Riferimenti del committente Lotto: 00003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riferimenti del committente Lotto: 00003"

Transcript

1 Rapporto di prova n : Data di emissione: 28/12/2017 Committente MOLITORIA SPILACETO SRL str. Calvese, NARNI TR Dati del campione Descrizione: Matrice: Dati di campionamento: Effettuato da: Committente Data: 09/11/2017 Riferimenti del committente Lotto: Farina di grano tenero antico Verna + Autonomia Origine: Italia cereali e derivati Data accettazione: 14/11/2017 Data inizio prove: 14/11/2017 Data fine prove: 27/12/2017 DON N.A. < 10 µg/kg 10 Lab 002/A036 rev RESIDUI LC/MS/MS e GC/MS/MS Permethrin (sum of isomers) I mg/kg ± Pirimiphos-Methyl A-I 0.17 mg/kg ± Abamectin (sum of Avermectin B1a, Avermectin B1b and delta- 8,9-Avermectin B1a as Avermectin B1a) Acephate Acequinocyl Acetamiprid Acetochlor Acibenzolar- S- methyl (sum of acibenzolar- S- methyl and acibenzolar acid as acibenzolar- S- methyl V Acibenzolar-S-methyl V Acifluorfen Aclonifen Acrinathrin Alachlor Aldicarb (sum of Aldicarb, its sulfoxide and its sulfone, expressed as Aldicarb) Aldicarb Aldicarb-Sulfone Aldicarb-Sulfoxide Aldoxycarb I-N Aldrin and Dieldrin (Aldrin and dieldrin combined expressed as dieldrin) Aldrin Dieldrin Allethrin Pagina 1 di 21

2 Ametoctradin Ametryn Aminocarb Amitraz(Amitraz including the metabolites containing the 2,4- Dimethylaniline moiety as amitraz) Amitraz 2,4 Dimethilaniline N-(2,4-DimethylPhenyl)-N'- Formamidine N-(2,4-DimethylPhenyl)- Formamide Anilazine Anthraquinone N.A. Atrazine Asulam Atrazine Desethyl Atrazine Desisopropyl Atrazine-Desethyl-Desisopropyl Azaconazole Azadirachtin Azimsulfuron Azinphos-ethyl Azinphos-methyl Azocyclotin and Cyhexatin (sum of Azocyclotin and Cyhexatin expressed as Cyhexatin) Azocyclotin Cyhexatin Azoxystrobin Barban Benalaxyl including other mixtures of constituent isomers including Benalaxyl-M (su of isomers) Bendiocarb Benfluralin Bensulfuron-Methyl Bentazone (sum of Bentazone, its salts and 6-hydroxy and 8-hydroxy bentazone as Bentazone) Bentazone 6-Hydroxy Bentazone 8-Hydroxy Bentazone Benthiavalicarb-isopropyl Pagina 2 di 21

3 Benzoximate Benzoylprop-ethyl Benzthiazuron Bifenazate Bifenox Bifenthrin Binapacryl A-F- Biphenyl C- Bispyribac Bitertanol Boscalid Bromacil Bromfenvinphos Bromocyclen Bromophos-Ethyl Bromophos-Methyl Bromopropylate Bromoxynil and its salts, expressed as Bromoxynil Bromoxynil octanoate Bromuconazole (sum of diasteroisomers) Bupirimate Buprofezin Butafenacil Butocarboxim Butoxycarboxim Buturon Butylate Cadusafos Captafol Captan (sum of Captan and THPI, expressed as Captan) Captan Tetrahydrophtalimide(cis-1,2,3,6) Carbaryl I-R Carbendazim and Benomyl (sum of Benomyl and Carbendazim expressed as Carbendazim) Carbendazim Benomyl Carbetamide Pagina 3 di 21

4 Carbofuran(sum of Carbofuran,Carbosulfan,Benfuraca rb, Furathiocarb and 3- OHCarbofuran as Carbofuran) I-N < mg/kg Carbofuran I-N < mg/kg Benfuracarb I < mg/kg Carbosulfan I < mg/kg Furathiocarb 3-Hydroxycarbofuran M < mg/kg Carbophenothion Carboxin Carfentrazone-Ethyl Chinomethionat Chlorantraniliprole Chlorbromuron Chlorbufam Chlordane (sum of cis- and transchlordane) Chlorfenapyr Chlorfenson Chlorfenvinphos Chlorfluazuron I-R Chloridazon Chlormephos Chlorobenzilate Chloroneb Chloropropylate Chlorothalonil Chlorotoluron Chloroxuron Chlorpropham D-R Chlorpyrifos Chlorpyrifos-methyl Chlorthal-Dimethyl Chlorthiamid Chlorthion Chlorthiophos I- Chlozolinate Cinosulfuron Pagina 4 di 21

5 Clethodim (sum of Sethoxydim and Clethodim including degradation products calculated as Sethoxydim) Clethodim Sethoxydim Clodinafop and its S-isomers and their salts expressed as Clodinafop-propargyl Clofentezine Clomazone Clomeprop Clopyralid Clothianidin Coumaphos Cyanazine Cyanofenphos Cyantraniliprole Cyazofamid Cycloate Cycloxydim Cycluron Cyflufenamid: sum of Cyflufenamid (Z-isomer) and its E- Cyfluthrin (cyfluthrin including other mixtures of constituent isomers (sum of isomers)) Cyfluthrin Beta Cyhalafop Cyhalofop-butyl Cymiazol Cymoxanil Cypermethrin (Cypermethrin including other mixtures of constituent isomers(sum of isomers)) Cypermethrin Alpha Cyproconazole Cyprodinil Cyprosulphamide Cyromazine Daminozide R Dazomet (Methylisothiocyanate resulting from the use of Dazomet and Metam) F-I- Pagina 5 di 21

6 DDT (sum of p,p -DDT, o,p -DDT, p-p -DDE and p,p -TDE (DDD) as DDT) 2,4'-DDD 2,4'-DDE 2,4'-DDT 4,4'-DDD 4,4'-DDE 4,4'-DDT DEET Deltamethrin Desmedipham Desmetryn Di-allate (sum of isomers) Diafenthiuron Dialifos I- Diazinon Dibrom Dicamba Dichlobenil Dichlofenthion Dichlofluanid Dichlorprop (Sum of dichlorprop (including dichlorprop-p), its salts, esters and conjugates) R Dichlorprop D-R Dichlorvos Diclobutrazol Diclofop (sum of Diclofop-methyl and Diclofop acid expressed as Diclofop-methyl) Diclofop-free acid Diclofop-methyl Dicloran Dicofol (sum of p,p' and o,p' isomers) Dicrotophos I- Diethofencarb Difenoconazole Difenoxuron Diflubenzuron Diflufenican Pagina 6 di 21

7 Dimefox Dimepiperate Dimethenamid (dimethenamid-p including other mixtures of constituent isomers(sum of isomers)) Dimethoate (sum of dimethoate and omethoate expressed as dimethoate) Dimethoate Omethoate Dimethomorph (sum of isomers) Dimoxystrobin Diniconazole (sum of isomers) Dinitramine Dinocap A- Dinoterb Dioxacarb Dioxathion (sum of isomers) Diphenamid Diphenylamine C-D-F-R Disulfoton (sum of Disulfoton, Disulfoton sulfoxide and Disulfoton sulfone as Disulfoton) Disulfoton Disulfoton sulfone Disulfoton sulfoxide Ditalimfos Dithianon Diuron Dodine Edifenphos Emamectin benzoate B1a, expressed as Emamectin Endosulfan (sum of alpha- and beta-isomers and Endosulfansulphate expressed as Endosulfan) Endosulfan alpha Endosulfan beta Endosulfan sulfate Endrin Endrin aldehyde EPN Pagina 7 di 21

8 Epoxiconazole EPTC Etaconazole Ethiofencarb Ethiofencarb-sulfone Ethiofencarb-sulfoxide Ethion Ethirimol Ethofumesate Ethoprophos I-N Ethoxyquin C- Ethoxysulfuron Etofenprox Etoxazole Etridiazole Etrimfos Famoxadone Famphur Fenamidone Fenamiphos (sum of Fenamiphosand its sulfoxide and sulfone expressed as I-N Fenamiphos N Fenamihos-Sulfone Fenamiphos-Sulfoxide Fenarimol Fenazaquin Fenbuconazole Fenbutatin-oxide Fenchlorphos (sum of Fenchlorphos and Fenchlorphos oxon expressed as Fenchlorphos) Fenchlorphos Fenchlorphos-Oxon Fenhexamid Fenitrothion Fenothiocarb Fenoxaprop-P Fenoxaprop-P-ethyl Fenoxycarb Fenpropathrin Pagina 8 di 21

9 Fenpropidin (sum of Fenpropidin and its salts expressed as Fenpropidin) Fenpropimorph Fenpyrazamina Fenpyroximate Fenson Fensulfothion I-N Fensulfothion-oxon I-N Fensulfothion-oxon-sulfone I-N Fensulfothion-sulfone I-N Fenthion (Fenthion and its oxigen analogue, theis sulfoxides and sulfone expressed as parent) Fenthion Fenthion-Sulfone Fenthion-Sulfoxide Fenthion-Oxon Fenthion-Oxon-Sulfone Fenthion-Oxon-Sulfoxide Fentin (Fentin including its salts, expressed as Triphenyltin cation) Fenuron Fenvalerate (any ratio of costituent isomers(rr, SS, RS & SR) including Esfenvalerate) Fenvalerate Esfenvalerate Fipronil (sum Fipronil + sulfone metabolite (MB46136) expressed as Fipronil) I < mg/kg Fipronil I < mg/kg Fipronil-Desulfinyl Fipronil-Sullfide Fipronil-Sullfone M < mg/kg Flamprop Flamprop-Isopropyl Flamprop-M-Methyl Flazasulfuron Flonicamid(Sum of Flonicamid, TNFA and TNFG expressed as Flonicamid) Flonicamid TFNA Pagina 9 di 21

10 TFNG Fluazifop-P(sum of all the isomers of fluazifop, its esters and its coniugates,express as fluazifop) Fluazifop Fluazifop-Butyl Fluazinam Fluazuron Flubendiamide Flubenzimine Flucycloxuron Flucythrinate (Flucythrinate including other mixtures of constituent isomers (Sum of isomers)) Fludioxonil Flufenacet Flufenoxuron Fluometuron Fluopicolide Fluopyram Flupyradifurone Fluquinconazole Flurochloridone Fluroxypyr (sum of Fluroxypyr, its salts, its esters, and its conjugates es Fluroxypyr) Fluroxypyr Fluroxypyr-1-Methylheptyl Ester Fluoxastrobin Flusilazole Flutolanil Flutriafol Fluxapyroxad Folpet (sum of Folpet and Phtalimide expressed as Folpet) Folpet Phtalimide Fonofos Forchlorfenuron R Formetanate: Sum of Formetanate and its salts expressed ad Formetanate (hydrochloride) Formothion Pagina 10 di 21

11 Fosthiazate I-N Fuberidazole Furalaxyl Furilazole Giberellic Acid R Halosulfuron Halosulfuron-methyl Haloxyfop(sum of Haloxyfop, its esters, salts and conjugates expressed as Haloxyfop) Haloxyfop Haloxyfop-2-Ethoxyethyl Haloxyfop-Methyl Hexachlorocyclohexane (HCH) sum of isomes, except the gamma isomer HCH alpha HCH beta HCH delta HCH gamma (Lindane) Heptachlor (sum of Heptachlor and Heptachlor epoxide expressed as Heptachlor) D- Heptachlor Heptachlor-Endo-Epoxide Heptachlor-Exo-Epoxide Heptenofos Hexachlorobenzene Hexaconazole Hexaflumuron Hexazinone Hexythiazox Imazalil Imazamox (Sum of Imazamox and its salts, expressed as Imazamox) Imazosulfuron Imibenconazole Imidacloprid Indoxacarb (Sum of Indoxacarb and its R enantiomer) Iodofenphos Ioxynil Iprobenfos Pagina 11 di 21

12 Iprodione Iprovalicarb Isazofos I-N Isocarbophos Isodrin Isofenphos Isofenphos-Methyl Isofenphos-Oxon Isoprocarb Isopropalin Isoprothiolane Isoproturon Isopyrazam Isoxaben Isoxaflutole (Sum of Isoxaflutole and its Diketonitrile-metabolite, as Isoxaflutole) Isoxaflutole Isoxaflutole Diketonitrile Isoxathion Kresoxim-Methyl Lambda-Cyhalothrin Lenacil Leptophos Linuron Lufenuron A-I-R Malathion (sum of Malathion and Malaoxon expressed as Malathion) Malathion Malaoxon Mancozeb Mandipropamid MCPA and MCPB (MCPA, MCPB including theis salts,esters anc conjugate as MCPA) MCPA MCPA-Methyl Ester MCPA-2-Ethylhexyl Ester MCPA-Butoxyethyl Ester MCPB Mecarbam Pagina 12 di 21

13 Mecoprop (sum of mecoprop-p and mecoprop expressed as mecoprop) Mepanipyrim Mephosfolan Mepronil Meptyldinocap Mesotrione Metaflumizone (sum of E- and Z- isomers) Metalaxyl and Metalaxyl-M (sum of isomers) Metamifop Metamitron Metazachlor Metconazole (sum of isomers) Methabenzthiazuron Methacrifos I- Methamidophos Methidathion Methiocarb (sum of Methiocarb and Methiocarb sulfoxide and sulfone, expressed as Methiocarb) Methiocarb Methiocarb-Sulfone Methiocarb-Sulfoxide Methomyl and Thiodicarb (sum of Methomyl and Thiodicarb expressed as Methomyl) Methomyl Thiodicarb Methomyl-oxyme Methoxychlor Methoxyfenozide Methyl-N-(3-hydroxyphenyl)- Carbamate Methyldymron Metobromuron Metolachlor and S-Metolachlor (sum of isomers) Metolcarb Metosulam Metoxuron Metrafenone Pagina 13 di 21

14 Metribuzin Metsulfuron-Methyl Mevinphos (sum of E- and Z- isomers) Mibemectin (sum of Milbemycin A4 and Milbemycin A3, expressed as Milbemectin) I-A-N Milbemycin A3 I-A-N Milbemycin A4 I-A-N Mirex Molinate Monocrotophos Monolinuron Monuron Myclobutanil N,N-Dimethyl-Hydrazide N,N-Dimethyl-Sulphamide Napropamide N.A. N.A. Naptalam Neburon Nicosulfuron Nitenpyram Nitrofen Nitrothal-Isopropyl Norfluazuron Novaluron Nuarimol Orthosulfamuron Oxadiargyl Oxadiazon Oxadixyl Oxamyl Oxamyl-Oxyme Oxycarboxin Oxydemeton-methyl (sum of Oxydemethon-methyl and Demethon-S-methylsulfon as Oxydemeton-methyl) Oxydemeton-Methyl Demeton-S-methyl Demeton-S-methylsulfone Oxyfluorfen Pagina 14 di 21

15 Paclobutrazol R Parathion-methyl (sum of Parathion-methyl and Paraoxonmethyl expressed as Parathionmethyl) Parathion Parathion-Methyl Paraoxon-Methyl Paraoxon Penconazole Pencycuron Pendimethalin Penoxsulam Pentachloroanisole Pentachlorophenol Penthiopyrad F-D- Perthane Phenkapton Phenmedipham I- Phenthoate Phorate (sum of Phorate, its oxygen analogue and their sulfones expressed as Phorate) Phorate Phorate-Oxon Phorate-Sulfone Phorate-Sulfoxide Phorate-Oxon-Sulfone Phorate-Oxon-Sulfoxide Phosalone Phosmet (Phosmet and Phosmetoxon expressed as Phosmet) Phosmet Phosmet Oxone Phosphamidon Phoxim Picloram Picoxystrobin Pinoxaden Piperonyl butoxide S Piperophos Pirimicarb Pagina 15 di 21

16 Pirimicarb-Desmethyl Pirimicarb-Desmethyl-Formamido Pirimiphos-Ethyl Pretilachlor Prochloraz(sum of Prochloraz and metabolites containing 2,4,6- Trichlorophenol moiety as Prochloraz) Prochloraz 2,4,6-Trichlorophenol Procymidone Profenofos Profluralin Profoxydim Prohexadone-calcium R Promecarb Prometon Prometryn Propachlor: oxalinic derivate of Propachlor, expressed as Propachlor Propamocarb (Sum of Propamocarb and its salts, expressed as Propamocarb) Propanil Propaquizafop Propargite Propazine Propetamphos Propham Propiconazole (mixture of isomers) Propoxur Propyzamide Proquinazid Prosulfocarb Prothioconazole: Prothioconazoledesthio (sum of isomers) Prothioconazole Prothioconazole-desthio Prothiofos Prothoate Pymetrozine Pyraclostrobin Pagina 16 di 21

17 Pyraflufen-ethyl Pyrazophos Pyrethrins Pyridaben Pyridafol Pyridalyl Pyridaphenthion Pyridate Pyrifenox Pyrimethanil Pyriproxyfen Quinalphos Quinclorac Quinoxyfen Quintozene (sum of Quintozene and Pentachloro-aniline expressed as Quintozene) Quintozene Pentachloroaniline Quizalofop, including Quizalofop-P Quizalofop p-ethyl Rimsulfuron Rotenone S421 Simazine Simetryn Spinetoram Spinosad (Spinosad, sum of Spinosyn A and Spinosyn D) Spirodiclofen Spiromesifen Spirotetramat and its 4 metabolite expressed as spirotetramat () Spirotetramat Spirotetramat BYI08330-enol Spirotetramat BYI enolglucoside Spirotetramat BYI Ketohydroxy Spirotetramat BYI monohydroxy Spiroxamine (sum of isomers) Sulcotrione Pagina 17 di 21

18 Sulfallate Sulfotep Sulfoxaflor Sulphur A- Sulprofos Tau-fluvalinate Tebuconazole Tebufenozide Tebufenpyrad Tebupirimfos Tecnazene F-R Teflubenzuron Tefluthrin Temephos Tepraloxydim Terbufos I-N Terbufos-Sulfon Terbufos-Sulfoxide Thiencarbazone-Methyl Terbumeton Terburol Terbuthylazine N.A. Terbuthylazine-Desethyl Terbutryn Tetrachlorvinphos Tetraconazole Tetradifon Tetramethrin Tetrasul Thiabendazole Thiacloprid Thiametoxam Thidiazuron Thiobencarb (4-chlorobenzyl methyl sulfone) Thiometon Thionazin I- Thiophanate-Methyl Thiram (expressed as Thiram) Tiocarbazil Pagina 18 di 21

19 Tolclofos-Methyl Tolylfluanid (Sum of tolylfluanid and dimethylaminosulfotoluidide expressed as Tolylfluanid) Tolylfluanid Dimethylaminosulfotoluidide Tralkoxidym (sum of the constituent isomers of Tralkoxydim) TralomethrIn Tranfluthrin Triadimefon and Triadimenol (sum of Triadimenol and Triadimenol) Triadimefon Triadimenol Tri-Allate Triamiphos Triasulfuron Triazamate Triazophos Tribenuron-methyl Trichlorfon Trichloronat Triclopyr Tricyclazole Tridemorph Trifloxystrobin Triflumizole: Triflumizole and metabolite FM-6-1 expressed as Triflumizole Triflumizole FM-6-1(N-(4-chloro-2- trifluoromethylphenyl)-npropoxyacetamidine) N.A. Triflumuron Trifluralin Triforine Trinexapac-Ethyl R Triticonazole Valifenalate Vamidothion Vinclozolin Zoxamide Pagina 19 di 21

20 1-Naphthol 1-Naphthylacetamide and 1- naphthylacetic acid (sum of 1-NAA and 1-NAD and its salts) N.A. R 1-Naphtylacetic acid R 1-Naphtylacetamide R 2,4-D (sum of 2,4-D, its salts, its esters and its conjugates, expressed as 2,4-D) D-R 2,4-D D-R 2,4-D methyl ester 2-Naphthyloxyacetic acid (BNOA) R 2-Nitroaniline N.A. 2-Phenylphenol C 2,4-DB (sum of 2,4-DB, its salts, its esters and its conjugates, expressed as 2,4-DB) 2,4-DB 2,4-DB methyl ester 2,4,5-T (sum of 2,4,5-T, its salts and esters, expressed as 2,4,5-T) 2,4,5-T 2,4,5-T methylester D-R 2,4,5-TP R- 2,6-Dichloro-4-Methylphenol 2,6-Dimethilaniline 3,4-Dichloroaniline 3,5-Dichloroaniline 3-Chloroaniline D-R 4,4'-Dibromobenzophenone 4-Bromo-2-Chlorophenol 4-CPA 4-Iodophenoxyacetic acid 4-phenylphenol 6-Benzylaminopurine R C R () Le prove contrassegnate dall'asterisco non sono accreditate da ACCREDIA. Legenda attività: I= Insetticida, A= Acaricida, F= Fungicida, R= Regolatori di crescita, N= Nematocidi, S= Sinergizzante piretrine, C= Conservanti post raccolta, D= Diserbanti, FU=Fumiganti, L=Limacida, N.A.= non applicabile, M= metabolita. Valori riferiti a: D.M.27/08/2004; Regolamento CEE/UE N. 396/2005; Regolamento CEE/UE N. 1881/2006. Per il parametro 1-Naphthylacetamide and 1-naphthylacetic acid (sum of 1-NAA and 1-NAD and its salts) il valore è espresso come 1-naphythlacetic acid. Per il parametro Dichlorprop (Sum of dichlorprop (including dichlorprop-p), its salts, esters and conjugates) il valore è espresso come Dichlorprop. () BYI08330-enol, BYI08330-ketohydroxy, BYI08330-monohydroxy, and BYI08330 enol-glucoside Pagina 20 di 21

21 I risultati riportati nel presente rapporto di prova si riferiscono unicamente al campione effettivamente sottoposto a prova. L'incertezza estesa è calcolata con un fattore di copertura pari a 2, con un intervallo di confidenza del 95%. I dati analitici non sono stati corretti per il recupero, gli analiti presentano recuperi in linea con quanto previsto dal metodo, ovvero tra %. Il presente rapporto di prova può essere riprodotto solo integralmente. La riproduzione parziale di questo rapporto di prova è ammessa solo dopo autorizzazione scritta del responsabile del laboratorio Water & Life Lab S.r.l. Il laboratorio Water & Life Lab S.r.l. è iscritto, con Decreto della Direzione Generale della Sanità numero 893 del 2 febbraio 2011, nel Registro della Regione Lombardia dei laboratori autorizzati ad effettuare analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo delle industrie alimentari al numero progressivo Responsabile di Laboratorio P.I. Enio Belotti Direzione Scientifica dott. Battista Nicoli Ordine dei Chimici Provincia di Bergamo Iscrizione n 95 Pagina 21 di 21

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Conta di Enterococchi intestinali UNI EN ISO 7899-2: 2003 Conta di Escherichia coli e Batteri coliformi UNI EN ISO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n 12B06600-It-0

RAPPORTO DI PROVA n 12B06600-It-0 Pagina 1 di 5 Descrizione dichiarata: CRSCAME BIOLOGICO DI FRMENTO TENERO Lotto/Codice:: L. 010213 Richiesta via Internet n N0010/12 del 13/02/2012 14.14.20. - Data arrivo campione 14/02/2012. n 1 sacchetto.

Dettagli

Rapporto di Prova N. 4932/13

Rapporto di Prova N. 4932/13 Monopoli 04/03/203 C.da Ferro, 60 9029 Santa Ninfa (TP) Numero campione: 4.932 Data ricevimento: 25/02/203 Data inizio prove: 26/02/3 Data termine prove: 04/03/3 Categoria Merceologica: Oli di oliva e

Dettagli

29/02/2012. http://europa.eu

29/02/2012. http://europa.eu Il rischio per la salute della popolazione correlato con l'assunzione di prodotti fitosanitari attraverso la dieta, è un problema del tutto attuale. http://europa.eu 1 Il Regolamento (CE) n. 369/2005 del

Dettagli

PROBLEMATICHE LEGATE ALL IMPIEGO DEGLI AGROFARMACI E MODALITA DI CAMPIONAMENTO IN CASO DI MORIA DELLE API

PROBLEMATICHE LEGATE ALL IMPIEGO DEGLI AGROFARMACI E MODALITA DI CAMPIONAMENTO IN CASO DI MORIA DELLE API CORSO DI FORMAZIONE RESIDUI NEL MIELE PROBLEMATICHE LEGATE ALL IMPIEGO DEGLI AGROFARMACI E MODALITA DI CAMPIONAMENTO IN CASO DI MORIA DELLE API A cura Di Alberto Contessi FERRARA - 18 NOVEMBRE 2009 ASPETTI

Dettagli

Rapporto di Prova N. 9808/13/R del 12/12/2013

Rapporto di Prova N. 9808/13/R del 12/12/2013 Committente: SPALLA MAURO S.R.L. VIA SANTA MARIA, 29 15032 BORGO SAN MARTINO (AL) Tipologia campione: Carote Codice campione: 2 Prodotto oggetto di analisi: 0213020 Carote Provenienza: Emilia Romagna Fornitore:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n 1218788

RAPPORTO DI PROVA n 1218788 PAGINA 1 di 10 Multiresiduale GC/MS/MS Acefate Acequinocil Aclonifen Acrinatrina Alaclor Aldrin Alfametrina Alletrina Ametrina Amitraz Atrazina Azinfos Etile Azinfos Metile Benalaxil (somma degli isomeri,

Dettagli

CODEX HERBARUM 2009 Revisione 2 del 16 settembre 2009 CODEX HERBARUM 2009

CODEX HERBARUM 2009 Revisione 2 del 16 settembre 2009 CODEX HERBARUM 2009 CODEX HERBARUM 2009 Approvato il 1 ottobre 2009 1 ASSOERBE Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa FEDERSALUS AIIPA Dott. Paolo Casoni ASSOERBE Dr. Carlo Sessa CNA Giorgio

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua irrigua ADJ SAR (Adjusted Sodium Adsorpion Ratio - Rapporto di Assorbimento Aggiustato del Sodio) SAR (Sodium Adsorpion Ratio - Rapporto di Assorbimento

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Api, il bottino avvelenato

Api, il bottino avvelenato Api, il bottino avvelenato Aprile 2014 Analisi dei residui di pesticidi nel polline raccolto e stoccato dalle api (Apis mellifera) in 12 Paesi europei greenpeace.it 2 Api, il bottino avvelenato - Aprile

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 119/44 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 400/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 aprile 2014 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'unione per il 2015, il 2016 e il 2017, destinato

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 16.4.2015 L 99/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/595 DELLA COMMISSIONE del 15 aprile 2015 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'unione per il 2016, il 2017 e il 2018, destinato

Dettagli

Test Report N. 4.657/14

Test Report N. 4.657/14 Giancotti Rag. Giuseppe Commercio Ingrosso di Olii, Vini e Prodotti Tipici (@3720-12 Viale dei Normanni, 48 88069 Squillace (CZ Sample Number: 4.657/14 Tests Beginning Date: 05/09/2014 Receipt date: 05/09/2014

Dettagli

RETE RURALE NAZIONALE 1

RETE RURALE NAZIONALE 1 RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

sostanza attiva CAS CIRCA CIRCA (GIUDIZIO SINTETICO)

sostanza attiva CAS CIRCA CIRCA (GIUDIZIO SINTETICO) sostanza attiva CAS CIRCA CIRCA (GIUDIZIO SINTETICO) abamectina 71751-41-2 0 sostanza attiva non ricercata acefate 30560-19-1 3 insufficiente evidenza acetamiprid 135410-20-7 4 probabile contaminante acetoclor

Dettagli

Il gusto amaro della produzione intensiva di mele

Il gusto amaro della produzione intensiva di mele Un analisi dei pesticidi nei meleti europei e di come soluzioni ecologiche possono fare la differenza. GIUGNO 2015 Sintesi del rapporto The Bitter Taste of Europe s Apple Production and how Ecological

Dettagli

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 DIRETTIVA 2000/60/CE Quadro per l azione comunitaria in materia di acque OBIETTIVI

Dettagli

NORME TECNICHE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI

NORME TECNICHE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI NORME TECNICHE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI Il documento finale si compone di: NORME GENERALI Norme comuni

Dettagli

Meccanismo d azione d fungicidi per il FRAC

Meccanismo d azione d fungicidi per il FRAC Meccanismo d azione d dei fungicidi per il FRAC FRAC Fungicide Resistance Action Committee Gruppo tecnico specialistico internazionale di difesa delle colture agrarie Nasce nel 1980 in seguito di un corso

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

Alla cortese attenzione di DOTT. FAUSTO MARINO Via Caduti per la Patria, 41 Copia a : MULINO MARINO (mulinomarino@gmail.com) Fax.

Alla cortese attenzione di DOTT. FAUSTO MARINO Via Caduti per la Patria, 41 Copia a : MULINO MARINO (mulinomarino@gmail.com) Fax. Pagina 1/6 Í%RK5ÂÂ%Gn>Î MARINO FELICE SRL Alla cortese attenzione di DOTT. FAUSTO MARINO Via Caduti per la Patria, 41 Copia a : MULINO MARINO (mulinomarino@gmail.com) 12054 COSSANO BELBO CN - 014188129

Dettagli

Luigino MAGGI n. il14.3.1948. CNR IRSA 4010 Met D Q100 S 1994 Acqua di scarico Materiali in sospensione CNR IRSA 2050 Q100 1994 S

Luigino MAGGI n. il14.3.1948. CNR IRSA 4010 Met D Q100 S 1994 Acqua di scarico Materiali in sospensione CNR IRSA 2050 Q100 1994 S DECRIZIOE DELLE PROVE PER LE QUALI I PROVVEDE ALL ICRIZIOE PROVVIORIA, AI EI DELLA DELIBERAZIOE G.R.. 336 DEL 15.2.2005, DEI LABORATORI DI AALII O AEI ALLE IDUTRIE ALIMETARI, AI FII DELL AUTOCOTROLLO.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 22 febbraio 2013 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 22 febbraio 2013 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLIII N. 046 Iscritto nel registro tampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia ede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1

Dettagli

alimenti Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli Ministero della Salute

alimenti Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Direttore Generale dott.

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Direttore Generale dott. Risulta in Italia per l anno 2013 Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Direttore Generale dott. Giuseppe Ruocco CONTROLLO UFFICIALE SUI RESIDUI

Dettagli

IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI. Antibiosi (dipende dalla produzione di alcune sostanze, es. DIMBOA nel mais)

IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI. Antibiosi (dipende dalla produzione di alcune sostanze, es. DIMBOA nel mais) IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI La resistenza ha basi genetiche e si manifesta con: Repellenza (non preferenza o antixenosi) Antibiosi (dipende dalla produzione di alcune sostanze, es. DIMBOA nel mais) Tolleranza

Dettagli

Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture

Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria, Sez. Patologia vegetale e Entomologia Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture DELRIO GAVINO & FOXI CIPRIANO Nuova normativa europea

Dettagli

Adeguamento della normativa italiana ai Regolamenti dell Unione Europea in relazione ai residui di fitofarmaci negli alimenti di origine vegetale

Adeguamento della normativa italiana ai Regolamenti dell Unione Europea in relazione ai residui di fitofarmaci negli alimenti di origine vegetale AAAF- Gruppo di lavoro ARPAT-ARPA-APPA Fitofarmaci FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE: NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA FIRENZE, 7 maggio 2008 Sede ARPAT Adeguamento della normativa italiana ai

Dettagli

Art. 2 REGIONE PUGLIA SETTORE AGRICOLTURA BARI. Art. 3

Art. 2 REGIONE PUGLIA SETTORE AGRICOLTURA BARI. Art. 3 13271 Art. 2 Il presente decreto, a cura e spese dell ente espropriante suddetto, sarà: registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, mi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 13 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua, acqua calda circuiti sanitari, acqua calda torri di raffreddamento Ricerca e conta mediante Real-Time PCR di Legionella spp e Legionella pneumophila

Dettagli

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO Regione Toscana PSR 2007/13 e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFF. XVI Circolare n. 2 Non inclusione di talune sostanze attive nell allegato I del decreto

Dettagli

Apis Mellifera quale sentinella di rilevazione di inquinamento da agrofarmaci

Apis Mellifera quale sentinella di rilevazione di inquinamento da agrofarmaci Progetto di monitoraggio nella ASL Roma D: Apis Mellifera quale sentinella di rilevazione di inquinamento da agrofarmaci 10 marzo 2015 IZSLT Sede di Roma Dr. Alessandro Vaccaro Chimico Specialista in Scienza

Dettagli

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1. DISERBO AGLIO Pre semina Glifosate 30,4 1.5-3 Pre emergenza Pendimetalin 31,7 2-3 invernali Oxyfluorfen (*) 480 0.5 0.75 (*)Max dose per ciclo colturale obbligo interventi frazionati dicotiledoni annuali

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE AGROAMBIENTALI, ATTIVITA' FAUNISTICA-VENATORIA

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acqua destinata al consumo umano Alcalinità totale UNI EN ISO 9963-1:1998 metodo visivo (escl. campionamento) Ammonio UNI EN ISO 14911:2001 Calcio Cloruri

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro APAT-ARPA-APAT Fitofarmaci,

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia VADEMECUM 2015 Il Vademecum Viticolo è ormai giunto alla sua terza edizione e si consolida, anche alla luce delle esperienze maturate in una delle annate più difficili di sempre, come strumento indispensabile

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI - SEDE CENTRALE DI ROMA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI - SEDE CENTRALE DI ROMA Laboratorio ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI - SEDE CENTRALE DI ROMA Sede A - Numero di accreditamento 21 Via Appia Nuova 1411, 178 Roma (RM) Prove accreditate

Dettagli

Tossicità per lo sviluppo neurologico da parte di sostanze chimiche industriali

Tossicità per lo sviluppo neurologico da parte di sostanze chimiche industriali Tossicità per lo sviluppo neurologico da parte di sostanze chimiche industriali Pubblicato in: The Lancet, 16 Dicembre 2006, volume 368, 9553, pagine 2167-2178 Prof. P Grandjean Institute of Public Health,

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 22 luglio 2015. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Accertamento dei quantitativi dei titoli emessi e dei titoli annullati a seguito dell operazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 323/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 323/2014 DELLA COMMISSIONE L 95/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.3.14 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 323/14 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 14 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 669/09 recante

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24

Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24 Indice Presentazione 3 Cereali vernini ed estivi per la difesa del frumento 6 per la difesa del mais 7 Diserbo del riso 10 Diserbo del frumento 11 Diserbo del mais 13 Barbabietola da zucchero per la difesa

Dettagli

Grafica di copertina: Foto di copertina:

Grafica di copertina: Foto di copertina: ISPR A - Elaborazione grafica Grafica di copertina: Foto di copertina: Coordinamento editoriale: ISPR A Marzo 2013 2 Province autonome, ente effettuano le indagini sul territorio e le analisi di laboratorio.

Dettagli

Dott.ssa Daniela Sciarra. Ufficio scientifico Legambiente Onlus

Dott.ssa Daniela Sciarra. Ufficio scientifico Legambiente Onlus Il dossier Pesticidi nel piatto 2009 Dott.ssa Daniela Sciarra Ufficio scientifico Legambiente Onlus Legambiente dalla fine degli anni 80 realizza un dossier annuale sui residui di pesticidi su frutta e

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2011-2012 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza CNR -Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale (IBAF) Unità di Legnaro L. Scarabel, M. Sattin, G. Zanin Sommario

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione

Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione Bari, 15 novembre 2012 Francesco Guastamacchia Ricerca e Sviluppo, Sipcam Italia Il mondo degli acari Grazie a Prof. E. de Lillo Dipartimento

Dettagli

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte 8 Convegno Nazionale FITOFARMACI E AMBIENTE Roma, 12 13 maggio 2010 Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte Elio Sesia - ARPA Piemonte, Struttura Qualità delle Acque La WFD

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 34 Anno 43 13 marzo 2012 N. 40 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 16 giugno 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 16 giugno 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 137 UFFICIALE DELLA

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE - NAPOLI, 14 e 15 MAGGIO 2003

4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE - NAPOLI, 14 e 15 MAGGIO 2003 4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE - NAPOLI, 14 e 15 MAGGIO 2003 METODI DI RIFERIMENTO PER LA RICERCA DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANI-TARI NEGLI ALIMENTI Danilo Attard Barbini - Istituto Superiore

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE TUTELA DEL TERRITORIO E SVILUPPO RURALE N. 73/TTS_10 DEL 14/03/2006

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE TUTELA DEL TERRITORIO E SVILUPPO RURALE N. 73/TTS_10 DEL 14/03/2006 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE TUTELA DEL TERRITORIO E SVILUPPO RURALE N. 73/TTS_10 DEL 14/03/2006 Oggetto: Reg. CE 1257/99 Piano di Sviluppo Rurale (PSR) Marche Misura F1. Approvazione

Dettagli

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste. www.barcolana.it

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste. www.barcolana.it La tecnica SPME e sue applicazioni A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste www.barcolana.it 7 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Torino 06 07 dicembre 2007 Sala Conferenze ARPA Piemonte

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO IN SCIENZE DELLO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRARI TROPICALI Valutazione dell impatto ambientale in un azienda pilota del South

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

ASSAM - Centro Operativo Fitosanitario (Servizio Fitosanitario Regionale)

ASSAM - Centro Operativo Fitosanitario (Servizio Fitosanitario Regionale) LINEE GUIDA DI DIFESA GUIDATA ED INTEGRATA E DI DISERBO, DELLA MISURA F, SOTTOMISURA F1, DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE (PSR), PREDISPOSTO AI SENSI DEL REG. CE N. 1257/99 AGGIORNAMENTO 2005

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 10 del 26/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 15 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque da destinare e destinate al consumo umano, di sorgente, di piscina e utilizzate per la produzione di acque per dialisi Ammonio Rapporti ISTISAN

Dettagli

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi Prof. Pasquale Montemurro Facoltà di Agraria Bari Destino ambientale degli erbicidi Indici di impatto

Dettagli

Gennaio. Avversità Ospiti Sintomi Trattamenti. disseccamento di rami o di. Cyflutrin, Bifentrin, Deltametrina). Aceri. tronco.

Gennaio. Avversità Ospiti Sintomi Trattamenti. disseccamento di rami o di. Cyflutrin, Bifentrin, Deltametrina). Aceri. tronco. Gennaio Avversità Ospiti Sintomi Trattamenti Afidi corticioli Conifere Disseccamento di rami e Olio bianco attivato con Methomil o Piretroidi (Teflutrin, Fluvalinate, Querce tronco Cyflutrin, Bifentrin,

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA DEI RESIDUI DI PESTICIDI NEL VINO DOPO ESTRAZIONE MEDIANTE METODO QuEChERS

ANALISI QUANTITATIVA DEI RESIDUI DI PESTICIDI NEL VINO DOPO ESTRAZIONE MEDIANTE METODO QuEChERS RISOLUZIONE OIV-OENO 436-2012 UTILIZZO DEL METODO DI ESTRAZIONE QUECHERS PER LA DETERMINAZIONE DEI PESTICIDI NEL VINO L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Linee tecniche di DIFESA INTEGRATA per l anno 2015 NORME GENERALI Le Linee Tecniche di difesa integrata predisposte dalla Provincia Autonoma di Trento e approvato dal Gruppo

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali per la Protezione dell'ambiente (ARPA), le Agenzie Provinciali per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 17 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque da destinare e destinate al consumo umano, di sorgente, di piscina e utilizzate per la produzione di acque per dialisi Ammonio Rapporti ISTISAN

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 7 del 06/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO Tendenza prevista da domenica 8 a mercoledì 11 Aprile. Per la giornata odierna si prevede condizioni

Dettagli

5060. Prodotti fitosanitari (Antiparassitari, pesticidi)

5060. Prodotti fitosanitari (Antiparassitari, pesticidi) 5060. Prodotti fitosanitari (Antiparassitari, pesticidi) 1. Principio del metodo Recentemente, per la determinazione dei prodotti fitosanitari nelle acque, sono stati proposti vari metodi multiresidui

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 9 MARZO 2006. Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 9 MARZO 2006. Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 9 MARZO 2006 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVI - N. 53 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD Maria Rosaria Taurino Franco Gallone TORINO 6-7 DICEMBRE 2007 ATTIVITA

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato. Regione Toscana PSR 2007/3 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 205 Rev. 6 Pag.29 di 256 COLTURE INDUSTRIALI Regione Toscana L.R. 25/99 DP ST D i annata agraria

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Residui di prodotti fitosanitari nelle acque

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Residui di prodotti fitosanitari nelle acque PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEI PRODOTTI FITOSANITARI Residui di prodotti fitosanitari nelle acque Rapporto annuale dati 2005 Il rapporto è stato predisposto nell ambito delle

Dettagli

Filtri a Quarzo e Carboni Attivi. per la Depurazione ed il Ricircolo dell'acqua di scarico degli autolavaggi,

Filtri a Quarzo e Carboni Attivi. per la Depurazione ed il Ricircolo dell'acqua di scarico degli autolavaggi, Filtri a Quarzo e Carboni Attivi per la Depurazione ed il Ricircolo dell'acqua di scarico degli autolavaggi, non richiedono l'aggiunta di sostanze chimiche. IL RICIRCOLO dell'acqua di scarico, permette

Dettagli

Il controllo ufficiale dei prodotti fitosanitari. USL 3 Pistoia 18,19,20,21 giugno 2012

Il controllo ufficiale dei prodotti fitosanitari. USL 3 Pistoia 18,19,20,21 giugno 2012 Il controllo ufficiale dei prodotti fitosanitari USL 3 Pistoia 18,19,20,21 giugno 2012 Aggiornamento normativo per gli aspetti dell utilizzo Tecnico della Prevenzione Dott. Barbasso Silvano Aggiornamento

Dettagli

Dati di vendita dei fitofarmaci in Toscana. Proposte per migliorare i metodi acquisizione e il loro utilizzo in accordo con le nuove normative europee

Dati di vendita dei fitofarmaci in Toscana. Proposte per migliorare i metodi acquisizione e il loro utilizzo in accordo con le nuove normative europee Dati di vendita dei fitofarmaci in Toscana. Proposte per migliorare i metodi acquisizione e il loro utilizzo in accordo con le nuove normative europee Firenze, Aprile 2011 Pagina 1 di 43 Indice Introduzione

Dettagli

MANUALE PER LE IMPORTAZIONI

MANUALE PER LE IMPORTAZIONI MANUALE PER LE IMPORTAZIONI Istruzioni per l importazione di prodotti bio per la commercializzazione con la Gemma Versione del 01.04.2015/2 Bio Suisse Manuale per le Importazioni 01.04.2015 1 Introduzione

Dettagli

Individuazione dei fitofarmaci nelle acque dello Scolo Mascellaro dopo caratterizzazione delle tipologie colturali del contesto agricolo

Individuazione dei fitofarmaci nelle acque dello Scolo Mascellaro dopo caratterizzazione delle tipologie colturali del contesto agricolo Individuazione dei fitofarmaci nelle acque dello Scolo Mascellaro dopo caratterizzazione delle tipologie colturali del contesto agricolo novembre 2007 CONVENZIONE TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ED ARPA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 PREMESSA Il presente disciplinare del pomodoro da industria è trasmesso a tutti i soci produttori e conferenti alla Cooperativa Ortofrutta

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 433/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 433/2011 DELLA COMMISSIONE 5.5.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/5 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 433/2011 DELLA COMMISSIONE del 4 maggio 2011 che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009 recante

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni 2005 2008.

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni 2005 2008. 8 Convegno Fitofarmaci i e Ambiente ISPRA - Via Curtatone, 7 Roma, 12 e 13 maggio 2010 Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie Ambientali Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati

Dettagli

Sviluppi Normativi sulle acque a livello comunitario e nazionale.

Sviluppi Normativi sulle acque a livello comunitario e nazionale. Ascoli Piceno 23-06-2005 L ambiente acquatico: sostanze pericolose e qualità a rischio Sviluppi Normativi sulle acque a livello comunitario e nazionale. Mario Carere Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

INDICE PRODOTTI FITOSANITARI PER LA FRUTTICOLTURA

INDICE PRODOTTI FITOSANITARI PER LA FRUTTICOLTURA INDICE PRODOTTI FITOSANITARI PER LA FRUTTICOLTURA 2009 Redatto da: Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW AMTRA Rhagoletis cerasi Adattamento: Servizio fitosanitario cantonale, 6501 Bellinzona

Dettagli

Acquedotto di Roé Volciano:

Acquedotto di Roé Volciano: Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli