SchedaApprofondimento_IL SISTEMA LEED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SchedaApprofondimento_IL SISTEMA LEED"

Transcript

1 IL SISTEMA LEED COS È IL LEED? Lo standard LEED è un sistema di certificazione volontaria degli edifici che è nato in America oltre 20 anni fa e a oggi viene applicato in oltre 140 paesi al mondo. Nel 2009 grazie al lavoro svolto da GBC (Green Building Council) Italia, il LEED approda anche nel nostro Paese, dove comincia ad avere una certa diffusione sicuramente destinata a crescere nel corso dei prossimi anni. PERCHÈ LEED? Una casa bella che sia al contempo sicura, funzionale e confortevole o un ufficio spazioso, luminoso e comodo è il sogno di molti, se non di tutti! Al giorno d oggi l idea che un edificio debba essere non solo bello e funzionale ma anche salubre ed efficiente - dal punto di vista sociale, ambientale ed economico - è un aspettativa sempre più diffusa: vogliamo costruire per vivere bene, risparmiare sulle bollette e rispettare l ambiente. Ma come essere sicuri che l edificio soddisfi queste aspettative? Un sistema di valutazione prestazionale è quello che serve! Il sistema LEED, che è un sistema di valutazione del livello prestazionale - a livello energetico e ambientale - degli edifici, trova applicazione sia nel caso di nuova costruzione che di ristrutturazione e prevede una visione integrata dell intero ciclo di vita dell edificio che partendo dalla progettazione passa attraverso la fase di realizzazione per arrivare alla gestione viva dell immobile. Il LEED non è solo un modo di progettare e costruire edifici salubri e a basso impatto ambientale, ma un modo di vivere e di pensare sostenibile che riconosce agli immobili un valore aggiunto sul mercato facilitando il confronto tra l uno e l altro. Ma cos ha di tanto speciale un edificio certificato LEED? Tante cose ma in 2 parole si può dire che migliora la qualità di vita di chi ci vive o lavora (spazi più sani per una maggiore produttività, salute, comfort e sicurezza) e rispetta l ambiente; un edificio Il termine LEED - acronimo dell espressione inglese Leadership in Energy & Enviromental Design - nasce in America nel 1993 grazie all associazione no profit U.S. Green Building Council (USGBC) con l obiettivo di promuovere la cultura del costruire sostenibile. certificato LEED pensa in grande: alle generazioni di oggi garantendo ambienti più salutari e, attraverso il rispetto per l ambiente e una gestione sostenibile delle risorse, anche alle generazioni di domani. Ad esempio in un edificio LEED la qualità dell aria è migliore, con notevole beneficio per chi soffre di allergie e affezioni alle vie respiratorie, i consumi idrici sono ridotti, così come l accumulo di rifiuti non riciclabili, e le bollette sono meno salate grazie al minor consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. I benefici che ne derivano sono di natura non solo ambientale ma anche economica e sociale. Un edificio LEED ha minori costi operativi di gestione: rispetto ad un edificio progettato, costruito e gestito in maniera tradizionale il consumo totale di energia è inferiore in una percentuale che può andare dal 30 fino all 80%, il valore di mercato è più elevato in media del 7,5%, viene venduto o affittato molto più velocemente di un edificio tradizionale e aumenta il benessere psicologico e la produttività.

2 PROGETTARE, COSTRUIRE E VIVERE LEED... CONVIENE Ambienti più salutari costruiti con materiali e prodotti che non sono nocivi per la salute di chi li vive: un edificio LEED pensa sempre alla salute dei suoi inquilini. Aria più pulita e riduzione della formazione di muffe e batteri. Riduzione dell impatto ambientale Edifici costruiti in modo tale da preservare l ecosistema, privilegiando l utilizzo dei materiali locali per ridurre i costi di trasporto e l inquinamento, con un occhio alla tutela del paesaggio. Miglioramento delle Funzionalità Il miglior isolamento termico, una progettazione ottimale dell esposizione solare, dell utilizzo dell aria esterna e la riduzione dell emissione di sostanze pericolose, contribuiscono al miglioramento della salubrità e del comfort dell ambiente e della produttività. Riduzione del consumo di risorse La costruzione LEED privilegia l utilizzo di materiali in tutto o in parte riciclati, naturali e/o rigenerabili. Gli edifici sono costruiti e progettati in modo tale da garantire una riduzione del consumo di energia grazie al miglior isolamento termico, ai sistemi per il raccoglimento e l utilizzo dell acqua piovana e al limitato uso delle luci attraverso l ottimizzazione delle superfici trasparenti (superfici vetrate) per sfruttare al meglio la luce naturale. Vantaggi economici Gli edifici LEED preservano non solo l ambiente e la salute degli inquilini ma anche il loro portafoglio! Grazie ai ridotti consumi per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione, le bollette sono meno salate e i costi di gestione più leggeri. Inoltre secondo uno studio condotto da McGraw-Hill Construction gli edifici green, come quelli certificati LEED: Paumentano mediamente il loro valore commerciale del 7,5 % e migliorano del 6,6 % il rendimento degli investimenti, riducendo i costi di gestione dell 8-9 % Phanno un tasso di occupazione più elevato, mediamente più alto di 5 punti percentuali rispetto agli edifici tradizionali Phanno dei costi di esercizio e mantenimento inferiori grazie alla riduzione della produzione dei rifiuti (è possibile una riduzione fino al 90% dei rifiuti) e del consumo di energia (è possibile una riduzione di oltre il 30% nel consumo di energia) Pmigliorano la produttività: grazie al miglior comfort e salubrità degli ambienti si riduce l assenteismo lavorativo Phanno un più basso rischio assicurativo Psono più competitivi rispetto agli edifici tradizionali in termini di inquinamento, efficienza energetica, minor rischio di obsolescenza e aderenza a normative che in futuro prenderanno sempre più piede

3 Un edificio certificato LEED non conviene solo agli acquirenti ma anche a costruttori e intermediari immobiliari! Grazie al riconoscimento di un valore aggiunto sul mercato, risulta commercialmente più attraente rispetto a un edificio tradizionale e incrementa il suo valore economico. Dal punto di vista del progettista, che progetta, e dell impresa, che costruisce, promuover il LEED significa costruirsi una reputazione: essere riconosciuti come soggetti che operano in maniera virtuosa nel settore delle costruzioni, ambientalmente e socialmente responsabili, che aiutano i loro clienti a vivere meglio nel rispetto della loro salute e dell ambiente. La certificazione LEED riconosce un valore aggiunto di mercato agli edifici sulla base di elevate prestazione in settori oggi chiave come il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, l utilizzo di materiali di qualità, la riduzione delle risorse impiegate, la qualità ecologica del progetto, del sito e degli interni. Il LEED è un sistema democratico, non fa distinzioni e coinvolge tutti gli edifici - residenziali, commerciali, industriali, privati, pubblici, nuovi ed esistenti - e tutti gli attori del processo, da chi progetta, costruisce o ristruttura, a chi commercializza i prodotti passando per il committente, fino a chi fa vende o compra gli immobili. Sostenibilità del sito (1 prerequisito, 8 crediti - max 26 punti) focus sulla scelta del sito di intervento e sul suo rapporto con il contesto ambientale circostante con l obiettivo di limitare l impatto dell attività costruttiva. Gestione delle acque (1 prerequisito, 3 crediti max 10 punti) focus sull efficienza in termini di uso, gestione e smaltimento delle acqua negli edifici in ottica di risparmio idrico e riutilizzo delle acque meteoriche. Energia e atmosfera (3 Prerequisiti, 6 Crediti max 35 punti) focus sul miglioramento delle prestazioni energetiche dell edificio Materiali e risorse (1 prerequisito, 7 crediti - max 14 punti max) focus sui prodotti da costruzione che contengono materiali riciclati, o che sono riciclabili, per la riduzione degli impatti di estrazione e lavorazione di materiali vergini, di smaltimento dei rifiuti e di trasporto La certificazione LEED è una certificazione che, come abbiamo detto, riguarda l edificio nel suo complesso e non il singolo prodotto utilizzato nel processo di costruzione. Ma allora qual è il ruolo dei materiali e dei prodotti da costruzione? Il sistema si basa su un punteggio che viene attribuito all edificio sulla base di diversi elementi tra cui la scelta e l utilizzo di prodotti conformi che permettono di ottenere crediti LEED. In particolare il sistema LEED Italia 2009 per le Nuove Costruzioni e le Ristrutturazioni prevede l attribuzione di crediti in relazione a 7 specifiche aree tematiche (i prerequisiti di ogni area non conferiscono punteggio e sono obbligatori perché l intero edificio possa essere certificato, mentre i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto). Qualità ambientale interna (2 prerequisiti, 8 crediti - 15 punti max): focus sulla qualità dell ambiente interno, in termini di salubrità, sicurezza e comfort, consumo di energia, efficacia del cambio d aria e controllo della contaminazione dell aria. Innovazione nella progettazione (1 credito - max 6 punti) focus sullo sviluppo di aspetti progettuali innovativi in termini di sostenibilità degli edifici Priorità regionale (1 Credito max 4 punti) focus sull incentivazione di gruppi di progettazione che promuovano le caratteristiche ambientali e peculiari della località in cui è situato il progetto. Le possibilità di ottenere crediti LEED sono molte: dall installazione di impianti fotovoltaici, alla realizzazione di sistemi di riscaldamento basati sul solare termico, agli interventi di isolamento termico, alla scelta di materiali rinnovabili, con contenuto riciclato o a bassa emissività, ecc.

4 PROGETTARE, COSTRUIRE E VIVERE LEED... CONVIENE La somma dei punteggi, relativi ai diversi crediti conseguiti nelle singole aree tematiche, configura 4 diversi livelli di certificazione: Certificazione Base (tra 40 e 49 punti) BERNER E IL LEED Certificazione Argento (tra 50 e 59 punti) Iniziamo col dire che il LEED è un sistema di certificazione dell edificio e non dei prodotti: si certifica l edificio, non il prodotto. Tuttavia tra i due elementi esiste uno stretto legame in quanto i prodotti giocano un ruolo attivo nel conseguimento dei punteggi che permettono di ottenere la certificazione LEED dell edificio. Potenzialmente tutti i prodotti coinvolti nel progetto, se conformi ai requisiti richiesti, possono contribuire al conseguimento di crediti LEED. Gli impermeabilizzanti e gli adesivi per la posa Berner conferiscono crediti LEED con riferimento all area tematica Qualità Ambientale Interna, in base al credito QI.3 Materiali a bassa emissione, in quanto prodotti a bassa emissività con un contenuto in composti organici volatili (il cosiddetto COV o VOC) nullo, irrilevante o comunque entro i limiti stabiliti dalla norma. In poche parole permettono di minimizzare l esposizione a sostanze nocive per salute degli occupanti con conseguente miglioramento della qualità dell aria respirata. Il punteggio conseguibile in base a questo credito è compreso tra 1 e 3 punti: i prodotti impermeabilizzanti e gli adesivi per la posa Berner permettono il conseguimento di 2 punti così come la maggior parte degli altri prodotti per il risanamento e il ripristino della gamma chimica tecnica Berner. Grazie a questi prodotti c è anche la possibilità di ottenere crediti LEED relativamente all area tematica Materiali e Risorse in base al credito MR.5 Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata purché i prodotti vengano utilizzati in un sito collocato in un range chilometrico di massimo 350 km. dal luogo di produzione (Verona). Certificazione Oro (tra 60 e 79 punti) Certificazione Platino (tra 80 e 110 punti) Oggi essere green va di moda, lo dimostra il continuo proliferare sul mercato di etichette ecologiche : certificazioni, dichiarazioni, attestazioni, bollini e chi più ne ha più ne metta. Come districarsi in questa giungle verde? A oggi non esiste una certificazione, dichiarazione o attestazione che sia in grado di garantire da sola quanto un prodotto sia realmente green in termini di prestazioni (consumi di energia, percentuale di materiale riciclato, riciclabilità, ecc.). Attualmente l unico sistema che tenta di classificare oggettivamente e in maniera verificabile sulla base di standard riconosciuti - non solo a livello nazionale ma internazionale - è il Sistema di Classificazione dei prodotti LEED fabbricati in Italia che è in grado di assegnare un punteggio sul prodotto attraverso appositi web label su più livelli facendo un utilizzo proprio e appropriato del tanto (ab)usato concetto di prodotto green.

5 MA COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE LEED DI UN EDIFICIO? Dopo aver individuato la corretta tipologia di intervento (nuova costruzione o ristrutturazione) e la tipologia di edificio (commerciale, residenziale, industriale, pubblico, ecc.) è necessario fare una mappatura delle caratteristiche del progetto in relazione ai crediti previsti per le diverse aree e inoltrare una richiesta formale al Green Building Certification Institute fornendo tutta la documentazione relativa alla progettazione e costruzione. Per muoversi in maniera snella e sicura nell iter di accreditamento e nel percorso di certificazione non è necessario che l intero team che lavora alla progettazione e costruzione dell immobile sia esperto in materia LEED, ma è fondamentale avere all interno del team una figura professionale competente ed esperta in materia - come ad esempio un Professionista Accreditato LEED (LEED AP) - che ne sappia dominare la complessità coordinando, supportando e guidando il team di progettazione e costruzione nell ottenimento della certificazione. LE CRITICHE AL LEED Ma quanto mi costa? La certificazione LEED ha un costo che varia in funzione di diversi elementi tra cui la superficie dell immobile. Ma oltre al costo oggettivo ci possono essere, soprattutto in fase iniziale, altri costi legati alla ricerca - se il team di progettazione non ha familiarità con i principi del costruire in chiave sostenibile - o a ritardi sulla consegna del lavoro legati a incomprensioni tra progettisti, costruttori e clienti finali soprattutto con riferimento agli standard costruttivi LEED superiori al normale. Ci sono poi costi legati all aspetto burocratico e alla necessità di avvalersi della collaborazione di un esperto in materia. Tuttavia questi maggiori costi iniziali vengono recuperati grazie ai minori costi operativi nella gestione dell immobile e alla maggiore produttività nel caso di edifici commerciali o industriali. A fronte di tutti questi vantaggi nel corso degli anni la certificazione LEED è stata comunque soggetta a critiche da parte dei vari operatori del settore delle costruzioni. Da chi lo vede come una trovata pubblicitaria di marketing per vendere meglio, a chi sostiene che promuove l utilizzo dei combustibili fossili a scapito dell utilizzo delle energie rinnovabili, da chi ne rileva un limite strutturale in quanto legato alla realtà geografica di origine per arrivare a chi lo considera solo un costo. Alcuni studi in materia hanno rilevato come a fronte di un investimento iniziale superiore del 2% rispetto allo standard costruttivo normale si possano ottenere, nel ciclo di vita dell intero edificio, risparmi 10 volte superiori all investimento iniziale. Si rimanda al sito per tutte le informazioni sul procedimento e sui costi di registrazione di un progetto e sui costi di certificazione. A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA? Anche in Italia, nel corso degli ultimi anni, il Protocollo Leed sta trovando un sempre maggiore riscontro tra gli operatori del settore. Secondo i dati di GBC Italia, nel nostro Paese gli edifici certificati e registrati sono a quota 441 unità, per una superficie totale di circa 5,3 milioni di mq. Dai 71 progetti registrati nel 2009 in soli 7 anni siamo a passati a 441 con un tasso di crescita esponenziale. Per un approfondimento del tema si rimanda al sito GBC Italia Per citare alcuni esempi ricordiamo, tra gli altri, i progetti certificati o in fase di certificazione per conto di marchi noti come: Vodafone, UBS, Unipol di Bologna, Intesa Sanpaolo a Torino, Zara a Roma, Nike, Prada, Lavazza, ecc. Da un punto di vista della distribuzione regionale in testa alla classifica troviamo la Lombardia seguita da Trentino Alto Adige, Liguria e Veneto.

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione FINCIBEC FOR LEED (Leedership in Energy and Environmental Design) Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione integrata e sostenibile riguardante

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8 Contributo fornito dalle piastrelle di ceramica al raggiungimento dei Crediti necessari alla certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici Contenuti 1 - La certificazione LEED di sostenibilità

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica BOLOGNA, CNA 2008 Mario Zoccatelli LEED: Leadership in Energy and Environmental Design LEED è uno standard di certificazione che si sta affermando

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Come costruire una casa al TOP Struttura in legno, comfort e sicurezza in caso di sisma Protocollo GBC

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED Paolo Corradini, 21 Novembre 2012 La scelta della certificazione LEED Per la Nuova sede Corporate CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY: integrazione

Dettagli

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 La Sostenibilità Ambientale nella Progettazione e Costruzione: La Certificazione LEED Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 Arch. Francesco Bedeschi LEED AP, AIA CE Segretario del Chapter Lazio di GBC Italia

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC 20 ottobre 2018 L associazione Mission Struttura Attività GBC Italia la Community italiana dell edilizia sostenibile

Dettagli

requisiti dei crediti LEED

requisiti dei crediti LEED il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED SAIE Bologna, 7 ottobre 2011 Carlo Battisti 07/10/2011 LEED Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI ARCH. ANGELA SANCHINI RESPONSABILE TECNICO DI ARES ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile LA SOSTENIBILITÀ ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile

Dettagli

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE Il Distretto Energia Ambiente LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE 15 Maggio 2012 Pisa, Camera di Commercio Alberto Ballardini LEED AP alberto.ballardini@dttn.it www.dttn.it 0464-443450

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin Green Building Counci l Italiaa Edilizia e sviluppo sostenibilee Una scelta concreta I Protocolli LEED Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italiaa 1 L APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council Italia Con il patrocinio di Accreditamento

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

Ing. Francesco Marinelli -

Ing. Francesco Marinelli - Comunicazione della Commissione UE al Consiglio, al Parlamento Europeo, Al Comitato Economico e Sociale Europeo e Al Comitato delle Regioni: Verso una strategia tematica sull ambiente Urbano: Bruxelles

Dettagli

MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO MONOGRAPH.SPONSOR MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO Articolo a cura di: Fondazione Promozione Acciaio Il 13 giugno 2013, il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED NC 2.2

Dettagli

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché L impatto ambientale di questo prodotto è stato valutato per il suo intero ciclo di vita. La sua dichiarazione ambientale è stata verificata

Dettagli

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED HABITECH DISTRETTO TECNOLOGICO ENERGIA E AMBIENTE 173 SOCI PRIVATI 300 IMPRESE 1Bln GIRO D AFFARI 8.000 ADDETTI

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Gianni Silvestrini Presidente Green Building Council Italia I Green Building Councils nel mondo e in ITALIA Organizzazioni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO EFFICIENZA ENERGETICA IERI: risparmio economico OGGI: risparmio economico + riduzione impatto ambientale

Dettagli

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE COS È CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che tante persone perseguono. Chi intraprende questo percorso si vede però costretto ad affrontare molte

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO Associazione Green Building Council Italia, (GBC ITALIA) - www.gbcitalia.org. Piazza Manifattura 1-38068 Rovereto (TN) - Tel. 0464 443452 Fax 0464 443465. e-mail: info@gbcitalia.org GUIDA ALLA REDAZIONE

Dettagli

Decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici»

Decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici» FACCIAMO LUCE SULL A.P.E. ATTESTATO di PRESTAZIONE ENERGETICA Decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici» Perché fare il

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo aziendale L azienda è una startup innovativa attiva nel settore della eco-bio edilizia. Si occupa dello studio, prototipazione,

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED Arch. Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia Restructura

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Change things Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Impianti efficienti per l'edificio residenziale certificato GBC Home Gold: il caso di Clivet Buone pratiche per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2 Green Building Council Italia CER_HOV2_GUI_RedMOL_Rev1 REV1 28.02.2017 Sommario 1. Anagrafica generale dell Edificio..... 3 1.1 Dati

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

ABITARE VERDE. Tendenze in atto e.

ABITARE VERDE. Tendenze in atto e. ABITARE VERDE Tendenze in atto e futuri drivers di mercato 17 Aprile 2013, Roma www.nomisma.it SCENARIO ECONOMICO 17 Aprile 2013 2 Bene l export, ma c è un forte problema di domanda interna 385.000 375.000

Dettagli

Diego Florian Direttore FSC Italia

Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro PROTOCOLLO ITACA Milano, Marzo 2010 Andrea Moro Protocollo ITACA: OBIETTIVI CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA MEZZO: ANALISI DELLA PRESTAZIONE RISPETTO A UN INSIEME DI CRITERI

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap Erika Endrizzi PREMESSA La certificazione LEED è una certificazione di edificio, non di prodotto. Prodotti e materiali

Dettagli

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Dow, da sempre attiva sul fronte della sostenibilità ambientale, è diventata partner di Green Building Council Italia per la realizzazione di edifici certificati

Dettagli

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

ENJOY WATER SUSTAINABILITY GROHE.IT ENJOY WATER SUSTAINABILITY GROHE è socio fondatore di GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA GREEN BUILDING COUNCIL. COSTRUIRE IN MANIERA SOSTENIBILE. Lo sviluppo, la progettazione, la costruzione e la

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio ...per l impresa Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio RoverBlok è il monoblocco che si adatta a ogni tipologia di edificio, dalla ristrutturazione alla villetta ai grandi cantieri,

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Roma 24 giugno 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA OBIETTIVO: Classificare un edificio in base al livello di sostenibilità, in maniera oggettiva,

Dettagli

14 MARZO Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana. LAMBORGHINI TORRE 1963 Sant Agata Bolognese (BO) SAINT-GOBAIN COMFORT IN MOSTRA

14 MARZO Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana. LAMBORGHINI TORRE 1963 Sant Agata Bolognese (BO) SAINT-GOBAIN COMFORT IN MOSTRA Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana La nuova palazzina per uffici denominata Torre 1963 si inserisce all interno di un vasto intervento di ampliamento dello storico sito produttivo Lamborghini

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA Costruzione di edifici e risparmio energetico arch. Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per l energia Sondrio, 19 11 09 1 L edilizia, l energia,

Dettagli

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE CHI SIAMO FANTUZZI GROUP Nata dalla sinergia della ditta Fantuzzi Mario con Fa.Man s.a.s.,

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

GBC HOME. La sostenibilità ha trovato casa

GBC HOME. La sostenibilità ha trovato casa GBC HOME La sostenibilità ha trovato casa Che cos è GBC Home L impegno di GBC Italia, dopo aver realizzato una versione per il mercato nazionale del protocollo LEED 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni,

Dettagli

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana GEWISS S.p.A. Direttore Commerciale & Marketing LIGHT Aldo Bigatti Il contributo dell efficienza energetica Convegno FIRE A. Bigatti

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione Rispetto a quella energetica, la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nelle regioni italiane rappresenta

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita (Charles F. Kettering General Motors) www.faberenergy.com ...6...8...10...12...14...16...18...20...22...24

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli