BIOLOGICO: IL 2017 È L'ANNO DEL BOOM vutsrponmlihgfedcasmif

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOLOGICO: IL 2017 È L'ANNO DEL BOOM vutsrponmlihgfedcasmif"

Transcript

1 BIOLOGICO: IL 2017 È L'ANNO DEL BOOM vutsrponmlihgfedcasmif Sono stati presentati a Fiera Marca i dati complessivi 2017 di un settore sempre più dinamico e trainante dell'economia italiana. Impennata di vendite nel mercato domestico con un giro d'affari che sfiora 3,5 miliar di (+15% rispetto al 2016 e +153% rispetto al 2008). utsronifeasl Stefania Lorusso

2 COVER DMM I L 2017 si conf e rma I L'anno del bi ol ogi - co. Gli ul t i mi dat i di scenar zyxvutsrqponmlkihgfedcbazsnmligcb i o pr esent at i al Mar c a di Bol o gna da Silvia Zucconi, re sponsabi l e Mar k e t Int el l i - gence di No m i sm a non l asci ano al cu n dubbi o: il t r end è in cont i nua espansi o n e. Bi l anci o d'annat a più che posi - t i vo: l 'i nsi ght most r a che le vendit e di biol ogico in It alia hanno r aggi u n t o i 3,5 mil i ardi nel mer cat o domest i co ( +15% ri spet t o al 2016 e +153% r i spet t o al 2008) a cui si aggi u n ge il dat o del l 'expor t del bio made in It aly che vale quasi 2 mil i ardi e pesa per un 5 % ( +16% rispet t o al 2015, +408% rispet t o al 2008) sul t ot ale del l'expor t agr o - al i ment ar e it aliano (la cui cr esci t a rispet t o al 2008 si f e r ma al +45%). Le vendit e bio (domest i che + export ) hanno super at o i ci n q u e mi - liardi ( +9% r ispet t o al 2016 e % rispet t o al 2008). BOOM DEGLI ACQUISTI INGDO Il 2017 è st at o sopr a t - t ut t o l 'anno del boom dei prodot t i biol ogici nel l a gr ande di st r i - buzi one (+16, 6%, giro d'af f ari di 1 mi l iar d o e 4-51 mil i oni - dat i Ni e l sen) con un + 14% di vendit e negl i i p er - mer cat i e un +1 8 % nei super mer c at i. Bal zo i mpor t ant e - sopr a t - t ut t o se let t o a conf ront o con la cr esci t a assai più limit at a del l 'i nt er a cat egor i a f o o d & b e ve r age (+2, 8%) - nonost ant e una pr e s- sio ne pr omozi o n al e inf eriore del bio (media 21%) rispet t o al l 'al i- ment ar e convenzi onal e (medi a 31 %). La cr e- scit a emer ge anche dal r uol o del l a cat egor i a sul car r el lo del l a sp e - sa: nel 2017 il bio ha i nci so per il 3, 4 % sugl i acqui st i al i ment ar i, quot a più che quadr u - pla rispet t o al peso regi st r at o nel 2000 (0, 7%). BIO È SINONIMO DI QUALITÀ I prodot t i biol ogici sem p r e più richiest i, sono appr ezzat i e alla por - t at a di t ut t i: nel 2017 il 7 8 % delle f ami gl i e it aliane ha acqui st at o in al meno un'occasi o - ne un prodot t o bio e sol o nel l 'ul t i mo anno, il numer o di f ami gl i e acqui r ent i è cr esci u t o di 1 mi l i one a di most r azi one del f at t o che il Bel p a e se ha or mai abbr acci at o il biol o- gico come f i l osof i a di consum o. La Sur ve y No m i sm a evidenzia inolt r e che il 4 7 % degl i it aliani c o n sum a biol o- gico al meno una volt a a set t i mana - per c e n - t ual e che sal e ul t er ior - ment e nelle f ami gl i e con f igli sot t o i 12 anni (56%) e t ra veget ar i ani e vegani (67%). Chi acqui st a bio pone gr ande DM MAGAZ 5

3 COVER DMM zxvutsrqponmlkihgfedcbausrnmligdcba at t enzi one al l 'or i gi n e dei prodot t i (il 7 6 % rit i ene t ale at t ri but o mol t o i mpor t ant e nelle scel t e) e al packagi n g eco- sost e n i b i l e (60%). Un quint o delle f ami - glie i nvest e in medi a 12 eur o su 100 eur o di sp e sa al i ment ar e in prodot t i biol ogici. Le mot i vazi oni di acqui st o at t e ngono pr in ci p al - ment e a sal u t e e si c u - rezza (il 7 6 % degl i user UN SU CCESSO CHE SI CONF ERMA ANCHE NELLA MDD Second o gli ul t i mi dat i pubbl i - cat i anche la MDD di most r a una cr e scent e at t enzi one ai t emi del l 'et i ca e del l a scel t a d mat e r ie pr i me bi ol ogi c he. «I consum a t o r i che f anno spazi o nel pr opr i o car r e l l o ad al i ment i bio - assi c u r a Piet r o Polt r o - nieri, r e sponsabi l e privat e labe l di Cr a i - sono sem p r e più num e r o si. Ri ch i e d o n o prodot t i di qual i t à, sic ur i, e car at t e r i z- zat i da una t r acciabil it à t r a- spar e n t e del le mat e r i e pr i me qui n d il prezzo, pur r appr e - sent a n d o un el e ment o i m p o r- t ant e non è più il dr i ve r pr i n - cipal e al l'acqui st o. Il nost r o m p e gno è quel l o di mi gl i o r ar e e moni t o rar e lo st andar d del la nost ra of f ert a gar a n t e n d o il gi u st o r appor t o qual i t à pr ezzo per f i d el izzare il consum at o r e. L'i n cr e ment o del giro d'af f ar st a l e n t ament e l i mando il dif - f er enzi al e di pr ezzo ri spet t o al prodot t o convenzi onal e. Ri t e n- go che nei pr o ssi m i anni t ale per c o r so subi r à una si gni f i cat i - va accel e r at a». acqui st a bio per c h é i prodot t i sono più si c u - ri. Nel l a scel t a non c'è però sol o f i ducia: bio è si n o n i m o di gr a n d e qual i t à (mot i vazi one dr iver per il 3 4 % degli user ) e ri spet t o del l 'ambi e n t e (29%). UNO SCAFFALE SEMPRE PIÙ AMPIO A inci d er e sul l 'and a - ment o sono anche gli assor t i m en t i (2 9 %) sem p r e più ampi, con scaf f al i dedicat i e una m aggi o r e di sponi b il i t à di al i ment i ( sempr e più br and t radi zi onal i si st a n n o apr en d o al set t ore), in par t i colare nel l a gr a n d e dist r i b u zi o n e. Dal 2001 al 2016 le cat ene con r ef er enze bi ol ogi ch e in assor t i m e n t o sono cr e sci u t e del 144% con un cor ri spondent e deci sivo am p l i a m e n - to del l 'of f ert a di pr o- dot t i in assor t i m e n t o _ I ( +330%), ma non sol o: l'it alia cont a anche su olt re un mi gl i ai o di negozi speci al izzat i nel bi ol ogi co. Cr e sce anche il r u ol o del l a Mar c a del Di st r ib u t or e Bio: secondo le anal isi di No m i sm a - Ni e l se n, il bi ol ogi co MDD val e il 4 1 % del mer c at o com p l e ssi v o del bi ol o- gico nei super m e r c at i e negl i ip er mer c at i. Gal oppa, inf i ne, anche l 'expor t che vale quasi 2 mi l i ar d i e pesa per

4 I g j l $» > I jua a SOM* Integrale pj tócca 'i Mi;)? m Iri gralermiecbatrmf jifi Ricca ai Fibre zwutsrponmlkjigedcbazutsrponmlihgfedcba 5 f S mi MI ' ' : y» Ikaiw TIE! : i 5 M un 5 % sul l 'expor t t ot a- le del l 'agr o al i ment ar e. COMBATTERE IL BIOLOGICO \INDUSTRIALE\ CON LA PASSIONE Il rovesci o del la m e - dagl i a di quest o nuovo par a d i gma dei canal i di vendit a è che da quando la gr an d e di st r i - buzi one si è t at sul bi ol ogi co i prezzi dei prodot t i di quest a cat egor ia sono di mi n u - iti. Il f at t ore di r i schi o è ovvi ament e m a ggi o - re per i produt t ori più piccoli che non p o ssono cert o compet e re a cert i prezzi con i col o s- si del l 'al i ment azi one. A m e n o che non si ano in gr ado di di st i n guer si net t ament ' e nel l o scenari o compet i t i vo. Ne sa qual c o sa Al ce Ner o, da t r e n t 'anni por t abandi e r a it aliano del prodot t o al i ment a- re bi ol ogi co: deci ne di produt t ori e t r a sf o r m a - t ori di mat er i e pr i me db M T f j db i T-- I Integrale Riccaci libre si sono unit i sot t o un uni co mar ch i o, quando par l ar e di bi ol ogi co nel nost r o Paese era a dir poco pi oner i st i - co. «La nost r a azi e n d a - raccont a Ma ssi m o Mont i, ad di Alce Ner o - è un bel l 'esempi o di come, conoscendo in prof ondit à le esi genze del l a pr opr i a nicchia mer c at o, si a possi b i l e evol vere e cr e scer e, mant e n e n d o sal d a la pr opr i a i dent i t à e conqui st ando sem p r e nuovi client i». Il successo del l 'azi e n - da è l a di most r azi o n e di come l 'economi a svi l u p p at a dal m o n d o i mpr e n d i t or i al e bio r i sponda a nuove e di reali esi genze, r appr e - sent at e da quei f r uit ori che pr opr i o a part i re dal l a sp e sa quot i d i ana pr e f e r i scono compi e r e acqui st i r e sponsabi l i, e di come quest e esi genze si ano cresci t a. in cont i nua RIDURRE IL DIFFEREN- ZIALE CON L'OFFERTA STANDARD I prodot t i biol ogici oggi sono sem p r e più richiest i, appr ezzat i e al la port at a di t ut t i ma f i no a pochi anni fa un ost acol o che f r e n a- va mol t i consum a t o r i i nt er essat i al bi ol ogi co era pr opr i o il cost o. «L'aum e n t o dei consum i di quest a cat e- gor ia - spi e ga Pat r i z i a St a n o, communicat i on m a n a ge r di Andr i a n i - ha f avorit o un f e n o- m e n o di economi e di scal a: nel l 'ul t i mo anno il prezzo dei prodot t i bi ol o- gici è di mi n u - ito, r i d u ce n d o il dif f erenzial e nei conf r o n - ti del l 'of f ert a st andar d». Al cu n e azi e n d e per ovviare a quest o pr obl e- ma hanno adot - t at o pr e ci se scel t e di f i l i era come ci racconta Ezio Pint o, r e sponsabile mar k e t i n g de l - la Di Le o : «c o n - si d e r a n d o che il prezzo r isul t a un dr i ver di acqui st o la nost r a azi e n - da si è post a BEHVOI I O m i SaoUOoiSE^/ i ì w i r i M H

5 -M come obiet - t ivo quel l o di gar a n - t ire un buon rappor t o qual i t à-pr e zzo at t r a- ver so il r i cor so a m a - t erie pr i me di al t i ssi - ma qual i t à come gr ani ant i chi ad esempi o la f arina di gr ano duro Cappel l i, una variet à zare le nost r e ^zyxvutsrqponmljihgfedcbautsplkjgcba <8 c ^ c^vo K, pr oduzi oni conver t e n - aut oct ona di Pugl i a e car at t er i st i che i nt ri n- Basil i cat a), olio ext ra seche del la st e ssa. ver gi ne e zuccher o di «Si t e n ga pr e sente - pr eci sa Laur a canna». zvutsrqponmlkigedcbazvutsrponmligedcba Bet t azzoli, dir e t - SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ L'agr i c ol t ur a it aliana vive da un po' di anni una f ase di st al l o, pur essendo un set t ore di assol u t a eccel l enza. «Car at t e r i z- dole al biologico, ma allo st e sso t e mpo al l 'agr i col t u ra sost e n i b i l e e di f i l iera, - chi ar i sce Giandome n i co Ma r - cone, Re sponsabi l e Acquist i e Sviluppo Pr odot t i Gr a n o r o - è l 'uni co modo che pot rà consent i r e di sal - vaguar d ar e la nost ra agr i c ol t u ra e la nost ra biodiversit à nei pr o s- si mi decenni. Gr anor o, da anni invest e nel l 'agr i col t u ra i t aliana di qual i t à sia biol ogica che di f i l iera sost en i bi - le e cont i n u e r à a f arlo anche nei pr o ssi mi anni». Un alt ro aspet t o di cui bi sogna t enere cont o è che la colt i - vazi one bi ol ogi ca ha re se i nf eriori rispet t o a quel l a t radi zi onal e e ciò di p ende dalle t ore mar k e t i n g di Bondue l le - che l 'i nt era f i l iera, dal sem e al la bust a, dev'esser e gest i t a separ a t a ment e da quel l a convenzi o- nale, i mpat t ando così sul prezzo. Tut t o ciò è però necessar i o se si vuol e gar ant i r e al consumat o r e un prodot t o r e al ment e bi ol ogi co». L'IMPORTANZA TRACCIABILITÀ DELLA L'at t enzione ver so il consumat o r e f i nale è un leit mot i v cost ant e per i pl ayer del set t o- re che si i mpegnano cost ant e ment e per gar ant i r e e cert i f i care la qualit à delle loro produzi oni. «Si a m o pr esent i da circa due anni nel mer cat o biol ogico - r accont a Mar t in a Manna, mar k e t in g & sa l e s m a n a ge r Olio Piave gr azi e a un proget t o di f i l iera compl e t ament e t r acciat a dal campo alla t avola che abbi amo svi l uppat o i n si e me ad agr i col t or i it aliani. Abbi a m o inolt r e l aborat ori int erni che f anno 150 cont rol li in più su t ut t o il pr o c e sso di isffìjj i, SBeìì*»* 1 /

6 COVER DMMzvutsrqponmlkihgfedcbaSRQPLICB pr oduzi one rispet t o a quant o r i chi est o dal l a nor mat i va per un pr o- dot t o olt r e che buono anche sic u ro». «Il nost r o - conf e r - ma Mar co Ar iodant e, diret t ore vendit e di Ba u e r - è un i mpegno quot i di ano al ser vi zi o del l a qual i t à cert i f i cata per t ender e al mi - gl i o r ament o cost ant e. Qual c h e set t i mana fa abbi amo ot t enut o la cert i f i cazione val ore Condi v i so, uni ca azi e n - da al i ment ar e in It alia. Si t r at t a di una cert i- f icazione che at t est a il val or e dei prodot t i che hanno alla base un i mpegno com u n e degl i st ak e h o l d e r nel r a g- gi u ngi ment o di obiet t i - vi di sost eni b i l i t à». UN FUTURO IN DISCESA «La prospet t i va - dichi ar a Cost a n z a Le - ver à, r e sponsabile Mar k e t i n g & Com m u - nicat i on di Agr a s - è quel l a di una cr esci t a cont i nua per il bi ol o- gico e per il se g m e n - to del nat ur al e più in gener al e, quindi cer - t ament e cont i n u e r e mo ad invest i r e nel l 'i n no - vazi one in quest e aree del mer c at o». «Ri t e n go - aggi u n ge Sandr a Mor i, r e sponsabile mar k e t i n g di Sar c h i o - che il f ut uro cont i n ue rà a esser e r oseo per il set t or e anche se il bio non pot r à cr e scer e a doppia cif ra all'inf i nit o. Il pubbl i co ha or mai capit o che un'agr i c o l t u r a più sost eni b i l e per l 'ambi e n - te e un cibo biol ogico, sano e pulit o, sono le uni c h e ri spost e per noi e per le gener a - zioni f ut ure». Cont i n u e r e mo si - cur a ment e ad invest ir e nel segm e n t o del biol ogico, NUOVI PLAYER SI AF FA CCI A NO SU L MERCAT O c'è domanda, - concl u - de Mar i a D'Amico, r e sponsabile m a r - ket i n g di D'Amico - non sol o per r est ar e al passo con i t rend sal ut i st i ci, ma allo st e sso t e mpo invest e n d o in prodot t i smar t, pront i da mangi a r e o che com u n q u e r i ch i e d ono una rapi d a pr e p ar a- zi one». «L'i n gr e sso in quest o compar t o per noi - r accont a Pie r Paolo Pozzi, diret t ore comme r ci a l e Riso Pr i n cipe è una recent e novit à. La Li nea Int e gr al e Bi o const a, al moment o, di quat - t r o ref erenze che ri t e n iamo di gr ande at t rat t i va per gust o, f or me, col ori e possi b i l i t à di ricet t a- zione: Il nero, il basmat i, l 'orient e e il r o sso». Ri so Pr i n c ip e ha i nt enzi one di cont i n uar e ad invest i re in quest a di r ezi one crede mol t i ssi mo in quest o segm e n t o e nel l e sue pot enzial i t à di svi l u p p o, al punt o che rient r a nel la sua st r at egi a commer c i al e e di posi zi o n ament o il vol e rsi por - re come punt o di ri f eri ment o, come speci al i st a del segm e n t o per quant o ri guar d a il riso.

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 Cosasono? At t ual ment e un gr an numer o di sost anze possono essere ut i l i zzat e medi ant e bombol et t e spray - pr of umi, - insetticidi, -

Dettagli

AUTORE : N.D ANNO DA RECORDIN ITALIA utsronifeasl Stefania Lorusso troiedc. e x c e n t ^ v. idi zxwvutsrponmlkihgfedcbawusrqponmljigfdca

AUTORE : N.D ANNO DA RECORDIN ITALIA utsronifeasl Stefania Lorusso troiedc. e x c e n t ^ v. idi zxwvutsrponmlkihgfedcbawusrqponmljigfdca FRANCHISING: 2017 ANNO DA RECORDIN ITALIA utsronifeasl Stefania Lorusso troiedc e x c e n t ^ v. idi zxwvutsrponmlkihgfedcbawusrqponmljigfdca, ù ' o n a l r e a c h < f t / v e w i n a c h \ e v \ r \

Dettagli

II.3 Sistemi territoriali di orientamento e strumenti normativi

II.3 Sistemi territoriali di orientamento e strumenti normativi II.3 Sistemi territoriali di orientamento e strumenti normativi Marisa Michelini Delegato rettorale per l orientamento, Università di Udine Ivonne Ronchetti Delegato rettorale per l orientamento, Università

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi ( l egge 9 di cembr e 1998 n. 426).

Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi ( l egge 9 di cembr e 1998 n. 426). ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI ASSOCI ATE L ORO SEDI AREA AMBI ENTE E SI CUREZZA L Aqui l a, 23 f ebbr ai o 1999 Ci r c. n. 26/ 1999 Pr ot. n. 137 Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

ANNAMARIA MARGHERINI Nata a Benevento il 9\5\1960 Residente a Napoli Telefono C.F. MRGNMR60E49793X

ANNAMARIA MARGHERINI Nata a Benevento il 9\5\1960 Residente a Napoli Telefono C.F. MRGNMR60E49793X ANNAMARIA MARGHERINI Nata a Benevento il 9\5\1960 Residente a Napoli Telefono 081 4109123 C.F. MRGNMR60E49793X Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ( indirizzo oriente- lingua quadriennale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2012, n. 19

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2012, n. 19 DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2012, n. 19 Val or i zzazi one del l ' ef f i ci enza del l e uni ver si t a' e conseguent e i nt r oduzi one di meccani smi pr emi al i nel l a di st r i buzi one di r i

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

LEGGE 20 maggio 2016, n. 76

LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 Regol ament azi one del l e uni oni ci vi l i t r a per sone del l o st esso sesso e di sci pl i na del l e convi venze. ( 16G00082) (GU n.118 del 21-5-2016) Vi gent e al :

Dettagli

Pagina 1 di 39 DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2005, n. 252 Di sci pl i na del l e f or me pensi oni st i che compl ement ar i. Vi gent e al : 5-7- 2017 I L PRESI DENTE DELLA REPUBBLI CA Vi st i gl i ar

Dettagli

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte U rap d'educazioe... all'alimetazioe cato per voce e piaoforte Voce Piaof. Allegro q = 144 4 4 4 Tutti Que - sto è il o-stro.. Scrivi che ti cato 201/14 Classe IV B - Scuola Primaria Paritaria M. di Caossa

Dettagli

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD 68//(3,67('(,%5,*$17, /,7,1(5$5,2ƒSHUFRUVR L it iner ar io descr it t o è uno dei t ant i possibili che at t r aver sano il 0RQWH 9XOWXUH, e r isult a par t icolar ment e int er essant e per ché consent

Dettagli

COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO:

COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO: Pediat r Me d Chir 2010; 32(5): 206-210. COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO: L ESPERIENZA DI UN CENTRO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA COME COMUNICARE UNA DIAGNOSI PATOLOGICA S abrina Mont is Pier Paolo Bassareo,

Dettagli

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7.

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7. Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7. I ndi ce: 1. Pr emesse met odol ogi che - Def i ni zi oni e concet t i - Un quad r o

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE Sportello Unico Immigraione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE 38172&(175$/('(//$/(**(%266,),1,( &+(1(66812 675$1,(5262**,251,,1,7$/,$6(1=$815(*2/$5( &2175$772',/$9252('81$//2**,2$'(*8$72 '/JV1

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

PROJECT L11 VIA LUCA DELLA ROBBIA CANALI, REGGIO EMILIA

PROJECT L11 VIA LUCA DELLA ROBBIA CANALI, REGGIO EMILIA PROJECT L11 VIA LUCA DELLA ROBBIA CANALI, REGGIO EMILIA LOTTO EDIFICABILE CON PROPOSTA DI PROGETTO PROJECT BY I l sog n o è i l m ot or e cr eat i v o del pr og et t o G IOPAGA N I. I l sog n o di r eg

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA I LIBRI DI TESTO SCOLASTICI SONO IL PRINCIPALE MEZZO DI DIFFUSIONE DELLA RETORICA RISORGIMENTALE Il Libro Cuore è stato per anni il sussidiario storico per eccellenza della

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc TRIBUNALE DI FORLI' Fall.t o OFFICINE MARALDI BERTINORO SPA - n.37/ 2017 In ven t ar io Ben i Mo b ili Ben i c/o Can t ier e in Co r let o Per t icar a (PZ) d en o m in at o "TEMPA ROSSA" n. f ot o Descrizione

Dettagli

NOVALJAESTATE2019 BUSGT+ 7NOTTI INAPPARTAMENTO

NOVALJAESTATE2019 BUSGT+ 7NOTTI INAPPARTAMENTO NOVALJAESTATE2019 BUSGT+ 7NOTTI INAPPARTAMENTO SOLE,MAREEMOVIDA CROAZIA(Isoladi Pag) NOVALJA: sole, mareedivertimento giovane Si p u ò p a ssa r e la g i o r n a t a a l m a r e, m a n g i a n d o q u

Dettagli

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a U Giornate di Studio in Sicilia ~ 14 e 15 aprile 2005 Chiesa di San Cataldo La chiesa dopo la demolizione dell ufficio post ale e pr ima dell inizio dei r e- st aur i. La r ipr esa fot og r afica è del1

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

OPPORTUNI TÀ E MODALI TÀ REALI ZZATI VE DEL COLLEGAMENTO TRANVI ARI O TERMI NI VATI CANO AURELI O

OPPORTUNI TÀ E MODALI TÀ REALI ZZATI VE DEL COLLEGAMENTO TRANVI ARI O TERMI NI VATI CANO AURELI O Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma OPPORTUNI TÀ E MODALI TÀ REALI ZZATI VE DEL COLLEGAMENTO TRANVI ARI O TERMI NI VATI CANO AURELI O Modelli di partenariato: la tranvia di Firenze e le opportunita

Dettagli

SCI CLUB VOLVERA BIKE A.S.D. Polizza N.

SCI CLUB VOLVERA BIKE A.S.D. Polizza N. SCI CLUB VOLVERA BIKE A.S.D. Polizza N. 109497922 Nota informativa al Contraente Rami danni - Non Auto La presente Nota Informativa ha lo scopo di fornire al Contraente (persona fisica o giuridica che

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ. F De André (19) arm - e E Appiani (200) Intro Andante Œ [ecc] Œ Œ [ecc] # Œ [ecc] [ecc] # F Stroa # Dor- Fer ma mi se - pol-to in un cam -po di gra - no non è - -ti Pie - ro, er - ma - ti a - des - so

Dettagli

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo Le SHUVRQH sono inf at t i una delle nost r e f ont i pr incipali: il capo che ci spiega il lavor o da f ar e il pr of essor e che f a lezione l analist a che t iene una conf er enza sul nost r o set t

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO C ROCI GRAFICH E M O N O CO LO R E MODELLO C RO C E LAB G REEN 60ST 4096 S fu m a tu r e d i V e r d e P asso m i l l i m e tr i 1 2 Nume r o L E D 2 5 6 0 Lumi n o s i tà s u p e r i o r e a 9 0 0 0 CD

Dettagli

Il villaggio delle fiabe

Il villaggio delle fiabe Il villaggio delle fiabe Idea Progetto bambini 2^ A A. Mei Costruzione Direzione dei lavori maestre L idea di partenza Il DADO è un cubo. Noi siamo molto curiosi e ci siamo posti questa domanda: Come sono

Dettagli

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Excel Academy LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Titolo: Matrici e formule matriciali in Excel Autore: Excel Academy Sito web: https://excel.officeacademy.it/ Self-publishing Prima edizione 2016 2016

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

BARRE TONDE PIENE diametro in mm - peso Kg/m

BARRE TONDE PIENE diametro in mm - peso Kg/m PRODOTTI ZELLAMID 10 BARRE TONDE PIENE diametro in mm - peso Kg/m - Lunghezze standard: 1000-3000 mm fino a Ø 200 mm; 1000 mm oltre Ø 200 mm. - A richiesta sono poibili altre lunghezze. *Disponibili anche

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD &2081(',&$625$7(6(03,21( 3URYLQFLDGL9DUHVH $UW5(*2/$0(172(',/,=,2±,QWHUYHQWLGLULVWUXWWXUD]LRQHHGLOL]LD La domanda di Permesso di Costruire dev essere corredata dai seguenti documenti in duplice copia:

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Roma, 25 novembre 2011 DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Roma, 25 novembre 2011 DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO M Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Roma, 25 novembre 2011 DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

Il Gruppo di Acquisto Energia di Assoimprenditori Alto Adige TIS innovation park,

Il Gruppo di Acquisto Energia di Assoimprenditori Alto Adige TIS innovation park, Il Gruppo di Acquisto Energia di Assoimprenditori Alto Adige TIS innovation park, 12.12.2014 Decreto legislativo n 79/ 1999 (decreto Bersani) Recepisce la Diret t iva comunit aria 96/ 92/ CE e avvia la

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

0 Norme di Attuazione P.R.G.C. Torre San Giorgio Architetto Enrico Rudella

0 Norme di Attuazione P.R.G.C. Torre San Giorgio Architetto Enrico Rudella 0 Norme di Attuazione P.R.G.C. Torre San Giorgio Architetto Enrico Rudella Regi one Pi emont e Cuneo COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO Pr ovi nci a di PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE P.R.G. N.d.A. 2011 Giugno

Dettagli

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v). Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 8, fol. -1v). VIOLINO SOLO And. te VIOLONCELLO FLAUTO CEMBALO 10 1 7 7 199 Gordon J. Callon Scarlatti, Quella pace

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

Comune di VAREDO Provincia di Monza

Comune di VAREDO Provincia di Monza Multiservice Consulting S.r.l Viale Belfiore, 38 50144- FIRENZE Comune di VAREDO Provincia di Monza Intervento commerciale direzionale Strada Statale Monza - Saronno Relazione sull impatto commerciale

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-190.0. 0. - 8 L'anno 2016 i l gio rno 21 del mese di Dicembre i l sot tosc r i t t o, ha adot t a t o la Determinaz i one Dir i genz

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'...

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'... Vecchia Roma arm. Lamberto Martelli -Pietropoli Ruccione S =100 - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu' A T B - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu',

Dettagli

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

G  F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G Baritono Sostenuto ( 44) LA PIIA NEL PINE Melologo per Baritono e Pianoforte B B Parole di ABRIELE D'ANNUNZI Musica di LUII IRENINI Pianoforte 3 p 1 1 B B 3 5 mp a-ci. 1 Sul-le so-glie del bo-sco non o

Dettagli

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 352*(77$=,21(','$77,&$ 3UHVHQWD]LRQH: Consolidiamo la conoscenza dei numeri naturali, decimali e interi relativi, dei procedimenti

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C. ANNO 2015 - AREA POLITICHE SOCIALI - SOGGETTI:PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302 BA. VA. CA. GI. Contributo

Dettagli

MUNICIPIO IV- MEDIA VAL BISAGNO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

MUNICIPIO IV- MEDIA VAL BISAGNO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N MUNICIPIO IV- MEDIA VAL BISAGNO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-304.0. 0. - 56 L'anno 2016 i l gio rno 09 del mese di Giugno i l sot tosc r i t t o Bocch ia rdo Monica in qual i t a ' di di r i g en

Dettagli

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Psalm 50 (Vulgata) Sorano Grave Grave 1. Tutti Joseh Gabriel Rheinberger (1839-1901) Alto Mi se re re Mi se re re me i De us se Tenore Mi se re re me i

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD C O M U N E *5((138%/,&352&85(0(17² $&48,67,9(5', 23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD Saler no 15 giugno 2007 VALERI A NARDO VALERIA NARDO 1 C O

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

ANNAMARIA MARGHERINI Nata a Benevento il 9\5\1960 Residente a Napoli Telefono C.F. MRGNMR60E49793X

ANNAMARIA MARGHERINI Nata a Benevento il 9\5\1960 Residente a Napoli Telefono C.F. MRGNMR60E49793X ANNAMARIA MARGHERINI Nata a Benevento il 9\5\1960 Residente a Napoli Telefono 081 4109123 C.F. MRGNMR60E49793X Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ( indirizzo oriente- lingua quadriennale

Dettagli

C O M P A N Y P R E SE N T S M ANUALE H O W TO FIN D PER STUDENTI SU C C E SS

C O M P A N Y P R E SE N T S M ANUALE H O W TO FIN D PER STUDENTI SU C C E SS C O M P A N Y P R E SE N T S IL M ANUALE H O W TO FIN D PER STUDENTI SU C C E SS IN TRO D U CTIO N SU D I N O I TUTORA è il prim o port ale per ripet izioni e lingue in Alt o Adige. Scuol e el em en t

Dettagli

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti:

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti: REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione

Dettagli

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo Alto 1 Alto Tenor 1 Tenor Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo Adapted for Recorders (Transposed down a tone.) Oi mè, Claudio Monteverdi (1567-1643) Oi mè, Oi mè il bel vi so, oi mè'l so a ve Great

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE 1 1 LE ORIGINI I Fondi mutualistici nascono con la Legge 59 del 1992 per determinare un circuito virtuoso

Dettagli

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca A cur a di Gualdi R., Di Martino M., I nnocent i L. Classe 5^I Liceo Scient if ico St at ale L.Mascher

Dettagli

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o.

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. Soprano 1 Magnificat Anonymus Soprano 2 Alto Tenore Basso 29 Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- et ex- ul- et ex- ul- et ex-

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

Il Gruppo Idrodepurazione di Seregno porta in campo professionisti e stampa specializzata...

Il Gruppo Idrodepurazione di Seregno porta in campo professionisti e stampa specializzata... Il Gruppo Idrodepurazione di Seregno porta in campo professionisti e stampa specializzata... Il Gruppo Idrodepurazione di Seregno porta in campo professionisti e stampa specializzata in occasione della

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Marca da bollo 16,00 Allo sportello Unico di Edilizia Comune di Calcinaia Provincia di PISA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.Lgs 42/2004 procedimento ordinario PRATICA EDILIZIA / ANNO

Dettagli

- WELC Map - Milano tiene a battesimo la prima mappa in Realtà Aumentata

- WELC Map - Milano tiene a battesimo la prima mappa in Realtà Aumentata comunicato stampa Milano, 4 ot t obre 2016 - WELC Map - Milano tiene a battesimo la prima mappa in Realtà Aumentata Facile, ut ile, int uit iva, grat uit a: ecco rivoluzionat o il concet t o di mappa Ti

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO GALILEO GALILEI Via S. Sebastiano 27 56020 Montopoli in val d Arno (PI) Tel./Fax 0571/449007 466971 e-mail: piic82200c@istruzione.it

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEI RIPOSI E DELLE FERIE SOLIDALI A FAVORE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RHO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEI RIPOSI E DELLE FERIE SOLIDALI A FAVORE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RHO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEI RIPOSI E DELLE FERIE SOLIDALI A FAVORE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RHO Indice Art. 1 Finalit à e obiet t ivi... pag. 2 Art. 2 Ambit o di applicazione, decorrenza

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE n.806 del 01/07/2014 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.806 del 01/07/2014 Proposta

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA Parco del Mincio Settore Tecnico P.zza Porta Giulia, 10 46100 MANTOVA Tel. 0376-22831 Fax 0376-362657 DISCIPLINARE DI GARA PUBBLICO INCANTO PER L APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCO PERIU RBANO

Dettagli

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-152.2. 0. - 213 L'anno 2016 i l gio rno 18 del mese di Agosto i l sot tosc

Dettagli

Consiglio di Disciplina dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siracusa

Consiglio di Disciplina dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siracusa Consiglio di Disciplina dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siracusa REGOLAMENTO RECANTE DIRETTRICI INTERNE DELLE ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Movimenti ripetitivi: Strumenti e supporti per il Medico competente

Movimenti ripetitivi: Strumenti e supporti per il Medico competente Movimenti ripetitivi: Strumenti e supporti per il Medico competente S. Nicola la Strada, 3 aprile 2012 r. Pietro Carm in Dr. Movimenti ripetitivi: Uno strumento mancante, la Legge NON PREVISTE NORME SPECIFICHE

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO

SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO CAMILLO GOLGI - BRENO ANNO SCOLASTICO 7-8 SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO Introduzione I n u n p a n o r a m a d i f o r t e c a m b i a m e n t o c o m e q u e l l o a t t u a l e

Dettagli

INDICE COSA F ACCI AMO E COME LO F ACCI AMO 3 PERCORSO TECNI CHE DI STUDIO EFFICACE 4 PR EPARAZIONE ALLA PRIMA SUPERIORE E AIUTO COMPI TI 5

INDICE COSA F ACCI AMO E COME LO F ACCI AMO 3 PERCORSO TECNI CHE DI STUDIO EFFICACE 4 PR EPARAZIONE ALLA PRIMA SUPERIORE E AIUTO COMPI TI 5 Anche in estate un mare di opportunità per sviluppare i talenti dei ragaz zi!. ESTATE 2019 INDICE COSA F ACCI AMO E COME LO F ACCI AMO 3 PERCORSO TECNI CHE DI STUDIO EFFICACE 4 PR EPARAZIONE ALLA PRIMA

Dettagli

Tr e n d C ol o u r s

Tr e n d C ol o u r s Tr e n d C ol o u r s 2 01 9 w w w.j uz o. d e/tr e n d-c ol o urs L e b e nsfr e u d e i n B e w e g u n g Wi r f ei e r n d a s L e b e n i n F a r b e! D u m öc ht est nic ht w art e n, bis es ei n

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI BIAGIO CLAUDIO Indirizzo Telefono Cell: 348 2360815 tel: 06 51687785 E-mail claudio.dibiagio@astralspa.it

Dettagli

INTERVENTI PRIORITARI PER LA SOSTITUZIONE DELLE FONTI IDROPOTABILI CONTAMINATE DA SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) PLANIMETRIE E SCHEDE DESCRITTIVE

INTERVENTI PRIORITARI PER LA SOSTITUZIONE DELLE FONTI IDROPOTABILI CONTAMINATE DA SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) PLANIMETRIE E SCHEDE DESCRITTIVE pag. di 20 INTERVENTI PRIORITARI PER LA SOSTITUZIONE DELLE FONTI IDROPOTABILI CONTAMINATE DA SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE PFAS) PLANIMETRIE E SCHEDE DESCRITTIVE pag. 2 di 20 ) : 2 3 ;3 : : 4. 2 : %!"5

Dettagli