Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO"

Transcript

1 FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2007/08 FACULTY OF ENGINEERING : Index course + semester a.y. 2007/ Algebra and logic Algebra e logica Greniè Loic 5 x 9022 Advanced algorithms Algoritmi avanzati Vespucci Maria Teresa 5 x 8912 Financial Systems I (Corporate Finance) Analisi dei sistemi finanziari I (finanza d'impresa) Paleari Stefano 10 x 8917 Analysis of financial systems II (company appraisals) Analisi dei sistemi finanziari II (valutazione di impresa) Paleari Stefano 5 x IT Applications in Biomedics Applicazioni informatiche in ambito biomedico Baselli Giuseppe 8513 Internet applications A Applicazioni Internet A Campi Alessandro 5 x Applicazioni Internet B (informatica) Internet applications B Applicazioni Internet B (gestionale) Salvaneschi Paolo 5 x 8410 Technical architecture Architettura tecnica e tipologie edilizie Gritti Andrea 5 x 8473 Internet architectures and protocols Architetture e protocolli per Internet Martignon Fabio 5 x 8608 Chemical Auxiliaries and Industrial Management of the Water Cycle Ausiliari chimici e gestione industriale del ciclo dell'acqua Caronna Tullio 5 x Automation I Automatica I Previdi Fabio 5 x Automation II Automatica II Previdi Fabio 5 x 8469 Industrial control systems Automazione industriale Carpanzo Emanuele 5 x Electronics for digital and telecommunication systems 8484 Joint course on energetic and mechanical plants C.I. di Elettronica per sistemi digitali e telecomunicazioni C.I. di Macchine e Impianti industriali (Modulo di Impianti industriali) Re Valerio 7,5 Gaiardelli Paolo 2,5 x x 8485 Joint course on energetic and mechanical plants - Fluid Machinery C.I. di Macchine e Impianti industriali (Modulo di Macchine) Savini Marco 2,5 x Computational Mechanics Basic computational fluid dynamics Computational Mechanics Fundamentals of computer-aided engineering C.I. di Meccanica Computazionale (Elementi di fluidodinamica computazionale) C.I. di Meccanica computazionale (Progettazione assistita di Strutture Meccaniche) Crivellini Andrea 2,5 x Baragetti Sergio 2,5 x 8610 Mechanics of textile machines C.I. di meccanica tessile (Modulo di tessitura) Mutti Matteo 2,5 x 8611 Mechanic of textile machines C.I. di meccanica tessile (Modulo filatura ) Locatelli Claudio Giusto 2,5 x Joint Course on construction planning and technologies of construction (Building Design Module) Joint Course on construction planning and technologies of construction (Technologies of construction module) Integrated course on Computer Networks and Operating Systems (Computer Networks module) C.I. di Progettazione edile e tecnologie della produzione edilizia (modulo di Progettazione Edile) C.I. di Progettazione edile e tecnologie della produzione edilizia (modulo di Tecnologia della produzione edilizia) C.I. di Reti di calcolatori e sistemi operativi (modulo di Reti di calcolatori) Carones Maurizio 5 x Ravagnati Carlo 5 x Martignon Fabio 2,5 x 12/02/2008 1

2 21005 Integrated course on Computer Networks and Operating Systems (Computer Systems module) 8388 Safety on Building Sites II 8379 Environmental Safety on Building Sites II C.I. di Reti e sistemi operativi (Modulo di Sistemi operativi) Verdicchio Mario 5 x C.I. di sicurezza nei cantieri (modulo di Organizzazione del cantiere II) C.I. si sicurezza nei cantieri ( modulo di tecnica della sicurezza ambientale) Trasatti Carlo 5 x Redondi Antonella 5 x Integrated course of Theory of structures (A) C.I. di Tecnica delle costruzioni (Tecnica delle costruzioni A) Meda Alberto 5 x 9401 Thermo-Fluid Mechanics (Further Fluid Dynamics) C.I. di Termofluidodinamica (Complementi di fluidodinamica) Bassi Francesco 2,5 x 9414 Advanced Fluid Mechanics (Convective Heat Transfer) C.I. di Termofluidodinamica (Scambio termico convettivo) Cossali Gianpietro 2,5 x 8452 Computer Architectures Calcolatori elettronici Coldani Giuseppe 5 x 8578 Numeric Calculations Calcolo numerico Vergara Christian 5 x Chemistry Chimica (gestionale) Fontana Francesca 5 x Chemistry Chimica (meccanica) 5 x Caronna Tullio Chemistry Chimica (informatica) 5 x Chemistry Chimica (edile) Natali Sora Isabella 5 x 8601 Chemistry + organic chemistry Chimica + chimica organica Fontana Francesca 7,5 x Chemistry for biomedical Engineering Chimica per ingegneria biomedica Caronna Tullio 2,5 x 8605 Textile Chemistry Chimica tessile e tintoriale Bonetti Ferruccio 5 x 9941 Combustion and gaseous emissions Combustione e trattamento degli effluenti gassosi Bassi Francesco 5 x 9413 Advanced Mechanics of Materials and Structures Complementi di scienza delle costruzioni Rizzi Egidio 5 x Architectural design Composizione architettonica Pizzigoni Attilio 5 x 9014 Computer Controlled Systems Controllo digitale Previdi Fabio 5 x 8421 Material corrosion and protection Corrosione e protezione dei materiali Cabrini Marina / Coppola Luigi 5 x 9416 Corrosion and protection of metallic materials + laboratory Corrosione e protezione dei materiali metallici + laboratorio Pastore Tommaso 7,5 x 8555 Machine Construction Costruzione di macchine Baragetti Sergio 5 x 9409 Machine Construction II Costruzione di macchine II Baragetti Sergio 5 x Hydraulic Construction Costruzioni idrauliche Bacchi Baldassarre 5 x Seismic Structures Costruzioni in zona sismica Riva Paolo 5 x 8612 Design and Industrialization of the textiles Design e industrializzazione dei manufatti tessili Tonda Lucia 5 x 12/02/2008 2

3 8559 Machine Dynamics Dinamica delle macchine Lorenzi Vittorio 5 x Architectural Drawing Disegno per ingegneria edile (Modulo di disegno automatico) Gasparini Claudio 5 x Architectural Drawing Disegno per ingegneria edile (Modulo di disegno generale) D'Acunto Giuseppe 5 x Rizzi Caterina 7,5 x 8502 Technical Drawing Disegno tecnico industriale Regazzoni Daniele 7,5 x 8607 Rizzi Caterina 5 x Economics applied to Engineering Economia applicata all'ingegneria Brioschi M.Sole 10 x 8519 Economics of technological change Economia del cambiamento tecnologico Marchesi Marco 5 x Real estate economy Economia del mercato immobiliare Salanti Andrea 5 x 8524 Industrial Organization ( Intermediate) Economia delle forme di mercato Masiero Giuliano 5 x 8921 Economics of innovation Economia dell'innovazione Vertova Giovanna 5 x Business Economics and Organization Economia ed organizzazione aziendale (gestionale) Vismara Silvio 7,5 x Business Economics and Organization Economia ed organizzazione aziendale (edile) Brioschi M.Sole 5 x Business Economics and Organization Economia ed organizzazione aziendale (tessile) Guerini Dario 5 x Business Economics and Organization Economia ed organizzazione aziendale (informatica) Meoli Michele 7,5 x Business Economics and Organization Economia ed organizzazione aziendale (meccanica) Randone Pierandrea 7,5 x 8913 Business Economics and Organization II Economia ed organizzazione aziendale II Redondi Renato 10 x 8915 Economics of industry Economia industriale Martini Gianmaria 5 x 8997 International Economics Economia internazionale Coltro Maria Gabriella 5 x 8920 Economics of Health Economia sanitaria Masiero Giuliano 5 x 8909 Fundamental of Power electrical engineering Elementi di ingegneria elettrica di potenza Baggini Angelo 5 x 8603 Fundamentals of mechanics Elementi di meccanica Strada Roberto 5 x 8618 Electronics and automation (automation) Elettronica e automazione (Modulo di automazione) Cataldo Andrea 2,5 x 8619 Electronics and automation (Electronics) Elettronica e automazione (Modulo di Elettronica) Traversi Gianluca 2,5 x 8471 Industrial Electronics Elettronica industriale Manghisoni Massimo 5 x 9001 Electronics for industrial measurements (lab) Elettronica per misure industriali (con lab.) Re Valerio 10 x 12/02/2008 3

4 Electrical engineering Elettrotecnica (gestionale) Electrical engineering Elettrotecnica (informatica) Electrical engineering Elettrotecnica (meccanica) Baggini Angelo 5 x Electrical engineering Elettrotecnica (tessile) Transport Phenomena in Biological Systems Fenomeni di trasporto nei sistemi biologici Remuzzi Andrea 5 x 8504 Textile fibers Fibre tessili Dotti Stefano 7,5 x Fibers, spun yarns and new manufacturing processes (Fibres, Yarns and New Fabrics Module) Fibers, spun yarns and new manufacturing processes (New Production Processes Module) Fibre, filati e processi di produzione innovativi (Modulo di Fibre, filati e tessuti innovativi) Fibre, filati e processi di produzione innovativi (Modulo di processi di produzione innovativi) Dotti Stefano 2,5 x Meyer Urs 2,5 x General Physics I Fisica generale I (informatica) General Physics I Fisica generale I (meccanica) General Physics I Fisica generale I (tessile) Salesi Giovanni 5 x General Physics I Fisica generale I (gestionale) General Physics I Fisica generale I (edile) Garattini Remo 5 x General Physics II Fisica generale II (meccanica) General Physics II Fisica generale II (informatica) Garattini Remo 5 x General Physics II Fisica generale II (gestionale) General Physics II Fisica generale II (tessile) Salesi Giovanni 5 x General Physics II Fisica generale II (edile) Garattini Remo 5 x Technical Physics Fisica tecnica (edile) Bombardieri Enzo 5 x Technical Physics Fisica tecnica (gestionale) Marengo Marco 7,5 x Technical Physics Fisica tecnica (meccanica) Cossali Gianpietro 7,5 x Technical Physics Fisica tecnica (informatica) Marengo Marco 7,5 x Thermal sciences Fisica tecnica (tessile) Santini Maurizio 5 x 8554 Fluid Dynamics Fluidodinamica Bassi Francesco 5 x 9417 Computational Fluid Dynamics Fluidodinamica computazionale Bassi Francesco 5 x Basic Cell Biology and Physiology Fondamenti di biologia cellulare e fisiologia Falciati Luca 5 x 12/02/2008 4

5 60003 Fundamentals of Dynamics and instability of structures Fondamenti di dinamica e instabilità delle strutture Rizzi Egidio 5 x Basic Architectural Restoration Fondamenti di restauro architettonico Mirabella Roberti Giulio 5 x 8423 Soil mechanics Geotecnica Nocilla Alessandra 5 x 8518 Business Administration Gestione aziendale Kalchschmidt Matteo 5 x 8904 Business Administration II Gestione aziendale II (project management) Kalchschmidt Matteo 5 x 8570 Product Data Management Gestione dei dati di prodotto DA DEFINIRE 2,5 x 8506 Savino Giovanni 7,5 x Industrial Production Management Gestione della produzione industriale 8576 Terzi Sergio 5 x 8927 Service Company Management Gestione delle aziende di servizio Savino Giovanni 5 x 8901 Operations Management Gestione delle operations Cavalieri Sergio 5 x 8924 Energy and energy systems management Gestione dell'energia e dei sistemi energetici Alberti Davide 5 x Gestione dell'informazione aziendale (informatica) Business information management Gestione dell'informazione aziendale (gestionale) Aymon Paolo 5 x 8908 Innovation and Project Management Gestione dell'innovazione e dei progetti Campodall'orto Sergio 5 x 8919 Renewal and project management II (Entrepreneurship) Gestione dell'innovazione e dei progetti II (Entreprenurship) Merlino Massimo 5 x 8520 Industrial Quality Management Gestione industriale della qualità Pellegrini Giuseppe 5 x 8923 Industrial Quality Management II Gestione industriale della qualità II Giardini Claudio 5 x 9003 System identification and data analysis Identificazione dei modelli e analisi dei dati Spelta Cristiano 10 x Electrical installation Impianti elettrici Roscia Maria Cristina 5 x 8609 Energy plants for textile industry Impianti energetici per l'industria tessile Perdichizzi Antonio 5 x 9004 Enterprise IT infrastructures Impianti informatici Borghese Paolo 5 x 8558 Mechanical Installations Impianti meccanici Terzi Sergio 7,5 x 9411 Mechanical Installations II Impianti meccanici II Gaiardelli Paolo 5 x 8431 Temperature Control systems Impianti termotecnici Bombardieri Enzo 5 x 8579 Industrial Energy Use Impiego industriale dell'energia Benzoni Giuseppe 5 x Informatica (informatica) Information Technology Psaila Giuseppe 5 x 12/02/2008 5

6 Information Technology Psaila Giuseppe 5 x Informatica (meccanica) Informatica (gestionale) Information Technology Moriggia Vittorio 5 x Informatica (tessile) 8454 Informatica II Gargantini Angelo 10 x Information Technology II/III 9005 Informatica III Gargantini Angelo 5 x 8463 Information technology for industry Informatica industriale Brugali Davide 5 x Theoretical Computer Science Informatica teorica Verdicchio Mario 5 x 8465 Software engineering Ingegneria del software Salvaneschi Paolo 7,5 x Land and environmental planning Ingegneria del territorio Ronzoni Mariarosa 5 x 9012 Artificial intelligence Intelligenza artificiale Salvaneschi Paolo 5 x 8503 Martini Gianmaria 7,5 x Introductory Economics Istituzioni di economia 8412 Trapani Lorenzo 5 x 8571 Physics Laboratory I Lab. I di fisica Salesi Giovanni 2,5 x 8475 Physics Laboratory II Lab. II di fisica DA DEFINIRE 2,5 x Automation Laboratory Laboratorio di automatica Pagliarini Gianpietro 2,5 x 8474 Construction and testing of electronic circuits Laboratorio di elettronica Traversi Gianluca 2,5 x Planning Laboratory Laboratorio di progettazione Pizzigoni Attilio 10 x Networking Laboratory Laboratorio di reti Martignon Fabio 2,5 x 8575 Forming processes Lavorazione per deformazione plastica Pellegrini Giuseppe 5 x 8434 Legislation of Public Works and construction works Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia Biandrino Piergiuseppe 5 x 8444 English Test Lingua inglese Lugiato Giuliana 5 x Advanced English Language Lingua inglese avanzato BANDIRE Languages and Compilers Linguaggi e compilatori Psaila Giuseppe 5 x 8615 Industrial logistics Logistica industriale Pinto Roberto 5 x 8580 Advanced turbomachnery I Macchine a fluido I Barigozzi Giovanna 7,5 x 9402 Fluid machnery II Macchine a fluido II Savini Marco 5 x 12/02/2008 6

7 8517 Fluid Machinery and Energy Conversion Systems Macchine e sistemi energetici Barigozzi Giovanna 5 x 9418 Utensil Machines Macchine utensili Giardini Claudio 5 x 8918 Multinational Company Management Management delle imprese multinazionali De Pilar Camargo Andrea 5 x 8523 Industrial Marketing Marketing industriale Piazzoni Ferruccio 5 x Mathematics I Matematica I Brandolini Luca 10 x Mathematics I Matematica I Mathematics I Matematica I Gigante Giacomo 10 x Mathematics I Matematica I Mathematics I Matematica I Furioli Giulia 10 x Matematica II (Informatica) Matematica II (Meccanica) Mathematics II Pedroni Marco 7,5 x Matematica II (Tessile) Matematica II (Gestionale) Mathematics II Matematica II Greniè Loic 7,5 x 8911 Mathematics III Matematica III Gigante Giacomo 5 x Mathematics III Matematica III Furioli Giulia 5 x 8552 Metallic Materials Materiali metallici Cabrini Marina 7,5 x 8430 Materials for the restoration and maintenance of buildings Materiali per il restauro e conservazione delle strutture edili Coppola Luigi 5 x 8527 Science and Technology of Materials Materiali per ingegneria Pastore Tommaso 5 x 8587 Polymeric, composite and ceramic materials Materiali polimerici, compositi e ceramici Cabrini Marina 5 x 8411 Structural materials for constructions Materiali strutturali per l'edilizia Coppola Luigi 5 x 8553 Applied mechanics Meccanica applicata Riva Riccardo 7,5 x 9419 Computational Solid Mechanics Meccanica dei solidi computazionale Cocchetti Giuseppe 2,5 x Processes of Computational Structures Meccanica delle strutture computazionali Cocchetti Giuseppe 2,5 x Meccanica razionale (Meccanica) Pedroni Marco 5 x Rational mechanics Meccanica razionale (Edile) Garattini Remo 12/02/2008 7

8 8510 Theoretical and Applied Mechanics Meccanica teorica ed applicata Lorenzi Vittorio 7,5 x 8530 Mechanism design Meccanismi Zappa Bruno 7,5 x 8929 Product lifecycle management Metodi e strumenti per il ciclo di vita del prodotto Rizzi Caterina 5 x 8906 Microeconomics Microeconomia Salanti Andrea 5 x 9015 Microelectronics Microelettronica Vitali Andrea Lorenzo 5 x 9405 Dimensional measures and non-destructive controls Misure dimensionali e controlli non distruttivi Frizza Roberto 2,5 x 9406 Mechanical measures Misure meccaniche Frizza Roberto 2,5 x 9404 Thermo-Fluid Dynamic Measurement Techniques Misure termiche e fluidodinamiche Barigozzi Giovanna 2,5 x 8567 Modelling and simulation of product development processes Modellazione e simulazione di processi sviluppo prodotto Regazzoni Daniele 5 x 8572 Industrial Statistics I Modelli esplicativi della qualità Negri Ilia 2,5 x 9009 Stochastic models Modelli stocastici Fasso Alessandro 5 x 8573 Industrial Statistics II Monitoraggio statistico della qualità Negri Ilia 2,5 x 9403 Internal combustion engines and vehicle aerodynamics Motori a combustione interna e aerodinamica del veicolo Benzoni Giuseppe 5 x 8424 Building Site Organisation I Organizzazione del cantiere I Trasatti Carlo 5 x 8511 Production and logistics management Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici Kalchschmidt Matteo 5 x 8525 Optimisation Ottimizzazione Vespucci Maria Teresa 5 x Pneumatics Pneumatica Strada Roberto 5 x 8479 Stochastic processes Processi stocastici Fassò Alessandro 5 x Prefabricated buildings Produzione edilizia per la prefabbricazione Bonfanti Carlo 5 x 9420 Computer aided engineering Progettazione assistita dal calcolatore Baragetti Sergio 2,5 x 8928 Industrial Installations Design Progettazione degli impianti industriali Cavalieri Sergio 5 x 8565 Mechanical systems design Progettazione dei sistemi meccanici Baragetti Sergio 5 x 9408 Functional mechanical design Progettazione funzionale di macchine Zappa Bruno 5 x 9020 Project of Parallel Computing Progetto di calcolo parallelo (modulo informatico) DA DEFINIRE 2,5 x 9021 Project of parallel computing Progetto di calcolo parallelo (modulo matematico) Crivellini Andrea 2,5 x 9006 Advanced computer programming project III Progetto di informatica III Gargantini Angelo 5 x 12/02/2008 8

9 9017 Languages and Compilers Project Progetto di linguaggi e compilatori Psaila Giuseppe 5 x 9019 Microelectronics project Progetto di microelettronica Vitali Ancrea Lorenzo 5 x 9018 Robotics project Progetto di robotica Brugali Davide 5 x 9942 Steel Structure Design Progetto di strutture in acciaio Meda Alberto 5 x 9410 Design and machine components Progetto ed elementi di macchine Tratta Giuseppe 5 x 8564 Virtual prototyping Prototipazione virtuale Rizzi Caterina 5 x 8428 Quality and Controls in building construction Qualità e controllo in edilizia Montalti Gianpiero 5 x 8427 Building Restoration and maintenance Recupero e conservazione degli edifici Plizzari Giovanni 5 x 9023 Telecommunications networks Reti di telecomunicazione Martignon Fabio 5 x Ricerca operativa (Gestionale) Operational Research Vespucci Maria Teresa 5 x Ricerca operativa (Informatica) 8905 Operational Research II Ricerca operativa II Innorta Mario 5 x Risk Management Risk Management Stefanini Filippo 5 x 9013 Robotics Robotica Brugali Davide 10 x Mechanics of Materials and Structures Scienza delle costruzioni Rizzi Egidio 5 x Mechanics of Materials and Structures Scienza delle costruzioni Rizzi Egidio 5 x 9412 Science and technology of light alloys Scienza e tecnologia delle leghe leggere Giordano Giuseppe 5 x Biomedical Signs Segnali biomedici Ferrigno Giancarlo 5 x 8512 Industrial Plant Safety Sicurezza degli impianti industriali Rota Giacomo 5 x 9010 Computer Security Sicurezza dei sistemi informatici Paraboschi Stefano 5 x Sistemi di controllo di gestione (Gestionale) Gamba Luisa 7, Management Accounting Sistemi di controllo di gestione Malighetti Paolo 5 x Sistemi di controllo di gestione (Informatica) Mascheretti Sergio 7, Anti-corrosion systems Sistemi di protezione dalla corrosione Pastore Tommaso 5 x 8557 Energy Conservation Systems Sistemi energetici Perdichizzi Antonio 5 x 9415 Energy Conservation Systems II Sistemi energetici II Perdichizzi Antonio 5 x 12/02/2008 9

10 Sistemi informativi Paraboschi Stefano 5 x Database systems Sistemi informativi (Gestionale) Sistemi informativi (Tessile) Psaila Giuseppe 5 x 8468 Advanced Information Systems Sistemi informativi II Paraboschi Stefano 5 x 9007 Advanced database applications Sistemi informativi III Bordogna Gloria 5 x Geographical Information Systems Sistemi informativi per il territorio Giussani Walter 5 x 8930 Integrated production systems Sistemi integrati di produzione Maccarini Giancarlo 5 x 8902 Logistic Management Sistemi logistici integrati Cavalieri Sergio 5 x 8531 Mechatronic systems Sistemi meccatronici Righettini Paolo 7,5 x 9421 Vehicle Dynamics and Multi-body systems Sistemi multi-body e veicoli Lorenzi Vittorio 5 x Imaging Diagnostic Systems Sistemi per la diagnostica per immagini Baselli Giuseppe 5 x 8522 Organization systems Sistemi organizzativi Molinarolii Alessandro 5 x 8574 Experimental techniques for fluid machinery Sperimentazione sulle macchine Barigozzi Giovanna 5 x Statistica (Gestionale) Colombi Roberto 7,5 x Statistica (Edile) Statistics Statistica (Tessile) Viviano Lorena 5 x Statistica (Informatica) Fassò Alessandro 7,5 x Statistica (Meccanica) Negri Ilia 7,5 x Statistics applied to building engineering Statistica applicata all'edilizia Nicolis Orietta 5 x 8907 Statistica II (modelli dinamici e prev. Statist.) Statistics II Colombi Roberto Statistica II (modelli dinamici) x 8910 Industrial Statistics Statistica industriale Negri Ilia 5 x History of Architecture Storia dell'architettura Resmini Monica 5 x 8405 History of Architectural Techniques Storia delle tecniche architettoniche Mirabella Roberti Giulio 5 x 8916 Corporate and Business Strategy Strategia e sistemi di pianificazione Cassia Lucio 10 x Strumentazione e misure elettroniche (Informatica) Manghisoni Massimo 5 x Electronic Instrumentation and measurements 12/02/

11 Electronic Instrumentation and measurements Strumentazione e misure elettroniche (Meccanica) Traversi Gianluca 5 x 9422 Structure of Matter (technical module) Struttura della materia DA DEFINIRE 5 x 9423 Manufacturing studies Studi di fabbricazione Valsecchi Natale 5 x 8606 Textile Manufacturing Studies Studi di fabbricazione del tessuto Tonda Lucia 5 x Foundations Theory and Design Tecnica delle fondazioni Colleselli Francesco 5 x 8425 Urban Planning Tecnica e pianificazione urbanistica Ronzoni Mariarosa 5 x Project financing Tecniche di finanziamento dei progetti Tabucchi Fabio 5 x Building-Monitoring Techniques Tecniche di monitoraggio degli edifici Colombo Luigi 5 x Sustainable buildings technology Tecniche di risparmio energetico negli edifici Marengo Marco 5 x 8588 Technology of Metal-Casting Tecnologia di fonderia Maccarini Giancarlo 5 x 8604 Textile Industry Technology I Tecnologia industriale Tessile I (filatura) Meyers Urs 5 x 8515 Industrial textile technology II (weaving) Tecnologia industriale tessile II (tessitura) Arnoldi Piermarco 7,5 x 8616 Industrial Textile Technology III (Ready-to-wear and Knitwear) Tecnologia industriale tessile III (confezione e maglieria) Gallazzi Luca 7,5 x Tecnologia meccanica (Gestionale) D'Urso Gianluca 7,5 x Manufacturing technology Tecnologia meccanica (Meccanica) Carpina Osvaldo 7,5 x 9943 Manufacturing Technology II Tecnologia meccanica II Ravasio Chiara 5 x 9424 Renewable energy technologies Tecnologie delle energie rinnovabili Franchini Giuseppe 5 x Technologies and uses of stone materials Tecnologie e impiego dei materiali lapidei Primavori Piero 5 x Innovative building technologies for the construction sector Tecnologie innovative per l'edilizia Pizzigoni Attilio 5 x 8516 Textile Finishing Technology Tecnologie per la nobilitazione dei materiali tessili Rosace Giuseppe 7,5 x 8617 Special textile technology (technical materials) Tecnologie speciali tessili (tessili tecnici) Dotti Stefano 5 x 9002 Information and Transmission Theory Teoria dell'informazione e della trasmissione Ferrari Marco Pietro 5 x 8435 Structure Design and Theory in C. A. e C.A.P. Teoria e progetto delle costruzioni in C.A. e in C.A.P. Riva Paolo 5 x 8397 Topography and Surveying Topografia e geomatica Colombo Luigi 10 x 9425 Heat Transfer Trasmissione del calore Cossali Gianpietro 5 x 8426 Project Appraisals Valutazione economica dei progetti Alessandro Di Cristofori 5 x 12/02/

12 9407 Mechanical vibrations Vibrazioni meccaniche Riva Riccardo 5 x 12/02/

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA DI NOVEMBRE 2010

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA DI NOVEMBRE 2010 COD INSEGNAMENTO DOCENTE MODALITA' DATA APPELLO 9008 Algebra e logica Greniè Scritto e orale 08/11 h. 14.00 9022 Algoritmi avanzati Vespucci Scritto e orale 04/11 H. 09.30 8912 Analisi dei sistemi finanziari

Dettagli

10 FACOLTA' INGEGNERIA FACOLTA' DI INGEGNERIA LA DATA HA SUBITO UNA VARIAZIONE

10 FACOLTA' INGEGNERIA FACOLTA' DI INGEGNERIA LA DATA HA SUBITO UNA VARIAZIONE 10 FACOLTA' INGEGNERIA FACOLTA' DI INGEGNERIA LA DATA HA SUBITO UNA VARIAZIONE gli appelli sono in ordine alfabetico per insegnamento CHIMICHE SEGUE L'ORALE IL GIORNO DOPO LO SCRITTO PROVE IN ITINERE PROF

Dettagli

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 immatricolati a.a. 2009/2010 I anno CURRICULUM PROPEDEUTICO n. docente codice CFU esami insegnamento corso SSD Sem. CFU Tot. C.I.

Dettagli

Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO

Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2008/09 FACULTY OF ENGINEERING : Inde course + semester a.y. 2008/09 Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO 9008 Algebra and

Dettagli

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA DI NOVEMBRE 2011

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA DI NOVEMBRE 2011 9008 Algebra e logica Greniè Scritto e orale 07/11 h. 14.00 21028 Algebra e logica (6 cfu) Greniè Scritto e orale 07/11 h. 14.00 9022 Algoritmi avanzati Vespucci Scritto e orale 03/11 h. 09.30 8912 Analisi

Dettagli

Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO

Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2009/2010 FACULTY OF ENGINEERING : Index course + semester a.y. 2009/2010 Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO 9008 Algebra

Dettagli

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2017/2018 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2017/2018 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture ICAR/08 2 2 60039 EM da definire

Dettagli

FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2005/06

FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2005/06 FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2005/06 Faculty of engineering - course index and semester a.y. 2005/06 CODICE INSEGNAMENTO TITOLO IN INGLESE COGNOME NOME CFU

Dettagli

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2018/2019 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2018/2019 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture ICAR/08 2 2 60039 EM Rosalba Ferrari

Dettagli

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture ICAR/08 2 2 60039 EM Giuseppe Cocchetti

Dettagli

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture ICAR/08 2 2 60039 EM Giuseppe Cocchetti

Dettagli

Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO

Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO FACOLTA' di INGEGNERIA Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a. 2010/2011 FACULTY OF ENGINEERING : Inde course + semester a.y. 2010/2011 Codice TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO 21028 Algebra

Dettagli

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice PIANO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a.2009/2010) Curriculum Sistemi informatici in rete (SIR) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento

Dettagli

ELENCO VINCITORI BANDO N. 1 PER CONFERIMENTO ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE A.A /2015 PRESSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA.

ELENCO VINCITORI BANDO N. 1 PER CONFERIMENTO ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE A.A /2015 PRESSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. Cod + Cod mutuazione con totale n. studenti aa 13/14 e 12/13 attività 20053 21010 Chimica 6 x 1 180 Es 16 E NATALI SORA Isabella 23027 Chimica 6 x 1 127 Es 16 M FONTANA Francesca Ilario Italo Amboni ILARIO

Dettagli

INSEGNAMENTI COURSES DOCENTE TEACHER MATHEMATICS II AND OPERATIONAL RESEARCH MATHEMATICS II AND OPERATIONAL RESEARCH

INSEGNAMENTI COURSES DOCENTE TEACHER MATHEMATICS II AND OPERATIONAL RESEARCH MATHEMATICS II AND OPERATIONAL RESEARCH DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA: Indice insegnamenti e indicazioni sul semestre 2017/2018 DEPARTMENT OF ENGINEERING: course index + semester a.y. 2017/2018 **- ENG:course taught in English LT/LM BACHELOR/ MASTER

Dettagli

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PO 1 Caratterizzante

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. RUSSO Davide ING-IND/15 PA 1 Caratterizzante

SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. RUSSO Davide ING-IND/15 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria meccanica(idsua:1545210) Nome del corso in inglese mechanical engineering Classe

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BAGGINI Angelo ING-IND/32 RU 1 Caratterizzante

SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BAGGINI Angelo ING-IND/32 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria meccanica(idsua:1545195) Nome del corso in inglese Mechanical engineering Classe

Dettagli

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Nome del corso in inglese Computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria informatica(idsua:1545209) Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGALI Davide ING-INF/05 PA 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGALI Davide ING-INF/05 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA CHE, SE NECESSARIO, VIENE AGGIORNATA. ANCHE PER I CORSI PRESENTI

Dettagli

INSEGNAMENTI COURSES DOCENTE TEACHER FUNDAMENTALS OF BIOMEDICAL ENGINEERING

INSEGNAMENTI COURSES DOCENTE TEACHER FUNDAMENTALS OF BIOMEDICAL ENGINEERING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA: Indice insegnamenti e indicazioni sul semestre 2015/2016 DEPARTMENT OF ENGINEERING: course index + semester a.y. 2015/2016 **- ENG:course taught in English LT/LM BACHELOR/ MASTER

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA (OTTOBRE-NOVEMBRE 2015)

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA (OTTOBRE-NOVEMBRE 2015) 21028 Algebra e logica (6 cfu) Greniè Scritto e orale 29/10 h. 10.30 37002 Analisi dei sistemi finanziari I (Finanza d'impresa) (12 cfu) Paleari Scritto 03/11 h. 09.30 60051 Analisi dei sistemi finanziari

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 CAP. I CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE

Dettagli

MIRABELLA ROBERTI Giulio. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Edile N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

MIRABELLA ROBERTI Giulio. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Edile N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria delle Tecnologie per l'edilizia(idsua:1545200) Nome del corso in inglese Building

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

REDONDI Renato N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. CASSIA Lucio ING-IND/35 PO 1 Caratterizzante

REDONDI Renato N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. CASSIA Lucio ING-IND/35 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria gestionale(idsua:1545208) Nome del corso in inglese Management Engineering Classe

Dettagli

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ALLEGATO A/2 L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO VARIATO A.A. 20/201 CURRICULUM ING. PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO - TARANTO Formative di base Disciplinari ARTICOLAZIONE IN

Dettagli

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 15:00-17:30(314/180) 9:00-11:30(208/50)

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 15:00-17:30(314/180) 9:00-11:30(208/50) CIED(L1LV) Anno: 1 Semestre: 1 Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 11:30(314/180) 17:30(314/180) Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Pistone Alessandro 11:30(314/180) Disegno

Dettagli

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI SESSIONE NOVEMBRE 2016

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI SESSIONE NOVEMBRE 2016 CCLENGB1 ADD Lingua inglese B1 Neuman\Desoutter Scritto 28/10 h. 10.30 21028 Algebra e logica (6 cfu) Greniè Scritto e orale 27/10 h. 10.30 37002 Analisi dei sistemi finanziari I (Finanza d'impresa) (12

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA CAP. I 2 CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI ANNO ACCADEMICO 2016/17

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI ANNO ACCADEMICO 2016/17 CCLENGB1 ADD Lingua inglese B1 Neuman\Desoutter Scritto 20/01 h. 09.00 10/02 h. 09.00 07/04 h. 09.00 30/06 h. 09.00 14/07 h. 09.00 15/09 h. 09.00 21028 Algebra e logica (6 cfu) Greniè Scritto e orale 19/01

Dettagli

Nome del corso in inglese computer science and engineering

Nome del corso in inglese computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria Informatica(IdSua:1545192) Nome del corso in inglese computer science and engineering

Dettagli

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a. 2018-2019 I - III anno (ex D.M. 270/2004) I ANNO 140363 1 Analisi matematica 1 Calculus1 MAT/05 6 6 72 140368 2 Geometria Geometry MAT/03 6 6

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA CAP. I 2 CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e

Dettagli

Avviso. Piani di Studio AA

Avviso. Piani di Studio AA Corso di Laure Magistrale in Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Avviso Piani di Studio AA 2014-15 Gli allevi sono pregati di riferirsi a quanto scritto nel Manifesto degli Studi e che qui

Dettagli

Entr. Succ. Entr. succ. Uscite succ. Assenti. Presenti all inizio. Assenti Giust. PROFESSORI I FASCIA BARAGETTI SERGIO

Entr. Succ. Entr. succ. Uscite succ. Assenti. Presenti all inizio. Assenti Giust. PROFESSORI I FASCIA BARAGETTI SERGIO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE Verbale n. 6/2016 Il giorno 23/6/2016, alle ore 14.40 presso la sede universitaria di Dalmine,

Dettagli

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni erta didattica programmata Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni Attività caratterizzanti ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica INGEGNERIA DEL TERRITORIO (1 anno) - 9 - ICAR/19 Restauro

Dettagli

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA (OTTOBRE-NOVEMBRE 2017) AGGIORNATO AL 21/11 COD INSEGNAMENTO DOCENTE MODALITA' DATA ORARIO

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA (OTTOBRE-NOVEMBRE 2017) AGGIORNATO AL 21/11 COD INSEGNAMENTO DOCENTE MODALITA' DATA ORARIO CCLENGB1 ADD Lingua inglese B1 Neuman\Desoutter Scritto 2/11 h. 14.00 21028 Algebra e logica (6 cfu) Greniè Scritto e orale 9/11 h. 10.30 37002 Analisi dei sistemi finanziari I (Finanza d'impresa) (12

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BELLERI Andrea ICAR/09 RD 1 Caratterizzante

MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BELLERI Andrea ICAR/09 RD 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria delle Costruzioni Edili(IdSua:1545207) Nome del corso in inglese Building Engineering

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT MATERIALS FOR PRODUCT INNOVATION SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY Calcolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria delle tecnologie per la salute(idsua:1545193) Nome del corso in inglese Health

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019 Allegato n 3 Schemi di Piano di studio ad approvazione automatica (comma 5) Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/201 Il piano di studio degli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/201

Dettagli

ELEZIONE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE TRIENNIO ACCADEMICO 2014/2017

ELEZIONE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE TRIENNIO ACCADEMICO 2014/2017 ELEZIONE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE TRIENNIO ACCADEMICO 2014/2017 RISULTATI DELLA I VOTAZIONE DEL GIORNO 30/06/2014 - Elettori aventi

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI ANNO ACCADEMICO 2018/19

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI ANNO ACCADEMICO 2018/19 CCLENGB1 AAL Lingua inglese B1 Neuman\Desoutter Scritto 15/01 h. 08.30 01/02 h. 08.30 25/03 h. 13.30 21/06 h. 08.30 05/07 h. 08.30 13/09 h. 08.30 CCLENGB2 AAL Lingua inglese B2 Neuman\Desoutter Scritto

Dettagli

PoliTong Sino-Italian

PoliTong Sino-Italian PoliTong Sino-Italian Campus Politecnico di Milano Politecnico di Torino Tongji University di Shanghai Il Campus Sino Italiano 4 luglio 2005: firma a Pechino del Memorandum d Intesa a sostegno della creazione

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 91 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 1 6 Innovation &

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Allegato 1. Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Allegato 1 Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds SEDE 1 CHIMICA INDUSTRIALE T C.I. FONDAMENTI

Dettagli

Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in. Anno di cors 1 Semestr 2

Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in. Anno di cors 1 Semestr 2 Stabilita' dei pendii, fondazioni e opere di sostegno ( Biondi Giovanni Modellazione e dinamica delle strutture (mod. B) Santoro Roberta Modellazione e dinamica delle strutture (mod. A) Muscolino Giuseppe

Dettagli

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI ANNO ACCADEMICO 2017/18

DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA CALENDARIO APPELLI ANNO ACCADEMICO 2017/18 CCLENGB1 ADD Lingua inglese B1 Neuman\Desoutter Scritto 19/01 h. 09.00 02/02 h. 09.00 20/04 h. 09.00 15/06 h. 09.00 06/07 h. 09.00 14/09 h. 09.00 CCLENGB2 ADD Lingua inglese B2 Neuman\Desoutter Scritto

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015

Università degli Studi di Roma La Sapienza, ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015 DESCRIZIONE Description 18 42 DISEGNO INDUSTRIALE Industrial design 8,57 100 E 1,36 91,43 E 5,94 90,07 D-E 3,51 84,13 D 5, 80,62 D 3,80 75,37 D 8,57 71,57 C-D 5,84 63,00 C 9,15 57,16 C 11,68 48,00 C 15,68

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica Primo anno (coorte 2018-19) CFU Attività Per. SS 1 703787 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/02 2 703789

Dettagli

MANIFESTO MENR

MANIFESTO MENR MANFESTO MENR 08-0 C = caratterizzante, A = affine percorso: tecnologie, impianti e management dell energia NSEGNAMENTO SETTORE CFU C A SEMESTRE ANNO Macchine elettriche NG-ND/ Centrali termiche NG-ND/0

Dettagli

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA EDILE CORSO D STUD N NGEGNERA EDLE CORS D LAUREA l corso di studi in ngegneria Edile sviluppa le competenze necessarie alla pianificazione dei nuovi interventi edilizi ed alla gestione e valorizzazione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ATTIVITA FORMATIVE INTERAMENTE EROGATE IN LINGUA INGLESE A.A. 2016/2017 Esito dell indagine effettuata presso i Dipartimenti nel mese di giugno 2016 Lauree Dipartimento

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino

Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino BSc Courses in Mechanical and Production Engineering (MPE) Information Technology Engineering (ITE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Il Campus Italo cinese e il Progetto

Dettagli

Lista insegnamenti riconosciuti d ufficio nell ambito dei progetti L.A. Erasmus Plus dei CdS di Ingegneria Meccanica

Lista insegnamenti riconosciuti d ufficio nell ambito dei progetti L.A. Erasmus Plus dei CdS di Ingegneria Meccanica Lista insegnamenti riconosciuti d ufficio nell ambito dei progetti L.A. Erasmus Plus dei CdS di Ingegneria Meccanica ESTERA 1 UNIVERSITÀ ESTERA Elettrotecnica Electricité Haute Ecole Paul Henry Spaak Belgio

Dettagli

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto ARCHITETTURA: TECNICHE E CULTURE DEL PROGETTO COMUNE B03001 ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA MATHEMATICAL ANALYSIS AND GEOMETRY B03002 URBANISTICA URBAN PLANNING B03003 FONDAMENTI DEL RESTAURO BASICS OF

Dettagli

MANIFESTO MENR

MANIFESTO MENR MANFESTO MENR 0-07 C = caratterizzante, A = affine percorso: tecnologie, impianti e management dell energia NSEGNAMENTO SETTORE CFU CARATT AFFN SEMESTRE ANNO Macchine elettriche NG-ND/ Centrali termiche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO Analisi Matematica I Prof. Antonio Leaci Prof. Pascali Eduardo Prof.ssa Angela Albanese Prof. Diego Pallara Geometria ed Algebra Prof. Salvatore

Dettagli

Rep. 4802/2016 Class VII/1 Prot. n del 11/11/2016

Rep. 4802/2016 Class VII/1 Prot. n del 11/11/2016 SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Rep. 4802/206 Class VII/ Prot. n. 9008 del //206 GRADUATORIA DI MERITO DEL BANDO REP. 4246/206 PROT. N. 79368 DEL 2/0/206 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (Elettronica dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Decreto prot. n.20792/i/008 Oggetto: Decreto rettorale di proclamazione dei rappresentanti del personale eletti negli Organi accademici collegiali d Ateneo, nel Comitato

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Anno di cors 1 Semestr 1 Analisi matematica (mod. A) D'Agui Giuseppina Aula 314 Chimica e tecnologia dei materiali Milone Candida, Pistone Alessandro

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-53 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-54 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-38

codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-53 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-54 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-38 Dipartimento di Ingegneria civile e industriale Esito Interpello DINGC 2013/1 del 23/05/2013 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-53 Aerospace System Analysis Aerospace System Analysis DI RITO GIANPIETRO

Dettagli

VINCITORI Bando didattica integrativa I e II SEMESTRE A.A. 2017/18

VINCITORI Bando didattica integrativa I e II SEMESTRE A.A. 2017/18 VINCITORI Bando didattica integrativa I e II SEMESTRE A.A. 2017/18 Laurea in Ingegneria Meccanica 2017/18 1 Padova Disegno tecnico industriale ult. numero matricola pari 24 Matteo TURCHETTO 2017/18 1 Padova

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli