RAMO DI S. MARTINO LETIERE PEB. MITTENTI a Luigi di Borso del duca Cesare, 1674 luglio... e 1693 giugno... - p. 2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAMO DI S. MARTINO LETIERE PEB. MITTENTI a Luigi di Borso del duca Cesare, 1674 luglio... e 1693 giugno... - p. 2."

Transcript

1 RAMO DI S. MARTINO LETIERE PEB. MITTENTI a Luigi di Borso del duca Cesare, 1674 luglio... e 1693 giugno... - p. 2.» a Cesare Ignazio di Borso del duca Cesare dicembre dicembre 18 (... ) - p. 38. )> a funzionari ducali febbraio marzo 14 - p. 26.» ia principi d'este non be.ne identificati gennaio giugno 8 - p. 3. )> al marchese Pio di Savoia febbraio 7 e 1683 gennaio 4 - P 2.» lettere di suoi agenti marzo 8 e aprile 22 - p. 2. )> Jettera a lui diretta novembre 18 - p. 1. CARLO FILIBERTO 2 di Sigismondo 3, marchese di poi dal 1732 ultimo marchese di S. Martino.» lettere per lo più senza indirizzo ma dirette evidentemente ai duchi Rinaldo I e Francesco III nonchè ad altri membri della famiglia ducale, sopratutto figli di Rinaldo I novem bre settemhre 21 - p. 99.» a funzionari ducali agosto dicembre 3 - p. 3. h) Principi non regnanti. LUCREZIA di Sigismondo 1, sposata a d Alberico Malaspina marchese di Massa. 306 al duca Alfonso I p. 1.» a << Fiora de Spine» settembre 9 - p. 1. BIANCA di Sigismondo 1, sposata ad Ahnerico di Sanse-. ver1no. )> al duca Ercole I ottobre 3 - p. 1. 8

2 114 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI DIANA di Sigismondo I 0 sposata ad Uguccione Contrari. 306 a Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara maggio 9 - p. 1. >> ad lppoliito del duca Ercole I, cardi 1 uale (1 ) ottobre 11 - P 1.» al duca Ercole II seuembre settembre p. 8.» al consigliere Giovan Francesco Calcagni e ad altri funzionari ducali maggio luglio 23 - p. 12.» a non bene identificati maggio p. 5.. ANGELA SFORZA moglie di Ercole I 0 tino. marchese 'di S. Mar--» al duca Alfonso I a prile ottobre 12 - p. 7.. LUCREZIA di Ercole 1 marchese di S. Martino, sposata a Manfredo da Correggio.» al duca Ercole II settembre 1 - p. 1.» ad altri: Gaspare Prato e Alessandro Fiaschi marzo 11 - P 2. LAURA di... (un'indicazione archivistica la dice «sorella di don Sigismondo da Este )), dal che si può arguire che si tratti di una figlia nat. di Ercole I 0 marchese di S. Martino).» ad Ercole fut. Ercole II dicembre 19 - p. 1. >> al duca Alfonso II dicembre 5 e 1573 settembre 29 - p. 2.» a funzionari ducali (Alessandro Guarini e Guido Coccapani) aprile settembre 29 - p. 3.» al Padre Agostino Righini giugno 22 - p. 1.

3 RAMO DI S. MARTINO LETTERE PER MITTENTI 115 GIUSTINA Trivulzio moglie di Sigismon.do 2 marchese di S. Martino. 306 al duca Ercole Il febbraio giugno 8 -- p. 7.» al duca Alfons'O II dicembre gennaio 28 - p. 45.» al «cardinale da Este>> (Ippolito (2 ) o Luigi) m aggio 1 - P 1. >> a Luigi del duca Ercole II, cardinale aprile dicembre 8 - p. 8.» a Fattori Generali e ad altri funzionari duoali dicembre maggio 22 - p. 33. >> a Camillo da Correggio, figlio di sua cognata Lucrezia aprile 20 - p. 1. >> a ottobre 11 - p. 1. MARIA DI SAVOIA moglie di Filippo 1 marchese di S. Martino. >> al duca Alfonso II agosto settembre 28 - p. 9. >> a Margherita Gonzaga terza moglie di Alfonso Il, duchessa di Ferrara agosto 26 - p. 1.» a Luigi del duca Ercole II, cardinale giugno 16 - p. 1. BARBARA di Sigismondo 2 marchese di S. Martino, sposata a Francesco Trivulzio. >> al duca Alfonso II febbraio novembre 6 - p. 5. >> a. Margherita Gonzaga terza moglie di Alf001so Il, duchessa di Ferrara maggio 7 e 1595 giugno 5 - p. 2. >:t. a Luigi del duca Ercole II, cardinale dicembre 31 - p. I.

4 J 16 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 306 a Cesare di Alfonso del duca Alfonso I, fut. duca Cesare luglio gennaio 2 - p. 3.» a Camillo da Correggio, suo cugino agosto 26 - p. 1.» a Ferra nte Estense Tassoni, governatore di Modena luglio 14 - novembre 4 - p. 10. S1GISMONDA di Sigismondo 2 marchese di S. Martino, sposata a Paolo Sfondrati.» al duca Alf(}tnso II ge'il.ilaio gennaio 13 - p. 11. )) a Margherita Gonzaga terz.a moglie di Alfonso II, duchessa di Ferrara febbraio 13 - ottobre p. 1. )) a Cesare di Alfonso del duoa Alfonso I, fut. duca Cesare giugno 8 e novembre 15 - p. 2. S1GISMONDA (suor) di... )) ai ducali Fattori Generali dicembre 2 e 1585 dicembre 18 - p. 2. SIGISMONDO, 1narchese di Lanzo, di Filippo 1 marchese di S. Martino. 307 al duca Alfonso II luglio giugno 29 - p. 3. )) a Margherita Gonzaga terza moglie di Alfonso II, duchessa di Ferrara giugno 29 - p. 1. )) al duca Cesare (alcune di queste lettere potrebbero essere dirette al figlio di lui fut. Alfonso Ili) dicembre marzo 18 (.. ) - p )) a Virginia de' Medici moglie del duca Cesare, duchessa di Modena dicembre dicembre 16 - p. 5. )) ad Alessandro di Alfonso del duca Alfonso I, cardinale marzo marzo 10 - p. 13. )) ad Alfonso del duca Cesare, fut. Alfonso III giugno dicembre 18 - p. 18.

5 RAMO DI S. MARTINO LEITERE PER MITTENTI ad Isabella di Savoia moglie del fut. duca Alfonso III sett embre dicembre 16 - p. 31. )) a Francesco del duca Alfonso III, fut. Francesco I dicembre dicembre 18 - p. 9. )) a Nicolò Pietro del duca Cesa re dicembre 20 - p. 1. )) al Principe di Piemonte gem:laio 12 - p. 1.» a funzionari ducali (G. Battista Laderchi, Giacomo Ferrari, Nestore Cantù) novemhre settembre 11 - p. 6. )) a non bene identificati novembre 22 e 1622 settembre 16 - p. 2. ALFONSO di Filippo 1 marchese di S. Martino. 308 al duca Alfonso II giugno settembre 2 - p. 8. )) al duca Cesare novembre settembre 6 - p. 86. )) a Virginia de' moglie del duca Cesare, duchessa di Modena giugno 26 - p. 2. )) ad Alessandro di Alfonso del duca Alfonso I, caroiniale dicembre agoslo 3 - p. 17. )) ad Alfonso del duca Cesare, ffrt. Alfonso III marzo ottobre 22 - p. 42. )) lettere senza indirizzo preciso ma da considerarsi come dirette al duca Cesare o al figlio di lui fut. Alfonso III agosto ottob1 e 4 - p )) ad Isabella di Savoia moglie del fut. Alfonso III otto bre giugno 14 - p. 42. )) a Camillo da Correggio agosto 30 - p. l. )) a i segretari Girolamo Magnanini e G. Battista Laderchi e ad altri.funzionari ducali (?) ottobre aprile 9 - p. 33.» a diversi, a non identificati e recapiti vari novembre marzo... - p. 8.

6 118 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI BEATRICE MATILDE di Filippo 1 marchese di S. Martino, sposata a Ferrante Bentivoglio. 309 a Margherita Gonzaga (?) terza moglie di Alfonso Il, duchessa di Ferrara novembre 17 - p. I.» al duca Cesare giugno dicembre 27 - p. 5.» a Virginia de' Medici moglie di Cesare, di ModellJa (?) luglio 3 - p. 3. >> al segretario ducale Nestore Cantù dicembre 1 - p. I.» a agosto 18 - p. I. FRANCESCO, cavaliere Cli S. Lazzaro, figliq nat. di Filippo 1 marchese di S. Martino, governatore del marchesato.» al duca Cesare dicembre gennaio 4 - p. 12.» al duca Cesare o al figlio di lui Alfonso fut. Alfonso III (non è possibile determinare dai dati estrinseci di quale dei due si tratti) marzo dicembre 3 - p. 265.» al duca Alfonso Ili gennaio 17 - giugno 25 - p ad Isabella di Savoia moglie del fut. duoa Alfonso III giugno gennaio 26 - p. 19.» ad Alessandro di Alfonso del duca Alfonso cardinale agosto marzo 16 - p. 22.» a Nicolò Pietro del duca Cesare aprile 30 - p. I.» a Francesco I, duca dal 24 luglio marzo ottobre 15 (... ) - p. 195.» a Maria Farnese prima moglie di Francesco I, di Modena agosto 2 - p. 1.» a Rinaldo del duca Alfonso Ili, cardinale {1 ) dicembre settembre 2 - p. 11.» a Cesare del duca Alfonso III novembre aprije 22 - p. 14.

7 RAMO DI S. MARTINO LETTERE PER MITTENTI 310 ad Obizzo del duca Alfonso Ili, vescovo di Modena dal agosto maggio 28 - p. 10.» ai segretari e consiglieri di stato G. Battista Laderchi e Febo Denaglio e ad altri, quasi tutti funzionari ducali novembre agosto 15 - p LUISA DE CARDENAS prima moglie di Carlo Filiberto 1 marchese di S. Martino. 311 al duca Cesare aprile marzo 31 - p. 9.» ad Alfonso fut. duca Alfonso III luglio marzo p. 3. )> ad Isabella di Savoia m.oglie del precedente aprile marzo p. 9.» ad Alessandro di Alfonso del duca Alfonso I, cardinale aprile gennaio 24 (... ) - p. 26. LIVIA MARINI seconda moglie di Carlo Filiberto 1 marchese di S. Martino. )> al duca Cesare giugno 14 - ottobre 7 - p. 3. '> ad Alfonso III, duca dall '11 dicembre ottobre febbraio 24 - p. 3. )> al duca Francesco I dicembre luglio 21 - p.» a Maria Farnese prima moglie di Francesco I, duchessa di Modena dicembre dice mhre 16 - p. 7.» a Rinaldo del duca Alfonso III, cardinale (1 ) gennaio maggio 23 - p. 25. )) ad Obizzo del duca Alfonso Ili, vescovo di Modena dal marzo 17 e 1641 gennaio 9 - p. 2. )) a Cesare del duca Alfonso III gennaio febbraio 3 - p. 3.» ad Alfonso IV, duca dal 14 ottobre febbnaio giugno 5 - p. 8.

8 120 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 311 a Laura Martinozzi vedova del duca Alfonso IV, reggente agosto maggio 23 - p. 5.» al segretario e consigliere di stato Scipione Sacrati luglio settembre 10 - p. 3. FRANCESCA n'hostel moglie di Sigismondo marchese di LanzQ di Filiberto I 0 marchese di S. l\iartino.» lettere dirette a membri della famiglia ducale (il duca Cesare, Alfonso poi Alfonso III e sopratutlo il principe poi duca Fra111- cesco I) ma prive tuttavia di indirizzo preciso giugno aprile 4 - p. 28. BEATRICE (suor) di Francesco Cavaliere di S. Lazzaro figlio nat. di Filippo I 0 marchese di S. Martino. >> al duca Francesco I agosto agosto 29 - p. 5. CARLO FILIBERTO di Francesco Cavaliere di S. Lazzaro figlio nat. di Filippo 1 marchese di Martino, canonico della Collegiata di Correggio.» a duchi ed altri principi del ramo ducale, tra i quali Si può identificare con certezza soltanto Rinaldo cardinale (1 ) - (... ) 1634 gennaio gennaio 22 (... ) - p. 6.» a diversi quasi tutti non identificati febbraio 1 - p. 9. CARLO EMANUELE, marchese d.i BorgQmanero, cli Sigismondo marchese di Lanzo di Filippo 1 inarchese di S. Martino, ambasciatore di Spagna a Londra e a Vienna. 312 al duca Francesco I dicembre agosto 26 - p. 28.» a Maria Farnese prima moglie di Francesco I, duchessa di Modena dicembre 19 e 1642 dicembre 26 p. 2.

9 RAMO DI S. MARTINO - LETTERE PER MITTENTI al duca Alfonso IV luglio luglio 3 - p. 13.» a Rinaldo del duca Alfonso III, cardinale (1 ) luglio maggio 28 - p. 37.» a Cesare del duca AHolllso III ottobre febbraio 12 - p. 40. >> lettere prive di indirizzo preciso, molte delle quali tuttavia pos sono considerarsi dirette all'uno o all'altro dei due precedenti principi luglio marzo 21 - p. 26. >> a Laura Martinozzi vedova del duca Alfonso IV, reggente 1659 luglio gerujaio 13 - p. 18. >> al duca Francesco II, per lo più da Vienna luglio agosto 14 - p. 19. >> a Rinaldo poi Rinaldo I, cardinale (2 ) dal 1686 e duca dal 5 settembre 1694; per lo più da Vienna gennaio ottobre 12 - p. 97. >> a diversi, sopratutto funzionari ducali agosto gjugno 25 - p. 23. >> copie di lettere cc a Sua Maestà Cesarea)) agosto 24 e 1695 marzo 10 - p. 2. >> al figlio ge1:u1aio 21 - p. 1. MARGHERITA DI SAVOIA moglie di Filippo (Francesco) 2 ' Marchese di S. Martino. 313 al duca Francesco I (una almeno è diretta al principe ereditario fut. Alfonso IV, ma è stata lascfata nel presente carteggio fa- <>cndo p 1 arte di un fascicolo intitoloto: cc lettere della Signora JU.archesa d'este scritte a S. A. in proposito della, pubblicazione della grida>>); vi sono unite assai Epesso le minute ùi risposta dice mbre settembre 20 - p. 34. >> a Lucrezia Barberini terza moglie di Francesco L di Modena giugno 29 - p. 1.» ad Alfonso IV, duca d1al 14 ottobre gennaio IDarzo 7 - p. 11.

10 122 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 313 a Rinaldo del duca Alfonso Ili, cardinale (ll') dicembre aprile 19 - p. 15. >> a Cesare del duca Alfonso III giugno 23 - p. 1.» a segretari e consiglieri ducali; per l:i m:iggior parte contenute in un fascicolo intitolato: «Milleseicentocinquantotto. Lettere della signora Marchesa d'este scriue a Consiglieri di S. A. ed a Giudici deputati a riferire sopra le sue pretenzioni», e acpagnate dalle relative minute di risposta e da altri recapiti agosto 2. - settembre 20 - p. 11. \I» fascicolo intitolato: « Lettere varie et risposte se guite, et altre memorie. nell'interesse della signora di S. Martino per li ricorsi dei a S. A., particolarmente Pupilli et Vedove» (carteggi con membri della famiglia ducale d'este, con funzionari ducali e con altre persone, tra cui una lettera del 1645 (?) al fratello cardinal Maurizio di Savoia) (?) febbraio marzo 17 - p. 27. ALFONSO di Francesco cavaliere di S. Lazzaro figlio nat. di Filippo 1 marchese di S. Martino.» ai duchi Francesco I e Alfonso IV, a Cesare di Alfonso III e ad altri membri non bene identificati della famiglia ducale 1645 marzo settembre... (... ) - p. 49.» a diversi per lo più funzionari ducali, e recapiti vari luglio gennaio 4 - p. 16. CRISTINA (suor.angelica AGATA) di Sigismondo mar chese di Lanzo di Filiberto 1 marchese di S. Martino.» lettere senza indirizzo preciso, ma da considerarsi come dirette per la quesi totalità.ai duchi Francesco I, Alfonso IV, Francesco Il e Rinaldo 1, nonchè alla reggente Laura Martinozzi e a Cesare di Alfonso III luglio ottobre 25 - p. 124.» a Rinaldo del duca Alfonso III, cardinale (1 ) settembre aprile 28 - p. 3.

11 RA.MO DI S. MARTINO LETl'EBE PER MITl'ENTI a Lucrezia Barherini vedova del duca Francesco I dicembre 18 - p. 1. >> ad Alfonso fut. Alfonso IV dicembre 17 - p. 1.» ad Almerico del duca Francesco I dicembre 16 - p. I.» alla «cugina» gennaio maggio 13 - p. 3. PAOLA CAMILLA MARLIANI moglie di Carlo Emanuele marchese di Borgomanero di Sigismondo marchese di Lanzo di Filippo 1 marchese di S. Martino.» a Rinaldo del duca Alfonso III, cardinale (1 ) febbraio giugno 3 - p. 18. >) a Cesare del duca Alfonso III dicembre febbraio 24 - p. 9.» ad AUonso IV, duca dal 14 ottobre marzo gennaio 23 - p. 5. >) a Laura Martinozzi moglie del precedente, duchessa poi reggente di Modena luglio ottobre 19 - p. 8. )) al duca Francesco II marzo aprile 27 - p. 5» a Rinaldo fut. duca Rinaldo I marzo aprile 2,7 - p. 11. >> a princ1p1 del ramo ducale: lettere prive di indirizzo preciso novembre maggio 21 (... ) - p. 4. CARLO FILIBERTO, marchese di Dronero, Cli Filippo (Francesco) 2 marchese di S. Martino. 314 a Rinaldo del duca Alfonso III, cardinale (1 ) marzo 26 - p. 1.» a Cesare del duca Alfonso III, 1673 dicembre 2 e dicembre 30 - P 2.» a Laura Martinozzi vedova di Alfonso IV, reggente di Modena giugno 25 e dicembre 2 - p. 2.

12 124 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 314 lettere senza indirizzo preciso, da considerarsi però come dirette in gran parte alja reggente Laura Martinozzi e a Cesare di Alfonso III dicembre dicembre 16 - p. 12. )) al duca Francesco II (manca però l'esplicita indicazione dell'indirizzo) marzo settembre 4 - p. 172.» a Rinaldo I, duca dal 5 settembre 1694 (manca anche qui l'esplicita indicazione dell'indirizzo, ma l'attribuzione sem bra per 1o più andar scevra da dubbi) dicembre no vembre 4 - p. 193.» a Carlo Francesco Pio di Savoia marzo 19 - p. I. CARLO FILIBERTO, marchese di Porlezza poi di Borgomanero, di Carlo E1nanuele marchese di BQrgomanero di Sigismondo di Filippo 1 marchese di S. Martino. 315 a Ce.sare del duca Alfonso III settembre giugno 7 - p. 11. )) a Laura Martinozzi reggente di Modena ottobre 19 - p. 11. )) al duca Francesco II marzo agosto 10 - p. 35.» a Lucrezia Barberini vedova del duca Francesco I vernhre 25 - p. 1. )) a Margherita Farnese, moglie di Francesco II, duchessa di Modena agosto 10 - p. 1. >> a Rinaldo poi duca Rinaldo I, cardinale (2 ) dal 1686 e duoa dal 5 settembre ottobre agosto 18 - p. 27. )> a Foresto di Borso del duca Cesare ago lo 10 - p. 1. >> a Cesare Ignazio di Borso del cluca Cesare giugno dicembre 17 - p. 11. )) ad Alfonso di Francesco figlio nat. di Filippo 1 marchese di S. Martino dicembre 1 - p. I. )> al Duca Francesco II (o Rinaldo I) p. I.

13 RAMO DI S. MARTINO LETTERE PER MITTENTI a diversi: Matilde Bentivoglio, Carlo Francesco Pio di Savoia, Giuseppe Orsi, conte Bergomi maggio ottobre 3 - p. 4. BIBIANA GoNZAGA, moglie del prece'dente Carlo Filiberto marchese di Porlezza.» a Laura Martinozzi reggente di Modena febbraio 12 e 1672 ottobre 25 - p. 2. )> a Cesare del duca Alfonso. III dicembre gen naio 13 - p. 5.» al duca Francesco II gennaio dicembre 18 - p. 4. )> a Rinaldo fut. duca Rinaldo I, cardinale (2 ) dal dicembre p. 3. TERESA MESMES DI MAROLLES moglie di Carlo Filiberto marchese di Dronero di Filippo (Francesco) 2 marchese di S. Martino. )) lettere senza indirizzo preciso, da considerarsi però come dirette per grandissima parte ai duchi Francesco II e Rinaldo I ottobre dicembre 14 - p. 34.» a Cesare del duca Alfonso III dicembre 30 - p. I. )) MARIA TERESA GRIMAI.DI moglie di Sigismondo 3 marchese di S. Martino. a Rinaldo del duca Alfonso III, cardina1e (1 ) marzo 5 - p. I. )) a Cesare del duca Alfonso III - gio 3 - p dicembre mao-- o» a Lucrezia Barberini vedova del duca Fancesco I ottobre 6 - p. I.

14 126 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 315 a Laura Martinozzi reggente di Modena ottobre 10 - p.. 1.» al duca Francesco III (molte. manica no però della specifica indicazione dell'indirizzo) marzo luglio 25 - p. 59. >> a Rinaldo poi Rinaldo I, cardinale (2 ) dal 1686, duca dal 5 settenipre 1694 {molte sono prive però della speci:fioa indicazione deu'indirizzo) ottobre gjugno 3 - p. 133.» a Carlotta Felicita di Brunswick moglie di Rinaldo I, duchessa di Modena luglio 3 - p. 1.» a Cesare Ignazio di Borso del duca Cesare gennaio dicembre 18 - p. 24.» a Foresto di Borso del duca Cesare febbraio 1-'t e 1702 gennaio 1 - p. 2.» a diversi: a MatHde Bentivoglio, a segretari ducali e a non bene identificati aprile giugno 28 - p. 8. FILIPPO FRANCES co (o Francesco Filippo), marchese 'di S. Giuliano, di Sigismondo 3 marchese di S. Martino.» al duca Rinaldo I {molte mancano però dall'indicazione precisa dell'indirizzo) ottobre novembre 11 (... ) - p. 21.» alla duchessa di Modena p. 1. alla sorella Matilde moglie di Camillo III Gonzaga di Novellara settembre 28 - p. 1. GABRIELE FRANCESCO, marchese di Ormea poi di Borgomanero, di Carlo Filiberto marchese di Dronero di Filippo (Francesco) 2 marchese di S. Martino, tenente maresciallo al servizio della Casa d'austria. e al duca Rinaldo I settembre giugno ) 317 p. 440 (316: ; 317: ).

15 RAMO DI S. MARTINO.. "LETTERE PER MITTENTI a Carlotta li Brunswick moglie di Rinaldo I, duchessa di Modena luglio 31 - agosto 28 - p. 4.» alla zia Maria Teresa Grimaldi moglie di Sigismondo 3 mar chese di S. Martino luglio 28 - p. 1.» a diversi DO'Il identificati (ad eccezione di un tal Padre Lazzarelli di Milano), tra cui evidenteme,nte segretari ed altri funzionari ducah gennaio giugno 22 - p. 84. ORSOLA VITTORIA (suor ANGELA GABRIELLA) 'del precedente Gabriele Francesco. 318 al duca Rinaldo I dicembre 22 - p. I. AURELIA di Sigismondo 3 marchese di S. Martino, sposata a Francesco Gambacorta duca di Limatola.» al duca Rinaldo I dicembre agosto 6 - p. 6. CARLO EMANUELE, marchese di S. Cristina, di Car lq Filiberto di Carlo Emanuele di Sigismondo di Filippo 1 marchese 'di S. Martino 1 ). )) )) al duca Rinaldo I aprile aprile 3 - p. 19. al duca Francesco III febbraio uennaio 30 - o p. 29. >) a diversi: ai segretari Giuseppe Maria Bondigli ed Alessandro Sabbatini, e ad altri non bene identificati aprile marzo 27 - p. 7. MARIA ANGELICA (suor ANGELICA FRANCESCA TERESA) (li Sigismondo 3 marchese di S. Martino. >> al duca Rinaldo I ottobre febbraio 15 - p ) Fu ambasciatore estense a Vienna negli anni I ; pertanto altri carteggi suoi si trovano nella serie Ambasciatori ed agenti all'estero dell'archhio della Cancelleria.

16 128 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 318 al duca Francesco III agosto giugno 22 - p. 10.» a Maria Teresa Cybo moglie del fut. duca Erc<>le. III dicembre 20 - p. 1. >> al conte Bergomi maggio 22 - p. 1. TERESA SFONDRATI moglie poi vedova di Carlo Filiberto 2. ultimo marchese di S. Martino.» al duca Rinaldo I ottobre dicembre 8 - p. 7.» al duca Francesco III marzo dicembre 15 - P 21.» a Benedetta Ernesta del duca Rinaldo I dicembre 15 - p. 1.» a Maria Teresa Cybo moglie del fut. duca Ercole III dicembre 23 - p. 1.» al <<signor Amor di So ria>> p. I. DELFINA (suor ANGELICA lviaria MADDALENA) di Carlo Fi liberto marchese di Dronero di Filippo (Francesco) 2 marchese di S. Martino.» al duca Rjnaldo I settembre 5 - p. I. ANNA R1cc1ARDA di Carlo Filiberto 2 marchese di S. Martino, sposata ad Alberico da Barbiano principe di Belg101oso.» al duca Francesco III (non tutte :però con assoluta certezza) dicembre dicembre 17 - p. 36.» a Benedetta Ernesta del duca Rinaldo I dicembre p. I. >> al fut. duca Ercole III dicembre 15 - p. 1. )) al segretarjo ducale Giuseppe Maria Bondigli dicembre 20 - p. 1.

A B4.RBARA di Sigismondo 2 marchese di S,. 1\i1artinQ, spo sata a Francesco Trivulzio :

A B4.RBARA di Sigismondo 2 marchese di S,. 1\i1artinQ, spo sata a Francesco Trivulzio : RAMO DI S. MARTINO MINUTE PER DESTINATARI 129 II MINUTE PER ORDINE ALFABETICO DEL DESTINATARIO Ad AI.FON SO di Filippo 1 marchese di S. Martino: 319 minute da attrihuir:si per la quasi totalità al duca

Dettagli

h) Principi non regnanti (orj. a11abetico).

h) Principi non regnanti (orj. a11abetico). RAMO DI S. MARTINO PRINCIPI NON REGNANTI 213 h) Principi non regnanti (orj. a11abetico). ALFONSO cli Filippo 1 march. di S. 444 Lettera relath-a al suo stato di salute, 1623 dicembre 10 - p. 1 cart. ALFONSO

Dettagli

94 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI

94 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 94 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI FRANCESCO MARIA «TESDÈ >> conte di Sant' Andrea figlio nat. di Francesco III Abate di Nonantola dal 1780 e vescovo di Reggio dal 1785. 272 al padre Francesco III - 1774

Dettagli

INDICE DEI PRINCIPI ESTENSI

INDICE DEI PRINCIPI ESTENSI I richiami non si riferiscono alla pagina, nut bensì alla numerazione a mnrgine che prosegue regolarmente dall'i al 572 per tutto il corso dell'inventario; è quindi possibile ricavt!lre direttamente da

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Nob. Giovanni Tommaso (1) (vivente ad Asti) Nobile (14.6.1536) Sp. Nob. Ascanio Nob. Giovanni Tommaso Nob. Leonardo Nob. Aureliano Nob. Carlo Giorgio

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 54 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA MINISTERO DELLA REAL CASA SERIE CIMELI dicembre 2008 Elenco a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 2 La serie - in realtà collezione di fascicoli

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Marone (parte 2) Nel registro dell Anagrafe di Popolazione per l anno 1850 del Comune di Lissone, sono registrate le seguenti famiglie Marone, cominciando da Marone Angelo, nato a Lissone nel 1817, di

Dettagli

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano. Storia genealogica dei CAETANI (poi GAETANI) DI CASTELMOLA. Il primo signore di Mola di cui abbiamo traccia è Giov anni Caetani (* 1318/1323 o 1320 + post 1-6-1362/ante 1374), Nobile Romano, forse fu Console

Dettagli

e) ''Serie generale,,.

e) ''Serie generale,,. 206 DOCUMENTI SPETTANTI A PRINCIPI ESTENSI e) ''Serie generale,,. Varie 437 Copie di legati pii fatti da Ercole I, Ercole II e Luigi di Ercole II cardinale - sec. XVII - 1 fascièoletto cart. >> Memorie

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Vergani Famiglia che trae il proprio cognome dalla località di Vergano (LC), il cui etimo riporta ad un nome di probabile origine gallica come Vercana o simile. Antica la presenza in Lissone di una famiglia

Dettagli

La storia delle origini delle famiglie. Scoccimarro e curci. SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA

La storia delle origini delle famiglie. Scoccimarro e curci. SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA La storia delle origini delle famiglie Scoccimarro e curci Regno delle Due Sicilie Trani Terra di Bari SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA Inverigo (LC) MILANO UDINE VARESE TRANI 1 SCOCCIMARRO CURCI paolo giacomo

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Citterio Famiglia che trae il cognome da una località brianzola scomparsa e denominata Citterico, situata vicino a Lurago Calpuno e Colciago nella pieve di Incino, vicino a Erba. L etimo è oscuro ma, se

Dettagli

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Centro di studi muratoriani ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Archivio muratoriano preceduto da una lettera inedita di Ant. Muratori intorno al metodo de' suoi studi, per cura di L[uigi] V[ischi],

Dettagli

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA 1702 7 APRILE 1702 Michele NEGRO e Gioanni Michele GALLO PONATO (sindaci). Alessandro GRASIS, Domenica (moglie), Carlo (fratello), Margarita

Dettagli

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici di Pereto (l'aquila - Italy) by Massimo Basilici Albero genealogico della famiglia di Pereto (L'Aquila - Italy) Bartolomeo barone e capo ghibellino Andrea barone Gentile Vescovo dei Marsi, vescovo di Nicastro,

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Tremolada Famiglia di origine brianzola, che trae il proprio cognome dalla località di Tremolada, frazione di Colzano, il cui etimo fa riferimento all albero del pioppo tremolo. Le più antiche informazioni

Dettagli

I fornaciai del passato Il 1600

I fornaciai del passato Il 1600 I fornaciai del passato Il 1600 Boncioli Filippo di Carlo 1621-82 Boncioli Francesco di Filippo 1621-1715 Boncioli Giovan Battista di Filippo-1621-1715 Boncioli Lorenzo di Filippo 1621-1715 Boncioli Raffaello

Dettagli

DATA DI PUNTI COMUNE ALTRI NASCITA RICONG. COMU

DATA DI PUNTI COMUNE ALTRI NASCITA RICONG. COMU ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE: DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMISTRATIVI DATA DI COMUNE ALTRI 1 GERMOGLI FRANCESCO 24/09/1970 - TP 36 - TRAPA 12 PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma A01 Giacomo (n.ca.1150) A01 Angelo (not.1212-1214), cardinale A01 Gregorio (not.1177) A01 Pietro (not.1177) A02 Domenico (not.1231) A02 Giovanni A03

Dettagli

APPENDICE. Tabella 1. Lettori e cattedre dell Università di Ferrara (anni accademici 1770/ /72) 1.

APPENDICE. Tabella 1. Lettori e cattedre dell Università di Ferrara (anni accademici 1770/ /72) 1. APPENDICE Tabella 1. Lettori e cattedre dell Università di Ferrara (anni accademici -) 1. LEGISTI (età/anni di insegnamento) (paga + accrescim.) - - - Cattedra primaria - - di legge Ist. civile e canonica

Dettagli

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino VACIAGO CESARE BOSCO ALESSANDRO MOSCA DANIELA NOVELLO FILIPPO REPICE ADOLFO BOVE ELISABETTA CIGLIUTI RENATO BENEDETTO STEFANO DE BIASE FRANCESCO LA ROTELLA ANGELA SIMONE VINCENZO GULINO GUIDO PIZZALA DOMENICO

Dettagli

TAVOLE GENEALOGICHE DELLA FAMIGLIA D'ESTE

TAVOLE GENEALOGICHE DELLA FAMIGLIA D'ESTE TAVOLE GENEALOGCHE DELLA FAMGLA D'ESTE Ramo Ducale: tav. a V Ramo dei marchesi di S. Martino: tav. V e V nizia con Alberto Azzo l, dalla cui diretta discendenza ebbe ongme la divisione del ceppo di Germania

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

6 7 8 9 12 13 14 15 18 19 22 23 24 25 26 27 28 29 20 m Via Rabata Via Vito Carvini Via Chiaramonte Via Catalafimi Via Vittorio Emanuele PASTICCERIA MARIA GRAMMATICO Via G. Fontana CHIESA DI SAN CARLO

Dettagli

Borrelli di Montaguto

Borrelli di Montaguto Borrelli di Montaguto Probabilmente tutti i Borrelli di Montaguto discendono da Domenico Borrelli e Maria Fragola presenti in Montaguto dal 1720 circa. Essi furono preceduti in Montaguto dai coniugi Francesco

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Don Giovanni Leonardo Angioy Carta Cav. Ered. Nobile Sardo e Don (2.5.1630 e 18.12.1631) Sp. Ca 13.2.1627 Marianna Sevisano Sp. Angela Pirella Don Giacomo

Dettagli

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/ I primi colonizzatori del territorio di CIVAGO e di GAZZANO STIRPE DEI MANATTINI Ricerche effettuate da Marchi A. Romano All. 18 10/6/1614 Lucia DALL' ORIGINE 1650 Pellegrina 1610 Matteo 28/7/1680 1640

Dettagli

Palazzo Scarduzio, già Palazzo D Afflitto, in largo Affacciatoio, a Monteroduni: 1 Lo stemma dei D Afflitto presente nella Cappella di famiglia, Chiesa di Santa Maria La Nova, Napoli: Il bellissimo Palazzo

Dettagli

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. DEL CIMITERO URBANO MONUMENTALE 1 TOMBA A NOME Concessione anno ARCATA N 44 CORBIZZI SASSI FRANCESCA 1875 ARTUSINI GIUSEPPE fu Artusino morto nel 1875 CORBIZZI

Dettagli

Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7

Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7 Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7 # Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) : # Archivio Parrocchiale di Polcenigo, # Registri dei battezzati, dei

Dettagli

Cod. Insegnamento Cattedra Cognome Nome Ruolo

Cod. Insegnamento Cattedra Cognome Nome Ruolo 80721 COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO Corso A (A-L) GARRAFFO Francesco Titolare cattedra 80721 COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO Corso B (M-Z) PISANO Vincenzo Titolare cattedra PICONE PASQUALE Membro cattedra A2525

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

CLINICA MANGIAGALLI - MI

CLINICA MANGIAGALLI - MI Allegritti Eleonora Anestesiologia X Ambrosini Maria Teresa Anestesiologia X Azzari Serena Anestesiologia X Balestra Laura Anestesiologia X Bullejos Garcia Elena Anestesiologia X Calderini Edoardo Anestesiologia

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Pirola Famiglie che traggono il cognome da un diminutivo di Petrus, attraverso il nome personale medioevale Petrollo che nella pronuncia dialettale, trova esito in Pirola (l esito in a, di origine latina,

Dettagli

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 AUSL DI BOLOGNA Provincia di FERRARA GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 Pos Cognome Nome PUN 1 MORMILE AMALIA

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SONNINO

Catasto Terreni - Comune di SONNINO Pag.: 1 di 9 ALTOBELLI ANTONIETTA SONNINO 02/12/1950 I832 18 150 LT0225359 2012 001 ALTOBELLI LISO SONNINO 06/12/1940 I832 16 220 LT0226698 2012 001 ALTOBELLI MARIA SONNINO 07/09/1945 I832 32 156 LT0226138

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SONNINO

Catasto Terreni - Comune di SONNINO Pag.: 1 di 9 I832 7 132 CARDO GERMANO SONNINO 11/08/1961 LT0225093 2012 001 I832 10 214 MENICHELLI GIOVANNA SONNINO 03/11/1937 LT0220660 2012 001 I832 11 130 REGGIO DOMENICO ERMANNO SONNINO 18/07/1940

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania del SS. Rosario eretta nella Chiesa Parrocchiale di Grassona: don Michele Angelo Antonietti

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania del SS. Rosario eretta nella Chiesa Parrocchiale di Grassona: don Michele Angelo Antonietti Grassona Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania del SS. Rosario eretta nella Chiesa Parrocchiale di Grassona: don Michele

Dettagli

DI CASA D'ESTE. a) Genealogie, storie e notizie generali. GENEALOGIE, STORIE E NOTIZIE

DI CASA D'ESTE. a) Genealogie, storie e notizie generali. GENEALOGIE, STORIE E NOTIZIE GENEALOGIE, STORIE E NOTIZIE DI CASA D'ESTE Il materiale della presente raccolta, specie per quanto riguarda la parte relativa ai singoli membri della famiglia, può essere affiancato, ai fini della ricerca,

Dettagli

Ciminna Births 2/12/2013 Film # Year Rec # Name Father Mother Margin notes

Ciminna Births 2/12/2013 Film # Year Rec # Name Father Mother Margin notes www.sicilianfamilytree.com Ciminna Births 2/12/2013 Film # Year Rec # Name Father Mother Margin notes 1539275 1822 33 Brancato, Benedetto Antonino Brancato Dispenza, nunzia 1539278 1846 134 Brancato, Anna

Dettagli

Tribunale di L'Aquila

Tribunale di L'Aquila UDIENZA delle ore: 09:00 NOVELLI GIOVANNI N. Ruolo: 31/2011 Rito: SEPARAZIONI GIUDIZIALI 09:00 Oggetto: Separazione giudiziale 1 MOSCARDELLI ALESSANDRO N. Ruolo: 544/2011 Rito: SEPARAZIONI GIUDIZIALI 09:00

Dettagli

UN RINGRAZIAMENTO A TUTTE LE SOCIETÀ SPORTIVE E LA DISPONIBILITÀ DEI GENITORI / RAGAZZI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE.

UN RINGRAZIAMENTO A TUTTE LE SOCIETÀ SPORTIVE E LA DISPONIBILITÀ DEI GENITORI / RAGAZZI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE. CATEGORIA ANNI GARE NUOTO STELLA MARINA 2009/2008/2007/2006 CAVALLUCCIO MARINO 2005/2004 DELFINO 2003/2002 PESCE VELA DAL 2001 / AGONISTI 25 STILE 25 DORSO 25 RANA 50 STILE 50 RANA 25 DORSO 50 STILE 50

Dettagli

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE PROV COMUNE COD_NAZIOSEZ FOGLIO PARTICELL SUPE_CATACODI_QUA DES_QUALICOGNOME NOME BG ZOGNO N726 B 9 124 70 101 INCOLTO PRMAZZOLENI GIUSEPPINA BG ZOGNO N726 B 9 124 70 101 INCOLTO PRRISI MARIA TERESA BG

Dettagli

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 COMITATO ZONALE PROVINCIA DI BOLOGNA Provincia di REGGIO EMILIA GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 Pos Cognome

Dettagli

ASAPOLLO O DI CUTRO CUTR

ASAPOLLO O DI CUTRO CUTR 10 - Morano Maddalena 10 - Vasapollo Antonio m.07.08.1779 10 - Corogliano Anna 10 - Vasapollo Felice 9 - Marino Anna 9 - Gaetano Crispino Luca Giovanni n.27.09.1765 9 - Maria Gaetana Clara Rosalia n.07.08.0762

Dettagli

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria. Aloia Nicola Maria Amici Fabio Antonelli Laura Antonucci Donato Apolloni David Giuseppe Astarita Giuliana Ass. Professionale "Studio Legale Biagetti &Partners" ROMA Bandini Alessandro Bartolini Antonio

Dettagli

Veneto 67 Friuli Venezia Giulia 52

Veneto 67 Friuli Venezia Giulia 52 Veneto 67 Friuli Venezia Giulia 52 Col. Maglia: Bianco Punti Col.Maglia: Blu Punti Ravelli Greta 5 Pelosi Emily 2 Daniel Barbara 0 Ciotola Matilda 4 Destro Federica 14 Lestani Indhia 4 Reginato Rachele

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDUTA DEL 10 luglio 2014 ORE 9,15 Sala delle lauree Via Ostiense, 161 Roma Prof. Bruno Bises Presidente Prof. Giandonato Caggiano Prof Aurelio Gentili Prof. Giovanni Girelli Prof ssa Elena Granaglia Prof.

Dettagli

Celebrazioni Liturgiche

Celebrazioni Liturgiche Domenica 29 luglio X DOPO PENTECOSTE X SETTIMANA DOPO PENTECOSTE Lunedì 30 ore 18.00 Ss. Rocco e Sebastiano Germignaga def. Maravgi e Behiye S. IGNAZIO DI LOYOLA, SACERDOTE (memoria) Martedì 31 ore 18.00

Dettagli

NOVARA - San Pietro al Rosario

NOVARA - San Pietro al Rosario NOVARA - San Pietro al Rosario Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di

Dettagli

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017 Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017 Lunedì 25 settembre 2017, ore 09.30 Sala n. 4 piano terra Presidente: Tito Magri Commissione: Stefano Gensini, Sergio Bucchi, Nunzio Allocca, Elena Gagliasso,

Dettagli

1 - VIA PLANA 2(ACCETTATO) 2 - VIA DEI MILLE 19 (CANCELLATO PER ACCETTAZIONE)

1 - VIA PLANA 2(ACCETTATO) 2 - VIA DEI MILLE 19 (CANCELLATO PER ACCETTAZIONE) SCUOLA : VIA DEI MILLE 9 P.C. SAN MASSIMO ANNO SCOLASTICO : 06/0 DATA GRADUATORIA : 05/0/06 PUBBLICATA Ver. 08 FASCIA DI ETA' DAL : 0/0/0 AL : //0 PRIORITA' ASSOLUTA /0/0 0 VIA PLANA VIA DEI MILLE 9 VIA

Dettagli

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 COMITATO ZONALE PROVINCIA DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 Pos Cognome Nome

Dettagli

Baby. Baby Femminile. Cuccioli. Cuccioli Femminile 1 BEATRICE SARAGOSA 1'00"807 2 SERENA SALVETTI 1'02"986 2 FEDERICO BARDEA 0'57"406

Baby. Baby Femminile. Cuccioli. Cuccioli Femminile 1 BEATRICE SARAGOSA 1'00807 2 SERENA SALVETTI 1'02986 2 FEDERICO BARDEA 0'57406 Baby 1 ALFREDO NANA 1'03"818 2 FILIPPO BERGOMI 1'28"590 Baby Femminile Cuccioli 1 BEATRICE SARAGOSA 1'00"807 2 SERENA SALVETTI 1'02"986 3 SARA MASA 1'10"690 4 SARA BERGOMI 1'18"712 5 KATIA NANA 1'26"070

Dettagli

RIFERIMENTO ENTE/STRUTTURA

RIFERIMENTO ENTE/STRUTTURA ELENCO PUBBLICAZIONI Città di SQUINZANO 38 13/01/2016 28/01/2016 Permesso di Costruire n. 6 - Pratica n. 190-2015 - del 13/01/2016 - Enel Distribuzione. 39 13/01/2016 28/01/2016 Permesso di Costruire n.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE e p.c. Alla Presidenti delle Società Schermistiche Consiglieri del Comitato Regionale Delegati Provinciali Tecnici della Puglia Atleti della Puglia Federazione Italiana Scherma Foggia 29 settembre 2016

Dettagli

1 - VIA FERRARI 16(ACCETTATO) 2 - VIA DEI MILLE 19 (CANCELLATO PER ACCETTAZIONE) 1 - C.SO MATTEOTTI 48(RINUNCIATO DEF)

1 - VIA FERRARI 16(ACCETTATO) 2 - VIA DEI MILLE 19 (CANCELLATO PER ACCETTAZIONE) 1 - C.SO MATTEOTTI 48(RINUNCIATO DEF) SCUOLA : C.SO MATTEOTTI 8 P.C. UMBERTO I / 0060 ANNO SCOLASTICO : 08/09 DATA GRADUATORIA : 6/0/08 PUBBLICATA Ver. FASCIA DI ETA' DAL : 0/0/0 AL : //05 //05 6 VIA MAGENTA 9(ACCETTATO) C.SO MATTEOTTI 8(CANCELLATO

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa 7 1. I testi e i nuovi apporti dell archivio 8 2. Criteri metodologici 9. Parte I Le lettere sulla Renovatione

INDICE GENERALE. Premessa 7 1. I testi e i nuovi apporti dell archivio 8 2. Criteri metodologici 9. Parte I Le lettere sulla Renovatione INDICE GENERALE Premessa 7 1. I testi e i nuovi apporti dell archivio 8 2. Criteri metodologici 9 Parte I Le lettere sulla Renovatione Introduzione 15 1. Nella fornace dello Spirito di misericordia 15

Dettagli

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 5-6 giugno 200 Report Voti Consiglieri Collegio di MARSALA (TP) Risultati

Dettagli

Elenco dei cittadini residenti a Catiglione Marittimo nel 1742 pubblicata da Mario Folino Gallo il giorno lunedì 18 ottobre 2010 alle ore 14.

Elenco dei cittadini residenti a Catiglione Marittimo nel 1742 pubblicata da Mario Folino Gallo il giorno lunedì 18 ottobre 2010 alle ore 14. Elenco dei cittadini residenti a Catiglione Marittimo nel 1742 pubblicata da Mario Folino Gallo il giorno lunedì 18 ottobre 2010 alle ore 14.44 Elenco dei cittadini residenti, fornito dall Arciprete don

Dettagli

COMUNE DI MILANO AREA PIANIFICAZIONE TEMATICA E VALORIZZAZIONE AREE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 12/04/2018

COMUNE DI MILANO AREA PIANIFICAZIONE TEMATICA E VALORIZZAZIONE AREE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 12/04/2018 COMUNE DI MILANO AREA PIANIFICAZIONE TEMATICA E VALORIZZAZIONE AREE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 12/04/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Ratifica, ai sensi dell art. 34 del decreto

Dettagli

Comune di Laterza Provincia di TARANTO

Comune di Laterza Provincia di TARANTO Comune di Laterza Provincia di TARANTO Allegato A al verbale della Commissione Elettorale Comunale numero 6, in data 02/02/2013. ELENCO DEGLI SCRUTATORI NOMINATI Il segretario IL PRESIDENTE FRIGIOLA FRANCESCO

Dettagli

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno Report Voti Consiglieri Comune di PETROSINO (TP) Risultati

Dettagli

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2018 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI MILANO II SOTTOCOMMISSIONE

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2018 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI MILANO II SOTTOCOMMISSIONE SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2018 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI MILANO II SOTTOCOMMISSIONE SALVEMINI avv. Leonardo Ordine di Varese POPPA dott. Ilio FUMAGALLI avv. Emanuela MEGNA avv. Maria

Dettagli

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e 4. PARENTI DIRETTI Generazione dei 4 x Pro-Nipoti 1. SOFIA ODORIZZI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nata nel 2007 da Marco Odorizzi17 e Cristina Chersi16, come mostrato nell'albero genealogico

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Crippa Famiglia originaria di Crippa, località vicino a Sirtori il cui etimo deriva da crepa, spaccatura, in antico lombardo «crepp». Alcuni de Creppa sono segnalati a Lecco come nobile famiglia già nel

Dettagli

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 COMITATO ZONALE PROVINCIA DI BOLOGNA Provincia di PARMA GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 Pos Cognome Nome PUN

Dettagli

26 MAGGIO NAVACCHIO (PI)

26 MAGGIO NAVACCHIO (PI) 26 MAGGIO 2013 - NAVACCHIO (PI) ABRUZZO tiratrici: Martina Manzoli Di Giovanni Valentina Giovannini Giulia Querci Virginia Giorgia Carducci Persia Giorgia TOSCANA tiratrici: Rossi Camilla Pieri Gaia Ravagli

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI CONCESSIONI SCADUTE TOMBE IN TERRA O IN SCADENZA AL

COMUNE DI CASTELCOVATI CONCESSIONI SCADUTE TOMBE IN TERRA O IN SCADENZA AL ACETI VITTORIO n.5/03/04 m.5/11/87 /1/007 VCD 38 AGOSTI MARIA ROSA n.9/05/43 m.1/07/45 ALGHISI ANGELA n.9/07/79 m.15/1/49 ALGHISI MARIA n.30/1/8 m.30/07/60 ALGHISI PIETRO 07/11/00 4/01/55 10/07/000 14/1/004

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli A.S Lovatti Adele. Patitucci Francesco.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli A.S Lovatti Adele. Patitucci Francesco. Classe 2A ITALIANO STORIA Biemmi Maria Lovatti Adele Patitucci Francesco Montaguti Laura Perrini Enrico Puglia Lamberto Capraro Giuseppe Nappi Livia Zambelli Paolo Liberati M. Luigia Condemi Francesco

Dettagli

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO Vittorio Emanuele, duca d Aosta, Ingresso a Cagliari di Carlo Emanuele IV e della Corte (1799), acquerello, Cagliari, Galleria Comunale d Arte 1799-1814: Carlo Emanuele IV di

Dettagli

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017 Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017 Lunedì 25 settembre 2017, ore 09.30 Sala n. 4 piano terra Presidente: Tito Magri Commissione: Stefano Gensini, Sergio Bucchi, Nunzio Allocca, Elena Gagliasso,

Dettagli

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A Roma 1.6.2017 Prot. N. 4634 Ai candidati CONVOCAZIONE CANDIDATI ALLE AMMISSIONI AI CORSI PREACCADEMICI A.A. 2017/2018 I candidati in elenco sono convocati TUTTI alle ore 09:00 per la registrazione muniti

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

10 Unilab UNIMI 1 CROCETTI LUCA 2 CRISTINA GIANMARIA. 15 UniSì - Uniti a Sinistra 1 PELLECCHIA DOMENICO MARIA 2 NARCOTINI CHIARA

10 Unilab UNIMI 1 CROCETTI LUCA 2 CRISTINA GIANMARIA. 15 UniSì - Uniti a Sinistra 1 PELLECCHIA DOMENICO MARIA 2 NARCOTINI CHIARA Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi 1 MANNI GIACOMO detto "ZAGO" 2 BORLINI DAVIDE detto "DAVE" 3 SPAGNUOLO LORENZO detto "SPUGNA" 4 BIGNOTTI STEFANO detto "BIGNO" 5 FARINA CRISTINA

Dettagli

Archivio di Stato di Ancona

Archivio di Stato di Ancona Archivio di Stato di Ancona Notarile di Belvedere Ostrense (1496 1808) 30 Aprile 2013 Revisione a cura di Pamela Galeazzi BELVEDERE OSTRENSE Elenco alfebetico dei notai COGNOME E NOME ANNI N PEZZI ALOISI

Dettagli

ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE "I. E V. FLORIO" ERICE (TP) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria

ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE I. E V. FLORIO ERICE (TP) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria Istituzione Scolastica: TPRH02000T - I.P.S.S.A.R. "I. e V.zo Florio" - Classe di Concorso: A012 / Discipline letterarie negli istituti di istruzione seconda 1 MANCUSO GIOVANNA 13/06/1966 181,00 163,00

Dettagli

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio Alagna Parrocchia di San Giovanni Battista Via Centro - 13021 Alagna Valsesia (Vc) Tel. 0163 922962 Parroco: don Carlo Elgo Balmuccia Parrocchia di Santa Margherita 13020 Balmuccia (Vc) Rettore: don Domenico

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 333 del 29 marzo 2011 ALLEGATOC alla Dgr n. 333 del 29 marzo 2011

ALLEGATOC alla Dgr n. 333 del 29 marzo 2011 ALLEGATOC alla Dgr n. 333 del 29 marzo 2011 Allegato C Dgr n. del pag. 1 /6 ALLEGATOC alla Dgr n. 333 del 29 marzo 2011 ALLEGATOC alla Dgr n. 333 del 29 marzo 2011 giunta regionale 9^ legislatura Matricola Nominativo Cat Posizione Struttura 7118

Dettagli

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877.

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877. All. 11 / B 4 I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO Ricerche effettuate da Marchi A. Romano Destinazione della transumanza: Camaiore e Massarosa

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I

Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I Pietro (Sec. XVI e XVII) Sp. Teodora Sellent Signora di Minutadas Maria Don Giuliano Isabella (Sec. XVII) (Sec. XVII) (Sec. XVII) Sp. Andrea Cadello Signore

Dettagli

Amelio Fara. Geometria dell architettura militare. e la Cittadella di Modena. Con un saggio di Piera Giovanna Tordella

Amelio Fara. Geometria dell architettura militare. e la Cittadella di Modena. Con un saggio di Piera Giovanna Tordella Geometria dell architettura militare Con un saggio di Piera Giovanna Tordella ANGELO PONTECORBOLI EDITORE FIRENZE I Sangallo, il Frate da Modena, Francesco de Marchi, Francesco Paciotto, Francesco Tensini,

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 52 PS0029129 2012 003 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 53 PS0031487 2012 003 ALESSANDRONI FRANCESCO G682 38 52 PS0029129 2012 004 ALESSANDRONI FRANCESCO G682

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 G682 12 64 MARTINELLI GINA APECCHIO 15/02/1920 PS0029122 2012 001 G682 12 228 BRUNETTI MARCO GUBBIO 08/04/1947 PS0029120 2012 001 G682 12 228 HECIMOVIC BISERKA IUGOSLAVIA 25/02/1952 PS0029120

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI. (c) ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI. famiglia Riccardi. Inventario dei documenti

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI. (c) ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI. famiglia Riccardi. Inventario dei documenti ARCHIVIO DI STATO VERCELLI famiglia Inventario dei documenti Inventario dei documenti Trattasi delle carte della famiglia di Vercelli che costuiscono un allegato del fondo Arborio Mella. Mazzo 1 1493 Atto

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

x AMMESSA /01/19 ISOLETTI GENNARO 25/05/50 PRIORITA' MAIO VINCENZA 5/B Non ammessa in quanto

x AMMESSA /01/19 ISOLETTI GENNARO 25/05/50 PRIORITA' MAIO VINCENZA 5/B Non ammessa in quanto COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO - 2019 - PRIORITA' - AMMISSIONE-ESCLUSIONE N. PROT. DATA COGNOME NOME DATA DI NASCITA PRIORITA' COGNOME E NOME CONGIUNTO

Dettagli

ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI Pag. 1

ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI Pag. 1 ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI Pag. 1 1 AMATORE VINCENZO 17/08/1962 MUGNANO DI NAPOLI 36 32 2 PASSANTE IMMACOLATA 02/06/1980 NAPOLI - CHIAIANO 1659 6930 3 ESPOSITO RAFFAELE 29/11/1989 NAPOLI 815 14323 4

Dettagli

TRASMISSIONE PER STRUTTURA

TRASMISSIONE PER STRUTTURA 2169 ASCARI GUIDO 1 SI X8300A 7635 BAGNA EMANUEL 1 NO X8300B 1314 BALCONI MARGHERITA 3 SI X8300A 1903 BENAZZO PAOLO 2 NO 1805 BERNINI CARRI CARLO 2 NO 7636 BERTOLETTI PAOLO 1 SI 1306 BIANCHI CARLUCCIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO SCIACCA 7 409797 ALESSI FILIPPO VIALE DELLA VITTORIA 2 SCIACCA SCIACCA 348/8435750 7 406866 BELLAVIA GIUSEPPE VIA LIGURIA 24 SCIACCA SCIACCA 348/0833018 7 409854 BENTIVEGNA MICHELE VIA A. DE GASPERI 197

Dettagli