n semestre 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n semestre 2019"

Transcript

1 1 semestre 2019 n. 43

2 Autolinee Regionali Luganesi Via al Lido 2a 6962 Lugano - Viganello Tel Fax info@arlsa.ch Comfort, sicurezza ed efficienza... la nostra forza!

3 Amici della Natura Sezione di Lugano Assemblea annuale ordinaria Venerdì 15 marzo 2019 ore Al Canvetto Luganese, Via Simen 14b, Lugano Ordine del giorno 1. Saluto del presidente 2. Nomina del presidente del giorno 3. Nomina di due scrutatori 4. Verifica delle presenze 5. Lettura e approvazione dell ultimo verbale 6. Relazioni a. del presidente b. del responsabile della capanna c. del responsabile dell attività sportiva (gite e settimane escursionistiche) d. del cassiere e. dei revisori dei conti 7. Programma Opere di miglioria alla Capanna Ginestra (rifacimento cucina e posa pannelli solari) 9. Nomine statutarie a. del presidente b. del comitato c. dei revisori dei conti 10. Estrazione cedole 11. Eventuali Recapiti Amici della Natura Sezione di Lugano Via Sasselli Agno adn.lugano@hispeed.ch sito internet: Conti postali: per versamenti in franchi svizzeri per versamenti in Euro Capanna La Ginestra Tel.: Per prenotazioni alla capanna rivolgersi a Renée Alliata via Romporada 6a Canobbio Tel / alliatar@bluewin.ch Foto di copertina: Verso il Passo de Vignum (San Bernardino) Il Ginestrino Amici della Natura 3

4 Comitato Presidente: Vice Presidente Cassiere: Segretaria: Membri: Oscar Alliata 6952 Canobbio Flavia Vitali 6925 Gentilino Dino Poncini 6965 Cadro Marisa Soldati 6982 Agno Franca Poretti 6942 Savosa Erminio Della Torre 6955 Cagiallo Donato Di Cosmo 6808 Torricella Responsabile pianificazione gite: Giovanni Braunwalder PROGRAMMA ATTIVITÀ VARIE Iscrizioni 1 SETTIMANA INVERNALE A Madonna di Campiglio dal 3 al ASSEMBLEA AdN, Canvetto Luganese venerdì 15 marzo, ore APERTURA CAPANNA GINESTRA domenica 7 aprile 4 VACANZA A DIANO MARINA dal 27 maggio al 1. giugno, riservata prevalentemente alle Amiche ed Amici del Gruppo DUE PASSI 5 GRIGLIATA SOCIALE alla Capanna Ginestra giovedi 15 agosto 6 SETTIMANA ESCURSIONISTICA IN TRENTINO dal 7 al F. Poretti, / francapo@bluewin.ch M. Soldati, adn.lugano@hispeed.ch F. Poretti, / francapo@bluewin.ch O. Alliata alliatar@bluewin.ch Termine d iscrizione GITA SOCIALE Comunicazioni in merito nel 2 semestre 8 CHIUSURA CAPANNA GINESTRA domenica 20 ottobre 9 CASTAGNATA SOCIALE 10 novembre INCONTRO DI FINE ANNO al Pettirosso, Savosa Data da definire F. Poretti, / francapo@bluewin.ch Comunicazioni in merito nel 2 semestre F. Poretti, / francapo@bluewin.ch 4 Il Ginestrino Amici della Natura

5 ELENCO GITE 2019 Primo Semestre Mese Giorno Feste, Vacanze, Ponti Ora legale Titolo e/o Destinazione Capogita Marzo D 31 Inizio ora estiva Aprile M 3 Rivera, Soresina, M.te Ceneri F. Poretti D 7 Apertura Ginestra F. Poretti M 10 Colla-Piandanazzo- Signôra M. Morandi D 14 Pizzo Leone C. Della Torre M 17 Monte San Zeno M. Perseghini D 21 Pasqua M 24 Laghetto di Muzzano V. Bettoni D 28 Monti di Cortone O. Alliata Maggio M 1 Festa del Lavoro Via dei Canti, Valsolda (I) G. Vassalli D 5 Cap.Mognone e Cimetta d Orino G. Vassalli M 8 Sasso Corbaro Prada Ravecchia M. Egg D 12 DATA DI RISERVA M 15 Percorso delle ove e M.te M. Perseghini Mondini D 19 Corippo M.te del Corgell G. Braunwalder M 22 Passo della Garina (Onsernone) O. Alliata D 26 Taverne Gola di Lago D. Di Cosmo M 29 Mesocco Soazza G. Braunwalder G 30 Ascensione Giugno D 2 DATA DI RISERVA M 5 Lago di Piano, Porlezza (I) V. Bettoni D 9 Pentecoste Alpe d Orimento (I) Generoso G. Braunwalder M 12 Bruzella Cabbio e dintorni F. Vitali D 16 Cap. al Legn (Brissago) O. Alliata M 19 Cadagno Lago di Dentro E. Lepori G 20 Corpus Domini D 23 Motto Crostel D. Poncini M 26 Monti di Torricella D. Di Cosmo S 29 SS.Pietro e Paolo D 30 DATA DI RISERVA Luglio M 3 Alpe Montoia E. Della Torre D 7 Lago d Efra M. Egg M 10 DATA DI RISERVA D 14 Pizzo Giübin C. Della Torre Il Ginestrino Amici della Natura 5

6 ISTRUZIONI E REGOLE RIGUARDANTI LE GITE Il grado di difficoltà delle gite è stato suddiviso secondo la classificazione del CAS (da T1 a T3) La responsabilità è a carico di ogni partecipante. Nuove disposizioni disciplinano la responsabilità del capogita-volontario e rendono tale attività più critica. Chi partecipa alle nostre escursioni è quindi tenuto a seguire le sue raccomandazioni e direttive. L accompagnatore si riserva la possibilità di cambiare l itinerario a seconda delle condizioni meteo, dei sentieri e delle condizioni dei partecipanti. Chi si presenta non idoneo per preparazione fisica o equipaggiamento a partecipare a una gita può non essere ammesso a frequentarla. Si consiglia a chi non lo fosse ancora, di farsi socio-sostenitore della Rega fr 30.- / La presenza di cani alle gite dev essere annunciata e concordata con il capogita, il quale ha la facoltà di decidere in merito. Ritrovo: Presentarsi almeno 5 minuti prima. Luogo di ritrovo per tutte le gite: posteggio Valgersa fra Massagno e Savosa di fronte alla Migros (se non indicato diversamente). Iscrizione : obbligatoria, il giorno precedente, se non menzionato diversamente. Sono da privilegiare le iscrizioni tramite telefono. Iscrizioni effettuate per SMS o Whats App sono sconsigliate. Pranzo: al sacco, salvo casi particolari. Trasferte: Da quest'anno è addottato un sistema più proporzionale dei costi che considera le distanze effettive e il tempo di percorrenza ed è basato sul calcolatore d'itinerari del Touring Club. I costi a carico dei partecipanti per ogni gita sono calcolati dal coordinatore delle gite e controllati dal comitato. La tariffa minima parte da 5 fr, passa a 6, poi 8, 10, 12 ecc. fino a 20 ed eccezionalmente a 22 per distanze molto lunghe e tempi di percorrenza particolarmente alti. Con questo nuovo metodo ci prefissiamo un applicazione più equa dei costi di trasferta. Comportamento: Di regola il gruppo, condotto dal capogita, procede unito. Eccezioni sono ammesse in determinati casi, ma solo con l'approvazione del capogita. Si raccomanda agli autisti, il cui apporto è fondamentale, di tenere sempre un'attenta condotta di guida a piena soddisfazione dei passeggeri." Modifiche di programmazione sono ricorrenti. State attenti alle pubblicazioni nel nostro sito internet e sui giornali per spostamenti di data o di itinerario AdN -?????????????????? 6 Il Ginestrino Amici della Natura

7 Gite del mercoledì da aprile a metà luglio 2019 Me 3 aprile partenza 10h00 Savosa trasferta Fr 6.- iscrizione F. Poretti Me 10 aprile partenza 08h30 Savosa trasferta Fr 8.- iscrizione M. Morandi Me 17 aprile partenza 10h00 Savosa trasferta Fr P iscrizione M. Perseghini Me 24 aprile partenza 13h30 Savosa trasferta Fr 3.- iscrizione V. Bettoni Me 1 maggio partenza 08h00 Savosa trasferta Fr 10.- iscrizione G. Vassalli Rivera, Soresina Monte Ceneri (Luganese) Posteggio presso la chiesa di Rivera nella frazione di Soresina. Pranzo al sacco e ritorno circolare con rinfresco al grotto. Durata circa 3 ore Dislivello: m 100 circa Difficoltà: T1/T2 francapo@bluewin.ch Colla Piandanazzo Signôra (Luganese) Da Colla saliamo in direzione dell Alpe di Pietrarossa e poi a Piandanazzo, dove facciamo la sosta pranzo. In seguito scendiamo verso Signôra, da dove in breve torniamo a Colla. Pranzo al sacco. Dislivello: m 600 Difficoltà: T2 Monte San Zeno (Luganese) Si attraversa il nucleo di Lamone, con il sentiero dei ronchi si passa da Origlio e una nuova via ci porta a San Zeno. Pranzo al sacco sul colle e oltre alla bella vista si possono osservare le nuove infrastrutture inaugurate l anno scorso. Da Cureglia e Cadempino si raggiunge il punto di partenza. Dislivello: 300 m Difficoltà: T2, 8 km mirta.perseghini@bluewin.ch Curiosità e paesaggi delle colline luganesi Da Savosa ci spostiamo con le auto al Centro sportivo di Breganzona. La nostra camminata si svolge lungo il seguente percorso circolare: Breganzona Biogno Cortivallo Laghetto di Muzzano - Breganzona alta Dislivello: m 200 circa Difficoltà: T2 Via dei Canti, Valsolda (I) Con le auto a Dasio (m 580), dove si entra nella Valle di Bronzone, lungo la quale si seguirà la Via dei Canti, un percorso ad anello nella Riserva naturale della Valsolda. Pranzo al sacco. DOCUMENTO D IDENTITÀ Dislivello: m 600 Difficoltà: T2 Me 8 maggio partenza 09h00 Savosa trasferta Fr 10.- iscrizione M. Egg AdN -?????????????????? Sasso Corbaro Prada Ravecchia (Bellinzonese) Posteggiamo le auto nei pressi del Castello di Sasso Corbaro. Saliamo in direzione di Prada per poi scendere verso Ravecchia, da dove risaliamo al castello. Pranzo al sacco. Dislivello: m 400 circa Difficoltà: T2 Il Ginestrino Amici della Natura 7

8 Me 15 maggio partenza trasferta iscrizione 09h00 Savosa Fr 6.- M. Perseghini Me 22 maggio partenza 08h00 Savosa trasferta Fr 14.- iscrizione O. Alliata Me 29 maggio partenza 08h15 Savosa trasferta Fr 14.- iscrizione G. Braunwalder Me 5 giugno partenza 08h30 Savosa trasferta Fr 10.- iscrizione V. Bettoni Me 12 giugno partenza 08h00 Savosa trasferta Fr 10.- iscrizione F. Vitali Percorso delle ove e M.te Mondini (Luganese) Il percorso delle ove parte da Pura, raggiunge il Monte Mondini, prosegue fino a Feredino. Giro circolare; con diversi saliscendi si torna al punto di partenza. Pranzo al sacco. Cani non ammessi Dislivello: m 500 Difficoltà: T2 mirta.perseghini@ bluewin.ch Passo della Garina (Locarnese) Da Loco saliamo verso Sella in un bel bosco di castagno, arrivando nella bellissima conca del Passo della Garina a m Ritorno via Mülegn. Pranzo al sacco. Dislivello: m 500 Difficoltà: T2 Mesocco Soazza, tra natura e cultura (Grigioni) Posteggiamo a Mesocco, dove visitiamo alcune frazioni per poi spostarci al castello e alla vicina Chiesa di S.Maria con preziosi affreschi tardogotici. Dopo la sosta pranzo scendiamo a Soazza lungo il tracciato dell ex ferrovia; visitiamo il paese, un piccolissimo museo e una vicina selva di castagni da poco ripulita e rimessa a nuovo. Pranzo al sacco. Dislivello: 200 m Difficoltà: T1 Porlezza, Lago di Piano e dintorni (I) Dal posteggio La Rivetta raggiungiamo il castello di Carlazzo; poi, facendo il giro del lago, arriviamo alla Casa della Riserva naturale con sosta didattica. In seguito saliamo a Bene Lario e passando dagli antichi mulini ritorniamo alle auto. Pranzo al sacco o al grotto. DOCUMENTO D IDENTITA Dislivello: S. m 150 D. m 200 Difficoltà: T1, 8 km Bruzella Cabbio (Val di Muggio) Ritrovo a Bruzella con Paolo Crivelli, ex direttore del Museo etnografico della Valle di Muggio (Cabbio): visita dell Oratorio del Zöch e giro della Valle della Crotta con osservazione dell ontano nero (una specie rara). A Cabbio, visita del museo, e del mulino di Bruzella. Pranzo al sacco. Dislivello: m 350 Difficoltà: T2, 10 km 8 Il Ginestrino Amici della Natura

9 Me 19 giugno partenza 08h00 Savosa trasferta Fr 18.iscrizione E. Lepori Cadagno Lago di Dentro (Leventina) Da Cadagno, poco dopo la Capanna, ha inizio un sentiero che sale in diagonale verso il Lago di Dentro, situato in un catino naturale quasi completamente circondato dalle montagne sovrastanti. Pranzo al sacco Dislivello: m 350 circa Difficoltà: T2 Me 26 giugno partenza 08h30 Savosa trasferta Fr 5.iscrizione D. Di Cosmo Torricella M.ti di Torricella (Luganese) Partendo da Torricella saliamo su comodi sentieri verso l Alpe Tre Fogli, per poi proseguire in direzione dei M.ti di Torricella. Pranzo al sacco. Dislivello: 500 m circa Difficoltà: T2 Me 3 luglio partenza 08h30 Savosa trasferta Fr 14.iscrizione E. Della Torre Alpe Montoia (Gambarogno) Ci portiamo con le vetture fino ai Monti Idacca (m 1189) via Alpe di Neggia. In seguito raggiungeremo l Alpe di Montoia in circa 2 ore di cammino. Dislivello m 444. Rientro per il medesimo percorso oppure discesa su Indemini (m 979) con un dislivello di 650 m. Pranzo al sacco o da concordare con gli alpigiani dell alpe. Difficoltà: T2 Foto no. 1 AdN - Pradoir Il Ginestrino Amici della Natura 9

10 Gite domenicali o festive da aprile a metà luglio 2019 Do 7 aprile partenza trasferta iscrizione 09h30 Tesserete - F. Poretti Do 14 aprile partenza 07h30 Savosa trasferta Fr 16.- iscrizione C. Della Torre Do 28 aprile partenza 07h45 Savosa trasferta Fr 14.- iscrizione O. Alliata Do 5 maggio partenza trasferta iscrizione Do 19 maggio partenza trasferta iscrizione Do 26 maggio partenza trasferta iscrizione 07h15 Savosa Fr 10.- G. Vassalli h00 Savosa Fr 12.- G. Braunwalder h30 Savosa Fr 5.- D. Di Cosmo Apertura Capanna Ginestra Ritrovo e partenza dal posteggio del Centro sportivo Tesserete. L itinerario verrà stabilito al momento della partenza. Pranzo in comune Fr per la Capanna francapo@bluewin.ch Pizzo Leone (Locarnese) Parcheggiamo le auto dopo il nucleo di Porera. Il sentiero parte dalla chiesetta di Pozzuolo (m 1187). Passando dall Alpe di Naccio (m 1395) e dalla croce con una splendida vista, arriviamo al Pizzo Leone (m 1659). Tempo di salita indicativo: circa 2 ore. Al rientro scendiamo seguendo un sentiero più dolce. Pranzo al sacco Dislivello: m 550 circa Difficoltà: T2 Moghegno - M.ti di Cortone - Aurigeno (Valle Maggia) Con le auto a Moghegno (m 317), da dove si sale in direzione di Madruna per poi giungere ai M.ti di Cortone (m 1137). Si torna a Moghegno passando per Molignasco (m 926) e Aurigeno. Pranzo al sacco. Dislivello: m 800 Difficoltà: T2, 10 km Capanna Mognone e Cimetta d Orino (Bellinzonese) Da S.Defendente (m 677, sopra Sementina) si sale alle cosiddette Fontane di Biasca e, poco sopra, alla Cap. Mognone. Continuando il cammino, non più così ripido, si raggiunge l Alpe Morisciolo e poi la Cimetta d Orino (m 1787). Pranzo al sacco Dislivello: m 1100 circa Difficoltà: T2 Corippo Monte del Corgell (Verzasca) Da Corippo (m 563) si sale al Corgell (m 1314) su un percorso a zigzag dapprima prativo, poi boschivo. Questo nucleo alpestre, situato su un bel terrazzo da cui si gode una notevole vista sulla Valle Verzasca e anche oltre, è stato splendidamente ricuperato qualche decennio fa. Ritorno stessa via. Pranzo al sacco. Dislivello: m 750 Difficoltà: T2 Taverne Gola di Lago (Luganese) Con le auto al Dosso di Taverne. Saliamo in direzione dei Monti di Meraggia giungendo poi nei pressi del Convento del Bigorio, da dove proseguiamo verso Gola Di Lago. Al ritorno seguiamo fino al convento un altro sentiero, per riprendere poi quello che scende a Meraggia e ci riporta al Dosso. Pranzo al sacco. Dislivello: m 800 circa Difficoltà: T2 10 Il Ginestrino Amici della Natura

11 Do 9 giugno partenza 08h00 trasferta Fr 12.- iscrizione G. Braunwalder Do 16 giugno partenza trasferta iscrizione 07h30 Savosa Fr 16.- O. Alliata Do 23 giugno partenza 07h30 Savosa trasferta Fr 18.- iscrizione D. Poncini Do 7 luglio partenza 07h30 Savosa trasferta Fr P. iscrizione M. Egg Do 14 luglio partenza trasferta iscrizione 07h30 Savosa Fr 16.- C. Della Torre Alpe d Orimento M.te Generoso (I/CH) Con le auto ci fermiamo un po` prima dell alpe d Orimento e saliamo sul M.te Generoso seguendo il crinale est/ovest. Dalla cima, se siamo fortunati col tempo, possiamo ammirare una buona parte della catena alpina e identificare un buon numero di cime grazie alla presenza di tavole didattiche a 360 gradi. Rientriamo seguendo un sentiero più basso. Pranzo al sacco. DOCUMENTO D IDENTITA Dislivello: m 500 circa Difficoltà: T2, ev. tratto facoltativo T3 Cap. Al Legn (Locarnese) Lasciamo le auto a Mergugno (m 1037) e saliamo verso la capanna a m Cammin facendo possiamo ammirare le piante di maggiociondolo in fiore. Ritorno stessa via. Pranzo al sacco. Dislivello: m 750 Difficoltà: T2 Motto Crostel (Leventina) Luogo di arrivo con le auto: Monte Angone, da dove saliamo al Passo Crastum e quindi al Motto Crostel. Discesa alla Bassa di Nara e ritorno via Alpe Nara e Cascina di Crastum. Pranzo al sacco. Dislivello: m 900 Difficoltà: T2+, 13 Km Lago d Efra (Verzasca) Con le auto a Frasco. Su sentiero dapprima comodo e quasi pianeggiante, in seguito piuttosto ripido, si giunge al lago in circa 3h30. Volendo raggiungere la capanna bisogna aggiungere circa mezz ora di cammino. Ritorno stessa via. Pranzo al sacco. Dislivello: m 950 Difficoltà: T2/Tratti T3 Pizzo Giübin (Leventina) Partiamo dall Ospizio del Gottardo (m 2091) e camminiamo fino al Lago Sella su strada comoda e carrabile, che poi costeggiamo fino a Capanna di Val Torta, da dove saliamo al Passo Posmeda (m 2569). In cresta seguiamo il sentiero roccioso che ci porterà al Giübin (m 2776), una bella montagna con magnifica vista. Tempo di salita circa 3 ore. Pranzo al sacco. Dislivello: m 700 circa Difficoltà: T2 Il Ginestrino Amici della Natura 11

12 ELENCO GITE 2019 Secondo Semestre Mese Giorno Feste, Vacanze, Ponti Ora legale Titolo e/o Destinazione Capogita Luglio M 17 Alpe Salei - Monte Pilone G. Braunwalder D 21 Pizzo Molare E. Lepori M 24 Capanna Brogoldone M. Carelli S 27 Traversata della Greina O. Alliata D 28 M 31 DATA DI RISERVA Agosto G 1 Festa 1 Agosto D 4 Cima di Piancabella G. Braunwalder M 7 Lago di Sufers D. Poncini D 11 Glockentürmli D. Poncini M 14 DATA DI RISERVA G 15 Assunzione D 18 Pizzo Uccello O. Alliata M 21 DATA DI RISERVA D 25 Capanna Alpe Sponda G. Zanon M 28 Sentiero glaciologico, Robiei E. Della Torre Settembre D 1 Pizzo Pecian E. Lepori M 4 Rodi Dalpe, percorso naturalistico F. Vitali S 7-14 Settimana in Trentino O. Alliata D 15 Gradicioli e Tamaro G. Braunwalder M 18 Gottardo - Capanna Piansecco - G. Vassalli All Acqua D 22 Val Combra D. Poncini M 25 Giro nei vigneti, da Rancate G. Vassalli D 29 Passo Lucomagno - Passo di G. Braunwalder Gana Negra - Dötra - Campra Ottobre M 2 San Bernardo di Comano M. Perseghini D 6 DATA DI RISERVA M 9 Tesserete-Meraggia-Convento E. Lepori del Bigorio (visita) D 13 Passo Venett G. Zanon M 16 Monte S.Giorgio M. Carelli D 20 Chiusura Ginestra F. Poretti M 23 DATA DI RISERVA D 27 Pizzo del Lambro G. Vassalli Riassunto Numero gite 1. semestre 25 gite: 11 dom. (compresa apertura Ginestra) + 14 merc. 2. semestre 23 gite: 13 dom. (compresa chiusura Ginestra) + 10 merc. Totale 48 gite 12 Il Ginestrino Amici della Natura

13 LEVICO TERME NELLA VAL SUGANA E LAGORAI dal 7 al 14 settembre 2019 Care amiche e cari amici, visto il successo ottenuto lo scorso anno nel Molise, il Comitato organizza anche per il 2019 una settimana escursionistica. Stavolta andiamo a Levico Terme, situato sull omonimo lago e circondato da belle montagne. QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA (Valsugana 2 camere) Euro 800. QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA (Panarotta/Marzola 12 camere) Euro 950. QUOTA PER PERSONA IN CAMERA SINGOLA (Valsugana 1 camera) Euro 910. QUOTA PER PERSONA IN CAMERA SINGOLA (Marzola 5 camere) Euro Abbiamo a disposizione in totale 14 camere doppie e 6 camere singole La quota comprende (quota valida per 34 partecipanti): *viaggio andata e ritorno con il bus *7 notti in Hotel ***S con ½ pensione *uso piscina e Wellness in Hotel *tutti i trasferimenti con il nostro bus come da programma *escursioni con guida locale *pranzo al ritorno Non compreso (per persona): *assicurazione annullamento *pranzi nei rifugi o al sacco *tutto quanto non specificato ne la quota comprende I posti sono limitati a 34 iscritti in ordine di entrata. Sarà data la preferenza ai soci che partecipano regolarmente alle nostre gite. In caso di minore partecipazione sarà richiesto un piccolo supplemento. TAGLIANDO D ISCRIZIONE A: Alliata Oscar, Via Romporada 6a, 6952 Canobbio alliatar@bluewin.ch entro e non oltre il 30 aprile 2019 Nome e Cognome in camera doppia (Valsugana/Panarotta/Marzola) con in camera singola (Valsugana/Marzola) Nr. di telefono Confermo/confermiamo di essere assicurato/i in caso di rinuncia. Luogo e data firma A conferma dell iscrizione versare l importo sul c/c postale in EURO Nr , intestato a Amici della Natura-sezione di Lugano-6900 Lugano, entro il 30 APRILE Il Ginestrino Amici della Natura 13

14 PROGRAMMA DELLA SETTIMANA Sabato 7 settembre: Partenza da Lugano in direzione di Levico Terme con fermata per il pranzo libero durante il tragitto. Cena e pernottamento all Hotel Cristallo per tutta la settimana. Domenica 8 settembre: Cima Vezzena dislivello m 500 Dopo colazione si parte con il bus verso l Altopiano di Vezzena fino all omonimo Passo a m Si prosegue a piedi in direzione della Cima Vezzena a m 1900 attraverso pascoli e i Forti di Cima Verle e Spitz. Vista incredibile su tutta la Val Sugana. Pranzo al sacco. Lunedì 9 settembre: Monte Ruioch dislivello m 900 Dopo colazione partenza con il bus per Palù di Fersina a m A piedi raggiungiamo il Passo Cagnon m 2124 e il Monte Ruioch m 2300, con spettacolare panorama sulle Dolomiti, dal Brenta alla Marmolada. Ritorno via Passo Polpen. Pranzo al sacco. PER LE MARMOTTE VISITA AL FORTE DELLE BENNE E GIRO DEL LAGO DI LEVICO. Martedì 10 settembre: Laghi dell inferno dislivello m Dopo colazione partiamo con il bus per Tedon in Val Campelle a m Da lì a piedi si sale al rifugio Caldenave a m Le MARMOTTE fanno un giro nei dintorni fino ai laghetti dell Inferno. I CAMOSCI proseguono verso la Forcella Orsera per poi rientrare al Rifugio. Pranzo al sacco. Mercoledì 11 settembre: cascate al Varone e Castello del Buonconsiglio Dopo colazione con il bus ci trasferiamo a Tenno vicino a Riva del Garda, per la visita delle Cascate del Varone (molto belle e suggestive vedi internet). Si ritorna a Trento per il pranzo libero. Al pomeriggio visita al Castello del Buonconsiglio. Giovedì 12 settembre: Monte Fravort dislivello m 500 Dopo colazione si parte con il bus in direzione di Panarotta m Si prosegue a piedi salendo verso la cima del Monte Fravort a m Vista mozzafiato sulle cime del Brenta e la Valle dei Moccheni. Ritorno a Panarotta lungo le trincee della Prima Guerra. Pranzo al sacco. Venerdì 13 settembre: Lago Erdemolo dislivello m 600 Dopo colazione con il bus ci trasferiamo a Palù di Fersina a m Saliamo al lago Erdemolo a m Si prosegue verso il rifugio Sette Selle a m 2000 e si ritorna lungo la Val Laner. Pranzo al sacco. Sabato 14 settembre: si ritorna a casa Si parte in mattinata verso Lugano, con sosta all agriturismo Forest sul lago d Iseo, per il pranzo. Nota importante: il programma delle gite sarà adattato alle condizioni meteorologiche 14 Il Ginestrino Amici della Natura print by tmn.swiss

15

16 Copyright: Scarpa Archive rodunerstudio.ch Equipaggiati con stile Ticino Lugano-Canobbio, via Sonvico 8b, tel Engadina Samedan, Plazzet 16, tel Solo da Stile Alpino

PROGRAMMA CAMMINATE 2014

PROGRAMMA CAMMINATE 2014 Nomi, indirizzi, rcapiti telefonici e e-mail sono visibili solo ai soci del Club PROGRAMMA CAMMINATE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 200 anni Giuseppe Verdi: gita e camminata a Busseto. Programma

Dettagli

PROGRAMMA CAMMINATE 2016 Luglio Dicembre

PROGRAMMA CAMMINATE 2016 Luglio Dicembre Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2016 Luglio Dicembre 1 Programma da luglio a dicembre 2016 Inizio walking Origlio ore 17.45 20 giugno Visita Corriere del Ticino vedi

Dettagli

PROGRAMMA CAMMINATE 2016

PROGRAMMA CAMMINATE 2016 Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2016 Luglio Dicembre Tutte le immagini sono proprietà dei rispettivi autori I loghi sono di proprietà dei rispettivi titolari 12 1 Programma

Dettagli

Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE Gennaio Giugno

Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE Gennaio Giugno Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2015 Gennaio Giugno Programma gennaio giugno 2015 Inizio ginnastica in palestra 12 gennaio Inizio camminate (vedi programma) 14 gennaio

Dettagli

PROGRAMMA CAMMINATE 2017

PROGRAMMA CAMMINATE 2017 Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2017 LUGLIO - DICEMBRE Copyright 2017 Tutte le immagini sono proprietà dei rispettivi autori I loghi sono di proprietà dei rispettivi

Dettagli

PROGRAMMA CAMMINATE 2019

PROGRAMMA CAMMINATE 2019 Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2019 GENNAIO - GIUGNO Copyright 2019 Tutte le immagini sono proprietà dei rispettivi autori I loghi sono di proprietà dei rispettivi

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

PROGRAMMA CAMMINATE 2017

PROGRAMMA CAMMINATE 2017 Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2017 GENNAIO - GIUGNO Copyright 2017 Tutte le immagini sono proprietà dei rispettivi autori I loghi sono di proprietà dei rispettivi

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO)

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO) 2018 TREKKING IN VALLE INTELVI (CO) SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA 13-14-15 luglio 2018 www.ersaf.lombardia.it Tre giornate di escursioni tra boschi e alpeggi, visitando trincee, fortificazioni e camminamenti

Dettagli

PROGRAMMA CAMMINATE 2015

PROGRAMMA CAMMINATE 2015 Membro della Fondazione Svizzera di Cardiologia PROGRAMMA CAMMINATE 2015 Luglio Dicembre Via Tomaso Rodari 10 A, CH 6900 Lugano info@clubdelcuore.ch www.clubdelcuore.ch Copyright 2015, Club del Cuore Lugano

Dettagli

La via delle Bocchette 2

La via delle Bocchette 2 Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Giovedi 12 a Mercoledì 18 Luglio 2018 La via delle Bocchette 2 Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta

Dettagli

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019 Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019 In collaborazione con un agenzia di viaggi convenzionata con Inforidea Un tratto della

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO

DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO [Di Nem80 - Opera propria, CC

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 Una terra perfetta per pedalare con continui sali e scendi e panorami da mozzafiato. Percorreremo tratti della via Francigena e dell Eroica passando

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE PERCORSI DI FONDOVALLE UNIONE MONTANA CENTRO CADORE Vi proponiamo alcuni itinerari da percorrere con o senza ciaspe (a seconda della stagione) che consentono di scoprire

Dettagli

Foglio informativo escursione

Foglio informativo escursione CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO Casa delle Associazioni c/o Villa Campello Via Tiso 12 www.caicamposampiero.it - tel.0499301212 Foglio informativo escursione Tombolin di Rava Lagorai Data

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di M Marostica ALPINISMO GIOVANILE Gruppo Aquilotti 13 14-15luglio 2018 201 Marmarole Dolomiti del Cadore Tre giorni per monti, a mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato

Dettagli

CORSICA DEL SUD -TREK e TURISMO

CORSICA DEL SUD -TREK e TURISMO CORSICA DEL SUD -TREK e TURISMO dall 8 al 15 settembre 2019 (8 giorni 7 notti).domenica 8 settembre ritrovo tutti all ippodromo di Cesena con partenza in pullman alle ore: 02,30. Giunti a Livorno, imbarco

Dettagli

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7 Grand Tour di Moena pag 1 di 7 Programma: VENERDI' 2 giugno 8,30 Partenza da Montecatini 12,30 sosta intermedia AREA DI SERVIZIO GARDA EST 14,30-15 Arrivo a Moena e sistemazione in ottimo albergo centro

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ Mercoledì 4 luglio ore 10.05 - SPLENDIDE VEDUTE DEL LAGO DAL MONTE ALTISSIMO Descrizione: Si sale verso la cima dal sentiero che percorre lo spigolo meridionale del Monte

Dettagli

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Val Antrona (VB) Rif. Andolla CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17

Dettagli

MONDIALE PER CLUB POLONIA

MONDIALE PER CLUB POLONIA MONDIALE PER CLUB POLONIA Al seguito della TRENTINO DIATECX Dal 26 novembre al 3 dicembre 2018 PRENOTAZIONI ENTRO IL 17/11/2018 LUNEDI 26 NOVEMBRE 2018: TRENTO VERONA CRACOVIA RZESZOW Partenza da Trento

Dettagli

MINICROCIERA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO 6-9 GIUGNO 2019

MINICROCIERA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO 6-9 GIUGNO 2019 MINICROCIERA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO 6-9 GIUGNO 2019 ISOLA D'ELBA - ISOLA DI CAPRAIA - ISOLA DEL GIGLIO 1 GIORNO: ISOLA D ELBA giovedì 6 giugno 2019 Incontro dei Sigg.ri partecipanti in Piazza Mercato

Dettagli

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014 Club Alpino Italiano Sezione di BESANA in BRIANZA Piazza P. Cuzzi n. 8-0362/995524-20842 Besana Brianza (MB) caibesana@tiscali.it / info@caibesana.it www.caibesana.it TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA

Dettagli

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018 MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018 Gita: PASSO DELLA BISCIA MONTE VERRUGA - MONTE PORCILE Idea di Franco Besutti Salita totale: 900 m. Disc. Totale: 900 m. Ore di camm. totali: 6. Lunghezza: 16,5 Km. Gita: E impegnativa.

Dettagli

Vacanze scolastiche:

Vacanze scolastiche: 2523 62.442 Tesserete Cureglia Vezia Lugano Luned venerd feriali I Cureglia, Bellavista Vezia, Paese Savosa, Liceo "- venerd feriali 178 15 53 15 59 16 00 16 01 16 06 16 07 16 14 16 17 16 25 180 16 21

Dettagli

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017 CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di APRILIA 04011 APRILIA Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 345 8581505 www.caiaprilia.com info@caiaprilia.com CAI-Sezione di Aprilia Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa

Dettagli

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour L ALTOPIANO DI ASIAGO Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour Programma 1/2 1 Giorno 10/06/2019 Lunedì TORINO-ASIAGO Partenza da c.so Bolzano-Torino* - Arrivo ad ASIAGO Pranzo e sistemazione

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

Gita sull Isola D elba

Gita sull Isola D elba ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI Custituito dall Associazione Italiana Minorati dell Udito e della Parola SEZIONE PROVINCIALE DI LODI 26900 Lodi via Fanfulla, 22 tel/fax: 0371425501

Dettagli

TREKKING IN KYRGYZYSTAN

TREKKING IN KYRGYZYSTAN TREKKING IN KYRGYZYSTAN LA PATAGONIA DELL ASIA Trekking in Kyrgyzystan dove la natura la fa veramente da padrona! Dai monti del Turkestan fino al cuore della catena montuosa del Pamir Alai fino al monte

Dettagli

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano Chiusa Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO Km 20,5 dislivello: +1240m -580m Percorso E Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è cittadina doganale.

Dettagli

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini ALPI SUD ORIENTALI DOLOMITI DI SESTO ESCURSIONE DEL 2 e 3 AGOSTO 2019 Anello del Monte Paterno Ferrata Innerkofler Al centro le tre cime di Lavaredo a sinistra il Monte Paterno Direttori d Escursione:

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 Alpi Cozie Meridionali Valle Maira Capo gita: Giacomo Banti giacomo.banti@hotmail.it Prevista la presenza di

Dettagli

Società Escursionisti Bresciani. Ugolino Ugolini. dal anni insieme. Programma gite estive

Società Escursionisti Bresciani. Ugolino Ugolini. dal anni insieme. Programma gite estive C.O.N.I. F.I.S.I. Società Escursionisti Bresciani Ugolino Ugolini dal 1927 anni insieme Programma gite estive 2017 7 MAGGIO Cima Comer Eremo S.Valentino m. 1279 - ESCURSIONISTI dislivello m. 700 - ore

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

Capanna Poncione di Braga (2003 m)

Capanna Poncione di Braga (2003 m) Capanna Poncione di Braga (2003 m) Ubicazione Responsabile: Erico Galli Via Gola di Lago, 6951 Odogno Riservazioni: Tel. +41 (0)91 943 19 08 Cell. +41 (0)79 673 03 81 erico.galli@bluewin.ch o sul sito

Dettagli

CAPODANNO A RIVA DEL GARDA

CAPODANNO A RIVA DEL GARDA CIRCOLARE CARICENTRO APS ASD IL CIRCOLO N. 16135 CAPODANNO A RIVA DEL GARDA 4 giorni 3 notti dal 29 Dicembre 2016 al 1 Gennaio 2017 Mantova - Trento - Bolzano - Navigazione Lago Garda - Verona Sistemazione

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Jizerská Padesatka la gara Worldloppet in Repubblica Ceca

Jizerská Padesatka la gara Worldloppet in Repubblica Ceca Jizerská Padesatka la gara Worldloppet in Repubblica Ceca 18.02.2018, 50 km in tecnica classica La nuova gara Worldloppet per la stagione 2018 nel programma di Sandoz Concept sarà la Jizerská Padesatka

Dettagli

APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015

APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015 CIRCOLARI CARICENTRO APS ASD IL CIRCOLO CAR 15067 APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015 Mezzo di trasporto: pullman partenza 7:00 Caricentro (ritrovo 6:50) 7:40 Firenze

Dettagli

GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA

GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA Quando domenica 26 giugno 2016 - venerdì 01 luglio 2016 Chi ragazze e ragazzi nati nel 2002-2003 - 2004 Con chi Dove Athos Balestra, guida

Dettagli

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU La strada dei grandi vini austriaci e degli alberi da frutta le viste dall alto sul grande fiume (percorso medio; 08 giorni / 07 notti o 05

Dettagli

Pasqua in Salento. Bari,Grotte di Castellana, Alberobello, Polignano a Mare, Ostuni, Lecce, Otranto, Galatina, Nardò

Pasqua in Salento. Bari,Grotte di Castellana, Alberobello, Polignano a Mare, Ostuni, Lecce, Otranto, Galatina, Nardò Pasqua in Salento Bari,Grotte di Castellana, Alberobello, Polignano a Mare, Ostuni, Lecce, Otranto, Galatina, Nardò 6 giorni / 5 notti Dal 31 marzo al 5 aprile 2018 Tour map Programma 1 Giorno: sabato

Dettagli

TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME. Km 21,5 +820m -520m Percorso E. Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO

TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME. Km 21,5 +820m -520m Percorso E. Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO TRENTO/ TRENT Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME Km 21,5 +820m -520m Percorso E Trento è città di storia, arte e d incontro tra la cultura italiana e mitteleuropea.

Dettagli

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo Club Alpino Italiano Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo Selva di Cadore - Belluno 1.560 m dall 1 al 20 luglio: soci Cai dal 20 al 27 luglio: alpinismo giovanile dal 27 al 10 agosto: soci Cai www.caimontecchiomaggiore.it

Dettagli

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014. Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali

Dettagli

CANADA, LE MONTAGNE ROCCIOSE

CANADA, LE MONTAGNE ROCCIOSE CANADA, LE MONTAGNE ROCCIOSE TREKKING Nove giorni spettacolari in una delle piu belle zone del parco nazionale delle Rocky Mountains. Viste sorprendenti lungo la famosa Icefield Parkways, nella zona tra

Dettagli

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016

Dettagli

TRENTINO: LA VAL DI NON E IL TRENINO DEI CASTELLI SECONDA DATA. Organizzazione Tecnica: Il Mondo in Valigia Torino - tel. 011.

TRENTINO: LA VAL DI NON E IL TRENINO DEI CASTELLI SECONDA DATA. Organizzazione Tecnica: Il Mondo in Valigia Torino - tel. 011. TRENTINO: LA VAL DI NON E IL TRENINO DEI CASTELLI SECONDA DATA Organizzazione Tecnica: Il Mondo in Valigia Torino - tel. 011.7732249 Programma 1/2 1 giorno TORINO TRENTO Partenza da Corso Inghilterra alle

Dettagli

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017 Associazione Nazionale Alpini Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017 Dedicato alla memoria di Giorgio Gaioni VERSANTE

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Viaggio in Umbria. Gruppo Rivista di Lugano DAL 7 AL 11 MAGGIO Pagina 1/5

Viaggio in Umbria. Gruppo Rivista di Lugano DAL 7 AL 11 MAGGIO Pagina 1/5 Viaggio in Umbria Gruppo Rivista di Lugano DAL 7 AL 11 MAGGIO 2018 18.10.2017 Pagina 1/5 PROGRAMMA DI VIAGGIO Lunedì, 7 maggio 2018 Lugano Dozza Sansepolcro - Perugia Il mattino partenza in pullman privato

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it sci-telemark-snowboard alpinismo free

Dettagli

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m maps.altarezia.eu Bormio, Pedemontana della Reit Bormio Parcheggio Pravasivo - Bosco Reit - Valle di Uzza - Ortagio - strada militare dell'ables - Plazzanecco - Fantelle - Ponte delle Tre Croci - Pradaccio

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking Date: sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 agosto Orari: dalle 8:00 del 25 alle 18:00 del 27 Mini Trekking PERCORSO Località di partenza: RIPA BASSA, 851 m s.l.m. Difficoltà: Escursionismo Tempo di cammino:

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Ocean Lava Montenegro maggio 2017

Ocean Lava Montenegro maggio 2017 Ocean Lava Montenegro 12-16 maggio 2017 La baia di Kotor, area Patrimonio Mondiale dell Unesco, è il campo gara di un affascinante triathlon su distanza mezzo ironman che entra ufficialmente a far parte

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Arezzo Valdarno Firenze Trento. Trento. Cena e pernottamento in hotel. 1 Giorno: 23 marzo 2018

Arezzo Valdarno Firenze Trento. Trento. Cena e pernottamento in hotel. 1 Giorno: 23 marzo 2018 programma 1 Giorno: 23 marzo 2018 Arezzo Valdarno Firenze Trento Ritrovo dei partecipanti di prima mattina (in luogo e orario da stabilire), incontro con l accompagnatore Reporter Live e partenza per Trento.

Dettagli

Giornalino Alpinistico

Giornalino Alpinistico CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI MORTARA CASELLA POSTALE N.7-27036 MORTARA Giornalino Alpinistico Sezione di Mortara www.scuolavalticino.it ******* www.caimortara.it Facebook: Cai Sezione Mortara Periodico

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

Alla scoperta della Val d Ega

Alla scoperta della Val d Ega Alla scoperta della Val d Ega Una settimana di trekking e relax nello splendido contesto delle Dolomiti alto-atesine 30 agosto 6 settembre DOVE Nova Ponente (1.350 m), nel cuore della Val d Ega, offre

Dettagli

Viaggio di studio in Peloponneso

Viaggio di studio in Peloponneso Bellinzona, 20 aprile 2018 Cari soci e simpatizzanti, Associazione Italiana di Cultura Classica Delegazione della Svizzera Italiana Viaggio di studio in Peloponneso (dal 28 ottobre al 3 novembre 2018)

Dettagli

UNO SGUARDO SULLA CITTA

UNO SGUARDO SULLA CITTA UNO SGUARDO SULLA CITTA Durata: in giornata da effettuarsi a scelta tra sabato 29/4, domenica 30/4 o lunedì 1/5. In mattinata arrivo a Reggio Emilia dei signori partecipanti e visita libera alle esposizioni,

Dettagli

domenica 28 ottobre camminata sul Carso trincea delle Frasche, Cippo Corridoni e Brigata Sassari

domenica 28 ottobre camminata sul Carso trincea delle Frasche, Cippo Corridoni e Brigata Sassari domenica 28 ottobre camminata sul Carso trincea delle Frasche, Cippo Corridoni e Brigata Sassari Itinerario sulle tracce della grande guerra nel Carso Goriziano. Domenica 28 ottobre Ritrovo ore 9:30 San

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

Alla scoperta della Val d Ega

Alla scoperta della Val d Ega Alla scoperta della Val d Ega Una settimana di trekking e relax nello splendido contesto delle Dolomiti alto-atesine 1 agosto 8 agosto DOVE Nova Ponente (1.350 m), nel cuore della Val d Ega, offre un panorama

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

I viaggi per i Soci 2014

I viaggi per i Soci 2014 I viaggi per i Soci 2014 28 FEBBRAIO 2014 Iseo: il Treno dei Sapori Il Treno dei Sapori accompagna in un viaggio multisensoriale che coinvolge e stimola tutti i sensi del viaggiatore attento e desideroso

Dettagli

TREKKING IN GEORGIA: lo Svaneti, il Caucaso tra Europa e Asia

TREKKING IN GEORGIA: lo Svaneti, il Caucaso tra Europa e Asia TREKKING IN GEORGIA: lo Svaneti, il Caucaso tra Europa e Asia 03 14 agosto 2019 PROGRAMMA DI VIAGGIO GIORNO 1 03 agosto Partenza dall Italia. Partenza dall Italia e arrivo la mattinata successiva in Georgia.

Dettagli