Associazione Idea Valcerrina. 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Idea Valcerrina. 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA"

Transcript

1 Associazione Idea Valcerrina a PROVINCIA DI ALESSANDRIA

2 A ssociazione Idea Valcerrina Idea Valcerrina è una Associazione a carattere socio-culturale per la divulgazione della musica e della letteratura, la promozione e sviluppo del territorio della Valcerrina e Monferrato Casalese, la salvaguardia e la tutela dell ambiente, le tradizioni locali, la valorizzazione delle bellezze naturali.

3 La Regione Piemonte, nel rinnovare il proprio impegno nella promozione della cultura, pone particolare attenzione nei confronti del sistema musicale regionale nelle sue varie espressioni. L ente si pone infatti come attento interlocutore del molteplice panorama di realtà che animano la scena locale, fonte primaria di un ricco calendario di iniziative sul territorio ed espressione tangibile del dinamismo piemontese nel settore. Nel corso degli ultimi anni, sono andate crescendo e affermandosi proposte artistiche di qualità che hanno vivacizzato un offerta che oggi appare sempre più ampia, qualificata e diversificata, tratteggiando un vero e proprio palinsesto regionale di preziose occasioni di fruizione, capaci di soddisfare pubblici diversi. Località grandi e piccole concorrono così a dar vita a quella composita programmazione culturale del Piemonte che rappresenta ormai un fattore di caratterizzazione riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Uno scenario nel quale si colloca il lavoro condotto dall Associazione Idea Valcerrina con la rassegna Armonie in Valcerrina, la cui diciassettesima edizione ripropone un format consolidato, in cui la musica di alta qualità incontra il patrimonio artistico e architettonico del Monferrato Casalese, ricco di castelli, antiche chiese e di grande attrattiva paesaggistica, creando una sorta di dialogo fra le sonorità e paesaggio, capace di regalare al pubblico momenti di indubbia suggestione. Una manifestazione della cui realizzazione la Regione Piemonte è pertanto lieta in virtù non soltanto della sua capacità di rappresentare un momento attrattivo per gli appassionati al di fuori dei consueti circuiti, ma di avvicinare alla musica nuovi spettatori Antonella Parigi Assessore alla cultura e al turismo della Regione Piemonte

4 Sabato 11/06/16 ore 16,30 Castello di Camino Camino Simone Gramaglia: viola Luigi Attademo: chitarra F. Schubert: Sonata Arpeggione N. Paganini: Sonate op. 6 n. 1-3 N. Paganini: Sonata Concertata N. Paganini: Sonata per la Gran Viola

5 Sabato 25/06/16 ore Castello di Gabiano Gabiano Orchestra Filarmonica Italiana Maurizio Zanini: direttore Stefan Milenkovich : violino solista W.A.Mozart: Divertimento n.1 K136 W.A.Mozart: Concerto n.5 per violino e orchestra KV219 F.J.Haydn: Sinfonia n.44 Trauer Hob:I:44

6 Sabato 2/07/16 ore 17,00 Chiesa di S.Antonio Murisengo Trio Chausson Léonard Schreiber: violino Antoine Landowski: violoncello Boris de Larochelambert: pianoforte F.J.Haydn: Trio n.43 Hob.XV 27 F.Mendelssohn: Trio n.1 op.49 C.Debussy: Ttrio in sol mag. F.Chopin: Polonaise brillante op.3

7 Sabato 23/07/16 ore Casa Crova Solonghello Janoska Ensemble O.Janoska: violino R.Janoska: violino F.Janoska: pianoforte J.Darvas: basso J.Strauss: Ouverture of the Fledermaus F.Kreisler: Liebesleid F.Janoska: Musette pour Fritz G.Bizet: Carmen fantasie J.Massenet: Thais meditation N.Paganini: Paganini Janoska R.Janoska: Melodie for melody W.A.Mozart: Rumba for Amadeus P.da Sarasade: Tarantella vs. Niska Banja A.Piazzolla: Adios nonino

8 Sabato 27/08/16 ore Piazza del Municipio Moncestino Quintetto Papageno Mattia Petrilli: flauto Nicolas Cock-Vassiliou: oboe Dario Marino Varela: clarinetto Giuseppe Russo: corno Luca Franceschelli: fagotto F.J.Haydn: Divertimento n.1 Corale di S.Antonio P.Taffanel: Quintetto in sol mag. Op.3 M.Ravel: Ma mere l Oye G.Schuller: Suite per quintetto fiati J.Ibert: Trois pieces brèves G.Briccialdi: Pourri fantastico dal Barbiere di Siviglia di G.Rossini

9 Sabato 10/09/16 ore Tenuta Gambarello Mombello Dolce Concento Ensemble Nicola Valentini: direttore Paolo Grazzi: oboe solista Francesco Spendolini: clarinetto solista Alessandro Nasello: fagotto solista Alessandro Denabian: corno solista W.A.Mozart: concerto per oboe e orchestra K314 J.Haydn: Sinfonia n.43 W.A.Mozart: Sinfonia Concertante K297 per oboe, clarinetto, fagotto, corno e orchestra

10 Sabato 1/10/16 ore Chiesa S.Salvatore Ozzano Herbert Schuch: pianoforte J.Brahms: Quattro ballate op.10 J.Brahms: Variazioni su un tema di Paganini F.Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude F.Liszt: Funérailles

11 Sabato 22/10/16 ore Santuario di Crea Serralunga di Crea Il Pomo d Oro Zefira Valova:violino Alfia Bakieva: violino Giulio d Alessio: viola Ludovico Minasi: violoncello Davide Nava: basso Federica Bianchi: cembalo Edgar Moreau: violoncello solista G.B.Platti: concerto per cello D-WD650 C.Graupner: Ouverture GWV441 A.Vivaldi: concerto per cello RV419 J.A.Hasse: Sinfonia op.5 n.6 G.P.Teleman: DivertimentoTWV 50:23 L.Boccherini: Concerto per cello B479

12 Sabato 5/11/16 ore 16,00 Chiesa di S.Agata Pontestura Denis Kozhukhin: Pianoforte F.J.Haydn: Sonata (tbc) S.Prokofiev: Romeo e Giulietta op.75 per pianoforte M.P.Moussorgsky: Quadri di un Esposizione

13 Sabato 12/11/16 ore Chiesa S.Eusebio Varengo Quartetto di Cremona Cristiano Gualco: violino Paolo Andreoli: violino Simone Gramaglia: viola Giovanni Scaglione: violoncello Bruno Giuranna: viola L.v.Beethoven: Quintetto per archi op.29 J.Brahms: Qυintetto per archi op.111

14 Sabato 26/11/16 ore Teatro Municipale Moncalvo Quartetto Akilone Quartetto vincitore del concorso internazionale per Quartetti Bordeaux (FR) Elise De-Bendelac: violino Emeline Conce: violino Lucie Mercat: violoncello Louise Desjardins: viola F.J.Haydn: Quartetto per archi Op.20 n.3 F.Mendelssohn: Quartetto per archi op.13 M.Ravel: Quartetto per archi in fa mag.

15 Sabato 3/12/16 ore 16,00 Chiesa S.Nazario e Celso Cerrina Sandro Laffranchini: violoncello Davide Cabassi: pianoforte F.Chopin: Sonata op.65 G.Faurè: Sicilienne op.78 G.Faurè: Apres un reve C.Debussy: Sonata per cello e pianoforte F.Poulenc: Sonata per cello e pianoforte

16 Con il sostegno di: PATROCINIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Associazione Idea Valcerrina Maggior sostenitore Si ringraziano i Comuni di: Camino, Gabiano, Murisegno, Solonghello, Moncestino, Mombello, Ozzano, Serralunga di Crea, Pontestura, Varengo, Moncalvo, Cerrina Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili Armonie in Valcerrina Per informazioni: Associazione Idea Valcerrina

Con il patrocinio di: Associazione Idea Valcerrina PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE IN MUSICA

Con il patrocinio di: Associazione Idea Valcerrina PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE IN MUSICA Con il patrocinio di: PROVINCIA DI ALESSANDRIA Associazione Idea Valcerrina PIEMONTE IN MUSICA As ssociazione Idea Valcerrina Idea Valcerrina è una Associazione a carattere socio-culturale per la divulgazione

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com Curriculum Pianista,compositore, direttore d orchestra,si forma presso il Conservatorio di Venezia e si perfeziona,

Dettagli

Festival paganiniano di Carro 15 edizione Luglio/agosto 2016

Festival paganiniano di Carro 15 edizione Luglio/agosto 2016 Società dei Concerti ONLUS Via Prione 45 19100 La Spezia Tel e fax 0187/731214 - P.Iva 01021640113 www.sdclaspezia info@sdclaspezia.it Festival paganiniano di Carro 15 edizione Luglio/agosto 2016 ANTEPRIMA

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 18 25 maggio 2014 Dopo l opera, con le due repliche di Siberia, la Stagione concertistica del Conservatorio Aspettando EXPO 2015. I sapori

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI"

SALA PUCCINI CONSERVATORIO G.VERDI SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI" *1 Concerto Lunedì 12 ottobre 2009 Violinista ELSA MARTIGNONI Pianista LUIGI PALOMBI W.A.Mozart Sonata in si bem. magg. K.378 R.Schumann Sonata n.1 in la min. op.105

Dettagli

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con Progetto Circuito Giovani in collaborazione con La cultura è un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti. Claudio Abbado IL PROGETTO

Dettagli

STUDIARE AL CONSERVATORIO

STUDIARE AL CONSERVATORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO STUDIARE AL CONSERVATORIO Guida ai corsi preaccademici 2015-2016 Obiettivi dei corsi

Dettagli

AUDITORIUM GABER GRATTACIELO PIRELLI

AUDITORIUM GABER GRATTACIELO PIRELLI AUDITORIUM GABER GRATTACIELO PIRELLI 27 concerti più il Festival La Musica Russa (3 concerti) 1 Concerto - Lunedì 14 ottobre 2013, ore 21 Pianista FIORENZO PASCALUCCI F.Chopin Barcarolle in fa diesis magg.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme COMUNICATO STAMPA SPECIALE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE Meraviglia barocca: Haendel multiforme Haendel Arie e Sonate venerdì 9 dicembre alle ore 21, Auditorium Folco Portinari, Firenze

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

GRADUATORIA 2 FASCIA MATERIE D AULA Cognome aspirante Nome aspirante Data di nascita Provincia di nascita

GRADUATORIA 2 FASCIA MATERIE D AULA Cognome aspirante Nome aspirante Data di nascita Provincia di nascita GRADUATORIA 2 FASCIA MATERIE D AULA A031 CIMINO GIUSEPPE 22/11/1972 Ud 77,00 Teoria, analisi e composizione Nessun aspirante inserito in 2 fascia d Istituto, richiedente l Insegnamento di Storia della

Dettagli

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA 14 Ottobre Teatro O P Pagnano Via Cappelletta L operetta vien danzando - Società dell Accademia 21 Ottobre Palazzo Terragni Piazza Libertà Canti e balli ed altri sollazzi e Ensemble medievale Giuliano

Dettagli

2 CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI ISOLA DEL LIRI

2 CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI ISOLA DEL LIRI Città di Isola del Liri 2 CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI ISOLA DEL LIRI Premio Assoluto Ing. Angelo Viscogliosi REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO Riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di I grado ad indirizzo

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A ) Allegato A Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A. 06-07) STRUMENTI A FIATO E A PERCUSSIONE* I CICLO II CICLO Area disciplinare Settore disciplinare o discipline

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 9 > 16 > 23 > 30 MARZO 2014 VIOLINI Filippo Lama Riccardo Alfarè Cecilia

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Venerdì 23 Maggio (pomeriggio)

Venerdì 23 Maggio (pomeriggio) Venerdì 23 Maggio (pomeriggio) -Prove strumento dalle ore 14 alle ore 15 Formazioni corali Categoria S ore 15 durata minuti 20 per ciascuna prova 1. Istituto Comprensivo Statale Gambettola -------------------------

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 INFORMAZIONI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Iscrizioni Entro e non oltre Mercoledì 23 settembre 2015 Online

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009 MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009 Sabato 22 agosto: INAUGURAZIONE TEATRO SIMONI FE - ore 18.00 Vivaldi Le Quattro Stagioni nella brillante trascrizione per ensemble di flauti Trio di

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

Segue nel dettaglio l attività concertistica come Direttore d orchestra:

Segue nel dettaglio l attività concertistica come Direttore d orchestra: CURRICULUM VITAE Massimo Bianchini è nato a Roma il 29/08/del 1960, e ha iniziato lo studio musicale presso il Conservatorio di S. Cecilia, diplomandosi in Pianoforte nel 1983 sotto la guida di Rina Rossi.

Dettagli

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso A028 Educazione artistica A030 Educazione fisica A032 Educazione musicale A033 educazione tecnica A043 Ital., storia, ed. civica, geografia A245 Lingua straniera (Francese) A345 Lingua straniera (Inglese)

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Programma : Little jazz mass di Bob Chilcott, Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi

Programma : Little jazz mass di Bob Chilcott, Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi Sabato 21 giugno 2014 al teatro San Carlo uno spettacolo Extra 2014, una rassegna di nuova musica da camera sulla Terrazza che affaccia sui giardini di Palazzo Reale. Programma della giornata del 21 giugno

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

CIRCOLO FILARMONICO ASTIGIANO

CIRCOLO FILARMONICO ASTIGIANO CIRCOLO FILARMONICO ASTIGIANO COMUNE DI CASTELNUOVO DON BOSCO COMUNE di MONTECHIARO COMUNE DI CORTAZZONE COMUNE DI CINAGLIO Laboratorio artistico musicale Mario Molino Cinaglio COMUNE DI MONTIGLIO MONFERRATO

Dettagli

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna Associazione Giovanile Musicale Bologna sotto il patrocinio di Accademia Filarmonica di Bologna Consiglio dei Ministri Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dei Beni Culturali Dipartimento dello

Dettagli

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano OPEN WEEK 3/7 aprile 2017 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Dettagli

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile 2009 La Giuria: Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria Prof. Massimiliano Baggio, docente di pianoforte

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO)

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) N Organico Titolo I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) 1 Pianoforte BURLESCA 2 Canto e pianoforte MALINCONIA 3 Pianoforte DANZA A NOTTURNO 4 Orchestra ANDANTE E ALLEGRO

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM. Monaco di Baviera sabato 3 (20.00) dicembre Monaco di Baviera lunedì 5 (20.

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM. Monaco di Baviera sabato 3 (20.00) dicembre Monaco di Baviera lunedì 5 (20. Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

PROGETTO CRESCENDO IN MUSICA, IN PIEMONTE. BORSE DI STUDIO PER ARCHI

PROGETTO CRESCENDO IN MUSICA, IN PIEMONTE. BORSE DI STUDIO PER ARCHI PROGETTO CRESCENDO IN MUSICA, IN PIEMONTE. BORSE DI STUDIO PER ARCHI e FIATI Bando per il finanziamento di borse di studio per i giovani musicisti del Piemonte. Art. 1 Premesse Il Ministero delle Politiche

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA AUDIZIONI ART. 1 L'Orchestra della Magna Grecia bandisce una prova pubblica selettiva mediante audizione, finalizzata alla formazione di apposite graduatorie di merito da cui

Dettagli

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio, via Pighin - Rovigo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

Lazio, Puglia e Sicilia AH56 - Strumento musicale di I grado Puglia e Sicilia

Lazio, Puglia e Sicilia AH56 - Strumento musicale di I grado Puglia e Sicilia TRANSUMANZA DEI CANDIDATI AI CONCORSI A CATTEDRA Prove d'esame fuori regione: Classe di concorso Le prove di Si svolgeranno in A028 - Matematica e scienze Molise A060 - Tecnologia nella scuola Molise secondaria

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

2 Concorso Nazionale Musicale U. Giordano per le Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale

2 Concorso Nazionale Musicale U. Giordano per le Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale 2 Concorso Nazionale Musicale U. Giordano per le Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale Sezione II Musica d Insieme Sestetto L. Murialdo Foggia De Martino Paola Saxofono Cat. D 1 Premio p.

Dettagli

Bevagna, Spello, Trevi Acquasparta, Orvieto, Terni 9 luglio - 20 novembre 2016

Bevagna, Spello, Trevi Acquasparta, Orvieto, Terni 9 luglio - 20 novembre 2016 Bevagna, Spello, Trevi Acquasparta, Orvieto, Terni 9 luglio - 20 novembre 2016 Il Festival Federico Cesi si compone di tre distinte sezioni: Anteprima Festival, Musica Urbis Main Festival, Autumn Festival

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano Associazione Musicale "W.A.Mozart" Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA) tel. 0331 1831919 Mobile (+39)

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri

Dettagli

NOTES n. 8 Ottobre 2011

NOTES n. 8 Ottobre 2011 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 8 Ottobre 2011 Torna l appuntamento mensile con NOTES, informativa del Conservatorio con cui l Ufficio Comunicazione intende portare all attenzione il

Dettagli

Con il contributo di

Con il contributo di Con il contributo di Partner Principale della Fondazione Arturo Toscanini Partner Istituzionale della Filarmonica Arturo Toscanini Sponsor tecnici CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto

Dettagli

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI FRQLOFRQWULEXWRGHO)(65 )RQGR(XURSHRGL6YLOXSSR5HJLRQDOH Unione Europea Provincia di Brindisi $VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD $VVHVVRUDWRDOOH3ROLWLFKH&RPXQLWDULH LQFROODERUD]LRQHFRQ 3UHIHWWXUDGL&RUI Regione Puglia

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

AULA 1 AULA 2 AULA 3 AULA 4 AULA 5 AULA 6 AULA 7 STEX SOUND 14,00 14,45 19,30 TEORIA JUNIOR INTERM 19,00 19,00-20,15

AULA 1 AULA 2 AULA 3 AULA 4 AULA 5 AULA 6 AULA 7 STEX SOUND 14,00 14,45 19,30 TEORIA JUNIOR INTERM 19,00 19,00-20,15 LUNEDI' 2016/2017 11,00 14,00 14,45 16,00 CHITARRA CLASSICA Cianchi CHITARRA CLASSICA BASSO D'Ettorre Pecorelli 17,00 12,45 16,15 16,15 17,00 MUS.INS.CLASSICO PIANOFORTE Galtieri 14,00 MUSICA E' GIOCO

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

Incontri in Terra di Siena 2016: 29 luglio - 5 agosto

Incontri in Terra di Siena 2016: 29 luglio - 5 agosto Incontri in Terra di Siena 2016: 29 luglio - 5 agosto DIRETTORE ARTISTICO Antonio Lysy OLTRE LA MUSICA Come negli anni scorsi, nei giorni del festival offriamo una serie di eventi e di incontri relativi

Dettagli

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca) CICLO MOZART Posto unico per ogni spettacolo: 15 euro La biglietteria dell Opera di Firenze è aperta dal martedì al venerdì, 10-18, sabato 10-13. È possibile acquistare online e ritirare il proprio biglietto

Dettagli

Settimane Musicali al Teatro Olimpico XXI edizione Vicenza, 20 maggio / 10 giugno 2012 Ambasciatori di note. Terza tappa: Vienna

Settimane Musicali al Teatro Olimpico XXI edizione Vicenza, 20 maggio / 10 giugno 2012 Ambasciatori di note. Terza tappa: Vienna Settimane Musicali al Teatro Olimpico XXI edizione Vicenza, 20 maggio / 10 giugno 2012 Ambasciatori di note. Terza tappa: Vienna domenica 20 maggio Teatro Olimpico ore 18.00 OPERA Mozart, Il ratto dal

Dettagli

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival GUBBIO SUMMER FESTIVAL 2014 - I CONCERTI Giovedì 12 giugno ore 21.00 Gubbio Chiesa di Santa Maria della Piaggiola Concerto di Anteprima In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri

Dettagli

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Organizzazione in collaborazione con L'Associazione

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di musica G.B. Pergolesi 63900 FERMO Via dell Università, 16 REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

Calendario audizioni 17 concorso nazionale Riviera Etrusca

Calendario audizioni 17 concorso nazionale Riviera Etrusca Calendario audizioni 17 concorso nazionale Riviera Etrusca Con la presente, nel ringraziare per la scelta operata di partecipare a questa manifestazione, si comunica il calendario delle audizioni del concorso

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

ALLIEVO STRUMENTO VOTO PREMIO VINCITORI SEZIONE "SOLISTI" CAT. "JUNIOR"

ALLIEVO STRUMENTO VOTO PREMIO VINCITORI SEZIONE SOLISTI CAT. JUNIOR ALLIEVO STRUMENTO VOTO PREMIO VINCITORI SEZIONE "SOLISTI" CAT. "JUNIOR" Ferraro Mario Rocco Percussioni 98/100 1 Laquintana Silvia Violino 96/100 1 Fasano Bhatti Oreste Violino 92/100 2 Recchia Alice Violino

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Musiche di: L. Bernstein, M.Jarre, R.Rodgers, H.Mancini, A. Webber, F.Losser, H.Arlen

Musiche di: L. Bernstein, M.Jarre, R.Rodgers, H.Mancini, A. Webber, F.Losser, H.Arlen IL PROGRAMMA TERME TETTUCCIO Viale Verdi, 71 Montecatini Terme (PT) orario concerti 21.15 Giovedì 19 Aprile Terme Excelsior E LUCEAN LE STELLE Cristina Ferri - soprano Eduardo Aladrén - tenore Franco Rossi

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11)

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) Domenica 7 dicembre 2014 ore 11 ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE Direttore Alvise CASELLATI Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

MARTEDÍ PRIMA 2016/17 ! MARTEDÍ PRIMA 2016/17 11 ottobre, 15 novembre, 17 gennaio, 14 marzo e 11 aprile, ore 18:00 5 INCONTRI ALLA LIBRERIA VOLARE PROPEDEUTICI ALL ASCOLTO DEI CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA DELL ACCADEMIA

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

OPEN WEEK 4/11 aprile 2016 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati

OPEN WEEK 4/11 aprile 2016 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano OPEN WEEK 4/11 aprile 2016 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati Istituto di Musica Classica, Istituto di Musica Antica, Istituto di

Dettagli

CONCERTO DI CAPODANNO PASQUA MUSICALE NELLE CHIESE DI ATRI CONCERTO DI CAPODANNO CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO INAUGURALE FESTIVAL DEL REPORTAGE

CONCERTO DI CAPODANNO PASQUA MUSICALE NELLE CHIESE DI ATRI CONCERTO DI CAPODANNO CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO INAUGURALE FESTIVAL DEL REPORTAGE CONCERTO DI CAPODANNO 2 gennaio 2012 - Teatro Comunale di Atri Orchestra Filarmonica di Chernivtsy (Ucraina) - G. Piccinino, direttore - Svetly Zenevich, violino PASQUA MUSICALE NELLE CHIESE DI ATRI 16

Dettagli

Chi ha paura della musica classica?!

Chi ha paura della musica classica?! Chi ha paura della musica classica?! un percorso guidato per capire la musica classica, con spiegazioni e musiche dal vivo L intento della proposta è quello di poter dare ai ragazzi una conoscenza diretta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/11. LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010)

ANNO SCOLASTICO 2010/11. LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010) ANNO SCOLASTICO 2010/11 LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010) DISCIPLINE ANCONA L'AQUILA AREZZO BARI 2 BERGAMO LICEO DON CARLO OTTAVIO "P. SECCO GINNASIO"F. LORENZO RINALDINI

Dettagli

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare Graduatoria d Istituto 20/204 Definitiva 3^ fascia GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA VANNINI DARIO PT 4634 37.00 / / 24 66 / 27.00 6.00 2 3 4 5 6 BINDI GIORDANO GAZZURRA ROBERTO VANNUCCI

Dettagli

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014 Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014 Protocollo n 3658/E4 DEL 03/10/2013 1 LANTARÈ FRANCESCA 7.00 04/06/1993 Idoneo al 2 anno livello 2 Graduatoria

Dettagli

Ettore Pozzoli. Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI. Pagina 2. Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli

Ettore Pozzoli. Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI. Pagina 2. Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI Ettore Pozzoli Febbraio 2014 Pagina 2 Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli L Orchestra Filarmonica E. Pozzoli è nata, col sostegno della

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

OASI DEGLI ARTISTI - LE SCHUBERTIADI - House Concert! OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert! Tutti gli Artisti dell Associazione ARTE DEL SUONARE, ti aspettano per una nuova entusiasmante stagione di concerti n una villa immersa nel verde:

Dettagli