SPECIE. Nome scientifico. Nome volgare. Fagus sylvatica L. Fagus sylvatica L. Sequoia dendrum giganteum. Sequia Sempervirenz (gruppo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIE. Nome scientifico. Nome volgare. Fagus sylvatica L. Fagus sylvatica L. Sequoia dendrum giganteum. Sequia Sempervirenz (gruppo)"

Transcript

1 Allegato A: Aggiornamento elenco regionale alberi monumentali REGIONE CALABRIA ID N scheda Prov. Comune Località Latit. Longit.. Altit. (m s.l.m.) Nome scientifico SPECIE Nome volgare Circ. Fusto (cm) 1 01/I704/CZ/18 CZ Settingiano Tigura Quercia Alt. H (m.) Criteri di Monumentalità a) età g) valore storico culturale Esito 2 Istruttoria TE 2 05/L070/CZ/18 CZ Taverna Marù 39 06'47'' 16 34'24'' 1528 sylvatica L. Faggio a) età 3 06/L070/CZ/18 CZ Taverna Marù 39 06'51'' 16 34'22'' 1543 sylvatica L. Faggio a) età b)dimensioni d) 4 04/A340/CS/18 CS Aprigliano Colle Ascione 39 12''16'' 16 26'48'' 1380 dendrum giganteum ,8 5 05/A340/CS/18 CS Aprigliano Baracchelle 39 13''55'' 16 28'43'' 1327 Sequia Sempervirenz sempreverde /A340/CS/18 CS Aprigliano Lardone 39 15''00'' 16 24'05'' 1360 dendrum giganteum

2 7 07/A340/CS/18 CS Aprigliano Lardone 39 15''00'' 16 24'05'' 1360 Abies Nord Manniana Abete del Caucaso c) Forma o 8 08/A340/CS/18 CS Aprigliano Lardone 39 15''00'' 16 24'04'' 1360 dendrum giganteum /B270/CS/18 CS Buonvicino Filicaro 39 41'04'' 16 55'48'' 800 ilex Leccio a)dimensioni d) 10 01/C301/CS/18 CS Castiglione cosentino Crocevia 39 21'21'' 16 17'11'' 355 Olea Europeae Olivo (Alivune) 120/130 4,5 g) valore storicocult.e-relig /C349/CS/18 CS Castrovillari Pollinello 39 53'59'' 16 11'05'' Pino loricato b) forma e c) vegetale f) rarità botanica h) valore 12 02/C430/CS/18 CS Celico Colamauci 39 39' ' Castagno a)età b)dimensioni 13 03/C430/CS/18 CS Celico via XXV aprile 39 30'72'' 16 34'02'' 800 Pynus pinea Pino domestico

3 14 03/C489/CS/18 CS Cerchiara Serra delle Ciavole 39 54'17'' 16 13'24'' Pino loricato d) vegetale f) rarità botanica h) valore 15 scheda 4 CS 16 scheda 7 CS Fagnano Castello Fagnano Castello Campo Chiuppo Piano Zanche Lago Frassino 885 Sylvatica Faggio Abies alba Abete bianco c) Forma e vegetale a) dimensioni b) forma e e) architettura vegetale g) valore storico-culturalereligioso 17 01/E185/CS/18 CS Grisolia Monte 39 43'22'' 15 54'23'' 685 Castagno a) Età c)forma e d) Valore Ecologico 18 02/E185/CS/18 CS Grisolia Monte 39 43'22'' 15 54'23'' 685 Castagno a) Età c) Valore Ecologico

4 19 01/E417/CS/18 CS Laino Borgo Licari 39 58'28'' 16 59'37'' 298 pubescens Roverella a)dimensioni d) vegetale g) valore storico, culturale, religioso h) valore 20 08/E678/CS/18 CS Longobucco Macrocioli 21 12/E678/CS/18 CS Longobucco 22 13/E678/CS/18 CS Longobucco Ruderi Casale Rizzo Mulino del Rizzo 23 01/F708/CS/18 CS Morano Pollinello 24 01/G975/CS/18 CS Praia a Mare Via F.Turati 39 24'49,29'' 16 36'31,04'' 39 26'14,10'' 16 35'43,30'' 39 26'38,29'' 16 36'13,24'' 39 53'52'' 16 10'17'' 39 53'38'' 15 46'57'' Sylvatica Faggio a)età Castagno Castagno Pino loricato Populus nigra Pioppo Nero d) f) rarità botanica h) valore a)età d) Valore ecologico g) Valore storico, culturale, religioso SOSPESA Il giudizio rimane in sospeso in attesa che il comune, (come da DM 23/10/2014), convalidi la trasmissione delle schede inviate dal CFS. In sospeso anche la richiesta alla Soprintendenza per il carattere storico culturale e paesag.

5 25 02/G975/CS/18 CS Praia a Mare 26 03/G975/CS/18 CS Praia a Mare Viale della Libertà Piazza dei Martiri 27 01/H490/CS/18 CS Rogliano Bocchineri 28 01/M403/CS/18 CS Rossano- Corigliano Finaita 39 53'44'' 15 46'53'' 39 53'59'' 15 46'44'' 39 11''16'' 16 19'12'' Platanus Hibrida filare 600m n esemplari 116 Platanus Hibrida (gruppo n esemplari 21) Petrae Platano Comune Platano Comune Castagno , , (Gruppo n 43 piante) Rovere , c)forma e e)architettura vegetale h) Valore c)forma e e)architettura vegetale g) Valore storico, culturale, religioso h) Valore b)dimensioni c) Forma o d) h) valore SOSPESA Il giudizio rimane in sospeso in attesa che il comune, (come da DM 23/10/2014), convalidi la trasmissione delle schede inviate dal CFS. In sospeso anche la richiesta alla Soprintendenza per il carattere di valore 29 02/M403/CS/18 CS Rossano- Corigliano Frasso Amarelli 39 36' 37'' 16 38' 67'' 10 Olea europea Olivo d) vegetale h) valore 30 SCHEDE DI SEGNALAZ. CS S.Sofia d'epiro Riserva di Tarsia Salix alba c) forma

6 31 SCHEDE DI SEGNALAZ. CS 32 01/I192/CS/18 CS 33 02/I896/CS/18 CS S.Sofia d'epiro Sant'Agata d'esaro Spezzano della Sila Riserva di Tarsia Serra la Croce Fallistro 39 39'05'' 15 55'15'' Fraxinus oxycarpa nigra laricio (gruppo n esemplari 51) Pino loricato 17 Pino laricio c) forma d) e) architettura vegetale f) rarità botanica g) valore storico, culturale, religioso h) valore d) e) architettura vegetale g) valore storico, culturale, religioso h) valore 34 01/A772/KR/18 KR Belvedere Spinello Parco madonna della Scala 39 13'49'' 16 54'13'' 360 pubescens Willd. Roverella g) valore storico, culturale, religioso Non rispetta i valori minimi dimensionali e non si ravvisa il carattere di valore storico, culturale o religioso 35 01/B756/RC/18 RC Cardeto Contrapi castanea sativa castagno /C747/RC/18 RC Cittanova Villa Comunale "Carlo Ruggiero" 38 21'00'' 16 05'00'' 400 sequoia sempervirens sequoia ,6 f) rarità botanica

7 37 02/C747/RC/18 RC Cittanova Villa Comunale "Carlo Ruggiero" pinus pinea pino domestico La piante non presentano caratteri di maestosità e/o pregio per l'inserimento nell'elenco degli alberi monumentali /F779/RC/18 RC Motta San Giovanni C.da Sarto quercus pubescens roverella b)dimensioni c) 39 04/H224/RC/18 RC Reggio Calabria Marrappà 40 01/I725/RC/18 RC Siderno Latticugna '31" 16 17'7" platanus hispanica Virgiliana platano di Spagna o Platano Londinese Quercia Castagnara SOSPESA Si richiedono ulteriori accertamenti tecnici per eventuale attribuzione del carattere rarità botanica 41 02/I725/RC/18 RC Siderno Monaca di Bello 38 16'14'' 16 17'13'' 150 Virgiliana (filare 50 m esemplari n 4) Quercia Castagnara /I725/RC/18 RC Siderno Santimarini 38 17'24" 16 17'12" 300 Petrae Rovere per l'inserimento nell'elenco 43 01/A386/VV/18 VV Arena Mastro Vincenzo Abies Alba Abete Bianco per l'inserimento nell'elenco 44 02/A386/VV/18 VV Arena Tre Arie Abies Alba Abete Bianco /F364/VV/18 VV Mongiana Mollicella ( ) (616102) 860 Cast. S. castagno h)valore per l'inserimento nell'elenco

REGIONE CALABRIA. Allegato A: Elenco regionale degli Alberi Monumentali SPECIE. Area Urb. SI/NO. Altit. (m s.l.m.) Circ. Fusto (cm) Altezza (m)

REGIONE CALABRIA. Allegato A: Elenco regionale degli Alberi Monumentali SPECIE. Area Urb. SI/NO. Altit. (m s.l.m.) Circ. Fusto (cm) Altezza (m) Allegato A: Elenco regionale degli Alberi Monumentali REGIONE CALABRIA ID N. Scheda Prov. Comune Località Latit. Long. Altit. (m s.l.m.) Area Urb. SI/NO Nome scientifico SPECIE Nome volgare Circ. Fusto

Dettagli

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O Mod. 1/FF Tabella A REGIONE CAMPANIA SETTORE FORESTE CACCIA E PESCA SETTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE DELLE FORESTE DI: R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O STROBILI E FRUTTI FORESTALI

Dettagli

L ELENCO DEGLI ALBERI MONUMENTALI D ITALIA

L ELENCO DEGLI ALBERI MONUMENTALI D ITALIA Giornata di studio La tutela e la gestione degli alberi monumentali Roma 13 dicembre 2018 L ELENCO DEGLI ALBERI MONUMENTALI D ITALIA Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

Allegato "A" (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34)

Allegato A (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34) Allegato "A" (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34) Lett. "A" TOTALE POPOLAZIONE LEGALE PER SINGOLA FASCIA FASCIA abitanti N. COMUNI TOTALE POPOLAZIONE LEGALE fino a 3.000 98 150.859 da 3.001 a 5.000 26 98.176

Dettagli

Alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia Italia Nostra 19 febbraio Udine

Alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia Italia Nostra 19 febbraio Udine Alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia Italia Nos 19 febbraio 2018 - Udine L elenco nazionale degli alberi monumentali ai sensi della Legge n.10/2013 Ministero delle politiche agricole alimentari

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

"Censimento degli alberi monumentali ai sensi della legge 10/2013, art. 7 e del D.M. 23/10/2014" Milano 7 novembre 2017

Censimento degli alberi monumentali ai sensi della legge 10/2013, art. 7 e del D.M. 23/10/2014 Milano 7 novembre 2017 Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Unità Organizzativa Parchi e Tutela della Biodiversità "Censimento degli alberi monumentali ai sensi della legge 10/2013, art.

Dettagli

Il nuovo modulo Biogeniche Inemar

Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV plant specific Roma 15 Febbraio 2011 Ing. Federico Antognazza 1 Indice Nuova struttura modulo Biogeniche Nuova classificazione macrospecie specie Nuova

Dettagli

Alberi della Basilicata

Alberi della Basilicata Antonio Bellotti Donatello Mininni Consulenza di: Antonella Logiurato Alberi della Basilicata Le principali specie sul territorio lucano Consiglio Regionale della Basilicata Si ringrazia per le fotografie

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

Comune: Aiello del Sabato Specie: Quercia (Quercus Robur) Nome Locale: Cerza Circonferenza del Tronco: 4 mt. Altezza: 20 mt. Diametro della Chioma: 20 mt. Età Stimata: Circa 300 anni Dove si trova: centro

Dettagli

302 Lavaggio. 239 Del Cristo

302 Lavaggio. 239 Del Cristo 01 302 Lavaggio PLATANO 90 cm PLATANUS ORIENTALIS Filare fiancheggiante canale irriguo Brentella di Caerano 02 239 Del Cristo CARPINO CARPINUS BETULIS Albero sacro a nord del comune con ingresso dalla

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DI SAN GIORGIO A CREMANO

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DI SAN GIORGIO A CREMANO Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ASOIM onlus CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DI SAN GIORGIO A CREMANO A cura di Marilena Terminio e Maurizio Fraissinet 1 Indice Premessa Pag. 3 Metodi

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

RELAZIONE AGRONOMICA

RELAZIONE AGRONOMICA COMUNE DI CAVALLINO - TREPORTI (VE) Settore Tecnico Sportello Unico Edilizia Privata RELAZIONE AGRONOMICA VARIANTE MINIMALE N. 1 AL PROGETTO UNITARIO N. 3 RELATIVO AL MARINA DI VENEZIA CAMPING VILLAGE

Dettagli

Leggenda manifestazioni A N N O 1965

Leggenda manifestazioni A N N O 1965 Leggenda manifestazioni A N N O 1965 20 Febbraio - Castrovillari (Carnevale) 13 Luglio - Dipignano 18 Agosto - Roseto Capo Spulico 23 Agosto - S. Sofia d Epiro A N N O 1966 21/22 Gennaio - Corigliano 10

Dettagli

AGR EA.11 SCHEDE DI CALASSIFICAZIONE ESSENZE BOTANICHE. Committente: Progetto: VARIANTE

AGR EA.11 SCHEDE DI CALASSIFICAZIONE ESSENZE BOTANICHE. Committente: Progetto: VARIANTE VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Ambito 43 del PRG di Napoli Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Art. 26 della Legge Urbanistica Regionale "Norme sul Governo del Territorio" n. 16 del 22/12/2004

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro 01 Opere M 2351910 4861489 Macchia di arbsti e alberetti Tamarix gallica, populus nigra italica, ecc -- -- 4,5 3747 BUONO Interferita 1250+810 no urbano 1 39 02 Non interferita F 2351832 4861464 Populus

Dettagli

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza Città di Arzignano Provincia di Vicenza Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale Ufficio di Piano 15/05/2007 Allegato 4.4 all Indagine Agronomica 001 Farnia di Monte Romanin Quercur

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 N. scheda: CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE 02/E805/PG/10 Data rilievo: 23/02/2016 Albero singolo Filare

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE SPORT TURISMO SPETTACOLO Viale Crati Vagliolise - Cosenza

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE SPORT TURISMO SPETTACOLO Viale Crati Vagliolise - Cosenza PROVINCIA DI COSENZA SETTORE SPORT TURISMO SPETTACOLO Viale Crati Vagliolise - Cosenza ELENCO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE Ai sensi del DPR 118 del 07/04/2002 ANNO 2012 AREA Area dello sviluppo

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio degli alberi monumentali. Allegato alla Delibera G.R. n.

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio degli alberi monumentali. Allegato alla Delibera G.R. n. PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio degli alberi monumentali Allegato alla Delibera G.R. n. CODICE AM59 COMUNE ANELA X: 1502403 - Y: 4478127 FAGUS SYLVATICA L. CIRCONFERENZA: 209CM ALTEZZA: 19MT

Dettagli

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Introduzione La legge n. 10 del 14 gennaio 2013, oltre a dettare regole per lo sviluppo degli spazi verdi

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio degli alberi monumentali. Allegato alla Delibera G.R. n

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio degli alberi monumentali. Allegato alla Delibera G.R. n PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio degli alberi monumentali Allegato alla Delibera G.R. n CODICE: AM 1 X: 1.510.278,07 Y: 4.341.291,01 CAGLIARI DENOMINAZIONE: ARAUCARIA EXECELSA R.BR. CIRCONFERENZA:

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Assessorato Ambiente e Città Sostenibile. Alberi di pregio. Verde pubblico e privato nel Comune di Reggio Emilia

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Assessorato Ambiente e Città Sostenibile. Alberi di pregio. Verde pubblico e privato nel Comune di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA Alberi di pregio Verde pubblico e privato nel Comune di Reggio Emilia 1 COMUNE DI REGGIO EMILIA Assessorato Ambiente e Città Sostenibile Alberi di pregio Verde pubblico e privato

Dettagli

La provincia di Pavia

La provincia di Pavia Capitolo 14 La provincia di Pavia Bruno Sparpaglione Ufficio Riserve Naturali - Provincia di Pavia 14.1 Il censimento La Provincia di Pavia ha iniziato nel 1989 l esperienza guida del censimento degli

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 03_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Risultati del censimento degli alberi monumentali d Italia e prospettive

Risultati del censimento degli alberi monumentali d Italia e prospettive Conserviamo gli alberi monumentali custodi di memorie e del paesaggio 10 novembre 2018 Belluno Risultati del censimento degli alberi monumentali d Italia e prospettive Ministero delle politiche agricole

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

Legge del 29/03/1965 (ex Erario - area in proprietà) Legge 705 del 28/07/1961 (ex Erario - area in proprietà)

Legge del 29/03/1965 (ex Erario - area in proprietà) Legge 705 del 28/07/1961 (ex Erario - area in proprietà) N COMUNE Legge 218-1 del 29/03/1965 (ex Erario - area in proprietà) 1 AIELLO CALABRO Rione Patricello 56 57 75 4302 1969 10 20 2 BONIFATI Roma 60 4303 1977 10 4 3 BONIFATI Roma 67 4304 1977 10 4 4 CORIGLIANO

Dettagli

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al:

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al: Bollettino dei pollini aerodispersi relativo alla settimana di monitoraggio Dal: 08.03.2010 Al: 14.03.2010 n. 10 del 16 marzo 2010 Dati del monitoraggio aerobiologico della rete regionale, commento sulla

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. b) forma e portamento c) valore ecologico no

REGIONE ABRUZZO. b) forma e portamento c) valore ecologico no REGIONE ABRUZZO ID N. SCHEDA PROVINCIA COMUNE LOCALITA' LATITUDINE su GIS LONGITUDINE su GIS ALTITUDINE (m s.l.m.) CONTESTO URBANO si/no NOME SCIENTIFICO SPECIE NOME VOLGARE CIRCONFERENZA FUSTO (cm) ALTEZZA

Dettagli

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 Alla COMUNITA MONTANA VALNERINA Sede Legale:Via Manzoni,8-06046 NORCIA Sede Operativa:Via delle Portelle,4-05100 TERNI OGGETTO:COMUNICAZIONE DI INTERVENTO

Dettagli

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino 564000 566000 568000 - Provincia di Cosenza AREE PROTETTE PRAIA A MARE Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri 4414000 IT9310034 Isola di Dino 4414000 IT9310035 Fondali Isola di Dino-Capo Scalea SAN NICOLA

Dettagli

I criteri di monumentalità legati ai parchi storici, al paesaggio e alle architetture

I criteri di monumentalità legati ai parchi storici, al paesaggio e alle architetture I criteri di monumentalità legati ai parchi storici, al paesaggio e alle architetture Arch.Cristina LUCCA Soprintendenze piemontesi Archeologia, belle arti e paesaggio. A seguito dell'art. 7 della L. 10/2013

Dettagli

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI AUTOSTRADA A1 Ampliamento alla terza corsia Progetto definitivo Tratto Firenze Nord Firenze Sud AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO INCISA VALDARNO TRATTO FIRENZE

Dettagli

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti Committenti: Via Antico Squero, 64 48124 - Ravenna (Ra) Via Faentina, 106 48124

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati SCHEDA N. AA25 Località Santonovo Denominazione Ceppeto Classificazione Area arborata EC3.3 Caratteristiche dell area: Descrizione

Dettagli

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar Gli ALBERI padri GLI ALBERI PADRI... Gli alberi padri sono piante riconosciute per la loro particolarità: vecchi, senza frutti, con modesti accrescimenti... loro non hanno un valore di mercato ma un valore

Dettagli

Pediatria di Comunità ASP Cosenza DS Valle Crati 1

Pediatria di Comunità ASP Cosenza DS Valle Crati 1 Valutazione della Circonferenza Vita e del Rapporto Vita/Altezza in un gruppo di bambini di 8-9 anni, comparazione con BMI e stili di vita U.O. Pediatria di Comunità DS Valle Crati ASP Cosenza Paola Bartoletti

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA COMUNE LOCALITA ALTITUDINE (m s.l.m.) CONTESTO URBANO si/no SPECIE NOME SCIENTIFICO NOME VOLGARE CIRCONFERENZA FUSTO (cm) ALTEZZA (m) CRITERI DI MONUMENTALITA' PROPOSTA

Dettagli

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico Al Comune di Deruta Ufficio Urbanistica ed Edilizia Marca da bollo. 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E/O NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO / POTATURA / SPOSTAMENTO ALBERI AI SENSI DELLA L.R. 19 NOVEMBRE 2001,

Dettagli

Parco Nazionale della Sila

Parco Nazionale della Sila Parco Nazionale della Sila Aree di sosta, Campeggi e Parcheggi Il Parco Nazionale della Sila è stato istituito con D.P.R. 14/11/2002 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.ro 63 del 17/03/2003) e contemporaneamente

Dettagli

Elenco comuni Zona Infestata da Rhynchophorus ferrugineus - Provincia di Cosenza Provincia Comune Zona

Elenco comuni Zona Infestata da Rhynchophorus ferrugineus - Provincia di Cosenza Provincia Comune Zona Provincia di Cosenza Cosenza Trebisacce infestata Cosenza Villapiana infestata Cosenza Amendolara infestata Cosenza Cassano Jonio infestata Cosenza Belvedere Marittimo infestata Cosenza Corigliano Calabro

Dettagli

Difesa Ambientale ARBOPROF

Difesa Ambientale ARBOPROF Difesa Ambientale ARBOPROF Endoterapia Trunk injec+on Controllo inse/ e funghi su alberi ornamentali Principali alberi in ambito urbano Ippocastano Platano Tiglio Olmo Acero Liriodendro Prunus Acero negundo

Dettagli

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

PARCO EUROPA Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1 PARCO "EUROPA" Il parco "Europa " confina con il plesso scolastico di Valera ed è compreso tra i viali Varzi e Nuvolari e le vie Moro e Allende, con prolungamenti fino alla via Ferrari e al viale Marietti.

Dettagli

IMU TERRENI MONTANI: FISSATI NUOVI CRITERI

IMU TERRENI MONTANI: FISSATI NUOVI CRITERI Circolare n. 3 del 31 gennaio 2015 IMU TERRENI MONTANI: FISSATI NUOVI CRITERI Con il Decreto legge n. 4 del 24 gennaio 2015, recante misure urgenti in materia di esenzione Imu, pubblicato in G.U. ed entrato

Dettagli

Allegato B. Relazione fotografica degli esemplari arborei di pregio 1. Comune di Noceto P.S.C. Piano Strutturale Comunale

Allegato B. Relazione fotografica degli esemplari arborei di pregio 1. Comune di Noceto P.S.C. Piano Strutturale Comunale Comune di Noceto P.S.C. Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo Ambientale Allegato B Allegato B Relazione fotografica degli esemplari arborei di pregio 1 1 Interamente tratto da Alberi di valore

Dettagli

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio)

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) COMMERCIO AL DETTAGLIO E ALL INGROSSO, FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO, STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA,

Dettagli

Spett. le Amministrazione Comunale [cfr Allegato A]

Spett. le Amministrazione Comunale [cfr Allegato A] Prot. n. 12675 Catanzaro, Spett. le Amministrazione Comunale [cfr Allegato A] Oggetto: POR CALABRIA FERS 2007/2013 Asse III Linea di intervento 3.3.2.2. Azioni per sostenere la raccolta differenziata dei

Dettagli

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna Che cos è un albero monumentale? Non è semplicemente un grande albero di bell aspetto ha un importante valore ambientale è simbolo

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO TURISMO SPORT E SPETTACOLO - POLITICHE GIOVANILI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO TURISMO SPORT E SPETTACOLO - POLITICHE GIOVANILI GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO "C" 1 109 Il Gambero Rosso Sas di Longo Massimo Grisolia CS 75,865 393.722,04 349.630,00 47,2 165.025,36 165.025,36 2 45 Enterpice Srl Davoli CZ 71,500 4.977.350,00 3.000.000,00

Dettagli

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO ALLEGATO A DIRETTIVA REGIONALE DI DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 29 GENNAIO 1992, N. 113, ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DALL ART.

Dettagli

Specie forestali della Toscana

Specie forestali della Toscana Specie forestali della Toscana Categories : Anno 2009, N. 82-1 giugno 2009 di Luigi Puntelli Specie forestali prevalenti La specie arborea più diffusa in Toscana è il cerro (Quercus cerris), appartenente

Dettagli

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) MONIT REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019 - distribuzione

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso Provincia di Treviso Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n 140 del 12.12.2003 Allegato 1 - Tomo D ALBERI MONUMENTALI Approvato con Delibera di Giunta Regionale n del Redattori del piano Coordinatore

Dettagli

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO protocollo arrivo Marca da bollo Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Al Responsabile dello Sportello Unico per le Attività

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DECRETO 22 marzo 2002, n certificato il

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DECRETO 22 marzo 2002, n certificato il 118 29.5.2002 - BOLLETTI UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DECRETO 22 marzo 2002, n. 1983 certificato il 09-05-2002 scelta di n. 19 esemplari ritenuti meritevoli di andare ad integrare l Elenco Regionale

Dettagli

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE -

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE - AUTOSTRADA A11 Firenze-Pisa Nord Progetto per la realizzazione dello Svincolo terminale di Peretola AUTOSTRADA A11 FIRENZE - PISA NORD PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLO SVINCOLO TERMINALE DI PERETOLA

Dettagli

Completamento Area Archeologica Completamento Francavilla Marittima (CS)

Completamento Area Archeologica Completamento Francavilla Marittima (CS) Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Valorizzazione e messa a sistema Completamento Area Archeologica Completamento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

La provincia di Brescia

La provincia di Brescia Capitolo 7 Elena Tironi Settore Assetto Territoriale, Parchi e Valutazione Impatto Ambientale - Provincia di Brescia 7.1 Il censimento Con il primo censimento degli alberi monumentali della Provincia di

Dettagli

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi Report finale delle attività di supporto ed accompagnamento degli interventi (DDG 17005/2009) La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

Dettagli

Elenco degli alberi monumentali d Italia (sezione 1) REGIONE LIGURIA. CONTESTO URBANO si/no. ALTITUDINE (m s.l.m.)

Elenco degli alberi monumentali d Italia (sezione 1) REGIONE LIGURIA. CONTESTO URBANO si/no. ALTITUDINE (m s.l.m.) 1 01/A388 /GE/07 Genova Arenzano Villa Pallavicini 44 24'04,20" 8 40'53,76" 10 si Cedrus libani A. Richard Cedro del Libano 350 25,0 2 02/A388 /GE/07 Genova Arenzano Villa Pallavicini 44 24'06,00" 8 41'01,00"

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

Valorizzazione ambientale. Aggiornamento dell inventario degli alberi pregiati nel quartiere di Capolago. Complemento. Municipio di Mendrisio

Valorizzazione ambientale. Aggiornamento dell inventario degli alberi pregiati nel quartiere di Capolago. Complemento. Municipio di Mendrisio Valorizzazione ambientale OIKOS 2000 CONSULENZA E INENERIA AMBIENTALE SAL er Puzzetascia 2 CH-6513 Monte Carasso Switzerland +41.91.829 16 81 Tel +41.91.835 52 30 Fax info@oikos2000.com www.oikos2000.com

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI / APPROVAZIONE

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI / APPROVAZIONE Città metropolitana di Bologna COPIA n. 75 del 15.07.2015 OGGETTO: CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI / APPROVAZIONE Il gior 15 luglio 2015 alle ore 14.00 nel Municipio, previa l'osservanza di tutte le formalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0004560.27-03-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Via Lungomare 259, 88100 CATANZARO - Tel. 0961734411 Codice Ipa: m_pi

Dettagli

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18 Difesa Ambientale Endoterapia ARBOPROF Dr. G. Longhin 1 ENDOTERAPIA: COS E E l unico metodo che consente la difesa del verde urbano in ogni situazione contro ogni attacco 2 Endoterapia Unico intervento

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA PROGRAMMA LEADER REGIONALE. Allegato 1

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA PROGRAMMA LEADER REGIONALE. Allegato 1 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA PROGRAMMA LEADER REGIONALE Allegato 1 Aree protette, Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) Elenco aree

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 01_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 13 1 via Negrelli/Eraclito vis 3 freq 3 arredi panchine cestini sup pav.anti punto acqua Area marginale incolta in zona residenziale. erba tipo 3 mq 1902 1902 14 1 via Correggio+Libertà vis 2 freq 3 arredi

Dettagli

Gemmoderivati IT-NA000-10

Gemmoderivati IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014 Gemmoderivati Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca.

Dettagli

Committente: Provincia Cosenza

Committente: Provincia Cosenza Divisione Turismo - Consulenze per la gestione integrale la valorizzazione del territorio e dei beni culturali - Ricerche - Monitoraggi GIANFRANCO DE FRANCO Direzione vendite Telefono +39 0984 49 4269

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

DEBITO COMPLESSIVO RELATIVO AI SERVIZI FORNITI AL 31/12/2011 (SITUAZIONE AGGIORNATA CON I PAGAMENTI EFFETTUATI AL 30/09/2013)

DEBITO COMPLESSIVO RELATIVO AI SERVIZI FORNITI AL 31/12/2011 (SITUAZIONE AGGIORNATA CON I PAGAMENTI EFFETTUATI AL 30/09/2013) SITUAZIONE RELATIVA AI DEI COMUNI MOROSI PER LA TARIFFA RSU, FINO AL, L' PROVINCIA DI CATANZARO BADOLATO 589.246,37 593.759,29 262.958,29 262.958,29 326.288,08 BELCASTRO 236.372,27 645.168,15 236.372,27

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio VII Ambito Territoriale di Cosenza Prot. n. 13641 Cosenza, 16/8/2010 U.O. 4 Uff. V Org. e

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale gli alberi www.frattegiani.it monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale L elenco delle piante monumentali Gli alberi monumentali

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAO DIARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OERATIVA

Dettagli

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN P.R.G. DEL COMUNE DI VERBANIA (VB) SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale P.R.G. Piano Regolatore Generale del Comune di Verbania S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO

Dettagli

PRESIDENTI ESAMI DI LICENZA MEDIA Anno Scolastico 2012/2013

PRESIDENTI ESAMI DI LICENZA MEDIA Anno Scolastico 2012/2013 PRESIDENTI ESAMI DI LICENZA MEDIA Anno Scolastico 2012/2013 ISTITUZIONE SCOLASTICA Sede esame PRESIDENTE QUALIFICA ISTITUZIONE SCOLASTICA Sede di servizio ACRI "V. PADULA" **BORRELLI ROSALBA IPA TODARO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 849 del 15 maggio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 849 del 15 maggio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 849 del 15 maggio 2012 pag. 1/5 Elenco regionale degli alberi monumentali della Regione del Veneto - R. n. 20/2002 art. 3 N Codice Nome scientifico

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) ART. 1 (Ambito d applicazione) Il presente regolamento si

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 1 Data rilievo: 20/06/2015 Albero ngolo Filare ngolo x Filare

Dettagli

N. ENTE RICHIEDENTE PROV. CODICE EDIFICIO PLESSO INTERVENTO FINAN. RICHIESTO. (CSIC80900L) - IC - L. DOCIMO(CSMM80901N) - Sec. I - L.

N. ENTE RICHIEDENTE PROV. CODICE EDIFICIO PLESSO INTERVENTO FINAN. RICHIESTO. (CSIC80900L) - IC - L. DOCIMO(CSMM80901N) - Sec. I - L. Allegato B al Decreto n. Burc n. 4 del del 9 Gennaio 2018 REGIONE CALABRIA N. ENTE RICHIEDENTE PROV. CODICE EDIFICIO PLESSO INTERVENTO FINAN. RICHIESTO INPORTO PROGETTO 1 ROSE CS 0781060320 (CSIC80900L)

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Scheda di rilevamento

REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Scheda di rilevamento REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Scheda di rilevamento n scheda 1 estremi rilevatore 1 gianni zubani data rilievo 1 data rilievo 2 20-lug-04 estremi rilevatore 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Dettagli