TRASPORTO SCOLASTICO ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTO SCOLASTICO ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE"

Transcript

1 ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE TRASPORTO SCOLASTICO Veicoli per il trasporto scolastico Veicoli immatricolati ad uso proprio Trasporto alunni, Precauzioni nel trasporto alunni Esercitazione VSN002-C VSN013-A

2 VEICOLI PER IL Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con: autobus, scuolabus e autovetture. I veicoli possono essere immatricolati anche in uso proprio. Sono previste specifiche modalità operative e particolari precauzioni per il trasporto di alunni della scuola media, elementare e/o dei bambini della scuola materna

3 VEICOLI PER IL Possono essere utilizzati per il trasporto scolastico autobus e minibus o scuolabus e miniscuolabus immatricolati in uso proprio, a titolo di proprietà, usufrutto, patto di riservato dominio, locazione con facoltà di compera (Ieasing) a nome dei comuni, degli altri enti locali o loro consorzi, degli istituti scolastici pubblici e privati che dimostrino di avere titolo immatricolati in uso di terzi per il servizio di linea o per il servizio di noleggio con conducente (con esclusione degli autobus che ammettono passeggeri in piedi e quelli destinati all'esclusivo trasporto degli alunni) da parte di imprese di trasporto in possesso dei requisiti previsti sull'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada Autovetture immatricolate in uso terzi da parte di soggetti muniti di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente.

4 VEICOLI IMMATRICOLATI AD USO PROPRIO Trasporto di alunni e bambini abitanti: nel territorio dell'ente a nome del quale il veicolo è immatricolato e frequentanti le scuole site nei territori dei rispettivi enti; in altri comuni qualora nel territorio dello stesso comune manchi la corrispondente scuola; in comuni diversi da quello in cui ha sede la scuola frequentata se i rapporti fra gli enti locali interessati regolati dal Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. Possono essere utilizzati anche per le attività parascolastiche ed extrascolastiche autorizzate (percorsi sup. 50 km cronotachigrafo o tachigrafo digitale)

5 TRASPORTO ALUNNI Gli scuolabus devono rispondere a specifiche prescrizioni tecniche Possono essere utilizzati, oltre che per il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo, anche per il trasporto dei bambini: della scuola materna a condizione che sia presente nel veicolo almeno un posto per accompagnatore (posto per persona adulta*); dell'asilo nido solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore. *specifica annotazione sulla carta di circolazione

6 TRASPORTO ALUNNI Il conducente deve essere in possesso della patente D o D+E e della CQC (carta di qualificazione del conducente) Deve essere: appartenente all'ente intestatario della carta di circolazione (ad es. socio di società di persone che gestisce una scuola privata), dipendente dell'ente intestatario della carta di circolazione, terza persona purché inserita in un'impresa avente i requisiti per l'accesso alla professione di trasportatore di persone su strada, se l'ente intestatario della carta di circolazione dello scuolabus è il Comune od altro Ente locale che gestisce il servizio di trasporto scolastico

7 PRECAUZIONI NEL TRASPORTO ALUNNI Il trasporto di alunni richiede molta attenzione in quanto spesso i bambini non sono trattenuti da sistemi di ritenuta (la maggior parte degli scuolabus e degli altri autobus adibiti al servizio di trasporto scolastico non sono infatti ancora predisposti fin dall'origine con specifici ancoraggi delle cinture) e pertanto sono maggiormente esposti agli effetti della forza di inerzia (dovuta a brusche frenate ed accelerazioni) e della forza centrifuga (in curva).

8 PRECAUZIONI NEL TRASPORTO ALUNNI Il conducente deve tenere conto del fatto che i bambini sono portati: a non tenersi stretti con eventuali maniglie o mancorrenti; a non prevedere le oscillazioni del veicolo in quanto non prestano attenzione alla strada (traiettorie che percorre il veicolo). Per tale ragione risultano maggiormente esposti agli effetti di accelerazioni e decelerazioni e il conducente deve calibrare adeguatamente i movimenti longitudinali e trasversali del veicolo.

9 ESEMPIO

10 QUIZ VFN032 Un'impresa di trasporto di persone, per partecipare ad una gara per l'affidamento di un servizio di trasporto pubblico locale, deve possedere i requisiti di idoneità A. finanziaria e professionale previsti dal decreto legislativo n. 395, dal decreto legislativo n. 163 e dal bando B. morale, finanziaria e professionale previsti dal decreto legislativo n. 395, dal decreto legislativo n. 163 e dal bando C. morale e professionale previsti dal decreto legislativo n. 395 e dal bando D. professionale previsti dal decreto legislativo n. 395 e dal decreto legislativo n. 163 B

11 Il trasporto scolastico, ai sensi del DM , può essere svolto: con autobus immatricolati in uso di terzi sia mediante servizi di linea (anche specializzati) sia mediante servizi di noleggio con conducente, che risultino in disponibilità di imprese aventi i requisiti per l'accesso alla professione di trasportatore di persone; utilizzando autobus, immatricolati in uso proprio, in disponibilità dei comuni, degli altri enti locali, o loro consorzi, degli istituti scolastici pubblici e privati, che dimostrino di averne titolo. Con autobus immatricolati uso terzi L'impresa di trasporto deve essere titolare di autorizzazione (o di concessione) di un servizio di linea, presumibilmente specializzato per l'utenza degli studenti, oppure di autorizzazione regionale (o di licenza comunale) per il servizio di noleggio con conducente. VSN002 In una SPA (società per azioni), avente come attività principale il trasporto di persone su strada mediante autobus, l'assemblea degli azionisti non approva il bilancio di esercizio. Descrivere: C) I titoli legali e la tipologia di autobus con cui può essere svolto il trasporto scolastico

12 I conducenti devono avere patente di guida della categoria D o D+E carta di qualificazione del conducente sia se sono adibiti alla guida di un autobus impiegato in un servizio di linea o di noleggio con conducente, e quindi immatricolato in uso di terzi, sia se sono addetti alla guida degli autobus immatricolati in uso proprio a nome del comune, in quanto trasportano scolari (art. 116, c. 8, Codice della strada). È necessario, comunque, che l'impresa in cui è inserito il conducente degli autobus immatricolati in uso proprio a nome del comune, ove il servizio di guida di predetti veicoli sia affidato a un'impresa, abbia tutti i requisiti per l'accesso alla professione di trasportatore di persone su strada, VSN002 In una SPA (società per azioni), avente come attività principale il trasporto di persone su strada mediante autobus, l'assemblea degli azionisti non approva il bilancio di esercizio. Descrivere: C) I titoli legali e la tipologia di autobus con cui può essere svolto il trasporto scolastico ma non è necessario (come da interpretazioni ministeriali del predetto DM ) che lo stesso conducente sia in possesso dell'attestato di idoneità professionale, richiesto dalla normativa vigente per dirigere questa attività.

13 In sintesi Il trasporto scolastico può essere svolto con autobus immatricolati in uso: di terzi, sia quali servizi di linea (anche specializzati) sia mediante servizi di noleggio con conducente. L'impresa di trasporto deve essere titolare di autorizzazione o di concessione di un servizio di linea oppure di autorizzazione regionale o di licenza comunale per il servizio di noleggio con conducente; proprio, in disponibilità dei comuni, degli altri enti locali, o loro consorzi, degli istituti scolastici pubblici e privati, che dimostrino di averne titolo. VSN002 In una SPA (società per azioni), avente come attività principale il trasporto di persone su strada mediante autobus, l'assemblea degli azionisti non approva il bilancio di esercizio. Descrivere: C) I titoli legali e la tipologia di autobus con cui può essere svolto il trasporto scolastico

14 Il trasporto scolastico si può effettuare, ai sensi del DM 31/1/97, con autobus immatricolati in servizio di linea od in servizio di noleggio con conducente. Esclusivamente gli istituti scolastici ed i comuni possono utilizzare invece autobus immatricolati in uso proprio. Pertanto, i titoli legali necessari per svolgere il trasporto scolastico sono: le autorizzazioni od i contratti di servizio per lo svolgimento di servizi di linea specializzati od ordinari; le autorizzazioni regionali o le licenze comunali per il servizio di noleggio con conducente. In sintesi I titoli legali dell'impresa per esercitare i servizi di trasporto scolastico sono: autorizzazioni o contratti di servizio per i servizi di linea; autorizzazioni regionali o licenze comunali per il servizio di noleggio con conducente. VSN013 Una cooperativa a RL, avente come attività principale il trasporto di persone su strada, ha in gestione diversi servizi di trasporto scolastico, in parte esercitati mediante propri autobus in parte mediante autobus immatricolati a nome del Comune appaltante il servizio. Tali servizi vengono pagati ogni tre mesi a seguito di rilascio di fattura. Descrivere: A) i titoli legali dell'impresa per esercitare i predetti servizi

15 ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE FINE Veicoli per il trasporto scolastico Veicoli immatricolati ad uso proprio Trasporto alunni, Precauzioni nel trasporto alunni Esercitazione VSN002-C VSN013-A

Approvato con deliberazione consiliare: n.13 del 06/06/2016 modificato con deliberazione consiliare: n. 18 del 26/07/2018

Approvato con deliberazione consiliare: n.13 del 06/06/2016 modificato con deliberazione consiliare: n. 18 del 26/07/2018 Regolamento disciplinante le modalità di espletamento del trasporto scolastico nell ambito del servizio Approvato con deliberazione consiliare: n.13 del 06/06/2016 modificato con deliberazione consiliare:

Dettagli

NOLEGGIO AUTOBUS ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE

NOLEGGIO AUTOBUS ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE NOLEGGIO AUTOBUS Noleggio di autobus con conducente Distrazione autobus servizi di linea Esercitazioni VSN003-C VSN005-A,D By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 11/02/2012

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI LAVAGNA PROVINCIA DI GENOVA Comune di Lavagna Provincia di Genova Settore Servizi alla Persona Ufficio Servizi Scolastici COMUNE DI LAVAGNA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ADOTTATO CON DELIBERA

Dettagli

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n.

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n. COMUNE DI PAULARO Provincia di Udine Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 17/05/2003 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del PROVINCIA DI UDINE

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del PROVINCIA DI UDINE Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del 26.09.2003 C I T T A'' di C O D R O I P O PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Dettagli

POSSESSO DOCUMENTI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

POSSESSO DOCUMENTI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE POSSESSO DOCUMENTI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Possesso di documenti Documenti sostitutivi Documenti autobus a noleggio, di linea, uso proprio Esercitazione VSN009-B POSSESSO DOCUMENTI NELLA CIRCOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO. Modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali. (Prov. di Udine)

COMUNE DI RAVASCLETTO. Modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali. (Prov. di Udine) COMUNE DI RAVASCLETTO (Prov. di Udine) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, CON AUTOBUS DA RIMESSA (art. 23, comma 1 2, della L.R. 7 maggio 1997, n. 20) Modalità

Dettagli

C O M U N E d i A R T A T E R M E

C O M U N E d i A R T A T E R M E C O M U N E d i A R T A T E R M E Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, CON AUTOBUS DA RIMESSA (art. 23, comma 1-2, della L.R. 7 maggio 1997,

Dettagli

Via PEC a: e Via a: e

Via PEC a: e Via  a: e NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Un.i.c.a. Taxi Filt CGIL - Uritaxi nazionale Premessa: le parti evidenziate in rosso sono entrate in vigore con l

Dettagli

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito di «stabilimento» di cui all'articolo 5 del

Dettagli

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. D.M. 15 febbraio 2016. Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 aprile 2016, n. 92. Emanato dal Ministero delle infrastrutture

Dettagli

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Periodico informativo n. 52/2015 e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con la Circolare

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI 2 AUTORIZZAZIONI DI NOLEGGIO AUTOVETTURE CON CONDUCENTE C H I E D E

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI 2 AUTORIZZAZIONI DI NOLEGGIO AUTOVETTURE CON CONDUCENTE C H I E D E Comune di Cavriglia (Provincia di Arezzo) Marca da bollo 14,62 Al Comune di Cavriglia UFFICIO COMMERCIO Viale Principe di Piemonte, 9 52022 Cavriglia (Ar) Allegato DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI

Dettagli

ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T CORSO FORMAZIONE PER IL RINNOVO CQC MERCI

ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T CORSO FORMAZIONE PER IL RINNOVO CQC MERCI & & CORSO BUON FUNZIONAMENTO DEI CRONOTACHIGRAFI ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T ACCESSO ALLA PROFESSIONE TRASPORTATORE SU STRADA CON VEICOLI DI MASSA>3,5T ACCESSO

Dettagli

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e N. di Repertorio. COMUNE DI CASTELGUGLIELMO Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto scolastico degli alunni della scuola primaria e sendaria di primo grado A.S. 2014/2015.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO MINISTERIALE 1 aprile 2010 (G.U. n. 92 del )

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO MINISTERIALE 1 aprile 2010 (G.U. n. 92 del ) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO MINISTERIALE 1 aprile 2010 (G.U. n. 92 del 21.4.2010) Caratteristiche costruttive degli scuolabus. IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Trasporto Pubblico Locale (TR)

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Trasporto Pubblico Locale (TR) Registro generale n. 3189 del 2011 Determina senza Impegno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Trasporto Pubblico Locale (TR) Oggetto TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea, MDom-VAR_AUTOBUS 2016-03-22 18.50.39 Parte riservata all ufficio: Protocollo n. / del Titolo 11 cat. 004 filza 004 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Reggio Emilia Servizio Infrastrutture, Mobilità

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 15 febbraio 2016 Esami di revisione delle patenti di guida e della carta qualificazione dei conducenti. (16A03048) di (GU n.92 del 20-4-2016) IL MINISTRO

Dettagli

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi. La norma che disciplina la qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli adibiti al trasporto di passeggeri e di merci, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva

Dettagli

Comune di Carpaneto Piacentino

Comune di Carpaneto Piacentino Comune di Carpaneto Piacentino Provincia di Piacenza REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER AUTOSERVIZI PUBBLICI FINALIZZATI AL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ministero delle infrastrutture e dei trasporti D.M. 23-12-2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus. Pubblicato nella Gazz. Uff. 6 febbraio 2004, n. 30. D.M. 23 dicembre 2003 (1). Uso, destinazione

Dettagli

SETTORE 2 ECONOMICO FINANZIARIO - SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO-

SETTORE 2 ECONOMICO FINANZIARIO - SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO- COMUNE DI ALIA (Provincia Regionale di Palermo) Via Regina Elena n. 1 90021 ALIA telefono 091-8210911 fax 091-8214013 e-mail : progettosviluppoalia@libero.it www.comunedialia.it SETTORE 2 ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE: Le gite scolastiche

IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE: Le gite scolastiche IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE: Le gite scolastiche Seminario Monografico propedeutico all attività di polizia. Docente: Ass. Saverio ROSSI Riccione (RN) 12 gennaio 2017 Trasporto professionale di

Dettagli

Scheda informativa del modulo B15

Scheda informativa del modulo B15 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Servizio di taxi, che ha lo scopo di soddisfare le esigenze del trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone; si rivolge ad una utenza indifferenziata;

Dettagli

ART. 1. SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

ART. 1. SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE REGIONE: PUGLIA LEGGE REGIONALE 3 APRILE 1995, n. 14 (GU n. 052 SERIE SPECIALE N. 3 del 30/12/1995 - BU Puglia n. 039 del 18/04/1995) MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 15 GENNAIO 1992, N. 21 "LEGGE QUADRO

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2009 (Atti del Consiglio) Modifiche alla legge regionale 16 giugno 2008, n. 36 (Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 dicembre 2005, n. 51 Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente.

LEGGE REGIONALE 16 dicembre 2005, n. 51 Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. LR(14) 51_05 Pag: 1 LEGGE REGIONALE 16 dicembre 2005, n. 51 Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con in B.U.R. n. 41 del 31-12-2005 sommario Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di TAVENNA Provincia di CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 CAPO I - NORME GENERALI Oggetto del regolamento

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2003, n Disciplina dell'attivita' di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente.

LEGGE 11 agosto 2003, n Disciplina dell'attivita' di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. LEGGE 11 agosto 2003, n. 218 Disciplina dell'attivita' di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. Vigente al: 3-3-2015 La Camera dei deputati ed il Senato della

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 dicembre 2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus.

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 dicembre 2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus. DM TRASPORTI 23_12_03.doc Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 dicembre 2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus. in G.U. n. 30 del 6-2-2.004 sommario Art. 1. Campo

Dettagli

"Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente"

Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente Legge 11 agosto 2003, n. 218 "Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2003

Dettagli

Allegato B - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. n. 445/2000)

Allegato B - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. n. 445/2000) Ministero delle infrastrutture e dei trasporti D.Dirett. 25-1-2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito di «stabilimento» di cui all'articolo 5 del Regolamento

Dettagli

IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE

IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE Seminario Monografico propedeutico all attività di polizia. Docente: Ass. Saverio ROSSI Milano (MI) 28 novembre 2016 Trasporto professionale di persone Servizio di trasporto

Dettagli

La carta di qualificazione del conducente

La carta di qualificazione del conducente La carta di qualificazione del conducente Normativa comunitaria Dir. 2003/59/CE del 15 luglio 2003. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla qualificazione iniziale e formazione periodica

Dettagli

COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI

COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI Partita Iva 00239820814 e-mail comunepartannasuap@libero.it Via XX SETTEMBRE AREA III BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

Cognome Nome. C.F. Luogo di nascita: Stato Prov. Comune data di nascita residenza: Stato... Prov. Comune via/piazza.. n.

Cognome Nome. C.F. Luogo di nascita: Stato Prov. Comune data di nascita residenza: Stato... Prov. Comune via/piazza.. n. MARCA DA BOLLO 16,00 MOD. ALL A1 AL COMUNE DI AUGUSTA SETTORE VIII- POLIZIA MUNICIPALE CORSO SICILIA N. 118 96011 AUGUSTA (SR ) Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE

Dettagli

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO Il comma 4 dell art. 84 del Nuovo Codice della Strada prevede alla lettera a) che «possono, inoltre, essere destinati

Dettagli

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea, MDom-VAR_CONDUCENTI 2016-03-22 18.56.45 Parte riservata all ufficio: Protocollo n. / del Titolo 11 cat. 004 filza 004 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Reggio Emilia Servizio Infrastrutture, Mobilità

Dettagli

Il rinnovo della carta di qualificazione del conducente (CQC) Die Erneuerung des Fahrerqualifizierungsnachweises (FQN)

Il rinnovo della carta di qualificazione del conducente (CQC) Die Erneuerung des Fahrerqualifizierungsnachweises (FQN) AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 38 - Mobilität Amt 38.05 Amt für Führerscheine und Fahrbefähigungen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 38 - Mobilità Ufficio 38.05 Ufficio

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 novembre 2015 Disposizioni in materia di Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada. (15A08635) (GU n.270 del 19-11-2015)

Dettagli

COMUNE DI MORUZZO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI MORUZZO PROVINCIA DI UDINE COPIA N. 101 del Reg. Delibere COMUNE DI MORUZZO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Approvazione protocollo di intesa con il Comune di Mereto di Tomba relativo al

Dettagli

Prot. n Roma, 21 dicembre 2009

Prot. n Roma, 21 dicembre 2009 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 109646 Roma,

Dettagli

Bando di gara Servizi

Bando di gara Servizi PROVINCIA DI COMO STAZIONE APPALTANTE PROVINCIALE DI COMO Via Borgo Vico 148 22100 COMO C.F. 80004650133 cod. AUSA 0000543078 tel. 031.230356 e-mail: sapcomo@provincia.como.it PEC: sapcomo@pec.provincia.como.it

Dettagli

Allegato C Det del

Allegato C Det del COMUNE DI NOICÀTTARO Provincia di Bari P.I. 05165930727 Via Telegrafo n. 2 - C.A.P. 70016 Noicattaro (Ba) SERVIZIO: PUBBLICA ISTRUZIONE Tel. 039. 080.4783565-549 Fax 039. 080.9243529 E-mail: l.ciavarella@comune.noicattaro.bari.it

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Informativa 37/2014 Oggetto Sommario CHIARIMENTI LAST MINUTE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE

Dettagli

NBUS-CONF Aggiornato al 14/01/2016

NBUS-CONF Aggiornato al 14/01/2016 mod. NBUS-CONF Aggiornato al 14/01/2016 Segnalazione certificata annuale di conferma requisiti NOLEGGIO DI AUTOBUS CON CONDUCENTE Alla Provincia di Cremona C.so Vittorio Emanuele II, 17 26100 Cremona SEGNALAZIONE

Dettagli

Italia-Arezzo: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Arezzo: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:424442-2016:text:it:html -Arezzo: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2016/S 233-424442 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

AFFIDAMENTO IN ECONOMIA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART.125, COMMA 11 DEL D.LGS.VO 163/2000 E S.M.I. CIG: Z2D10875BB.

AFFIDAMENTO IN ECONOMIA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART.125, COMMA 11 DEL D.LGS.VO 163/2000 E S.M.I. CIG: Z2D10875BB. COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS (SS) P.zza Aldo Moro cap. 07030 079/5851421-5851426 079/5851441 E-Mail: servizisociali@comunesmcoghinas.it UFFICIO SERVIZI SOCIALI/ISTRUZIONE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALLEGATO 2 AL BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA MULTIPLA (resa ai sensi degli artt. 46 e

Dettagli

Prot Leivi, 22/03/2017 COMUNE DI LEIVI. Città Metropolitana di Genova. Centrale Unica di Committenza Chiavari-Leivi

Prot Leivi, 22/03/2017 COMUNE DI LEIVI. Città Metropolitana di Genova. Centrale Unica di Committenza Chiavari-Leivi Prot. 1597 Leivi, 22/03/2017 COMUNE DI LEIVI Città Metropolitana di Genova Centrale Unica di Committenza Chiavari-Leivi AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER PROCEDURA NEGOZIATA 1. STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: LEGGE 11 agosto 2003, n. 218 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2003): Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. La Camera dei deputati ed il

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE,TRASPORTI, INFRASTRUTTURE,MOBILITA E LOGISTICA

GIUNTA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE,TRASPORTI, INFRASTRUTTURE,MOBILITA E LOGISTICA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. 66 /2011/ DE10 DELL DIREZIONE REGIONALE,TRASPORTI, INFRASTRUTTURE,MOBILITA E DIREZIONE: LOGISTICA SERVIZIO: TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA E FERRO UFFICIO: LINEE

Dettagli

Trasporto_Mod_REQTECN

Trasporto_Mod_REQTECN AL COMUNE DI MONZA Trasporto_Mod_REQTECN DIREZIONE LEGALE E APPALTI SERVIZIO GARE E CONTRATTI Lotti 1 e 2: APPALTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO A MEZZO DI AUTOVETTURA, MINIBUS, AUTOBUS CON CONDUCENTE

Dettagli

5) Di quante imprese artigiane può essere titolare un imprenditore artigiano? A una B due C non esiste limite

5) Di quante imprese artigiane può essere titolare un imprenditore artigiano? A una B due C non esiste limite Cenni sulla normativa fiscale applicabile all'esercizio del servizio - Cenni sulla regolamentazione riguardante il lavoro, l'artigianato, la cooperazione e le assicurazioni applicabili al settore 1) Esistono

Dettagli

SX64B8J89.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

SX64B8J89.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5 SX64B8J89.pdf 1/5 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:284715-2016:text:it:html -: Servizi di assistenza sociale per disabili 2016/S 157-284715 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

COMUNE DI S. CATERINA VILLARMOSA (Provincia di Caltanissetta)

COMUNE DI S. CATERINA VILLARMOSA (Provincia di Caltanissetta) ALLEGATO A COMUNE DI S. CATERINA VILLARMOSA (Provincia di Caltanissetta) SCHEMA DI BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 5 AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE DA RIMESSA

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVIATARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive SUAP del Comune di Alessandria

Allo Sportello Unico Attività Produttive SUAP del Comune di Alessandria Allegato A Marca da bollo da 16,00 Allo Sportello Unico Attività Produttive SUAP del Comune di Alessandria suap@comunedialessandria.it DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE

Dettagli

Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio II Welfare dello Studente, partecipazione scolastica,

Dettagli

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia PREMESSA La carta di qualificazione è conseguita superando uno specifico esame di idoneità cui si è ammessi dopo aver frequentato un corso di formazione di 280 ore, di cui 20 ore di esercitazioni pratiche

Dettagli

ALLO S.U.A.P. DEL COMUNE DI BOISSANO. Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il residente a (Prov. ) in Via n., di cittadinanza, quale:

ALLO S.U.A.P. DEL COMUNE DI BOISSANO. Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il residente a (Prov. ) in Via n., di cittadinanza, quale: ALLO S.U.A.P. DEL COMUNE DI BOISSANO applicare marca da bollo 16,00 Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il residente a (Prov. ) in Via n., di cittadinanza, quale: (_)DITTA INDIVIDUALE C.F. - Tel. e-mail -

Dettagli

ALLEGATO A. Spett. Comune di Santa Giuletta Via Martiri Libertà n SANTAGIULETTA - PV CODICE FISCALE. Il/la sottoscritto/a. nato a Prov.

ALLEGATO A. Spett. Comune di Santa Giuletta Via Martiri Libertà n SANTAGIULETTA - PV CODICE FISCALE. Il/la sottoscritto/a. nato a Prov. ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE SVOLTO MEDIANTE AUTOVETTURA. Marca da bollo

Dettagli

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) Modello domanda rinnovo per categorie 1, 4, 5, 8, 9, 10A, 10B Marca da bollo Valore corrente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE

Dettagli

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ»

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ» Allegato parte integrante Allegato A - Aiuti alle piccole imprese di autotrasporto per la cessazione dell'attività Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 «legge provinciale sugli incentivi alle imprese»

Dettagli

A.S.P. OPUS CIVIUM via Conciliazione, Castelnovo di Sotto (RE) tel fax

A.S.P. OPUS CIVIUM via Conciliazione, Castelnovo di Sotto (RE) tel fax A.S.P. OPUS CIVIUM via Conciliazione, 10 42024 Castelnovo di Sotto (RE) tel. 0522-682591 fax 0522-688041 BANDO DI GARA Appalto pubblico di servizi SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE,

Dettagli

Comune di Sarroch. P r o v i n c i a d i C a g l i a r i. Settore Amministrativo-Pubblica Istruzione

Comune di Sarroch. P r o v i n c i a d i C a g l i a r i. Settore Amministrativo-Pubblica Istruzione Comune di Sarroch P r o v i n c i a d i C a g l i a r i Settore Amministrativo-Pubblica Istruzione AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO AL SITO ALL ALBO PRETORIO AVVISO: manifestazione d interesse VIAGGI D ISTRUZIONE A.S. 2018/19 - finalizzato all individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata per l affidamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell'infanzia Primaria e Secondaria di I grado Centro Territoriale Permanente per l educazione in età adulta VOLINO - CROCE - ARCOLEO Via Annibale de Gasparis, 15 80137

Dettagli

CAPITOLATO VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO

CAPITOLATO VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue: RICHIESTA di VARIAZIONE della tipologia di iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi per INCREMENTO/DECREMENTO della massa complessiva Mod. 09 Marca da bollo di 16

Dettagli

CDS Codice della Strada Codice penale altre norme speciali DLG n. 285/2005

CDS Codice della Strada Codice penale altre norme speciali DLG n. 285/2005 SANZIONI Sanzioni amministrative CDS, Sanzioni penali, Sanzioni amministrative autolinee, Sanzioni amministrative relative all esercizio della linea (violazioni molto gravi, gravi, lievi), Sanzioni amministrative

Dettagli

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni Ai fini del presente regolamento, si intende per: 1) «professione di trasportatore di merci su strada», la professione di un impresa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME INDICE SOMMARIO Presentazione......................... pag. 7 Avvertenza...........................» 9 Abbreviazioni.........................» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME 1. L. 1 marzo 2005, n. 32. Delega

Dettagli

Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA. AMNU S.p.A. Iscritta al Registro Imprese TN Partita

SELEZIONE PUBBLICA. AMNU S.p.A. Iscritta al Registro Imprese TN Partita AMNU S.p.A., società operante nel settore dell igiene urbana e delle onoranze funebri, con sede in Pergine Valsugana in Viale dell Industria 4/L, indice una SELEZIONE PUBBLICA per la formazione di una

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 20 aprile 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 11, comma 6, del decreto-legge 9 febbraio 2012,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Modello domanda rinnovo per categorie, 4, 5, 8, 9, 0A, 0B Marca da bollo Valore corrente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE..

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al. mercato

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al.   mercato AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE per l accesso al www.agenziarena.com mercato By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 05/01/2014 ACCESSO AL MERCATO DISCIPLINA Sommario: Trasporto di cose

Dettagli

Torino, 10/10/2017 Prot.n. 2765/4.1.P

Torino, 10/10/2017 Prot.n. 2765/4.1.P Torino, 10/10/2017 Prot.n. 2765/4.1.P Oggetto: Procedura ristretta per l acquisizione in economia del servizio didattiche/viaggi istruzione per l'a.s. 2017/2018 - per NOLEGGIO di pullman per uscite Si

Dettagli

3) Quali forme sono consentite per l impresa artigiana costituita come impresa societaria?

3) Quali forme sono consentite per l impresa artigiana costituita come impresa societaria? CENNI SULLA NORMATIVA FISCALE APPLICABILE ALL'ESERCIZIO DEL SERVIZIO - CENNI SULLA REGOLAMENTAZIONE RIGUARDANTE IL LAVORO, L'ARTIGIANATO, LA COOPERAZIONE E LE ASSICURAZIONI APPLICABILI AL SETTORE 1) Esistono

Dettagli

COMUNE di MENAGGIO BANDO PER AFFIDAMENTO DI N. 1 (UNO) AUTORIZZAZIONE AL SERVIZIO NOLEGGIO CON CONDUCENTE MEDIANTE NATANTI

COMUNE di MENAGGIO BANDO PER AFFIDAMENTO DI N. 1 (UNO) AUTORIZZAZIONE AL SERVIZIO NOLEGGIO CON CONDUCENTE MEDIANTE NATANTI COMUNE di MENAGGIO Provincia di Como Via Lusardi Annetta e Celestino, 26 22017 Menaggio Tel. 0344/364303 Fax 0344/31728 suap@pec.comune.menaggio.co.it Ufficio Commercio/Attività Produttive/SUAP BANDO PER

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Originale DETERMINAZIONE N. 670 del 27/06/2019 AREA 4 - AA.GG. - APPALTI E CONTRATTI - URP - ECONOMATO - DEMOGRAFICI - ELETTORALE Servizio Appalti di servizi e

Dettagli

PRONTUARIO DEL CODICE DELLA STRADA E DELLE LEGGI COMPLEMENTARI ERRATA CORRIGE

PRONTUARIO DEL CODICE DELLA STRADA E DELLE LEGGI COMPLEMENTARI ERRATA CORRIGE PRONTUARIO DEL CODICE DELLA STRADA E DELLE LEGGI COMPLEMENTARI ERRATA CORRIGE Pagina 248 - Articolo 94, comma 4, leggasi Euro 335,00 Pagina 335 - Articolo 117, commi 2-bis e 5, al 3 rigo della voce leggasi

Dettagli

Timbro intestazione ditta Spett. COMUNE di San Secondo di Pinerolo Via Bonatto San Secondo di Pinerolo (To)

Timbro intestazione ditta Spett. COMUNE di San Secondo di Pinerolo Via Bonatto San Secondo di Pinerolo (To) ALLEGATO 1 - FAC-SIMILE DICHIARAZIONE Timbro intestazione ditta Spett. COMUNE di San Secondo di Pinerolo Via Bonatto 3 10060 San Secondo di Pinerolo (To) Oggetto: Servizio di trasporto minori. Anni scolastici

Dettagli

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.)

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.) LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PATENTI DI GUIDA CATEGORIE C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE - APPLICABILE DAL 19 GENNAIO 2013 - (fatte salve le disposizioni specifiche in materia di CQC ai sensi dell art. 115/1

Dettagli

COMUNICAZIONE di trasformazione fusione conferimento ai sensi dell art. 15 della legge 298/1974. Il/la sottoscritto/a

COMUNICAZIONE di trasformazione fusione conferimento ai sensi dell art. 15 della legge 298/1974. Il/la sottoscritto/a COMUNICAZIONE di trasformazione fusione conferimento ai sensi dell art. 15 della legge 298/1974 Mod. 08 Provincia di Monza e della Brianza Settore Territorio Servi all Utenza Via Grigna, 13 20900 Monza

Dettagli

, approvato con determinazione del Responsabile del Settore Istruzione n 158 del 16/06/2014.

, approvato con determinazione del Responsabile del Settore Istruzione n 158 del 16/06/2014. COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA Provincia Olbia Tempio BANDO DI GARA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO A FAVORE DEGLI ALUNNI DEL COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA FREQUENTANTI

Dettagli

C O M U N E D I GAVOI PROVINCIA DI NUORO Tel Fax

C O M U N E D I GAVOI PROVINCIA DI NUORO   Tel Fax C O M U N E D I GAVOI PROVINCIA DI NUORO aagg@comune.gavoi.nu.it www.comune.gavoi.nu.it Tel. 0784-53197 Fax 078453263 UFFICIO AFFARI GENERALI AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA NORMATIVA DI SETTORE

IL TRASPORTO SU STRADA NORMATIVA DI SETTORE Il trasporto delle unità di sangue intero, degli emocomponenti e dei campioni biologici dalle sedi di raccolta ai poli di lavorazione e qualificazione biologica IL TRASPORTO SU STRADA NORMATIVA DI SETTORE

Dettagli

NBUS-SCIA Aggiornato al 5/03/2015

NBUS-SCIA Aggiornato al 5/03/2015 mod. NBUS-SCIA Aggiornato al 5/03/2015 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di NOLEGGIO DI AUTOBUS CON CONDUCENTE Alla Provincia di Cremona C.so Vittorio Emanuele II, 17 26100 Cremona SEGNALAZIONE

Dettagli

S.C.I.A. per l esercizio di Noleggio di Autobus Con Conducente.

S.C.I.A. per l esercizio di Noleggio di Autobus Con Conducente. Spazio Riservato per il protocollo del Comune di Velletri La S.C.I.A. non è una richiesta di autorizzazione, ma è il titolo abilitante all'esercizio dell'attività segnalata, pertanto deve essere presentata

Dettagli