PROGETTO DATABASE TERRITORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DATABASE TERRITORIALE"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CAMPANIA PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI PROGETTO DATABASE TERRITORIALE BIBLIOGRAFIA NATURALISTICA Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza Gruppo di lavoro Fabio Papini Adriano Stinca I emissione Gruppo di lavoro Fabio Papini Adriano Stinca Finale Gruppo di lavoro Fabio Papini Adriano Stinca

2 PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI Bibliografia Naturalistica Nell ambito del progetto Database territoriale del Parco Regionale dei Monti Picentini si è svolta una indagine indagini sulla bibliografia naturalistica del Parco, con particolare riferimento agli aspetti botanici e faunistici dell area. Per la realizzazione dell elenco bibliografico sono stati presi in considerazione lavori ad argomento floristico, vegetazionale, di ecologia vegetale oltre a quelli inerenti alla fauna dell area. Tra questi sono stati scelti quelli maggiormente attinenti agli scopi perseguiti dal progetto Database territoriale del Parco Regionale dei Monti Picentini. Nell elenco che segue, i titoli preceduti dal doppio asterisco ** vengono consegnati in copia originale e quelli preceduti dal doppio cerchietto in fotocopia dell originale. In tutti gli altri casi si tratta di opere che, malgrado accurate ricerche, sono risultate impossibili da reperire materialmente, oppure (se preceduti dal doppio punto esclamativo!!) di testi antichi in precario stato di conservazione dei quali non è consentita la riproduzione dalle biblioteche nelle quali sono custoditi. ELENCO BIBLIOGRAFICO AGOSTINI R., Alcuni reperti interessanti la flora della Campania. Delpinoa, n.s., 1: AGOSTINI R., Analisi fitosociologica di una cenosi di Faggio a bassa quota in Irpinia. Delpinoa, 11-12: AGOSTINI R., Contributo alla conoscenza della distribuzione della betulla (Betula pendula Roth) nell Appennino centro-meridionale e in Sicilia e del suo significato fitogeografico. Stud. Trentini Sci. Nat., Acta Biologica, 58: ALCAIDE A. P., Malachiidae des los montes Sibilinos y Picentinos. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 8:

3 !! AMABILE., Supplimento alla Flora Irpina. Napoli. ARCANGELI A., Crostacei Isopodi terrestri raccolti dal Prof. S. Ruffo nei Monti Picentini (Campania 1956) in Lucania ed in Calabria (1957 e 1958). Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 8: 1-20.!! BACCARINI P., Materiali per la Flora irpina raccolti da P. Baccarini. N. Giorn. Bot. Ital., 23: BEIER M., Eine neue Neobisium-Art aus den Picentinischen Bergen in Süd-Italien. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: BENSON R. B., Sawflies (Hymenoptera Symphyta) of the Apennine mountains of Italy. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: BIANCO P. G., BELFIORE C., KETMAIER V. e PICARIELLO O., La carta ittica della provincia di Avellino: ricerche preliminari. In: NONNIS MARZANO F., MALDINI M., GANDOLFI G. (eds.), Atti 9 Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Acquapartita (FC), giugno Biologia Ambientale, 18(1): BUCCIARELLI I., Coleotteri Anticidi dei Monti Sibillini (Appennino umbro-marchigiano) e dei Monti Picentini (Appennino campano). Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: BURLINI M., Note su alcuni Pachybrachys appenninici e descrizione di una nuova razza. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 7: ** CAPUTO G., RICCIARDI M. e LA VALVA V., L'esplorazione floristica nell'italia meridionale (Campania, Basilicata, Puglia e Calabria). In: AA. VV.: 100 anni di ricerche botaniche in Italia, : Società Botanica Italiana. Firenze. CAPUTO V., D'ANIELLO B., GUARINO F. M., PICARIELLO O., SCILLITANI G. e USAI I., L'erpetofauna dei monti Picentini (Campania). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 21: !! CASALE V. e GUSSONE G., 1811a - Rapporto della peregrinazione botanica eseguita nel distretto di Avellino (Quadro topografico della provincia di Avellino Divisione della provincia in dieci parti Giornale della peregrinazione). Giornale Enciclopedico di Napoli, Anno V, t. 2: !! CASALE V. e GUSSONE G., 1811b - Rapporto fatto al Signor Prof. Michele Tenore, Direttore del Real Giardino ec. Delle Peregrinazioni Botaniche eseguite nel distretto di Castellammare, ed in quello di Avellino da' 3

4 Dottori Vincenzo Casale e Giovanni Gussone Corrispondenti al Real Giardino. Giornale Enciclopedico di Napoli, Anno V, t. 2: !! CASALE V. e GUSSONE G., 1811c - Rapporto fatto al Signor Prof. Michele Tenore, Direttore del Real Giardino ec. Delle Peregrinazioni Botaniche eseguite nel distretto di Castellammare, ed in quello di Avellino da' Dottori Vincenzo Casale e Giovanni Gussone Corrispondenti al Real Giardino. Giornale Enciclopedico di Napoli, Anno V, t. 1: CASALI C., Flora Irpina. E. Pergola, Avellino. CASALI C. e FERRARIS T., Materiali per la Flora Irpina. N. Giorn. Bot. Ital., n.s., 7: CASALI C. e FERRARIS T., Nuovi materiali per la Flora Irpina. Boll. Soc. Bot. Ital., (2-3): !! CASSITTO F., Flora Irpina. Giornale Economico del Principato Ulteriore, Avellino. CONCI C., Odonati dei Monti Picentini (Campania) e dell Aspromonte (Calabria). Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 8: CONSIGLIO C., Plecotteri dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: CONTI F., MANZI A. e PEDROTTI F., Libro rosso delle piante d Italia: Aquilegia champagnatii Moraldo, Nardi et La Valva (104), Globularia neapolitana O. Schwarz (254), Pinguicula hirtiflora Ten. (371), Santolina neapolitana Jordan et Fourr. (424). Roma. Ministero dell Ambiente, Associzione Italiana per il World Wildlife Fund, Società Botanica Italiana. DEL GUACCHIO E., Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 2: Inform. Bot. Ital., 38(1): 196. EASTON A. M., On the identity of Meligethes moestus Erichson and M. moestus Auctt. (Col., Nitidulidae). Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 8: FERRARIS T., Nuove aggiunte alla flora avellinese. N. Giorn. Bot. It., n. s., 13(1): FRAISSINET M., MASTRONARDI D. e PICIOCCHI S., Status del Nibbio reale e del Nibbio bruno in Campania: 30, 35. In: ALLAVENA S., ANDREOTTI A., ANGELINI J. e SCOTTI M. (Eds.): Atti del Convegno Status e conservazione del Nibbio reale (Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in Europa meridionale, Serra S. Quirico. 4

5 FRANCISCOLO M. E., Haliplidae, Dytiscidae, Gyrinidae dei Monti Picentini e dell Aspromonte. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 9: GALVAGNI A., Descrizione di un nuovo Efippigeride (Ephippiger perforatus tamaninii n. subsp.) e sua corologia (Orthoptera, Ephippigeridae). Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 5: KRITSCHER E., Araneen aus den Picentinischewn Bergen. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: KRITSCHER E., Zur Kenntnis der Skorpione und Opilioniden der Sibillinischen und Picentinischen Berge. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 7: LA VALVA V., Piante endemiche o rare dell Italia meridionale: 1-2. Delpinoa, n.s., 23-24: LA VALVA V., Aspetti corologici dela flora di interesse fitogeografico nell Appennino Meridionale. Giorn. Bot It., 126(2): LA VALVA V., MORALDO B. e CAPUTO G., Pinus nigra Arnold nel gruppo del Cervialto (M.ti Picentini, Appennino campano). Delpinoa, n.s., 18-19: 3-5. LA VALVA V., MORALDO B. e CAPUTO G., Vincetoxicum hirundinaria Medicus subsp. luteolum (Jord. et Fourr.) La Valva, Moraldo et Caputo stat. et comb. nov. (Asclepiadaceae) entità nuova per la flora italiana. Delpinoa, n.s., 21-22: LA VALVA V., MORALDO B. e CAPUTO G., Segnalazioni floristiche italiane: 171, 175, 178, 179, 180. Inform. Bot. Ital., 14(2-3): ** LA VALVA V., RICCIARDI M. e CAPUTO G., La tutela dell'ambiente in Campania: situazione attuale e proposte. Inform. Bot. Ital., 1-2-3: LACAITA C., Aggiunte alla Flora del Principato Citra. Bull. Orto Bot. Napoli, 3: LACAITA C., Catalogo delle piante vascolari dell ex Principato Citra. Bull. Orto Bot. Napoli, 6: LAUDADIO C., La vegetazione dei Picentini: endemismi, speciae novae e stazioni relitte. Economia Irpina, 2: LAUDADIO C. e PICARIELLO O., 1993a - L'entomofauna dei Monti Picentini (Appennino Campano). 5

6 Economia Irpina, 2-3: LAUDADIO C. e PICARIELLO O., 1993b - Rassegna entomologica di presenze segnalate nel gruppo dei Monti Picentini (Appennino Campano). Boll. Sez. Campana ANISN, 7: LINNAVUORI R., Homoptera Auchenorrhyncha from Mt Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: MAGISTRETTI M., 1959a - Coleotteri Cicindelidi e Carabidi dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 7: MAGISTRETTI M., 1959b - Coleotteri Edemeridi, Pirocroidi, Meloidi Serropalpidi, Lagriidi, Alleculidi dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 7: MAGNANO L., Coleotteri Curculionidi dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 10: MAREK O., Eine Gebirgsausbeute von Nitiduliden aus den Apenninen. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 9: 1-4. MARTINOVSKÝ J. O. e MORALDO B., Studia taxonomica ad taxa sectionis Stipa in regione mediterranea atque submediterranea occurentia. Preslia, 52: ** MARTINOVSKÝ J. O., MORALDO B. e CAPUTO G., Stipa crassiculmis P. Smirnov subsp. picentina subsp. nova nel massiccio dei Picentini (Appennino campano). Delpinoa, n.s., 16-17: MIKŠIĆ R., Beitrag zur Kenntnis der Lamellicornia-Fauna der Apenninen. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 7: !! MILANI G. B., Elenco di piante del Principato Ultra. Avellino. MORALDO B., Il genere Stipa (Gramineae) in Italia. Webbia, 40(2): ** MORALDO B., LA VALVA V., Oxytropis caputoi (Leguminosae), nuova specie dell Appennino centromeridionale. Webbia, 34(2):

7 MORALDO B, LA VALVA V. e CAPUTO G., 1979a - Segnalazioni floristiche italiane: Inf. Bot. Ital., 11(1): MORALDO B, LA VALVA V. e CAPUTO G., 1979b - Segnalazioni floristiche italiane: Inf. Bot. Ital., 12(1): ** MORALDO B., LA VALVA V., RICCIARDI M. e CAPUTO G., La Flora dei Monti Picentini (Campania): Pars prima: Selaginellaceae-Umbelliferae. Delpinoa, n.s., 23-24: ** MORALDO B., LA VALVA V., RICCIARDI M. e CAPUTO G., La Flora dei Monti Picentini (Campania): Pars altera: Pyrolaceae-Orchidaceae. Delpinoa, n.s., 27-28: MORALDO B., NARDI E. e LA VALVA V., Aquilegia champagnatii sp. nov. (Ranunculaceae). Webbia, 35(1): OMODEO P., I lombrichi dei Monti Picentini e dell Aspromonte. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: PARDO ALCAIDE A., Malachiidae de los Montes Sibilinos y Picentinos. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 8: PASA A., Alcuni caratteri delle mammalofaune dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 7: PICARIELLO O., La verde Irpinia: paesaggio, natura, ambiente. Storia naturale della provincia di Avellino. Sellino & Barra Editori, Avellino. PICARIELLO O., Sulle tracce del lupo. L Irpinia Illustrata, 1(0): PICARIELLO O., Là dove sorge il Sabato. L Irpinia Illustrata, 1(1): PICARIELLO O., I Monti Picentini. L Irpinia Illustrata, 2(1): PICARIELLO O., La caccia al lupo. L Irpinia Illustrata, 3(3): PICARIELLO O., BELFIORE C. e BIANCO P.G., Carta Ittica della Provincia di Avellino Amm.ne Prov.le Avellino Ed. Avellino. 7

8 PICARIELLO O. e LAUDADIO C., Proposta di progetto di massima per la realizzazione di un museo naturalistico dei Monti Picentini. Boll. Sez. Campana ANISN, 6: PICARIELLO O. e LAUDADIO C., La Valle della Caccia di Senerchia. L Irpinia Illustrata, 1(3): PICARIELLO O., LAUDADIO C. e SANTO A., Un escursione tra i monti Picentini: In: La verde Irpinia: paesaggio, natura, ambiente. Storia naturale della provincia di Avellino. Sellino & Barra Editori, Avellino. PICARIELLO O., RUSSO D., MOSCHETTI G. e SCEBBA S., Gli animali selvatici: In: La verde Irpinia: paesaggio, natura, ambiente. Storia naturale della provincia di Avellino. Sellino & Barra Editori, Avellino. PICARIELLO O., SCILLITANI G., FRITZ U., GÜNTHER R. und MUTSCHMANN F., 1993a - Zur Herpetofauna Süditaliens. Teil 2: Die Amphibien und Reptilien des Picentini-Gebirges (Apennin, Kampanien). I. Allgemeines und Amphibien. Herpetofauna, Weinstadt, 15 (85): PICARIELLO O., SCILLITANI G., FRITZ U., GÜNTHER R. und MUTSCHMANN F., 1993b - Zur Herpetofauna Süditaliens. Teil 2: Die Amphibien und Reptilien des Picentini-Gebirges (Apennin, Kampanien). II. Reptilien. Herpetofauna, Weinstadt, 15 (86): PLINI P. e TONDI G., La distribuzione appenninica della Betulla bianca. Natura e Montagna, 36 (3-4): PRINCIPI M. M., Neurotteri dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 9: RAUNO LINNAVUORI, Homoptera auchenorrhynca from mt. Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: ** RICCIARDI M., APRILE G. G. e BRANCA L., Melanogaster ambiguus (Vitt.) Tul. (Melanogastraceae) nel massiccio dei Monti Picentini (Appennino Campano). Micologia Italiana, 3: 3-6. ** RICCIARDI M., APRILE G. G. e SIFOLA I., Cartografia floristica della Campania (Primo contributo). Ann. Bot. (Roma) Studi sul Territorio, 45, Suppl. V:

9 RICCIARDI M. e BRANCACCIO V., Campania. In: AA. VV. Flora da proteggere. Indagine su alcune specie vegetali minacciate o rare in Campania. Istituto di Botanica e Orto Botanico. Università di Pavia, Pavia. SCHEERPELTZ O., Staphyliniden aus den Picentinischen Bergen im Südlichen Mittel-Italien. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 6: TASSI F., Coleotteri Buprestidi dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 10: TASSI F., Coleotteri Cerambicidi dei Monti Sibillini e dei Monti Picentini. Memorie Mus. civ. St. nat. Verona, 12: !! TENORE M., Flora Napolitana ossia descrizione delle piante indigene del Regno di Napoli e delle più rare specie di piante esotiche coltivate né giardini, 1-5. Stamperia Reale, Napoli. Tipografia del Giornale Enciclopedico, Napoli. Stamperia Francese, Napoli.!! TENORE M., Sylloge Plantarum Vascularium Florae Neapolitanae Hucusque Detectarum. Ex Typographia Fibreni, Neapoli.!! TENORE M., Memoria sulle peregrinazioni botaniche effettuate nella provincia di Napoli nella primavera del 1825 dal Cavaliere Michele Tenore colle indicazioni di alcune piante da aggiungersi alla Flora Napolitana e la descrizione di una nuova specie di Ononis. Atti R. Accad. Scienze Cl. Fis. e St. Nat., 3: !! TENORE M., Peregrinazioni Oliveto-Montenero-La Pizzola. L Omnibus, 6(23): 89!! TENORE M., Relazione di una escursione al Terminio. Rend. Adun. e Lavori R. Accad. Scienze, 1(5): !! TENORE M. e GUSSONE G., Memoria delle peregrinazioni effettuate nella state del 1838 dai Signori Gussone e Tenore in alcuni luoghi delle provincie di Principato Citeriore e di Basilicata; per disposizione della R. Accad. delle Scienze. Memoria Prima: Peregrinazioni da Salerno al Monte Vulture. Atti R. Accad. Scienze 5 (1): !! TENORE M. e GUSSONE G., Rapporto intorno alle peregrinazioni de' soci ordinari M. Tenore e G. Gussone eseguite in Luglio Atti R. Accad. Scienze Napoli, 5 (l):

10 TROTTER A., Osservazioni ed aggiunte alla Flora irpina. Boll. Soc. Bot. Ital., (1-2): 20-29; TROTTER A., 1906a - Nuove osservazioni ed aggiunte alla Flora irpina. Boll. Soc. Bot. Ital., (1-2): TROTTER A., 1906b - Nuova serie di osservazioni e di aggiunte alla Flora irpina. Malpighia, 20: TROTTER A., La fitogeografia dell Avellinese. Atti Congr. Nat. ital., Milano: TROTTER A., Ulteriori osservazioni e ricerche sulla Flora irpina. Malpighia, 22: TROTTER A., Nuove osservazioni e ricerche sulla flora irpina. Malpighia, 23:

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE CAMPANIA " TUTELA DELLA FLORA ENDEMICA E RARA"

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE CAMPANIA  TUTELA DELLA FLORA ENDEMICA E RARA LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 25-11-1994 REGIONE CAMPANIA " TUTELA DELLA FLORA ENDEMICA E RARA" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 58 del 29 novembre 1994 Il Consiglio Regionale ha approvato.

Dettagli

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA) 87 Suppl. Rie. Biol. Selvaggina XXI (99): 87-9 VINCENZO CAPUTO, BIAGIO D'ANIELLO, FABIO MARIA GUARINO, ORFEO PICARIELLO, GIOVANNI SCILLITANI, IMMACOLATA USAI L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Società Botanica Italiana onlus

Società Botanica Italiana onlus Società Botanica Italiana onlus Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione Escursione in Irpinia orientale (Campania e Basilicata) 3-6 Giugno 2015 a cura di Adriano Stinca 1, Leonardo Rosati 2,

Dettagli

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia Citazione consigliata: Brusa G., Cerabolini B.E.L., Bottinelli A., De Molli C., 2016. Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Titolo dello studio: Studio sulla biologia del lupo in rapporto alla presenza di ungulati selvatici e domestici all'interno del Parco

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA REGIONE LIGURIA SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA ELENCO DEGLI ELABORATI contenuti nella PROPOSTA DI PARCO ai sensi della L.R. n. 40/1977 A] - Relazione settore geologico (dott. geol. Enrico PESENTI

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

La Lista della Flora Italiana

La Lista della Flora Italiana La Lista della Flora Italiana Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna X Settimana della Cultura, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico 23 marzo 2008 Introduzione

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013 Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Giorgio Perazza Museo Civico di Rovereto La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 2 al n. 8 del 16 aprile 2008 PartiIeII-Anno XXXIX REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M.

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M. BIBLIOGRAFIA Accogli R., Albano A., Annese B., Marchiori S., Medagli P., Mele C., 1997 Precisazioni sulle stazioni salentine di alcune specie rare o endemiche. Atti 92 Congresso della Società Botanica

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali 1 Opzionale A Biologia ambientale Offerta formativa 201/2017 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali BIO/05 V. D Urso - Tutela e Gestione della fauna BIO/05

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella

Dettagli

Note floristiche per la Campania

Note floristiche per la Campania Delpinoa, n.s. 44: 75-80. 2002 Note floristiche per la Campania EMANUELE DEL GUACCHIO Via Monticelli di Fuorni 25, I-84131, Salerno, Italia. Riassunto. Nel corso di ricerche floristiche, sono state rinvenute

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

La fauna dei prati - 1

La fauna dei prati - 1 Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento

Dettagli

Il Sistema Carta della Natura d Italia

Il Sistema Carta della Natura d Italia La realizzazione di Carta della Natura è un compito istituzionale di ISPRA ai sensi della L. 394/1991 Legge quadro sulle aree protette La Carta della Natura è predisposta dai servizi tecnici nazionali

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Agraria Laurea Specialistica in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A. 011-01 N.B. Tutti gli studenti immatricolati in anni precedenti al 009-010 mantengono il

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA Fraz. Dosso, 23/A Curriculum vitae FABRIZIO ZARA DATI PERSONALI Data di nascita: 18 AGOSTO 1975. Luogo di nascita: ROVERETO (TRENTO). Recapito: fraz. DOSSO, 23/A,. Cittadinanza: italiana. Sesso: maschile.

Dettagli

Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino. Andrea Catorci andrea.catorci@unicam.it

Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino. Andrea Catorci andrea.catorci@unicam.it Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino Andrea Catorci andrea.catorci@unicam.it GATTI R., BALLELLI S., CAROTENUTO L., CATORCI A., 2005 - A spatial model of montane grasslands coenocline in

Dettagli

Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/ Fax 081/

Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/ Fax 081/ I- ANAGRAFICA DEL 1 - Nome identificativo del P.I.R.A.P MONTI PICENTINI 2 - Responsabile Regionale del P.I.R.A.P. Nome Felicio MANZO Indirizzo Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/7967473 Indirizzo

Dettagli

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste http://www.teampegs.it/tag/trota-fario/ Regio Decreto n.

Dettagli

VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo omissis...

VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo omissis... VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo 2008 Deliberazione n. 245 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - Istituzione del Parco Marino Regionale "Cost: dei Gelsomini". Presidente:

Dettagli

13. ASL Latina - Patrimonio zootecnico Ass. Prov. Dott. Scienze Agrarie e Forestali Firenze - Atti del Convegno: Aspetti agro-forestali e

13. ASL Latina - Patrimonio zootecnico Ass. Prov. Dott. Scienze Agrarie e Forestali Firenze - Atti del Convegno: Aspetti agro-forestali e BIBLIOGRAFIA 1. Botanica Forestale - CEDAM - 1996 - di Romano Gellini, Paolo Grossoni 2. Geobotanica - Ed.CUSL - di P. L. Di Tommaso 3. I Boschi d Italia. Sinecologia e Biodiversità - UTET - di Sandro

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

Relazione al progetto di legge. "Istituzione Parco marino regionale Costa dei Gelsomini"

Relazione al progetto di legge. Istituzione Parco marino regionale Costa dei Gelsomini ?,ila - del REGIONE CALABRIA ASSESSORATO POLITICHE DELL'AMBIENTE Relazione al progetto di legge "Istituzione Parco marino regionale Costa dei Gelsomini" Con il presente progetto di legge la Regione Calabria

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Maurizio Tanfulli - Dottore di Ricerca Via Fiorucci n. 71 61044 Cantiano (PU) Tel. 0721/783029 338/9964196 e-mail: luceoli@libero.it C. F: TNFMRZ61P04I608Z CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE FORMAZIONE

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea (Iniziativa proposta nell ambito delle idee per Expo Milano 2015) -SBI, Sezione Lombardia e Gruppo di Conservazione della Natura -Regione Lombardia -Centro per la Tutela della Flora Autoctona della Lombardia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SIBILIA. Istituzione del Parco nazionale dei Monti Picentini

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SIBILIA. Istituzione del Parco nazionale dei Monti Picentini Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4230 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SIBILIA Istituzione del Parco nazionale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A.

Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A. Corso Casale 476 10132 Torino tel. 011 8998933 fax 011 8989333 email ipla@ipla.org sito web: www.ipla.org AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PER AGGIORNAMENTO

Dettagli

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Francesca Mantino Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro Specie minacciate di estinzione Categorie I.U.C.N.

Dettagli

IL GIARDINO MEDITERRANEO Secondo appuntamento

IL GIARDINO MEDITERRANEO Secondo appuntamento IL GIARDINO MEDITERRANEO Secondo appuntamento 5 Maggio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 5 maggio 2011 Estratto da pag. 20 5 maggio 2011 Estratto da pag. 13

Dettagli

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences La flora Esplorazione Banche dati Conservazione Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio 2010 PhD School Earth System Sciences La Biodiversità La biodiversità è la varietà

Dettagli

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre Emanuele CAI CASTROVILLARI 16/10/2017 2017 Sabato 28 ottobre 2017 Programma dei lavori 15.30-16.30 Brindisi di benvenuto Saluti: Sindaco

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI NATURALI E DELLA GEODIVERSITÀ UFFICIO TUTELA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

DENOMINAZIONE IMPIANTO toponimo via MPA/MPB BP COMUNE MESE. BACINO CAMPANIA 04 VIA G. CARDUCCI MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15

DENOMINAZIONE IMPIANTO toponimo via MPA/MPB BP COMUNE MESE. BACINO CAMPANIA 04 VIA G. CARDUCCI MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15 codice IMPIANTO Aeegsi DENOMINAZIONE IMPIANTO toponimo via MPA/MPB BP COMUNE MESE FONTANA ACQUALEMMA MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15 G. CARDUCCI MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15 PENDINO MP - CHIUSANO

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE

AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE (Alectoris graeca) IN AREE DELL APPENNINO LUCANO Palermo. 15 Novembre 2013 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Egidio Mallia IL PROGETTO: La Regione Basilicata

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA RICERCA ZOOLOGICA DI CAMPO: IL METODO NATURALISTICO RELATORE: Dott.ssa

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ARIA ACQUA

BIBLIOGRAFIA ARIA ACQUA BIBLIOGRAFIA ARIA Ministero dell Ambiente, 2001 Relazione sullo Stato dell Ambiente 2001 Provincia di, Università degli Studi del Molise, B. Paura, 2002 Caratteristiche generali del clima in Relazione

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

PAESI D IRPINIA UN AREA INTERNA VERSO IL TURISMO. Annunziata Berrino Università degli studi di Napoli Federico II. 18 ottobre 2012

PAESI D IRPINIA UN AREA INTERNA VERSO IL TURISMO. Annunziata Berrino Università degli studi di Napoli Federico II. 18 ottobre 2012 Progetto We Campania - Ospitalità nei borghi Promozione e valorizzazione turistica di alcuni piccoli borghi della Campania nel contesto dei grandi attrattori turistici regionali. Fase C. PAESI D IRPINIA

Dettagli

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE CONTENUTI Corso di abilitazione professionale per ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE (Allegato 1 alla DGR 22 Giugno 2009, n. 27-11643 Regione Piemonte) UNITÀ FORMATIVA: Scienze

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI UF: CONOSCENZA DEL TERRITORIO Modulo: Scienze naturali CARTOGRAFIA TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO - lettura e interpretazione delle carte - la carta geografica come strumento professionale - strumenti per la

Dettagli

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Compagnia delle Foreste Collana I boschi vetusti Corona P., Biscaccianti A. B., De Paulis S., Di Santo D., Giuliarelli D., Mattioli W., Portoghesi L., Ravera S., Ferrari B. BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale

Dettagli

Monte VETTORE 2476 m. Un interessante carrefour di biodiversità (botanica e faunistica)

Monte VETTORE 2476 m. Un interessante carrefour di biodiversità (botanica e faunistica) Monte VETTORE 2476 m Un interessante carrefour di biodiversità (botanica e faunistica) Tettonica : la GRANDE FAGLIA La parete occid.le del monte Vettore è solcata da una grandiosa e ben evidente faglia,alla

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015. CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015 a cura della Roma 5 maggio 2015 INDICE PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni Progetto cofinanziato dall'unione Europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d'aosta nell'ambito del Programma

Dettagli

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità Informazioni personali Nome Francesco Saverio D AMICO Telefono ufficio +39.080.5442152 E-mail istituzionale francescosaverio.damico@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/06/1955 Attivita Accademica

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: 29-34 (giugno 2013) ISSN 1123-6787 Daniele Viciani, Vincenzo Gonnelli & Günter Gottschlich Notulae sulla flora

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

Né della Baviera né del Monte Tricorno, bensì del Brenta

Né della Baviera né del Monte Tricorno, bensì del Brenta 1 QUESTA BELLA D ERBE FAMIGLIA Piante, ambiente, uomo Né della Baviera né del Monte Tricorno, bensì del Brenta Scoperta una nuova specie (endemica): la Gentiana brentae FILIPPO PROSSER (1) & ALESSIO BERTOLLI

Dettagli

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone Conservazione e gestione praterie a pascolo nelle aree di Rete Natura 2000 Carpegna - 3 dicembre 2010 La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone Dott. Mauro Frosini resp.. u.o. aree

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Parco Regionale del Monte Barro L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Milano, 5 giugno 2009 Mauro Villa Il CFA è una stazione sperimentale

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria 1 Corso ERBE SPONTANEE giugno 2007 Corso di primo livello Comune

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI ANNI

PROGRAMMA GRUPPI ANNI PROGRAMMA GRUPPI 12-14 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE ITTIOFAUNA Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia

COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia Pubblicata all Albo Pretorio con Reg. P N. Approvata in data ******* Trasmessa al CO.RE.CO Con Prot. N. Approvata In data ******* DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 UMBERTO DEL VECCHIO IL CATASTO DEL GS CAI NAPOLI Il primo cenno storico della nascita di un catasto delle grotte della Campania in possesso del Gruppo

Dettagli