Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Istruzioni d uso

2

3

4 WIELAND Dental +Technik & WIELAND Dental Ceramics WIELAND Dental + Technik A partire dalla fondazione dell impresa familiare nell anno 1871, per opera del Dr. Theodor Wieland, il nome WIELAND è sinonimo di tradizione ed innovazione, prodotti di qualità orientati alla soddisfazione dei clienti. Con oltre 250 collaboratori, siamo oggi un azienda leader di medie dimensioni, che realizza e propone prodotti e servizi nel settore delle tecnologie dentali e dei metalli preziosi. La spiccata specializzazione dell impresa ha determinato una forte spinta all innovazione rafforzando, soprattutto negli ultimi anni, la nostra posizione sul mercato. WIELAND Dental + Technik è caratterizzata dalla competenza e dall impegno dei suoi collaboratori, dallo sfruttamento coerente dei potenziali di sinergia derivanti dai vari settori di produzione e da una struttura flessibile orientata al servizio per la clientela. Il centro di gravità della nostra impresa é costituito da prodotti e servizi dedicati alla realizzazione di protesi dentali pregiate: leghe a base di metalli preziosi, il sistema galvanico AGC, leader a livello mondiale che soddisfa le più elevate esigenze estetiche, ceramiche dentali per rivestimento e per struttura. La produzione di semilavorati in metalli nobili per applicazioni tecniche e decorative, leghe brasanti dure e leghe speciali, elettroliti per metalli preziosi e servizi nel campo della separazione, affinazione, e smaltimento di metalli nobili rappresentano un altro settore importante della nostra impresa. WIELAND Dental Ceramics All inizio del 2002, la neofondata WIELAND Dental Ceramics GmbH, in qualità di affiliata della WIELAND Dental + Technik GmbH & Co. KG, Pforzheim, ha iniziato la sua attività a Rosbach-Rodheim. Questa moderna azienda occupa più di 0 persone con tendenza all aumento. Obiettivo dell impresa è sviluppare e produrre ceramiche per rivestimento estetico e sistemi ceramici che stabiliscano nuovi traguardi della scienza dei materiali e dell estetica. Questo avviene tramite l intenso coinvolgimento di odontotecnici, dentisti ed università. WIELAND Dental Ceramics produce oggi ceramiche da rivestimento per tutti i materiali da struttura disponibili sul mercato, per esempio ogni tipo di leghe per ceramica e strutture integrali in Al 2 O e ZrO 2. Competenza, attenzione alle esigenze del cliente ed innovazione nascono dalla stretta collaborazione e dall integrazione tra ricerca, sviluppo, tecnica applicativa e produzione. 4

5 New Generation Ceramics... Assortimenti ZIROX... Pag. 6 Pag. 9 Il mondo colorato delle etichette... Pag. 12 Lavorazione Preparazione della struttura... Fasi di lavoro Stratificazione standard... Colori di pittura ZIROX... Fasi di lavoro della Stratificazione professionale ZIROX Chroma Masse dentina... ZIROX Expert Set... Masse marginali ZIROX... Masse gengiva ZIROX... Masse bleach ZIROX... Pag. 1 Pag. 14 Pag. 18 Pag. 20 Pag. 2 Pag. 24 Pag. 0 Pag. 2 Pag. Programmi di cottura... Errori, cause e soluzioni... Pag. 6 Pag. 9 Ceramic works and Photography by Christian Ferrari 5

6 New Generation Ceramics Ceramica per rivestimento estetico con microstruttura HDAM * priva di leucite! Microstruttura innovativa Superficie estremamente omogenea, non irrita la gengiva e resiste alla placca. Facile da lucidare a specchio anche in bocca. Indicazione Temperatura di cottura: 900 C (1ª cottura della dentina) Utilizzabile su strutture in ossido di zirconio a sinterizzazione compatta con un CDT di ca K -1 ( C) Estetica Identico effetto cromatico nei confronti di tutte le ceramiche da rivestimento del tipo WIELAND. Comportamento cromatico straordinariamente naturale. Soddisfa le esigenze più sofisticate. Risposta precisa alle diverse dinamiche luminose: il light dynamic, per noi, è uno standard. Sicurezza ottimo legame adesivo con il materiale della struttura entro il campo d indicazione. programma di cottura veloce e di facile controllo confrontare: T. Klinke, R. Biffar, Quintessenz Zahntechnik 26 [12], 1170 (2000) Elevata resistenza alla rottura: 120 MPa Economicità Sicura e semplice riproduzione del campionario colori V. Contrazione minima Sicura durante l utilizzo Ideali caratteristiche di modellazione, comportamento resistente alle cotture Innovazione Microstruttura HDAM * priva di leucite Opalescenza stabile alla cottura * High Density Advanced Microstructure 6

7 ZIROX : microstruttura HDAM senza leucite Innovazione microstruttura HDAM La ZIROX, monofase, esente da leucite, è caratterizzata da una struttura senza tensioni e crepe. Fine = Ottima Vantaggi della microstruttura HDAM della ZIROX esente da leucite La struttura omogenea e senza crepe della ZIROX viene documentata dalle micrografie (identico fattore d ingrandimento). Ceramica da rivestimento convenzionale ZrO 2 Grossa = Meno Buona 7

8 Sicurezza Le seguenti immagini realizzate al microscopio ottico (vedi sotto) evidenziano la densità del liner ZIROX a confronto con un prodotto concorrente. ZIROX Concorrenza ZrO 2 Liner Dentina ZrO 2 Liner Dentina Sequenza strati: ZrO 2 / liner / dentina (sempre con lo stesso fattore d ingrandimento) ZIROX (a sinistra) presenta, a confronto con la concorrenza (a destra), uno strato di dentina e liner estremamente omogeneo ed esente da bolle. Risultato: il miglior legame possibile con la struttura in ossido di zirconio. 8

9 Assortimenti ZIROX ZIROX Starter Set: Art.-Nr SET Contiene i colori V: A2 - A - A,5 - B2 - B - C2 - C - D 8 x Liner da 10 g/cad. 8 x Dentina da 12 g/cad. 6 x Modificatori dentina da 12 g/cad. 8 x Dentina cromatica da 12 g/cad. 2 x Dentina fluorescente da 12 g/cad. 2 x Smalto da 12 g/cad. 2 x Smalto opalescente da 12 g/cad. x Massa spalla alta temperatura da 12 g/cad. 2 x Masse trasparenti da 12 g/cad. x Colori di pittura da 2 g/cad. 1 x Massa di glasatura 2 g 1 x Massa di correzione g 1 x Retain liquido d impasto 50 ml 1 x Speed liquido d impasto 15 ml 1 x Liquido per colori di pittura e glasatura 15 ml 1 x Liquido d impasto per liner 50 ml 1 x Matita isolante per massa marginale 1 x Dosatore 2 x Indicatore colori ZIROX Add-On Set* Art.-Nr SET Contiene i seguenti colori V: A1 - A4 - B1 - B4 - C1 - C4- D2- D4 8 x Liner da 10 g/cad. 5 x Liner intenso da 10 g/cad. 8 x Dentina da 12 g/cad. 8 x Dentina cromatica da 12 g/cad. 2 x Dentina fluorescente da 12 g/cad. 2 x Smalto da 12 g/cad. 2 x Smalto opalescente da 12 g/cad. x Massa spalla alta temperatura da 12 g/cad. 6 x Colori di pittura da 2 g/cad. 4 x Colori di pittura body da 2 g/cad. 1 x Retain liquido d impasto 50 ml 1 x Speed Liquido d impasto 15 ml 1 x Liquido per colori di pittura e glasatura 15 ml 1 x Liquido d impasto per liner 15 ml 2 x Indicatore colori ZIROX Expert Set: Art.-Nr SET 1 x Liner gum intenso 10 g 5 x Dentina gum da 12 g/cad. 2 x Modificatori dentina da 12 g/cad. 8 x Modificatore smalto da 12 g/cad. 4 x Smalti effetto opale da 12 g/cad. x Bleach dentina da 12 g/cad. 1 x Bleach dentina fluorescente 12 g 1 x Smalto bleach, blu 12 g 1 x Massa marginale bleach alta temperatura 12 g 7 x Colori di pittura da 2 g/cad. 1 x Retain liquido d impasto 50 ml 1 x Liquido d impasto blu 15 ml 1 x Liquido d impasto giallo 15 ml 1 x Liquido d Impasto rosso 15 ml 2 x Indicatore colori * Integrazione dell assortimento ZIROX completo ZIROX Starter Set 9

10 10 ZIROX Starter Set

11 ZIROX Add-On Set ZIROX Expert Set 11

12 Il mondo colorato delle etichette Liner Con un minimo spessore copre la struttura in ossido di zirconio, definisce il croma di base ed assicura l identità cromatica con tutte le ceramiche per rivestimento estetico del tipo. Dentine (dentina) Per la realizzazione del nucleo di dentina del restauro e per sostenere l effetto cromatico primario. Dentine Modifier (modificatori della dentina) Permettono una sfumatura ancora più individuale del corpo di dentina in diverse tonalità. Chromatix (dentina cromatica) Le masse Chromatix sono modificatori della dentina e vengono usate per la regolazione mirata e individualizzata del croma e dell opacità. Chromatix possiede, rispetto alle dentine, un opacità leggermente più elevata ed un croma rafforzato. Incisal (smalto) Per creare l effetto dello smalto naturale. Le denominazioni dello smalto sono correlati ai rispettivi colori. Lo smalto 2 è, per esempio, necessario in una stratificazione standard A2 per poter effettivamente riprodurre il colore A2 nell insieme della stratificazione. Incisal Modifier (modificatori smalto) Per l accentuazione individuale di particolari caratteristiche dello smalto. Flu Dentine (dentine fluorescenti) Questo materiale appartiene sempre al gruppo dei modificatori di dentina. Con l aiuto delle Flu Dentine si può regolare il valore di luminosità del rivestimento. Più Flu Dentine si aggiunge e più aumenta il valore di luminosità della stratificazione. Opale Incisal (smalto opalescente) Lo smalto opalescente permette di ottenere un opalescenza naturale anche dopo cotture multiple. Anche in questo caso è possibile utilizzare il materiale sia allo stato puro che miscelato con lo smalto normale. La dinamica luminosa da noi è standard. Opale Effect (effetto opalescente) Le masse Opale Effect sono caratterizzate, al contrario degli smalti opalescenti standard, correlati ai colori, da una trasparenza ed opalescenza a diminuzione lineare. Inoltre, analogamente alla diminuzione della trasparenza, aumenta linearmente la fluorescenza. Pertanto, queste masse possono anche essere impiegate, in modo ideale e mirato, per il contemporaneo aumento e la regolazione del valore di luminosità nella zona incisale della stratificazione. Shoulder High (massa spalla altofondente) Per chiusure marginali estetiche in ceramica. La ZIROX Shoulder deve essere impastata con il X Carving Liquid Retain. Transpa Clear / Neutral (massa trasparente) Con l aiuto di Transpa Clear / Transpa Neutral è possibile riprodurre trasparenze con diverse caratteristiche. Sono possibili bordi incisali trasparenti come pure sfumature nella zona dello smalto. Stain (colori di pittura) Gli ultimi ritocchi di colore e le caratterizzazioni possono essere eseguite con le polveri stain, p.e. zone occlusali e del colletto. Importante: Usare esclusivamente ZIROX Stains poiché solo questi colori da pittura sono compatibili con la ceramica da rivestimento ZIROX. Correction (massa di correzione) Questo materiale permette la correzione di stratificazioni già ultimate. Grazie alla ridotta temperatura di cottura, 850 C, il rivestimento non subisce alterazioni di forma o grado di lucentezza. Glaze (massa di glasatura) La cottura di glasatura determina la finitura della superficie del rivestimento ceramico. Glaze viene applicata in uno strato sottile ed uniforme. Usando la massa di glasatura, la cottura di lucidatura dovrebbe avvenire ad una temperatura inferiore di 10 C. La superficie omogenea di ZIROX rende non strettamente necessaria la cottura con glasura. X Carving Liquids (liquidi d impasto) Gli X Carving Liquids consentono l impasto di tutte le dentine, i modificatori e gli smalti di tutti i tipi di ceramiche da rivestimento. Garantiscono caratteristiche di modellazione ottimali ed una ampia fase di lavorazione conservando al tempo stesso un eccellente comportamento in cottura. Le ceramiche ZIROX vanno impastate esclusivamente con questi liquidi. X Carving Liquid Retain Liquido dotato di lenta asciugatura, garantisce una fase di lavorazione più lunga. Utile anche per impastare la massa da spalla (shoulder). X Carving Liquid Speed Ritiro minimo, asciugatura veloce. X Carving Liquid Red, Yellow e Blue Servono per la codificazione cromatica delle singole masse e per la differenziazione ottica durante la stratificazione. X Stain Liquid (liquido per colori da pittura e glasatura) Usare X Stain Liquid per impastare i colori da pittura tipo. Liner Liquid Optimix (liquido d impasto per liner) Per impastare la ZIROX Liner. Al fine di garantire buone caratteristiche di modellazione, il comportamento di cottura e il legame adesivo, si deve usare solo questo liquido. 12

13 Lavorazione Preparazione della struttura Indicazione Ceramica dentale secondo EN ISO 6872 per il rivestimento di strutture in ceramica integrale su base di ZrO 2 (ossido di zirconio) con un CDT (CDT C) della struttura di ca K -1 ( C). Struttura pronta per la 1ª cottura del liner Preparazione della struttura Per il trattamento della struttura vogliate seguire i consigli del produttore. Consigli sul sistema ZENO Tec! Per la lavorazione di strutture ottenute con il sistema ZENO Tec preghiamo di voler osservare quanto segue: Le strutture in ceramica integrale dovrebbero, in generale, essere trattate solo con strumenti abrasivi e con scarsa pressione. Verificare sempre l esistenza di un sufficiente raffreddamento (p.e.gocce d acqua o turbina raffreddata ad acqua). Un raffreddamento carente porta al surriscaldamento locale del materiale della struttura, fatto che può condurre a microfratture nella struttura della ceramica e quindi alla cattiva riuscita del manufatto. Dopo la lavorazione il materiale della struttura viene sabbiato con ossido d alluminio da µm ad una pressione di ca. 2,0 bar, e quindi pulito sotto acqua corrente. Cementazione La cementazione di strutture ZENO Tec può avvenire o in modo tradizionale, con cementi fosfatici, oppure con cementi vetroionomerici. È altrettanto possibile un fissaggio adesivo. Nel caso di strutture sottili prestare attenzione perché sia il colore del moncone sia le caratteristiche ottiche del cemento possono avere un influenza sull aspetto del restauro. 1

14 Fasi di lavorazione stratificazione standard Incisale Incisale Dentine Liner Dentine Struttura Incisale Correlazione colori stratificazione standard Colori Shades Liner Dentina Dentine Smalto Incisal Incisal Smalto opalescente Opale Incisal Dentine A1 A2 A A,5 A4 B1 B2 B B4 C1 C2 C C4 D2 D D4 A1 A2 A A,5 A4 B1 B2 B B4 C1 C2 C C4 D2 D D4 A1 A2 A A,5 A4 B1 B2 B B4 C1 C2 C C4 D2 D D Watercolors by Sylvia Neutzling 14

15 1ª cottura liner Dopo un adeguata preparazione della struttura, si può iniziare con l applicazione del liner. Il liner è disponibile sotto forma di polvere. Per l applicazione del liner utilizzare uno strumento adeguato (strumento in vetro o spatola). Applicare il liner in modo uniforme e sottile sulle corone o sulla struttura del ponte. Verificare che questo primo strato non venga applicato troppo spesso. Strati di liner troppo spessi possono portare, attraverso una fuoriuscita incontrollata di liquido durante il processo di preriscaldo, alla formazione di bolle. A seguire avviene la prima cottura del liner. Preghiamo attenersi alle temperature ed ai tempi di cottura indicati nella tabella dei programmi di cottura pubblicata al termine delle presenti istruzioni. Se i tempi consigliati per l asciugatura preliminare e per l asciugatura stessa non vengono rispettati, può avvenire la formazione di piccole cavità o il distacco del liner. In questo caso, il liquido del liner ha subito un passaggio troppo rapido dallo stato liquido a quello di evaporazione. Corone prima della cottura del liner Liner! Il liner ZIROX è ottenibile solo in polvere! Il liner ZIROX, per motivi di handling, non può essere applicato con acqua distillata. Utilizzando il liquido per liner ZIROX s impedisce il defluire del liner durante l applicazione. 2ª cottura liner (opzionale secondo desiderio, la seconda cottura del liner può essere evitata!) Nella seconda fase applicare nuovamente il liner. Per i motivi già indicati, anche questa applicazione non deve essere troppo spessa. Tuttavia, per garantire una colorazione uniforme della corona, il liner deve coprire interamente la struttura. Nota! Il liner viene applicato uniformemente con uno strumento o pennello. La consistenza non dovrebbe essere troppo fluida, ma neanche troppo densa. Non rigare troppo e non lasciar confluire spessi strati di liner nella zona occlusale, approssimale o marginale. Strati spessi di liner possono presentare spaccature dopo la cottura. Un asciugatura troppo veloce può causare problemi. 15

16 Corone dopo la stratificazione della dentina 1ª cottura della dentina Impastare i materiali dentina e smalto come di consueto con il liquido di modellazione previsto. Modellare quindi il nucleo di dentina, seguendo lo schema di stratificazione, e concludere la modellazione con il posizionamento delle masse di smalto. Benché la contrazione delle masse ZIROX dopo la cottura sia stata ridotta al minimo, la modellazione della forma del dente deve essere realizzata aumentando leggermente il volume della stessa. Cuocere la ceramica seguendo i consigli di cottura riportati nella tabella (nell appendice). Nota! In virtù della microstruttura HDAM, la ZIROX mostra un elevato grado di brillantezza dopo la 1ª e la 2ª cottura della dentina. Stratificazione dentina / smalto Stratificazione dentina / smalto dopo la 1ª cottura della dentina. 16

17 2ª Cottura della dentina Dopo la 1ª cottura della dentina correggere la forma del restauro con l aiuto di uno strumento abrasivo adatto. Assicurarsi, in questa fase di lavoro, di poter disporre di un sufficiente raffreddamento (gocce d acqua). Effettuare le eventuali correzioni di volume applicando dentina o smalto. Procedere in modo analogo alla 1ª cottura della dentina. Importante! Non usare, in nessun caso, ceramiche ZIROX in combinazione con altre ceramiche, non importa di quale tipo. Poiché la ZIROX possiede un incomparabile microstruttura HDAM, non è compatibile con altre ceramiche. Nota! Evitare assolutamente una pressione di rifinitura troppo elevata (surriscaldamento puntiforme). In tutte le ceramiche, una rifinitura violenta potrebbe causare microcrepe all interno della massa e in determinate circostanze alterare la qualità definitiva del restauro (distacchi, incrinature, fratture) Nota cottura di lucidatura! Il grado di lucentezza può essere regolato individualmente, a seconda della temperatura di cottura e del tempo di mantenimento, da opaco fino a molto lucido. Le corone finite dopo la cottura dei colori di pittura Cottura colori di pittura e glasatura Dopo un ulteriore rifinitura meccanica, il rivestimento può essere caratterizzato con l ausilio dei colori di pittura e/o glasato con la massa di glasatura. Nota! Si prega di usare esclusivamente colori di pittura e masse di glasatura ZIROX! L utilizzo di componenti estranei al prodotto comporta sempre il rischio di tensioni incontrollate e conseguentemente il fallimento del restauro (crepe dovute a sollecitazioni da compressione/trazione!) Si prega di impastare i colori di pittura e la massa di glasatura esclusivamente con il liquido apposito fornito. Applicare mediante un usuale pennello per colori di pittura. Per l esecuzione della cottura seguire le indicazioni della tabella relativa. Stratificazione di correzione relativa alla 2ª cottura della dentina 17

18 61 Colori di pittura ZIROX Indicazione Gli ZIROX Stains non sono compatibili con REFLEX, IMAGINE h.e. ed ALLUX. Temperatura di cottura Le temperature ed i tempi di cottura sono pubblicati nella tabella dei programmi di cottura al termine di queste istruzioni. La ruota dei colori suggerisce un sistema di miscelazione logico Permette di riprodurre in modo semplice e razionale, con l aiuto degli otto colori al vertice dell ottagono, oltre a White (bianco) e Grey (grigio), tutte le altre 75 sfumature di colore rappresentate sulla ruota. Ulteriori otto colori di pittura definiti, visibili lungo le linee rette dell ottagono accanto ai colori di vertice,sono contenuti nell assortimento ZIROX. Con l ausilio del dosatore (misura piccola e grande) è garantita un esatta riproduzione delle diverse tonalità sulla scorta dell allegata tabella di miscelazione. Scegliere la misura del dosatore secondo la quantità totale desiderata. Importante! Non cambiare misura del dosatore durante il dosaggio poiché le dosi non sono in un rapporto fisso l una rispetto all altra. Soltanto così è garantito un dosaggio esatto, permettendo una riproduzione mirata del colore desiderato. La ruota dei colori By Angela Helbig 18

19 Come procedere Scegliere un colore dalla ruota di colori rappresentata a sinistra. Annotare il numero correlato alla piastrina di colore. Cercate nella tabella sotto rappresentata il rispettivo numero. Miscelando i componenti come descritto nella tabella otterrete la sfumatura di colore desiderata. Esempio colore n 18 1x piccola porzione Peach, 1x piccola porzione Orange, 2x piccole porzioni White oppure... 1x grande porzione Peach, 1x grande porzione Orange, 2x grande porzione White Tabella di miscelazione 0 White Blue 5 Steel Melon 15 Peach Orange Olive Marone Ivory Numero di colore sulla ruota Miscela di (T. = parte /parti) 1 T. Blue + T. White 1 T. Blue + 1 T. White T. Blue + 1 T. White T. Blue + 1 T. Grey 1 T. Blue + 1 T. Grey 1 T. Blue + 1 T. Peach + 2 T. White T. Blue + T. Peach + 2 T. White 1 T. Blue + 1 T. Peach T. Blue + T. Peach + 2 T. Grey 1 T. Blue + 1 T. Peach + 2 T. Grey 1 T. Peach + T. White 1 T. Peach + 1 T. White T. Peach + 1 T. White T. Peach + 1 T. Grey 1 T. Peach + 1 T. Grey 1 T. Peach + 1 T. Orange + 2 T. White T. Peach + T. Orange + 2 T. White 1 T. Peach + 1 T. Orange T. Peach + T. Orange + 2 T. Grey 1 T. Peach + 1 T. Orange + 2 T. Grey 1 T. Orange + T. White 1 T. Orange + 1 T. White T. Orange + 1 T. White T. Orange + 1 T. Grey 1 T. Orange + 1 T. Grey 1 T. Orange + 1 T. Marone + 2 T. White T. Orange + T. Marone + 2 T. White 1 T. Orange + 1 T. Marone T. Orange + T. Marone + 2 T. Grey 1 T. Orange + 1 T. Marone + 2 T. Grey 1 T. Marone + T. White 1 T. Marone + 1 T. White T. Marone + 1 T. White T. Marone + 1 T. Grey 1 T. Marone + 1 T. Grey 1 T. Marone + 1 T. Caramel + 2 T. White T. Marone + T. Caramel + 2 T. White 1 T. Marone + 1 T. Caramel T. Marone + T. Caramel + 2 T. Grey 1 T. Marone + 1 T. Caramel + 2 T. Grey 1 T. Caramel + T. White Caramel Ocker Yellow Gum Violett Grey 90 Black Numero di colore sulla ruota Miscela di (T. = parte /parti) 1 T. Caramel + 1 T. White T. Caramel + 1 T. White T. Caramel + 1 T. Grey 1 T. Caramel + 1 T. Grey 1 T. Caramel + 1 T. Ocker + 2 T. White T. Caramel + T. Ocker + 2 T. White 1 T. Caramel + 1 T. Ocker T. Caramel + T. Ocker + 2 T. Grey 1 T. Caramel + 1 T. Ocker + 2 T. Grey 1 T. Ocker + T. White 1 T. Ocker + 1 T. White T. Ocker + 1 T. White T. Ocker + 1 T. Grey 1 T. Ocker + 1 T. Grey 1 T. Ocker + 1 T. Yellow + 2 T. White T. Ocker + T. Yellow + 2 T. White 1 T. Ocker + 1 T. Yellow T. Ocker + T. Yellow + 2 T. Grey 1 T. Ocker + 1 T. Yellow + 2 T. Grey 1 T. Yellow + T. White 1 T. Yellow + 1 T. White T. Yellow + 1 T. White T. Yellow + 1 T. Grey 1 T. Yellow + 1 T. Grey 1 T. Yellow + 1 T. Gum + 2 T. White T. Yellow + T. Gum + 2 T. White 1 T. Yellow + 1 T. Gum T. Yellow + T. Gum + 2 T. Grey 1 T. Yellow + 1 T. Gum + 2 T. Grey 1 T. Gum + T. White 1 T. Gum + 1 T. White T. Gum + 1 T. White T. Gum + 1 T. Grey 1 T. Gum + 1 T. Grey 1 T. Gum + 1 T. Blue + 2 T. White T. Gum + T. Blue + 2 T. White 1 T. Gum + 1 T. Blue T. Gum + T. Blue + 2 T. Grey 1 T. Gum + 1 T. Blue + 2 T. Grey 1 T. Black + 1 T. White 19

20 Fasi della stratificazione professional 20

21 21

22 Fasi della stratificazione professional ZIROX Professional by Christian Ferrari La natura non ha confini nel suo gioco con luci, forme e colori; riesce continuamente a sorprenderci con la perfezione ed l armonia delle sue creazioni. Noi abbiamo il difficile compito di imitare il mondo vivo con mezzi puramente tecnici. Per essere all altezza di questa sfida, abbiamo bisogno di materiali che non pongano limiti alla creatività e diano quindi la possibilità di imitare la natura. Fino ad oggi potevamo influire su tre caratteristiche dei rivestimenti in ceramica: croma, valore di luminosità e trasparenza. Con ZIROX si ha a disposizione, come anche con ALLUX e REFLEX, un ulteriore dimensione: la profondità cromatica ottenuta tramite il contrasto. Con le masse di dentina Chromatix possiamo determinare i contrasti in modo mirato e, quindi, raggiungere una profondità cromatica incomparabile, attraverso la quale riprodurre il naturale gioco di luce nel dente. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo stratificare secondo la seguente regola: dopo le cotture di liner applichiamo, tenendo conto della forma definitiva, la dentina Chromatix sull intera struttura, caratterizzando determinate zone del nucleo dentina Chromatix mediante masse effetto (modificatori della dentina, masse opalescenti). Successivamente applichiamo le masse di dentina, riducendole leggermente per lasciare spazio ad altre masse. In questo stadio possiamo applicare diverse masse, modificatori della dentina e masse opalescenti, per determinare particolari effetti cromatici nella zona dei mammelloni. Nell area incisale utilizziamo Flu Dentin nei punti dove la luce deve riflettersi (sui mammelloni). E`importante che la luce venga assorbita tra i mammelloni, come nel dente naturale. Nella fase successiva possiamo definire, se il caso lo richiede, i contorni esterni del dente con smalto aquamarin. Applichiamo, quindi, alternativamente masse di smalto e masse opalescenti. Completiamo, poi, la forma definitiva con masse trasparenti. All occorrenza possiamo completare la prima cottura con una cottura di correzione applicando masse trasparenti. La ZIROX permette di realizzare, anche nel proprio laboratorio, lavori particolari su pazienti che esulano dalla routine. Stratificazione Professional In alternativa alla tecnica standard a a tre strati, esiste anche la possibilità di effettuare una stratificazione ampliata, professionale. A tale scopo sono a disposizione le seguenti masse: Chromatix Flu Dentine Dentine Modifier Opale Incisal Opale Effect Incisal Incisal Modifier Transpa Neutral Transpa Clear Stain Queste masse di modificatori possono essere mescolate tra loro a piacere. Per definire meglio le zone di impiego preferenziale di queste masse, osservare il disegno ad acquarello a pag. 25, in alto a destra! 22

23 Le masse ZIROX Chromatix Campo d impiego Le masse Chromatix sono modificatori della dentina e vengono usati per il controllo e l individualizzazione mirata del croma e dell opacità. Attraverso l aumento dell opacità si ottiene una maggiore copertura della struttura in ossido di zirconio aumentando contemporaneamente il croma (intensità cromatica) anche in presenza di ridotti spessori dello strato di ceramica. Chromatix può essere mescolata con la normale dentina per regolare il croma e l opacità, ma all occorrenza può, in alternativa, essere impiegata anche allo stato puro. Importante! Utilizzare Chromatix sempre solo in combinazione con i nostri Carving Liquid. Soltanto così sono garantite le eccellenti proprietà cromatiche, di trasparenza e di modellazione. Stratificazione di Chromatix (regolazione del croma) Temperatura di cottura Si prega di rilevare le temperatura di cottura ed i tempi dai programmi di cottura riportati alla fine delle presenti istruzioni. 2

24 La ZIROX Expert Set (Professional Set) ZIROX Expert Set: Art.-Nr SET 1 x Liner gum intenso 10 g 5 x Dentina gum da 12 g/cad. 2 x Modificatori dentina da 12 g/cad. 8 x Modificatore smalto da 12 g/cad. 4 x Smalti effetto opale da 12 g/cad. x Bleach dentina da 12 g/cad. 1 x Bleach dentina fluorescente 12 g 1 x Smalto bleach, blu 12 g 1 x Massa marginale bleach alta temperatura 12 g 7 x Colori di pittura da 2 g/cad. 1 x Retain liquido d impasto 50 ml 1 x Liquido d impasto blu 15 ml 1 x Liquido d impasto giallo 15 ml 1 x Liquido d Impasto rosso 15 ml 2 x Indicatore colori Modificatore smalto Denominazione etichetta Incisal Topas Incisal Anthrazit Incisal Amethist Incisal Aquamarin Incisal Citrin Incisal Rubin Incisal Lemon Incisal Melon Tonalità arancione intenso grigio intenso viola - grigiastro blu intenso giallognolo intenso rossastro giallognolo arancione Campo d impiego Con l Expert Set aumentano le possibilità di realizzare una mirata individualizzazione e caratterizzazione dei vostri restauri. Accanto alle masse Bleach e Gum sono a disposizione 8 modificatori di smalto e 4 masse con effetto opalescente. I modificatori dello smalto e gli effetti opalescenti non sono correlati a colori e vengono usati, a seconda della necessità, allo stato puro o aggiunte all impasto. Vengono utilizzati per l accentuazione individuale di caratteristiche interne dello smalto e per ottenere particolari sfumature opalescenti. Caratteristiche particolari delle masse ad effetto opalescente Al contrario degli smalti opalescenti standard correlati a colori, le masse ad effetto opalescente sono caratterizzate da una trasparenza ed opalescenza che diminuiscono linearmente. Inoltre, analogamente alla diminuzione della trasparenza, aumenta linearmente la fluorescenza di queste masse. L uso di queste masse è pertanto ideale anche per il contemporaneo aumento e la regolazione del valore di luminosità nella zona incisale della stratificazione. Esempio 1: L Opale Effect Frosty possiede la massima trasparenza ed opalescenza unitamente alla minima fluorescenza. Esempio 2: Opale Effect Snow possiede la minima trasparenza ed opalescenza unitamente alla massima fluorescenza. Indicatore colori Le singole tonalità di colore e i diversi livelli di trasparenza sono rilevabili dall allegato indicatore colori, il quale, come tutti gli indicatori ZIROX, è composto da campioni di colore originali in ceramica. Ciò offre il vantaggio dell esatta identificazione cromatica delle singole masse sotto le più svariate condizioni di luce (luce riflessa e luce passante). 24

25 Opale / Transpa Opale Incisal Flu Dentine Transpa / Incisal Aquamarin Modifier Dentine Liner Opale Dentine Modifier Chromatix Correlazione colori Flu Dentine (dentina fluorescente) Bright Flamingo Straw Sunny Ivory Corn Mango Mocca Caramel Khaki Yellow Brown A1 A2 B1 B2 C1 D2 A2 A D A,5 A4 B B4 C C4 B2 B B4 C2 D4 Dentine Modifier (modificatori dentina) A1 B1 B2 B B4 B4 A2 A C1 D2 A,5 A4 B4 D C2 C C4 D4 Modificatori fluorescenti con una spiccata fluorescenza. Rafforzano la luminosità del rivestimento. La luce ad onde corte, nel campo non visibile, viene assorbita e la luce ad onde lunghe, nel campo visibile, viene emessa. Per tutti gli altri colori, per aumentare il valore di luminosità. Da usare specialmente nella zona del colletto. Da usare specialmente nella zona del colletto. Individualmente per tutti i colori, senza specifica correlazione di colore. Individualmente per tutti i colori, senza specifica correlazione di colore. Opale Effect (effetto opalescente) Opale Effect Frosty = vedi pag. 24 Opale Effect Milky = vedi pag. 24 Opale Effect Snow = vedi pag. 24 Opale Effect Ice = vedi pag. 24 Incisal (modifcatori smalto) / Transpa (masse trasparenti) Incisal Topas Incisal Anthrazit Incisal Amethist Incisal Aquamarin Incisal Citrin = arancione intenso = grigio intenso = violetto-grigiastro = blu intenso = giallognolo intenso Con Opale Effect Milky e Snow si può anche controllare il valore di luminosità delle masse di smalto. Tutti gli smalti opalescenti possono essere utilizzati per tutti i colori V, senza osservare una particolare correlazione alle tinte. Incisal Rubin Incisal Lemon Incisal Melon Transpa Neutral Transpa Clear = rossastro = giallognolo = arancione = trasparenti = molto trasparenti Tutti i modificatori smalto trasparenti possono essere usati individualmente, per tutti i colori, senza correlazione specifica. 25

26 Situazione clinica di partenza Ponte in ossido di zirconio in situ Struttura sul modello maestro Applicazione del liner Stratificazione di Chromatix 26

27 Stratificazione Opale Effect Snow Stratificazione dei mammelloni con Dentine Modifier Caramel Inserimento di Flu Dentine Straw Realizzazione palatina con una miscela di Dentine e Gum Completamento della forma anatomica con Dentine 27

28 Nucleo di dentina ridotto Sfumatura degli effetti fluorescenti con Flu Dentine Flamingo Particolare della stratificazione dei mammelloni Rinnovata stratificazione di Chromatix ed Opale Effect Snow Particolare della stratificazione Chromatix - Opale Effect Snow 28

29 Gioco cromatico incisale con l uso di Incisal Aquamarin Stratificazione di Opale e Incisal Ripresa di particolare nella zona incisale Completamento della stratificazione con Transpa Neutral e Transpa Clear Ponte dopo la 1ª prima cottura della dentina Stratificazione di correzione con smalto opalescente, Transpa Neutral e Transpa Clear 29

30 Le masse spalla ZIROX Temperatura di cottura Si prega di rilevare le temperature di cottura ed i tempi dai programmi di cottura riportati al termine di queste istruzioni. Campi d impiego La massa spalla Shoulder High Flu permette di mascherare zone scure, p.es. sostanza dentale decolorata o margini di corone, ma anche di controllare e/o modificare luminosità e trasparenza. La massa spalla Shoulder High Red permette di mimetizzare o nascondere, in modo veloce e semplice, il passaggio tra moncone del dente preparato, spalla ceramica e gengiva. Shoulder High si distingue per: Ridotta contrazione da cottura Elevata stabilità della forma, anche dopo numerose cotture di dentina e lucidatura Chiusura marginale eccellente Perfetta armonia cromatica Facile regolazione di trasparenza, fluorescenza e riflessione di luce Esigenze di preparazione Per realizzare margini di corone con chiusura in ceramica, le preparazioni dei monconi devono essere eseguite a spalla o con un chamfer pronunciato. Realizzazione della struttura Per applicare la spalla ceramica (labiale o circolare), occorre accorciare la zona marginale della struttura fino allo spigolo interno della preparazione a spalla o a chamfer. Il margine risultante dalla riduzione deve essere assottigliato. Successivamente condizionare la struttura come di consueto. L applicazione del liner avviene dopo la cottura della massa spalla. Preparazione dei monconi in gesso Prima di applicare la massa spalla occorre isolare opportunamente il moncone in gesso con il WIELAND IsoPen. IsoPen durante l applicazione sul moncone in gesso Liquidi d impasto La ZIROX Shoulder deve essere impastata con X Carving Liquid Retain Moncone in gesso con preparazione ideale Preparazione della struttura 0

31 1ª. stratificazione della Shoulder High Miscelare la massa Shoulder High scelta in funzione della richiesta cromatica con il X Carving Liquid Retain ed applicare nella zona cervicale. Terminata la modellazione e la levigatura della spalla ceramica, asciugarla con cautela tramite un asciugacapelli, fino ad ottenere una colorazione biancastra uniforme. A questo punto è possibile sfilare la corona e cuocere. Applicazione massa spalla Massa spalla dopo la 1ª cottura Stratificazione di correzione Dopo la cottura si controllare la chiusura marginale. Procedere alla correzione. Il moncone in gesso viene nuovamente isolato. La massa Shoulder High viene impastata come per la prima stratificazione. Successivamente completare le zone mancanti e inserire la massa spalla nella fessura creatasi dopo la prima cottura, in modo da ottenere un adattamento ottimale della spalla in ceramica. Completare, quindi, la spalla ed asciugarla. Togliere poi con cautela la struttura dal moncone, con la massa spalla ora completamente applicata, e posizionarla sul supporto di cottura. Badare che la spalla ceramica non venga in contatto con il supporto di cottura. Dopo la cottura di correzione della spalla, il lavoro ottenuto deve, all occorrenza, essere adattato sul modello. Successivamente effettuare la cottura del liner e il completo rivestimento con ZIROX. Stratificazione di correzione Tabella correlazione colori Masse da spalla ZIROX SH SH 1 SH 2 SH SH 4 SH Red SH Flu Spalla dopo la 2ª cottura Coloris Miscela per massa spalla Spalla in ceramica vista dall interno A1 A2 A A.5 A4 B1 B2 B B4 C1 C2 C C4 D2 D D4 SM 1 + SM Flu / 1:1 SM 1 SM 1 SM 2 + SM / 1:1 SM + SM 4 / 1:1 SM 1 + SM Flu / 1:1 SM 2 + SM Flu / 1:1 SM 2 SM 2 + SM 4 / 1:1 SM 4 + SM Flu / 1:1 SM 4 + SM Flu / 1:1 SM 4 SM 4 SM 1 + SM 4 / 1:1 SM 1 + SM 4 / 1:1 SM 2 + SM 4 / 1:1 Il risultato estetico finale 1

32 Le masse ZIROX Gengiva Campi d applicazione Le dentine gengivali Gum permettono, grazie alla molteplicità cromatica (5 masse di diverse tinte), l esatta ricostruzione cromatica della gengiva. In presenza di ricostruzioni su impianti rivestite in ceramica è indispensabile correggere la perdita di tessuti molli in maniera anatomicamente corretta. Ma anche a seguito di estrazioni o interventi parodontali possono comparire delle perdite di tessuti molli dopo la guarigione. Per motivi estetici e di igiene parodontale, le perdite di tessuto devono essere ripristinate dall odontotecnico utilizzando le masse ceramiche adeguate. Le dentine Gum, grazie alla varietà di tinte e alla facilità di modellazione, consentono una ricostruzione anatomica che soddisfi le richieste estetiche del dentista e del paziente. Lavorazione e temperature di cottura Le masse gengivali (Gum) possono essere utilizzate pure o miscelate tra loro:quindi la gamma di colori gengivali è davvero molteplice. Le procedure di cottura e di lavorazione sono identiche a quelle seguite per le dentine descritte a partire da pagina 16. Rivestimento con dentine Gum 2

33 Le masse ZIROX Bleach Sempre più pazienti desiderano denti perfettamente bianchi e luminosi E possibile intervenire su denti naturali tramite il cosiddetto bleaching (sbiancatura della sostanza dentale naturale). Affinché i rivestimenti ceramici si integrino in modo armonico, devono, a loro volta, essere realizzati in modo esteticamente perfetto. In passato la stratificazione delle ceramiche bleach avveniva secondo il seguente schema: liner bianco dentina bianca smalto chiaro o masse trasparenti. Questa tecnica di stratificazione mostra però, in particolare nel caso di dentatura residua che ha già subito uno sbiancamento o bleach, notevoli punti deboli, poiché il processo di sbiancamento avviene partendo dallo smalto verso l interno. Significa che tale procedimento influisce sulla sostanza dentale dura ma non (o solo in minima parte) sulla dentina naturale. Analoga è poi anche la composizione del colore del dente, costituita da un nucleo di dentina ampiamente di colore inalterato ed una superficie fortemente schiarita. Di questo aspetto abbiamo già tenuto conto durante lo sviluppo dei nostri affermati Crystal Bleach Shades. Attraverso il nuovo concetto di stratificazione e di colore, l odontotecnico è ora in grado di ottenere sempre un risultato estetico ed armonico, sia nella dentatura residua già sottoposta a bleach che nella realizzazione di restauri completi. Esempio Combinazione di colore Liner- / Dentina Combinazioni Crystal Dentine Light (croma minimo) Crystal Dentine Pearl (croma medio) Crystal Dentine Creme (croma massimo) Liner White (bianco puro) La più chiara variante bianca Media variante bianca La più cromatica variante bianca La più chiara variante A Liner A1 (marrone-rossastro) Media variante A La più cromatica variante A La più chiara variante B Liner B1 (giallastro-rossastro) Media variante B La più cromatica variante B La Crystal Flu Dentine può essere impiegata individualmente come modificatore.

34 Descrizione delle masse ceramiche Le Dentine: Crystal Dentine Light ha il croma più chiaro e tende verso una dominante bianca. Crystal Dentine Pearl ha un croma leggermente più intenso rispetto al Crystal Dentine Light e, tendenzialmente, rientra nella dominante marrone-rosso (colori A). Crystal Dentine Creme è la più cromatica e tende verso la dominante rosso-giallo (colori B). La Crystal Flu Dentine (dentina bleach fluorescente) a confronto con le altre dentine ha il maggior valore di luminosità e la più forte fluorescenza. Pertanto, aggiungendola alle rispettive Crystal Dentine (Light, Pearl, Creme) oppure come modificatore, p.es. nella zona del colletto del dente, si può regolare, in modo mirato, la fluorescenza nonché il valore di luminosità. La Crystal Flu Dentine viene utilizzata individualmente come modificatore. Gli smalti: Si tratta, senza eccezione, di masse ad effetto opalescente. Opale Effect Frosty, Ice, Milky e Snow sono graduate nella loro trasparenza ed opalescenza. Frosty è lo smalto più trasparente, con un effetto opalescente molto marcato, seguito da Ice, Milky e Snow, dei quali Opale Effect Snow possiede la più bassa trasparenza. Opale Effect Milky e Snow vengono impiegati come smalti standard, senza correlazione incisale specifica. Opale Effect Frosty e Ice vengono impiegate individualmente. Possiedono un marcato effetto opalescente e trovano impiego specialmente nel bordo incisale e nelle aree prossimali. Modificatori di smalti: La Crystal Opale Incisal Blue può essere usata sia come smalto standard oppure, a seconda della necessità, anche come modificatore. Essa ha un effetto opalescente bluastro-biancastro, caratteristica dei denti giovani. La Incisal Aquamarin viene usata come modificatore per bordi e cunei bluastri. Masse trasparenti: Sono disponibili due masse con diversa trasparenza. Transpa Clear, che è molto trasparente (come vetro) e Transpa Neutral, che possiede una trasparenza leggermente inferiore. Con Transpa Neutral si può, inoltre, regolare l intensità cromatica delle masse ceramiche usate. Osservare che, a seconda dell aggiunta di Transpa Neutral, la trasparenza aumenta e, contemporaneamente, l intensità di colore (croma) diminuisce. Masse spalla: E`disponibile una massa da spalla biancastra, la Crystal Shoulder High. Se la spalla presentasse un altro colore, si può fare ricorso alle compatibili masse da spalla ZIROX SM1SM4 e SM Flu. 4

35 Concetto di stratificazione -D Luminosità + Liner: Regola la tonalità cromatica. I-Snow Dentine: Regola il croma. Smalto (Opale Effect): Regola la luminosità. I-Milky I-Blue Chroma D-Light D-Pearl D-Creme L-White L-B1 L-A1 Tonalità cromatica + Masse utilizzate: Esempio 1 Liner White Crystal Dentine Light Smalto Snow Risultato: Bleach niveo (bianco puro) Variante nel concetto di stratificazione: La più chiara variante di Bleach con il minor croma Esempio 2 Liner A1 Crystal Dentine Creme Smalto Milky Campo cromatico denti Bleach Colori A (bianco-rossastro) La più scura variante di Bleach con il massimo croma 5

36 Programmi di cottura per ZIROX Programma di cottura generale Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione 8:00 8:00 8:00 9:00 8:00 5:00 5:00 Temperatura di preriscaldo ( C) Tempo d asciugatura Velocità di riscaldamento (salita) ( C/min) Temperatura di cottura ( C) Tempo di mantenimento Vuoto (hpa) Raffreddamento lento :0-2: Austromat M Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione START ( C) :00 Tempo d asciugatura Livello vuoto ( C/min) FINE ( C) Austromat 001 Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione C T120 T180 L9 T180 V9 T0 C980 V0 T60 C0 L0 T2 C C T120 T180 L9 T180 V9 T0 C960 V0 T60 C0 L0 T2 C C T120 T180 L9 T180 V9 T0 C90 V0 T60 C0 L0 T2 C C T180 T180 L9 T180 V9 T0 C900 V0 T120 C0 L0 T2 C C T120 T180 L9 T180 V9 T0 C890 V0 T60 C0 L0 T2 C C T60 T120 L9 T120 T0 C880 T60 C0 L0 T2 C C T60 T120 L9 T120 V9 T0 C850 V0 T60 C0 L0 T2 C 6

37 Austromat D4 Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione :00 Asciugatura Chiusura :00 :00 :00 :00 :00 Preriscaldo ( C) :00 :00 :00 :00 : mantenere) ( C) (%) Temperatura di cottura ( C) Velocità di riscaldamento (salita) ( C/min) Tempo di mantenimento Vuoto. (spento/ livello/ Programat P90 / P95 Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione Temperatura di base o attesa ( C) Velocità di riscaldamento (salita) ( C/min) Temperatura di cottura ( C) Tempo di chiusura Tempo di mantenimento Vuoto ACCESO ( C) Vuoto SPENTO ( C) :00 6:00 4:00 9:00 7:00 5:00 5:00 1:0-2: Importante! Le temperature di cottura indicate sono valori indicativi. In base a rendimenti o potenze diverse dei forni sono possibili degli scostamenti che devono, eventualmente, essere adattati. I tempi d asciugatura e chiusura su lavori più grandi vanno proporzionalmente prolungati. Per ponti estesi o voluminosi può essere indicato, per ridurre le tensioni termiche,un raffreddamento di distensione (apertura lenta della camera di cottura). 7

38 Multimat MC II Multimat C Mach 2 Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione 4:00 4:00 4:00 6:00 5:00 :00 :00 :00 :00 :00 :00 :00 :00 :00 Temperatura di preriscaldo ( C) Tempo d asciugatura Tempo di preriscaldo Tempo di vuoto Tempo di cottura Temperatura di cottura ( C) Velocità di riscaldamento ( C/min) Vuoto (hpa) 0:00 :00 1:0-2: Multimat Touch & Press Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione 4:00 4:00 4:00 6:00 5:00 :00 :00 Temperatura di preriscaldo ( C) Tempo d asciugatura Tempo di preriscaldo Vuoto (hpa) Velocità di riscaldamento ( C/min) Temperatura di cottura ( C) Tempo di vuoto :00 :00 :00 :00 :00 :00 : Tempo di cottura :00 1:0-2:0 Vacumat 200/250/00 Cottura spalla 1 Cottura spalla 2 Cottura liner Cottura dentina 1 Cottura dentina 2 Cottura di lucid./colori Correzione Temperatura di partenza ( C) Temperatura finale ( C) Durata pre-asciugatura Tempo di riscaldamento Tempo di mantenimento Tempo di vuoto 7:00 7:00 6:00 8:00 7:00 5:00 5:00 7:00 7:00 7:00 7:00 7:00 7:00 7:00 1:0-2:0 7:00 7:00 7:00 7:00 7:00 7:00 Importante! Le temperature di cottura indicate sono valori indicativi. In base a rendimenti o potenze diverse dei forni sono possibili degli scostamenti che devono, eventualmente, essere adattati. I tempi d asciugatura e chiusura su lavori più grandi vanno proporzionalmente prolungati. Per ponti estesi o voluminosi può essere indicato, per ridurre le tensioni termiche,un raffreddamento di distensione (apertura lenta della camera di cottura). 8

39 Errori, cause e soluzioni Errori Cause d errore Rimedio Il colore è troppo chiaro e/o la ceramica appare opaca e porosa La superficie ceramica non è liscia o troppo ruvida La superficie ceramica non ha abbastanza brillantezza Gli spigoli ed i contorni si arrotondano La temperatura di preriscaldo è troppo alta La temperatura di cottura è troppo bassa La pompa del vuoto s inserisce troppo tardi Il livello del vuoto raggiunto è troppo basso La temperatura finale è troppo bassa La temperatura finale è troppo bassa o il tempo di mantenimento troppo breve La temperatura finale è troppo alta Abbassare la temperatura di preriscaldo Alzare la temperatura di cottura Abbassare la temperatura di preriscaldo o la temperatura di partenza del vuoto Controllare la pompa del vuoto o il forno circa la loro ermeticità Alzare la temperatura finale Alzare la temperatura finale o prolungare il tempo di mantenimento Abbassare la temperatura finale Avvertimento importante! L inalazione di polveri ceramiche può causare lesioni polmonari. Pertanto le polveri ceramiche vanno sempre mantenute chiuse ermeticamente e lavorate a regola d arte. Durante la sagomatura di manufatti ceramici cotti mediante abrasivi si deve portare una maschera di protezione contro le polveri con filtro P1 oppure lavorare sotto un aspiratore omologato e funzionante. 9

40 WIELAND Dental +Technik GmbH & Co. KG Schwenninger Straße Pforzheim, Germany Fon / Fax / info@wieland-international.com WIELAND Representations AUSTRALIA GUNZ DENTAL SUPPLY CO. LTD 26-4 DUNNING AVE Rosebery, N.S.W Free Call Fax AUSTRIA Wieladent Handelsges. mbh Kraimstalstraße LENZING Fon /9901 Fax /990 CHINA WIELAND Dental + Technik Beijing Representative Office 8, North Dongsanhuan Road BEIJING Fon +8610/ Fax / FRANCE WIELAND Dental SAS 40, avenue de l Europe RILLIEUX LA PAPE Fon Fax GREECE NEOdental Patr. Grigoriou E K. ACHARNAI-ATHENS Fon / Fax / SWITZERLAND WIELAND Dental +Technik GmbH & Co. KG Niederlassung Bern Landhausweg 11/1 007 BERN Fon Fax UNITED STATES OF AMERICA WIELAND Dental Systems, Inc. 282-A QUARRY ROAD Milford, CT Toll Free 866/08 76/08 85 Fax +1 20/877/86 61 For distributors in other countries please contact the export department of WIELAND Dental+Technik. Tel / Distributed by: BENELUX Cordent BV Dorpsweg 2 78 CA MAARTENSDIJK Fon +1 46/ Fax +1 46/ ITALY WIELAND Dental s.r.l. Via Bernardino Ferni, GALLARATE (VA) Fon / Fax / i.00.11/05

Zenostar Zr Translucent. light, medium, intense, sun e sun chroma. Patented CeramiC discs *

Zenostar Zr Translucent. light, medium, intense, sun e sun chroma.  Patented CeramiC discs * * ThE patent IS for discs with CONCENTRIC groove protected by Ep 1 613 237, U.S. 7, 604, 759 Zenostar Zr Translucent light, medium, intense, sun e sun chroma Patented CeramiC discs * ZENOTEC & ZENOSTAR

Dettagli

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics 9.2 Ceram TM Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica feldspatica DCceram 9.2 per strutture in ossido di zirconio è una ceramica dentale da sinterizzazione, a bassa temperatura di fusione,

Dettagli

ZENOSTAR Art Module. Manuale Versione marzo

ZENOSTAR Art Module. Manuale Versione marzo ZENOSTAR Art Module Manuale Versione marzo 2011 www.wieland-dental.de ZENOSTAR Art Module Indicazioni ZENOSTAR Art Module comprende supercolori (Stains), Bodystains e la ceramica Zenoflex dimension One

Dettagli

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil ISTRUZIONI D USO Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil Metal SpA. Tutte le offerte, gli ordini

Dettagli

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche it Migliore estetica con estrema facilita Foto: Christian Ferrari ceramotion Un sistema completo di ceramiche Il sistema ceramotion Il concetto ceramotion unisce emozionalità ed evoluzione in un sistema

Dettagli

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura Il concetto VINTAGE LD è un sistema di ceramica integrale altamente estetico a base di disilicato di litio. Comprende tre componenti

Dettagli

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio Microceramica ad elevato punto di fusione, a base di feldspato per tutte le strutture in ossido di zirconio Vintage ZR è una microceramica rinforzata

Dettagli

WIELAND Dental +Technik & WIELAND Dental Ceramics

WIELAND Dental +Technik & WIELAND Dental Ceramics Istruzioni d uso ZIROX Datato novembre 2009 048 WIELAND Dental +Technik & WIELAND Dental Ceramics WIELAND Dental+Technik A partire dalla fondazione dell impresa familiare nell anno 1871, per opera del

Dettagli

Zenostar Zr Translucent pure. Patented CeramiC discs *

Zenostar Zr Translucent pure. Patented CeramiC discs * * ThE patent IS for discs with CONCENTRIC groove protected by Ep 1 613 237, U.S. 7, 604, 759 D E N T A L Zenostar Zr Translucent pure Patented CeramiC discs * ZENOTEC & ZENOSTAR CERAMICS 0483 Consigli

Dettagli

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità.

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità. Integrated Ceramics Fascino della flessibilità. Integrated Ceramics Quali rivestimenti ceramici utilizza nel Suo laboratorio? Materiali per struttura in laboratorio Vetroceramica Leghe in metallo nobile

Dettagli

Ceramiche da rivestimento X-Type

Ceramiche da rivestimento X-Type Ceramiche da rivestimento X-Type Contenuto La nuova generazione di ceramiche... page 4 Tutti i vantaggi dell X-Type... page 5 Ceramica da rivestimento HITEX... page 6 I prodotti della serie HITEX... page

Dettagli

nuovi prodotti it da Esprident Nuovi prodotti Vol. 2

nuovi prodotti it da Esprident Nuovi prodotti Vol. 2 da Esprident Nuovi prodotti Vol. 2 Dentine Chroma Triceram Chroma Dentina Per incrementare l'intensità di colore nel corpo del dente Perfetta armonia cromatica Utilizzando le nuove dentine Chroma Triceram

Dettagli

Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Användningsanvisningar EFFECT COLORS

Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Användningsanvisningar EFFECT COLORS EFFECT COLORS Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Användningsanvisningar EFFECT COLORS Istruzioni d uso EFFECT COLORS VINTAGE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO ZTM Oliver Heinzle TI 1 INDICE Armatura 3 Crea TI Bond 4 Cottura opaco 5 Cottura spalla

Dettagli

Duceram Kiss. Ceramica da rivestimento. La tecnica incontra la creatività. Brochure per il laboratorio odotontotecnico

Duceram Kiss. Ceramica da rivestimento. La tecnica incontra la creatività. Brochure per il laboratorio odotontotecnico Duceram Kiss Ceramica da rivestimento La tecnica incontra la creatività Brochure per il laboratorio odotontotecnico Per tutti i materiali di sottostruttura 3 linee di ceramiche Kiss DUCERAGOLD KISS Leghe

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICHE GENGIVALI CREATION CLASSIC GINGIVA

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICHE GENGIVALI CREATION CLASSIC GINGIVA CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICHE GENGIVALI CREATION CLASSIC GINGIVA ZTM Ralf Bahle CC 1 INDICE Introduzione 3 Armatura 4 Opaco / 1. Stratificazione 5

Dettagli

New Generation Ceramics. Istruzioni d uso - 0483. www.wieland-international.com

New Generation Ceramics. Istruzioni d uso - 0483. www.wieland-international.com New Generation Ceramics Istruzioni d uso - 483 www.wieland-international.com Ceramic works by Christian Ferrari Photography by Curd Gadau 3 WIELAND Dental + Technik & WIELAND Dental Ceramics WIELAND Dental

Dettagli

Perfect Kiss. Il sistema ceramico ottimizzato per raggiungere qualsiasi obiettivo estetico e funzionale.

Perfect Kiss. Il sistema ceramico ottimizzato per raggiungere qualsiasi obiettivo estetico e funzionale. Perfect Kiss Il sistema ceramico ottimizzato per raggiungere qualsiasi obiettivo estetico e funzionale. 2 Perfect Kiss Per tutti i materiali di sottostruttura 3 linee di ceramiche Kiss Duceragold Kiss

Dettagli

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F 1 INDICE Introduzione 3 Armatura 4 Frame Shade / 1. Stratificazione

Dettagli

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali NOVITÀ IPS Ivocolor Supercolori e glasure universali Un supercolore per tutte le ceramiche IPS * flessibile raffinare estetica pittura IPS Style flessibile IPS Empress supercolore ceramica IPS InLine supercolore

Dettagli

Essentia. All essenza. dell estetica

Essentia. All essenza. dell estetica Essentia GC di All essenza dell estetica Spesso i restauri estetici vengono associati a complesse procedure di stratificazione. Dopo anni di sviluppo, sulla base delle esperienze di operatori clinici esperti

Dettagli

- 0483 www.wieland-international.com

- 0483 www.wieland-international.com Istruzioni d uso Datato luglio 8-483 www.wieland-international.com Ceramic work and Photography by Christian Ferrari 3 WIELAND Dental +Technik & WIELAND Dental Ceramics WIELAND Dental +Technik A partire

Dettagli

VITA INTERNO. Per effetti cromatici naturali di profondità. VITA shade, VITA made.

VITA INTERNO. Per effetti cromatici naturali di profondità. VITA shade, VITA made. VITA INTERNO Per effetti cromatici naturali di profondità VITA shade, VITA made. Le masse VITA INTERNO offrono al ceramista i migliori presupposti per una riproduzione ancora più perfetta degli effetti

Dettagli

INSPIRATION CTI Le nuove masse individuali intensive, traslucenti per denti più naturali

INSPIRATION CTI Le nuove masse individuali intensive, traslucenti per denti più naturali Un passo alla volta verso l individualizzazione INSPIRATION CTI Le nuove masse individuali intensive, traslucenti per denti più naturali Perfetto per i denti l aspetto la tecnica INSPIRATION Moderna vetroceramica

Dettagli

Hotline tecnica /

Hotline tecnica / Instruzioni per l'uso - 0483 Hotline tecnica +49 0331/701105 www.wieland-international.com PRESSX ZR PressOver the Limits Oggi anche per l ossido di zirconio A partire dal 2002 WIELAND Dental + Technik

Dettagli

Reflex dimension - Dimensioni illimitate! Istruzioni d uso - Revisione ottobre 2010.

Reflex dimension - Dimensioni illimitate! Istruzioni d uso - Revisione ottobre 2010. Reflex dimension - Dimensioni illimitate! Istruzioni d uso - Revisione ottobre 2010 www.wieland-international.com 1 2 Indice WIELAND Dental + Technik & WIELAND Dental Ceramics... pag. 4 New Dimension Ceramics

Dettagli

VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start

VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start Per il rivestimento estetico completo di strutture in biossido di zirconio e per l'individualizzazione di VITABLOCS e restauri in VITA PM 9. Disponibile in colorazione

Dettagli

Istruzioni per l uso. vers 1.1

Istruzioni per l uso. vers 1.1 vers 1.1 Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica da stratifica Pulse MC della Ceramay è una ceramica dentale da sinterizzazione a bassa temperatura di fusione, per la realizzazione

Dettagli

Foto: Christian Ferrari. Consigli di lavorazione

Foto: Christian Ferrari. Consigli di lavorazione IT Foto: Christian Ferrari Consigli di lavorazione Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori

Dettagli

TECNICA DI COLORAZIONE

TECNICA DI COLORAZIONE IT TECNICA DI COLORAZIONE WWW.AMANNGIRRBACH.COM OSSIDO DI ZIRCONIO PER TUTTE LE ESIGENZE Grazie alle sue convincenti caratteristiche sia tecniche che ottiche, l ossido di zirconio gode di grande popolarità.

Dettagli

Design dell'estetica individuale

Design dell'estetica individuale all digital all options Il sistema di zirconia Design dell'estetica individuale Zenostar MT Zenostar T Zenostar MO Design dell'estetica individuale in ossido di zirconio Il sistema Zenostar comprende un

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali ISTRUZIONI D USO HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali ISTRUZIONI D USO STAINS UNIVERSAL HERACERAM Estetica naturale in ogni lavoro Ceramiche che si adattano in modo sempre perfetto

Dettagli

Consigli di lavorazione.

Consigli di lavorazione. IT Consigli di lavorazione. Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori estetici in ceramica.

Dettagli

Il capolavoro di CeraFusion. Compenetrare invece di lucidare.

Il capolavoro di CeraFusion. Compenetrare invece di lucidare. Il capolavoro di CeraFusion. Compenetrare invece di lucidare. I prodotti e le denominazioni riportati nel presente testo sono in parte protetti dal diritto d autore, dal diritto dei marchi e dai rispettivi

Dettagli

dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura

dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura 1. dentceram LF 1.1. Campo d'impiego L'ampia gamma disponibile di materiali per strutture dentali compatibili con le leghe preziose (CET 15,9 17,0 x

Dettagli

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali NOVITÀ IPS Ivocolor Supercolori e glasure universali Un supercolore per tutte le ceramiche IPS * IPS Style individualizzare IPS e.m flessibile IPS Empress estetica pittura supercolore ceramica IPS InLine

Dettagli

Materiali per Soluzioni Digitali Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata

Materiali per Soluzioni Digitali Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata Materiali per Soluzioni Digitali Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata Il cambiamento del mercato odontotecnico ha creato un ambiente

Dettagli

RED SHIFT PORCELAIN VALUE PLUS PORCELAIN

RED SHIFT PORCELAIN VALUE PLUS PORCELAIN Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Bruksanvising RED SHIFT PORCELAIN VALUE PLUS PORCELAIN VINTAGE VINTAGE HALO RED SHIFT -

Dettagli

ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA. Dischi in Zirconia. Catalogo. 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52

ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA. Dischi in Zirconia. Catalogo. 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52 ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA Dischi in Zirconia Catalogo 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52 Zircodent Zirconia per CAD CAM 100% Made in Orodent 100% Made in Italy Orodent, utilizzando

Dettagli

un SORRISO semplice, facile e bello

un SORRISO semplice, facile e bello un SORRISO semplice, facile e bello il sistema da ricostruzione innovativo, logico concepito per risparmiare tempo, ogni volta Your Smile. Our Vision. Come la composizione del dente ne determina il colore.

Dettagli

Tabelle di cottura ceramica

Tabelle di cottura ceramica Programma standard:. Asciugatura C/min Inizio vuoto Fine vuoto. Manten. Raffred. Pasta base 500 C 6 min. 75 C 500 C 800 C 800 C 0 min. Opaco cottura 500 C 6 min. 75 C 500 C 800 C 800 C 0 min. Opaco cottura

Dettagli

VITA AKZENT Plus. Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY

VITA AKZENT Plus. Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY VITA AKZENT Plus Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY Colori di caratterizzazione per ceramica, indipendenti dal CET per lasura, accentuazione e glasatura. VITA perfect match. VITA AKZENT PLUS

Dettagli

Empress Esthetic - Special Edition

Empress Esthetic - Special Edition Empress Esthetic - Special Edition seconda parte Stratificazione (Build-up) con smalti opalescenti Inizio l'applicazione dello smalto lungo gli angoli di transizione mesiali e distali. Di solito utilizzo

Dettagli

COLORI DA PITTURA ICE ZIRKON 3D

COLORI DA PITTURA ICE ZIRKON 3D COLORI DA PITTURA ICE ZIRKON 3D by Enrico Steger ITALIANO VIRTUOSISMI ESTETICI Lo Zeitgeist, o spirito del tempo, è il nostro elemento guida. Esso è costituito dal nostro continuo desiderio di creare nuove

Dettagli

esthetic.line Il sistema di ceramica pressata di disilicato di litio. Soprano 10 Livento press

esthetic.line Il sistema di ceramica pressata di disilicato di litio. Soprano 10 Livento press esthetic.line Livento press Soprano 10 Il sistema di ceramica pressata di disilicato di litio. Livento press e Soprano 10 il nuovo sistema di ceramica per pressatura di Cendres+Métaux per soluzioni convincenti

Dettagli

Professionale estetica Risparmio di tempo Ottimizzazione delle caratteristiche

Professionale estetica Risparmio di tempo Ottimizzazione delle caratteristiche Pure Inspiration Professionale estetica Risparmio di tempo Ottimizzazione delle caratteristiche Basata sui sistemi ceramici Vintage ad elevato punto di fusione, la nuova metalloceramica Vintage PRO si

Dettagli

consigli per l uso dellla ceramica triceram it Consigli per l uso della ceramica Triceram su titanio e ossido di zirconio

consigli per l uso dellla ceramica triceram it Consigli per l uso della ceramica Triceram su titanio e ossido di zirconio consigli per l uso dellla ceramica triceram it Consigli per l uso della ceramica Triceram su titanio e ossido di zirconio Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di

Dettagli

Contenuto. Qualità tedesca... pag. 4. Sistema implantare wi.tal... pag. 5. ZENO Tec System... pag. 7. Leghe... pag. 8. La galvanotecnica AGC... pag.

Contenuto. Qualità tedesca... pag. 4. Sistema implantare wi.tal... pag. 5. ZENO Tec System... pag. 7. Leghe... pag. 8. La galvanotecnica AGC... pag. i nostri prodotti Contenuto Qualità tedesca... pag. 4 Sistema implantare wi.tal... pag. 5 ZENO Tec System... pag. 7 Leghe... pag. 8 La galvanotecnica AGC... pag. 9 Ceramiche X-Type... pag. 10 Qualità

Dettagli

Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura

Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura PORCELAIN Il concetto VINTAGE LD è un nuovo sistema di ceramica integrale altamente estetico a base di disilicato di litio.

Dettagli

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori. Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori. I restauri Zirlux sono preziosi per i nostri clienti in quanto, oltre alla gamma di indicazioni cliniche, soddisfano i massimi requisiti di resistenza

Dettagli

- Supercolori in pasta fluorescenti

- Supercolori in pasta fluorescenti DC Ceram - la nuova linea di prodotti Alle ben note ceramiche dentali Ceramay, Authentic e Pulse, si aggiunge ora una nuova linea di prodotti, DC Ceram, che utilizzando componenti base di ultima generazione

Dettagli

brighter smiles made easy

brighter smiles made easy brighter smiles made easy improving dentistry together brighter smiles made easy Nonostante lo sviluppo di nuovi metodi di trattamento, la metallo ceramica resta ancora oggi l opzione preferita in diverse

Dettagli

ORODENT SRL. Dischi in Zirconia. Catalogo

ORODENT SRL. Dischi in Zirconia. Catalogo ORODENT SRL Dischi in Catalogo Zircodent per CAD CAM Tipologie Dischi: - Bianco Opaco - Extratraslucente - Bianco Hollywood - Smile T - Precolorato - Multistrato - Linea GOLD e GOLD Light 100% Made in

Dettagli

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione CAD/CAM I materiali di caratterizzazione completano il sistema di resine PMMA per brain e sono ottimizzati per questi materiali. Possono essere utilizzati per migliorare l'aspetto estetico, per correggere

Dettagli

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida Lavorazione n!ce solo lucidatura 1 2 3 FRESATURA LUCIDATURA POSIZIONAMENTO Preparare il dente,

Dettagli

FınalTouch. Materiale fotopolimerizzabile per la caratterizzazione

FınalTouch. Materiale fotopolimerizzabile per la caratterizzazione FınalTouch Materiale fotopolimerizzabile per la caratterizzazione Vista allo specchio Nessun dente naturale ha un colore uniforme! Parti traslucenti dello smalto, decolorazioni al coletto dentale, decolorazioni

Dettagli

all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE

all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE Il primo grezzo per pressatura del suo genere IPS e.max Press Multi a livello mondiale è il primo grezzo policromatico per la tecnologia

Dettagli

Application Guide. Istruzioni d'uso HeraCeram Stains universal I colori di pittura universali. La salute orale nelle migliori mani.

Application Guide. Istruzioni d'uso HeraCeram Stains universal I colori di pittura universali. La salute orale nelle migliori mani. Application Guide Istruzioni d'uso HeraCeram Stains universal I colori di pittura universali La salute orale nelle migliori mani. HeraCeram Semplicemente perfetta. Ceramiche che si adattano in modo sempre

Dettagli

Più varietà con zirconio HT Multi indicazioni, altamente estetico, sicuro.

Più varietà con zirconio HT Multi indicazioni, altamente estetico, sicuro. Più varietà con zirconio HT Multi indicazioni, altamente estetico, sicuro. IT Ceramill Zolid Zirconio HT per tuttte le esigenze Ceramill Zolid è un ossido di zirconio altamente translucente, utilizzabile

Dettagli

Cercon ceram Kiss. Non inspirare la polvere che si produce durante il lavoro. Liquido per opaco in pasta: nocivo in caso di ingestione (R 22)

Cercon ceram Kiss. Non inspirare la polvere che si produce durante il lavoro. Liquido per opaco in pasta: nocivo in caso di ingestione (R 22) 51I52 Indicazioni generali sulla ceramica Cercon ceram Kiss 53 Tabella di comparazione colori/note per la lavorazione 54 Note per la lavorazione 55 Note per la lavorazione/consigli generali per la cottura

Dettagli

Cercon ceram kiss. Non inspirare la polvere che si produce durante il lavoro.

Cercon ceram kiss. Non inspirare la polvere che si produce durante il lavoro. 51I52 Indicazioni generali sulla ceramica Cercon ceram kiss 53 Tabella di comparazione colori/note per la lavorazione 54 Note per la lavorazione 55 Note per la lavorazione/consigli generali per la cottura

Dettagli

Protesi. Prodotti da laboratorio

Protesi. Prodotti da laboratorio Protesi Prodotti da laboratorio catalogo di protesi il Vostro filo diretto con dentaurum italia Centralino Telefono 051/86.25.80 Fax 051/86.32.91 E-Mail info@dentaurum.it Assistenza Clienti Ortodonzia

Dettagli

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione dima Zirconia Guida alla sinterizzazione La salute orale nelle migliori mani. Indice dima Zirconia P. 3 1. Montaggio dei pin di supporto e dei pin di sinterizzazione P. 4 2. Separazione del lavoro non

Dettagli

Translucente, forte, intelligente.

Translucente, forte, intelligente. Translucente, forte, intelligente. Zirconio monolitico con funzione di protezione Estetica e sicurezza senza compromessi. LA soluzione digitale per protesi monolitiche di zirconio. MATERIALE METODO Ossido

Dettagli

VITA INTERNO. Per effetti cromatici naturali di profondità. VITA perfect match. Data 09.17

VITA INTERNO. Per effetti cromatici naturali di profondità. VITA perfect match. Data 09.17 VITA INTERNO Per effetti cromatici naturali di profondità Data 09.17 VITA perfect match. Le masse VITA INTERNO offrono al ceramista i migliori presupposti per una riproduzione ancora più perfetta degli

Dettagli

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass Protocollo Toronto in composito con Light Glass REV00 - aprile 2016 Prodotti e Materiali occorrenti Istruzioni Toronto in Composito con Light Glass Per l utilizzo dei materiali Trasformer fare riferimento

Dettagli

Ceramica per Strutture in Zirconia

Ceramica per Strutture in Zirconia Ceramica per Strutture in Zirconia Zr Colori perfetti direttamente dalla confezione Manuale d Uso www.yenco.it Strutture in Zirconia Ceramica per Strutture in Zirconia Zr Colori perfetti direttamente dalla

Dettagli

e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania

e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania IPS e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania e.maximize L integrazione di strutture in ossido di zirconio realizzate meccanicamente, è in aumento nel lavoro quotidiano del laboratorio e nella

Dettagli

LiSi. di GC. Come controllare tutte le criticità del disilicato di litio

LiSi. di GC. Come controllare tutte le criticità del disilicato di litio LiSi di GC Come controllare tutte le criticità del disilicato di litio Come controllare tutte le criticità del disilicato di litio Con Initial LiSi, GC offre una ceramica feldspatica per veneer dalle ottime

Dettagli

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile www.colloquium-dental.com Strutture traslucenti per nuovi traguardi estetici Leonardo Cavallo Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile quanto di brutto ci circonda, pertanto l obiettivo

Dettagli

C E R A M I C S Y S T E M

C E R A M I C S Y S T E M CERAMIC SYSTEM Authentic TM è la ceramica a pressione pensata per i laboratori più esigenti. Per chi intende rinnovarsi ed aggiornarsi professionalmente, per chi cerca un sistema comprovato e sicuro di

Dettagli

PROGRESSIVE CERAMIC SYSTEM PROTOCOLLO OPERATIVO PER OPACO IN PASTA NATURAL LF CON UTILIZZO DI LEGHE NON PREZIOSE

PROGRESSIVE CERAMIC SYSTEM PROTOCOLLO OPERATIVO PER OPACO IN PASTA NATURAL LF CON UTILIZZO DI LEGHE NON PREZIOSE PROGRESSIVE CERAMIC SYSTEM PROTOCOLLO OPERATIVO PER OPACO IN PASTA NATURAL LF CON UTILIZZO DI LEGHE NON PREZIOSE Metodica Base Mescolare con uno strumento di vetro l'opaco all'interno del vasetto del colore

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Lava TM Plus. Zirconia ad Elevata Traslucenza. Guida alla Colorazione STEP-BY-STEP

Lava TM Plus. Zirconia ad Elevata Traslucenza. Guida alla Colorazione STEP-BY-STEP Lava TM Plus Zirconia ad Elevata Traslucenza 1 2 3 4 Guida alla Colorazione STEP-BY-STEP SCELTA DEL COLORE LAVA PLUS 16 LIQUIDI DI COLORAZIONE SECONDO LE TINTE VITA CLASSIC, 2 TINTE BLEACH, 3 TINTE SMALTO

Dettagli

COMPOSITO PER RESTAURI ESTETICI Massima estetica - Minima contrazione CONTRAZIONE 0,85%

COMPOSITO PER RESTAURI ESTETICI Massima estetica - Minima contrazione CONTRAZIONE 0,85% COMPOSITO PER RESTAURI ESTETICI Massima estetica - Minima contrazione CONTRAZIONE 0,85% Nuovo ed unico Eccellente stabilità ed estetica abbinate ad una bassa contrazione e tensione da contrazione: il nuovo

Dettagli

carmen Simbiosi di estetica e sicurezza

carmen Simbiosi di estetica e sicurezza carmen it Simbiosi di estetica e sicurezza La perfezione dell estetica Eccellente stabilità cromatica Il sistema di pigmentazione termica Ideato esclusivamente per colorare le ceramiche CARMEN e Triceram,

Dettagli

Duceram Keep it simple and safe.

Duceram Keep it simple and safe. Duceram Kiss Descrizione del prodotto e istruzioni per l uso della ceramica Duceram Kiss. Duceram Keep it simple and safe. 2 0124 Osservazioni generali su Duceram Kiss Indicazioni: Duceram Kiss è una ceramica

Dettagli

Doremifasollasinfony

Doremifasollasinfony Doremifasollasinfony L Arte dell odontoiatria. 3M ESPE Sinfony meccaniche. L estrema facilità di è un composito estetico stratificazione e lucidatura, ad alta prestazione specifico dovute alla particolarissima

Dettagli

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati Odt. Fausto FAGIOLI Odt. Mario CISARRI L utilizzo di elementi protesici, che hanno una collocazione temporanea nel piano terapeutico riabilitativo, è

Dettagli

Istruzioni tecniche per: SUPER PORCELLANA EX 3 INTERNAL STAIN EXTERNAL STAIN LUSTER ADDMATE SCREENING SINTESI

Istruzioni tecniche per: SUPER PORCELLANA EX 3 INTERNAL STAIN EXTERNAL STAIN LUSTER ADDMATE SCREENING SINTESI Istruzioni tecniche per: SUPER PORCELLANA EX 3 INTERNAL STAIN EXTERNAL STAIN LUSTER ADDMATE SCREENING SINTESI Tradizione e innovazione nella tecnologia della ceramica Noritake ha un esperienza centenaria

Dettagli

Dimensioni illimitate...

Dimensioni illimitate... Dimensioni illimitate... Dimensioni illimitate... Vincere sfide estetiche e tecniche, questa è la nostra passione. WIELAND adatta le sue ceramiche da rivestimento di successo alle esigenze tecniche e dello

Dettagli

NUOVA! RIVOLUZIONARIA! INNOVATIVA!

NUOVA! RIVOLUZIONARIA! INNOVATIVA! NUOVA! RIVOLUZIONARIA! INNOVATIVA! Zirconia ML La prima zirconia policromatica al mondo! Zirconia policromatica per corone, ponti e strutture Ottima riproducibilità del colore Estetica eccellente in pochi

Dettagli

IvoBase Materiale. L innovativo materiale per protesi. Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato

IvoBase Materiale. L innovativo materiale per protesi. Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato Materiale L innovativo materiale per protesi Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato La resina per palati del futuro L innovativo materiale per protesi materiale Solide fondamenta sono

Dettagli

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali Il Sistema Esclusivo ed Originale per trattare le lesioni cervicali. La prima matrice in composito per restauri cervicali. Vantaggi per il

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Tetric CAD - Variolink Esthetic Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva di

Dettagli

InLine. Dieter Grübel

InLine. Dieter Grübel IPS InLine E D I T I O N Dieter Grübel IPS InLine Dieter Grübel Ivoclar Vivadent Trainer, Liechtenstein AFFASCINANTE IN LA NUOVA METALLO-CERAMICA A BASE DI LEUCITE Sul mercato esistono innumerevoli assortimenti

Dettagli

Istruzione d uso. Zenostar Art Module Focus Zenostar Art Module Complete Zenostar Art Stains 3D (add-on) Istruzione d uso stato marzo 2013

Istruzione d uso. Zenostar Art Module Focus Zenostar Art Module Complete Zenostar Art Stains 3D (add-on) Istruzione d uso stato marzo 2013 Istruzione d uso Zenostar Art Module Focus Zenostar Art Module Complete Zenostar Art Stains 3D (add-on) VOLLANATOMIE 0483 Istruzione d uso stato marzo 2013 FULL CONTOUR www.zenostar.de Indice Modulo Zenostar

Dettagli

3M DI-NOC Exterior. Tecnologia all avanguardia per le facciate esterne. 3M Architectural Markets

3M DI-NOC Exterior. Tecnologia all avanguardia per le facciate esterne. 3M Architectural Markets 3M DI-NOC Exterior Tecnologia all avanguardia per le facciate esterne 3M Architectural Markets Design. Stabilità. Estetica. Facciate affascinanti Oggi come ieri, le facciate sono il biglietto da visita

Dettagli

Programat CS4. Restauri perfetti in. IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido. Il forno combi per lo studio dentistico

Programat CS4. Restauri perfetti in. IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido. Il forno combi per lo studio dentistico Programat CS4 Il forno combi per lo studio dentistico Restauri perfetti in IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido Impiegabile universalm il nuovo f In una seduta restauri interamente

Dettagli

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard

Dettagli

Istruzioni d uso HeraCeram Zirkonia 750 Ceramiche per il rivestimento di strutture in biossido di zirconio e disilicato di litio.

Istruzioni d uso HeraCeram Zirkonia 750 Ceramiche per il rivestimento di strutture in biossido di zirconio e disilicato di litio. Application Guide Istruzioni d uso HeraCeram Zirkonia 750 Ceramiche per il rivestimento di strutture in biossido di zirconio e disilicato di litio. La salute orale nelle migliori mani. HeraCeram Zirkonia

Dettagli

Bellezza e resistenza in un

Bellezza e resistenza in un Bellezza e resistenza in un batter d occhio Blocchetto di ceramica feldspatica rinforzata con leucite per CAD/CAM 1 Realizzate restauri vitali al vostro ritmo Initial LRF BLOCK di GC è un blocchetto di

Dettagli

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali Xilgum silicone tipo A (polivinilsilossano) si applica in tutte quelle situazioni in cui si richiede una riproduzione dettagliata e in tempi

Dettagli

Dimensioni illimitate...

Dimensioni illimitate... Dimensioni illimitate... Dimensioni illimitate... Vincere ogni sfida estetica WIELAND rende le ceramiche da rivestimento digitalmente compatibili. Anche ceramiche riuscite e d ottima qualità estetica possono

Dettagli