SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI""

Transcript

1 SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI" *1 Concerto Lunedì 12 ottobre 2009 Violinista ELSA MARTIGNONI Pianista LUIGI PALOMBI W.A.Mozart Sonata in si bem. magg. K.378 R.Schumann Sonata n.1 in la min. op.105 H. Wieniawski Légende op.17 J.Brahms Sonata n.1 in sol magg. op. 78 *2 Concerto Lunedì 19 ottobre 2009 Pianista LORENZO COSSI J.Brahms Sonata in fa min. op.5 F.Liszt Bénédiction de Dieu dans la solitude F.Busoni Fantasia da camera sulla Carmen di Bizet M.Ravel La Valse *3 Concerto Lunedì 26 ottobre 2009 Pianista SASKIA GIORGINI J.Haydn Sonata in do min. Hob.XVI/20 L.van Beethoven Sonata in re magg. op.10 n.3 F.Chopin Preludi op.28 *4 Concerto Lunedì 9 novembre 2009 Pianista GIOVANNI DORIA MIGLIETTA F.Schubert Fantasia in do magg. D.760 "Wanderer" A.Skrjabin Sonata n.2 in sol diesis min. op.19 R.Schumann Carnaval op.9 I.Albeniz El Albaicin *5 Concerto Lunedì 16 novembre 2009 Pianista LUIGI PAZIENZA F.J.Haydn Sonata in fa magg. Hob. XVI/23 L.van Beethoven Sonata in fa min. op.57 "Appassionata" H.Villa-Lobos A lenda do caboclo J.J.Ramos Milonga del Riachuelo A.Williams El rancho abandonado G.Gershwin Rhapsody in blue

2 *6 Concerto Lunedì 23 novembre 2009 Pianista MIRCO CECI F.J.Haydn Sonata in mi bem. magg. Hob.XVI/52 F.Chopin Andante spianato e grande Polacca brillante op.22 F.Liszt Sonata in si min. *7 Concerto Lunedì 30 novembre 2009 Pianista GIOVANNI ALVINO L.van Beethoven Sonata in la bem magg. op.110 F.Chopin Ballata n.1 in sol min. op.23 F.Chopin Polonaise-Fantaisie op.61 M.Ravel Gaspard de la nuit *8 Concerto Lunedì 14 dicembre 2009 Pianista PIETRO CAVEDON W.A.Mozart Sonata in fa magg. K.332 F.Chopin 4 Mazurke op.33 G.Martucci Musetta G.Martucci Scherzo n.2 op.53 G.Martucci Minuetto G.Martucci Scherzo n.3 op.53 C.Debussy 4 Preludi S.Prokofiev Sonata n.5 in do magg. op.38 *9 Concerto Lunedì 21 dicembre 2009 Pianista MICHELE SAMPAOLESI F.Schubert Sonata in la min. D.784 Schubert-Liszt 3 Lieder F.Chopin Polonaise-Fantaisie op.61 F.Chopin Scherzo n.2 in si bem. min. op.31 *10 Cocnerto Lunedì 11 gennaio 2010 Pianista IRENE VENEZIANO F.Chopin Studio in do diesis min. op.25 n.7 L.van Beethoven Sonata in fa magg. op.10 n.2 F.Liszt Rapsodia spagnola F.Chopin Scherzo n.2 in si bem. min. op.31 F.Chopin Ballata n.1 in sol min. op.23

3 F.Chopin Polonaise in fa diesis min. op.44 *11 Concerto Lunedì 18 gennaio 2010 Violoncellista ANDREA FAVALESSA Pianista MARIA SEMERARO G.Fauré Élégia in do min. op.24 F.Chopin Sonata in sol min. op.65 S.Rachmaninov Sonata in sol min. op.19 *12 Concerto Lunedì 25 gennaio 2010 pianista GIULIANO GUIDONE L.van Beethoven Sonata in si bem. magg. op.22 F.Liszt Vallée d'obermann R.Schumann Humoreske op.20 *13 Concerto Lunedì 1 febbraio 2010 Pianista CETTINA MUSUMARRA R.Schumann Kreisleriana op.16 S.Rachmaninov Momenti Musicali op.16 *14 Concerto Lunedì 8 febbraio 2010 ACCADEMIA STRUMENTALE MORIGI direttore MATTHIEU MANTANUS violinista CAROLA ZOSI S.Barber Adagio per archi op.11 W.A.Mozart Concerto n.4 in re magg. K.218 per vl. e orch. F.Schubert Sinfonia n.5 in si bem. magg. *15 Concerto Lunedì 15 febbraio 2010 Pianista SARA COSTA F.Chopin Sonata n.3 in si min. op.58 F.Liszt Rapsodia Ungherese n.12 S.Rachmaninov Sonata n.2 in si bem. min. op.36 *16 Concerto Lunedì 22 febbraio 2010 In collaborazione con il Conservatorio G.Verdi di Milano SYRINX QUARTET

4 quattro sassofoni Andrea Mocci, Yanir Riter, Nicholas Russoniello, Antonio Mannino G.Ligeti Sechs Bagatellen A.Desenclos Quatuor A.Blanco Tejero Versus (prima esecuzione assoluta) P.Glass Concerto per Saxophone Quartet *17 Concerto Lunedì 1 marzo 2010 Violinista ALBERTO CAMMAROTA Pianista SIMONE PIONIERI G.Tartini Sonata in fa magg. op.1 n.2 W.A.Mozart Sonata in mi bem. magg. K.302 E.Ysaÿe Sonata n.4 C.Franck Sonata in la magg. *18 Concerto Lunedì 8 marzo 2010 Fisarmonicista MASSIMO SIGNORINI W.Byrd Pavana in la minore J.Brahms Preludio-corale n.2 op.122 Anonimo Itamar Freilach/Roumanian Horra and Bulgarian/Sirba S.di Gesualdo Improvvisazione N. 1 V.Monti Czardas N.Rimskij-Korsakov Il volo del Calabrone A.Kaciaturian Danza delle sciabole N.Rota Le manine di primavera (dal film Amarcord) N.Piovani La vita è bella (dal film omonimo) R.Galliano Tango pour Claude A.Piazzolla Chiquilin de bachin/jacinto Chicalana A.Piazzolla Adios Nonino A.Piazzolla Libertango *19 Concerto Lunedì 15 marzo 2010 Pianista GIANLUCA IMPERATO Bach/Busoni Fantasia cromatica e fuga BWV 903 F.Chopin 3 Studi F.Liszt Studio trascendentale n.10 F.Chopin Andante spianato e grande Polacca brillante op.22 G.Gershwin Rhapsody in blue *20 concerto Lunedì 22 marzo 2010 Pianista VALENTINA DZHEGNARADZE

5 F.Chopin Ballata n.3 in la bem. magg. op.47 S.Prokofiev Sarcasmes op.17 F.Schubert Fantasia in do magg. D.760 "Wanderer" *21 Concerto Lunedì 29 marzo 2010 Violoncellista ANDREA FAVALESSA Pianista MARIA SEMERARO J.Brahms Sonata in mi min. op.38 D.Shostakovich Sonata in re min. op.40 A.Piazzolla Le Grand Tango *22 Concerto Lunedì 12 aprile 2010 Pianista MARIA GABRIELLA MARIANI F.Chopin 4 Ballate M.Ravel Gaspard de la nuit S.Prokofiev Sonata n.2 in re min. op.14 *Concerto Straordinario Lunedì 19 aprile 2010 Soprano MADELYN RENEE Pianista NELSON CALZI W.A. Mozart Als Luise die briefe W.A. Mozart Abendempindung W.A. Mozart Am Chloe F. Schubert An die Musik F. Schubert Standchen F. Schubert An Silvia J.Brahms O wusst ich doch den Weg zuruck J. Brahms Von ewiger Liebe R.Strauss Zueignung F.Lehar Meine Lippen, sie kussen so heiss A.Dvořák Zigeunermelodien (Kydz mne stara matka) J.Offenbach Air de la Lettre J.Offenbach Tu n es pas beau, tu n es pas riche A.Messager J ai deux amants J.Offenbach Rondo: Ah! que j aime les militaires *23 Concerto Lunedì 26 aprile 2010 Pianista KAE ISHIZUKA F.Chopin 2 Valzer F.Chopin 2 Notturni F.Chopin Fantaisie-Impromptu op.66 F.Chopin 2 Scherzi F.Liszt Ouverture del Tannhauser

6 F.Liszt Danse Macabre *Concerto Straordinario Lunedì 3 maggio 2010 pianista VLADISLAV KERN J.S.Bach 2 Preludi e Fuga dal I libro del Clavicembalo ben temperato F.J.Haydn Sonata in re magg. Hob.XVI/37 W.A.Mozart Fantasia in re min. K.397 F. Chopin Fantasia Improvviso op.66 R.Schumann Arabesque op.18 F. Chopin 2 Valzer *24 Concerto Lunedì 10 maggio 2010 TRIO WIECK Pianista Alessandra Gelfini Violinista Michaela Bilikova Bozzato Violoncellista Teresa Raffaella Suriano C.Wieck Schumann Trio in sol min. op.17 F.Mendelssohn Hensel Trio in re min. op.11 Concerto Straordinario Venerdì 14 maggio 2010 Violinista ALESSIO BIDOLI Pianista STEFANIA MORMONE G.F. Haendel Sonata n.4 in re magg. L.van Beethoven Sonata n.8 in sol magg. op.30 n.3 F.Kreisler Recitativo e Scherzo per vl. solo E.Grieg Sonata n.3 in do min. op.45 *25 Concerto Lunedì 17 maggio 2010 Pianista GESUALDO COGGI L.van Beethoven Sonata in fa magg. op.10 n.2 F.Chopin Introduzione e Rondo op.16 F.Busoni Sonatina n.6 "Super Carmen" F.Liszt Sonata in si min. F.Liszt Parafrasi sul Rigoletto *26 Concerto Lunedì 24 maggio 2010 pianista LI YING A.Ginastera Tre Danze F.Liszt Rigoletto, Paraphrase de Concert

7 pianista WU YUMIN P.I.Ciajkovskij Notturno M.Balakirev Islamey pianista CHEN GUANG L.van Beethoven Sonata in do diesis min. op.27 n.2 "Al Chiaro di Luna" F.Chopin Ballata n.3 in la bem. magg. op.47 *27 Concerto Lunedì 7 giugno 2010 Pianista LUCA BURATTO J.Brahms Variazioni e Fuga su un tema di Haendel op.24 L.van Beethoven Sonata in mi magg. op.109 M.Musorgskij Quadri di un esposizione *28 Concerto Martedì 15 giugno 2010 In collaborazione con il Conservatorio G.Verdi di Milano pianista GIULIO RUZZA C. Franck Preludio Corale e Fuga F. Chopin Polacca in fa diesis min. op.44 pianista ELENA CHIAVEGATO F.Mendelssohn Rondò Capriccioso op.14 R.Schumann Novelletta op.21 n.8 M.Ravel Jeux d'eau *29 Concerto Lunedì 21 giugno 2010 Pianista BORIS ILIEV F.Chopin Notturno in do diesis min. op.27 n.1 F.Chopin Notturno in do min. op.48 n.1 F.Chopin Ballata n.4 in fa min. op.52 M.Musorgskij Quadri di un esposizione

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00

CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00 1 FONDAZIONE La Società dei CONCERTI CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00 Abbonamenti Stagione Concertistica 2010 2011 1 Concerto 1. Serie SMERALDO (14 Concerti) Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21

Dettagli

AUDITORIUM GABER GRATTACIELO PIRELLI

AUDITORIUM GABER GRATTACIELO PIRELLI AUDITORIUM GABER GRATTACIELO PIRELLI 27 concerti più il Festival La Musica Russa (3 concerti) 1 Concerto - Lunedì 14 ottobre 2013, ore 21 Pianista FIORENZO PASCALUCCI F.Chopin Barcarolle in fa diesis magg.

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

Scuola di Pianoforte

Scuola di Pianoforte Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La Spezia - via XX Settembre, 34 Esame di ammissione. Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte (approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016)

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Associazione Idea Valcerrina. 16 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Associazione Idea Valcerrina. 16 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA Associazione Idea Valcerrina 2015 16 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA A ssociazione Idea Valcerrina Idea Valcerrina è una Associazione a carattere socio-culturale per la divulgazione della musica e della letteratura,

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013 Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013 Turno pomeridiano Politeama Garibaldi 1. lunedì 12 novembre Rudolf Buchbinder pianoforte Beethoven Sonata in do maggiore op.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI SCUOLA DI PIANOFORTE Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI SCUOLA DI PIANOFORTE Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. TITOLO DEL CORSO: Il pianoforte come protagonista dell Ottocento. ORARI: Primo semestre: Lunedì 13-15 - Mercoledì 11-13 Aula T30. Inizio lezioni: lunedì

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

Scuola di Pianoforte. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso

Scuola di Pianoforte. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso Scuola di Pianoforte Corsi della formazione di base Obiettivi formativi specifici: Titoli e conoscenze richiesti per l'accesso: Programma esame di ammissione: Note: Strutture e servizi per gli studenti:

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com Curriculum Pianista,compositore, direttore d orchestra,si forma presso il Conservatorio di Venezia e si perfeziona,

Dettagli

Associazione Idea Valcerrina. 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Associazione Idea Valcerrina. 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA Associazione Idea Valcerrina 2016 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA A ssociazione Idea Valcerrina Idea Valcerrina è una Associazione a carattere socio-culturale per la divulgazione della musica e della letteratura,

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA

CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA ponte sant'angelookok.qxp:layout 1 26/09/12 08:15 Pagina 1 5 ottobre 2012-22 giugno 2013 CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA tutti i.00 MUSEO DEI GRANATIERI *********** tutti i sabati.00 CHIESA DI PONTE S.ANGELO

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE 1 Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Pianoforte corso pre-accademico. Pianoforte corso accademico

Pianoforte corso pre-accademico. Pianoforte corso accademico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI Corsi Ordinari Denominazione durata Elaboratore Coordinatore e Pianoforte corso pre-accademico 8 corsi (vedi note) + eventuale corso preparatorio 3 corsi nel livello di base

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax: o Beethoven di Roberto Guerra Via P.Munari 14-41121 MODENA Tel.: 059 220637 Fax: 059 5960781 www.studio-beethoven.it info@studio-beethoven.it Nuovi PROGRAMMI 2010/2011 CORSO BASE Livello preparatorio Programma

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA AUDIZIONI ART. 1 L'Orchestra della Magna Grecia bandisce una prova pubblica selettiva mediante audizione, finalizzata alla formazione di apposite graduatorie di merito da cui

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A

PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A PIANOFORTE Programma Corsi PRE-ACCADEMICI PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A 1. Tutte le scale maggiori e minori per moto retto e contrario. Tutti gli arpeggi maggiori e minori di tonica nel

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

MICAT IN VERTICE - 93ª edizione

MICAT IN VERTICE - 93ª edizione MICAT IN VERTICE - 93ª edizione 21 NOVEMBRE 2015 Cattedrale Concerto straordinario in occasione della Messa di suffragio per Guido Chigi Saracini nel 50 anniversario della scomparsa ore 21.00 CESARE MANCINI

Dettagli

Collaborazioni: CONCERTI STRAORDINARI RISERVATI AI POSSESSORI DI ALMENO DUE TESSERE SERIE A e Festival Omaggio a Milano

Collaborazioni: CONCERTI STRAORDINARI RISERVATI AI POSSESSORI DI ALMENO DUE TESSERE SERIE A e Festival Omaggio a Milano Collaborazioni: CONCERTI STRAORDINARI RISERVATI AI POSSESSORI DI ALMENO DUE TESSERE SERIE A e Festival Omaggio a Milano A) Domenica 19 ottobre (Teatro Dal Verme) ENGLISH CHAMBER ORCHESTRA Direttore SHUNTARO

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010 I Concerti in Villa XV edizione Maggio-Giugno 2010 Nella cornice festosa delle dimore storiche della terraferma veneziana ritornano I concerti in villa, che nella quindicesima edizione presentano due prestigiose

Dettagli

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria INCONTRI MUSICALI con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria MARTEDI 21 MAGGIO 2013 - ore 21 L. van BEETHOVEN Sonata op.90 M. RAVEL Sonatine Matteo

Dettagli

RAVELLO CONCERT SOCIETY XXIV-XXV CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST. sotto l Alto Patronato del Capo dello Stato

RAVELLO CONCERT SOCIETY XXIV-XXV CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST. sotto l Alto Patronato del Capo dello Stato CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST RAVELLO CONCERT SOCIETY sotto l Alto Patronato del Capo dello Stato XXIV-XXV 2009-2010 MARZO/MARCH 2009 1253.Sabato 7 Marzo 2009, ore 18.30 Concerto dedicato alla memoria

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa

Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di pianoforte inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA Pagina 1 di 5 scuola di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI PRINCIPALI (per gli allievi interni e per l ammissione dei candidati esterni)

Dettagli

Prove e programma di esame

Prove e programma di esame Prove e programma di esame Le audizioni sono pubbliche e si svolgeranno a L Aquila presso Conservatorio di Musica A. Casella, secondo il seguente calendario: Timpani con l obbligo delle percussioni Lunedì

Dettagli

L. Van BEETHOVEN: I T. Sonata Op. 13. J. S. BACH: Preludio e Fuga n. 2 Vol. I W. A. MOZART: Sonata K331 I T. F. SCHUBERT: Elf Ecoissasen

L. Van BEETHOVEN: I T. Sonata Op. 13. J. S. BACH: Preludio e Fuga n. 2 Vol. I W. A. MOZART: Sonata K331 I T. F. SCHUBERT: Elf Ecoissasen Corpo Musicale S. Cecilia Fornero 14 Concorso Nazionale di interpretazione musicale Sala Teatro Asilo Parrocchiale S. Giacomo LUZZOGNO VALSTRONA Sabato 16 Maggio 2015 ORE 8,30 RIUNIONE GIURIA ORE 9,00

Dettagli

Concerti al. sesta EDIZIONE 2016,2017. Galileo. in viaggio con montale

Concerti al. sesta EDIZIONE 2016,2017. Galileo. in viaggio con montale 2016,2017 Concerti al Galileo sesta EDIZIONE in viaggio con montale Galileo Concerti al Concerti al Galileo in viaggio con montale Associazione Musica InContro www.musicaincontrofirenze.org sesta EDIZIONE

Dettagli

CALENDARIO EVENTI COLLATERALI

CALENDARIO EVENTI COLLATERALI CALENDARIO EVENTI COLLATERALI In collaborazione con: Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia Partner eventi astrologia ed esoterismo: ASTRA Partner eventi musicali: Fondazione Gioventù Musicale

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA AUDIZIONI ART. 1 L'Orchestra della Magna Grecia bandisce una prova pubblica selettiva mediante audizione, finalizzata alla formazione di apposite graduatorie di merito da cui

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE CORSO SPERIMENTALE ESAMI DI PROMOZIONE ESAMI DI COMPIMENTO PROGRAMMA ESAMI DI PROMOZIONE SPERIMENTALI Dal I al II Corso l) Tre Studi 2) Due Composizioni di J. S. BACH 3) Due Composizioni, di cui una del

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Titoli color verde: supporto CD Titoli color giallo: supporto DVD Titoli color azzurro: supporto MP3 Titoli color rosso: supporto

Dettagli

CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO

CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 10 > 17 > 24 > 30 > 31 OTTOBRE 6 > 7 NOVEMBRE VIOLINI Massimiliano

Dettagli

Programma del Triennio di Flauto traverso (prof. Franz Albanese)

Programma del Triennio di Flauto traverso (prof. Franz Albanese) Conservatorio di Musica di Santa Cecilia ROMA Programma del Triennio di Flauto traverso (prof. Franz Albanese) REQUISITI: -diploma di scuola secondaria di 2 grado eventualmente da acquisire entro la fine

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

associazione culturale

associazione culturale associazione culturale I Concerti nella Sagrestia del Borromini Sant Agnese in Agone - piazza Navona VIII Stagione 25 settembre 2009 18 dicembre 2009 Tutti i venerdì ore 18.30 VENERDÌ 25 SETTEMBRE ORE

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Conoscenza basilare dello strumento. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica. Impostazione della corretta

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

Prima tromba (concorso) Violino di fila (concorso) Corno (concorso)

Prima tromba (concorso) Violino di fila (concorso) Corno (concorso) Prima tromba (concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione (tromba in Si bem.) - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino Al pianoforte e introduzione ai bimbi sulle Forme musicali

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Concerti. Auditorium Fratelli Olivieri

Concerti. Auditorium Fratelli Olivieri Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio Guido Cantelli - Novara i Concerti del Conservatorio A cura del M Walter Bozzia Auditorium Fratelli Olivieri Ingresso libero E con vivo piacere che presento

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

SOLISTI CON ORCHESTRA

SOLISTI CON ORCHESTRA SOLISTI CON ORCHESTRA Corso di formazione finalizzato alla produzione concertistica BANDO DI PARTECIPAZIONE BANDO AUDIZIONI SOLISTI CON ORCHESTRA L Associazione Fabrica Harmonica bandisce Audizioni per

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

imprescindibile, travolgente, appassionante Stagione Concertistica Un infinita Magia... ARABA FENICE Associazione Culturale

imprescindibile, travolgente, appassionante Stagione Concertistica Un infinita Magia... ARABA FENICE Associazione Culturale 2 1 2017-2018 Stagione Concertistica IL PIANOFORTE imprescindibile, travolgente, appassionante Un infinita Magia... ARABA FENICE Associazione Culturale Un infinita Magia... con il patrocinio e il contributo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano laverdi Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano LA PRIMA STAGIONE ESTIVA DE laverdi PRIMO APPUNTAMENTO CON UN'ESTATE CON LA MUSICA

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

Corso Superiore Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali. I SEMESTRE *** PROVE D'ESAME:

Corso Superiore Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali. I SEMESTRE *** PROVE D'ESAME: Corso Superiore Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali. Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: VIOLA Indirizzo interpretativo e compositivo Orientamento

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina:

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina: PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli