Curriculum Vitae et Studiorum Prof.ssa Natascia Mattucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae et Studiorum Prof.ssa Natascia Mattucci"

Transcript

1 Curriculum Vitae et Studiorum Prof.ssa Natascia Mattucci Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Via Don Minzoni 22/A Macerata Tel: natascia.mattucci@unimc.it skype: natascia.mattucci Posizione attuale 10/2014 Professoressa Associata di Filosofia Politica (SPS/01) Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Abilitata a Professoressa Ordinaria di Filosofia Politica (SPS/01) dal 06/09/2018 al 06/09/2024 Posizioni precedenti 05/ /2014 Ricercatrice in Filosofia Politica (SPS/01) Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche, poi Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali 09/ /2007 Assegnista di ricerca Università degli Studi di Macerata Istituto di Filosofia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza Titolo della ricerca: La prospettiva politica kantiana alla luce delle problematiche contemporanee Formazione 05/ /2003 Dottorato di ricerca in Teoria del Diritto e della Politica Università degli Studi di Macerata Istituto di Filosofia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza Titolo della tesi di dottorato: La filosofia politica di Immanuel Kant fra diritto di resistenza e pubblicità Tutor: Prof.ssa C. Amadio (Università degli Studi di Macerata) Soggiorni di studio: 08/2001 Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg 08/2002 Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg 12/ /2000 Master in Metodologie dell Informatica e della Comunicazione per le Scienze Umanistiche Università degli Studi di Milano Facoltà di Filosofia 11/ /1999 Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico-Internazionale Università degli Studi di Macerata Voto finale: 110/110 cum laude Titolo della tesi di laurea: Rivoluzione e fondazione in Hannah Arendt 1

2 Relatrice: prof.ssa C. Amadio; Correlatore: Prof. R. Martucci Soggiorni di studio: 08/1998 Universidad de Salamanca 09/ /1993 Diploma di Maturità Classica Liceo Ginnasio Statale G.B. Vico, Ortona (Ch) Linee di ricerca Filosofia politica contemporanea, in particolare sfera pubblica, crisi della rappresentanza politica, filosofie femministe e questioni di genere, filosofia della tecnica, teorie dei diritti umani, linguaggio politico. Riconoscimenti e borse di studio Vincitrice, come Coordinatrice (Principal Investigator), di un finanziamento per il Progetto di ricerca V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm, finanziato dall'università di Macerata nell'ambito del Bando competitivo per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo - anno 2013, con revisione tra pari Vincitrice del Bando Giovani Ricercatori dell Università degli Studi di Macerata, per il finanziamento di Attività di ricerca all estero, con il progetto Gender and Politics. Policies against Discrimination and Gender Violence presso l Universidad Complutense di Madrid Vincitrice, come Coordinatrice (Principal Investigator) per conto del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, di un finanziamento per il Progetto europeo A.G.E., Amnesia Gulag in Europe, da parte della Commissione europea all interno del programma Europe for Citizens, azione 4 Active Remembrance Vincitrice di Assegno di ricerca presso l Università degli Studi di Macerata, Istituto di Filosofia del Diritto Vincitrice di Borsa di Studio nell ambito del Dottorato di Ricerca in Teoria del Diritto e della Politica, Università degli Studi di Macerata Attività didattica Titolare del corso Filosofia Politica Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Titolare del corso Linguaggio e Comunicazione Politica della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, LM-62. Docente al Corso di formazione Cambiare il mondo. Le rivoluzioni contemporanee. Ideali, eventi, miti e rivoluzioni, sul tema Cos è la rivoluzione? 2

3 ISML, Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Ascoli Piceno Titolare del corso Filosofia Politica Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Titolare del corso Linguaggio e Comunicazione Politica della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, LM-62. Docente al Ciclo formativo "Il giornalismo e l'immigrazione", promosso da Agenzia Redattore sociale, Ministero dell'interno, nell ambito del progetto Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione , Fano (Pu) Titolare del corso Filosofia Politica Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Titolare del corso Analisi del Linguaggio Politico della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, LM-62. Docente all'international Summer School in Gender Studies, Le nuove frontiere del diritto e della politica. Questioni LGBT all'interno del modulo "Le unioni omosessuali tra storia, società, letteratura e diritto", Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata. Docenza allo Short Master in Teorie didattiche delle differenze. Femminismi e saperi di genere, modulo Teoria politica e questioni di genere Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. Docente al Corso di formazione della Rete regionale contro le discriminazioni (Nodi) del modulo Discriminazione: genere e salute, Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, Ombudsman Marche. Docente al Corso di formazione Human Side Diritti Umani e Immigrazione, modulo Immigrazione e cittadinanza sociale. 3

4 Docente al Corso di formazione Le Radici dell odio: antisemitismo e razzismo sul tema La persecuzione nazifascista dell alterità, ISML, Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Ascoli Piceno Titolare del corso Filosofia Politica Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Titolare del corso Analisi del Linguaggio Politico della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, LM-62. Docente al Corso di alta formazione Donne, politica, istituzioni. International ; modulo Femminismo, gender studies e politica. Il percorso italiano ; partecipa inoltre alla tavola rotonda La convenzione di Istanbul sulla violenza di genere: quali effetti a due anni dalla ratifica? Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Macerata Titolare del corso Filosofia Politica Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Docente all International Summer School in Gender Studies Violence Against Women. Tema Nominare la violenza contro le donne. Tra pensiero e diritto, coordina il modulo Violenza e identità di genere tra pensiero e linguaggio Università della pace, Università di Macerata, Università Carlo Bo di Urbino Titolare del corso Filosofia Politica Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Titolare del corso Filosofia Politica 4

5 Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Titolare in affidamento del corso Introduzione alla Filosofia Politica della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, L Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione [LM-62(m)], curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Titolare in affidamento del corso Analisi del Linguaggio Politico Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica, curriculum Politico-Istituzionale [LM-62], Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Titolare in affidamento del primo modulo di Filosofia Politica Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche [L-36] Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Docente dei moduli Il pensiero dell uguaglianza e della differenza: critiche al patriarcato e CEDAW e diritti delle donne migranti Corso universitario di formazione Donne, politica e istituzioni Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata-Dipartimento per le pari opportunità (Presidenza del Consiglio dei Ministri) Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione [LM-62(m)], curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Titolare in affidamento del corso Analisi del Linguaggio Politico Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica, curriculum Politico-Istituzionale [LM-62], Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Titolare in affidamento del primo modulo di Filosofia Politica Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche [L-36] Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Docente del modulo Crisi della rappresentanza, Corso di formazione Lessico della polis III Facoltà di Scienze Politiche, ISMLI (Ascoli Piceno), Università degli Studi di Macerata Titolare del corso Filosofia dei Diritti Umani Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione [LM-62(m)], curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. 5

6 Titolare in affidamento del corso Analisi del Linguaggio Politico Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica, curriculum Politico-Istituzionale [LM-62], Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Titolare in affidamento del primo modulo di Filosofia Politica Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche [L-36] Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Docente del modulo Femminismo, Corso di formazione Lessico della polis II, Facoltà di Scienze Politiche, ISMLI (Ascoli Piceno), Università degli Studi di Macerata Docente a contratto del corso Filosofia dei Diritti Umani Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione (LM-62), curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Università degli Studi di Macerata. Docente a contratto di Studi Multiculturali Master di I livello "Studi sull immigrazione e politiche per i migranti" Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata Docente dei moduli Le discriminazioni di genere: un inquadramento teorico e Cultura dei diritti e cittadinanza Corso universitario di formazione Donne politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata Docente del modulo Totalitarismo, Corso di formazione Lessico della polis I, Facoltà di Scienze Politiche, ISMLI (Ascoli Piceno), Università degli Studi di Macerata Docente di Filosofia dei diritti umani Master di II Livello in Giornalismo Partecipativo Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Macerata, Docente a contratto del corso Filosofia dei Diritti Umani Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione (LM-62), curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Università degli Studi di Macerata. Docente a contratto di Identità culturali, appartenenza e meccanismi del pregiudizio e Coordinatrice di Studi Psico-Antropologici Master di I livello Studi migratori e politiche per i migranti Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata Docente a contratto del corso Filosofia dei Diritti Umani Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione (LM-62), curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Università degli Studi di Macerata. 6

7 Docente al Corso universitario di formazione Donne politica e istituzioni Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata, Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Docente a contratto del corso Filosofia dei Diritti Umani Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione (LM-62), curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Università degli Studi di Macerata. Docente del modulo Pensiero femminista Corso universitario di formazione Donne politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Docente a contratto, modulo di 20 ore, di Filosofia dei Diritti Umani Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Politiche di Cooperazione (LM-62), curriculum Relazioni Politico-Istituzionali, Università degli Studi di Macerata. Incarichi di insegnamento e ricerca (fellowship) all estero 2018 Incarico di insegnamento presso la Universidad Pablo Olavide de Sevilla, departamento de Derecho Publico, referente Prof. José Antonio Peña Ramos, tema Democrazy, citizenship and human rights. A theoretical analysis, Programma Erasmus Docenti Incarico di insegnamento presso la Universidad Complutense de Madrid (UCM), Facultad de Ciencias Políticas y Sociología, Departamento de Ciencia Política y de la Administración II, tema La política en la época de las imágenes, referente prof. J. Ferri Durá, Programma di mobilità Erasmus Docenti Incarico di insegnamento presso la Universidad Pablo Olavide de Sevilla, departamento de Derecho Publico, referente Prof. José Antonio Peña Ramos, tema The analysis of the political language in a philosophical perspective, Programma Erasmus Docenti Visiting Professor presso il Departamento de Ciencia Política y de la Administración II, Facultad de Ciencias Políticas y Sociología, Universidad Complutense de Madrid ( al ) All'interno del corso di Sistemas políticos de Europa (prof. J. Ferri Dura), grado de Ciencias Políticas, Univerdidad Complutense de Madrid, ha tenuto una lezione su Antipolítica, populismo y cultura política in qualità di profesora visitante dell'ucm. 7

8 2014 Incarico di insegnamento presso la Universidad Complutense de Madrid, departamento de Ciencia Política, sui temi Anti-politics, Crisis of political parties, Change of political language per il corso di Sistemi politici comparati (referenti proff. P. Román Marugán e Prof. J. Ferri Durá), programma di mobilità Erasmus Docenti Incarico di insegnamento presso la Universidad Pablo de Olavide de Sevilla (Fac. Ciencias Políticas) sui temi: La dialéctica entre derechos del hombre y ciudadanía e Democracia y derechos humanos (referente prof. J.F. Jimenez Diaz) nell ambito del programma di Mobilità Erasmus Docenti. Docenza e partecipazione a Dottorati di ricerca 2018 Membro del Collegio Docenti del PhD in Global Studies. Justice, Rights, Politics, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, Università degli Studi di Macerata, ciclo XXXIII. Membro titolare della Commissione di Dottorato in Ciencias jurídica y política per la discussione della tesi di Francisco Collado Campaña Liderazgo y estrategias políticas locales, Universidad Pablo de Olavide, Sevilla Membro del Collegio Docenti del PhD in Global Studies. Justice, Rights, Politics, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, Università degli Studi di Macerata, ciclo XXXIII. Supervisione della tesi dottorale di Fátima Recuero López, El efectode los líderes políticos sobre el voto desde una perspectiva multinivel: Elecciones de primer y segundo orden en Andalucía, , Doctorado en Ciencias Jurídicas y Políticas de la Universidad Pablo de Olavide de Sevilla Docenza sul tema Il paradigma esemplarista nel pensiero di Hannah Arendt, all'interno del seminario di studi Il giudizio, la scelta. Medicina, economia, politica, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Storia, filosofia e didattica delle scienze, Università degli Studi di Cagliari Docenza alla Scuola di Dottorato in Diritto processuale penale, Diritto Penale, all'interno del seminario di studi Femminicidio. Questione criminale, questione culturale con una lezione dal titolo Nominare la violenza strutturale contro le donne, Fondazione Colocci, Università di Macerata, Jesi Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze politiche e sociali, indirizzo Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee, attivato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università degli Studi di Macerata, ciclo XXVI Docenza seminariale sul tema I limiti del paradigma rappresentativo moderno nell'ambito del Dottorato di ricerca in Metodologie della Filosofia, Università degli Studi di Messina. 8

9 2007 Docenza seminariale sul tema Politica, diritto e giustizia: a partire da Kant, con M. Tomba e L. Scuccimarra, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Storia delle costituzioni, XXII ciclo presso, Università degli Studi di Macerata. Docenza seminariale sul tema "L universale plurale. Sul pensiero politico di Kant" nell'ambito del Dottorato di ricerca in Teoria del Diritto e della Politica XXII ciclo, Università degli Studi di Macerata Docenza seminariale sul tema "Al di là dello stato sovrano. L'identità impolitica nel pensiero di Hannah Arendt" nell'ambito del Dottorato di ricerca in Teoria del Diritto e della Politica, ciclo XX, Università degli Studi di Macerata. Progetti di ricerca nazionali e internazionali Responsabile scientifica per l Università di Macerata del progetto Job is now, capofila Istituto Einstein-Nebbia di Loreto, finanziato nell'ambito di un bando competitivo della Fondazione Cariverona. Il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali partecipa in qualità di partner per sviluppare le attività di ricerca e didattiche su Inclusione, disabilità e diritti umani Responsabile scientifica per l'università di Macerata del progetto #tu con me, contro le discriminazioni e le violenze sessiste, capofila Istituto di Istruzione Superiore Polo 3 Fano, finanziato dal Miur. L'Università di Macerata partecipa alla rete dei partner di progetto Responsabile scientifica e P.I. del progetto di ricerca V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm, finanziato dall'università di Macerata nell'ambito del Bando competitivo per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo - anno 2013, con revisione tra pari. L'attività progettuale ha previsto la costituzione di un gruppo di ricerca interdisciplinare, con esperti nazionali e internazionali, che ha adottato un approccio di analisi strutturale alla gender violence in ottica linguistico-comunicativa Partecipazione alle attività seminariali del progetto europeo No.Di. (No discrimination) Regione Umbria in partenariato con Regione Marche, A.C.S.I.M., Cidis Onlus, Fondazione Caritas Senigallia Onlus, Free Woman Onlus, Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti, On the road Onlus, Università degli Studi di Urbino. Fondo FEI Azione 7 Capacity Building Rete Nazionale Antidiscriminazioni Annualità Responsabile scientifica e Coordinatrice del Progetto europeo Amnesia Gulag in Europe (AGE), finanziato dalla Commissione europea all interno del programma Europe for Citizens, azione 4: Active Remembrance. Capofila: Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell Università di Macerata; Partner: Università di Edimburgo, Genocide and Resistance Research Centre (Lggrtc) di Vilnius, Università per la Pace, Osservatorio di Genere, Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche (ISML), 9

10 Associazione Bz 1999, Istituto Einstein-Nebbia Loreto. Rif. Num EFC IT-EFC-REM AGE, risultato quarto tra i 420 progetti presentati a livello europeo nel 2013, ha realizzato in varie città europee attività di ricerca e didattica, nonché di disseminazione su totalitarismi, diritti umani e memoria Partecipa al gruppo di ricerca e intervento diretto Percorso di supporto alla genitorialità: metodi educativi a confronto dell' Acsim (Associazione Centro Servizi Immigrati Marche), all'interno di un progetto cofinanziato dalla Regione Marche, con attività di ricerca e di docenza sul tema immigrazione-integrazione Partecipazione al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN, anno Area 14 cofinanziato) dal titolo «Politiche del popolo: legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee ( )». Responsabile scientifico L. Scuccimarra (Università di Roma La Sapienza ), Unità di Macerata, coordinata da P. Persano, Mitologie del popolo: crisi della rappresentanza e organicismo politico nel dibattito europeo tra le due Guerre ; codice 2009YPB293_ Partecipazione al gruppo di ricerca del Progetto europeo Equality as a standard for good local governance, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo: Capitale Umano,Asse Prioritario V "Buona governance". Leader del gruppo di ricerca: Fondazione Feminoteka, Varsavia Polonia; Partners: Instytut Laudator-Varsavia, Polish Society of Anti- Discrimination Law, Comune di Vantaa, Finlanda; Finish League of Human Rights, Helsinki; Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata (Laboratorio Anna Lindh per lo studio dell'uguaglianza e delle differenze diretto da I. Corti). Partecipa alle attività progettuali con il Laboratorio Anna Lindh curando l'analisi del rapporto su Governance locale, immigrazione e genere. Rif. UDA-POKL / Partecipazione alle attività di ricerca del Progetto europeo, Before and Beyond Auschwitz, finanziato dalla Commissione Europea - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA), Europe for Citizens Programme - Action 4 - Active European Remembrance. Capofila Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata (ISREC), partner coinvolti: Università degli Studi di Macerata, Utrecht University, Bangor University, Universidad de Oviedo, Assemblea Legislativa delle Marche. Rif Partecipazione al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN, anno Area 14 cofinanziato) dal titolo «Il governo del popolo: partecipazione, consenso, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee ( )». Coordinatore nazionale e responsabile scientifico L. Scuccimarra (Università di Macerata). Partecipa al Programma in qualità di componente dell'unità di ricerca di Macerata con una ricerca su nazione e razza in Tocqueville. 10

11 Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca con collaborazioni nazionali, responsabile scientifico C. Amadio, «Diritti umani e globalizzazione», finanziamento ex 60% Miur Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca con collaborazioni nazionali, responsabile scientifico C. Amadio, dal titolo «Politiche dell'alterità», finanziamento ex 60% Miur. Affiliazioni e collaborazioni scientifiche Referee per Philosophy and Public Issues Filosofia e questioni pubbliche" ISSN Referee per Política y Sociedad ISSN Referee per Scienza & Politica, per una storia delle dottrine ISSN Condirezione con Ines Corti della Collana Editoriale Studi e questioni di genere, Aracne Editrice Membro del Comitato Scientifico della Rivista Metabasis: Filosofia e comunicazione, ISSN , Mimesis Editore Membro del Comitato di Redazione e al Comitato Scientifico della rivista Heteroglossia. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità, ISSN , Eum Editore Referee per Metábasis. Filosofia e comunicazione ISSN Referee per Eum, Edizioni Università di Macerata Membro del Comitato Scientifico della Collana Editoriale Il tempo, la storia e la memoria, diretto da P. Coen e C. Ferranti, Eum Editore Membro dell Internationalen Günther Anders-Gesellschaft (IGAG), Wien Condirezione con Carla Amadio della Collana Editoriale Teoria Politica, Aracne Editrice, dal 2013 al 2015; Direzione unica dal novembre 2015 a oggi Membro del Comitato scientifico della Rivista Post-Filosofie. Rivista di pratica filosofica e scienze umane", ISSN , Cacucci Editore- Caratteri Mobili Membro dell'aecpa, Asociación Española de Ciencia Política y de la Administración 2012 Referee per MIUR, componente dell'albo dei revisori, bandi Prin Membro del C.I.R.S.I, International Research Centre for Intercultural Studies 11

12 2010- Membro della SIFP, Società italiana di Filosofia Politica Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Master di I livello in Studi migratori e politiche per i migranti, attivato per l'a.a presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università degli Studi di Macerata; membro del Comitato direttivo del Master di I livello in Studi sull'immigrazione e politiche per i migranti, attivato per l'a.a presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università degli Studi di Macerata. Organizzazione di Convegni e Seminari 2018 Organizzazione del Ciclo di Seminari Filosofia politica, diritti umani e linguaggio politico, con L. Sini (Uni Pi), P. Bellini (Uni Insubria), E. Graziani (UniRoma1), F.R. Recchia Luciani (UniBa), J. Ponzio (UniBa), Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata. Organizzazione del Corso di formazione Il ruolo dei CUG nelle università italiane. Strumenti e criticità nella recente normativa, Conferenza nazionale degli Organismi di parità, CUG Università degli Studi di Macerata, Macerata. Organizzazione della Tavola Rotonda Política y sociedad, con G. Colom Piella (UPO) J. Manuel Trujillo Cerezo (UPO) J.A. Peña Ramos (UPO) S. Pérez Castaños (Uni Burgos) 2017 Organizzazione della Conferenza Alle radici della violenza contro le donne. Un confronto interdisciplinare, Comitato Unico di Garanzia dell'università di Macerata, Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della regione Marche, Macerata. Co-organizzazione (con A. Ponzio e A. Cegna) del Convegno di studi "La prostituzione nell'italia contemporanea", Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Istituto Storico di Macerata, Macerata Organizzazione del Convegno "Günther Anders e il contemporaneo", con M. Latini (Uni Insubria), M.P. Paternò (UniNa), A. Rondini (Unimc), A. Tricomi (Uniba), F.R. Recchia Luciani (UniBa). Organizzazione e Vicedirezione delle attività di ricerca e formative della seconda edizione della International Summer School in Gender Studies Le nuove frontiere della politica e del diritto. Questioni LGBT, Università di Macerata, Laboratorio per lo studio della diseguaglianza e delle differenze Anna Lindh, Commissione regione Marche pari opportunità Organizzazione della giornata seminariale Gender Studies: un approccio scientifico per la politica e per il diritto, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata Organizzazione del Seminario didattico Shoah e negazionismo, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata. 12

13 Organizzazione e Vicedirezione delle attività di ricerca e formative dell'international Summer School in Gender Studies, Università di Macerata, prima edizione: Violence Against Women, in collaborazione con l Università di Urbino, l Università della pace; Commissione regione Marche pari opportunità Organizzazione della Giornata di studi Crisi della politica. Antipolitica, movimenti, rappresentanza ; partecipano G. Vagnarelli (Unimc), M. Truffelli (Uniparma), R. Martini (Unimc), Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata, Macerata. Co-organizzazione (con A. Rondini) del Seminario di studi Hannah Arendt e Primo Levi giornalisti con F.R. Recchia Luciani (Uniba), C.M. Bellei (Uniurb), Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata, Macerata Co-organizzazione (con G. Vagnarelli) della Giornata di Studi Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica in Foucault, con F. Caeymaex, (Uniliegi), G. Pieron (Uniliegi), R. Martini (Unimc), C. Di Sante (ISML), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e con la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Macerata Organizzazione (Comitato scientifico/organizzativo) del Convegno Internazionale di Studi Auschwitz. Prima e oltre. Nuovi conflitti e percorsi altri tra esclusione, identità e differenza, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell Università di Macerata, Osservatorio di Genere dell Istituto Storico della Resistenza e dell Età Contemporanea, Assemblea Legislativa delle Marche, Macerata Co-organizzazione (con C. Amadio) del Ciclo di seminari Identità e differenza presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata Co-organizzazione della Giornata di studi La rappresentazioni dei migranti: tra costruzione del nemico e percezione della sicurezza, Università di Macerata, Provincia Ap Organizzazione (comitato scientifico) del Convegno Internazionale di Studi Vecchie e nuove migrazioni nell area mediterranea. Tripoli come un miraggio, Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno, Porto Sant Elpidio (Ap). 13

14 Relazioni a Convegni e Seminari 2018 Partecipazione alla Conferenza Internazionale Politics and Image / Política e Imagem con la relazione Politics and image paradigm through the philosophy of technology, University of Coimbra, Coimbra (Portugal). Partecipazione alla Conferenza Immaginario collettivo. Teoria e simbolica del potere, Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali (CSBC), con una relazione su Le immagini nel linguaggio politico contemporaneo, Università degli Studi dell Insubria, Varese. Partecipazione al Corso di Formazione Violenza contro le donne. Conoscere per contrastare con una relazione su Le radici culturali della violenza di genere, Centro Antiviolenza Ascoli Piceno. Partecipazione alla Conferenza Internazionale History, models, and challenges of direct democracy in the digital era con la relazione Rivoluzione digitale e immediatezza in politica, Istituto Svizzero, Roma. Partecipazione alla XIX Semana de Ética y Filosofía Política, Nuevas narrativas éticas y políticas, Congreso Internacional de la Asociación Española de Ética y Filosofía Política, con la relazione Tecnocracia y posverdad, Ferrol (Coruña). Partecipazione alla Giornata di Studi Metamorfosi dei razzismi con la relazione Il linguaggio razzista contemporaneo: sfera pubblica, politica, diritto, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Macerata. Partecipazione ai Seminari della Classe di Lettere e Filosofia con la relazione Per una teoria dell azione politica: H. Arendt interprete di Rosa Luxemburg, Scuola Normale Superiore di Pisa. Partecipazione alla Conferenza La violenza maschile contro le donne Temi, forme, linguaggi in una prospettiva storico-culturale con la relazione La proprietà di sé. Le radici della violenza sessista, Università degli Studi dell Aquila, Dipartimento di Scienze Umane, L Aquila. Partecipazione alla Presentazione del volume Obsolescenza dell umano, Salone del Libro, Torino. Partecipazione al Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno delle migrazioni in dialogo con J. Masquat (Utrecht University) su La disputa sugli universali. Nomi, pronomi e soggetti politici, Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Partecipazione al Ciclo di Seminari su: "Comunicazione e linguaggio politico", Associazione di Teoria Politica Lorella Cedroni, Dipartimento di Scienze Politiche "La Sapienza" in collaborazione con la Società italiana di Filosofia politica, con una relazione su "Linguaggio politico e paradigma immagine", Università "La Sapienza", Roma. 14

15 Partecipazione come Discussant al Seminario didattico Nuovi media e discorsi dell odio, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Macerata. Partecipazione al Ciclo di Seminari di Filosofia Politica, Diritti Umani e Linguaggio Politico con la relazione Il diritto umano allo spazio politico: H. Arendt, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Macerata Partecipazione al Seminario di studi Violenza contro le donne. Un approccio interdisciplinare, organizzato da C. Carotenuto, con una relazione su Violenza e neopatriarcato, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Macerata, Macerata. Partecipazione al Convegno Internazionale In limine - Frontiere e integrazioni, Dipartimento di Studi Umanistici, con una relazione dal titolo I confini dell umano e la letteratura concentrazionaria, Università degli Studi di Macerata, Macerata. Partecipazione alla Conferenza Memoria della Shoah ed etica delle immagini, Corso di Storia e didattica della Shoah, con una lezione intitolata Memoria ed etica dei diritti, Dipartimento di Studi umanistici (Disum), Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Bari. Partecipazione al Convegno di studi La prostituzione nell'italia contemporanea ; con la relazione su I confini della libertà. Il corpo delle donne, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Istituto Storico di Macerata, Macerata. Partecipazione al Seminario di studi Genere e religioni: studiosi/e a confronto con una relazione intitolata L io maschile tra universalità e trascendenza, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Macerata, Macerata. Partecipazione al Festival delle donne e dei saperi di genere: nel segno delle rivoluzioni con una relazione su Violenza di genere come paradigma, con G. Strummiello, Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Bari Partecipazione al I Congreso Internacional Comunicación y biopolítica, Sesión Violencia politica y miedo, con una relazione intitolata Cuerpos mass-mediáticos y violencia, Departamento de Teoría de los Lenguajes y Ciencias de la Comunicación, Universitat de València, València Partecipazione alla V Edizione del Corso di Storia e didattica della Shoah, La violenza di Stato nel Novecento: Lager e Gulag, organizzato da C. Vercelli, F.R. Recchia Luciani, A. Brusa, con una relazione dal titolo 15

16 "Comprendere il sistema Gulag. Immagini e immaginazione", Università degli Studi "A. Moro" di Bari, Bari Partecipazione al Convegno "Günther Anders e il contemporaneo", con una relazione dal titolo "Quale politica per Günther Anders tra conformismo e immaginazione", Dipartimento di Scienze Politiche dell'università di Macerata, Macerata Partecipazione al "Festival delle donne e dei saperi di genere: nel segno delle transizioni", con un intervento, con A. Loretoni e G. Giannelli, su "Genere e Teoria politica", Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Bari Partecipazione al III Convegno Internazionale Lingue, Linguaggi e Politica "Lingue e comunicazione politica nella globalizzazione", con una relazione (con G. Vagnarelli) intitolata "Tecnopolitica: la comunicazione tra corpo e popolo", Università di Padova, Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata, Macerata Partecipazione alla Conferenza "Popshoah? Immaginari e pratiche collettive intorno all'uso pubblico della memoria dello sterminio degli ebrei d'europa", Corso di Storia e didattica della Shoah, con una relazione intitolata "Shoah tra riproducibilità e immaginazione", organizzato da F.R. Recchia Luciani e C. Vercelli, Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Bari. Partecipazione al Convegno "Ritorno al conflitto. Teorie ed esperienze del XXI secolo" con una relazione intitolata "I movimenti politici contemporanei tra antipolitica e deficit di rappresentatività", Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Bari. Partecipazione alla Giornata internazionale di studi «La politica contemporanea entre el deficit de representatividad y la antipolitica», organizzato dal Departamento de Ciencia Política y de la Administración, con una relazione su "La política contemporánea entre crisis y déficit de representatividad", moderatore prof. J. Ferri Dura, Univerdidad Complutense de Madrid, Madrid. Partecipazione alla giornata seminariale Gender Studies: un approccio scientifico per la politica e per il diritto con la relazione su "Il neopatriarcato nell età dei diritti", Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata. Partecipazione all'international Conference "Remembering the Gulag", con una relazione dal titolo "The power of imagination. Literature of the inhuman", The Genocide and Resistance Research Centre of Lithuania, The Memorial Complex of the Tuskulenai Peace Park, Vilnius Partecipazione al Convegno»Schreiben für übermorgen«forschungen zum Nachlass von Günther Anders, organizzatori: Institut für Philosophie der Universität Wien, Literaturarchiv der Österreichischen Nationalbibliothek 16

17 und des Instituts für Wissenschaft und Kunst, Internationale Günther Anders- Gesellschaft, con una relazione dal titolo "Thoughts on technology and discrepancy in Günther Anders", Institut für Wissenschaft und Kunst, Wien. Partecipazione al Simposio internazionale Percezione ed esperienza del confine, con una relazione sul tema Sconfinamenti: Hannah Arendt e Günther Anders tra vita e pensiero, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi umanistici, Università di Macerata, Macerata. Partecipazione al Convegno annuale dell Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della letteratura (Compalit): L immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, con una relazione dal titolo "La politicità della letteratura in Hannah Arendt", Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, Bologna. Partecipazione alla Conferenza Equal as standard for good local governance, presso il Prime Minister's Office di Warsaw, con una relazione su Best Practices. Immigration and Gender Violence: Political Theory and Local Policies, Fondazione Feminoteka, Warsaw. Partecipazione alla Giornata di studi del progetto No.Di (No discrimination) con una relazione sul tema Etnia, provenienza e cittadinanza. Riflessioni su razzismo, neorazzismi (differenzialismi) e discriminazioni nel mondo contemporaneo, Acsim, Regione Marche, Ancona. Partecipazione alla Conferenza La Convenzione di Istanbul, organizzata dall Associazione Donne Giuriste Italiane, con una relazione sulla Genesi dei diritti umani delle donne, Ascoli Piceno. Partecipazione come Discussant al Seminario di Studi dedicato al tema Il sistema Gulag con T. Kizny e D. Juodis, Bolzano. Partecipazione alla Giornata Informativa Nazionale dell ECP (Europe for Citizens Point in Italy), Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con una relazione su Amnesia Gulag in Europe, Biblioteca Nazionale, Roma. Partecipazione al Festival delle Donne e dei Saperi di Genere: Nel segno delle differenze con una relazione sul tema Ai confini del politico. Lo stato dei contraenti. Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Bari Partecipazione alla Giornata di studi Crisi della politica. Antipolitica, movimenti, rappresentanza con una relazione sul tema Rappresentatività e democrazia, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata, Macerata. 17

18 Partecipazione al Convegno "Democrazia paritaria. Il riequilibrio di genere come fattore di efficienza degli organismi decisionali" con una relazione su "Principio di uguaglianza e democrazia paritaria", Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati, Tolentino. Partecipazione al XI Congreso español de Ciencia politíca y de la administración, " La política en tiempos de incertidumbre", sessione "Comportamiento político y comunicación política", con un relazione su «Un caso de democracia representativa directa?», Univerdida Pablo de Olavide, Sevilla. Partecipazione alle giornate di studio "Corso di storia e didattica della Shoah", organizzato da C. Ferranti e C. Gaetani, con una relazione su "Pensiero e narrazione di fronte all'estremo", Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, Macerata. Partecipazione al Seminario di studi Hannah Arendt e Primo Levi giornalisti, con un'introduzione su Comprendere e narrare e una relazione intitolata Lo Stato d Israele in Primo Levi e Hannah Arendt, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata, Macerata Partecipazione al Convegno Diritti Umani e Immigrazione, organizzato dall'università della Pace (tavolo Diritti Umani), Assemblea Legislativa delle Marche, con una relazione su "Diritti umani e donne immigrate: le negazioni multiple"; Introduce altresì le attività del workshop Donne immigrate e identità lavorativa, Ancona. Partecipazione al Convegno Lands of Strangers? Migrazioni, genere, intersezioni della cittadinanza, sessione «Small spaces, home e homeland. Geografie della cittadinanza multisituata», con una relazione dal titolo Cittadinanza e legami civici. Il significato dei luoghi", Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) Scuola di Dottorato in Scienze Sociali. Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali, Università degli Studi di Padova, Padova. Partecipazione al 3rd International Symposium of the C.I.R.S.I, International Research Centre for Intercultural Studies, Holocaust, Genocides and Persecutions, con una relazione dal titolo Morality in extreme situations, Udine Partecipazione al 2nd International Symposium del C.I.R.S.I, International Research Centre forintercultural Studies, su Diversity, Gender and Discrimination in the Spaces, in collaborazionecon I.S.I-I.E.I, Université Lumière Lyon 2, Università degli Studi di Trieste, con una relazione (con C. Santoni) su Insediamento migratorio e spazi abitativi". È altresì Chair del Panel: "Spaces, Discrimination and Gender", Bruxelles. Partecipazione alle Giornate di Studio Popolo, nazione, società nell Europa dell Ottocento, organizzate da L. Scuccimarra, con una relazione su Tocqueville: razza, schiavitù, colonialismo, attività del PRIN 18

19 2007 Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna, Laboratorio di Storia costituzionale A. Barnave, Università degli Studi di Macerata. Partecipazione alla Giornata di studi per il progetto europeo Before and Beyond Auschwitz, con una relazione su Exclusión, identidad y diferencia, con i Proff. A. Palacio, O. Monserrat e R. Vega, Salón de Actos Edificio Departamental del Campus de Humanidades, Universidad de Oviedo, Oviedo. Partecipazione alla Giornata di Studi Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica in Foucault, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e con la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Macerata; al suo interno tiene una relazione dal titolo "Dall ontologia al sistema: il razzismo in Arendt e Foucault", Macerata. Partecipazione come Discussant alle Giornate di Studio "Pensare il popolo oggi: storia, politica, società", Dipartimento di Studi Politici, Università "La Sapienza" di Roma, Roma Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Auschwitz. Prima e oltre. Nuovi conflitti e percorsi altri tra esclusione, identità e differenza, con una relazione su Lo scarto tra uomo e mondo. Riflessioni sulla tecnica e sulla minorità dell'umano in Günther Anders, presiedendo altresì la sessione intitolata Rappresentazioni del campo. Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell Università di Macerata, Osservatorio di Genere dell Istituto Storico della Resistenza e dell Età Contemporanea, Assemblea Legislativa delle Marche, Macerata. Partecipazione al Convegno Women's watch. Sui diritti umani e i diritti delle donne in Iraq. Un approccio multidisciplinare alla tematica di genere e alla solidarietà internazionale con una relazione su I diritti delle donne come diritti umani: un approccio teorico, Università di Macerata, Un ponte per, Macerata Partecipazione al Ciclo di seminari Identità e differenza con la relazione dal titolo Identità e mixofobia, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata Partecipazione al Convegno di studi "Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria. Un approccio multidisciplinare" con una relazione su Hannah Arendt: dalla denazionalizzazione al dominio totale, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Istituto Storico della Resistenza, Università di Macerata, Macerata Partecipazione al Corso universitario multidisciplinare Unicef di Educazione allo sviluppo "Uscire dall'invisibilità: viaggio intorno ai diritti negati", promosso dal Comitato Italiano per l UNICEF, con una relazione su "I confini dell identità", Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Macerata. 19

20 Partecipazione alla Giornata di studi La rappresentazioni dei migranti: tra costruzione del nemico e percezione della sicurezza, presiede la sessione "La rappresentazione del migrante nella realtà locale", Università di Macerata, Provincia Ap Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Vecchie e nuove migrazioni nell area mediterranea. Tripoli come un miraggio curando il workshop intitolato Il Rapporto con il territorio tra lavoro e società civile, Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno, Porto Sant Elpidio (Ap). Partecipazione alla Giornata di studi Immigrazione. Esperienze a confronto, promossa dal Corso di laurea in Scienze sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace, con una relazione su "La legislazione italiana in materia di immigrazione: lo status del migrante", Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Macerata Partecipazione al Workshop Terrorism, Law and Globalization del XXII Congress of Philosophy of Law and Social Philosophy, "Law and Justice in a Global Society", con un contributo su "En el tiempo de la hibridación: terrorismo y guerra global", Universidad de Granada, Granada. Responsabilità istituzionali Partecipazione al Convegno Immigrazione al femminile. Globalizzazione tra genere e identità culturale, Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Macerata, Provincia di Ascoli Piceno, con una relazione dal titolo Diritto assente: nomadismi di genere in un orizzonte giuridico ; Ascoli Piceno Delegata Rettorale per le Politiche in materia di equità, uguaglianza di genere e pari opportunità, nonché Presidente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), Università degli Studi di Macerata, nominata con D.R. 301 del Componente della Commissione per le pari tra uomo e donna della Regione Marche, all'interno della quale coordina il gruppo cultura e partecipa al gruppo istruzione e formazione. Membro del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) dell Università degli Studi di Macerata, a seguito di valutazione del curriculum scientifico da parte del Senato Accademico ( ) Delegata alla Ricerca per conto del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Macerata ( ) 20

21 Referente per il gruppo interdisciplinare di ricerca Inclusive, innovative and secure societies, settori Gender e Migration, Polo della ricerca n. 4, istituito presso l'università di Macerata ( ) 2012 Membro del Senato accademico dell Università degli Studi di Macerata eletta in qualità di rappresentante dei ricercatori ( ) Membro del Tavolo della Formazione e dei Diritti umani, in rappresentanza dell'università degli Studi di Macerata, presso l'università della Pace con sede operativa presso l'assemblea Legislativa delle Marche, Ancona. Dal 2017 membro del Consiglio Direttivo in rappresentanza dell'ateneo maceratese Referente per l attività di ricerca e per la progettazione europea per il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Macerata ( ) Componente della Commissione pratiche studenti per le carriere dei corsi di studi di Scienze Politiche, Università di Macerata ( ) Competenze linguistiche Francese: Avanzato (Corsi attestati: Langue Onze Paris 2010) Spagnolo: Avanzato (Corsi attestati: Universidad de Salamanca 1998; Eureka Madrid 2015) Inglese: Upper-intermediate/Advanced (Corsi attestati: Athlantic School Galway 2005, Bloomsbury International London 2013, Athlantic School Dublin 2016) Tedesco: Mittel-Stufe (Corsi attestati: Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg 2001, Albert- Ludwigs-Universität Freiburg 2002) Pubblicazioni Volumi 2018 con F.R. Recchia Luciani (a cura di), Obsolescenza dell umano. Günther Anders e il contemporaneo Genova, il melangolo; pp (ISBN: ) Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di Günther Anders Milano-Udine, Mimesis; pp (ISBN: ) AA.VV., Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi Milano, Franco Angeli; pp (ISBN: ) 2016 (a cura di), Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma Milano, FrancoAngeli; pp (ISBN: ) con I. Corti (a cura di), Violenza contro le donne. Uno studio interdisciplinare Roma, Aracne; pp (ISBN: ) 2015 (ed.by), Remembering the Gulag. Image and imagination Macerata, Eum; pp (ISBN: ) 21

Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI

Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI Dati Anagrafici Cognome e nome Mattucci Natascia Luogo e data di nascita Ortona (Ch), 23 giugno 1974 Indirizzo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI

Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI Dati Anagrafici Cognome e nome Mattucci Natascia Luogo e data di nascita Ortona (Ch), 23 giugno 1974 Indirizzo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITĂ€ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell UniversitĂ  di Bari alle attivitĂ  universitarie contro le discriminazioni etniche e di genere

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITĂ€ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell UniversitĂ  di Bari Aldo Moro alle attivitĂ  universitarie contro le discriminazioni etniche

Dettagli

AttivitĂ  scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

AttivitĂ  scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it AttivitĂ  scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l UniversitĂ  degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l UniversitĂ  degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l UniversitĂ  degli Studi di Bari

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 NazionalitĂ : italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Maria Antonietta Falchi

Maria Antonietta Falchi Maria Antonietta Falchi mariaantonietta.falchi@unige.it +39 01020951131 Istruzione e formazione 1968 Laurea in Giurisprudenza Il pensiero giuridico di H.L.A.Hart - 110/110 lode Esperienza accademica 2004-2014

Dettagli

Ricordare il Gulag Immagini e immaginazione

Ricordare il Gulag Immagini e immaginazione Ricordare il Gulag Immagini e immaginazione a cura di Natascia Mattucci eum x il tempo, la storia e la memoria x ricerche eum x il tempo, la storia e la memoria x ricerche Ricordare il Gulag Immagini

Dettagli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) FacoltĂ  di Giurisprudenza UniversitĂ  degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) FacoltĂ  di Giurisprudenza UniversitĂ  degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica di Antonella Argenio Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) FacoltĂ  di Giurisprudenza UniversitĂ  degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l UniversitĂ  degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Daniele Granara. Ricercatore universitario

Daniele Granara. Ricercatore universitario Ricercatore universitario daniele.granara@giuri.unige.it +39 0105701139 Istruzione e formazione 1988 Laurea in Giurisprudenza LAssemblea Nazionale francese - 110/110 e lode e d.s. UniveristĂ  di Genova

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri : Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Antonio Raimondo Di Grigoli Anno di Dottorato: II anno

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della societĂ  e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della societĂ  e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della societĂ  e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell UniversitĂ , 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Davide Parmigiani. Professore associato

Davide Parmigiani. Professore associato Professore associato davide.parmigiani@unige.it +39 0102095368 Istruzione e formazione 2000 Laurea in Scienze dell'educazione FARE-PENSARE-SAPERE - ipotesi per il tirocinio a scienze della formazione primaria

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

Titoli relativi all attivitĂ  scientifica

Titoli relativi all attivitĂ  scientifica Professore Associato di Diritto amministrativo. Laureata in corso e con lode in Giurisprudenza presso l UniversitĂ  degli Studi di Camerino. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico generale

Dettagli

Migrazioni al femminile Volume primo. IdentitĂ  culturale e prospettiva di genere. eum > studi politici > immigrazione

Migrazioni al femminile Volume primo. IdentitĂ  culturale e prospettiva di genere. eum > studi politici > immigrazione Migrazioni al femminile Volume primo IdentitĂ  culturale e prospettiva di genere eum > studi politici > immigrazione eum > studi politici > immigrazione Migrazioni al femminile Volume primo IdentitĂ  culturale

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 UniversitĂ  di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato UniversitĂ  degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato UniversitĂ  degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail NationalitĂ  Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilitĂ  amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 725 dalla fondazione 1. CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE Classe D.M. 270/2004 Denominazione del corso Durata Sede didattica Anni attivati L-15 Scienze

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NazionalitĂ  Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Sex F Date of birth 1974/06/23 Nationality Italian

Sex F Date of birth 1974/06/23 Nationality Italian PERSONAL INFORMATION Natascia Mattucci 2, Via Don Minzoni, 62100 Macerata (Italy) +39 0733 258 2554 natascia.mattucci@unimc.it http://docenti.unimc.it/natascia.mattucci?set_language=en&cl=en Sex F Date

Dettagli

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Diploma di MaturitĂ  Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di MaturitĂ  Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichitĂ ), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

In comando presso l AutoritĂ  per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l AutoritĂ  per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell AutoritĂ  per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l UniversitĂ 

Dettagli

Franco Bochicchio. Professore associato

Franco Bochicchio. Professore associato Professore associato franco.bochicchio@edu.unige.it +39 3463259555 Istruzione e formazione 2015 Dal 2015 insegno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione 2003 Dal 2003 al 2015 sono stato prima

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Marco Succio. Ricercatore universitario

Marco Succio. Ricercatore universitario Ricercatore universitario marco.succio@lingue.unige.it +39 0102095034 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di ricerca in Studi americanistici Aspetti filosofico-pedagogici dellesilio spagnolo in Messico

Dettagli

Guri Schwarz. Professore associato

Guri Schwarz. Professore associato Professore associato guri.schwarz@edu.unige.it +39 0102099825 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Storia 110/110 e lode UniversitĂ  di Pisa - Pisa - IT 2002 Perfezionamento in Discipline Storiche (equipollente

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'universitĂ  degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'universitĂ  degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'universitĂ  degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 Classe D.M. 270/2004 L-18 L10 LM-77 LM-77 Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 729 dalla fondazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICO CAPORALE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Iscritto all ordine degli Avvocati di Roma

INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICO CAPORALE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Iscritto all ordine degli Avvocati di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICO CAPORALE Date (da a) Tipo di impiego 5 febbraio 2015 a oggi Iscritto all ordine degli Avvocati di

Dettagli

SH2_2 Social inequalities, social exclusion, social integration. SH2_3 Diversity and identities, gender, interethnic relations

SH2_2 Social inequalities, social exclusion, social integration. SH2_3 Diversity and identities, gender, interethnic relations CV di Donata Gottardi Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro Dipartimento di Scienze giuridiche UniversitĂ  di Verona Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio presso l'universitĂ  di Padova,

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI (MAGGIO 2013)

Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI (MAGGIO 2013) Curriculum dell attivitĂ  scientifica e didattica NATASCIA MATTUCCI (MAGGIO 2013) Dati Anagrafici Cognome e nome : Mattucci Natascia Luogo e data di nascita : Ortona (Ch), 23 giugno 1974 Indirizzo : Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO Via delle Pineta n. 7 09121 CAGLIARI Tel. 070/303151 Cell. 3397352892 E-mail: gius.amoroso@virgilio.it gius.amoroso@gmail.com Dati anagrafici Nato a Salerno

Dettagli

Curriculum attivitĂ  scientifica e didattica

Curriculum attivitĂ  scientifica e didattica Curriculum attivitĂ  scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltĂ  di Lettere e filosofia dell UniversitĂ  degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Carmen Petruzzi Anno di Dottorato: I Tutor: Raffaella Biagioli

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Sara Guirado Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. E. Macinai

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'universitĂ  degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'universitĂ  degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITĂ€ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturitĂ  classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it NazionalitĂ :

Dettagli

SETTEMBRE 2017-IN CORSO Istituto «Lavinia Mondin» SETTEMBRE 2016-LUGLIO 2017 Istituto «Lavinia Mondin», Verona

SETTEMBRE 2017-IN CORSO Istituto «Lavinia Mondin» SETTEMBRE 2016-LUGLIO 2017 Istituto «Lavinia Mondin», Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAZZARIN FRANCESCA E-mail francescalazzarin74@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 19/10/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE

Dettagli

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Riccardo Ferrante. Professore ordinario Professore ordinario riccardo.ferrante@giuri.unige.it +39 010 209 9984 Istruzione e formazione 1992 Borsista Fondazione Luigi Firpo per la Storia del pensiero politico - Torino - IT 1992 Dottorato in Storia

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la FacoltĂ  di Giurisprudenza

Dettagli

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell UniversitĂ  degli Studi Roma Tre

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con il massimo

Dettagli

Adeguamento di Storia e societĂ . Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e societĂ . Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa UniversitĂ  Classe Nome del corso UniversitĂ  degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

FACOLTĂ€ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTĂ€ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTĂ€ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: UniversitĂ  degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: UniversitĂ  degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attivitĂ  didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

CAVALLO FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CAVALLO FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAVALLO FRANCESCO VIA MAZZINI 7 73016 SAN CESARIO DI LECCE (LE) Luogo e data di nascita SAN CESARIO DI LECCE 07/02/1981 ESPERIENZA

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015. Curriculum GeneralitĂ  Nome: Deborah Cognome: De Rosa Data di nascita: 09/02/1988 Luogo di nascita: Castrovillari (CS), Italia Residenza: Via G. di Vittorio, 12, Spezzano Albanese (CS) Cittadinanza: italiana

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturitĂ  scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturitĂ  scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Maria Giulia Bernardini. CURRICULUM VITAE (aggiornato al 22/11/2016)

Maria Giulia Bernardini. CURRICULUM VITAE (aggiornato al 22/11/2016) Maria Giulia Bernardini CURRICULUM VITAE (aggiornato al 22/11/2016) Nata a Bologna il 27.04.1984 Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto Research Fellow in Philosophy of Law Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it NazionalitĂ : italiana

Dettagli

080/ mobile: 349/

080/ mobile: 349/ ~ CURRICULUM VITAE ~ ~ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RAFFAELE PELLEGRINO LARGO MARCONI 8, 70010, VALENZANO (BA) 080/4674062 mobile: 349/3539233 pellegrino.raffaele@yahoo.it

Dettagli

Il Bilancio di genere nelle UniversitĂ 

Il Bilancio di genere nelle UniversitĂ  UniversitĂ  di Messina Dipartimento di Economia IL RUOLO DEI CUG NELLE UNIVERSITA ITALIANE STRUMENTI E CRITICITA DELLA RECENTE NORMATIVA CORSO DI FORMAZIONE Padova - 21 ottobre2016 Il Bilancio di genere

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l UniversitĂ  degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l UniversitĂ  degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II FacoltĂ  di Giurisprudenza dell UniversitĂ  degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualitĂ  di Professore Ordinario

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte LocalitĂ  Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alberto Quagliata 324, via Gregorio VII, 00165, Roma, Italia Telefono +39 06 57339328 Cellulare: +39 335 5942093 E-mail a.quagliata@uniroma3.it

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza UniversitĂ  degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione MaturitĂ  classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - UniversitĂ 

Dettagli

Culture, Formazione e SocietĂ  Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Culture, Formazione e SocietĂ  Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e SocietĂ  Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e SocietĂ  Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e SocietĂ 

Dettagli

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attivitĂ  formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2017-2018 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione UniversitĂ  degli Studi

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elisabeth Di Luca Anno di Dottorato: I anno Tutor: Prof.ssa

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

Italiana

Italiana FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail NazionalitĂ  RAFFAELLA MESSINETTI raffaella.messinetti@uniroma1.it Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli INFORMAZIONI PERSONALI Marina De Maio Via Porta di Massa, 1 80133 Napoli 0812535401 demaio@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo Ufficio dipartimentale di Area Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltĂ  e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2009 FacoltĂ  Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 76 34 50 160 Giurisprudenza 50 11

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. SPUNTARELLI SARA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. SPUNTARELLI SARA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail NazionalitĂ  SPUNTARELLI SARA sara.spuntarelli@unicam.it italiana Data di nascita 02.03.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Principali

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NazionalitĂ  LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA AttivitĂ  di docenza Etica teologica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filomena D'Alto Luogo e data di nascita Napoli, 12. 06. 1975 Indirizzo Napoli, Via Michelangelo da Caravaggio, 143/n Telefono 338 9645974 Fax 081 5527054 E-mail filomena.dalto@unina2.it

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

AGOSTINA LATINO. UniversitĂ  degli Studi di Bari. UniversitĂ  degli Studi di Camerino. UniversitĂ  degli Studi di Camerino

AGOSTINA LATINO. UniversitĂ  degli Studi di Bari. UniversitĂ  degli Studi di Camerino. UniversitĂ  degli Studi di Camerino C U R R I C U L U M V I T A E AGOSTINA LATINO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2011 a tutt oggi dal novembre 2008 dal marzo 2006 all ottobre 2008 dal 2004 Professore aggregato - Ricercatore universitario confermato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO FacoltĂ  di Economia UniversitĂ  di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI Istruzione Aprile 2018 Luglio 2014 Dottore di ricerca con lode in Mercati, impresa e consumatori, curriculum Diritto dell economia e dei consumatori, UniversitĂ  degli Studi

Dettagli