Collaborazioni: CONCERTI STRAORDINARI RISERVATI AI POSSESSORI DI ALMENO DUE TESSERE SERIE A e Festival Omaggio a Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaborazioni: CONCERTI STRAORDINARI RISERVATI AI POSSESSORI DI ALMENO DUE TESSERE SERIE A e Festival Omaggio a Milano"

Transcript

1 Collaborazioni: CONCERTI STRAORDINARI RISERVATI AI POSSESSORI DI ALMENO DUE TESSERE SERIE A e Festival Omaggio a Milano A) Domenica 19 ottobre (Teatro Dal Verme) ENGLISH CHAMBER ORCHESTRA Direttore SHUNTARO SATO - Violinista SARAH CHANG L.v.BEETHOVEN: Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 Eroica A. DVORAK: Concerto in la minore per violino e orchestra B) Mercoledì 28 gennaio (Teatro Dal Verme) ORCHESTRA D ARCHI ITALIANA Direttore e Solista M. STOCKHAUSEN Johannes Itten: Ascension And Pause J.S.BACH: Terzo Concero Brandeburghese in sol maggiore BWV 1048 per archi e bc. Secondo Concerto Brandeburghese in fa maggiore BWV 1047 per archi, tromba, vl, oboe, flauto e bc Sesto Concerto Brandeburghese in si maggiore BWV 1051 per archi e bc M. STOCKHAUSEN: Ascent and Pause (commissione ODAI) per tromba e archi SETTEMBRE 2003 STAGIONE Serie A 1) Lunedì 29 settembre Pianista ANDRAS SCHIFF J.S.BACH: Variazioni Goldberg (Klavierübung IV) BWV 988 OTTOBRE ) Lunedì 13 ottobre Violinista FRANK PETER ZIMMERMANN Pianista ENRICO PACE L.v. BEETHOVEN: Sonata n.5 in fa maggiore op.24 Primavera F.BUSONI: Sonata n. 2 in mi minore op. 36/a R.STRAUSS: Sonata in mi bemolle maggiore op.18 3) Lunedì 20 ottobre Pianista ALEXANDER LONQUICH R.SCHUMANN: Papillons op.2 Davidsbündlertänze op.6 Kreisleriana op.16 4) Lunedì 27 ottobre Pianista ELISSO VIRSALADZE P.I.CIAIKOVSKI: 6 Pezzi op Träumerei am Abend in sol minore - Scherzo umoristico in re bemolle maggiore - Albumblatt in re bemolle maggiore - Nocturne in do diesis minore - Capriccioso in si diesis maggiore - Variazioni in la maggiore S.PROKOFIEFF: Sonata n.2 in re minore op.14 Sarcasme op.17 Toccata in do maggiore op.11 1

2 NOVEMBRE ) Lunedì 3 novembre Violinista GIL SHAHAM Pianista AKIRA EGUCHI J.S.BACH: Partita n.2 in re minore BWV 1004 L.v.BEETHOVEN: Sonata n.5 in fa maggiore op.24 ( Primavera ) G.FAURÉ: Berceuse op.16 Morceau de lecture à vue Fileuse da Pelléas et Mélisande op.80/2 Sicilienne op.78 Sonata per violino e pianoforte n.1 in la maggiore op.13 Il Genio è Donna 6) Venerdì 7 novembre (Teatro Dal Verme) Violinista HILARY HAHN Pianista NATHALIE ZHU J.S.BACH: Partita n.2 per violino solo in re minore BWV 1004 W.A.MOZART: Sonata per violino in sol maggiore K301 E.BLOCH: Sonata n.1 W.A.MOZART: Sonata per violino in la maggiore K 526 7) Sabato 8 novembre Pianista ANGELA HEWITT L.COUPERIN : Sixième Ordre J.S.BACH: Suite Inglese n.6 in re minore BWV 811 M.RAVEL: Miroirs GRANADOS : La maja y el ruisenor El Pelele 8) Domenica 9 novembre Clarinettista SABINE MEYER Pianista OLEG MAISENBERG C.DEBUSSY: Rapsodia n.1 per clarinetto e pianoforte M.RAVEL: Alborada del Gracioso per pianoforte D.MILHAUD: Sonatine per clarinetto e pianoforte op.100 R.SCHUMANN: Fantasiestücke per clarinetto e pianoforte op. 100 J.BRAHMS: Sonata in fa minore op.120/1 per clarinetto e pianoforte 9) Lunedì 10 novembre Pianista MARTHA ARGERICH Violinista IVRY GITLIS L.v.BEETHOVEN: Sonata n.9 in la maggiore op.47 A Kreutzer C.FRANK: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte C.DEBUSSY: Sonata n.3 in sol minore 10) Lunedì 17 novembre QUARTETTO BORODIN L.v.BEETHOVEN: Quartetto n.2 in sol maggiore op.18 Quartetto n.4 in do maggiore op.18 Quartetto n.1 in fa maggiore op.18 2

3 11) Sabato 22 novembre Violinista SHLOMO MINTZ - Pianista ITAMAR GOLAN N. PAGANINI: Sonata n.12 in mi minore op.3 J. BRAHMS: Seconda Sonata in la maggiore op.100 J. BRAHMS: Terza Sonata in re minore op.108 N. PAGANINI - KREISLER: Introduzione e variazioni sul tema Non più mesta (Dalla Cenerentola di Rossini) N. PAGANINI - KREISLER: La Campanella (Rondò dal Secondo Concerto per violino in si minore op.7) 12) Lunedì 24 novembre Pianista LANG LANG F. J. HAYDN: Sonata in mi maggiore Hob. XVI/31 S. RACHMANINOV: Sonata n.2 in si bemolle minore op.36 TAN DUN: Eight Memories in Water Color op.1 (1978) F. CHOPIN: Notturno n.2 in re bemolle maggiore op.27 F. LISZT : Don Giovanni, Fantasia S 418 DICEMBRE ) Lunedì 1 dicembre Violinista DOMENICO NORDIO Pianista HANS FAZZARI 14) Lunedì 8 dicembre 15) Martedì 9 dicembre KREMERATA MUSICA Violinista GIDON KREMER- Violoncellista TATJANA VASSILJEVA -Pianista ANDRIUS ZLABYS Soprano JULIA KORPAKEVA SILVESTROV: Postludio n.1 D.S.C.H. per soprano e trio con pf. D.SHOSTAKOVICH: Trio per pianoforte e archi in do op.8 A.SCHNITTKE: Sonata n.2 (Quasi Sonata) per violino e pianoforte D.SHOSTAKOVICH: Sonata per pianoforte n.1 op.12 D.SHOSTAKOVICH: Sette Romanze su poesie di A. Blok op.127 per soprano e vl.vcl. e pf 16) Domenica 14 dicembre (Teatro Dal Verme) FILARMONICA DI CANNES Direttore PHILIPPE BENDER Pianista MAURIZIO MORETTI W.A. MOZART: Don Giovanni, Ouverture W.A.MOZART: Concerto in si bemolle maggiore K 595 L.v.BEETHOVEN: Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 17) Lunedì 15 dicembre FILARMONICA DI CANNES Direttore PHILIPPE BENDER Pianista ANDREA BACCHETTI L.v.BEETHOVEN: Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op.19 L.V.BEETHOVEN: Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 Eroica 3

4 18) Lunedì 22 dicembre Pianista FREDDY KEMPF F.CHOPIN: 12 Studi op Studi op.25 V.HOROWITZ: Stars and Stripes GENNAIO ) Lunedì 12 gennaio Violoncellista STEVEN ISSERLIS - Pianista KIRILL GERSTEIN J.N. HUMMEL: Variazioni in do minore/maggiore F. CHOPIN: Sonata per violoncello e piano op.65 R. SCHUMANN: Sonata n.3 op. post. per violino e pianoforte (trascr. S. Isserlis) J. BRAHMS: 3 Danze ungheresi (trascr. Piatti) 20) Domenica 18 gennaio ORCHESTRA DA CAMERA DI PADOVA E DEL VENETO Tenore CHRISTOPHER PREGARDIEN Direttore MARIO BRUNELLO SCHUBERT/ZENDER: " DIE WINTERREISE" Gute Nacht - Die Wetterfahne - Gefrorne Tränen Erstarrung - Der Lindenbaum Wasserflut - Auf dem Flusse Rückblick Irrlicht Rast Frühlingstraum Einsamkeit - Die Post - Der greis- Kopf - Die Krähe - Letzte Hoffnung - Im Dorfe - Der stürmische Morgen Täuschung - Der Wegweiser - Das Wirtshaus - Mut! - Die Nebensonnen - Der Leiermann 21) Lunedì 19 gennaio Violinista UTO UGHI Pianista ALESSANDRO SPECCHI FEBBRAIO ) Lunedì 2 febbraio Violinista ILYA GRINGOLTS Pianista ITAMAR GOLAN J.S.BACH: Sonata n.3 in do maggiore BWV 1005 W.A.MOZART: Sonata in fa maggiore C.M.v.WEBERN: Quattro Pezzi R.SCHUMANN: Grande Sonata in re minore op ) Lunedì 9 febbraio QUARTETTO D ARCHI DEI FILARMONICI DI BERLINO Clarinettista ALESSANDRO CARBONARE C.M.v.WEBER: Quintetto in si bemolle maggiore op.34 per clarinetto e archi W.A.MOZART: Quintetto in la maggiore K.581 per clarinetto e archi 4

5 24) Sabato 14 febbraio ORCHESTRA DA CAMERA DI PRAGA Pianista ANDREA BACCHETTI F.MENDELSSOHN L Opera per pianoforte e orchestra F.MENDELSSOHN: Concerto in sol minore op.25 per pianoforte e orchestra Concerto in re minore op.40 per pianoforte e orchestra Capriccio brillante in si minore op.22 Rondò brillante in si bemolle op. 29 Serenata e Allegro gioioso in mi bemolle maggiore op.43 25) D.D.D. QUARTETTO DELLA SCALA 26) D.D.D. Pianista ALEXANDER LONQUICH SERIE FESTIVAL OMAGGIO A MILANO Ciclo Brahms Giovedì 22 gennaio J.BRAHMS: Trio op.8 per violino violoncello e pianoforte (Violino Domenico Nordio Violoncello Massimo Polidori Pianoforte Mikhail Lidsky) Quintetto op.115 per clarinetto, due violini, viola e violoncello (Il Quartetto della Scala Clarinetto Alessandro Carbonare) Venerdì 23 gennaio J.BRAHMS: Sonata op.100 per violino e pianoforte (Violino Francesco Manara Pianoforte Mikhail Lidsky) Trio op.114 per clarinetto, violoncello e pianoforte (Clarinetto Alessandro Carbonare Violoncello Massimo Polidori - Pf Mikhail Lidsky) Quartetto op.60 per violino, viola, violoncello e pianoforte (Vl. Domenico Nordio- Viola Simonide Braconi Cello Massimo Polidori- Pf M.Lidsky) Sabato 24 gennaio J. BRAHMS: Trio op.40 per violino, corno e pianoforte (Vl. Domenico Nordio- Corno Alessio Allegrini - Pf Mikhail Lidsky) Quartetto op. 67 per due violini, viola e violoncello (Il Quartetto della Scala) 4) Lunedì 26 gennaio Violinista VADIM REPIN Pianista ITAMAR GOLAN E.H.GRIEG: Sonata n.3 in do minore op.45 S.PROKOFIEV: Sonata n.2 in re maggiore op.94 bis B.BARTOK: Rapsodia n.1 per violino e pianoforte J.BRAHMS: Sonata n.3 in sol minore op.108 5) Lunedì 16 febbraio Pianista ANDRAS SCHIFF L.v.BEETHOVEN: Sonata n.1 in fa minore op.2,1 Sonata n.2 in la maggiore op.2,2 Sonata n.3 in do maggiore op.2,3 Sonata n.4 in mi bemolle maggiore op.7 6) Lunedì 23 febbraio Violoncellista MISHA MAISKY G.F.TELEMANN: Suite in re maggiore J.S.BACH: Suite n.3 in do maggiore BWV 1009 B.BRITTEN: Suite n.1 op. 72 J.S.BACH: Suite n.6 in re maggiore BWV

6 7) Venerdì 27 febbraio (Teatro Dal Verme) Pianista ALESSIO BAX MARZO ) Lunedì 1 marzo I SOLISTI DI MOSCA - Direttore e Solista YURI BASHMET 9) Lunedì 8 marzo I SOLISTI DI MOSCA - Direttore e Solista YURI BASHMET 10) Venerdì 12 marzo (Teatro Dal Verme) Violinista MIDORI - Pianista ROBERT Mc DONALD N.PAGANINI: La Campanella J.BRAHMS: Sonata n.1 in sol maggiore op.78 J.S.BACH: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore BWV 1015 C.SAINT-SAËNS: Sonata n.1 in re minore op.75 11) Lunedì 15 marzo Violoncellista NATALIA GUTMAN Pianista ELISSO VIRSALADZE L.v.BEETHOVEN: Sonata n. 2 in sol minore op.5,2 per violoncello e pianoforte F.MENDELSSOHN-BARTHOLDY: Sonata n.2 in re maggiore op.58 per vlc. e pf. J.BRAHMS: Sonata n.2 in fa maggiore op.99 per vlc. e pf. 12) Lunedì 22 marzo Pianista OLLI MUSTONEN J.SIBELIUS: 10 Pezzi per piano op Rêverie 2. Scherzino 3. Air varié 4. The Shepherd (Der Hirt) 5. In the Evening (Des Abends) 6. Dialogue 7. Tempo di Minuetto 8. Fisherman s Song (Fischerlied) 9. Serenade (Ständchen) 10. Summer Song (Sommerlied) D. SCARLATTI: Sonate S. RACHMANINOFF: Sonata n. 1 in re minore op ) Lunedì 29 marzo QUARTETTO DELLA SCALA APRILE ) Lunedì 5 aprile Violinista GIDON KREMER & KREMERATA MUSICA D.SHOSTAKOVICH: Quartetto per archi n.13 Quartetto per archi n.14 Quartetto per archi n.15 6

7 15) Lunedì 19 aprile ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - Violoncellista ALEXANDER CHAUSHIAN Pianista FREDDY KEMPF R. SCHUMANN: Concerto in la minore op.129 per violoncello e orchestra R. SCHUMANN: Concerto in la minore op.54 per pianoforte e orchestra 16) Lunedì 26 aprile MAGGIO ) Lunedì 3 maggio QUARTETTO DI TOKYO W.A.MOZART: Quartetto in si bemolle maggiore KV 458 Jagdquartett A.ZEMLINSKY: Quartetto n.4 op.25 L.v.BEETHOVEN: Quartetto n.8 in mi minore op.59/2 Quartetto n.13 in si bemolle maggiore op ) Lunedì 10 maggio Pianista BRUNO LEONARDO GELBER L.v.BEETHOVEN: Sonata quasi una fantasia in do diesis minore op.27,2 Al chiaro di luna L.v.BEETHOVEN: Sonata in mi bemolle magg. op.81a les Adieux 19) Lunedì 17 maggio Pianista STEPHEN HOUGH F.LISZT: Années de Pèlerinage : I Année (Suisse) J.N.HUMMEL: Sonata in fa minore F.CHOPIN: Impromptu n.2 in fa diesis maggiore op.36 Impromptu n.3 in sol bemolle maggiore op.51 Ballate n.3, n.4 20) Lunedì 24 maggio ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA - Pianista ALEXANDER LONQUICH 21) Giovedì 27 maggio (Teatro Dal Verme) Pianista JEFFREY SWANN 22) Lunedì 31 maggio WAGNER PHILHARMONIE - Pianista SA CHEN GIUGNO ) Martedì 1 giugno WAGNER PHILHARMONIE Pianista JEVGENY SUDBIN 24) Lunedì 7 giugno ORCHESTRA DA CAMERA DI PADOVA E DEL VENETO Direttore M. CALDI 25) Lunedì 14 giugno ORT- ORCHESTRA DELLA TOSCANA Direttore STEPHAN DENEVE Violinista JULIA FISCHER 7

8 Coproduzione Serate Musicali - ORT M. RAVEL: Le tombeau de Couperin L.v. BEETHOVEN: Concerto per violino e orchestra G. PETRASSI: Estri per 15 esecutori F.SCHUBERT: Sinfonia n. 3 D 200 e inoltre Pianisti: E. POMPILI, R. PROSSEDA, P. LESCHENKO, J. ZAYAS, M. LIDSKY- Violinista D. NORDIO Violoncello M. ORMEZOWSKY CONCERTO Offerto agli Abbonati della stagione Lunedì 15 settembre Violinista UTO UGHI WIENER SYMPHONIKER KAMMER ORCHESTER W. A. MOZART: Sinfonia n. 13 K 112 Concerto n.3 in sol maggiore K 216 Divertimento KV 136 Concerto n.5 in la maggiore K 219 CONCERTO STRAORDINARIO Fuori Abbonamento Venerdì 6 febbraio (Teatro Dal Verme) CAMERATA DI PRATO L.v. BEETHOVEN: Nona Sinfonia Lunedì 6 ottobre (recupero stagione ) ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO Direttore e Violino Solista MASSIMO QUARTA G.ROSSINI: Guglielmo Tell, Ouverture N. PAGANINI: Grande Concerto in mi minore Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra Valido per la Serie A e Festival Omaggio a Milano Festival Omaggio a Milano II ciclo (ROSSO) 8

9 CONCERTO Offerto agli Abbonati della Stagione Venerdì 10 ottobre (Teatro Dal Verme) HEDVIG ELEONORA CHAMBER CHOIR J.BRAHMS: Due Mottetti op.84 Warum ist das Licht gegeben dem Mühselingen... O Heiland, reiß die Himmel auf Fünf Gesänge op.104 Nachtwache 1 Nachtwache 2 Letztes Glück Verlorene Jugend Im Herbst Fest - und Gedenksprüche op.109 I.PIZZETTI: Due composizioni corali Il giardino di Afrodite Piena sorgeva la luna G.VERDI: Da Quattro Pezzi Sacri Ave Maria sopra una scala enigmatica Laudi alla Vergine Maria L.J.WERLE: Canzone 126 di Franceso Petrarca S.D.SANDSTRÖM: Hear my prayer W.STENHAMMAR: Tre körvisor (Tre piccoli pezzi per coro) Teatro Dal Verme 17 marzo 2004 Perahia Teatro Dal Verme 2,3,4 giugno Argerich Teatro Dal Verme 20 maggio 2005 Tutti coloro che sottoscriveranno l abbonamento alla Serie A e Festival Omaggio a Milano avranno diritto a partecipare ai concerti del Ciclo Week-End in Musica 9

10 SERIE WEEK-END IN MUSICA Teatro Dal Verme e Conservatorio Verdi ore Venerdì 24 ottobre (Teatro Dal Verme) Chitarrista MANUEL BARRUECO D. SCARLATTI: Sonata in mi maggiore K380 Sonata in mi maggiore K 474 (orig. mi bemolle) Sonata in sol maggiore K 14 Sonata in mi minore K 11 (orig. in do) Sonata in si minore K 27 J. S. BACH: Sonata in do maggiore BWV 1005 J.RODRIGO: A.PIAZZOLLA : Invocation et danse Hommage a Manuel de Falla Campero Romàntico Acentuado Triston Compadre Venerdì 28 novembre Violinista MASSIMO QUARTA - Violoncellista ENRICO DINDO Pianista PIETRO DE MARIA F. SCHUBERT: Trio in si bemolle maggiore op.99 F. SCHUBERT: Trio in mi bemolle maggiore op.100 Mercoledì 17 dicembre - (Teatro Dal Verme) Concerto di Natale ORCHESTRA DE I POMERIGGI MUSICALI Direttore MISHA DAMEV Con gli Auguri della Famiglia Strauss I Valzer della Famiglia Strauss JOHANN STRAUSS: Fledermaus Ouverture (Il Pipistrello Ouverture) Die Libelle op. 204 (La libellula) Bei uns zuhaus (Da noi a casa) Luzifer Polka (Lucifero Polka) Fruhlingsstimmen op.410 (Voci di Primavera) JOSEF STRAUSS: JOHANN STRAUSS: Plappermaulchen op. 245 (Il chiacchierone) Pizzicato Polka Kunstlerleben op.316 (Vita d artista) An del schonen, blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu) Radetzky Marsch op.228 (Marcia di Radetzky) Venerdì 30 gennaio ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE Pianista FRANCESCO LIBETTA P.I.CIAIKOVSKY: Concerto n. 1 in si bemolle minore op.23 L.GODOWSKI: 7 Studi sugli Studi di Chopin J.BRAHMS: Concerto n.1 in re minore op.15 Venerdì 23 aprile Violinista SALVATORE ACCARDO E I SUOI AMICI (Violino LAURA GORNA; Viole FRANCESCO FIORE, ANNA SEROVA;Violoncelli FEDERICO AGOSTI, ROCCO FILIPPINI) W.A.MOZART: Quintetto in re maggiore K 593 F.SCHUBERT: Quintetto in do maggiore op. 163/D

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Settembre Data Luogo Artista Programma Biglietti. Ottobre Data Luogo Artista Programma Biglietti Lunedì 5

Settembre Data Luogo Artista Programma Biglietti. Ottobre Data Luogo Artista Programma Biglietti Lunedì 5 Settembre 2015 Domenica 6 Via, ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA DANIEL HARDING ALESSANDRO TAVERNA Concerto n. 3 in do minore per pianoforte orchestra op. 37 A. DVOŘÁK Sinfonia n. 8 in sol maggiore op.

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali 64 a Stagione Sinfonica dell I concerti del giovedì sera alle ore 20.30 GIOVEDÌ 23 OTTOBRE del Coro Marco Berrini Voce recitante Lella Costa Soprano Caterina di Tonno Mezzo soprano Lucia Cirillo ArsCantica

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010 I Concerti in Villa XV edizione Maggio-Giugno 2010 Nella cornice festosa delle dimore storiche della terraferma veneziana ritornano I concerti in villa, che nella quindicesima edizione presentano due prestigiose

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014 29 dicembre 2015 Tradizionale concerto con I Solisti di Radio Veneto Uno, diretti dal M Giorgio Sini. W. A Mozart Serenata notturna K525 Eine kleine Nachtmusik T. Albinoni Concerto op. 2 op. 9 per oboe

Dettagli

I Concerti di Musica Insieme 2012/13

I Concerti di Musica Insieme 2012/13 Lunedì 22 ottobre 2012 ore 20.30 I Concerti di Musica Insieme 2012/13 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA JOHN AXELROD direttore Aaron Copland Fanfare for the Common Man Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore

Dettagli

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017 NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo 13 ottobre 2016 13 maggio 2017 Direttore artistico M Maurizio Salerno La Tradizione del Nuovo presenterà un cartellone di 23 concerti

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

STAGIONE DA CAMERA 2007/2008

STAGIONE DA CAMERA 2007/2008 STAGIONE DA CAMERA 2007/2008 Accademia Nazionale di Santa Cecilia 12 ottobre 2007 La Risonanza Fabio Bonizzoni direttore Gemma Bertagnolli soprano Raffaella Milanesi soprano Cristina Sogmeister contralto

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013 Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013 Turno pomeridiano Politeama Garibaldi 1. lunedì 12 novembre Rudolf Buchbinder pianoforte Beethoven Sonata in do maggiore op.

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

Motto della Stagione 2009/2010 «Il Genio è Donna» con il Patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri

Motto della Stagione 2009/2010 «Il Genio è Donna» con il Patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri S E R A T E M U S I C A L I Motto della Stagione 2009/2010 «Il Genio è Donna» con il Patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri SERIE IN ABBONAMENTO (Conservatorio G. Verdi e Teatro Dal Verme)

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM. Monaco di Baviera sabato 3 (20.00) dicembre Monaco di Baviera lunedì 5 (20.

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM. Monaco di Baviera sabato 3 (20.00) dicembre Monaco di Baviera lunedì 5 (20. Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com Curriculum Pianista,compositore, direttore d orchestra,si forma presso il Conservatorio di Venezia e si perfeziona,

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Prove e programma di esame

Prove e programma di esame Prove e programma di esame Le audizioni sono pubbliche e si svolgeranno a L Aquila presso Conservatorio di Musica A. Casella, secondo il seguente calendario: Timpani con l obbligo delle percussioni Lunedì

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

MICAT IN VERTICE - 93ª edizione

MICAT IN VERTICE - 93ª edizione MICAT IN VERTICE - 93ª edizione 21 NOVEMBRE 2015 Cattedrale Concerto straordinario in occasione della Messa di suffragio per Guido Chigi Saracini nel 50 anniversario della scomparsa ore 21.00 CESARE MANCINI

Dettagli

Associazione Idea Valcerrina. 16 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Associazione Idea Valcerrina. 16 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA Associazione Idea Valcerrina 2015 16 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA A ssociazione Idea Valcerrina Idea Valcerrina è una Associazione a carattere socio-culturale per la divulgazione della musica e della letteratura,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE IVREA - 16 ottobre 2015. Si è tenuta ieri sera, presso l Auditorium Mozart di Ivrea, la presentazione della XXII edizione

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015 57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA Ottobre/dicembre 2015 Venerdì 16 ottobre, ore 21,00 turno serale 1 Sabato 17 ottobre, ore 17,30 turno pomeridiano 1 Domenica 18 ottobre, ore 11,00

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 23 25 ottobre 2014 Händel, Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra Soprano: Lydia Teuscher Contralto:

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

SOLISTI CON ORCHESTRA

SOLISTI CON ORCHESTRA SOLISTI CON ORCHESTRA Corso di formazione finalizzato alla produzione concertistica BANDO DI PARTECIPAZIONE BANDO AUDIZIONI SOLISTI CON ORCHESTRA L Associazione Fabrica Harmonica bandisce Audizioni per

Dettagli

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Titoli color verde: supporto CD Titoli color giallo: supporto DVD Titoli color azzurro: supporto MP3 Titoli color rosso: supporto

Dettagli

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11)

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) Domenica 7 dicembre 2014 ore 11 ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE Direttore Alvise CASELLATI Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa STAGIONE DI CONCERTI 2014-2015 Comunicato stampa Il cartellone 2014-2015 dell'orchestra Filarmonica di Torino si articola in nove appuntamenti serali, che verranno realizzati da ottobre a giugno, tutti,

Dettagli

SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI"

SALA PUCCINI CONSERVATORIO G.VERDI SALA PUCCINI CONSERVATORIO "G.VERDI" *1 Concerto Lunedì 12 ottobre 2009 Violinista ELSA MARTIGNONI Pianista LUIGI PALOMBI W.A.Mozart Sonata in si bem. magg. K.378 R.Schumann Sonata n.1 in la min. op.105

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE CORNO

BANDO DI AUDIZIONE CORNO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

Prima tromba (concorso) Violino di fila (concorso) Corno (concorso)

Prima tromba (concorso) Violino di fila (concorso) Corno (concorso) Prima tromba (concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione (tromba in Si bem.) - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven

Dettagli

Scuola di Pianoforte

Scuola di Pianoforte Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La Spezia - via XX Settembre, 34 Esame di ammissione. Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte (approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016)

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2014

STAGIONE CONCERTISTICA 2014 STAGIONE CONCERTISTICA 2014 venerdì 24 gennaio 2014, ore 20.30 - fuori abbonamento sabato 25 gennaio 2014, ore 19 - fuori abbonamento direttore Aldo Ceccato Sergej Prokof ev Prima Sinfonia in Re maggiore

Dettagli

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss giorno per giorno Lunedì 14 giugno Ore 19:00 _ Sale del Ridotto, Teatro Valli Inaugurazione del 3 Festival Quartetto d

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca) CICLO MOZART Posto unico per ogni spettacolo: 15 euro La biglietteria dell Opera di Firenze è aperta dal martedì al venerdì, 10-18, sabato 10-13. È possibile acquistare online e ritirare il proprio biglietto

Dettagli

SOLISTI CON ORCHESTRA

SOLISTI CON ORCHESTRA SOLISTI CON ORCHESTRA Corso di formazione finalizzato alla produzione concertistica BANDO DI PARTECIPAZIONE BANDO AUDIZIONI SOLISTI CON ORCHESTRA L Associazione Fabrica Harmonica bandisce Audizioni per

Dettagli

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO L Orchestra di Padova e del Veneto, si è costituita nell ottobre 1966 e, nel corso di quarant anni di attività, si è affermata come una delle principali orchestre da camera

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

68ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI. Direttore Artistico, Massimo Collarini. Stagione

68ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI. Direttore Artistico, Massimo Collarini. Stagione 68ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI Direttore Artistico, Massimo Collarini Stagione 2012-2013 23 concerti al giovedì sera alle ore 21.00 23 concerti al sabato pomeriggio alle ore 17.00

Dettagli

Associazione Idea Valcerrina. 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Associazione Idea Valcerrina. 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA Associazione Idea Valcerrina 2016 17 a PROVINCIA DI ALESSANDRIA A ssociazione Idea Valcerrina Idea Valcerrina è una Associazione a carattere socio-culturale per la divulgazione della musica e della letteratura,

Dettagli

Festival paganiniano di Carro 15 edizione Luglio/agosto 2016

Festival paganiniano di Carro 15 edizione Luglio/agosto 2016 Società dei Concerti ONLUS Via Prione 45 19100 La Spezia Tel e fax 0187/731214 - P.Iva 01021640113 www.sdclaspezia info@sdclaspezia.it Festival paganiniano di Carro 15 edizione Luglio/agosto 2016 ANTEPRIMA

Dettagli

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI INVERNO 2014-2015-II ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Malipiero Concerti per orchestra

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

STAGIONE DA CAMERA 2010/2011

STAGIONE DA CAMERA 2010/2011 STAGIONE DA CAMERA 2010/2011 15 ottobre 2010 Le Cercle de l Harmonie complesso Les Éléments complesso Jérémie Rhorer direttore Cherubini, Lodoïska opera in forma di concerto Lodoïska: Nathalie Manfrino

Dettagli

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015 57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA Ottobre/dicembre 2015 Venerdì 16 ottobre, ore 21,00 turno serale 1 Sabato 17 ottobre, ore 17,30 turno pomeridiano 1 Domenica 18 ottobre, ore 11,00

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia 1 ALLEGATO B ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Esecuzione del I movimento di un concerto per flauto a scelta del candidato (senza W. A.

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica 15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia Invito alla musica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano maestro del coro Ciro Visco Invito

Dettagli

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano laverdi Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano LA PRIMA STAGIONE ESTIVA DE laverdi PRIMO APPUNTAMENTO CON UN'ESTATE CON LA MUSICA

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: 51ª Stagione Concertistica * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: 51ª Stagione Concertistica * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home > Eventi * * * * Dal 05-12-2010 al 29-05-2011 51ª Stagione Concertistica Domenica 29 maggio, ultimo appuntamento della 51ª Stagione Concertistica un concerto fuori abbonamento.

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli