1 ottobre ^ Domenica dopo il Martirio del Battista Numero 2485

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 ottobre ^ Domenica dopo il Martirio del Battista Numero 2485"

Transcript

1 1 ottobre ^ Domenica dopo il Martirio del Battista Numero 2485 Carissimi, siamo all inizio e ogni inizio è benedetto da Dio. Io sono all inizio del mio ministero come Arcivescovo a Milano: c è un po di vertigine quando si parla dall alto del pulpito in Duomo. Ma cercherò di salire fin lassù per farmi sentire anche lontano. Questo infatti voglio fare: raggiungere tutti per ripetere a ciascuno l annuncio di Giovanni il Precursore che indica Gesù: Ecco l Agnello di Dio!. Sono certo che l annuncio sarà ripetuto da tutti i preti, gli educatori, gli animatori degli oratori e da tutti i genitori: ho grande ammirazione per loro e so che posso contare su di loro, perché nessuno si confonda nella ricerca della direzione da seguire. Spero che tutti i ragazzi, gli adolescenti, i giovani degli oratori si lascino affascinare dall annuncio e si mettano in cammino per seguire Gesù: vedrai che bello! L anno pastorale, come quello scolastico e della vita sociale, è all inizio: c è sempre un po d apprensione e nessuno può pensare di essere pronto in tutto. Come sarà? Ce la faremo? Ci manca questo e ci manca quello: come si potrà fare? C è però un fascino nell azzardo e sono certo che molti adulti affidabili e saggi potranno incoraggiare: vedrai che bello! Mi immagino che molti, educatori, animatori, genitori, così come preti e seminaristi, suore e consacrati si presentino all oratorio per iniziare il loro servizio. Certo alcuni saranno un po intimiditi dal compito, perplessi sulle prime impressioni, incerti su come cominciare mentre cercano di familiarizzarsi con il quintale di chiavi che hanno ricevuto e con il calendario congestionato che sta lì, sulla scrivania, con tutti gli appuntamenti dell anno e tutti i momenti che non possono mancare. Sono all inizio e, presumo, si domandano: ma come farò? Come si fa a fare tutto, a preparare tutto, a pensare a tutti? In effetti l impianto organizzativo di un oratorio è molto impegnativo e complicato. Ma poi si affacciano i volti dei ragazzi, la loro simpatia, i loro ragionamenti imprevedibili e le trovate sorprendenti, si affacciano i genitori con la loro fiducia, con il loro incoraggiamento, e, forse qualcuno li vede anche, si affollano nel cielo che sovrasta l oratorio legioni di angeli custodi che volteggiano, vigili e sorridenti, a scongiurare pericoli e a mormorare all orecchio attento di chi non solo opera, ma anche prega, una parola lieta e buona: Non avere paura, vedrai che bello!. Siamo tutti all inizio e l inizio è pieno di grazie. Rallegriamoci insieme e non perdiamo le occasioni. Buona festa dell oratorio 2017! + Mario DELPINI Arcivescovo di Milano

2 LITURGIA VIGILIARE S. Annuncio della Risurrezione del Signore Nostro Gesù Cristo secondo Luca. 28Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29 Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. 30Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Cristo Signore è risorto! Rendiamo Grazie a Dio! Nel tempo di Pentecoste dopo il Vangelo si proclama il Gloria GLORIA Gloria a Dio nell alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. LETTURA Dt 6, 4-12 Lettura del libro del Deuteronomio. In quei giorni. Mosè disse: 4 «Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte le forze. 6 Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. 7 Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. 8 Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi 9 e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte. 10Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà fatto entrare nella terra che ai tuoi padri Abramo, Isacco e Giacobbe aveva giurato di darti, con città grandi e belle che tu non hai edificato, 11 case piene di ogni bene che tu non hai riempito, cisterne scavate ma non da te, vigne e oliveti che tu non hai piantato, quando avrai mangiato e ti sarai saziato, 12 guàrdati dal dimenticare il Signore, che ti ha fatto uscire dalla terra d Egitto, dalla condizione servile». SALMO Sal 17 (18) Amo il Signore e ascolto la sua parola. 1Ti amor, Signore, mia forza, 2 Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, + PAROLA DI DIO mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio; mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo. R. 29 Signore, tu dai luce alla mia lampada; il mio Dio rischiara le mie tenebre. 30 Con te mi getterò nella mischia, con il mio Dio scavalcherò le mura. R. 50Per questo, Signore, ti loderò tra le genti e canterò inni al tuo nome. 51 Egli concede al suo re grandi vittorie, si mostra fedele al suo consacrato, a Davide e alla sua discendenza per sempre. R. EPISTOLA Gal 5, 1-14 Lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati. Fratelli, 1 Cristo ci ha liberati per la libertà! State dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù. 2 Ecco, io, Paolo, vi dico: se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla. 3 E dichiaro ancora una volta a chiunque si fa circoncidere che egli è obbligato ad osservare tutta quanta la Legge. 4 Non avete più nulla a che fare con Cristo voi che cercate la giustificazione nella Legge; siete decaduti dalla grazia. 5 Quanto a noi, per lo Spirito, in forza della fede, attendiamo fermamente la giustizia sperata. 6 Perché in Cristo Gesù non è la circoncisione che vale o la non circoncisione, ma la fede che si rende operosa per mezzo della carità. 7Correvate così bene! Chi vi ha tagliato la strada, voi che non obbedite più alla verità? 8 Questa persuasione non viene sicuramente da colui che vi chiama! 9 Un po di lievito fa fermentare tutta la pasta. 10 Io sono fiducioso per voi, nel Signore, che non penserete diversamente; ma chi vi turba subirà la condanna, chiunque egli sia. 11 Quanto a me, fratelli, se predico ancora la circoncisione, perché sono tuttora perseguitato? Infatti, sarebbe 12 annullato lo scandalo della croce. Farebbero meglio a farsi mutilare quelli che vi gettano nello scompiglio! 13 Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Che questa libertà non divenga però un pretesto per la carne; mediante l amore siate invece a servizio gli uni degli altri. 14 Tutta la Legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Parola di Dio. CANTO AL VANGELO Cfr Gv 15, 12 Alleluia. Questo è il mio comandamento, dice il Signore: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Alleluia.

3 VANGELO Mt 22, Lettura del Vangelo secondo Matteo. In quel tempo. 34I farisei, avendo udito che il Signore Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme 35e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: 36 «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». 37Gli rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. 38Questo è il grande e primo comandamento. 39Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. 40Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». Parola del Signore. ALLA MESSA DELLE Lettura del Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l agnello di Dio!". E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: "Che cosa cercate?". Gli risposero: "Rabbì - che, tradotto, significa Maestro -, dove dimori?". Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: "Abbiamo trovato il Messia" che si traduce Cristo - e lo condusse da Gesù. Parola del Signore Lode a te, o Cristo! DOPO IL VANGELO Cfr Es 32, Signore, cessi la tua ira; sii clemente verso le colpe del tuo popolo, come giurasti su te stesso, o Dio. PROFESSIONE DI FEDE Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. ALLO SPEZZARE DEL PANE Sal 9, 2b-3 Annunzierò, o Dio, le tue gesta mirabili, gioisco in te ed esulto, canto inni al tuo nome, o Altissimo.

4 +VITA DELLA COMUNITA ORARIO SETTIMANALE CATECHESI 2017/2018 II elementare martedì (da novembre) III elementare mercoledì IV elementare lunedì V elementare giovedì I media giovedì (da novembre) II media martedì dalle alle III media mercoledì dalle alle Ado (I-IV superiore) mercoledì dalle alle /19enni martedì dalle alle Giovani giovedì dalle alle da Novembre TEATRO DIALETTALE Sabato 30 alle e Domenica 1 alle divertentissima commedia dialettale: ONA FAMILIA DE CASCIABALL CINEFORUM Lunedì e martedì alle e col grande film di successo dell anno vincitore di tantissimi Oscar: LA LA LAND. Che cosa faresti per realizzare i tuoi sogni? A cosa rinunceresti per le tue ambizioni? Un opera bella, corale, ben girata nonché ben interpretata che fa di La La Land uno di quei film che vorresti rivedere perché non solo il motivo musicale che accompagna il racconto ti entra dentro, ma anche per la verità dei sentimenti e delle emozioni messe in scena. Ogni «goal» nella vita, inevitabilmente, dopotutto porta con sé l amarezza di qualcosa a cui si è dovuto in qualche modo rinunciare per un amore (forse?) più grande. OVER 60 Giovedì alle incontro su: Milano si veste d autunno: una bellezza tutta da scoprire (rimandato giovedì scorso) TRA NOI E DIO Venerdì adorazione dalle alle con la lectio alle GRUPPI DEL VANGELO: animatori e famiglie ospitanti Tutti gli animatori e le persone che hanno così gentilmente e generosamente messo a disposizione la loro casa per i Gruppi del Vangelo, si ritrovano venerdì 6 alle ore per organizzare il primo appuntamento di venerdì 27 ottobre. TEATRO DIALETTALE Sabato 7 alle e Domenica 8 alle La Compagnia Scenici74 in: QUEI DE LA CLASS DE FERR di A. Nicolaj PRIMO SABATO DEL MESE DELLA MADONNA DI FATIMA Sabato 7 proseguiamo la devozione dei primi sabati del mese. Dopo la Messa delle 9.00 esposizione Eucaristica e adorazione fino alle Dalle 10 alle 12 don Emanuele è a disposizione per le Confessioni. L adorazione riprende alle fino alla Messa delle Durante tutto il giorno vi sarà la presenza della statua delle Suore della Madonna di Fatima. SEPARATI, DIVORZIATI, NUOVE UNIONI Domenica 8 alle al Rosetum riprendono gli incontri di spiritualità per tutte le persone separate, divorziate o in nuova unione. CONSIGLIO PASTORALE L incontro del Consiglio pastorale previsto per lunedì 9 è spostato a mercoledì 11 sempre alle RINGRAZIAMENTI Ringrazio tutte le persone che mi sono state vicine in questo momento per la partenza per il Paradiso di mio papà Roberto, sia coloro che sono riusciti a partecipare ai vari momenti liturgici, sia coloro che si sono fatti presenti con parole, messaggi e scritti. Tutti e ciascuno ringrazio di cuore, certo che papà, come faceva ogni sabato sera partecipando alla nostra Messa delle 18.00, continuerà a pregare per voi don Paolo

5

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA SEGNO DI CROCE VANGELO Il discepolo amato Gv 1,35-42a - Il Signore sia con Voi - E con il tuo Spirito Dal Vangelo di San Giovanni Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, luce che risplende sul cammino di ogni vivente, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»: le parole

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON B) GLORIA NELL'ALTO DEI CIELI (Gen Verde) Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti ado - riamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa glo - ria. Signore Dio, glo - ria! Re del cielo, glo -

Dettagli

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica Deuteronomio 6,4-25 Commento e riflessione teologica 4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte

Dettagli

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 Tutto inizia nella preghiera In ascolto della Parola Dal Vangelo di Giovanni (1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Antifona d'ingresso Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno B 14 gennaio 2018 II Domenica del tempo Ordinario ABBIAMO TROVATO IL MESSIA, CIOÈ IL CRISTO La chiamata di Dio percorre tutta la Bibbia. Samuele (I lettura) deve imparare a riconoscere la voce di

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario

Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario GESÙ: "CONVERTITEVI! IL REGNO DI DIO È VICINO" GESÙ apre la sua vita pubblica con una linea programmatica breve ma intensa: "Convertitevi, perché

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Prima assemblea del Sinodo diocesano dei Giovani SALUTO Il Signore Gesù ci ha chiamati a seguirlo e vuole che in noi fruttifichi la buona notizia del Vangelo: la sua

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, splendore che rivela il Padre, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Dio è venuto nella nostra carne. È venuta nel

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE La divina Eucaristia che abbiamo offerto e ricevuto, Signore, sia per noi principio di vita nuova perché, uniti a te nell amore, portiamo frutti che rimangano per sempre. Per

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Galati. Una Lettera piena di grinta!

Galati. Una Lettera piena di grinta! Galati Una Lettera piena di grinta! La Galazia non ci sono località specifiche menzionate popolazione di origine celtico-gallica dal III sec a.c nella regione Paolo in Galazia tra il 48-49 (At 16,6) Secondo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno DOPO LA COMUNIONE Padre santo e misericordioso, il Salvatore del mondo, che oggi è nato e ci ha rigenerati come tuoi figli, ci comunichi il dono della vita immortale. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale Antifona d Ingresso Se consideri le nostre colpe, Signore, chi potrà resistere? Ma presso di te è il perdono, o Dio di Israele. Gloria Gloria a Dio nell alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,

Dettagli

Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo

Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo I membri del Sinedrio, che avevano consegnato Gesù a Pilato e ai soldati che dovevano crocifiggerlo, pensavano di essersi

Dettagli

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Sono presenti all'incontro i ragazzi, i catechisti, i genitori o padrini: la parte dei genitori può essere opportunamente

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Dio che, a piene mani, semina nel nostro cuore il seme della verità e della grazia, sia sempre con voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Da domenica scorsa abbiamo ripreso

Dettagli

Colore liturgico: Verde

Colore liturgico: Verde Anno B 25 Novembre 2018 XXXIV del Tempo ordinario Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo Colore liturgico: Verde Celebriamo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell universo. Questa ultima

Dettagli

Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco

Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio Colore liturgico: Bianco Non bastando chiamare Maria Santa, per la grande benevolenza che il Signore le ha riservato, il primo giorno dell anno,

Dettagli

Ufficio Catechistico Diocesano

Ufficio Catechistico Diocesano Ufficio Catechistico Diocesano NUOVA EVANGELIZZAZIONE CREDO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA S.E. Mons. Michele Pennisi NUOVA EVANGELIZZAZIONE 1.NUOVA EVANGELIZZAZIONE -nel suo ardore -nei suoi metodi

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO La gloria di Gesù Cristo, l Unigenito del Padre pieno di grazia e di verità, risplenda su tutti voi. MONIZIONE Sac. Il Verbo, che era dall eternità presso Dio,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA Santuario della Beata Vergine Maria Einsiedeln, 12 settembre 2010 canti per la Santa Messa Coordinazione Missioni Cattoliche di lingua italiana

Dettagli

Anno C 19 Maggio 2019 V domenica di Pasqua. Colore liturgico: Bianco

Anno C 19 Maggio 2019 V domenica di Pasqua. Colore liturgico: Bianco Anno C 19 Maggio 2019 V domenica di Pasqua Colore liturgico: Bianco Quasi alla fine del tempo pasquale ci chiediamo cosa debba caratterizzarci quali discepoli del Risorto. Ne troviamo la risposta nelle

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, che ci hai nutriti al convito eucaristico, fa che ricerchiamo sempre quei beni che ci danno la vera vita. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE Il Signore sia con

Dettagli

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Il Signore Gesù, che è venuto per servire e non per essere servito, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. L Eucaristia domenicale ci ha di nuovo riuniti

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora Domenica 7 giugno 2009 Trinità di Dio Ingresso La creazione giubili Cd 10

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. BENEDIZIONE

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

un cammino di riconciliazione

un cammino di riconciliazione Parrocchia S. Maria Regina degli Apostoli un cammino di riconciliazione Piano Pastorale per l anno 2018-2019 Le tappe del nostro cammino con la Chiesa di Roma 1) Fino a Natale: Fare memoria della nostra

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Le preghiere della sera di Radio Maria

Le preghiere della sera di Radio Maria Le preghiere della sera di Radio Maria Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, aurora che annuncia il giorno di Dio, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»:

Dettagli

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza Prima domenica di ottobre BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Solennità dove c è l uso della processione SALUTO Rallegratevi nel Signore, venuto a noi nella nostra carne, e la pace e la misericordia del Crocifisso

Dettagli

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà. Anno A 8 Gennaio 2017 Battesimo del Signore UNA VOCE DAL CIELO: «QUESTI E IL FIGLIO MIO, L'AMATO» LA festa odierna celebra la "manifestazione" di Gesù al momento del suo battesimo. Gesù, "il senza peccato",

Dettagli

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Grazia e pace in Cristo Gesù, il crocifisso risorto, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Forse anche noi, come l apostolo Pietro, siamo già in grado

Dettagli

San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella. Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 7-11) Madre Teresa di Calcutta

San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella. Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 7-11) Madre Teresa di Calcutta RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 151 Domenica 15 gennaio 2012 -II del TEMPO ORDINARIO Dal vangelo secondo

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO alla Messa della Vigilia

SANTI PIETRO E PAOLO alla Messa della Vigilia SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO alla Messa della Vigilia Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la

Dettagli

SALUTO. - Confesso. oppure:

SALUTO. - Confesso. oppure: PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per

Dettagli

Il CREDO Origini e approfondimenti

Il CREDO Origini e approfondimenti END Regione Nord Ovest A Ritiro Spirituale Con la guida di Don Roberto Repole Il CREDO Origini e approfondimenti 18 19 Marzo 2017 Casa Regina Montis Regalis, Vicoforte 1 PROGRAMMA Sabato 18 Marzo: ore

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dio stipula l alleanza con Abram fedele. Dal libro della Gènesi 15, 5-12.17-18 I n quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

IX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

IX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Padre, che ci hai nutriti con il corpo e il sangue del tuo Figlio, guidaci con il tuo Spirito, perché non solo con le parole, ma con le opere e la vita possiamo renderti testimonianza

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la

Dettagli

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Accompagna con la tua continua protezione, Signore, il popolo che hai nutrito con il pane del cielo, e rendilo degno dell eredità eterna. BENEDIZIONE Il Signore sia con voi.

Dettagli

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, che ci hai nutriti alla tua mensa, fa che per la comunione a questi santi misteri si affermi sempre più nella nostra vita l opera della redenzione. Per Cristo nostro

Dettagli

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, questo sacramento della nostra fede compia in noi ciò che esprime e ci ottenga il possesso delle realtà eterne che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo nostro Signore.

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde

Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde La Parola di Dio ci invita oggi a meditare sulla realtà demoniaca nemica di Dio e del bene dell uomo. Due pagine bibliche ci

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli