Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 31 Maggio 2005 Verbale n Comunicazioni. 4. Seminari. 6.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 31 Maggio 2005 Verbale n Comunicazioni. 4. Seminari. 6."

Transcript

1 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi Cagliari (Italy) Tel: /5883 / Fax: Web: Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 31 Maggio 2005 Verbale n. 197 P G A Arca Giuseppe G Armano Giuliano G Atzei Davide G Atzori Luigi G Bartolini Giorgio G Caredda Carla G Cannas Barbara P Cau Giorgio A Celli Gianni G Corriga Giorgio P Damiano Alfonso G Fanni Alessandra G Gatto Gianluca G Ghiani Emilio P Giua Alessandro G Locci Nicola P Marongiu Ignazio G Masala Raimondo A Massacci Giorgio G Mignemi Salvatore G Montisci Augusto G Mura Paolo Giuseppe A Muscas Carlo P Pilo Fabrizio P Podda Giovanni G Porcu M. Cristina G Rodriguez Giuseppe G Salimbeni Domenico A Sanna Saverio G Seatzu Carla G Seatzu Sebastiano A Siotto Giampaolo A Spano Paola G Tosi Mario P Usai Elio P Usai Mariangela G Vernier Piro Stella G Baire Matteo P Dettori Stefano - Mulana Federico P Pisano Samuele Pratiche studenti la riunione. Il Ordine del giorno 1. Approvazione verbali di sedute precedenti Comunicazioni 3. Offerta formativa 2005/06: i Corsi a Scelta 4. Seminari 5. Riconoscimento crediti corsi IFTS 7. Varie ed eventuali Assume la Presidenza il Presidente del CCSIE Prof. Locci, segretario il Prof. Pilo coadiuvato nella verbalizzazione dall ing. Ghiani. Constatato il numero legale, alle ore 16,20 il Presidente apre 1. Approvazione verbali di sedute precedenti CCSIE approva all unanimità il verbale n.196, dopo aver introdotto la precisazione richiesta dal Prof. Damiano, riguardante la programmazione delle risorse. La frase iniziale era: Innanzi tutto è indispensabile riproporre per il 2005 le richieste già approvate dal Senato Accademico nella programmazione del Alcune di queste risorse sono state già inserite nel bando in Gazzetta il 15 Gennaio 2005, e successivamente sospese con decreto del Consiglio dei Ministri del 21 Gennaio Pertanto questa lista verrà integralmente riproposta dal DIEE. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 1

2 La frase modificata è: Innanzi tutto è indispensabile riproporre per il 2005 le richieste già approvate dal Consiglio di Facoltà nella programmazione del Alcune di queste risorse sono state anche inserite nel bando in Gazzetta il 15 Gennaio 2005, e successivamente sospese con decreto del Consiglio dei Ministri del 21 Gennaio Viene richiesto che tutta la lista già approvata dal Consiglio di Facoltà venga integralmente riproposta dal DIEE. 2. Comunicazioni Il Presidente informa che in sede di Facoltà alcuni Corsi di Studi hanno stabilito di valutare il superamento della prova di conoscenza della lingua inglese con due soglie, la prima relativa a un punteggio superiore a 60/100, considerata di tipo intermedio, e la seconda relativa a un punteggio compreso fra 40/100 e 60/100, considerata di tipo elementare. Il Consiglio di Corso di Studi deve esprimere il suo criterio di valutazione, per consentire al Centro Linguistico di Ateneo di operare le selezioni. Dopo breve discussione il Consiglio delibera che venga adottata una soglia unica per superare il test di inglese nella misura di 60/100. Il Presidente riferisce di aver ricevuto una comunicazione del prof. Raimondo Masala che dal prossimo anno accademico andrà in pensione. Il Consiglio, nell esprimere apprezzamento per l attività svolta finora dal prof. Masala, titolare del Corso di Meccanica Applicata e Macchine, è chiamato a valutare le necessarie alternative. Il Presidente informa di aver preso contatto con il prof. Daniele Cocco, docente del Corso di Macchine e Sistemi Energetici. Il prof. Cocco svolge questo modulo già per il Corso di Studi in Ingegneria Chimica. Dopo ampia discussione, presa visione del programma del Corso, sentito il parere favorevole espresso dagli studenti presenti, il Consiglio delibera all unanimità di inserire nell offerta didattica per l A.A. 2005/06 il Corso di Macchine e Sistemi Energetici tenuto dal prof. Daniele Cocco, al quale esprime il proprio apprezzamento. Poiché nel Manifesto ufficiale del Corso di Studi per l A.A. 2005/06 è presente il Corso di Meccanica Applicata e Macchine (ING-INF/13) che non potrà essere professato, nei piani di studio personali per l A.A. 2005/06 verrà suggerito agli studenti la sostituzione con il Corso di Macchine e Sistemi Energetici (ING-INF/09). Tale sostituzione viene approvata fin d ora. Il Presidente comunica di aver segnalato alla Presidenza il nominativo del prof. Carlo Muscas per la retribuzione della supplenza di Facoltà assegnata al Corso di Studi. Il prof. Muscas è titolare dei seguenti insegnamenti: Misure Elettriche, obbligatorio per Laurea in Ingegneria Elettrica, Misure Elettroniche, obbligatorio per Laurea in Ingegneria Elettronica, Metodi e Strumenti per le Misure, obbligatorio per LS Ingegneria Elettrica. L'insegnamento per il quale si richiede il pagamento della supplenza è quello di Misure Elettriche, rientrando gli altri due nel carico istituzionale del docente. Il prof. Muscas non ha mai usufruito in passato di alcuna supplenza retribuita. Il Presidente riferisce di aver avuto la richiesta da parte della Presidenza di personale di supporto per la somministrazione dei test di conoscenza della lingua straniera per la sessione estiva (11/06/2005) in numero di tre persone. Il Presidente invita i colleghi a far pervenire i nominativi quanto prima. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 2

3 I rappresentanti degli studenti chiedono che la comunicazione della convocazione ai CCL avvenga, oltre che attraverso il sistema ormai consolidato della posta elettronica, anche con il sistema della posta tradizionale o via fax in quanto la procedura che fa uso esclusivo della posta elettronica non garantisce che i messaggi siano ricevuti dai destinatari. Il Presidente afferma che reintrodurre anche le comunicazioni cartacee porterebbe ad un appesantimento della procedura di convocazione senza apparenti vantaggi rispetto a quelli della convocazione per . Il prof. Pilo propone che, per superare le difficoltà relative alla procedura di convocazione via , le comunicazioni per via cartacea siano inviate ai soli componenti che evidenziano in modo formale questa necessità e, in qualità di Segretario, chiede ai Consiglieri che propendano per la comunicazione cartacea di fargli pervenire richiesta scritta. 3. Offerta formativa 2005/06: i Corsi a scelta Il Manifesto per il prossimo A.A è stato già approvato nella riunione del 22/12/2004. Occorre completare l offerta formativa riguardante i Corsi a scelta. È pervenuta al Consiglio la proposta di inserimento, fra i corsi a scelta, del corso di Metodi per l analisi dei dati sperimentali, proposto dal ricercatore Ing. Massimiliano Grosso, settore ING-IND26, afferente al Dipartimento di Ingegneria Chimica. Il docente ha dichiarato di svolgere già detto insegnamento per altri Corsi di Studi. Il CCSIE, visto il programma del corso, delibera di inserire fra i corsi a scelta l insegnamento di Metodi per l analisi dei dati sperimentali. Il prof. Alessandro Giua del settore ING-INF 04 afferente al DIEE propone l attivazione di un corso a scelta dal titolo Sistemi Ibridi di cui si allega il programma (Allegato 1). Il corso si propone di studiare l analisi e il controllo dei sistemi ibridi, ossia quei sistemi in cui una logica discreta (rappresentabile ad esempio con un automa a stati finiti) interagisce strettamente con un sistema tempo continuo. I modelli di riferimento saranno gli automi temporizzati, gli automi ibridi e i sistemi a commutazione controllata. Per tali classi si studieranno i problemi legati allo raggiungibilità, alla stabilità e al controllo ottimo. Il corso è rivolto a studenti della laurea specialistica e studenti di dottorato e prevederà la lettura e la discussione di articoli scientifici di recente pubblicazione. Il CCSIE approva l inserimento del Corso Sistemi Ibridi nell elenco dei corsi a scelta allegato al manifesto. Il Corso di Economia e Gestione delle Imprese, già presente a manifesto con sei crediti, viene di fatto svolto contemporaneamente per i corsi di Studi in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Elettronica dallo stesso docente per 70 ore e con l attribuzione di sette crediti. Al fine di un razionale impiego della docenza, il Consiglio delibera di accettare il corso di Economia e Gestione delle Imprese nella effettiva consistenza di sette crediti. Delibera inoltre che nei modelli per i piani di studio il corso di Economia e Gestione delle Imprese verrà esposto nella effettiva consistenza di sette crediti. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 3

4 L elenco completo dell Offerta Didattica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica per l anno accademico , contenente sia i Corsi del Manifesto che i Corsi a Scelta, è riportata in allegato (Allegato 2). 4. Seminari Il Presidente informa che il prof. Salimbeni ha organizzato, in collaborazione con altri docenti della Facoltà, un seminario di Tecnica di illuminazione per esterni della durata di 60 ore e per il quale è stato proposto il riconoscimento di 3 CFU. Il CCSIE approva l inserimento del seminario presentato dal Prof. Salimbeni fra le attività seminariali del Corso di Studio e gli attribuisce il valore di 3 CFU. Con riferimento ai Seminari offerti da altri Corsi di Studi o da singoli docenti della Facoltà, il CCSIE ritiene che l accoglimento nei piani di studi individuali presentati al Corso di Studi in Ingegneria Elettrica non possa essere automatico ma dovrà essere valutato caso per caso, sulla base della coerenza culturale o della sovrapposizione dei contenuti con gli insegnamenti e le attività presenti nel piano di studi dello studente. Solamente i Seminari preventivamente approvati dal CCSIE e pubblicizzati come tali all Albo del CSIE e nel sito Web del CSIE danno automaticamente diritto al riconoscimento dei CFU stabiliti, fatto salvo il superamento dei limiti massimi di cui al regolamento del CSIE stesso. 5. Riconoscimento crediti IFTS Il Presidente porta all attenzione del Consiglio due piani di studio contenenti la richiesta di riconoscimento crediti maturati nell ambito di corsi IFTS. Il presidente informa che i corsi IFTS nascono come strumento formativo istituito dall'art. 69 della legge 144/99 e finalizzato a favorire l'integrazione tra i sistemi dell'istruzione, scolastica e universitaria, della formazione e del lavoro, attraverso percorsi formativi post-diploma. Le caratteristiche peculiari di questi corsi sono principalmente le seguenti: durata da due a quattro semestri (un anno/due anni); attività di tirocinio in azienda non inferiore al 30% del monte ore totale del corso; docenza composta per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro; conseguimento di crediti formativi spendibili sia per l'accesso al lavoro che per la prosecuzione degli studi (formazione professionale o percorsi universitari). Il presidente sottolinea inoltre che, in base all art. 9 del documento Schema di accordo organizzativo tra le parti coinvolte nella realizzazione dei Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore predisposto dall Università di Cagliari, la stessa Università si impegna, nel rispetto di quanto previsto nel D.M. 509/1999, a riconoscere agli allievi che hanno concluso i corsi con esito positivo i crediti Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 4

5 formativi di cui all'art. 10, comma 1, punto d) del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e le strutture didattiche competenti potranno riconoscere ai medesimi allievi ulteriori crediti formativi, particolarmente nell'ambito della tipologia lettera f) del citato art. 10. Il Presidente aggiunge infine che il Consiglio di Coso di Studi in Ingegneria Elettronica (CCSIEO) ha recentemente affrontato la questione e che la sostituzione degli esami a Manifesto con corsi IFTS così come il riconoscimento dei CFU maturati è avvenuta sulla base di una apposita tabella di conversione. Il prof. Corriga ritiene che in base al DM n. 436 del 31/10/2000 che detta le norme di attuazione della legge istitutiva dei corsi IFTS, "si considerano acquisite le competenze oggetto del percorso IFTS" ove l'allievo abbia superato l'esame finale del corso: in tal caso lo studente ha diritto al riconoscimento di quei CFU relativamente ai corsi del percorso IFTS che siano pertinenti e compatibili con il piano di studi personale dello studente. Resta la piena autonomia del Consiglio di Corso di Studi ad esprimersi nel merito in sede d'esame del piano di studi individuale dello studente. Il prof. Tosi afferma che, in base all esperienza maturata come docente IFTS, il livello di tali corsi è da ritenersi inferiore a quello universitario. Si tratta, infatti, di corsi frequentati da allievi caratterizzati da un livello di formazione superiore estremamente eterogeneo che ha richiesto un ridimensionamento dei programmi rispetto a quelli professati in ambito universitario e imposto un abbassamento della soglia che delimita una preparazione sufficiente. Non è pertanto possibile a suo avviso l applicazione di regole generali e suggerisce che la valutazione del riconoscimento dei crediti avvenga con una procedura ad personam che consideri le effettive competenze maturate. Il prof. E. USAI ricorda al CSIE che, in qualità del segretario del CCS di Ingegneria Elettronica, ha seguito la pratica di riconoscimento dei CFU per gli studenti di Ingegneria Elettronica. La prassi adottata che il riconoscimento dei CFU e la conversione delle relative votazioni avvenga sulla base delle competenze effettivamente maturate valutabili sulla base del "Certificato di specializzazione superiore" rilasciato a ciascuno studente dalle Regioni o dalle Province autonome. Questo prevede un dettaglio relativo a: figura professionale di riferimento, profilo professionale regionale, competenze acquisite, percorso formativo, modalità di valutazione finale, crediti formativi e annotazioni integrative. In alternativa è stato considerato sufficiente acquisire i programmi e le valutazioni individuali per i singoli moduli del corso, con una verifica delle modalità di valutazione. Il prof. Muscas ritiene molto condivisibili le perplessità espresse dal prof. Tosi circa il livello delle conoscenze acquisite mediante i corsi IFTS e ritiene quindi che non si possa procedere ad un automatico riconoscimento dei corsi IFTS applicando la proporzione, valida per i corsi universitari, fra le ore di docenza frontale ed il numero di CFU. Il prof. Pilo concorda con quanto sostenuto dai colleghi e fa notare che seguire una strada diversa da quella segnata dal CCSIEO equivarrebbe a dire, a parità di corsi IFTS, che il livello di competenze richiesto nelle materie fondamentali ad un allievo ingegnere elettrico può essere inferiore di quello dell ingegnere elettronico. Sebbene in molti casi il prof. Pilo sia stato un assertore dell importanza Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 5

6 delle specificità dei due CCS, nel caso in questione egli ritiene sia da preferirsi una strada simile a quella del CCSIEO, differenziando eventualmente fra i Corsi fondamentali e quelli a scelta. Sentito il parere dei colleghi ed osservata l impossibilità di giungere ad una posizione unanimemente condivisa il Presidente pone ai voti la richiesta del prof. Corriga di riconoscere in modo integrale i crediti relativi ai corsi IFTS. La proposta è respinta con 6 voti contrari e 3 favorevoli. Il Presidente propone al CCSIE di affidare alla Commissione piani di studio di valutare le richieste avanzate dagli studenti, sentire i docenti interessati alle sostituzioni e definire la delibera di conversione. Per evitare di prolungare ulteriormente l approvazione dei piani di studio propone inoltre che la Commissione sia deliberante e che la sua delibera sia approvata seduta stante dal Consiglio sulla scorta delle indicazioni emerse nella discussione. Il CCSIE approva all unanimità la proposta del Presidente. 6. Pratiche studenti 1) Lo studente Daniele Pinna, matr , chiede che nell ambito del suo piano di studi personale vengano riconosciuti alcuni crediti relativi a moduli didattici e stage superati e svolti durante la frequenza del corso IFTS Gestori di reti telematiche, svolto presso l ITIS G. Marconi di Cagliari con la partecipazione dell Università, di Hydrocontrol, di Sartec S.r.l. e di Flamingo Automation. S.r.l. Il corso riguardava lo sviluppo di professionalità volte alla gestione di reti e sistemi per la supervisione ed il controllo di sistemi per il monitoraggio ambientale. Visti i documenti presentati, il Consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Daniele Pinna CORSO IFTS PRESSO MARCONI/HYDROCONTROL/SARTEC/FLAMINGO AUTOMATION Insegnamento/i IFTS Insegnamento del Piano di Studi Crediti Voto Inglese Prova di Lingua Inglese 2 senza voto Analisi dei Sistemi Fondamenti di Automatica 6 24 Elettronica Elettronica (per elettrici) 6 21 Elettrotecnica Elettrotecnica Economia + Diritto Economia e Organizzazione 6 21 Aziendale Sicurezza Sicurezza del lavoro e difesa 4 22 ambientale 1 Controllo di processo ed Controllo dei Processi 4 18 ottimizzazione di processo Controlli Automatici + Seminari 6 senza voto Modellistica + Matlab + Simulink + Visio Stage Hydrocontrol e Sartec Tirocinio 9 senza voto Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 6

7 2) Lo studente Gianluigi Atzeri, matr , chiede che nell ambito del suo piano di studi personale vengano riconosciuti alcuni crediti relativi a moduli didattici e stage superati e svolti durante la frequenza del corso IFTS Gestori di reti telematiche, svolto presso l ITIS G. Marconi di Cagliari con la partecipazione dell Università, di Hydrocontrol, di Sartec S.r.l. e di Flamingo Automation. S.r.l. Il corso riguardava lo sviluppo di professionalità volte alla gestione di reti e sistemi per la supervisione ed il controllo di sistemi per il monitoraggio ambientale. Visti i documenti presentati, il Consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Gianluigi Atzeri CORSO IFTS PRESSO MARCONI/HYDROCONTROL/SARTEC/FLAMINGO AUTOMATION Insegnamento/i IFTS Insegnamento del Piano di Studi Crediti Voto Inglese Prova di Lingua Inglese 2 senza voto Analisi dei Sistemi Fondamenti di Automatica 6 21 Elettronica Elettronica (per elettrici) 6 21 Economia Economia e Organizzazione 3 21 Aziendale Sicurezza Sicurezza del lavoro e difesa 4 21 ambientale 1 Controllo di processo ed Controllo dei Processi 4 21 ottimizzazione di processo Controlli Automatici + Seminari 5 senza voto Modellistica + Simulink + Visio Stage Hydrocontrol e Sartec Tirocinio 9 senza voto 3) Il CCSIE esamina l istanza presentata dallo studente Fabrizio Vedovelli, matricola 28975, con la quale viene richiesto il riconoscimento degli esami sostenuti nel corso dell esperienza Erasmus e dei relativi crediti (Allegato 3). Il CCSIE, acquisito il parere favorevole del Tutor prof. A. Giua, delibera il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti, secondo quanto indicato nell Allegato 4 al presente verbale. 4) Il CCSIE approva il learning agreement presentato dallo studente Luca Murru, matricola 28957, (Allegato 5). 5) Il CCSIE esamina la richiesta della studentessa Paola PINNA (matricola 12873) per il passaggio di corso da Ingegneria Elettrica VO a Ingegneria Elettrica NO. Il CCSIE approva all unanimità la seguente delibera: Matr. Nominativo Domanda passaggio Piano di studi Anno ammissione Esami convalidati PINNA PAOLA Approvata Approvato II Tutti quelli del piano di studi approvato Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 7

8 6) Il CCSIE esamina la richiesta dello studente Salvatore Vezza matricola 33589, per l Abbreviazione di Corso ed il relativo Piano di Studio. Esaminata la documentazione presentata dall interessato (Allegato 6) il CCSIE all unanimità esprime la seguente delibera: Matr. Nominativo Domanda passaggio Piano di studi Anno ammissione Esami convalidati VEZZA SALVATORE Approvata Approvato III Tutti quelli del piano di studi approvato 7. Varie ed eventuali Il Presidente informa di avere iniziato preparare una nuova versione per i moduli dei piani di studio in quanto è sua intenzione procedere ad una completa revisione dei moduli con l obiettivo di renderne più semplice la compilazione da parte degli studenti. La prima bozza del modello è a disposizione di tutti i colleghi che volessero iniziare a dare il proprio contributo di idee. Non essendovi altro da discutere il Presidente chiude la riunione alle ore Il Segretario Prof. Fabrizio Pilo Il Presidente del CCSIE Prof. Nicola Locci Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 31 Maggio Verbale n. 197 pag. 8

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria - Università di Cagliari piazza d'armi - 09123 CAGLIARI (ITALY) +39 070.675.5880 +39 070.675.5892 +39 070.675.5883 +39 070.675.5889 fax +39

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 25 Gennaio 2007 Verbale n. 204

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 25 Gennaio 2007 Verbale n. 204 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 Alle ore 11:30 del giorno 17 novembre 2008, presso l aula seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 13/11/2008 prot. n 10, si è riunito

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 02/2008 DELLA SEDUTA DEL 28.03.2008 Il giorno 28 Marzo 2008, alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del CSIE Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Verbale Riunione Telematica della Commissione

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 03/2005 DELLA SEDUTA DEL 5.04.2005 Il giorno 5.04.2005, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.unica.it/energetica Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 7-03 - 04 VERBALE N. 66 Alle ore 9.00 del giorno 7 marzo 04, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

CSIE. VERBALE N. 190 DEL CONSIGLIO del 08 Giugno Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari. 2. Comunicazioni

CSIE. VERBALE N. 190 DEL CONSIGLIO del 08 Giugno Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari. 2. Comunicazioni Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria - Università di Cagliari piazza d'rmi - 09123 CLIRI (I TLY) +39 070.675.5880 +39 070.675.5892 +39 070.675.5883 +39 070.675.5889 fax +39 070.675.5880

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fa: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/ Consiglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE LINEE GUIDA PER GLI ADEMPIMENTI PER LA PROSECUZIONE DELLE CARRIERE, LA FORMAZIONE DEI PIANI DI STUDIO, L ISCRIZIONE AI CORSI, L ISCRIZIONE AI CREDITI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI, RICONOSCIMENTI DI TITOLO

Dettagli

Verbale della seduta del 12 settembre 2018 del Consiglio del Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione.

Verbale della seduta del 12 settembre 2018 del Consiglio del Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione. Verbale della seduta del 12 settembre 2018 del Consiglio del Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione Allegato 2 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE Al fine del riconoscimento e della convalida dei CFU acquisiti durante la precedente carriera universitaria (abbreviazione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 200 Il giorno diciotto dicembre duemilasei, alle ore 1,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 Il giorno ventisei aprile duemilasei, alle ore 10,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

OMISSIS TIROCINI FINALIZZATI ALLA ELABORAZIONE DELLA PROVA FINALE/TESI DI LAUREA O COMUNQUE COLLEGATI AD UN PROGETTO FORMATIVO MIRATO AD AFFINARE IL

OMISSIS TIROCINI FINALIZZATI ALLA ELABORAZIONE DELLA PROVA FINALE/TESI DI LAUREA O COMUNQUE COLLEGATI AD UN PROGETTO FORMATIVO MIRATO AD AFFINARE IL ESTRATTO dal Verbale del Senato Accademico del 11 ottobre 2011 OMISSIS AFORM 8.7 TIROCINI FINALIZZATI ALLA ELABORAZIONE DELLA PROVA FINALE/TESI DI LAUREA O COMUNQUE COLLEGATI AD UN PROGETTO FORMATIVO MIRATO

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 29 del 22 ottobre 2012 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 Alle ore 9:30 del giorno 17 dicembre 2010, presso la sala riunioni del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 14/12/2010 si è riunito il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Design del Prodotto Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe: L4 - Disegno industriale ART. 1 - REQUISITI PER L'ACCESSO

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018 Il giorno tredici del mese di novembre dell anno duemila diciotto alle ore 14.00 si è riunito,

Dettagli

REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO Articolo 1 Àmbito di applicazione 1.1. Il presente Regolamento disciplina le procedure e i criteri per il riconoscimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI VERBALE N. 03/2014 DELLA SEDUTA DEL 11/04/2014 Il giorno venerdì 11 Aprile 2014 alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali della Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 21 Marzo 2007 Verbale n. 3 Docenti Rappresentanti studenti P A G Armano Giuliano Atzeri Sergio Aymerich Francesco Barcellona Doris Bertolino

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38 Alle ore 16:00 del giorno 23 giugno 2009, presso l aula seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15/06/2009, prot. n. 34 ed integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Classe: L4 - Disegno industriale Art. 1 - Requisiti per

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1. REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Classe: L4 - Disegno industriale Art. 1 - Requisiti per l'accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento richiama integralmente

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12 Verbale del Collegio dei Docenti N 1 del 07/02/12 Il giorno 7 febbraio 2012, alle ore 15.30, nell aula F1 del Dipartimento di Fisica, si è riunito il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica,

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti Formazione Iniziale dei Docenti 1 Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti (sintesi a cura di DIESSE) Formazione Iniziale dei Docenti 2 Oggetto del Regolamento Il Regolamento sulla formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 163 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico. EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DEI PREVIGENTI ORDINAMENTI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE D.M. 20/0 Dal DM 09. A.A. 2008-2009, 2009-2010 DM 20 CFU ORDINAMENTO DM 09 CFU Algebra

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce con urgenza per via telematica con inizio alle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del )

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del ) REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del 11 7 2013) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente

Dettagli