Fondamenti di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica RETI DI COMPUTER (lucidi) Prof. De Maio Carmen

2 Introduzione I primi tempi dell'informatica furono caratterizzati da centri di calcolo con grossi computer centrali a cui ogni utente accedeva direttamente Successivamente, a tali sistemi furono connessi terminali conversazionali, che permisero di decentrare le operazioni di Input/Output. Con la miniaturizzazione delle componenti elettroniche, l'aumento delle capacità elaborative dei microprocessori e il conseguente abbattimento dei prezzi, il computer fece la sua apparizione anche sulle scrivanie e iniziò la fase del personal computing

3 Introduzione La fase successiva vide il collegamento in rete dei computer che così potevano scambiarsi messaggi e files e condividere banche dati. Nacque così l'informatica distribuita: da un lato i computer erano collegati in rete a un server da cui potevano prendere applicativi e dati, dall'altro erano in grado di effettuare elaborazioni in locale, cioè al loro interno, perché erano dotati di hw e sw adeguato.

4 Cos è una rete Una rete informatica è un insieme di dispositivi (detti di rete) collegati tra loro tramite sistemi di interconnessione (cablaggio o wireless). Consente di comunicare e condividere informazioni e risorse. È possibile ospitarle in una sede singola oppure dislocarle in vaste aree.

5 Componenti di una rete Componenti di una rete sono: nodi: un nodo è un qualsiasi dispositivo hardware del sistema, in grado di comunicare con gli altri dispositivi che fanno parte della rete; collegamenti (links) tra i nodi.

6 Finalità di una rete facilitare la comunicazione tra gli utenti permettendo l'invio di messaggi di posta elettronica e lo scambio di file; consentire la condivisione di risorse quali dati e programmi, ma anche componenti hardware; utilizzare razionalmente le risorse (Hw e Sw) migliorare l'affidabilità del sistema in quanto una rete è composta da più computer, che possono anche eventualmente sostituire le macchine non funzionanti.

7 Tipologie di rete I tipi di rete che possiamo utilizzare coprono spazi diversi: possiamo utilizzare una semplice rete, collegando un computer a un portatile; collegarci via Internet per comunicare senza limiti di spazio.

8 ESTENSIONE: Rete Domestica Collegamento punto punto connessione diretta tra due nodi senza passare per un nodo intermedio Struttura centralizzata Risorse elaborative condivise HW-SW Il computer centrale è chiamato Host

9 ESTENSIONE: Rete Locale (LAN) reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a un edificio o ad edifici adiacenti. Un esempio potrebbe essere una rete di un ufficio o di un istituto universitario; utilizzando cavi dedicati o Wi-Fi utilizzando hardware specifico.

10 ESTENSIONE: Rete Metropolitana (MAN) reti metropolitane o MAN (Metropolitan Area Network): reti, che coprono l'estensione di un'area urbana. Per esempio: le reti civiche presenti in molte città italiane la connessione di tutti gli elaboratori di una Università distribuita in diversi plessi è una rete MAN

11 ESTENSIONE: Rete Geografica (WAN) Reti geografiche o WAN (Wide Area Nerwork): reti di vaste dimensioni, che permettono di collegare dispositivi molto distanti tra di loro. Ad esempio la rete GARR, che collega tutte le reti delle Università italiane; la rete ARPANET rete americana per collegare centri di ricerca. Una WAN particolare è Internet ("rete delle reti") in questo caso si uniscono reti di diversa natura (sia dal punto di vista dell hardware che del software). Una funzione fondamentale la svolgono i cosiddetti protocolli di comunicazione, che sono un insieme di regole comuni rispettate da tutti i sistemi che si affacciano sulla rete

12 Tecnologia di comunicazione: Peer-to-peer In una rete peer-to-peer, o rete punto a punto, tutti i calcolatori sono collegati da una serie di connessioni dirette (dedicate) tra di loro. Per passare da una sorgente ad una destinazione, l'informazione passa attraverso elaboratori intermedi che hanno l'unica funzione di inoltrare il messaggio Nel suo viaggio, l'informazione può percorrere tragitti alternativi

13 Tecnologia di comunicazione: Broadcast Sono costituite da canali condivisi tra tutti i calcolatori, ognuno dei quali ha un indirizzo distintivo, che è chiamato indirizzo di rete Le macchine inviano i messaggi sui canali condivisi specificando l indirizzo del destinatario Il messaggio viene inviato contemporaneamente a tutti gli host: solo il destinatario legge il messaggio, gli altri lo ignorano

14 RETI DI COMPUTER I protocolli (Sez. 9.9)

15 La rete telefonica ed i computer Le linee di comunicazione usate per connettere i computer di una rete possono essere Dedicate: connettono in modo perenne, i dispositivi di comunicazione che condividono tali linee Commutate: realizzate su un'infrastruttura molto più generale (la linea telefonica), sulla quale si affacciano moltissimi dispositivi di comunicazione che usano tali linee solo per periodi limitati di tempo. Le linee commutate possono essere a commutazione di circuito a commutazione di pacchetto

16 Modem Su una normale linea telefonica il segnale che viaggia è di tipo analogico Il modem converte i dati digitali in segnali analogici e viceversa su linea telefonica.

17 Linea a Commutazione di Circuito Nella linea a commutazione di circuito viene a crearsi, per tutta la durata della comunicazione, un canale tra la sorgente e il destinatario, che è di uso esclusivo di tale comunicazione Per tutta la durata della comunicazione i dati seguono sempre lo stesso percorso. E' tipico delle comunicazioni telefoniche

18 Linea a Commutazione di Pacchetto Le linee a commutazione di pacchetto sono utilizzate contemporaneamente da più utenti. Il messaggio è scomposto in pacchetti tutti della stessa dimensione che vengono inviati sulla rete e che possono seguire tragitti diversi. È la "logica" della rete che decide quale strada dovrà seguire ogni singolo pacchetto A destinazione il messaggio si ricompone I dati sono suddivisi in pacchetti, ognuno dei quali può seguire un percorso diverso. Tipico delle trasmissioni dati 1 2 3

19 Linea a Commutazione di Pacchetto Si occupa la linea solo per il tempo strettamente necessario quando si telefona, invece, la linea è dedicata alla connessione Ogni router decide il percorso ottimale per ogni pacchetto. Questo percorso può variare da pacchetto a pacchetto di uno stesso messaggio, perché, nel frattempo, le condizioni di traffico sulla rete possono essere mutate. È, però, necessario che tutti i nodi della rete seguano una serie di regole comuni (i protocolli). In Internet, i protocolli fondamentali sono TCP e IP

20 La rete telefonica ed i computer In una LAN le componenti sono fisicamente molto vicina le une alle altre, per cui sono collegate mediante cavi dedicati (o in modo wireless, cioè senza cavi) Nelle reti geografiche le componenti sono fisicamente lontane ed è molto costoso collegarle tramite cavi dedicati, per cui una WAN utilizza quasi sempre una rete telefonica a commutazione di pacchetto.

21 Protocolli di comunicazione: Internet Protocol (IP) Per utilizzare linee a commutazione di pacchetto bisogna essere in grado di identificare il singolo dispositivo che si affaccia alla rete. In Internet, ogni dispositivo collegato possiede un proprio indirizzo (detto IP, cioè Internet Protocol) che lo identifica univocamente Ciascun dispositivo (router, computer, server di rete, stampanti, alcuni tipi di telefoni,...) ha il suo indirizzo All interno di un indirizzo IP si distinguono: l indirizzo di rete; l indirizzo dell host.

22 Protocolli di comunicazione: Internet Protocol (IP) Il meccanismo di interpretazione degli indirizzi IP è simile a quello dei numeri telefonici in cui: il prefisso definisce il distretto telefonico; il resto identifica l apparecchio telefonico specifico in quel quartiere, zona, abitazione, interno

23 Protocolli di comunicazione: TCP Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) si occupa di come spezzettare un messaggio in più parti. Ogni pacchetto contiene una porzione di un file, e può seguire nella rete la strada che vuole. Il protocollo TCP si occupa anche di ricomporre il messaggio con l'ordine esatto dei pacchetti, una volta che questi sono arrivati tutti a destinazione.

24 Funzionamento del protocollo TCP/IP In partenza, TCP spezzetta il documento in pacchetti Ogni pacchetto è strutturato in base al protocollo IP I pacchetti viaggiano su rete, instradati dai vari router A destinazione TCP ricompone il messaggio assemblando i vari pacchetti in un unico messaggio

25 RETI DI COMPUTER LAN (Sez. 9.5, 9.6, 9.7)

26 RETI LOCALI: INTRODUZIONE Un rete locale connette apparecchiature in un ambito fisico delimitato (una stanza o un edificio, o anche più edifici vicini) Utilizzando cavi dedicati (Doppini telefonici, Cavi coassiali, Fibra Ottica) modalità WIFI utilizzando hardware specifico schede di rete router, apparato in grado di gestire il traffico

27 Vantaggi di una LAN Condivisione di archivi e di risorse fisiche tra più utenti che le vedono come se fossero collegate al proprio computer, con il vantaggio di Limitare il numero delle risorse complessive, quali: Dischi fissi, CD-ROM, e altri supporti di memoria Stampanti, Plotter, scanner, ecc. Interfacce di collegamento verso reti esterne (es.: Internet) semplificare gestione e manutenzione del centro.

28 Vantaggi di una LAN Condivisione di Software (applicazioni di rete) Molti software possono essere installati su un unico computer (spesso il server) e utilizzati dagli altri computer della rete solo quando realmente servono, Vantaggi: Economico. Una licena di rete normalmente costa molto meno di quanto costa una licenza per ogni postazione Facilità di gestione e aggiornamento perché va aggiornata solo la copia presente sul server, invece che tutte le copie che altrimenti sarebbe necessario aggiornare su ogni computer

29 Vantaggi di una LAN Affidabilità del sistema un guasto a una risorsa (una stampante, ad esempio) non compromette il funzionamento della rete in quanto gli utenti della rete possono utilizzare risorse alternative (un'altra stampante) presenti in rete. Lavoro di gruppo; più utenti possono: Lavorare sullo stesso documento, apportando correzioni pur non essendo fisicamente vicini Trasmettersi pratiche in formato elettronico Utilizzare archivi condivisi Scambiarsi informazioni tramite posta elettronica. Utilizzare risorse condivise quali calendari o altro.

30 Accesso alla rete Per accedere a una rete, normalmente, un utente deve identificarsi (effettuare il log-in), inserendo Codice-utente (fornito dall amministratore e immutabile) Password (scelto dall utente e modificabile) Ogni utente può essere abilitato all accesso a un sottoinsieme delle risorse (internet, stampanti, dischi, ) Ad accedere limitatamente a una particolare risorsa può stampare solo un numero massimo di fogli, oppure accedere solo in lettura ad alcuni dati oppure non essere abilitato ad accedere a internet

31 Utenti e Amministratori L amministratore è il gestore della rete. Egli decide Chi accede alla rete A quali risorse della rete accede ogni utente Quale livello di accesso ha il singolo utente relativamente alla singola risorsa (solo lettura, modifica, ) L amministratore deve diagnosticare ed eliminare eventuali problemi del sistema Assistere gli utenti in difficoltà

32 Componenti fondamentali di una rete nodi: qualsiasi dispositivo hardware in grado di comunicare con gli altri dispositivi della rete; Se il nodo è un elaboratore, esso viene chiamato host collegamenti (links) tra i nodi, che si realizzano tramite mezzi di trasmissione dell informazione: Cablaggi, rete telefonica, satelliti, sistemi wireless. Apparati per il coordinamento, la gestione della rete e l instradamento delle informazioni Hub (o concentratori), switch, bridge, router; Dorsale: cavo ad alta velocità al quale si connettono singoli nodi o hub e che trasporta grandi quantità di dati

33 Componenti fondamentali di una rete

34 RETI LOCALI: ARCHITETTURA La topologia (o architettura) di una rete è il modo in cui sono collegati i nodi fra di loro, che definisce la modalità di trasmissione dei dati. Una rete può assumere le seguenti topologie Client/server Anello Stella Bus Paritaria (Peer-to-peer)

35 Modello di rete CLIENT/SERVER Nel Modello Client-Server un computer è il depositario di tutte le risorse comuni Esso è detto Server perché è di servizio agli altri nodi In una rete possono esserci più server I nodi "utente" della rete sono detti "client" e accedono al/ai server per usufruire dei loro servizi.

36 Server Un server è un computer al servizio degli altri nodi. In una rete ci possono essere server dedicati a vari servizi Server di posta elettronica gestore dei dati (file server), che gestisce dati e programmi condivisi, residenti su dischi di rete (NAS) Server di stampa per l accesso coniviso alle stampanti Server di comunicazione che gestisce la trasmissione dei dati nella rete o tra la rete e l esterno (es. Internet) server generali, in grado di erogare più servizi.

37 Topologia ad ANELLO I nodi sono connessi da un cavo continuo che, dal punto di vista logico, realizza un cerchio chiuso. Ogni nodo è connesso solo con il precedente e con il successivo. I messaggi sono inviati in senso orario lungo il circuito passando attraverso ciascun nodo Topologia attiva: Ogni nodo ritrasmette il messaggio al nodo successivo, se non è destinato a sè Adatta per reti di piccole dimensioni Sensibile ai guasti: se un computer si guasta l anello si interrompe

38 una topologia a stella Topologia a STELLA ogni computer è collegato a un nodo centrale (server) tramite un concentratore (hub o switch). Tutte le comunicazioni passano per il server e sono gestite da quest'ultimo; Topologia passiva: gli altri nodi non intervengono nel passaggio dei dati Adatta per reti di grandi dimensione Ogni nodo può essere un singolo computer, un concentratore di terminali o un altro server Rientra in questa categoria il collegamento da punto a punto (point-to-point) in cui sono collegati solo due nodi.

39 Topologia a STELLA Tra i vantaggi della topologia a Stella ci sono: Espandibilità (collegando un altro Hub); Controllo centralizzato del traffico sulla rete. Resistenza ai guasti In caso di guasto di un nodo, solo quel nodo verrà isolato dalla rete. Tra gli svantaggi della topologia a stella ci sono: Elevata quantità di cavi. In caso di mancato funzionamento dell Hub, saranno interrotte tutte le attività di rete.

40 Topologia a STELLA: Hub e Switch Il concentratore di una rete a stella può anche essere uno switch, in alternativa all hub Un Hub inoltra i dati che gli arrivano da un qualsiasi nodo, e diretti ad un altro nodo, verso tutti gli altri nodi (che scarteranno i messaggi che non sono diretti a loro) Uno switch inoltra selettivamente il messaggio solo al computer a cui è effettivamente destinato Uno switch riduce, quindi, la quantità di traffico su rete.

41 Topologia a BUS In una topologia a bus, o lineare tutti i nodi sono collegati a un unico cavo (dorsale). I messaggi sono inviati dal mittente sulla dorsale e vengono esaminato dagli altri nodi; solo il destinatario preleva il messaggio, mentre gli altri lo ignorano. Topologia passiva: i nodi ascoltano i dati trasmessi sulla rete, ma non intervengono nel loro spostamento. Quando la dorsale è occupata, bisogna attendere che il messaggio giunga a destinazione prima di inviarne un altro.

42 Topologia a BUS: Terminatori A ciascuna estremità del cavo viene applicato un componente chiamato terminatore che assorbe i dati che non giungono a destinazione che altrimenti continuerebbero a rimbalzare da una parte all altra della dorsale all infinito non permettendo l invio di altri dati.

43 Topologia a BUS Vantaggi È il modo più semplice di connettere dei computer. In caso di guasto ad un nodo la struttura non ne risente Svantaggi Supporta traffico meno elevato della topologia ad anello Poiché un solo computer alla volta può inviare dati, maggiore è il numero di computer connessi alla rete, più saranno i computer in attesa di trasmettere dati, rallentando le prestazioni dell intera rete.

44 RETI LOCALI: ARCHITETTURA La topologia (o architettura) di una rete è il modo in cui sono collegati i nodi fra di loro, che definisce la modalità di trasmissione dei dati. Una rete può assumere le seguenti topologie Client/server Anello Stella Bus Paritaria (Peer-to-peer)

45 Modello di rete PEER-TO-PEER Tutti i computer sono allo stesso livello (non ci sono computer più importanti, quali i server dedicati) Ogni computer accede alle risorse presenti su ogni altro computer e mette a disposizione degli altri computer le sue risorse (tutte o in parte) Ad esempio, mentre sta elaborando un documento, un computer può soddisfare una richiesta di stampa (sulla propria stampante) proveniente da un altro computer

46 RETI LOCALI: IL SISTEMA Per creare una rete sono necessari Cavi Dispositivi per il collegamento dei nodi

47 Schede di rete La scheda di rete è detta anche adattatore LAN. Crea il ponte tra l elaboratore e la rete Converte i dati del computer in dati per la rete Amplifica la potenza del segnale per rendere possibile la trasmissione attraverso i cavi

48 Mezzi di trasmissione guidati Mezzi guidati: collegano fisicamente il trasmettitore al ricevitore. I più usati sono il doppino telefonico, è poco costoso, molto usato, ma lento e con alte percentuali di errore il cavo coassiale, usato per TV via cavo e reti telefoniche a lunga distanza, dà maggiore affidabilità le fibre ottiche capaci di trasmettere quantità di dati molto maggiori, a una velocità e con un affidabilità più elevata e per distanze più lunghe;

49 Mezzi di trasmissione non guidati Mezzi non guidati: canali di trasmissione che si basano sull'irradiazione del segnale nello spazio. Qui possono essere annoverati le antenne, i satelliti, i ripetitori televisivi o per cellulari, ecc.

50 Mezzi di trasmissione: velocità e qualità Un fattore molto importante da considerare nei mezzi di trasmissione è la larghezza di banda che misura la portata del canale (capacità). Nei mezzi digitali essa è infatti pari al numero di bit che il canale è in grado di trasportare nell'unità di tempo; Altri fattori che influiscono sulla velocità e, soprattutto, sulla qualità dei segnale sono: le interferenze tra i segnali e il grado di attenuazione del segnale, ovvero il grado di riduzione dell'intensità dell'energia del segnale.

51 MEDIA ACCESS CONTROL (MAC) Su un cavo di rete può viaggiare un solo messaggio a volta, Altrimenti si verificano interferenze. A una conferenza stampa quando più persone parlano contemporaneamente c è confusione Una LAN ha quindi bisogno di una regola che impedisca la sovrapposizione dei segnali e che disciplini il traffico Si adotta la regola che chi vuole intervenire alza la mano e aspetta il proprio turno

52 MEDIA ACCESS CONTROL (MAC) Metodi comuni per disciplinare il traffico di una LAN: Ethernet (CSMA/CD) Ethernet è la tecnologia più utilizzata per LAN CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access/Collision Detect) è un protocollo di accesso multiplo a una LAN cablata (non wireless): Token ring

53 Controllo degli accessi Ethernet: CSMA/CD Un nodo comincia a trasmettere Se, mentre il primo nodo sta trasmettendo, comincia a trasmettere un altro nodo, si crea collisione ed entrambi si interrompono I due nodi inviano nuovamente il messaggio, dopo un tempo casuale (che varia da nodo a nodo)

54 Ethernet, Fast Ethernet e Giga Ethernet Esistono diverse tecnologie Ethernet; le più comuni sono: Ethernet, Fast Ethernet e Giga Ethernet. La differenza principale è data dalla velocità alla quale trasferiscono le informazioni. Ethernet funziona a 10 Megabit al secondo (Mbps) Fast Ethernet funziona a 100Mbps. Giga Ethernet funziona a 1 Gigabit/s Una rete può essere formata da una o più di queste tecnologie.

55 Comunicazione nelle reti ad anello: Token Ring Token Ring (adatto per reti ad anello). Il Token (gettone) è un pacchetto di bit che viaggia sull anello, e che contiene informazioni di controllo. Il token viaggia sino a quando un computer che deve inviare dati se ne impossessa, lo modifica e lo invia insieme al messaggio. Il token così modificato comincia a viaggiare lungo l anello, passando da un computer al successivo finché non raggiunge il computer di destinazione, che legge il messaggio, e invia sulla rete un token vuoto che riprenderà a circolare sulla rete.

56 Comunicazione nelle reti ad anello: Token Ring Con questa modalità di accesso, i nodi non si contendono l uso della rete, ma devono ottenere il permesso di trasmissione. Nelle reti Token Ring, a differenza di altre, un computer malfunzionante viene automaticamente escluso dall anello consentendo agli altri di continuare a funzionare regolarmente in rete. Nelle reti ad anello che non utilizzano la tecnologia token ring, un computer che non funziona può provocare la caduta di tutta la rete.

57 Comunicazione nelle reti ad anello: Token Ring

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network Prof.ssa Sara Michelangeli Computer network Possiamo definire rete di computer (Computer network) un sistema in cui siano presenti due o più elaboratori elettronici ed i mezzi per connetterli e che consenta

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Tecnologie Informatiche n 6

Tecnologie Informatiche n 6 LE RETI DI COMPUTER Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari computer che formano

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan Dimensione geografica delle reti Le reti possono essere più o meno vaste geograficamente. PAN LAN MAN GAN CABLATE (wired) SENZA FILI (wireless) infrarossi - onde radio WLAN WMAN WPAN MISTE (wired/wireless)

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee DATABASE IN RETE La gestione informatizzata di un Centro Cefalee Reti Informatiche Database relazionali Database in rete La gestione informatizzata di un Centro Cefalee RETI INFORMATICHE Per connettere

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informatici

Evoluzione dei sistemi informatici Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di calcolatori autonomi tra loro collegati mediante una rete di comunicazione Gli utenti sono in grado di interagire in modo esplicito con la

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

La Comunicazione tra Computer e le Reti

La Comunicazione tra Computer e le Reti La Comunicazione tra Computer e le Reti Prof. Vincenzo Auletta 1 Rete di Computer Insieme di computer, opportunamente collegati tra loro, che trasmettono informazioni. Stazione/Nodo: Apparecchio collegato

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli