Legambiente presenta Mare Monstrum 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legambiente presenta Mare Monstrum 2010"

Transcript

1 Legambiente presenta Mare Monstrum 2010 Cattiva depurazione, inquinamento e cemento abusivo sono i mali endemici del mare italiano, che niente e nessuno sembra poter scalfire. Persistenti sacche d illegalità a danno delle coste e dell ecosistema marino, sulle quali, come ogni anno, Legambiente fa il punto nel suo rapporto Mare Monstrum. L edizione 2010 del dossier è stata presentata questa mattina a Venezia, in occasione della partenza della Goletta Verde, la storica campagna di monitoraggio delle acque marine dell associazione ambientalista. L abusivismo edilizio cresce del 7,6% rispetto all anno precedente e l inquinamento derivante da scarichi fognari illegali, cattiva depurazione e inquinamento da idrocarburi addirittura del 45%. I sequestri aumentano del 46,2% passando dai del 2008 ai del Calano invece del 40% circa i reati accertati fra la costa e il mare, infrazioni nel 2009 a fronte delle del 2008, un calo determinato soprattutto dalla riduzione di reati accertati nel campo della pesca (-72,4%) e della nautica da diporto (- 76,6%). Sempre in testa nella classifica delle illegalità le regioni a tradizionale presenza mafiosa, dov è stato accertato il 59% del totale dei reati (a fronte del 55,5% del 2008). La Campania con infrazioni è stabile al primo posto, seguita dalla Puglia con infrazioni, dalla Sicilia con infrazioni e dalla Calabria con infrazioni. C è da dire che la riduzione nei reati registrata quest anno è in parte frutto del lavoro di prevenzione dell illegalità svolto negli anni dalle forze dell ordine, ma in parte anche riconducibile al significativo calo dei controlli effettuati dalle Capitanerie di porto, passati dai del 2008 ai del 2009 con una flessione del 14,3%, determinata da

2 una riduzione di risorse economiche destinate alle attività investigative e repressive che ha penalizzato i controlli svolti in mare, sicuramente più costosi. Le emergenze del settore non accennano a risolversi e si consolidano anzi vere e proprie sacche di illegalità sempre più difficili da svuotare. A fronte di una riduzione generale dei reati ambientali ai danni del mare nostrum, crescono quest anno ha commentato il vice presidente di Legambiente Sebastiano Venneri gli illeciti nel settore dell inquinamento e quelli relativi al cemento sulle coste, con una spiccata predilezione per le aree di pregio e le isole minori. Sorgono anche nuove minacce: gli effetti del riscaldamento globale, le centrali nucleari, il traffico delle petroliere, le navi dei veleni, ma soprattutto le trivellazioni off-shore e il rischio petrolio. Il Mediterraneo è un mare piccolo e chiuso, dove una marea nera comporterebbe danni incalcolabili. Tanto per dare un idea, la macchia che ha invaso il golfo del Messico alle nostre latitudini coprirebbe l Adriatico da Trieste al Gargano. Una di quelle sacche d illegalità difficili da svuotare raccontate nel dossier è sicuramente la vicenda delle spadare, le reti killer utilizzate per la cattura del pesce spada e vietate dall Unione Europea sin dal Ogni anno migliaia di esemplari tra tartarughe, piccoli delfini, capodogli o balenottere trovano la morte per soffocamento in queste reti killer non selettive che dovrebbero già essere state distrutte grazie ai milioni di euro spesi dall Ue per indennizzare i pescatori proprietari. Ma molti degli indennizzati hanno prima preso i soldi europei e poi continuato ad utilizzare gli attrezzi illegali come se nulla fosse. In Calabria, Campania, Sicilia e Puglia sono state sequestrate nell ultimo anno, complessivamente, più di 133 mila metri di reti spadare e quasi 111 mila di ferrettare (una piccola spadara lecita, ma spesso utilizzata in maniera fraudolenta). Le marinerie maggiormente coinvolte nelle operazioni di polizia sono state

3 quelle di Reggio Calabria, Catania, Roma e Napoli. Come sottolineato dagli inquirenti nel settore lavorano a tempo pieno non improvvisati pescatori, ma vere e proprie organizzazioni criminali che spesso controllano intere flottiglie e, sempre più spesso, inquinano i mercati ittici imponendo le proprie regole, investendo e riciclando capitali illeciti. Le due località italiane tristemente note per l utilizzo delle spadare sono Bagnara Calabra (Rc) e Porticello (Pa). Ma anche San Vito lo Capo si è rivelata lo scorso anno una specie di porto franco, soprattutto per i pescherecci catanesi, così come alcuni porti esteri, tra cui quello di Biserta, in Tunisia, di fronte alle coste trapanesi, scelto da numerose flottiglie per scaricare il pescato. Impossibile stimare l incasso di questo mercato illegale che, assicurano gli inquirenti, non sfigura affatto rispetto a quello legale. Dal punto di vista dei reati accertati sul demanio, la Sicilia è la regione con più illegalità sul fronte dell abusivismo con 749 infrazioni accertate; segue la Campania con 702, la Calabria con 561 e la Sardegna con 499 infrazioni. Il mattone illegale continua ad essere una piaga italiana, spesso terreno d azione prediletto della criminalità organizzata e scarsamente fronteggiato da un sistema di controlli locali poco efficace e permeabile a logiche clientelari e corruttive. Se al nord si amplia illegalmente, al centro e soprattutto al sud si costruisce ex novo, dalle villette singole fino ad interi complessi turistici e residence di lusso. Con il risultato dello scempio sistematico delle aree di maggior pregio ambientale, come raccontano le numerose storie raccolte in Mare Monstrum. D altro canto, l inserimento di un nuovo condono edilizio nella manovra finanziaria rimane per il governo una tentazione sulla quale non è ancora stata detta l ultima parola. Il cemento sulla costa sembra prediligere i luoghi di maggior pregio e le isole minori. A cominciare da Ischia, con le sue

4 25 mila richieste di condono, che quest anno si è trovata di nuovo a fare i conti con il tributo di vite umane alla mala gestione del territorio. Ma anche Lampedusa, dove fioriscono gli abusi, realizzati anche con sostanziosi contributi pubblici; Lipari, dov è prevista la realizzazione di due nuovi approdi turistici; l Elba dove si pensa all edificazione di almeno un paio di villaggi turistici. Ricorsi in vista contro gli abbattimenti, invece, su quella che da anni è stata ribattezzata la collina del disonore, ora che la seconda sezione della Corte d appello di Palermo ha bloccato la confisca di 14 ville a Pizzo Sella, la lottizzazione della mafia che affaccia sul mare di Mondello. Secondo i giudici, i proprietari delle 14 case avevano acquistato in buona fede, quindi non possono essere considerati complici della colata di cemento abusiva che punteggia l area di scheletri. Numeri imbarazzanti per il settimo Paese più industrializzato al mondo sono anche quelli sugli scarichi civili non depurati: il 30% degli italiani pari a 18 milioni di cittadini non è servito da un impianto di depurazione, mentre il 15% non ha a disposizione una rete di fognatura dove scaricare i propri reflui. Dati che viaggiano spesso insieme con quelli dell abusivismo edilizio di cui, di solito, gli scarichi illegali sono la conseguenza. Per quanto riguarda le fognature, solo la Lombardia supera il 90% di copertura della popolazione, fanalino di coda la Sardegna e la Liguria con il 75%. Le 15 regioni costiere sono tutte sotto il 90%. Ma i problemi principali riguardano il servizio di depurazione. La regione in cui si registra il deficit maggiore è la Sicilia dove 2,3 milioni di persone (il 54% del totale) riversano i propri scarichi non depurati nel mare. A seguire la Campania dove il servizio copre solo il 67% della popolazione lasciando scoperti quasi 2 milioni di cittadini, poi il Lazio e la Toscana, con circa 1,4 milioni (il 38% del totale) di persone scoperte. A causa di questi numeri, l Italia ha in corso una procedura d infrazione europea per il mancato trattamento delle acque reflue in ben 178 comuni italiani di dimensioni

5 medio-grandi. Le 5 regioni sotto accusa dall Europa sono la Sicilia, con 74 comuni inosservanti, fra cui spiccano diversi capoluoghi di provincia come Palermo, Catania, Messina, Ragusa, Caltanissetta e Agrigento; la Calabria con 32 Comuni tra i quali Reggio Calabria, Lamezia Terme e Crotone; la Campania con Benevento, Napoli, Salerno, Avellino, Caserta ed altri 18 agglomerati tra cui Ischia; la Liguria con 19 comuni fra cui Imperia, Genova e la Spezia; e poi 10 comuni pugliesi, le province di Campobasso, Isernia, Trieste e Chieti e così via. Uno degli esempi più evidenti di cattiva depurazione è quello dei Regi Lagni, una serie di canali d acqua che attraversano un bacino di più di chilometri quadrati tra l area napoletana e quella di Caserta, la provincia che da anni si attesta al primo posto per maggiore percentuale di costa vietata alla balneazione, dove solo il 35% della costa è considerato balneabile. Proprio la mancata depurazione degli scarichi che confluiscono nei Regi Lagni ha portato nei mesi scorsi all inchiesta congiunta della Procura di Nola e S. Maria Capua Vetere sui depuratori non funzionanti e i veleni scaricati direttamente in mare, che ha portato all emissione di numerose ordinanze di custodia cautelare. Certo non migliorerà la situazione l entrata in vigore, già da quest estate, della nuova normativa sulla balneazione, che allinea l Italia agli altri paesi dell Unione europea ma è molto più blanda di quella che ci ha accompagnato fin dal Un allineamento al ribasso, quindi, rispetto alla severità con la quale era stata recepita la precedente normativa. Tra le novità di quest anno, anche la minaccia di nuove trivellazioni nel mare italiano. La preoccupazione è tanta e rimanda alla tragedia che si sta consumando negli ultimi due mesi nel Golfo del Messico, con l incidente occorso alla piattaforma petrolifera della British Petroleum. Molte società energetiche hanno infatti avanzato richieste di ricerca, e in alcuni casi ottenuto permessi, in un estensione di circa

6 39mila kmq dislocati in 76 aree, per la gran parte di elevato pregio ambientale e considerate zone sensibili proprio per i loro ecosistemi fragili e preziosi da tutelare. Le attività di ricerca in mare di idrocarburi sono concentrate nel mar Adriatico, Ionio e nell area antistante la Sicilia meridionale e occidentale: si tratta di 24 permessi di ricerca rilasciati per una superficie complessiva di circa 11mila kmq. I luoghi più interessati dalle attività di ricerca di petrolio sono la costa tra le Marche e l Abruzzo (3 permessi di ricerca), il tratto di costa pugliese soprattutto tra Bari e Brindisi (2), il golfo di Taranto e il canale di Sicilia (12). L ultimo permesso in ordine cronologico è stato rilasciato pochi giorni fa alla Shell Italia per avviare le prospezioni in un area di mare di kmq di fronte al golfo di Taranto. Ma la multinazionale energetica sta già pensando a nuove ricerche nel canale di Sicilia a caccia di uno dei più grandi giacimenti d Europa. E i tratti di mare che rischiano l arrivo di trivella selvaggia e piattaforme nei prossimi anni potrebbero essere molti di più: dal 2008 ad oggi infatti sono state presentate altre 41 domande per Kmq.

7 Copyright - Riproduzione riservata

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Bari, 4 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

Mare Monstrum Roma, 18 giugno 2017

Mare Monstrum Roma, 18 giugno 2017 Mare Monstrum 2017 Roma, 18 giugno 2017 Anche quest anno Goletta Verde salpa per il lungo viaggio di perlustrazione che metterà sotto la lente lo stato di salute del mare e delle coste della nostra penisola.

Dettagli

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine C.C. (CP) Giuseppe MARZANO Capo Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso Capitaneria

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE 2014-1 SOMMARIO Premessa.......PAG. 2 Principali obiettivi della campagna...pag. 2 Ulteriori obiettivi della campagna.......... PAG. 2 I

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019)

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) ORE AUTORIZZATE A FEBBRAIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con gennaio

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice 1. Aumenta la quota dei voti nel Mezzogiorno, diminuisce quella del Centro-Nord 2 2. In crescita il Trentino-Alto Adige e la

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Protesti: nel 2015 calano a 1,3 miliardi di euro (-25% sul 2014) Nell ultimo anno -21% gli assegni, -18% le cambiali Riduzione ancora più forte nel valore (-26 e -25%) Roma,

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 22/5/215 SPECIALE EXPO-RT 215 L export del settore alimentare verso Germania, Bassi, Belgio, Danimarca e Federazione Russa Nel 214 l export di prodotti

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre... Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa pugliese. Nel tratto interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre... La ricerca petrolifera, a costo di grandi sacrifici ambientali e per il turismo,

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Il Lazio scala la classifica del mare illegale: infrazioni accertate sulle coste laziali, 391 in più rispetto allo scorso anno

Il Lazio scala la classifica del mare illegale: infrazioni accertate sulle coste laziali, 391 in più rispetto allo scorso anno Legambiente Lazio - Comunicato Stampa Roma, 21 giugno 2013 Il Lazio scala la classifica del mare illegale: 1050 infrazioni sulle coste laziali, 391 in più rispetto allo scorso anno 2,8 illegalità al giorno,

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 31 Marzo 2017 (estratti il 26.04.17) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un quadro

Dettagli

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia.

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia. Circolo di Ricadi (VV) http://digilander.libero.it/legambientericadi Dossier finale di Goletta Verde 2005 Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per macro area, regioni e province

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 30 Giugno 2015 (estratti il 24.07.15) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 31 Gennaio 2014 (estratti il 28.02.14) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Autore : Noemi Secci Data: 21/06/2016 Tempo sino al 20 luglio per presentare domanda per lo svolgimento della pratica forense retribuita presso

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano (VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano Le differenti condizioni metereologiche riscontrate nei tratti di costa durante i campionamenti, i

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018 1 per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L Osservatorio prezzi e tariffe

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali RAPPORTO ACQUE DI BALNEAZIONE 2009 SINTESI L Italia è lo Stato europeo con il maggior numero di spiagge. Con 4.917 siti di balneazione sui 14.551

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

Marzo I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Marzo I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2019 I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Spesa per il servizio idrico integrato Utenza domestica residente L Osservatorio prezzi

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria UFFICI CENTRALI ROMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 10 UFFICI CENTRALI ROMA MINISTERO

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018)

9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018) ORE AUTORIZZATE A SETTEMBRE 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con SETTEMBRE

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE SETTEMBRE 2016 dati per macro area, regioni

Dettagli

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali Tav. 19 - INTERINALI (1) - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'inail per settore di attività economica e anno - INDUSTRIA E SERVIZI SETTORE TOTALE INFORTUNI MORTALI DI

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018)

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018) ORE AUTORIZZATE AD OTTOBRE 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con SETTEMBRE

Dettagli

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere : Superata la soglia dei 3mila contratti di rete attivati. Sono oltre 15mila le imprese che puntano a crescere collaborando Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo le regioni a maggiore vocazione a fare rete Sanità,

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Risultati dell indagine sul fenomeno della criminalità nel settore assicurativo Roma, 19 settembre 2012 Indagine sul fenomeno della criminalità

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5224 3356413321. Comunicati www.milomb.camcom.it Lombardia, tra salute e bellezza 15 mila le attività dedicate, +10% in 5 anni In Italia 89 mila attività, +9% In Lombardia,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RAPPORTO ACQUE DI BALNEAZIONE 2010 L Italia è lo Stato europeo con il maggior numero di spiagge. Con 4.921 siti di balneazione sui 13.741 di tutti i paesi europei, il nostro Paese

Dettagli

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6% regione per per prezzo 2q euros/m2 aumentano di più Veneto 9,8% Sardegna 4,7% Molise 4,3% più caro Lazio 11,5 Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4 Calabria -4,0% Basilicata 5,3 calano di più Valle D Aosta

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli