Gallacher Andrew Inghilterra,1995. Garzo Michele Italia, Giacalone Nicolas USA, Goss Matthew USA, R. Schumann - Carnaval op.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gallacher Andrew Inghilterra,1995. Garzo Michele Italia, Giacalone Nicolas USA, Goss Matthew USA, R. Schumann - Carnaval op."

Transcript

1 Gallacher Andrew Inghilterra,1995 Garzo Michele Italia, 1999 Giacalone Nicolas USA, 1995 Mozart Fantasia in rek.397 Schubert - Sonata in lad.784 Chopin Ballata n. 4 in faop.52 Prokofiev - Sonata n. 4 in do- op. 29 A. Scriabin - Studi op. 2 n. 1, op. 8 nn. 9, 11, 12 F. Liszt - Sonata in si A.Scriabin- Sonata n. 5 R. Schumann - Carnaval op.9 F. Liszt- Studi Trascendentali nn. 5, 11 F. Chopin Studi op..10 nn. 1, 2 op. 53 F. Chopin- Studi op. 10 nn. 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11 J.S. Bach - Preludio e Fuga n. 15 dal WTC Libro II L.v. Beethoven - Sonata op. 109 F. Chopin Ballata n. 3 op. 47 F. Chopin Ballata n. 4 op.52 G. Gershwin - Rapsodia in Bach/Busoni - Ciaccona Blue G.Gershwin Preludio n.1 Goss Matthew USA, 1986 M.Ravel da Miroirs: Oiseaux tristes Bach-Busoni - Ciaccona Une barque sur l ocean A.Cop.land -Piano Variations A.Scriabin- Studio op. 8 n. 12 L. v. Beethoven - Sonata op. 90 R. Schumann Fantasia op. 17

2 Grigorov Jordan Italy/Bulgaria 1991 F.Liszt- Studio Trascendentale n. 10 L.Beethoven - Sonata op. J.S.Bach Preludio 111 e Fuga n. 3 WTC I A.Scriabin- Sonata n. 5 M.Ravel - Jeux d Eau F.Liszt -Mephisto Walzer n.1 A.Scriabin - Studio op.42 n.5 C.Debussy - Reflets dans l eau I.Stravinsky -Petrushka Grossi Arturo Spagna, 1998 S. Rachmaninov -Etude Tableau op.33 n.5 D. Scarlatti -Sonate K 466 Bach/Liszt Preludio e e K 518 fuga in la minore BWV 543 J.S Bach Preludio e fuga n. A. Schnittke - Moderato 20 from WTC Book 1 assai e Allegretto da Five S. Rachmaninov: Etude aphorisms for piano Tableau op.39 n.5 F. Busoni: Fantasia Super Carmen J. Haydn Sonata Hob C. Debussy: Images XVI: 50 (Libro I). F. Chopin - Scherzo n.3 op.39 Iapaolo Francesco Italia, 1998 Kim Byeori Corea, 1992 Schumann - Liszt Widmung s 566 F. Liszt - Sonata in si minore J. Brahms - Variazioni su un tema di Paganini op. 35, libro I. A.Scriabin- Sonata n. 5 L.v. Beethoven - Sonata op.78 R. Schumann - Sonata op.22 J.S. Bach - Partita n.5 S. Prokofiev Sonata n.2 op. 14 op. 53 F. Chopin - Etude op.25 n.11 A. Ginastera - Danzas Argentinas op.2 W.A. Mozart - Sonata n.17 K.570 J.S. Bach Suite inglese n.2 BWV.807 W.A. Mozart Fantasia K.397 R. Schumann Kinderszenen op.15 S. Prokofiev Sonata n.3 op. 28

3 Kipiani Ana Georgia, 1994 Kojima Kenichiro Japan, 1991 S. Prokofiev- Sonata in a moll n. 3, R. Schumann- Carnaval op. 9 L.v.Beethoven - Sonata op. 81a Verdi-Liszt - Parafrasi su Rigoletto E. Granados-El Pelele J. Brahms- Rhapsodie op.79 n. 1 J.S.Bach- Preludio per organo BWV 535/1 (Transcr.per la sinistra di Hiroyuki Tanaka) A.Skrjabin- Preludio e J.S.Bach-Brahms Chaconne (mano sinistra) Notturno mano sin. op.9 B.Bartok- Studio per la sinistra S. Bortkiewicz- Le poète op.29 n.5 e Wedding Song op.65 n. 3 (mano sinistra) M.Ravel-Prelude in la- F. Blumenfeld- Studio per la sinistra op.36, Toshio HosokawaMai/old japanese dance music J.S.Bach- Gavotta dalla Partita in mi per violino(transcr.per la sinistra di Rafael Joseffy) L.Godowski- Etude Macabre per la sinistra E.Schulhoff-Suite n.3 for the left hand Preludio, Air, Zingara, Improvisazione, Finale Liang Sijin Cina, 1996 F.Chopin- Nocturne op. 9 n. W.A.Mozart -Sonata K570 M.Ravel -Miroirs 1 S.RachmaninovI.Albeniz - Corpus Christi en Variazioni su un tema di Sevilla Corelli Licinio Laura Italia, 1999 Haydn- Sonata in Mi maggiore Hob. XVI:13 F. Chopin- Studi op. 10 nn. 1, 12 Bach-Busoni- Ciaccona L.v. Beethoven-Sonata op. 10 n. 3 F. Chopin- Sonata n. 2 op. 35 S. Rachmaninov: Studio op. 33 n. 6

4 Masetti Zannini Federica Italia, 1993 D. Scarlatti - Sonata in Re min. K213 Micheli Gabriele Italia, 1998 F. Chopin -Studio in la minore op. 25 n. 4 Mossakowski Michał Polonia, 1992 R. Schumann- Variazioni Abegg op. 1 F. Schubert -Sonata in La L. van Beethoven- Sonata min. op. 164 in Sol magg. op. 31 n. 1 S. Prokofiev- Sonata in la min. op. 28 n. 3 W.A. Mozart -Sonata in do minore K 457 J. Brahms - Variazioni su un F. Liszt- Réminiscences tema di Paganini op.35, libro de Norma II C. Debussy - Etude Pour les arpèges composés Schubert/Liszt Gretchen am Spinnrade, D. 118 E. Granados - Quejas o la maya y el ruiseñor D. Scarlatti Sonata in re minore K 213 K. Szymanowski- Don Juan s Serenade, n. 3 da Masks op. 34 C. Debussy Images I: Reflets dans l eau Hommage à Rameau Mouvement S. Prokofiev Sonata n. 7 in B-flat Major op. 83 Musioł Malwina Polonia, 1990 L.v. Beethoven - Sonata op. 31 n. 1 O.Respighi- dai 6 Pieces, P. 44: Minuetto O.Respighi- dai 6 Pieces, P. 44: Notturno I.Stravinsky/G.Agosti- Tre Danze da "L uccello di fuoco": Danse infernale Berceuse Finale F. Liszt- Ballata n.2 C. Vine: Sonata n.1 S.Rachmaninov - Étudetableau,op. 39 n.9 C. Franck Preludio, Corale e Fuga M.Mussorgsky- Quadri di un esposizione

5 Nash-Baker Kyle Inghilterra, 1994 C. Debussy- Danse de Puck F. Chopin- Mazurka op.17 n.4 in a minor R. Schumann- Novelletta op.21 n.1 Neri Sofia Italia, 1990 Fanny Hensel- Das Jahr : Settembre Fanny Hensel- Das Jahr :Giugno. Pavlova Aleksandra Kazakistan, 1992 A. Soler -Sonata n.84 re maggiore F.Chopin- Studio op.25 n.1 A. Lyapunov- Studio Trascendentale op.11 n.10 «Lezginka» Perovic Vladana Montenegro,1995 F. Mendelssohn-Variations serieuses op.54 C. Debussy- Studi n. 1 Pour les cinq doigts, R. Schumann- Fantasia op.17 n.10 pour les sonorités op.posées L.v. Beethoven-Sonata op.7 Ruth Schonthal -Sonata quasi un improvvisazione Fanny Hensel - Sonata in sol minore Betty Olivero- Endings Fanny Hensel- Das Jahr : Ottobre. Gubaidulina -Ciaccona F. Liszt- Studio Trascendentale n.10 e M. Mussorgsky- Quadri di n.12 Chasse-Neige' un Esposizione S.Prokofiev- Sonata n.2 op. 14 B. Bartok-Allegro Barbaro J. Brahms- Klavierstucke op.118 nn.3, 6 M. Mussorgsky - Quadri F. Chopin- Studio op.10 n.12 di un Esposizione Bach/Busoni- Ciaccona

6 Ramlav Ilya Russia, 1991 D. Scarlatti- Sonata K213 S. Rachmaninov- Etudetableau op.39 n.5 R. Schumann- Sonata n.1 F. Liszt- Ballata n.2 S171 op.11 S. RachmaninovMomenti musicali op. 16 n. 2, n. 3, n.4 F. Liszt- Studio Trascendentale n.8 Wilde Jagd Reid Kiana Giappone, 1995 J.S. Bach- Preludio and Fuga F.J. Haydn- Sonata WTC book II n. 4 Hob.XVI:23 F. Chopin- Studio op.25 n.11 F. Liszt- Sonata in si minore S.178 F.Chopin- 4 Mazurke op.30 N. Kapustin- Variazioni op.41 S. Prokofiev- Sonata n.7 op.83 Saienko Danylo Ucraina, 1991 F.Liszt- Sonetto del Petrarca A.Scriabin- Sonata n.9 n.104 S.161 op.68 Messa nera F.Liszt - Au bord d une source S.160 Capriccio re minore M. Mussorgsky- Quadri di Intermezzo la minore un Esposizione Capriccio sol minore M.Ravel - Gaspard de la Nuit E.Granados Goyesca n.3 El Fandango de Candil Segal Alexandra Ukraine/Israeli 1995 J.Brahms dalle Fantasien op.116: J.Haydn Sonata si minore C. Franck - Preludio, Hob. XVI:32 Corale e Fuga J.S.Bach Concerto Italiano BWV 971 F. Chopin- Studio op.10 n. 11 M. Ravel Preludio in la minore S. Rachmaninov Etudetableau op. 39 n.1 S. Barber Sonata op.26 M. Ravel Jeux d eau D. Shostakovich- Preludio e Fuga in re-minore n.24

7 Shim Jinah Korea, 1991 D. Scarlatti- Sonata in re minore K.1 F.J.Haydn- Sonata in fa maggiore, Hob. XVI: 23 R. SchumannKriesleriana op. 16 F.Chopin- Notturno op. 27 n. 2 F.Liszt- Ballata n.2 in si minore M. Butler Lucifer's Banjo C. Debussy- L isle Joyeuse Shum Jamie Wai Sze Hong-Kong, 1994 G. Ligeti Fanfares E.Rautavaara- Studi op.42 nn. 2, 3, 4 L.v.Beethoven Sonata op. 53 J.Brahms - Sonata n. 3 op.5 F. Chopin- Studio op. 25 n. 11 Sokolovskaya Natalia Russia, 1989 D. Scarlatti -Sonata in do K 132 S. Rachmaninov- Sonata n. 1 op. 28 S. Rachmaninov - Etudetableau op. 33 n. 8 A. Ginastera- 3 Danzas Argentinas F. Chopin - 2 Polacche op. 26: n. 1 do diesis minore n. 2 mi bemolle minore F. Chopin- Ballata op. 52 Schubert/Liszt Barcarolle F. Chopin - Introduzione e Rondo op. 16 Wagner/Liszt - Isoldes Liebestod Glinka/GryaznovWaltz-Fantasia Tselyakov Daniel Canada, 1992 F. Chopin - Notturno op. 9 n.3 R. Schumann Fantasia op. 17 F. Liszt - Studio Trascendentale n. 10 N. Kapustin Variazioni op. 41 J. S Bach Preludio e Fuga n. 15 dal WTC Book I S. Prokofiev- Sonata n. 7, op. 83

8 Usui Shuma Giappone, 1989 Valluzzi Davide Italia, 1989 C. Debussy L Isle joyeuse L. v. Beethoven Sonata W. A. Mozart Sonata op.101 K.576 S. Rachmaninov Etudes Tableaux op.39 nn. 3, 9 S. Barber- Sonata op. 26 D. Scarlatti- Sonata in si minore k 27 L. Van Beethoven- Sonata F. Liszt- Ballata n. 2 in si op. 10 n. 3 minore Liszt/Wagner- Isolde Liebestod Rachmaninov/Mendelssoh C. Debussy- Notturno n- Scherzo da "Sogno di una notte di mezza A. Scriabin- Sonata n. 3 estate" F. Chopin- Studio op. 25 n. 11 F. Liszt Rapsodia Spagnola M. Ravel- La Valse S. RachmaninovEtudeTableau op.39 n. 9 Yamanishi Ryo Giappone, 1995 W.A.Mozart: Rondo K.485 L.Janacek- In the Mist C.Debussy-from Images : Reflets dans l`eau G.Mishory- from Rega`im : Ländler Lindenbaum Mouvement J.Haydn- Piano Sonata n.33 Hob. XVI: 20 F.Liszt- Après une lecture du Dante -Fantasia quasi Sonata- L.v.Beethoven- Sonata op.101 Yanchuk Petro Ucraina, 1997 J.S. Bach- Fantasia e Fuga in la minor BWV 904 J.S. Bach/ A. SilotiPreludio in si minor F.Chopin- Polonaise op.53 R. Schumann- Piano Sonata n.1 op.11 L.v. Beethoven- Sonata op.27 n.1 S. Rachmaninov- Etude Tableau op. 39 n.1 F. Liszt-Sonetto 104 del Petrarca

9 Yiu Raymond Wui-Man Hong-Kong, 1993 F. Chopin- Notturno op. 62 n. 1 F.J. Haydn- Sonata Hob. G.F Händel- Chaconne in XVI:48 G major, HWV 435 G. Ligeti- Studio n. 10, Der Zauberlehrling A. Berg- Sonata op. 1 F. Liszt- Studio Trascendentale n. 10 Yoon Gihoon Corea, 1994 F.Liszt- Après une lecture du Dante -Fantasia quasi Sonata M.Ravel Une barque sur l océan Bach/ Liszt- Variazioni su 'Weinen, Klagen, Sorgen, B. Bartok Sonata Sz. 80 Zagen' S180 J.S. Bach- Toccata in c minor BWV 911 J.S. Bach Prelude and fugue n. 16 WTC Book II F. Liszt-Transcendental Etude n. 10 F.J. Haydn- Sonata Hob. XVI:48 S. Barber- Sonata op. 26 F. Chopin- Scherzo n. 2 op. 31 Yoon Kiljoong Corea, 1993 F.Liszt- Vallee d'obermann F.Chopin- notturno op.15 L.v.Beethoven- sonata n.1 op. 53 Waldstein S.Prokofiev- sonata n.8 op. 83 Yun Seoin Corea, 1998 L.v. Beethoven Sonata op. S. Prokofiev Toccata 78 A. Scriabin Sonata n.2 C. Debussy Ce qu'a vu le op. 19 vent d'ouest R. Schumann Carnaval op.9 F.Liszt/A.VolodosRapsodia ungherese n.13 F. Chopin Barcarola op.60 I. Albeniz Triana A. Ginastera Sonata n.1 op.22

10 Zhou Tianyu Cina, 1993 S. Rachmaninov Preludio op. 32 n. 5 M. Ravel- Gaspard de la Nuit F. Liszt- Sonata in si minore F. Chopin- Ballata n. 4 F. Chopin- Polacca op. 53 A. Ginastera- Danzas Argentinas op. 2 Balanza Jorge Spagna, 1994 J.S. Bach- Preludio e Fuga n.22 WTC Libro I L.V. Beethoven- Sonata op.110 F. Chopin- Notturni op.27 n.1 e n. 2 Verdi/Liszt- Don Carlos parafrasi M. Asins- Valenciana E. Granados- Quejas ó la Maja y el Ruiseñor F. Liszt- Mephisto-Walzer n.4 F. Liszt- Orage Schubert/Liszt- Du bist die Ruh F. Liszt- Rapsodia ungherese n.6 S.244 Schumann/LisztWidmung Borkowski Kamil Polonia, 1991 F. Chopin Preludi op. 28, n L. van Beethoven Sonata op. 53 C. Debussy Les Collines d Anacapri F. Chopin - Ballata op. 47 C. Debussy Etude pour les Octaves K. Szymanowski Variazioni in sib minore op. 3 Caponi Flavio Italia, 1994 F.Chopin- Studio n. 4 op. 10. J.S.Bach- preludio e fuga n. 2 dal WTC Libro I A. Rubinstein- Studio n. 2 op. 23. J.S.Bach- preludio e fuga n. 2 dal WTC Libro II B.Bartok- Suite op. 14 S. Prokofiev Sonata in re minore op. 14 J.S.Bach- Suite inglese n. 2 in la minore

11 Cho Minhyun Corea, 1990 J.S.Bach- preludio e fuga n. 3 dal WTC Libro II I.Albeniz- Evocacion I.Albeniz - Triana G. Kurtag- 8 piano pieces C. Debussyop.3 Ce qu'a vu le vent d'ouest L.v. Beethoven - Sonata La fille aux cheveux de lin op.110 La sérénade interrompue La Cathédrale engloutie B. Bartok- Sonata Sz.80 F. Liszt - Valle d'obermann) Emanuele Andrea Italia, 1994 R. Schumann - Variazioni Abegg op.1 S. Rachmaninov Variazioni su un tema di Corelli op. 42 F. Chopin - Étude op.25 n.6 J.S.Bach- preludio e fuga n. 12 dal WTC Libro I L. van Beethoven Sonata op. 110 C. Debussy - Images 2éme livre J. S. Bach/F. Busoni Chaconne

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale annualità Tipologia Area disciplinare Prassi esecutiva e repertorio I ATTIVITA CARATTERIZZANTE INTERPRETATIVA Settore Artistico-disciplinare

Dettagli

YOUNG LIVORNO PIANO COMPETITION 2019

YOUNG LIVORNO PIANO COMPETITION 2019 YOUNG LIVORNO PIANO COMPETITION 2019 CATEGORIA BABY Campinoti Federico 2011, Italia F. Burgmuller Inquietudine F. Burgmuller - Arabesque CATEGORIA JUNIOR Imbesi Nicole 2009, Italia Bach/Marcello - Adagio

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9. PIANO SECTION A4 ore 08.00 appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.00 in ordine 1 TAGAMI ASUKA COUNTRY: JAPAN DATE OF BIRTH: 09.11.1991 BRAHMS 8 KLAVIERSTUCKE OP. 76 SCRIABIN

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

Scuola di Pianoforte

Scuola di Pianoforte Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La Spezia - via XX Settembre, 34 Esame di ammissione. Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte (approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016)

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

PIANO SECTION CATEGORY A1

PIANO SECTION CATEGORY A1 CATEGORY A1 BALLOTTA ALESSANDRO COUNTRY:ITALIA CITY: VALLEFOGLIA PESARO DATE OF BIRTH: 15.06.2009 TEACHER: WILLEM PEERIK BACH PRELUDIO BWV 926 DEBUSSY THE LITTLE NIGAR CIAFFONI FEDERCIO COUNTRY:ITALIA

Dettagli

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire MARK TARATUSHKIN Solo repertoire Johann-Sebastian Bach Partita No.2 in C minor, BWV 826 1.Sinfonia 2. Allemande 3. Courante 4. Sarabande 5. Rondeau 6.Capriccio Das wohltemperierte Klavier I: Prelude and

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31 Attività caratterizzante PIANOFORTE CODI/21 Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

PianoCity - UniNa. Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40. Programma completo

PianoCity - UniNa. Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40. Programma completo PianoCity - UniNa Venerdì 14 ottobre 2016 dalle 10 alle 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40 Programma completo 10:00 Gianluca Pagano studente Scuola

Dettagli

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE CORSO SPERIMENTALE ESAMI DI PROMOZIONE ESAMI DI COMPIMENTO PROGRAMMA ESAMI DI PROMOZIONE SPERIMENTALI Dal I al II Corso l) Tre Studi 2) Due Composizioni di J. S. BACH 3) Due Composizioni, di cui una del

Dettagli

Auditorium di Orbetello

Auditorium di Orbetello Auditorium di Orbetello 11-14 MAGGIO 2017 Comitato di Onore Andrea Casamenti Maddalena Ottali Valter Vincio Antonio Di Cristofano Paolo Palarchi Francesco Del Mazza Sindaco di Orbetello Assessore alla

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

PIANOFORTE. Livello e Anno di Corso Programma Esame

PIANOFORTE. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento PIANOFORTE I anno II ano 1) 3 studi di cui almeno uno tratto dalle opere sottoelencate: Bartók - Mikrokosmos

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A

PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A PIANOFORTE Programma Corsi PRE-ACCADEMICI PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A 1. Tutte le scale maggiori e minori per moto retto e contrario. Tutti gli arpeggi maggiori e minori di tonica nel

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Disciplina Prassi esecutive e repertori 1 Codice e settore CODI/21 disciplinare Area disciplinare Discipline interpretative Docenti Anna Abbate, Adele Arnò,

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

XV concorso pianistico 2008 II Edizione Internazionale XV Piano Competition R. Schumann II Internationale Edition

XV concorso pianistico 2008 II Edizione Internazionale XV Piano Competition R. Schumann II Internationale Edition XV concorso pianistico 2008 II Edizione Internazionale XV Piano Competition R. Schumann 2008 - II Internationale Edition Teatro Comunale di Lamporecchio (pt) Tuscany - Italy 11 14 Dicembre 2008 Premio

Dettagli

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi.

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi. CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE PIANO DEGLI STUDI Area formativa Esecuzione e interpretazione Teoria e analisi Storia della musica Musica d insieme 1 periodo di studio (LIV. A: base) Insegnamenti 2 periodo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ACCADEMICO DI PIANOFORTE

PROGRAMMA CORSO ACCADEMICO DI PIANOFORTE PROGRAMMA CORSO ACCADEMICO DI PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A Tutte le scale maggiori e minori per moto retto e contrario. Arpeggi nel solo moto retto. Esecuzione di uno studio

Dettagli

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013 Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013 Turno pomeridiano Politeama Garibaldi 1. lunedì 12 novembre Rudolf Buchbinder pianoforte Beethoven Sonata in do maggiore op.

Dettagli

Pianoforte corso pre-accademico. Pianoforte corso accademico

Pianoforte corso pre-accademico. Pianoforte corso accademico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI Corsi Ordinari Denominazione durata Elaboratore Coordinatore e Pianoforte corso pre-accademico 8 corsi (vedi note) + eventuale corso preparatorio 3 corsi nel livello di base

Dettagli

CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00

CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00 1 FONDAZIONE La Società dei CONCERTI CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00 Abbonamenti Stagione Concertistica 2010 2011 1 Concerto 1. Serie SMERALDO (14 Concerti) Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline teorico-analitico-pratiche

Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline teorico-analitico-pratiche Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - PIANOFORTE Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO Livelli Esami e verifiche Interpretative CODI/21 PIANOFORTE COMI/01 ESERCITAZIONI

Dettagli

Scuola di Pianoforte. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso

Scuola di Pianoforte. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso Scuola di Pianoforte Corsi della formazione di base Obiettivi formativi specifici: Titoli e conoscenze richiesti per l'accesso: Programma esame di ammissione: Note: Strutture e servizi per gli studenti:

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

Stagione da Camera Accademia Nazionale di Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia

Stagione da Camera Accademia Nazionale di Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia Stagione da Camera 2014-2015 Accademia Nazionale di Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica di Roma OTTOBRE 2014 venerdì 31 ore 20.30 pianoforte Ramin Bahrami Bach Suite BWV 832 15 Invenzioni a due

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE Classe prima 1. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario fino a quattro diesis e tre bemolli nell estensione

Dettagli

DCPL39 DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

DCPL39 DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO Dipartimento n. 5 (Pianoforte e Fisarmonica) DCPL39 DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI SCUOLA DI PIANOFORTE Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE

CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI SCUOLA DI PIANOFORTE Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI"

SALA PUCCINI CONSERVATORIO G.VERDI SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI" *1 Concerto Lunedì 12 ottobre 2009 Violinista ELSA MARTIGNONI Pianista LUIGI PALOMBI W.A.Mozart Sonata in si bem. magg. K.378 R.Schumann Sonata n.1 in la min. op.105

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Disciplina Prassi esecutive e repertori 2 Codice e settore CODI/21 disciplinare Area disciplinare Discipline interpretative Docenti Anna Abbate, Adele Arnò,

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

3-4 NOVEMBRE 2018 VILLA PARCO BOLASCO

3-4 NOVEMBRE 2018 VILLA PARCO BOLASCO -4 NOVEMBRE 208 VILLA PARCO BOLASCO I LABORATORI DELLA SCIENZA E DELLA NATURA ZOOTROPIO BOTANICO Come si crea un cartone animato? Scopriamolo insieme costruendone uno! Attraverso la costruzione di uno

Dettagli

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO. Strumento PIANOFORTE

CORSO PRE-ACCADEMICO. Strumento PIANOFORTE Primo anno CORSO PRE-ACCADEMICO Strumento PIANOFORTE 2017 COMPETENZE SPECIFICHE E OPERE DI RIFERIMENTO 1. Scale in tutte le tonalità maggiori e minori, a due ottave per moto retto. Autori di riferimento:

Dettagli

Disciplina Prassi esecutive e repertori Pianoforte 2 Crediti 20 ECTS. Triennio di Pianoforte Anno 2 anno

Disciplina Prassi esecutive e repertori Pianoforte 2 Crediti 20 ECTS. Triennio di Pianoforte Anno 2 anno Disciplina Prassi esecutive e repertori Pianoforte 2 Crediti 20 ECTS Triennio di Pianoforte Anno 2 anno Area Attività formative caratterizzanti Ore di lezione 40 ore Tipologia Individuale Verifica dell

Dettagli

PIANO COMO PROGRAMMA. Postazione: PASSEGGIATA AMICI DI COMO - SOLISTI W. A. MOZART, Sonata n. 8 in la minore K.

PIANO COMO PROGRAMMA. Postazione: PASSEGGIATA AMICI DI COMO - SOLISTI W. A. MOZART, Sonata n. 8 in la minore K. PIANO CITY @ COMO PROGRAMMA Postazione: PASSEGGIATA AMICI DI COMO - SOLISTI 11.00 W. A. MOZART, Sonata n. 8 in la minore K. 310 Song Danxia 11.30 F. SCHUBERT, Improvviso in la bemolle maggiore op. 90 n.

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE 1 Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal

Dettagli

VIOLA BRANI SOLISTICI. Primo e Secondo movimento a scelta del candidato di uno tra i Concerti per viola e orchestra di C.Stamitz e F.A.

VIOLA BRANI SOLISTICI. Primo e Secondo movimento a scelta del candidato di uno tra i Concerti per viola e orchestra di C.Stamitz e F.A. VIOLINO Primo e secondo movimento di uno tra i seguenti concerti:, K216 in Sol Magg, K217 in Re Magg, K218 in La Magg F.Mendelssohn Bartholdy Sinfonia Italiana Primo Movimento Sinfonia 39 Quarto Movimento

Dettagli

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale annualità Tipologia Area disciplinare Prassi esecutiva e repertorio II ATTIVITA CARATTERIZZANTE INTERPRETATIVA Settore Artistico-disciplinare

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. TITOLO DEL CORSO: Il pianoforte come protagonista dell Ottocento. ORARI: Primo semestre: Lunedì 13-15 - Mercoledì 11-13 Aula T30. Inizio lezioni: lunedì

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2 Prova di ESECUZIONE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO Allievo già praticante Esecuzione per moto retto e/o contrario di una scala maggiore con relative

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

FERRUCCIO BUSONI. 62 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia. Preselezioni: agosto 2018 Finali: agosto 2019

FERRUCCIO BUSONI. 62 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia. Preselezioni: agosto 2018 Finali: agosto 2019 FERRUCCIO BUSONI 62 Concorso Pianistico Internazionale 2018-2019 Bolzano Bozen - Italia Preselezioni: 22-29 agosto 2018 Finali: 20-30 agosto 2019 ISCRIZIONE 1 5 2 3 4 Sono ammessi i pianisti nati dopo

Dettagli

Piano di Studi e Programma del corso di Pianoforte. Corso Base

Piano di Studi e Programma del corso di Pianoforte. Corso Base Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del corso di Pianoforte Corso

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Strumento PIANOFORTE. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A)

Strumento PIANOFORTE. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A) CORSO PRE-ACCADEMICO Strumento PIANOFORTE PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A) COMPETENZE SPECIFICHE E OPERE DI RIFERIMENTO PROGRAMMA DI STUDIO 1. Scale in tutte

Dettagli

domenica 21 maggio 2017 PIANO COMO 88 passi sul lago

domenica 21 maggio 2017 PIANO COMO 88 passi sul lago domenica 21 maggio 2017 PIANO CITY @ COMO 88 passi sul lago La sesta edizione di PIANO CITY MILANO, in scena il 19, 20 e 21 maggio 2017, ha in programma ben 50 ore di musica: 450 concerti in oltre 250

Dettagli

FERRUCCIO BUSONI. 61 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia

FERRUCCIO BUSONI. 61 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia FERRUCCIO BUSONI 61 Concorso Pianistico Internazionale 2016-2017 Bolzano Bozen - Italia Preselezioni > 26 agosto - 2 settembre 2016 Finali > 22 agosto - 1 settembre 2017 ISCRIZIONE 1 5 2 3 Sono ammessi

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.

Dettagli

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax: o Beethoven di Roberto Guerra Via P.Munari 14-41121 MODENA Tel.: 059 220637 Fax: 059 5960781 www.studio-beethoven.it info@studio-beethoven.it Nuovi PROGRAMMI 2010/2011 CORSO BASE Livello preparatorio Programma

Dettagli

Giacomo Puccini Luigi Arditi Pietro Mascagni Francesco Paolo Tosti Desirée Rancatore Arman Tigranyan Joseph Haydn Robert Shumann

Giacomo Puccini Luigi Arditi Pietro Mascagni Francesco Paolo Tosti Desirée Rancatore Arman Tigranyan Joseph Haydn Robert Shumann Sabato 21/07 VIII Festival Internazionale Palermo Classica Ouverture Musiche dall Isola Sicilia fra suoni antichi e panorami orchestrali Di Francesco Maria Martorana Con: Compagnia Tango Disiu Le musiche

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

Settembre Data Luogo Artista Programma Biglietti. Ottobre Data Luogo Artista Programma Biglietti Lunedì 5

Settembre Data Luogo Artista Programma Biglietti. Ottobre Data Luogo Artista Programma Biglietti Lunedì 5 Settembre 2015 Domenica 6 Via, ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA DANIEL HARDING ALESSANDRO TAVERNA Concerto n. 3 in do minore per pianoforte orchestra op. 37 A. DVOŘÁK Sinfonia n. 8 in sol maggiore op.

Dettagli

Giacomo Puccini Luigi Arditi Pietro Mascagni Francesco Paolo Tosti Desirée Rancatore Arman Tigranyan Joseph Haydn Robert Schumann

Giacomo Puccini Luigi Arditi Pietro Mascagni Francesco Paolo Tosti Desirée Rancatore Arman Tigranyan Joseph Haydn Robert Schumann Sabato 21/07 VIII Festival Internazionale Palermo Classica Ouverture Musiche dall Isola Sicilia fra suoni antichi e panorami orchestrali Di Francesco Maria Martorana Con: Compagnia Tango Disiu Le musiche

Dettagli

I anno PROGRAMMA Prassi esecutiva e repertorio I, 27 ore ogni anno di corso per non meno di venti giornate di presenza.

I anno PROGRAMMA Prassi esecutiva e repertorio I, 27 ore ogni anno di corso per non meno di venti giornate di presenza. Diploma Accademico di II livello in Discipline musicali Indirizzo: Interpretativo Specializzazione: Interpretazione Solistica (Flauto) Prof. Franz Albanese I anno PROGRAMMA Prassi esecutiva e repertorio

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO Repertori (Prima prova)

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO Repertori (Prima prova) Tabella B AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO Repertori (Prima prova) Arpa DCPL01 N.CH. BOCHSA, 50 studi F. GODEFROID, Vingt Etudes mélodiques W. POSSE, Sechs Kleine Etuden M. DAMASE,

Dettagli

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op.

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op. COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op. 31 Arturo Benedetti Michelangeli Deutsche 1 F. CHOPIN Ashkenazy plays Chopin

Dettagli

RAVELLO CONCERT SOCIETY XXIV-XXV CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST. sotto l Alto Patronato del Capo dello Stato

RAVELLO CONCERT SOCIETY XXIV-XXV CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST. sotto l Alto Patronato del Capo dello Stato CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST RAVELLO CONCERT SOCIETY sotto l Alto Patronato del Capo dello Stato XXIV-XXV 2009-2010 MARZO/MARCH 2009 1253.Sabato 7 Marzo 2009, ore 18.30 Concerto dedicato alla memoria

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina:

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina: PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.

Dettagli

PROGRAM for July 2017

PROGRAM for July 2017 PROGRAM for 17-19 - 21-24 - 26-28 July 2017 Antonio Vivaldi Concerto for violin, strings and harpsichord op. 8 n. 12 il Cimento dell Armonia e dell Invenzione Antonio Vivaldi Concerto for flute, strings

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Corsi pre-accademici

Corsi pre-accademici Corsi pre-accademici Insegnamento di PIANOFORTE DocentI: Sandro Baldi, Giorgio Farina, Olaf John Laneri, Annalisa Londero, Alberto Nosè, Carlo Pari, Igor Roma, Luca Torrigiani Email: s.baldi@conservatorioadria.it,

Dettagli

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Antonino (Anthony) Ciaccio, nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la pianista/docente

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli