14 gg attivi, in questa fase, anche nei confronti di Litocollete, max 4 interventi anno indipendentemente dall avversità, oppure thiacloprid (CALYPSO, 25 ml/hl) carenza 14 gg max 1 tratt./anno indipendentemente avversità, attivo anche contro anarsia, afide verde e litocollete; oppure con le attuali temperature, dopo 4-5 gg. con clorpirifos etile (formulati al 75%, 70 g/hl) carenza 30 gg attivo anche nei confronti delle cocciniglie, max 4 tratt./anno indipendentemente avversità, oppure fosmet (formulati al 23,5%, 250 g/hl) carenza 28 gg max 4 tratt./anno indipendentemente dalle avversità, oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) carenza 7 gg max 3 tratt./anno indipendentemente dall avversità, attivo anche contro anarsia e litocollete oppure etofenprox (formulati al 15%, 100 ml/hl) carenza 7 gg max 2 tratt./anno indipendentemente dalla avversità, attivo anche contro anarsia. Tra clorpirifos, clorpirifos metile, fosmet max 4 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. TRIPIDE ESTIVO. Intervenire con acrinatrina (RUFAST E-FLO, ml/hl) carenza 7 gg max 1 tratt./anno e non impiegabile se si è usato un piretroide contro il tripide in pre o post fioritura; attivo anche contro cydia e anarsia. ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa 8 gg dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) carenza 14 gg max 4 interventi anno indipendentemente dall avversità oppure, dopo 9-10 gg dal superamento della soglia con bacillus thuringiensis (DELFIN, 100 g/hl oppure PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha) carenza 3 gg, oppure indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl - max 245 g/ha) oppure thiacloprid (CALYPSO, 25 ml/hl) carenza 14 gg max 1 tratt./anno indipendentemente avversità e attivo anche contro litocollete, oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) carenza 7 gg max 3 tratt./anno indipendentemente dall avversità, attivo anche contro cydia e litocollete oppure etofenprox (formulati al 15%, 100 ml/hl) carenza 7 gg max 2 tratt./anno indipendentemente dalla avversità, attivo anche contro cydia. MELO: accrescimento frutti. COLPO DI FUOCO BATTERICO: indice di rischio molto elevato. Si consiglia di intervenire entro 24 ore dopo la pioggia, utilizzando prodotti rameici (RAME METALLO, 60 g/hl). Attenzione alla fitotossicità, particolarmente pericolosa sulla cv Fuji. In ogni caso si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti e eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. TICCHIOLATURA: Si consiglia di effettuare la difesa, solo in presenza di macchie, impiegando dithianon (DELAN WG, g/hl) o dodina (formulati al 35%, g/hl). BUTTERATURA AMARA: sulle varietà sensibili, intervenire con SALI DI CALCIO. Gli interventi vanno distanziati di giorni e proseguiti fino alla raccolta. OIDIO: si consiglia di intervenire impiegando zolfo micronizzato (formulati all 80%, 300 g/hl), oppure bupirimate (NIMROD 250 EW, 60 ml/hl) oppure penconazolo (formulati al 10%, g/hl). AFIDE GRIGIO: intervenire con infestazioni in atto impiegando flonicamid (TEPPEKI, 140 g/ha) max 1 tratt./anno. AFIDE VERDE: intervenire in presenza di danni da melata impiegando pimetrozine (PLENUM 50 WG, 40 g/hl) max 1 tratt./anno oppure pirimicarb (PIRIMOR 17,5, 200 g/hl) attivo anche contro l afide lanigero. CARPOCAPSA: dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane, si consiglia di intervenire, stante le attuali temperature, dopo 7 gg dal superamento della soglia con virus della granulosi (MADEX, 200 ml/ha

3 o CARPOVIRUSINE PLUS 100 ml/hl oppure VIRGO o CARPOSTOP ml/hl minimo 0,35 l/ha), oppure clorpirifos etile (formulati al 75%, 70 g/hl) max 4 tratt./anno o fosmet (vari al 23,5% 250 g/hl) max 4 tratt./anno. Tra clorpirifos, clorpirifos metile e fosmet max 6 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. Se si impiega il virus della granulosi o il fosmet si consiglia di acidificare la soluzione portando il ph a 6-6,5. EULIA: il modello prevede la presenza del 20% di uova deposte e le prime larve per il fine settimana; se si supera la soglia di 50 adulti cumulativi per trappola da inizio volo, intervenire, orientativamente a partire dalla fine della prossima settimana, impiegando indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl) oppure metoxyfenozide (PRODIGY, 40 ml/hl) oppure tebufenozide (MIMIC, 80 ml/hl) max 3 tratt./anno tra gli I.G.R. oppure spinosad (LASER ml/hl o SUCCESS, ml/hl) max 2 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. PANDEMIS e ARCHIPS PODANA: se si supera la soglia del 5% di germogli infestati, si consiglia di intervenire, impiegando bacillus thuringiensis (formulati a U.I., 100 g/hl) o tebufenozide (MIMIC, 80 ml/hl) oppure metoxyfenozide (PRODIGY, 40 ml/hl) max 3 tratt./anno tra gli I.G.R. oppure con indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl) o clorpirifos metile (formulati al 22%, 200 ml/hl) max 2 tratt./anno oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) max 2 tratt./anno. Il clorpirifos metile, usato nei confronti di Pandemis, può avere attività anche nei confronti dell afide verde. RODILEGNO GIALLO: continuano le catture; si consiglia di intervenire indicativamente dopo metà giugno impiegando triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) max 3 tratt./anno tra gli I.G.R. PERO: accrescimento frutti. COLPO DI FUOCO BATTERICO: indice di rischio molto elevato. Nei frutteti colpiti o situati nelle vicinanze di focolai si consiglia di asportare le fioriture secondarie e di intervenire, entro 24 ore dalla pioggia, utilizzando prodotti rameici (RAME METALLO, 60 g/hl). In ogni caso si consiglia di ispezionare accuratamente i pereti e eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. TICCHIOLATURA: Si consiglia di continuare la difesa, solo in presenza di macchie, con thiram (formulati al 50%, 250 g/hl) o dithianon (DELAN WG 80 g/hl) o dodina (formulati al 35%, g/hl). Non impiegare Dithianon e Dodina se la cv è sensibile anche alla maculatura. MACULATURA BRUNA: in caso di condizioni favorevoli alla malattia, si consiglia di intervenire, sulle cv sensibili, con tiram (formulati al 50%, 250 g/hl) oppure tebuconazolo(*) (formulati al 4,35%, ml/hl) oppure con trifloxystrobin (FLINT, 15 g/hl) miscelandoli con con un prodotto di copertura, oppure pyraclostrobin+boscalid (BELLIS, 55 g/hl) max 3 tratt./anno indipendentemente dalle avversità tra trifloxistrobin e pyraclostrobin oppure ciprodinil+fludioxonil (SWITCH, 80 g/hl) max 3 tratt./anno indipendentemente dalle avversità oppure boscalid (CANTUS, 27 g/hl; 0,4 kg/ha) max 3 tratt./anno indipendentemente dalle avversità tra BELLIS e CANTUS. Tutti i prodotti I.B.E. (*) devono essere miscelati con prodotti di copertura e sono ammessi al massimo 4 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. PSILLA: l infestazione del fitomizo è estremamente variabile: in presenza di melata intervenire con LAVAGGI. In altenativa è possibile impiegare Olio minerale estivo. Per l uso di questo prodotto consultarsi con il tecnico. CARPOCAPSA, EULIA, ARCHIPS, PANDEMIS e RODILEGNO GIALLO: vedi melo. AFIDE GRIGIO: se si supera la soglia del 5% di piante colpite intervenire, con pirimicarb (PIRIMOR 17,5, 200 g/hl). RAGNETTO ROSSO-BRUSONE: intervenire sulle cv. sensibili: William, Conference, Kaiser, Packam s, Guyot e Butirra Precoce Morettini, con presenza di ragnetto e temperature superiori ai 28 C, impiegando fenpiroximate (MIRO, ml/hl) o tebufenpirad (OSCAR, g/hl) o piridaben (NEXTER, 75 ml/hl) o fenazaquin (MAGISTER 200, ml/hl) o hexitiazox (MATACAR, 50 g/hl) o etoxazole (BORNEO, 50 ml/hl). Max 1 tratt./anno contro questa avversità. OLIVO: fine allegagione. TIGNOLA DELL OLIVO: la generazione antofaga si è conclusa, mentre e non è ancora attiva la generazione carpofaga, che attacca i giovani frutti (olive della dimensione di un grano di pepe) ed è la generazione potenzialmente pericolosa. L attuale fase fenologica in cui si trova l olivo (fine allegagione) non costituisce quindi un momento di rischio per gli eventuali attacchi del parassita. VITE: da allegagione a mignolatura. OIDIO: intervenire con zolfo micronizzato (formulati all 80% di p.a., 500 g/hl) oppure con spiroxamina (PROSPER 300 CS, ml/hl (1-1,3 l/ha) oppure BATAM ml/hl (0,6-0,8 l/ha)) (max 3 tratt/anno, oppure bupirimate (NIMROD 250 EW, 1 l/ha) oppure quinoxifen (ARIUS, ml/hl) oppure penconazolo (formulati al 10,15%, 30 ml/hl) max 3 tratt./anno oppure metrafenone (VIVANDO, ml/hl) max 3 tratt./anno oppure con trifloxystrobin (FLINT, 12,5 g/hl) max 3 tratt./anno per i prodotti QoI (da impiegare in collina o in zone con elevata pressione della malattia). PERONOSPORA: intervenire in previsione di pioggia, impiegando: fluopicolide+etilfosfito di Al (R6 ERRESEI ALBIS, 2,5 kg/ha) max 3 tratt./anno, oppure mandipropamide+mancozeb (PERGADO MZ, 2, kg/ha) oppure dimetomorf + ditianon (FORUM GOLD, 1,5 kg/ha) oppure dimetomorf + mancozeb (FORUM MZ, 2,2 kg/ha), oppure iprovalicarb+etilfosfito di Al+mancozeb (MELODY TRIO, 350 g/hl) oppure fenamidone+ iprovalicarb+etil fosfito di Al (CURIT Linea ELECTIS, 250 g/hl) max 4 tratt./anno per i prodotti contenenti MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF e IPROVALICARB; oppure pyraclostrobin+metiram (CABRIO TOP, 2 kg/ha) oppure fenamidone +

4 etil fosfito (ELICIO, 250 g/hl) max 3 tratt./anno per i prodotti QoI; oppure etilfosfito di Al + cimoxanil + mancozeb (formulati al 32,5+2,5+25, 400 g/hl) max 3 tratt./anno, oppure metalaxyl + mancozeb (RIDOMIL GOLD MZ 250 g/hl) max 3 tratt./anno oppure etilfosfito di al + rame (R 6 BORDEAUX 400 g/hl - 4 kg/ha oppure OPTIX R, g/hl) oppure mancozeb (formulati al 80% di p.a., 200 g/hl), o metiram (POLYRAM DF, 200 g/hl). Se il prodotto scelto ne è sprovvisto, può essere utile aggiungere etilfosfito di al (formulati al 80% di p.a., 100/150 g/hl pari a 1/1,5 Kg/ha). In caso sia necessario intervenire in seguito ad una pioggia infettante, trattare entro il 20% del periodo di incubazione impiegando prodotti dotati di attività endoterapica. Chi aderisce alla DIFESA INTEGRATA AVANZATA (DIA) non può impiegare il mancozeb sia come prodotto singolo sia in miscela con altri preparati. BOTRITE: max 2 tratt./anno contro questa avversità. Intervenire in pre-chiusura grappolo impiegando: pirimetanil (SCALA, 2 l/ha) o mepanipyrim (FRUPICA, 1 kg/ha) max 1 tratt./anno tra pirimetanil e mepanipyrim oppure ciprodinil + fludioxonil (SWITCH, 0,8 kg/ha) max 2 tratt./anno oppure boscalid (CANTUS, g/hl) max 1 tratt./anno. TIGNOLETTA: E iniziato il secondo volo degli adulti; effettuare la difesa solo in presenza di uova, nei vigneti solitamente infestati, oppure, nei vigneti poco infestati, con almeno il 5% di grappoli con uova. Intervenire ad inizio ovodeposizione, indicativamente dopo 5-7 giorni dall inizio delle catture consistenti, con flufenoxuron (formulati al 4,7%, ml/hl-1,5 l/ha) oppure metoxifenozide (PRODIGY, 40 ml/hl 0,4 l/ha) oppure indoxacarb (STEWARD 15 g/hl) oppure al rilevamento delle prime uova testa nera con Bacillus th. (formulati a U.I., g/ha) oppure spinosad (LASER, 20 ml/hl o SUCCESS, 80 ml/hl) max 2 tratt./anno con prodotti di sintesi. Chi aderisce alla DIFESA INTEGRATA AVANZATA (DIA) deve impiegare lo spinosad oppure il Bacillus thuringiensis per almeno 2 trattamenti nella difesa alla tignoletta. SCAFOIDEO: è già stata rilevata la presenza di questo vettore della Flavescenza dorata, una delle malattie più gravi della vite. Si invita ad un attento monitoraggio, realizzando un approfondito controllo del proprio vigneto, al fine di verificare o meno al presenza dello scafoideo, osservando le foglie dei polloni o quelle basali. In provincia di Ravenna sono presenti 2 ZONE FOCOLAIO di Flavescenza dorata, individuate come di seguito specificato: 1. ZONA FOCOLAIO : area vitata presente nei comuni di Brisighella e Faenza, ricompresa nel territorio delimitato a Ovest dal torrente Samoggia, a Nord dalle strade comunali n. 6 (Via del Passo), n. 7 (Via S. Mamante) e n. 8 (Via Pozzo) e a Est dal Rio Cosina.

5 2. ZONA FOCOLAIO : area vitata presente nei comuni di Alfonsine, Conselice e Lugo, ricompresa nel territorio delimitato ad Ovest e a Nord dal confine di Provincia, a Est dal confine di Provincia e dalla Via Canal Fusignano, a Sud dalla Strada Statale 16, dalla Via Torretta, dallo Stradone Bentivoglio, dalla Via Giovecca e dalla Via Gardizza.

6 A) ZONA FOCOLAIO: E OBBLIGATORIO ESEGUIRE 2 TRATTAMENTI, Il primo nel periodo che va dal 15 al 25 giugno 2009, impiegando buprofezine o thiamethoxam (max 1 intervento/anno) o etofenprox o clorpirifos etile (max 1 intervento/anno) o clorpirifos metile (max 1 intervento/anno) tra tutti gli esteri fosforici max 2 interventi/anno. Il secondo dopo circa 20 giorni. B) Comuni di CERVIA e RAVENNA Non sono previsti interventi obbligatori C) IN TUTTO IL TERRITORIO PROVINCIALE, ad esclusione della ZONA FOCOLAIO e dei comuni di CERVIA e RAVENNA): E OBBLIGATORIO ESEGUIRE 1TRATTAMENTO Eseguire 1 trattamento nel periodo che va dal 20 al 30 giugno 2009, impiegando thiamethoxam o etofenprox o clorpirifos etile o clorpirifos metile. D) AZIENDE BIOLOGICHE (ad esclusione di quelle site nei comuni di Cervia e Ravenna) E OBBLIGATORIO ESEGUIRE 2 TRATTAMENTI, Il primo nel periodo che va dal 15 al 20 giugno 2009, impiegando Piretro naturale o Piretro naturale + Rotenone Il secondo dopo circa 7-10 giorni DISERBO FRUTTIFERI E VITE. Intervenire nelle prime fasi di sviluppo delle infestanti con glifosate (30,4% di p.a.) 1,5-3 l/ha o glufosinate ammonio 4-6 l/ha (consigliato negli impianti più giovani). Considerare le dosi massime consentite per anno pari a 7,5 l/ha per con glifosate e 18 l/ha per glufosinate ammonio. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO. Diserbo di post-emergenza In presenza di specifiche infestazioni di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con ciclossidim (STRATOS 1-1,25 l/ha o STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-petile (LEOPARD 5 EC, MAGIO 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha).

7 OIDIO: intervenire in presenza di macchie impiegando zolfo bagnabile micronizzato (formulati commerciali all 80% di p.a., 6-7 kg/ha). AFIDE NERO: al superamento della soglia del 30% di piante con colonie in rapido accrescimento e in assenza di predatori (coccinelle) intervenire con pirimicarb (PIRIMOR, 1 kg/ha). Max 1 tratt./anno. NOTTUE FOGLIARI: al superamento della soglia di 2-3 larve/pianta con distruzione del 10% dell apparato fogliare, intervenire con Bacillus thuringiensis ceppo SA11 (DELFIN, 1-1,5 kg/ha), oppure lambdacialotrina (KARATE ZEON, 0,125 kg/ha) oppure bifentrin (BRIGATA FLO, 1 l/ha) oppure ciflutrin (BAYTEROID, 0,5 l/ha) contro questa avversità max 1 tratt./anno con i piretroidi (attivi anche nei confronti degli afidi). SOIA. Diserbo di post-emergenza Intervenire con la miscela di imazamox (TUAREG 1 l/ha) + tifensulfuron-metile (HARMONY 5-7 g/ha). Con infestazioni specifiche di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con ciclossidim (STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha o STRATOS 1-1,25 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha). PATATA. PERONOSPORA: si consiglia di intervenire in previsione di pioggia, impiegando rameici (formulati al 50% di Cu, 2-3 kg/ha) o mancozeb (vari, 200 g/hl) max 3 interventi all anno o dimetomorf+ rame (FORUM R, 3,5 kg/ha) max 3 interventi all anno oppure fluazinam (OHAYO, 0,5 l/ha) oppure metalaxyl (RIDOMIL GOLD R 4kg/ha) max 3 interventi all anno oppure fluopicolide + propamocarb (VOLARE, 1,4-1,6 kg/ha) max 3 interventi all anno. DORIFORA: Con infestazioni generalizzate intervenire, alla comparsa delle prime larve, con bacillus thuringiensis tenebrionis (NOVODOR FC, 5 l/ha) ripetendo l intervento dopo circa una settimana, oppure imidacloprid (formulati al 17,8%, 75 ml/hl) o thiametoxan (ACTARA, 200 g/ha). Imidacloprid in alternativa a thiamethoxan max 1 intervento anno. POMODORO. Diserbo post-trapianto Alla prima comparsa delle infestanti utilizzare rimsulfuron (TITUS 50 g/ha). Con presenza di Fallopia, Chenopodium e Portulaca è consigliabile addizionare metribuzin (formulati al 35%) 0,200-0,400 kg/ha utilizzando le dosi più basse nei primi interventi. In presenza di infestazioni specifiche di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con ciclossidim (STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha o STRATOS 1-1,25 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-petile (LEOPARD 5, MAGIO EC 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha) PERONOSPORA: intervenire in previsione di pioggia, con vegetazione recettiva, impiegando iprovalicarb + rame (MELODY COMPACT, g/hl) max 3 tratt./anno oppure fluopicolide + propamocarb (VOLARE, 1,6 kg/ha) max 3 interventi all anno, oppure cimoxanil + rame (formulati al 4,2% di cimoxanil, g/hl) max 3 tratt./anno oppure dimetomorf + rame (FORUM R, 3-3,5 kg/ha) max 3 tratt./anno o metalaxil-m + rame (RIDOMIL GOLD R, 400 g/hl) max 3 tratt./anno oppure prodotti rameici (formulati al 50% di Cu, 2-3 kg/ha) oppure mancozeb (formulati al 80%, 300 g/hl) max 3 tratt./anno. L impiego di prodotti contenenti rame è di ausilio per la prevenzione alle batteriosi. NOTTUA GIALLA: intervenire al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento, SOLO NEI TRAPIANTI PRECOCI, utilizzando indoxacarb (STEWARD, 0,125 g/ha) oppure Bacillus turingiensis (PRIMIAL wg, 100 g/hl o AGREE, 1,5 kg/ha oppure XENTARI, 0,75 kg/ha oppure DELFIN, 2 Kg/ha) oppure spinosad (LASER ml/hl o SUCCESS, ml/hl) bifentrin (BRIGATA FLO, 1 l/ha) oppure lambdacialotrina (KARATE XPRESS, 0,5 Kg/ha), per questi ultimi due prodotti max 2 tratt./anno indipendentemente dalle avversità, ed uno alternativo all altro. AFIDI: intervenire, in assenza di insetti utili, con almeno il 10% delle piante infestate, impiegando imidacloprid (formulati al 17,8%, 0,5 l/ha) o thiametoxan (ACTARA, 200 g/ha). Max 1 intervento anno tra imidacloprid in alternativa a thiamethoxan. CIPOLLA - Semina Primaverile. Diserbo di post-emergenza Per infestanti dicotiledoni impiegare ioxinil (CIPOTRIL o IOTRIL 0,2-0,3 l/ha). Con presenza di Fallopia è possibile utilizzare oxifluorfen (formulati al 22% cc/ha). Con infestazioni di composite, ombrellifere e leguminose utilizzare clopiralid (LONTREL 75G) g/ha. Con presenza di graminacee impiegare quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o ciclossidim (STRATOS 1-1,25 l/ha o STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha). PERONOSPORA: con climatiche favorevoli allo sviluppo della crittogama (piogge e elevata umidità e temperature medie sopra 7 C) si consiglia di intervenire impiegando ossicloruro di rame al 35%, 2-3 kg/ha, oppure (poltiglia bordolese al 20% 3-4 kg/ha), oppure metalaxil + rame (RIDOMIL GOLD R, 4 l/ha) max 3 tratt./anno oppure dodina

8 (formulati al 35%, ml/hl), oppure cymoxanil + rame (CURZATE R.BIANCO, 2-3 kg/ha) max 3 tratt./anno, o iprovalicarb + rame (MELODY COMPACT, g/hl ) max 3 tratt./anno BOTRITE: intervenire in condizioni favorevoli alla malattia, impiegando fludioxonil+cyprodinil (SWITCH, kg/ha) max 2 tratt./anno. TRIPIDE: in caso di presenza intervenire con spinosad (LASER, 20 ml/hl o SUCCESS, 80 ml/hl) max 1 tratt./anno oppure acrinatrina (RUFAST E-FLO, ml/hl) max 2 tratt./anno. PRODUZIONE BIOLOGICA ALBICOCCO ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa 8 gg dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando bacillus thuringiensis (PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha) SUSINO AFIDI: in assenza di predatori, intervenire a completa caduta petali con rotenone (ROTENA, 250 g/hl) in caso di infestazioni elevate; il prodotto è attivo anche nei confronti degli afidi, oppure piretro addizionato ad olio minerale 200 g/hl. Usare acqua con ph 5,5-6,5. CYDIA MOLESTA: intervenire al rilevamento della presenza del fitofago impiegando spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl). Il prodotto è attivo anche contro Cydia funebrana, Pandemis e Eulia. PANDEMIS: se si supera la soglia del 5% di germogli infestati, impiegando bacillus thuringiensis (formulati a U.I., 100 g/hl). PESCO AFIDE VERDE: intervenire in assenza di predatori, al superamento della soglia del 3% di organi infestati sulle nettarine e 10% su pesche, impiegando PIRETRO NATURALE (PIRETRUM 40 o PIRESAN, 80 ml/hl) oppure PIRETRO NATURALE + ROTENONE (SHOW, ml/hl). CIDIA MOLESTA: si consiglia di intervenire dopo 4-5 gg dal superamento della soglia di 10 catture per trappola per settimana con BACILLUS THURINGIENSIS (DELFIN, 100 g/hl oppure PRIMIAL WG 1 kg/ha oppureturex, 1-2 kg/ha oppure LEPINOX, 1-2 kg/ha oppure BTK 32, 100 g/hl), ripetendo il trattamento dopo 5-6 giorni. ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa 8 gg dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando bacillus thuringiensis (DELFIN, 100 g/hl oppure PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha) MELO TICCHIOLATURA: intervenire, in previsione di poggia, con poltiglia bordolese (formulati al 20%, 300 g/hl) addizionata a 200 g/hl di zolfo. Si ricorda che l impiego del polisolfuro di calcio alla dose di 1,3 kg/hl ha attività nei confronti della ticchiolatura. OIDIO: intervenire con trattamenti a base di zolfo micronizzato (80% di p.a., g/hl). CARPOCAPSA: stante le attuali temperature, intervenire dopo 7 gg dal superamento della soglia, con virus della granulosi (MADEX, 200 ml/ha o CARPOVIRUSINE PLUS 100 ml/hl oppure VIRGO o CARPOSTOP ml/hl minimo 0,35 l/ha). EULIA: il modello prevede la presenza del 20% di uova deposte e le prime larve per il fine settimana; se si supera la soglia di 50 adulti cumulativi per trappola da inizio volo, intervenire, orientativamente a partire dalla fine della prossima settimana, impiegando spinosad (LASER ml/hl o SUCCESS, ml/hl). PANDEMIS e ARCHIPS PODANA: dove è stata superata la soglia di 15 adulti per trappola per settimana di PANDEMIS o 30 adulti come somma delle due specie, si consiglia di intervenire, impiegando bacillus thuringiensis (formulati a U.I., 100 g/hl) oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl). PERO COLPO DI FUOCO BATTERICO: Nei frutteti colpiti o situati nelle vicinanze di focolai si consiglia di asportare le fioriture secondarie e di intervenire, in previsione di pioggia o entro 24 ore dalla stessa, utilizzando prodotti rameici (RAME METALLO, 60 g/hl). In ogni caso si consiglia di ispezionare accuratamente i pereti e eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. TICCHIOLATURA: in caso di previsione di pioggia, intervenire con poltiglia bordolese (formulati al 20%, 300 g/hl) addizionata a 200 g/hl di zolfo oppure polisolfuro di calcio alla dose di 1,3 kg/hl. MACULATURA: in caso di previsione di pioggia o prolungate bagnatura, intervenire con POLTIGLIA BORDOLESE (formulati al 20%, 300 g/hl).

9 CARPOCAPSA, EULIA, PANDEMIS E ARCHIPS: vedi melo. VITE OIDIO: intervenire impiegando zolfo micronizzato (formulati all 80% di p.a., 500 g/hl). PERONOSPORA: intervenire, in previsione di pioggia, impiegando prodotti rameici avendo cura di apportare da 100 a 160 g di Cu++/hl. TIGNOLETTA: E iniziato il secondo volo degli adulti; effettuare la difesa solo in presenza di uova, nei vigneti solitamente infestati, oppure, nei vigneti poco infestati, con almeno il 5% di grappoli con uova. Intervenire, indicativamente dopo giorni dall inizio delle catture consistenti) al rilevamento delle prime uova testa nera con Bacillus thuringiensis. (formulati a U.I., g/ha) oppure spinosad (LASER, 20 ml/hl o SUCCESS, 80 ml/hl). Si raccomanda la massima attenzione al rispetto del limite di 6 kg/ha/anno di rame metallo. Reg. CE 473/2002 IRRIGAZIONE a) Considerando l andamento stagionale e lo stato delle colture è possibile iniziare gli interventi irrigui per cipolla, patata, pomodoro da industria e barbabietola da seme. b) Indichiamo i dati dei consumi medi giornalieri delle principali colture frutticole per il mese di giugno indicati dai Disciplinari di coltura. Ricordiamo che non sono ammessi volumi superiori a quanto indicato dal DPI o dal servizio Irrinet. 1) Consumi idrici giornalieri per il mese di giugno espressi in mm/giorno Coltura Consumo interfilare inerbito (*) Consumo interfilare lavorato (*) Actinidia 4 3,5 Albicocco 3,5 2,5 Melo e Pero 4,2 3,1 Pesco 3,5 2,5 Susino 3,5 2,5 (*) Si intende il quantitativo di acqua da restituire alla coltura in base al suo fabbisogno idrico. In presenza di pioggia, devono essere considerate nulle le piogge inferiori al consumo giornaliero; allo stesso modo sono nulli i mm di pioggia eccedenti il volume di adacquamento prescelto. - Es. mese di giugno: 1. pioggia 2 mm < 3,5 mm (la pioggia é considerata nulla); 2. terreno sciolto e pioggia 40 mm > 35 mm (40-35 = 5 mm andati perduti). Con l'impianto a goccia non superare per ogni intervento i 6-7 mm Nota Impianti in allevamento: fino al terzo anno ridurre i valori di restituzione idrica del 25-50% a seconda delle specie. 2) Volumi di adacquata massimi Tipo di terreno Millimetri Metri cubi ad ettaro Terreno sciolto Terreno medio impasto Terreno argilloso DEROGHE

10 Disciplinari di produzione integrata (Reg. CE n. 1698/05; n. 1234/2007 e LL. RR. 28/98 e 28/99): viene concessa una deroga valida per l'intero territorio regionale per l esecuzione di 3 interventi con il formulato Cabrio Duo (pyraclostrobin + dimetomorf) per la difesa della cipolla dalla peronospora. DIFESA INTEGRATA AVANZATA (DIA) Norme tecniche specifiche DIA per il 2009 NORME TECNICHE SPECIFICHE DIA (impegni integrativi rispetto agli impegni di produzione COLTURA integrata su melo, pero, pesco e vite) Melo Pero Pesco Vite DIVIETI OBBLIGHI (*) Indipendentemente dall avversità gli esteri fosforici possono essere impiegati al massimo 2 volte. Indipendentemente dall avversità gli esteri fosforici possono essere impiegati al massimo 2 volte Indipendentemente dall avversità gli esteri fosforici possono essere impiegati al massimo 2 volte Gli esteri fosforici non possono essere impiegati sulla coltura indipendentemente dall avversità. Ferme restando la limitazione precedente l utilizzo di insetticidi è ammesso solo per la difesa da Scafoideo, Tripidi e Cocciniglie. La difesa dalla Tignola è ammessa esclusivamente con Bacillus thuringiensis o con Spinosad. Non autorizzato l impiego del Mancozeb Utilizzo della confusione o del disorientamento sessuale, o di 8 interventi di confusione spray, o di 3 interventi con il virus della granulosi. Utilizzo della confusione o del disorientamento sessuale, o di 8 interventi di confusione spray, o di 3 interventi con il virus della granulosi Utilizzo della confusione o del disorientamento sessuale o di 5 interventi di confusione spray per la Cydia molesta Utilizzo di 2 interventi di Bacillus thuringiensis o 1 intervento di Spinosad o della confusione sessuale. Deroga: sulle superfici in allevamento e, nei primi due anni di impianto della vite, l uso del Bacillus thuringiensis o Spinosad o della confusione sessuale non è obbligatorio. (*) Le norme tecniche specifiche DIA della colonna Obblighi devono essere applicate utilizzando i prodotti tecnici previsti secondo le caratteristiche e le specifiche modalità di impiego indicate in etichetta. PROSSIMI INCONTRI Il prossimo incontro di Produzione Integrata avrà luogo mercoledì 17 giugno 2009 alle ore presso la consueta sede di New Agriform Romagna - Villa San Martino.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 17 GIUGNO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 17 GIUGNO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 18 GIUGNO PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 18 GIUGNO PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 27 MAGGIO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 27 MAGGIO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 17 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 23 del 09 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 23 del 09 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 23 del

Dettagli

ALBICOCCO: da accrescimento frutti a raccolta.

ALBICOCCO: da accrescimento frutti a raccolta. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 17 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 18 del 23 GIUGNO 2010 PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento.

BOLLETTINO TECNICO N. 18 del 23 GIUGNO 2010 PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 18 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 13 MAGGIO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 13 MAGGIO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 16 del 09 GIUGNO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 16 del 09 GIUGNO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 16 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 16 GIUGNO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 16 GIUGNO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 17 del

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 16 del

Dettagli

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA BOLLETTINO TECNICO N. 26 del 31 AGOSTO 2011 Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti usati. ACTINIDIA. CANCRO

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 13 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 22 GIUGNO Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti impiegati.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 22 GIUGNO Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti impiegati. PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 14 del 19 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 14 del 19 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 14 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 14 del 07 MAGGIO 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 14 del 07 MAGGIO 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 14 del

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

ACTINIDIA COCCINIGLIA BIANCA: è prossimo l inizio della migrazione delle neanidi: controllare i frutteti.

ACTINIDIA COCCINIGLIA BIANCA: è prossimo l inizio della migrazione delle neanidi: controllare i frutteti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 12 del

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 13 del 29 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 13 del 29 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 13 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

SUSINO: inizio fioritura per le cv. cino-giapponesi, rottura gemme per le europee.

SUSINO: inizio fioritura per le cv. cino-giapponesi, rottura gemme per le europee. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 25 febbraio 2008 sono

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti. ANARSIA: si consiglia di installare le trappole.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. ANARSIA: si consiglia di installare le trappole. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 12 del

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

N. 20 del 14 luglio 2017

N. 20 del 14 luglio 2017 N. 20 del 14 luglio 2017 Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11/06/2015 METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo stabile con temperature pressochè stazionarie.

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

N. 19 del 07 luglio 2017

N. 19 del 07 luglio 2017 N. 19 del 07 luglio 2017 Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 12 del

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 25/06/2015 METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo stabile con temperature in aumento fino oltre i

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE N 16 del 30 maggio 2012 PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO: è previsto

Dettagli

In data 25 febbraio 2008 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata

In data 25 febbraio 2008 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 25 febbraio 2008 sono

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 02/07/2015 METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo stabile con temperature in aumento fino oltre i

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N.2 del 29 giugno 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 22 del 03 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO METEO: DOPO UNA BREVE PAUSA TORNA

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio

Comunicato Fitosanitario Bio Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Website ANNO III - N 11 01 15 GIUGNO 2018 BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 18 del 21 maggio 2014 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 22 del 18 giugno 2014 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 30 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: continuare la difesa Carpocapsa: inizio volo

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 17 del 29 maggio 2013 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion Superficie della frutticoltura biologica in Italia dati SINAB Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008

FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008 LINEE TECNICHE ANNO 2008 FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008 Questo disciplinare, frutto del lavoro fra CReSO e tecnici del coordinamento frutticolo sotto la supervisione del Servizio

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica ERRORE: SORGENTE DEL RIFERIMENTO NON TROVATA Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 16 del 22 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: VELOCE TRANSITO TEMPORALESCO

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2017 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 24 marzo 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 6 POMACEE Melo Ticchiolatura: prima infezione in corso Oidio: iniziare la difesa Cocciniglia di S. José:

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 21 del 27 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO Previsioni della

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Interventi agronomici Mancozeb (1) La difesa va effettuata solo per le varietà sensibili Escoriosi Durante la potatura

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 36 del 09/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Tempo con

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 6 maggio 2016 AVVISO BIO N 14 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: presenza di getti colpiti Carpocapsa: ovideposizione I

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 19 del 13 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: CALDO IN AUMENTO DA MERCOLEDÌ, 15 LUGLIO Temperature massime inizialmente

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Sabato 12 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 03 POMACEE Melo Ticchiolatura: maturazione pseudoteci Cocciniglia di S. José: programmare la difesa Cacopsylla

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon P E S C O AVVERSITÀ CRITTOGAME Bolla del pesco (Taphrina deformans) Scelta di sesti idonei in funzione del portinnesto e della cultivar. Somministrazioni equilibrate di concimi azotati e di apporti idrici.

Dettagli

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 28 del 06 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO: Indicazione

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 10 del 08/08/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 37 del 15/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Tempo con

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 11/07/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Revoca/Sospensione. Utilizzo 30 novembre 2012 bitertanolo Proclaim ecc 31 dicembre fenazaquin Magister ecc 1 dicembre luglio 2012

Revoca/Sospensione. Utilizzo 30 novembre 2012 bitertanolo Proclaim ecc 31 dicembre fenazaquin Magister ecc 1 dicembre luglio 2012 LINEE DI DIFESA E DISERBO 2012 Sono di seguito riportati gli aiornamenti relativi alle LINEE DI DIFESA E DISERBO 2012 sulla base delle disposizioni previste dall Azione 214.1 del P.S.R. e O.C.M. ortofrutta

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Ravenna Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria 15 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO: iil periodo sarà caratterizzato da tempo stabile. Temperature in aumento. Indicazione in sintesi e

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 16 del 07 maggio 2014 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 giugno 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 15 POMACEE Melo Ticchiolatura: conclusione dell infezione primaria Carpocapsa: fase larvale (I GEN) Afide

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 05 del 30/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli