Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, settembre festivaldsc.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, 16-17-18 settembre 2011. festivaldsc.it"

Transcript

1 Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni Programma Verona, settembre 2011 festivaldsc.it

2 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE PROGRAMMA AGGIORNATO IN DATA Venerdì 16 settembre 2011 mattina 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 Introduzione Apertura del Festival Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi Saluto delle Autorità Flavio Tosi, Sindaco di Verona S. E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona Ettore Riello, Presidente Ente Fiere Verona Apertura dei lavori Claudio Gentili, Direttore rivista La Società Relazione Un patrimonio comune per le sfide di oggi: la DSC Vittorio Possenti, Professore di Filosofia Politica presso l'università Ca' Foscari di Venezia Sessione DSC e sviluppo economico Società, valori, crescita Mauro Magatti, Professore di Sociologia generale presso l'università Cattolica di Milano Principi di etica e di economia per lo sviluppo della società moderna Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Professoressa di Economia presso l'università La Sapienza di Roma L'apporto innovativo delle donne nel mondo delle imprese Ludovica Busnach, Manager INAZ Welfare: l'incertezza del futuro Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro Moderatore: Giovanni Grasso, Avvenire Santa Messa Celebrazione presieduta da S. E. Mons. Gastone Simoni, Vescovo di Prato

3 3 Venerdì 16 settembre 2011 pomeriggio Sessione Fare impresa e DSC L uomo e l economia: come è possibile un nuovo assetto? Angelo Ferro, Presidente dell'opera Immacolata Concezione onlus Manlio d'agostino, Presidente del Movimento Nazionale Giovani UCID L'impresa e il bene comune: strategie, strumenti e parametri di gestione Giorgio Donna, Professore di Strategia e Finanza d'impresa presso l'università LUISS Guido Carli di Roma Coniugare valori e innovazione nell'impresa Federico Falck, Presidente del Gruppo Falck Moderatore: Francesco Guidara, Caporedattore centrale della TV Class CNBC Sessione DSC e territorio I servizi alle persone Cristina Bazzini, Presidente Cooperativa COLSER di Parma Si può ancora parlare di governo del territorio? Due sindaci a confronto Flavio Tosi, Sindaco di Verona Fausto Pepe, Sindaco di Benevento Il Sud: problema o risorsa? Santo Versace, Presidente della Fondazione Smile Italia onlus Moderatore: Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire Centro storico di Verona Manifestazioni Sfilata del gruppo sbandieratori e musici Florentinum Città di Torremaggiore FG Piazza Bra, sul Liston Esibizioni degli artisti circensi di strada Piazza Bra, presso i giardini e all'imbocco di Via Mazzini Via Mazzini, presso lo sbocco in Piazza Erbe Via Cappello, davanti alla Biblioteca Civica Corso Porta Borsari Street Art (due artisti lavorano su pannelli coinvolgendo il pubblico) Piazza Erbe, presso la colonna col leone di San Marco Mostre fotografiche Piazza dei Signori, presso la Loggia di Fra Giocondo Salotto Incontro con gli Autori Presentazione del libro Verona minor Jerusalem, a cura dell Associazione Il deserto fiorirà L incontro si tiene in Piazza dei Signori, presso la Loggia di Fra Giocondo Piazza San Zeno, Verona Spettacolo circense A cura di Circo e dintorni

4 4 Sabato 17 settembre 2011 mattina 9.00 Santa Messa Celebrazione presieduta da S. E. Mons. Michele Pennisi, Vescovo di Piazza Armerina 9.40 Presentazione Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi Introduzione Claudio Gentili, Direttore rivista La Società 9.45 Cinque sessioni tematiche In contemporanea GIOVANI: L IMPORTANZA DI ESSERCI Marco Berry, Giornalista Paolo Nespoli, Astronauta Domenico D Amario, Ricercatore USA Martino Merigo, Presidente del Movimento Studenti Cattolici FIDAE IN- FORMARE : TRA RESPONSABILITÀ ED ETICA Enzo Jacopino, Presidente Nazionale de Ordine dei Giornalisti Giuseppe Fortunato, Presidente Civicrazia Componente Garante per il Trattamento dei Dati Marco Tarquinio, Direttore del quotidiano Avvenire Francesco Guidara, Caporedattore centrale della TV Class CNBC TV Ignazio Ingrao, Giornalista del periodico Panorama Moderatori: Manlio d Agostino, Presidente del Movimento Nazionale Giovani UCID Michele Thea, Segretario del Movimento Nazionale Giovani UCID Centro storico di Verona 9.45 Manifestazioni Sfilata del gruppo sbandieratori e musici Florentinum Città di Torremaggiore FG Piazza Bra, sul Liston Esibizioni degli artisti circensi di strada Piazza Bra, presso i giardini e all'imbocco di Via Mazzini Via Mazzini, presso lo sbocco in Piazza Erbe Via Cappello, davanti alla Biblioteca Civica Corso Porta Borsari Street Art (due artisti lavorano su pannelli coinvolgendo il pubblico) Piazza Erbe, presso la colonna col leone di San Marco Mostre fotografiche Piazza dei Signori, presso la Loggia di Fra Giocondo LA DOTTRINA SOCIALE E ATTIVITÀ SUL TERRITORIO Introduzione Roberto Bartoloni, Segretario del CSC Contributi dei responsabili locali dei Gruppi DSC Intervengono Caltanissetta, Faenza, Firenze, Foggia, Lamezia Terme, Prato, Roma, Torino e Verona. Conclusioni S. E. Mons. Gastone Simoni, Vescovo di Prato

5 5 DONNE E SVILUPPO Oreste Bazzichi, Professore presso la Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura-Seraphicum Claudia Gatta, Dirigente Cooperatrice della Confederazione Confcooperative Italiane Maria Cristina Gherpelli, Imprenditrice e membro del Comitato tecnico-scientifico dell UCID Lorenza Rebuzzini, Forum delle Famiglie SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Sarà presentata al pubblico la Scuola di formazione per l alta dirigenza in Dottirna Sociale della Chiesa. Presentazione del corso e dei docenti Vincenzo Antonelli La DSC come lievito della società: testimoni di un esperienza Paolo Bedoni, Presidente di Cattolica Assicurazioni Alessandro Nitti, Vicepresidente JP Morgan e Vicesegretario UCID Milano Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse Gaspare Sturzo, Magistrato e Docente di diritto penale Marco Vitale, Presidente del Fondo Italiano d Investimento nelle Piccole e Medie Imprese Moderatore: Andrea Gumina Sintesi, compiti, anticipazioni del corso Cinzia Rossi Relazione Impresa, innovazione, DSC Marco Vitale, Presidente del Fondo Italiano d Investimento nelle Piccole e Medie Imprese Sessione DSC e dimensione sociale e relazionale dell'intraprendere Imprenditori per il bene comune Giancarlo Abete, Presidente UCID Nazionale L'impresa nel modello cooperativo Maurizio Gardini, Presidente di Fedagri Giovani e impresa: un binomio da promuovere Gianluca Tacchella, Amministratore Delegato del Gruppo Carrera Moderatrice: Noemi Giunta, Giornale Radio Rai

6 6 Sabato 17 settembre 2011 pomeriggio Sessione La cooperazione tra mercato e DSC: valori, identità e interessi La cooperazione in un sistema globalizzato Giovanni Zonin, Presidente dell'istituto Banca Popolare di Vicenza Il riferimento identitario per una cooperativa quotata Paolo Bedoni, Presidente di Cattolica Assicurazioni Le banche del territorio sono alternative alle grandi banche? Alessandro Azzi, Presidente Federcasse Mutualità: grande passato, ma quale futuro? Carlo Fratta Pasini, Presidente Comitato di Sorveglianza Banco Popolare Le fondazioni bancarie e lo sviluppo del territorio Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazioni Bancarie Moderatore: Paolo Del Debbio, Il Giornale Sessione DSC e legalità I N TRODUZIO NE Il nord e la mafia Marco Giulio Schinaia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona T AVOLA R O TO ND A Fisco e legalità Marco Di Capua, Direttore Vicario Agenzia delle Entrate (in attesa di conferma) Impresa e mafia al sud Gaetano Mancini, Presidente Confcooperative Sicilia Dalla Parola ai fatti: Policoro Mons. Angelo Casile, Direttore Ufficio Pastorale del Lavoro CEI Chiesa e contrasto dell illegalità Don Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, Napoli Moderatore: Paolo Bustaffa, giornalista e direttore dell Agenzia di stampa SIR Centro storico di Verona Manifestazioni Sfilata del gruppo sbandieratori e musici Florentinum Città di Torremaggiore FG Piazza Bra, sul Liston Esibizioni degli artisti circensi di strada Piazza Bra, presso i giardini e all'imbocco di Via Mazzini Via Mazzini, presso lo sbocco in Piazza Erbe Via Cappello, davanti alla Biblioteca Civica Corso Porta Borsari Street Art (due artisti lavorano su pannelli coinvolgendo il pubblico) Piazza Erbe, presso la colonna col leone di San Marco Mostre fotografiche Piazza dei Signori, presso la Loggia di Fra Giocondo Salotto Incontro con l Autore Raffaele Bonanni presenta il libro Il tempo della semina e cooperazione per affrontare la crisi. Intervengono: Andrea Bolla, Presidente di Confindustria Verona Enrico Toffali, Assessore a Personale ed Enti Partecipati del Comune di Verona L incontro si tiene presso la Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, in Via Cappello 43. Accesso con biglietto da ritirare gratuitamente presso la sede della CISL in Lungadige Galtarossa 22/d a Verona. Piazza Duomo, Verona Concerto All'interno della Cattedrale

7 7 Domenica 18 settembre 2011 Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, Verona 9.00 Relazione Il nuovo beato Giuseppe Toniolo Oreste Bazzichi, Professore presso la Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura-Seraphicum 8.30 Raduno di studenti e giovani Un servizio di navette assicura il trasferimento dalla Fiera a Via Roma. Via Roma-Piazza Bra, Verona 9.30 Arrivo del Card. Tarcisio Bertone Gli studenti intervistano il Cardinale Lectio Magistralis Il Cardinale consegna ai giovani il La spiritualità cristiana come modo di essere nel mondo per testimone per la corsa cambiarlo S. Em. Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Santa Sede Corsa Il percorso si snoda per le vie del Conclusioni Mons. Adriano Vincenzi, Coordinatore Festival DSC centro di Verona Chiusura dei lavori Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo, Verona Conclusione della corsa Arrivo dei giovani podisti in cattedrale Novità assoluta: gioca con la DSC! COMMUNITY è il gioco da tavolo per tutti! M A IN S P O N S O R P AR T N E R S P O N S O R Santa Messa Celebrazione presieduta da S. Em. Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Santa Sede IN COLLABORAZIONE CON C O N I L P A T R O C IN IO D I UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ PROMOTOR I S E GR E T E R I A S C IE N T IF IC A S E GR E T E R I A T E C N IC O - O R G A N IZ Z A T IV A Fondazione Giuseppe Toniolo Via Dogana, 2/a Verona Tel gruppidsc@fondazionetoniolo.it Scuola Nuova Travel Srl Viale del Vignola, 3/d Roma Tel Fax sntravel@scuolanuova.it segreteria@festivaldsc.it

8 SCHEDA DI ADESIONE 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE Da restituire entro il 31 luglio 2011 via a: segreteria@festivaldsc.it La partecipazione al Festival è totalmente gratuita. DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Indirizzo Città CAP Prov. C.F. Tel. Fax Cell. 1 FESTIVAL DELLA DATI DOTTRINA ASSOCIATIVI (se membro di Associazione o Ente) SOCIALE Associazione / Ente Indirizzo Città CAP Prov. C.F./P.I. Tel. Fax Cell. o - colore e bianco/nero in positivo Presidente/Coordinatore Nazionale Presidente/Coordinatore Regionale o Locale Regione PRESENZA AL FESTIVAL DSC Presenza al Festival DSC Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre Per chi desiderasse usufruire della nostra organizzazione per prenotare vitto e alloggio può contattare la segreteria organizzativa, Scuola Nuova Travel al numero In riferimento alla legge 196/2003 autorizzo espressamente l utilizzo dei miei dati personali riportati sulla scheda. Data Firma del partecipante Segreteria Organizzativa - Organizzazione Tecnica SCUOLA NUOVA TRAVEL SRL Viale del Vignola 3d Roma Tel Fax sntravel@scuolanuova.it FONDAZIONE TONIOLO Via Dogana, 2/a Verona Tel Fax

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, 16-17-18 settembre 2011. www.festivaldsc.it

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, 16-17-18 settembre 2011. www.festivaldsc.it Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni Programma Verona, 16-17-18 settembre 2011 www.festivaldsc.it 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE P R O G R A M MA AGGIORNATO IN DATA 26.08.2011 Venerdì

Dettagli

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, 16-17-18 settembre 2011. www.festivaldsc.it

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, 16-17-18 settembre 2011. www.festivaldsc.it Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni Programma Verona, 16-17-18 settembre 2011 www.festivaldsc.it 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE P R O G R A M MA AGGIORNATO IN DATA 30.08.2011 Venerdì

Dettagli

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, 16-17 - 18 settembre 2011. www.festivaldsc.it

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, 16-17 - 18 settembre 2011. www.festivaldsc.it Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni Programma Verona, 16-17 - 18 settembre 2011 www.festivaldsc.it Venerdì 16 settembre 2011 Centro Congressi Veronafiere Viale del Lavoro, Verona mattina

Dettagli

Programma 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Verona, settembre 2011

Programma 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Verona, settembre 2011 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni Programma, 16-17-18 settembre 2011 Non perdere gli appuntamenti in giro per la città! www.festivaldsc.it Venerdì 16

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio COMUNICATO STAMPA Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio Dal 24 al 29 novembre la città lombarda sarà teatro di numerosi eventi: occasione di incontro e racconto del quotidiano

Dettagli

GIUSEPPE TONIOLO L ATTUALITA DI UN PENSIERO CONVEGNO IL CONCETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA

GIUSEPPE TONIOLO L ATTUALITA DI UN PENSIERO CONVEGNO IL CONCETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA Comune di Pieve di Soligo Fondazione Ispirazione Onlus di Treviso Centro Studi Giuseppe Toniolo di Pisa GIUSEPPE TONIOLO L ATTUALITA DI UN PENSIERO CONVEGNO IL CONCETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA Grafiche

Dettagli

VERONA 21/24 NOVEMBRE 2013 TERZA EDIZIONE. Marketi ng & Communication. www.festival.dottrinasociale.it

VERONA 21/24 NOVEMBRE 2013 TERZA EDIZIONE. Marketi ng & Communication. www.festival.dottrinasociale.it TERZA EDIZIONE VERONA 21/24 NOVEMBRE 2013 Marketi ng & Communication www.festival.dottrinasociale.it PROGRAMMA FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE eventi e attività dal 21 al 24 novembre Verona Perché un festival?

Dettagli

18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA

18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA Giornata di Studio sulle Procedure Concorsuali Luci ed Ombre sulla Riforma R. D. 16.03.1942 (Legge Fallimentare) Profili civili e penali 18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA I SESSIONE Ore 09:00 Introduzione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Partecipazione e Sussidiarietà. Essere protagonisti in una società che cambia

Partecipazione e Sussidiarietà. Essere protagonisti in una società che cambia Percorsi Formativi CENTRO DI ATENEO PER LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Partecipazione e Sussidiarietà. Essere protagonisti in una società che cambia Summer School Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto,

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto, Bergamo, 13 ottobre 2011 Egregio Dott. Guido Giustetto, siamo lieti di invitarla a partecipare al Convegno Torino città in evoluzione. Economia e solidarietà per gli anziani tra presente e futuro. Il Convegno,

Dettagli

Catania 19-22 settembre 2013

Catania 19-22 settembre 2013 In collaborazione con la Delegazione regionale della Sicilia e il settimanale diocesano di Catania Prospettive XXII Master di aggiornamento Mons. Alfio Inserra per direttori, amministratori, redattori

Dettagli

Diritto penale dell impresa

Diritto penale dell impresa Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia penale e la Politica criminale Master di II livello 1 Destinatari Il master si rivolge a laureati in discipline giuridiche ed economico-giuridiche, professionisti,

Dettagli

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi LA FAMIGLIA tra evoluzione e crisi Convegno Nazionale Ancona, Mole Vanvitelliana 2-3-4 Ottobre 2014 L evoluzione naturale della società ha segnato la crisi della famiglia tradizionale nella sua accezione

Dettagli

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione SALA ASSEMBLEE INTESA SANPAOLO P.zza Belgioioso 1 Milano ore 10-13 X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

Dettagli

In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia

In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia PROGRAMMA In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia 1 VENERDÌ, 6 MARZO 2015 AVVIO DELLA CELEBRAZIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO ACCOGLIENZA UFFICIALE DELLA

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30 Unione degli Industriali Mercoledì 23 novembre 2005 Sala Convegni Unione Industriali Via Roma, 17 - Caserta CARLO CICALA - Presidente Unione Industriali LUIGI FALCO - Sindaco di Caserta La tesi dei : GIANLUIGI

Dettagli

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Dettagli

PROGRAMMA O R A R I O

PROGRAMMA O R A R I O PROGRAMMA O R A R I O in gesù cristo il nuovo umanesimo 5 Convegno Ecclesiale Nazionale Firenze, 9-13 novembre 2015 9 Novembre, Lunedì APERTURA DEL CONVEGNO 15.30 AVVIO DELLE PROCESSIONI nelle quattro

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELLA INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

Associazione Italiana delle Aziende Familiari

Associazione Italiana delle Aziende Familiari Associazione Italiana delle Aziende Familiari CONVEGNO NAZIONALE DELLE AZIENDE FAMILIARI 2012 Evoluzione dell impresa familiare: mutamento culturale e nuove strategie PROGRAMMA Verona 16-17 novembre 2012

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

La responsabilità dell impresa

La responsabilità dell impresa La responsabilità dell impresa Bologna 8-9 ottobre 2004 Convegno per i trent anni di GIURISPRUDENZA COMMERCIALE GIUFFRÈEDITORE Con il patrocinio di: Università degli Studi di Bologna Associazione Cesare

Dettagli

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI CSI- PERITI E CONSULENTI FORENSI ITALIA, 50142 FIRENZE, VIA PONTASSIEVE 29 Presidente: Saverio Fortunato (Specialista in Criminologia Clinica, Docente Università Ludes di Lugano) Vicepresidente: Marco

Dettagli

La filiera della Comunicazione in Sanità

La filiera della Comunicazione in Sanità Medico, Medicina, Mass Media: La filiera della Comunicazione in Sanità Ordine dei Medici di Reggio Calabria, Via Sant Anna, Secondo Tronco, Località Spirito Santo Reggio Calabria 10 aprile 2010 MEDICO,

Dettagli

IL LICEO ANTONIO CANOVA DI TREVISO In collaborazione con Unindustria Treviso e la Fondazione Benetton di Treviso. presenta

IL LICEO ANTONIO CANOVA DI TREVISO In collaborazione con Unindustria Treviso e la Fondazione Benetton di Treviso. presenta IL LICEO ANTONIO CANOVA DI TREVISO In collaborazione con Unindustria Treviso e la Fondazione Benetton di Treviso presenta CITTADINI EUROPEI per conoscere, esperire e cambiare Città di Venezia - Assessorato

Dettagli

percorsi di Architettura

percorsi di Architettura associazione culturale la quarta luna percorsi di Architettura a due passi dal Lago di Garda, tra Verona e Mantova, dove si fondono le bellezze paesaggistiche del borgo più bello d Italia e una radicata

Dettagli

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N. Introduzione al tema Con la terza edizione delle Giornate di Bertinoro per l Economia Civile si completa il trittico avviato con i primi due appuntamenti. Se infatti le edizioni del 2001 e del 2002 hanno

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa

In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa In collaborazione con e A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa *** INCONTRO FORMATIVO PER AVVOCATI e Operatori del Diritto (La partecipazione è stata accreditata per n. 4 crediti formativi

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

Ricca l edizione 2014 del CNA Day Forlì, il 14 settembre al Parco Urbano 10 settembre 2014

Ricca l edizione 2014 del CNA Day Forlì, il 14 settembre al Parco Urbano 10 settembre 2014 RASSEGNA STAMPA Ricca l edizione 2014 del CNA Day Forlì, il 14 settembre al Parco Urbano 10 settembre 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Ricca l edizione 2014

Dettagli

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani BOZZA DI PROGRAMMA VIII edizione Codice Rosso Il comune nel sistema della protezione civile Fiera di Ancona, 7-9 giugno 2012 40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani 40 1972 40 anni dal terremoto

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA IN MEDICINA LEGALE. ZELARINO (VE), 31 maggio 2013. Auditorium del Centro Pastorale Cardinal Urbani, via Visinoni 4/C

LA CONSULENZA TECNICA IN MEDICINA LEGALE. ZELARINO (VE), 31 maggio 2013. Auditorium del Centro Pastorale Cardinal Urbani, via Visinoni 4/C LA CONSULENZA TECNICA IN MEDICINA LEGALE ZELARINO (VE), 31 maggio 2013 Auditorium del Centro Pastorale Cardinal Urbani, via Visinoni 4/C FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DEL

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

Una società a misura di famiglia? Verso la 47

Una società a misura di famiglia? Verso la 47 Una società a misura di famiglia? Verso la 47 a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani Summer School Milano 19-22 giugno 2013 in collaborazione con: Contenuto Non si è ancora spenta l eco della Giornata

Dettagli

Sala Palladio Fiera di Vicenza

Sala Palladio Fiera di Vicenza Dipartimento di Studi sull Impresa Università di Verona Fondazione Studi Universitari di Vicenza LA METAMORFOSI DELLE IMPRESE VICENTINE Andamentto deii ffattttorii dii cresciitta e dii compettiittiiviittà

Dettagli

Unità d Italia e tradizione notarile. CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino 13-15 ottobre 2011

Unità d Italia e tradizione notarile. CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino 13-15 ottobre 2011 CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino 13-15 ottobre 2011 Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio

Dettagli

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE Roma, 26 luglio 2012 Ip14 VERONA Crisi, significati, riferimenti LA NECESSITA DI UN PENSIERO DIVERSO Venerdì 14/09/2012 9.00 Santa Messa S.E. Mons. Gastone Simoni Chiesa S. Luca 10.00 Registrazione partecipanti

Dettagli

Rassegna stampa quotidiana

Rassegna stampa quotidiana Rassegna stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi - Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it giovedì 5 marzo 2015 Accaparlante Comunicato stampa

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web Associazione Ande Palermo Aderente Associazione Nazionale Donne Elettrici Roma www.andepalermo.org andepalermo@libero.it Twitter @andepalermo Cerimonia di premiazione del Progetto AndePalermoxlaScuola

Dettagli

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso La FONDAZIONE STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI UNI-ASTISS e il CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 12 NOVEMBRE 2015 17 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sedi: 12/11/2015 -Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena

Dettagli

NOTA PER LA STAMPA. Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio

NOTA PER LA STAMPA. Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio NOTA PER LA STAMPA Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio Dal 21 al 24 gennaio la città friulana sarà teatro di numerosi eventi: occasione di incontro e racconto del quotidiano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASILICO D'AMELIO FRANCESCA Nazionalità italiana Data di nascita 25 GIUGNO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO L innovazione guidata dal design: nuove sfide

Dettagli

Conferenza Nazionale CSVnet

Conferenza Nazionale CSVnet Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa

Dettagli

Percorsi di integrazione della comunità latino americana in Italia Elementi per un nuovo dialogo italo latino americano

Percorsi di integrazione della comunità latino americana in Italia Elementi per un nuovo dialogo italo latino americano Seminario CeSPI IILA OIM Con il supporto del Ministero per la Cooperazione internazionale e l Integrazione Percorsi di integrazione della comunità latino americana in Italia Elementi per un nuovo dialogo

Dettagli

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL 2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL BERGAMO 27 giugno 5 luglio 2003 CISL USR Lombardia Sito internet: www.lombardia.cisl.it Documentazione Archivio documenti Festa Nazionale Cisl 2003 1 Venerdì 27 giugno 2003

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Ili INDICE BILANCIO (V) - ATTIVITÀ PRODUTTIVE (X)

Ili INDICE BILANCIO (V) - ATTIVITÀ PRODUTTIVE (X) Ili INDICE : BILANCIO (V) - ATTIVITÀ PRODUTTIVE (X) Audizione di rappresentanti del Centro Europa e ricerche (CER), dell'istituto per la ricerca sociale (IRS) e di NOMISMA: (Seduta n. 1 del 12 ottobre

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) D.G. per lo studente, l integrazione, la partecipazione e l Osservazione Nazionale per l Integrazione degli alunni

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

Andrea Mascaretti. Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia. andrea.mascaretti@tin.it. Arma dei Carabinieri. ingegneria aerospaziale Politecnico di Milano

Andrea Mascaretti. Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia. andrea.mascaretti@tin.it. Arma dei Carabinieri. ingegneria aerospaziale Politecnico di Milano A N D R E A M A S C A R E T T I C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI (non divulgabili) Nome e Cognome Indirizzo Andrea Mascaretti Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia Telefono +393384066979

Dettagli

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati SAF Scuola di Alta Formazione Quale governance per le PMI? 26. febbraio ore 9.30-18.30 Unione Commercianti Sala Orlando Corso Venezia, 49 convegno Prenotazione obbligatoria al sito www.odc.mi.it Riconosciuti

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE www.teologiatorino.it Ciclo di specializzazione in teologia morale con indirizzo sociale Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Il Master gode della partnership dell

Dettagli

CON NOI E DOPO DI NOI

CON NOI E DOPO DI NOI WORKSHOP NAZIONALE Venerdì 11 Ottobre 2013 CON NOI E DOPO DI NOI Assistenza e presa in carico delle persone in stato di minore responsività tra SUAP e domicilio. Aspetti sanitari, eticogiuridici, gestionali

Dettagli

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n.

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n. CONVEGNO INTERREGIONALE - SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PROCESSUALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA TOSCANA, UMBRIA, LIGURIA. IL SISTEMA FISCALE e LA NORMATIVA

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

Dott. Flavio Meloni. Giornalista Professionista. Esperto in comunicazione. Addetto alle Pubbliche Relazioni STUDI

Dott. Flavio Meloni. Giornalista Professionista. Esperto in comunicazione. Addetto alle Pubbliche Relazioni STUDI Giornalista Professionista Esperto in comunicazione Addetto alle Pubbliche Relazioni STUDI Diploma di perito commerciale conseguito nel 1992. Giornalista professionista iscritto all albo dal 21 marzo 2001.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo, residenza Telefono CARBONE, Antonio Via Margherita di Savoia, 22 80058 Torre Annunziata 3315378747 081 751 49 81 Fax 0818611584 Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Scaramuzza Indirizzo Roma - Italy E-mail gius.scaramuzza@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento

Dettagli

Corso di aggiornamento IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Corso di aggiornamento IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE in collaborazione con ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI SE ZI ONE IT ALIANA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto

Dettagli

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli

Dettagli

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANCARLO LOQUENZI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2010 a oggi Rai, Viale Mazzini 14, Roma

Dettagli

Rassegna Stampa. Napoli, 1/6 aprile 2011. Dialettiche di genere: un confronto plurale sulla questione femminile

Rassegna Stampa. Napoli, 1/6 aprile 2011. Dialettiche di genere: un confronto plurale sulla questione femminile Rassegna Stampa Tavola rotonda Dialettiche di genere: un confronto plurale sulla questione femminile Mostra fotografica Se non ora quando? Napoli, 1/6 aprile 2011 A cura di Ida Palisi Ufficio Stampa ufficio

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

L etica nell agire professionale

L etica nell agire professionale COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it L etica nell agire professionale Roma, 18 Giugno 2013

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE

CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE CAMERA PENALE DI FIRENZE SCUOLA PER LA FORMAZIONE DEGLI AVVOCATI PENALISTI In collaborazione con Corso di aggiornamento professionale CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE Firenze 11, 12, 18, 19, 25

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre Prima Sessione Apertura OpenSpace Accreditamento dei partecipanti ore 10.30 Convegno "QUALE E IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA?" Saluti istituzionali: Nichi Vendola,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Giammusso Emilio Salvatore via Malta, 61, Caltanissetta Telefono (0934) 575888 338/6693079-392/9817920

Dettagli

Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano

Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano Firenze, 15 e 16 Maggio 2015 IL JOBS ACT E LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, LA BUONA SCUOLA E L INNOVAZIONE DIDATTICA Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze L Assemblea Nazionale

Dettagli

ITINERA PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE, COINVOLGIMENTO E INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA DISABILITA

ITINERA PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE, COINVOLGIMENTO E INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA DISABILITA PARTNERS! CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA! PROVINCIA DI POTENZA! ANCI BASILICATA! COMUNE DI POTENZA! ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN sez. POTENZA! EFAB ENTE FIERA AUTONOMO DI BASILICATA! A.Ge. ASSOCIAZIONE

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

DONNA ECONOMIA & POTERE

DONNA ECONOMIA & POTERE InvitoDE&P2007:150x210 21-09-2007 12:12 Pagina 3 FONDAZIONE MARISA BELLISARIO DONNA ECONOMIA & POTERE VIII Edizione 12 e 13 ottobre 2007 Torino Hotel Principi di Piemonte MARISA BELLISARIO 20 ANNI DOPO

Dettagli

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 43 del 24.03.2011 OGGETTO: Adesione alla Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli, 25

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDUARDO CHIANESE VIA A. DE GASPERI 167 CASTELLAMMARE DI STABIA Telefono Uff. ++390818729024 Fax

Dettagli

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini ABIO VERCELLI Onlus c/o Rep. Pediatria Presidio Ospedaliero S. Andrea Corso Mario Abbiate, 21-13100 Vercelli Cell. 320.6567985 E-mail: abio.vercelli@libero.it Sito: www.abiovercelli.org Fondazione ABIO

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana.

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana. L Associazione Nazionale Alpini, la redazione de L Alpino e il Centro Studi Ana in collaborazione con la Sezione di Como, organizzano il 24 e 25 ottobre 2015 a Como, il 19º Convegno Itinerante della Stampa

Dettagli

Segreteria Organizzativa: Via San Pier Tommaso, 20-40139 Bologna Tel. (+39) 051 547654 - Fax (+39) 051 6244126 E-mail: tes2@xemail.it.

Segreteria Organizzativa: Via San Pier Tommaso, 20-40139 Bologna Tel. (+39) 051 547654 - Fax (+39) 051 6244126 E-mail: tes2@xemail.it. Si ringrazia: Segreteria Organizzativa: T.E.S. TOP ENTRETIEN SERVICE Via San Pier Tommaso, 20-40139 Bologna Tel. (+39) 051 547654 - Fax (+39) 051 6244126 E-mail: tes2@xemail.it Le Città della Cultura

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli