Verona, 29 ottobre 2013!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verona, 29 ottobre 2013!"

Transcript

1 Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013!

2 Cogenerazione e biogas Marco Pezzaglia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Verona 29 ottobre

3 CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas e della gassificazione in agricoltura. E la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende produttrici di biogas e syngas* da fonti rinnovabili (biomassa prevalentemente agricola), le aziende o società industriali fornitrici di impianti e tecnologie, Enti ed Istituzioni che contribuiscono a vario titolo al raggiungimento degli scopi sociali.

4 CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore biogas e gassificazione, offrendo indicazioni concrete ai consorziati al fine di migliorare il processo produttivo e alle istituzioni per orientare le scelte sulle normative Nazionali è socio fondatore dell Associazione Europea Biogas e per tanto ha titolo per rappresentare gli interessi del settore a livello delle Istituzioni Europee per orientare le Direttive Comunitarie

5 CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Il Biogas in Italia al 31/12/2012 N Impianti Installati 994 Potenza Installata 756MW Dati: CRPA, 2013 ITALIA: 2 in Europa per potenza installata dopo la Germania

6 CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Prima aggregazione volontaria nazionale operativa dal 2009, è lo strumento voluto dai produttori per i produttori che aggrega e rappresenta il settore del biogas e della gassificazione da biomasse agricole in Italia.

7 Ordinari (aziende agricole produttrici di biogas) N 400 = 315 MW

8 Mission del Consorzio Promuovere in Italia lo sviluppo della cogenerazione dal biogas, la gassificazione e il biometano Attraverso: il confronto tra gli operatori della filiera al fine di fornire proposte tecniche che indirizzino le normative incentivanti e di gestione; il contributo all ottimizzazione dei processi produttivi per una migliore efficienza nella gestione degli impianti, con benefici ambientali ed economici; servizi per gli associati: servizio energia, servizio sottoprodotti, servizio agronomico, servizio tutela legale

9 L identità agricola e Il Biogas Fatto Bene la crescita della consapevolezza della complementarietà delle attività agricola - zootecnica tradizionale con quella agroenergetica che ben si integrano tra loro supportando la sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di Co2), agronomica (Direttiva Nitrati) ed economica (integrazione del reddito); lo sviluppo economico sociale con la creazione di nuovi posti di lavoro e la valorizzazione del territorio. Multifunzionalità dell agricoltura BIOGAS FATTO BENE

10 Metodo di lavoro e strumenti Formazione permanente e aggiornamento costante anche grazie al fatto che il CIB si avvale di collaboratori di alto profilo che operano anche nell'ambito dei rapporti istituzionali Creazione di canali di collaborazione ufficializzati con i maggiori enti interessati (GSE, Enel, Terna, AEEG) Incontri periodici di aggiornamento con gli enti interessati Promozione di incontri tecnici ad-hoc su particolari casi specifici Servizi tecnici agli associati: energia, agronomia, legale, sottoprodotti ecc.

11 Modello di Sviluppo CIB SOCI ORDINARI e Gruppi di Lavoro RAPPORTO CON SOCI ADERENTI E SOSTENITORI BEST PRACTICE Collaborazione in attività di sviluppo con aziende CIB Ambiti di Sviluppo ed esigenze territoriali Ricerca CIB

12 Il CIB sul WEB

13 Stato dell'incentivazione

14 Temi normativi e regolatori di attualità CONTINUAZIONE APPLICAZIONE DM 6 LUGLIO 2012 (INCENTIVI/REGISTRI) MANUTENZIONI STRAORDINARIE PROBLEMA DELLE EMISSIONI EFFICIENZA ENERGETICA BIOGAS FATTO BENE: SISTEMA DI CERTIFICAZIONE CIB

15 CONTINUAZIONE APPLICAZIONE DM 6 LUGLIO 2012 CONTROLLO DEI COSTI RMANE UN ELEMENTO NECESSARIO OLTRE ALLE NUMEROSE CRITICITA' INTRODOTTE DAL DM 6 LUGLIO 2012, IL MECCANISMO DEI REGISTRI POTREBBE ESSERE MIGLIORATO PER DARE MAGGIORE CONTINUITA' AL SETTORE LA CADENZA ANNUALE DEI REGISTRI NON CONSENTE UNA REGOLARITA' NELLO SVILUPPO DEL SETTORE SCAGLIONI DI POTENZA NON DEDICATI AL BIOGAS IL CIB STA FORMULANDO PROPOSTE PER DISPORRE DI REGISTRI PIU' FREQUENTI E CON SCAGLIONI DEDICATI AL BIOGAS DI AZIENDE AGRICOLE CON UTILIZZO IN UNA DATA PERCENTUALE DI SOTTOPRODOTTI

16 MANUTENZIONI STRAORDINARIE LA QUESTIONE PRINCIPALE SULLE MANUTENZIONI STRAORDINARIE E' LA POSSIBILITA' DI MANTENERE IN PRODUZIONE L'IMPIANTO DURANTE IL PERIODO DI MANUTENZIONE TRAMITE UN MOTORE DI RISERVA IL CIB SI E' GIA' INTERFACCIATO CON IL GSE SULLA MATERIA OTTENENDO UN INDIRIZZO PER IL QUALE E' POSSIBILE ASSICURARE IL MANTENIMENTO DELLA PRODUZIONE CON MOTORE DI RISERVA A PATTO CHE DETTO MOTORE SIA DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DEL PRODUTTORE, CHE SIA SEMPRE CABLATO IN IMPIANTO UNO E UN SOLO MOTORE E CHE L'IMPIANTO SIA PREDISPOSTO PER L'UTILIZZO DI UNO E UN SOLO MOTORE (COMPATIBILMENTE CON L'AUTORIZZAZIONE ORIGINARIA) SERVE COMUNQUE COMUNICAZIONE PREVENTIVA AL GSE SONO IN CORSO ITERAZIONI FINALI CON IL GSE AL FINE DELLA PUBBLICAIZONE DI UN COMUNICATO A TUTTI I SOCI

17 PROBLEMA DELLE EMISSIONI DA UN PUNTO DI VISTA DEL BILANCIO COMPLESSIVO DELLE EMISSIONI, L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI BIOGAS È COMUNQUE MIGLIORATIVO, IN PARTICOLARE NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE, PERCHÉ COMPORTA LA COPERTURA DELLE VASCHE DI STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI, CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEGLI STOCCAGGI DI MATRICI FERMENTABILI LE DISPOSIZIONI AMBIENTALI NON TENGONO IN CONSIDERAZIONE QUESTI ASPETTI LA RECENTE SENTENZA DEL TAR PIEMONTE SI FONDA SU DETTE DISPOSIZIONI OVVIAMENTE TALE ELEMENTO INSTAURA UN PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI APPLICABILI AL PROBLEMA PER UNA VELOCE GESTIONE LA QUESTIONE NON PUO' ESSERE CONFINATA PERO' ALLA SOLA ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI CHE NON CONSIDERANO UN BILANCIO COMPLESSIVO DEL CARBONIO ORGANICO A LIVELLO AZIENDALE E QUINDI E' NECESSARIO PROSEGUIRE NELLE VALUTAZIONI DI PRIPOSTE EMENDATIVE DELLA LEGGE

18 EFFICIENZA ENERGETICA L'UTILIZZO IN FORMA UTILE DEL CALORE DEGLI IMPIANTI BIOGAS RAPPRESENTA UNA NOTEVOLE RISORSA SORGE LA QUESTIONE DELLA CUMULABILITA' DEGLI INCENTIVI E DELLA TIPOLOGIA DEGLI EVENTUALI INCENTIVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI SULLA CAR O TEE) IL CIB STA VERIFICANDO A LIVELLO MINISTERIALE E A LIVELLO DEL GSE LA COMPATIBILITA' DEI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DEGLI INCENTIVI CON LA TO (TARIFFA ONNICOMPRENSIVA) IL CIB STA PREDISPONENDO UNO STRUMENTO DEDICATO AI PROPRI SOCI PER LO SVILUPPO E LA GESTIONE E LE INIZIATIVE DELL'EFFICIENZA ENERGETCIA CHE SARA' ATTIVO A BREVE (PER IL MOMENTO FARE RIFERIMENTO ALL'AREA SERVIZI ELETTRICI)

19 CERTIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI IL BIOGAS FATTO BENE IL PERCORSO DEL BIOGAS FATTO BENE PORTA ALLA DEFINIZIONE DI UNO STRUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FARE BENE : CERTIFICAZIONE Il CIB HA MESSO A PUNTO UN PROPRIO PROTOCOLLO DI CERTIFICAZIONE CHE STA PROCEDENDO A SPERIMENTARE IN SEGUITO ALLA SPERIMENTAIZONE IL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE SARA' AVVIATO E SARA' RESO DISPONIBILE A TUTTI I SOCI L'ACCESSO AL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE CHE PREVEDE L'INTERVENTO DI UN ORGANISMO TERZO DI CERTIFICAZIONE

20 1

21 COGENA Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione Rappresenta a livello nazionale fabbricanti e distributori di unità/ impianti di generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento e relativi servizi, produttori di energia verde (FR) ed efficiente (CAR) E.S.Co., società di progettazione, di installazione ed impiantisti, società di servizi energetici, Professionisti, energy manager e clienti finali Fa parte di Ascomac Federazione Nazionale Commercio Macchine che è Socio aggregato di Federcostruzioni; e rappresenta le imprese di importazione, distribuzione, fabbricazione e relativi servizi di macchine per l edilizia, da cantiere ed il movimento terra; macchine per il sollevamento e la logistica; motori, gruppi elettrogeni 2

22 COGENA ATTIVITA ISTITUZIONALE PARLAMENTO Proposte tecnico normative riguardanti l efficienza energetica, la generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, reti energetiche MINISTERI MSE: partecipazione al Tavolo di Lavoro Energia MEF: partecipazione al Tavolo di Lavoro MSE - MEF Ministero Interno: ridefinizione della regola tecnica di installazione antincendio dei gruppi elettrogeni Ministero Politiche Agricole: riunioni in tema di bioenergie AEEG: partecipazione alle consultazioni ed ai gruppi di lavoro GSE: segnalazione e collaborazione in materia di cogenerazione ad alto rendimento ENTI di NORMAZIONE: partecipazione in qualità di Soci ai lavori UNI CEI CTI 3

23 COGENA ASSOCIAZIONI Fa parte del CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY ed è impegnata nel Gruppo di Lavoro Sviluppo dell efficienza e del Risparmio Energetico Ha partecipato alla elaborazione della Roadmap che sarà presentata agli Stati Generali della Green Economy 2013 Ha costituito, insieme a CIB ed Italcogen, il tavolo per il Coordinamento della Cogenerazione 4

24 COGENA SERVIZI Attività fieristica: accordi con Enti Fieristici per la partecipazione, a costi convenzionati, con stand singoli o in area collettiva; realizzazione di Convegni e pubblicazione degli Atti Formazione: accordi di collaborazione per la preparazione di corsi specifici e per lo sviluppo di competenze in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili e cogenerazione ad alto rendimento Osservatorio tecnico e normativo al servizio degli associati 5

25 LE 4 COGENERAZIONI 1. SEMPLIFICARE 2. INTEGRARE Rivedere, coordinare ed armonizzare I costi della connessione alla rete elettrica devono l intero sistema normativo ed amministrativo essere oggettivi, trasparenti e non discriminatori 3. SOSTENERE 4. COMPETERE Assicurare e garantire nel tempo, sostegno agli investimenti che contribuiscano alla generazione distribuita efficiente Promuovere il risparmio energetico attraverso l efficienza energetica per investire meglio le risorse disponibili 6

26 RAGIONI COORDINAMENTO della COGENERAZIONE Mettere in comune le competenze tecniche e normative delle nostre Associazioni Armonizzare le nostre posizioni Portare, nei nostri contatti istituzionali, tutta l autorevolezza che nasce dalle oltre 500 Aziende rappresentate OBIETTIVI Delineare una visione strategica energetica più sostenibile per il futuro del nostro Paese Promuovere la cogenerazione per lo sviluppo della efficienza energetica e della generazione distribuita Supportare le decisioni degli Interlocutori Istituzionali Tutelare i legittimi interessi delle Aziende associate 7

27 come diceva Aristotele «non si può essere felici da soli» 8

28 ASCOMAC Federazione Nazionale Commercio Macchine Roma Via Isonzo, 34 Tel (r. a.) - Fax 06 ascomac@ascomac.it web: ASCOMAC SERVIZI Srl Roma Via Isonzo, ascomacservizi@ascomac.it web: 9

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE Piero Gattoni CIB-Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione 9 InfoBiogas BTS Montichiari 24 Gennaio 2013 CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB- Consorzio Italiano Biogas e Viller Boicelli Lodi 21 Giugno 2011 Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas

Dettagli

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo Piero Gattoni 21 gennaio 2010 6 INFO BIOGAS Montichiari - Centro Fiera Indice Il Consorzio Italiano Bio-Gas Gli obiettivi le attività Il sistema incentivante

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione www.consorziobiogas.it Guido Bezzi Key Energy Rimini 07 Novembre

Dettagli

Italia: Ottime premesse, ma in quale direzione muoversi?

Italia: Ottime premesse, ma in quale direzione muoversi? Italia: Ottime premesse, ma in quale direzione muoversi? Viller Boicelli Coordinatore Montichiari 28 Gennaio 2011 Il è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione. Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione. Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Viller Boicelli Medicina 23 Marzo 2011 Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE. Venerdì 16 maggio 2008 SOLAREXPO VERONAFIERE LA COGENERAZIONE TRA NORME E MERCATO

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE. Venerdì 16 maggio 2008 SOLAREXPO VERONAFIERE LA COGENERAZIONE TRA NORME E MERCATO Venerdì 16 maggio 2008 SOLAREXPO VERONAFIERE LA COGENERAZIONE TRA NORME E MERCATO IL MANIFESTO PER LA COGENERAZIONE le 4 CogenerAzioni Sergio Dotti COGENA Associazione Italiana per la Promozione della

Dettagli

CIB - CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE NATURA E BIO-GAS

CIB - CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE NATURA E BIO-GAS CIB - CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE NATURA E BIO-GAS INDICE CHI SIAMO MISSIONE e TIPOLOGIE SOCI OBIETTIVI ATTIVITA e SERVIZI Servizi Elettrici Servizio Legale Servizio Sottoprodotti Servizio

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

AGGIORNAMENTI NORMATIVI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE AGGIORNAMENTI NORMATIVI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Dr. Agr. Guido Bezzi CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione ENERGY BEET, SORGO E TRITICALE Nuove colture complementari al mais

Dettagli

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Il ruolo della Cogenerazione nel raggiungimento degli obiettivi 2020 per l Italia Opportunità ed ostacoli KEY ENERGY - Rimini Fiera, 7 novembre 2013 1 20/20/20:

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione?

SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione? SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione? Strumenti legislativi/finanziari per la cogenerazione Dott. Carlo Belvedere Segretario Generale ASCOMAC Roma, 26 gennaio 2018 GSE 1 Tutte queste costruzioni

Dettagli

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY Ing. Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Rinnovabili 3.0 In viaggio verso la competitività Roma 16 aprile 2013 CIB - Consorzio Italiano

Dettagli

IL biogas fatto bene

IL biogas fatto bene CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione IL biogas fatto bene Lo sviluppo del biogas-biometano al 2020 Piero Gattoni Presidente CIB 16 Gennaio 2012 INFOBIOGAS - Montichiari CIB - Consorzio Italiano

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Il Progetto : gli obiettivi Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe Bio-Gas di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net BIOGAS E BIOMETANO LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL MERCATO Aggiornamenti normativi LORENZO

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE Ancona, 21-10-2008 KOMAROS AGROENERGIE Srl La KOMAROS AGROENERGIE Srl nasce nel febbraio del 2007 grazie all iniziativa

Dettagli

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE Audizione su Atto n. 932 - Affare sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale (SEN) 13 Commissione Territorio, Ambiente e Beni ambientali Senato della Repubblica Roma, 22 marzo 2017 BIOGASDONERIGHT

Dettagli

IEE/12/046/SI

IEE/12/046/SI IEE/12/046/SI2.645700 2013-2016 24/06/2014 I Workshop GR3 L uso dell erba da sfalcio per la produzione di biogas: un opportunità da valutare Martedì 24 giugno 2014 relazione Il quadro giuridico per il

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO STANDARD DI RIFERIMENTO PER LA COGENERAZIONE E L EFFICIENZA ENERGETICA Ettore Piantoni V.P. Cogena Milano 14 febbraio 2012 1 /MWh 140 120 Profili di consumo

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Seminario Certificati Bianchi: come sfruttare le nuove Linee Guida Rimini, 9 Novembre 2017

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Il ruolo della Cogenerazione nel raggiungimento degli obiettivi 2020 per l Italia Opportunità ed ostacoli Fiscalità ambientale ed energetica La leva fiscale

Dettagli

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese FIRE Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia Scenari internazionali e ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Milano 5 marzo 2004 Dario Di Santo - FIRE Il sito web della FIRE 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 2 Il sito web della FIRE I contenuti

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net mcter Forest San Donato Milanese, 29/06/2017 Ing. Simone Caffaro CASI APPLICATIVI DI ABBATTIMENTO

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Visti la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3-.recérIlte modifiche al titolo V della seconda parte della

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo Eima Energy Bologna 14.11.2008 Piero Gattoni Agroenergia Prime considerazioni: di quale mondo parliamo? Agroenergia per un cambio di mentalità Associazione

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza ANIE Rinnovabili ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico Key Energy 6 novembre 2015 Michelangelo Lafronza ANIE Rinnovabili : ANIE Rinnovabili, costituitasi a giugno del 2014, èl associazione

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org 14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org Presentazioni dell azienda e della rete di aziende 1- chi è Biowatt: dal 2007 è stata ha realizzato centrali di produzione

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Bologna 24 luglio 2018 (ore 9:30-13:30)

Dettagli

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Roberto Isola Polo regionale di Innovazione ENERGIA RINNOVABILI E MINIHYDRO di Vercelli Cuneo, 21 aprile 2012

Dettagli

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno Sezione Energia Presidente Massimo Bruno Linee di indirizzo 2016-2019 1 Premessa La Sezione Energia raggruppa le aziende che operano nel campo energetico. Fanno parte della Sezione circa 100 imprese che

Dettagli

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa 90 impianti associati 4000 micro-pmi indotto 800.000 t/annuo Biomassa legnosa impiegata 364.000 t/annuo CO2 evitata 80 M /annuo fatturato di energia termica

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Agroenergie: novità normative

Agroenergie: novità normative Grinzane Cavour, 22/02/2019 Dr. Andrea Chiabrando Agroenergie: novità normative Biogas, biometano, mercato elettrico www.monvisoenergia.it Il BIOGAS IN ITALIA (GSE 2017) 300 CRESCITA DEL CONSORZIO Gennaio

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+ Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto CONVEGNO Rimini, 6 Novembre 2013 BIOMETANO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Sergio Piccinini CRPA Stefano Valentini - ASTER Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

FAST. Meccanismi di incentivazione

FAST. Meccanismi di incentivazione FAST Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea Meccanismi di incentivazione Milano, 31 maggio 2007 Indice 1. Il potenziale della Cogenerazione e il bisogno di incentivazione 2. Il

Dettagli

Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018

Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018 Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018 Emanuele Del Buono Direzione Commerciale Roma, 10 maggio 2018 Indice Contesto normativo Tipologie di incentivo Focus Benefici attesi Conclusioni - 2

Dettagli

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI Marco Pezzaglia - Consorzio Italiano Biogas 15 Febbraio 2018 LA SITUAZIONE ATTUALE E LE POTENZIALITA

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

AEIT. sez. veneta, Padova

AEIT. sez. veneta, Padova AEIT sez. veneta, Padova Efficienza energetica: a che punto siamo? e.e.: una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione e supporto Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

BIOMASS. energy. italiano

BIOMASS. energy. italiano BIOMASS energy italiano L uomo e la natura. Un rapporto da rinnovare all insegna dell armonia e del rispetto. Materiali organici che diventano combustibili puliti. E aiutano a combattere l inquinamento.

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Incontro / colloquio informativo con il Comitato Scientifico di A.S.P.Energia In collaborazione con AE 3 presso Sala riunioni della Coop. Lavoranti

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Politiche

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo

Dettagli