Veronafiere ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veronafiere ottobre 2015"

Transcript

1 Veronafiere ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2

3 Processing alla Frontiera: Perchè un Approccio basato su Piattaforma è l ideale per l Industrial Internet of Things Claudio Cupini Technical Marketing Engineer, Embedded Systems SAVE Verona, Italia 27 Ottobre, 2015

4 La Missione NI Forniamo ad ingegneri e scienziati sistemi che ne accelerano scoperte, produttività ed innovazione 3

5 Processing alla Frontiera: Perchè un Approccio basato su Piattaforma è l ideale per l Industrial Internet of Things Obiettivi della sessione odierna: Review di una tipica architettura di sistema IIoT Discutere requisiti e sfide associati ai sistemi IIoT Discutere i benefici di un approccio basato su piattaforma per la progettazione di stemi IIoT 4

6 L Industrial Internet of Things 5

7 Trend nell Industrial Internet of Things Big Analog Data Storage Dati Larghezza di Banda Algoritmi Decisioni Automatizzate Sicurezza Sincronizzazione Larghezza di Banda System Management 6

8 Scoprire i Benefici dell IIoT? Big Analog Data Frontiera e Analisi End-to-End Decisioni intelligenti e più strutturate Efficienza Sicurezza Redditività 7

9 Architetture di Sistemi IIoT 8

10 Soluzioni Industriali IoT End-to-End Partiamo da Oggetti Industriali Oggetti Turbine Pompe Trasformatori 9

11 Soluzioni Industriali IoT End-to-End Aggiungiamo Sensori e Attuatori Oggetti Turbine Sensori/Attuatori Vibrazione Temperatura Tensione Pompe Trasformatori Pressione Vibrazione Temperatura Termico Tensione Spettro RF 10

12 Soluzioni Industriali IoT End-to-End Automatizziamo con sistemi di Controllo e Monitoraggio Interconnessi Oggetti Turbine Pompe Trasformatori Sensori/Attuatori Vibrazione Temperatura Tensione Pressione Vibrazione Temperatura Termico Tensione Spettro RF Sistemi di Controllo e di Acquisizione Dati CompactRIO CompactRIO Vision System Wired o Wireless 11

13 La F r o n t i e r a Soluzioni Industriali IoT End-to-End Connettiamoci ad Azienda, Internet, e Cloud Oggetti Sensori/Attuatori Vibrazione Sistemi di Controllo e di Acquisizione Dati Infrastruttura IT Turbine Pompe Temperatura Tensione Pressione Vibrazione Temperatura Termico CompactRIO CompactRIO Wired o Wireless Network & Data Explorer InsightCM Enterprise Data Analytics System Management User Authentication Data Management Trasformatori Tensione Spettro RF Vision System Data Historian CMMS Systems 12

14 La F r o n t i e r a Soluzioni Industriali IoT End-to-End Replica su vasta scala per estese Compagnie di Generazione di Energia 10,000 30,000 2, Sites Oggetti Turbine Pompe Trasformatori Sensori/Attuatori Vibrazione Temperatura Tensione Pressione Vibrazione Temperatura Termico Tensione Spettro RF Sistemi di Controllo e di Acquisizione Dati CompactRIO CompactRIO Vision System Wired o Wireless Infrastruttura IT Network & Data Explorer InsightCM Enterprise Data Analytics System Management User Authentication Data Management Data Historian CMMS Systems 13

15 La F r o n t i e r a Soluzioni Industriali IoT End-to-End La Fabbrica del Futuro: Controllo e Monitoraggio Online Factory-Wide Sensori/Attuatori RFID Sistemi di Controllo e di Acquisizione Dati Infrastruttura IT Smart Glasses Strumenti Intelligenti RGB Camera Switches Sensore di Coppia RFID Motor Drives System on Module Wired o Wireless Single-Board RIO Network & PLM LabVIEW on PC Plant Node Server PWM Manipolatori RFID CompactRIO Motor Drives 14

16 La Fabbrica del Futuro di Airbus 400,000+ Fori filettati 1,000+ Strumenti avvitatori Controllo qualità migliorato 15

17 La F r o n t i e r a Soluzioni Industriali IoT End-to-End Le Grid del Futuro: Micogrids con Demand Response Indipendenti Interruttori SensoriAttuatori CT / PT DIO Sistemi di Controllo e di Acquisizione Dati Grid Automation System Infrastruttura IT Inverter CT / PT IGBT DIO Wired or Wireless Single-Board RIO Network & PLM LabVIEW on PC Plant Node Server Trasformatori CT / PT Temperatura Pressione Grid Automation System 16

18 National Grid UK Smart Grid 110 Sistemi Interconnessi 26 Sistemi Portatili Monitoraggio di 10,000 km di Linee 17

19 Requisiti Comuni dei Sistemi IIoT Calcolo Thinking Processing Analisi Decision Making Connettività Verso gli IO All azienda Al Cloud Agli altri Oggetti Controllo Aziona, Esegui Motori, Drives, Relay, Attuatori 18

20 Sfide Tecniche e di Business Performance System Integration Debugging Cloud Integration Life Cycle Management Security Life Cycle Data Storage Synchronization Closed-Loop Control Analytics Personnel System Management Networking ROI Latency Time to Solution Bus Bandwidth Interoperability Simulation Brown Field Integration Quality of Service 19

21 Sfide Ingegneristiche nell IIoT Business Redditività Servizi e Supporto Time to Market/Soluzione Gestione della Catena di Distribuzione Gestione Talenti e Risorse Development Networking Performance Qualità Sicurezza Integrazione Tecnica 20

22 Sfide di Sviluppo Software nell IIoT Strumenti Matematici (.m file script) Simulazione (Hybrid) User Interface (HTML) FPGA (VHDL, Verilog) Controllo Host (C, C++,.NET) DSP (Fxd pt C, Assembly) H/W Driver (C, Assembly) Target Debug di Sistema FPGAs DSPs Multicore Processors Lunghe curve di apprendimento Riutilizzo Limitato Bisogno di specialisti Costi Aumentati Tempo per la soluzione aumentato 21

23 Una Soluzione Custom Richiede Team Specializzati 22

24 Quindi Come Soddisfare Questi Requisiti E Vincere Queste Sfide? 23

25 Approccio Platform-Based 24

26 Elementi di un Approccio Platform-Based Integrazione Out-of-the-box di hardware e software Varietà di hardware (performance, prezzo, fattore di forma, applicazione ) Scalabile, modulare, and estensible si adatta ed evolve via software Attraverso una Consistente toolchain software: Applicazioni: test, misura, progettazione, controllo Fasi di Progettazione: Simulazione, Modeling, Progettazione, Validazione, deployment Piattaforme Hardware: CompactDAQ, CompactRIO, PXI Linguaggi di Programmazione: C/C++, IEC ,.m, G dataflow Una comunità e un ecosistema di IP, add-ons, and toolkits 25

27 L Architettura LabVIEW RIO: La Base per l Innovazione nell IIoT 26

28 L Architettura LabVIEW RIO: Ideale per l IIoT Calcolo Analisi Real-Time LabVIEW Math & Librerie di Analisi Algoritmi, Decision making Connettività Meccanismi di Trasferimento Dati Interfaccia di Rete Calcolo Signal Processing Riduzione Dati Connettività Temporizzazione Custom, Triggering e Sincronizzazione Protocollli Custom Controllo Veloce, Deterministico, Controllo a Ciclo-Chiuso (MHz rates) Sicurezza, Affidabilità 27 Connettività Ogni Sensore Ogni Protocollo Industrialmente Riconosciuto Condizionamento di Segnale Camere, Drives, Motori, Attuatori

29 Sistemi Operativi Real-Time e l Ecosistema Linux Linguaggio Database Security Ri-utilizzo del Codice Connettività G / Dataflow Raima OpenVPN C/C++ Isshd C / C++ MySQL IP Tables Shell scripting IPv6 IEC SQLite System Logging Python SNMP.m MongoDB fail2ban Ruby NTP CouchDB denyhost Perl netstat Policiy di Autenticazione 28

30 Il Modulo LabVIEW FPGA Utilizzo di LabVIEW per progettare hardware, senza esperienza VHDL Liberarsi degli elementi più critici della vostra applicazione Controllo High speed Inline signal/image processing Protocolli Custom Temporizzazione Custom, Triggering, e sincronizzazione Test stimulo/risposta veloce 29

31 Prodotti dell Architettura LabVIEW RIO Single-Board RIO CompactRIO FlexRIO 30

32 Dispositivo di Frontiera Intelligente per l Industrial Internet Sensori Intelligenti Camere Networking Motor Drivers and Drive Interfaces HMI Display Sensori e Attuatori Processing Analisi Controllo Connettività 31 Digital Custom

33 Capacità di Gateway Industriale 32

34 Innovare con una Piattaforma per l IIoT Eliminare il bisogno di partire da zero Soddisfare I requisiti di calcolo, connettività, e controllo per le applicazioni IoT Industriali Soddisfare in tempo Cambi di Requisiti con prodotti flessibili, scalabili, e programmabili sul campo Scelta tra varie opzioni di fattori di forma high-quality, prezzi e performance Fare leva su un ambiente software consistente per Programamre ogni elemento del sistema Simulazione, modeling, prototipizzazione, sviluppo, e deployment Eseguire analisi alla frontiera e end-to-end Integrare con sistemi esistenti installati sul campo 33

35 L Impatto di un Approccio Platform-Based 34

36 Claudio Cupini /iot

37

SPS IPC Drives Italia 2017

SPS IPC Drives Italia 2017 SPS IPC Drives Italia 2017 Building Block e Gateway IoT per la raccolta dati Simone Brisacani Bosch Rexroth Logo Aspettative sul tema della connettività Soluzioni poco invasive Valutazione efficenza OEM

Dettagli

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 Guido Colombo REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 CONVEGNO @orchestraweb 1 L azienda Start-up innovativa selezionata ed ospitata dal 2016 da I3P, l Incubatore delle Imprese Innovative

Dettagli

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa Macchinari Intelligenti in Plant Connessi Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa Ecosystem Eurotech & Horsa 11/ 10/ 2018 Unique Value Proposition PRODUCTS Proven, Certified Building Blocks Modular

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Smart Data & Asset Management IIoT e Service Oriented Devices rinnovano l interazione Uomo-Macchina nella

Dettagli

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION EMBEDDED & MISSION CRITICAL INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION Engineering At Your Service Engineering At Your Service COMPANY ALPHA SI opera nel settore del SW Embedded e Mission Critical inclusi

Dettagli

riconfigurabile dei PAC di National Instruments avanzato: esempi applicativi nel settore

riconfigurabile dei PAC di National Instruments avanzato: esempi applicativi nel settore L acquisizione dati e l architettura riconfigurabile dei PAC di National Instruments per la misura ed il controllo industriale avanzato: esempi applicativi nel settore alimentare Lodovico Menozzi District

Dettagli

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design 30th June - 18th July 1 Monitoraggio real-time di pulsazioni di pressione in camera di combustione di turbine a gas Giacomo Bartolini SINT Technology

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Interfaccia uomo-macchina, l evoluzione web based Mauro Galano Presidente Gruppo HMI IPC SCADA di ANIE

Dettagli

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA DAL 1996 OPERIAMO NELL AMBITO DELL INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PROPONENDOCI COME PARTNER TECNOLOGICI GLOBALI E OFFRENDO SOLUZIONI COMPLETE, COMPRENSIVE DI SOLUZIONI

Dettagli

PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory. Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l.

PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory. Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l. PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l. Innovazione continua per i Sistemi di Automazione Independent Cars

Dettagli

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione Soluzioni Tecnologie per IoT industriale Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione Soluzione end to end per lo sviluppo

Dettagli

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Approccio e soluzioni Massimo Daniele Marketing Manager PlantStruxure & Alliance System Integrator Smart Manufacturing: definizione Definizione

Dettagli

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Componenti di un sistema di acquisizione dati Componenti di un sistema di acquisizione dati Ingresso analogico Trasduzione e condizionamento del segnale Campionamento e Conversione A/D Elaborazione del segnale x(t) u(t) Grandezza fisica Grandezza

Dettagli

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld Agenda Introduzione alle Smart City Idee principali Opportunità Nodexx Funzionalità principali Vantaggi competitivi Funzionalità principali Vantaggi competitivi Introduzione alle Smart City Sono aree urbane

Dettagli

Strategie per la progettazione di sistemi di controllo macchina avanzati in alternativa alle soluzioni hardware custom

Strategie per la progettazione di sistemi di controllo macchina avanzati in alternativa alle soluzioni hardware custom Strategie per la progettazione di sistemi di controllo macchina avanzati in alternativa alle soluzioni hardware custom NI Embedded Technology Summit 2012 1 Il mondo dei costruttori di macchine Macchine

Dettagli

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica 1 Obiettivi del progetto Creare una infrastruttura (HW, SW, MGMT) integrata, scalabile, mobile e flessibile, in grado di

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni Elisabetta Giusti A.T.I. Srl www.acmotec.com Aspettative del Gestore al tempo dell IoT Aumentare l efficienza nuovi servizi Diminuire i tempi di fermo fault

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation Dalla tecnologia abilitante ai nuovi servizi offerti ai propri clienti Marco Ometto Danieli Automation SpA Giuseppe Menin Ing. Punzenberger

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO

Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO Axiomtek Italia (www.axiomtek.it) è la filiale di Axiomtek Co. Ltd., società di Taiwan leader nella produzione di PC per l automazione industriale, presente

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè networking per reti sicure e flessibili: come e perchè Fabrizio Amarilli fabrizio.amarilli@polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Milano, 21 febbraio 2017 2017 Fabrizio Amarilli 1 Fonte: Jeanne Ross,

Dettagli

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company Fabio Massimo Marchetti ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018

Dettagli

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK CPX-FB40 Ethernet POWERLINK Overview Cosa richiedono i nostri clienti? Applicazioni tipiche La piattaforma CPX Ulteriori benefici Overview Con il nuovo nodo POWERLINK è possibile integrare direttamente

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

IoT per la Smart Plant

IoT per la Smart Plant IoT per la Smart Plant Giornata di Studio A.I.S ISA Internet of Things IoT. NUOVE OPPORTUNITÁ NELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 26 OTTOBRE 27 AUDITORIUM TECNIMONT Via G. De Castillia, 6/A 224 Milano Siemens AG

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net McT Petrolchimico FOUNDATION FIELDBUS, HART COMMUNICATION E FDI TROVANO CASA COMUNE NELLA FIELDCOMM ORGANISATION

Dettagli

Zoppas Industries. Il controllo automatico della fabbrica 4.0 #I40C. Lorenzo Zimolo, Mauro Mariuzzo

Zoppas Industries. Il controllo automatico della fabbrica 4.0 #I40C. Lorenzo Zimolo, Mauro Mariuzzo Zoppas Industries Il controllo automatico della fabbrica 4.0 Lorenzo Zimolo, Mauro Mariuzzo Zoppas Industries ZIHET - Portfolio ZIHET - Settori SIPA Progetto Industry 4.0 Industry 4.0 come? Tecnologia,

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Contabilizzazione del calore in ambito industria 4.0 Relatori: Alessandro

Dettagli

SPS IPC Drives Italia 2017 IIoT e servizi Cloud-based: come estendere la propria offerta attraverso integrazioni su prodotti esistenti.

SPS IPC Drives Italia 2017 IIoT e servizi Cloud-based: come estendere la propria offerta attraverso integrazioni su prodotti esistenti. SPS IPC Drives Italia 2017 IIoT e servizi Cloud-based: come estendere la propria offerta attraverso integrazioni su prodotti esistenti. Stefano Monti Beckhoff Automation S.r.l. Il presupposto: nessuno

Dettagli

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Orchestra Control Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2010-2011 Sommario Orchestra Control Scambiatore pezzi Controllo Modulare

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Alcuni trend tecnologici attuali - ethernet utilizzata in tutti i livelli di connessione industriale; - wireless

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato La piattaforma IoT Keplero Caratteristiche Funzionalità Middleware General-purpose monitoring system basato su eventi (Event Driven Information System) Consente l'acquisizione e l elaborazione in tempo

Dettagli

Nel 2006 si celebrano due eventi importanti:

Nel 2006 si celebrano due eventi importanti: AO COPERTINA 20 anni di successi per LabVIEW Il target LabVIEW everywhere, annunciato pochi anni fa da National Instruments, è stato decisamente raggiunto anche nel campo dell automazione industriale VALERIO

Dettagli

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING Friul Intagli Industries beantech IT moves your business SETTORE Manufacturing DIPENDENTI 2.000 FATTURATO 2017 502 milioni PAESE Italia - Russia - USA Chi

Dettagli

Come trasformare la prestazione meccatronica in produttività? Carlo Viale

Come trasformare la prestazione meccatronica in produttività? Carlo Viale Come trasformare la prestazione meccatronica in produttività? Carlo Viale In automazione le prestazioni (performance) di una macchina dipendono, in particolare dalla sua «meccatronica» Sicuramente un aspetto

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

How smart are you? DATA CENTER CLIENTE TOSIBOX EK-IB1

How smart are you? DATA CENTER CLIENTE TOSIBOX EK-IB1 SMART-U SMART-U017IT How smart are you? SMART-U (EK-IB1 - EK-IC1) è il nuovo prodotto Ekinex nato per offrire una soluzione di Controllo Remoto e Monitoraggio che integri in un solo dispositivo le caratteristiche

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012 Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici Alleantia realizza, attraverso tecnologie software e hardware open source, molto innovative in ambito industriale, prodotti per la supervisione, comando e

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business www.bmsitalia.com Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business Agenda Si fa presto a dire Industry 4.0 Lamberto Conte Internet of Factory e SAP HCP: visibilità

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance Data transfer

Dettagli

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW): La programmazione grafica di Reti di Sensori Wireless (Wireless Sensor Networks - WSN) in ambito industriale Massimiliano Banfi - Systems Engineers Manager - National Instruments Italy La t ecnologia WSN

Dettagli

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari relatore ing. Michele Campanella Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari Un approccio concreto, pratico e utile al nuovo scenario industriale Presentazioni Società di servizi di Ingegneria

Dettagli

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE Giosuè Cavallaro, Marketing Manager Franco Zannella, Customer Service Manager SEW-EURODRIVE Italia 1 Una «family company»

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED. Sistemi Embedded

SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED. Sistemi Embedded SISTEMI OPERATIVI SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED Sistemi Embedded» Termine utilizzato per indicare l uso di HW e SW all interno di un prodotto progettato per svolgere una funzione specifica il computer non

Dettagli

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 La Trasformazione Digitale e il Cloud Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 1 1 2 3 4 La Trasformazione Digitale IT Service Management (ITSM) Il contributo del Cloud Quali competenze 2 La Trasformazione Digitale

Dettagli

Progetto FDB Factory DashBoard

Progetto FDB Factory DashBoard Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto FDB Factory DashBoard Seica SpA Antonio Cadau Direttore Tecnico

Dettagli

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE Dr. Marta Pinzone, marta.pinzone@polimi.it Politecnico di Milano Dip. Ingegneria Gestionale Manufacturing Group COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE Industria 4.0 socialmente

Dettagli

Introduzione a HW/SW codesign

Introduzione a HW/SW codesign Introduzione a HW/SW codesign 1 Origini: sintesi dell HW La sintesi logica risulta essere relativamente assestata a partire dagli anni 90 Flusso di progetto: algoritmo => FSM => RTL=> equazioni booleane

Dettagli

Gruppo ACEA: standardizzazione dei processi. Alessia Delle Site Raffaele D Auria Pietro Marta

Gruppo ACEA: standardizzazione dei processi. Alessia Delle Site Raffaele D Auria Pietro Marta Gruppo ACEA: standardizzazione dei processi Alessia Delle Site Raffaele D Auria Pietro Marta Il Gruppo ACEA Evoluzione tecnologica Il Gruppo ACEA con la conclusione nel 2017 del Programma ACEA 2.0 ha raggiunto

Dettagli

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili Luca Pasquini e Stefano Vianelli Eurins srl Abstract Il datalogger imbarcabile EOLO crp è concepito per l impiego in numerosi settori applicativi

Dettagli

SIMATIC PCS 7 Principali novità della versione 8.0

SIMATIC PCS 7 Principali novità della versione 8.0 SIMATIC PCS 7 Principali novità della versione 8.0 SIMATIC PCS 7 performance you trust SIMATIC PCS 7.0 Novità in breve Hardware Profinet per Process Automation Il primo DCS con Profinet ridondante per

Dettagli

Soluzioni ABB per il fotovoltaico

Soluzioni ABB per il fotovoltaico ABB VIRTUAL EVENT, OTTOBRE 2017 Soluzioni ABB per il fotovoltaico Massimo Migliorini, Global Business Development Manager EPPE PG Solar Una grande base installata Oltre 26 GW nel mondo MW installati 46%

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Tesi di laurea in: Logistica Industriale Presentata da: Davide

Dettagli

Gabriele Leita automazione industriale

Gabriele Leita automazione industriale Gabriele Leita automazione industriale Agente per le province di Verona, Trento e Bolzano con l esclusiva dei marchi trattati Per informazioni e richieste: 335 7528516 commerciale@gabrieleleita.it www.gabrieleleita.it

Dettagli

S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a. M i l a n o, 9 a p r i l e

S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a. M i l a n o, 9 a p r i l e INNOVATING CYBERSECURITY S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a M i l a n o, 9 a p r i l e N e l 2 0 1 2 l e a z i e n d e a m e r i c a n e

Dettagli

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Scheda Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Direzione Piattaforme Trasversali, integrazione e Big Data Contesto Le fonti dei contenuti testuali

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 SOMHI Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO Executive Summary del

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO Industria 4.0 è un termine che deriva dalla quarta rivoluzione industriale. La sua definizione può essere riassunta come segue: è un processo che porterà alla completa

Dettagli

RELIABILITY MADE EASY

RELIABILITY MADE EASY RELIABILITY MADE EASY Grazie alla tecnologia Profinet MRP e stata introdotta la semplicita per la realizzazione delle architetture di controllo ad alta disponibilita DOMENICO VINCI Responsabile Divisione

Dettagli

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER AMMORTAMENTI Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER - AMMORTAMENTI IPER AMMORTAMENTI SUPER AMMORTAMENTI Per investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Evoluzione Smart Home&Building per soddisfare le nuove esigenze degli utenti

Dettagli

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO L Esperienza INAIL Francesco S. Colasuonno 17 febbraio 2016 Agenda 1. Digitalizzazione e organizzazione 2. Il progetto ECM / BPM 3. La gestione del protocollo

Dettagli

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione Microsoft 365 Una soluzione completa e Intelligente per consentire a tutti di lavorare al meglio, creativamente e ovunque, in modo sicuro Il Modern Workplace Un esperienza pensata per favorire gli utenti

Dettagli

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando? La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando? Marco Macchi, Luca Fumagalli, Irene Roda Politecnico di Milano Marco.macchi@polimi.it; luca1.fumagalli@polimi.it; irene.roda@polimi.it;

Dettagli

La Nuova Dimensione della Sicurezza Aziendale

La Nuova Dimensione della Sicurezza Aziendale La Nuova Dimensione della Sicurezza Aziendale Come potete essere sicuri che nella vostra infrastruttura IT non venga archiviato del materiale protetto da copyright? Come potete essere sicuri che Internet

Dettagli

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1 Sommario Prefazione...IX Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1 Una breve storia 1 Tipi di dispositivi Arduino 2 Gallerie di Arduino 4 I dispositivi compatibili con Arduino 7 I dispositivi compatibili

Dettagli

Solution Integrator 28/12/16.

Solution Integrator 28/12/16. 28/12/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

Model-Based-Design in F1

Model-Based-Design in F1 Model-Based-Design in F1 Team-development e generazione codice in ambienti con un breve time-to-market Riccardo Lodini Indice Ferrari GES Scuderia La storia dell elettronica in F1 Principali controlli

Dettagli

Un nuovo sistema di monitoraggio porta le elettropompe centrifughe nell IoT. La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service

Un nuovo sistema di monitoraggio porta le elettropompe centrifughe nell IoT. La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Il modello della «smart factory» Sviluppo di tecnologie innovative, finalizzate ad incrementare: - Produttività; - Efficienza; - Flessibilità.

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Industrial Digital Transformation - un percorso per il miglioramento dell efficienza e delle produttività -

Industrial Digital Transformation - un percorso per il miglioramento dell efficienza e delle produttività - Industrial Digital Transformation - un percorso per il miglioramento dell efficienza e delle produttività - Fabio Massimo Marchetti Management Board Vice President Var Group Digital Industries C.D. Business

Dettagli

Soluzioni SAP On Premise

Soluzioni SAP On Premise Soluzioni SAP On Premise SAP S/4Hana SAP S/4 HANA è la suite ERP intelligente realizzata specificamente per l in-memory computing. SAP S/4 HANA offre un esperienza utente personalizzata di tipo consumer

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico - Vimercate Fondazione

Dettagli

Virtual Desktop Infrastructure

Virtual Desktop Infrastructure La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGING IOT DATA ANALYSIS & SECURITY

CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGING IOT DATA ANALYSIS & SECURITY CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGING IOT DATA ANALYSIS & SECURITY Il corso di Alta Formazione in IoT Data Analysis & Security (MIDAS), alla sua III edizione, è il primo corso di alta specializzazione in Europa

Dettagli

Smart Box Sistemi di energia per TLC e video sorveglianza

Smart Box Sistemi di energia per TLC e video sorveglianza Smart Box Sistemi di energia per TLC e video sorveglianza Daniele D Alba CEO 01.12.2017 Indice 1. La Stazione di energia 1. 1. Le fonti di energia 1. 2. Protezione e Controllo 1. 3. La Gestione Integrata

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 29.06.2017 Dalle macchine all energia: il futuro della cogenerazione interconnessa

Dettagli

APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO. Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL

APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO. Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL INTELLIA INTELLIA è una Startup Innovativa nata nel 2014 Lo Staff opera continuativamente nel settore Domotica e Building

Dettagli

La simulazione motore nel test automatico per centraline auto. 1/7 www.ni.com

La simulazione motore nel test automatico per centraline auto. 1/7 www.ni.com La simulazione motore nel test automatico per centraline auto "Grazie a LabVIEW è stato possibile riutilizzare tutti gli oggetti software e le funzioni precedentemente sviluppate e collaudate" - L. Pantani,

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI

Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI Marco Brambilla, WebRatio e Politecnico di Milano ComoNEXT Lomazzo, 14 Novembre 2012 Dall esigenza Flessibilità del business Risposta immediata ai

Dettagli

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC.

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC. Data 4/1/2012 copyright 2012 Monitoraggio delle variabili di interesse: ensori Elettronica di condizionamento dei segnali Conversione analogico/digitale Elaborazione (real-time) per l automazione: istemi

Dettagli