Liceo Scientifico Statale Nomentano di Roma Classe V Sez. I Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Nomentano di Roma Classe V Sez. I Anno scolastico 2014 2015"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Nomentano di Roma Classe V Sez. I Anno scolastico Disegno Geometrico : Programma di Disegno e Storia dell Arte PROSPETTIVA A QUADRO RIBALTATO; PROSPETTIVA CON RETTE PERPENDICOLARI;.PROSPETTIVA CON RETTE OMOLOGICHE; PROSPETTIVA CON PUNTI DI FUGA E RETTE A 45. PROSPETTIVA CON RETTE PROIETTANTI.; PROSPETTIVA CON PUNTI DI MISURA.; APPLICAZIONE DI TEORIA DELLE OMBRE IN PROSPETTIVA.; APPLICAZIONE DELLE PROIEZIONI PROSPETTICHE ALLO STUDIO DI UN ARCHITETTONICO; PROSPETTIVA A QUADRO ORIZZONTALE DI UN APPARTAMENTO. Libro di testo: LEZIONI DI DISEGNO F.PAVANELLI M. MILANI I. MARCHESINI. ED. HOEPLI Storia dell Arte: Programma per l esame di Stato IL NEOCLASSICISMO: ARCHITETTURA: Robert Owen ( Progetto di villaggio) Charles Fourier(Falanstero);L.Boullèe ( Biblioteca Nazionale, Cenotafio di Newton); N. Ledoux ( Casa per guardie forestali); G. B. Piranesi (Progetto di San Giovanni, Chiesa di Santa Maria del Priorato) ;Leo von Klenze (Walhalla di Ratisbona); Robert Adam ( Kedleston Hall, Biblioteca di Osterley Park) G.Piermarini ( La Scala di Milano); G. Quarenghi ( Accademia delle Scienze di San Pietroburgo); G. Jappelli ( Caffè Pedrocchi di Padova). SCULTURA: A. Canova ( Teseo sul Minotauro,Adone e Venere, Monumento a Clemente XIV,,Monumento a M: Cristina d Austria, Napoleone come Marte pacificatore, Paolina Borghese, Venere italica, Ebe, Amore e Psiche, Le tre Grazie); B. Thorwaldsen ( Giasone, Ganimede e l'aquila, Venere italica). PITTURA : J. L. David ( Autoritratto, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le sabine,l incoronazione di Napoleone, Marte disarmato da Venere); J. A. D. Ingres ( Edipo e la sfinge,giove e Teti, L Apoteosi di Omero,Il sogno di Ossian, La grande Odalisca, Madame Moitessier); F. Goya (Il sonno della ragione genera mostri, Ritratto della duchessa d'alba,, La fucilazione del 3 Maggio, La Maja vestita, La Maja desnuda

2 Il ROMANTICISMO: ARCHITETTURA: C. Barry e A: Pugin( Palazzo dellacamera dei Comuni e Torre dell Orologio di Londra), G. Jappelli ( IL Pedrocchino): L.v. Klenze ( Palazzo Reale e Loggia dei Marescialli di Monaco di Baviera); E. Riedel ( Castello di Neuschwanstein). PITTURA: C. D. Friedrich ( Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia, Le falesie di Rugen) Il PAESAGGIO INGLESE: J.Constable( Nuvole, La cattedrale di Salisbury); J. Turner (La sera del diluvio, Tramonto); I PRERAFFAELLITI: D: G. Rossetti (Ecce Ancilla domini, Monna Vanna, Proserpina), J. E. Millais ( Ofelia);W. H. Hunt ( The Awakening Conscience, ARTS and CRAFTS: W: Morris ( Pimpernel, carta da parati Londra); T. Gèricault(Corazziere ferito che abbandona il campo, Cattura di un cavallo, cavallo, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia); E. Delacroix( Autoritratto,La barca di Dante, La libertà che guida il popolo,, Donne di Algeri nelle loro stanze, Giacobbe lotta con l'angelo) F. Hayez( Atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, Il doge Marin Faliero, I profughi di Praga, Ritratto di Manzoni, Il Bacio). La SCUOLA DI BARBIZON: T. Rousseau ( Tramonto della foresta); C. Daubigny ( Paesaggio con ruscello sotto il sole); J. B. C. Corot (I giardini di villa d'este, La cattedrale di Chartres). REALISMO: PITTURA: G.Courbet (Gli spaccapietre ; Le vagliatrici di grano; L'atelier del pittore; Le signorine sulla riva della Senna;) - J. F.Millet: (Le spigolatrici; L'Angelus; La pastorella con il suo gregge) - H. Daumier: ( La lavandaia; Scompartimento di terza classe) MACCHIAIOLI : G.Fattori ( La cugina Argia; Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro) - S.Lega : (Autoritratto;Il canto dello stornello;il pergolato) - T. Signorini:(Pioggia d'estate a Settignano; La sala delle agitate al S. Bonifazio di Firenze). IMPRESSIONISMO. : E. Manet: (Dejeuner sur l'herbe; Olympia;In barca; Il bar alle Folies Bergère) - IMPRESSIONISTI : C.Monet:( Impressione, sole nascente; Donna con parasole;la Grenouillére La Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfèe) - P.A.Renoir:(Ritratto di giovinetta; La Grenouillère; Bal au Moulin de la Galette;Colazione dei canottieri; Le bagnanti) - E. Degas: (La lezione di danza; L'assenzio; Piccola danzatrice; Quattro ballerine in blu)

3 - P.Cezanne: (La casa dell'impiccato;i bagnanti;le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire). ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI :Paxton : ( Crystal Palace) A. G. Eiffel: (La torre Eiffel ) A.Antonelli: ( La Mole Antonelliana). ARCHITETTURA ECLETTICA : C..Garnier: (L'Opéra di Parigi) - G. Calderini:(Palazzo di giustizia di Roma) - G.Sacconi : (Il Vittoriano di Roma) - G. Mengoni: (La galleria Vittorio Emanuele di Milano). NEOIMPRESSIONISMO :G. Seurat: ( Domenica pomeriggio alla Grande Jatte; Il circo) - P.Signac :(Il palazzo dei papi ad Avignone; Notre Dame de-la-garde a Marsiglia). POSTIMPESSIONISMO : P. Gauguin: (Il Cristo giallo; Donne tahitiane; E l'oro dei loro corpi; Da dove veniamo?cosa siamo?dove andiamo?) - V.Van Gogh: (Autoritratto;I mangiatori di patate;il ponte di Langlois ;Notte stellata;la chiesa di Auvers; Campo di grano con volo di corvi). H. de T.Lautrec:(; Al Mouline Rouge; La toilette; Sala di Rue des Moulins) SIMBOLISMO : - P.Puvis de Chavannes:( Dipinti al Musée de Picardie di Amiens) G.Moreau:(Giovane Tracia recante la testa di Orfeo ) - O.Redon:(Ritratto di Arì Redon ) DIVISIONISMO : G.Segantini:(Mezzogiorno sulle Alpi; La vita; La natura; La morte) ARTS AND CRAFTS: E. Burne-Jones ( Chaucer addormentato); D. G. Rossetti ( San Giorgio e il drago ); William Morris ( Il ladro di fragole; La foresta; le stagioni) ART NOVEAU : ARCHITETTURA: A.Gaudì: ( Casa Milà; Parco Guell; Sagrada Familia) - V.Horta:( Casa Solvay) - H.Van de Velde:(Scrivania1889) -H.Guimard: (Ingressi al Metrò di Parigi) -C. R.Mackintosh:( Scuola d'arte di Glasgow) - Otto Wagner: (Ingressi al Metrò di Vienna) -J. M.Olbrich: (Padiglione della secessione)-josef Hoffmann ( Palazzo Stoclet)- Adolf Loos ( Casa Scheu di Vienna) - PITTURA: G.Klimt:(Idillio;Giuditta I, Giuditta II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer ;Il bacio; Il fregio di Beethoven; Danae; La culla).

4 FAUVES: E.Matisse: (Donna con cappello; La gitana;la stanza rossa;la danza;pesci rossi; Signora in blu) A.Marquet:( Cartelloni pubblicitari a Trouville) - M. de Vlaminck:(Bougival) A.Derain: (Il ponte di Charing-Cross) ESPRESSIONISMO: E.Munch: (La fanciulla malata;sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà; Modella con sedia di vimini) DIE BRUCKE: E. L. Kirchner:( Marcella; Due donne per strada) - E.Heckel: ( Giornata limpida) -E.Nolde:( Gli orafi; Papaveri e Iris) O.Kokoschka: (Ritratto di Adolf Loos; La sposa del vento;veduta dalla torre dei Mannelli) E.Schiele:(Nudo femminile con drappo rosso;sobborgo;abbraccio) ASTRATTISMO : V.Kandinskij:( Acqaerello 1910; Il cavaliere azzurro;cortile del castello di Marnau; Improvvisazione 7,1910; Composizione1924; Alcuni cerchi 1926; Blu cielo 1940) - F.Marc:( I grandi cavalli azzurri; Il toro rosso; Capriolo nel giardino; Uccelli) P. Klee:( Adamo e la piccola Eva;Architettura nel piano; Monumenti a Giza; Il tappeto) NEOPLASTICISMO: P. Mondrian:( Mulino;Albero rosso; Albero argentato; Melo in fiore;composizione con rosso, gillo, blu;victory Boogie-Woogie) - T.Van Doesburg: ( Composizione in bianco e nero; Controcomposizione XIII; Decorazione dell'aubette di Strasburgo) - G. T.Rietveld:( Casa Schròder; Poltrona in legno laccato) AVANGUARDIE RUSSE : RAGGISMO: M.Larianov:( Raggismo rosso ) -N.Gontcharova SUPREMATISMO: K.Malevic : (Raccolta della segale; Arrotino; Quadrato nero su fondo bianco; Quadrato bianco su fondo bianco; Composizione suprematista; Ritratto di Natalia Malevic) -. COSTRUTTIVISMO:V.Tatlin:( Monumento alla Terza Internazionale). CUBISMO: P.Picasso: ( Bevitrice di assenzio; Poveri in riva al mare; Famiglia di saltinbanchi; Les Demoiselles d'avignon;; Ritratto di Ambroise Voillard; Natura morta con sedia impagliata;i tre musici;grande bagnante; La corsa; Ritratto di Dora Maar; Guernica) -G.Braque:(Natura morta con bicchiere e lettere;paesaggio dell'estaque;case a l'estaque;;violino e brocca,1910; " Le Quotidien", violino e pipa) - J. Gris:( Omaggio a Picasso; Natura morta con bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua) - F.Leger: (Eliche) - CUBISMO ORFICO: R. Delaunay: (La Tour Eiffel1910;Primo disco simultaneo 1912) - Frantisek Kupka ( I dischi di Newton)

5 FUNZIONALISMO: BAUHAUS.- W.Gropius: (Il Bauhaus di Dessau; officine Fagus) - M.Van Der Rohe: (Case a schiera quartiere Weissenhof; Poltrona Barcellona;Padiglione tedesco all'esposizione di Barcellona;Illinois Istitute of Technology; Seagram Building) RAZIONALISMO: C. E. J. Le Corbusier: ( Plan Voisin;Villa Stein;Villa Savoye;La corte di giustizia di Chandigarh; Cappella di Ronchamp; Unitè d' habitation di Marsiglia;) ARCHITETTURA ORGANICA: F. L.Wright:(Casa Robie; Casa sulla cascata; Guggenheim Museum) - A. Aalto: (;Sanatorio di Paimio;Massachusetts Istitute of Technology; Chiesa di S. M. Assunta; Poltrona1935) RAZIONALISMO IN ITALIA E ARCHITETTURA FASCISTA: G. Terragni: ( Casa del Fascio) - G. Michelucci: ( Stazione di Santa Maria Novella,Chiesa Autostrada del Sole) M. Piacentini: Palazzo di Giustizia di Milano,Città degli Studi di Roma,Via della Conciliazione, Via dell'impero). FUTURISMO: U.Boccioni,( Autoritratto; Officine a Porta Romana; Il mattino;la città che sale;visioni simultanee;stati d'animo; Forme uniche della continuità dello spazio) - G.Balla ( Dinamismo di un cane al guinzaglio;profondità dinamiche;compenetrazione iridescente) - L.Russolo (Dinamismo di un'automobile) G.Severini,( Ballerina in blu) -G.Dottori ( Primavera umbra, A 300 Km sulla città)- ARCHITETTURA: A. Sant Elia. DADAISMO: H. Arp ( Trousse dun Da, Ritratto di Tristan Tzara) -Raul Hausmann ( Testa meccanica) - M. Duchamp (Ruota di bicicletta; Fontana;Con rumore segreto; Gioconda con i baffi) F. Picabia ( Machine Tournez vite;ritratto maccanomorfo di Marie Laurencin) - Man Ray ( Cadeau, le violon d'ingres) SURREALISMO: M. Ernst ( Foresta e colomba; l'europa dopo la pioggia; Le pleiadi; Au premier mot limpide;la vestizione della sposa; il pianeta disorientato) J. Mirò ( Montroig, la chiesa e il paese; Il carnevale di Arlecchino; Testa di contadino catalano;pittura; Contadino catalano che riposa;la scala dell'evasione; Blu III) R.Magritte ( L'uso della parola; La condizione umana; L'impero delle luci; La battaglia delle Argonne; Le grazie naturali)

6 S. Dalì ( Stipo antropomorfo; Venere di Milo a cassetti;ossificazione mattutina del cipresso;costruzione molle...presagio di guerra civile;apparizione di un volto e fruttiera sulla spiaggia;sogno causato dal volo di un ape; Ritratto di Isabel Styler-tas ( Melancolia) " ACTION PAINTING" IN AMERICA: J. Pollock (Enchanted Forest; Pali blu,1953; Easter and the Totem) - W. De Kooning ( Bianco e nero, Roma D) -F. Kline ( New York, N.Y 1953; Diamond; Yellow, Orange and Purple) M. Rothko (Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red;Untitled) LA "POP ART" : J. Johns (Flag 1954;Painting with Two Balls,) R. Rauschenberg ( Bed 1955; Page1, Paragraph 8) A. Warhol ( Green Coca Cola Bottles;Marilyn; Barattolo di minestra Campbell) R. Lichtenstein ( Whaam 1963; M-Maybe 1965; Tempio di Apollo IV) L'ARTE MATERICA E LO SPAZIALISMO: A Burri ( Sacco e rosso 1954; Cretto nero) L.Fontana ( Concetto spaziale, Attese 1962; Concetto spaziale, Teatrino 1966; Concetto spaziale, Attesa 1968) L'ARTE POVERA : M. Pistoletto ( Venere degli stracci) - P. Manzoni ( Merda d'artista) M. Merz ( Igloo) Libro di testo: ITINERARIO NELL'ARTE Cricco Di Teodoro - VOLUMI IV e V ED: ZANICHELLI. Prof. Giuseppe Seno Roma, Lì 27/ 05/ 2015

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B STORIA DELL ARTE Conoscenze DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B Conoscere l importanza dei fenomeni percettivi che ci permettono, in una società ricca di immagini come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 48 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE G.Cricco F. P. Di Teodoro Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte. Dal Barocco

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato CLASSE: 5 LICEO ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI COMPETENZE TIPOLOGIA DI PROVA Il Neoclassicismo (dall estetica all

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P Obiettivi Gli obiettivi principali, concordati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST. ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 G A.S. 2016/17 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Daniela D Alia MATERIA ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 27 Disegno e storia dell arte A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE A LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore G. Cricco F. P.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE 1. IMPRESSIONISMO : Dal precursore E. Manet a Monet Gli studi sui contrasti di colore ed il colore locale Il Café Guerbois le Mostre Impressioniste E. Manet:

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M 1 Liceo delle Scienze umane "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof. Adriano Cappelletto Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 Finalità del lavoro in relazione a quelle indicate nel P.O.F. Educazione all ambiente. Educazione al linguaggio artistico. Educazione all autonomia

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof.ssa Donatina Abiuso Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE. Prof.ssa Claudia Urbanelli. Classe: 5 F. Anno scolastico: 2014-2015. IL ROMANTICISMO: introduzione generale. Il Sublime. C. D.FRIEDRICH: abbazia nel querceto, monaco

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO CODICE: PROG.CONS PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA: DOCENTE: Pierguido Gortan MATERIA: Storia dell arte Classe V Sezione A Indirizzo : Liceo Linguistico CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 I A.S. 2016/17 Libri di testo: Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici Ogni argomento di storia dell arte è stato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 4 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte vol. 3 e 4 Cricco, Di Teodoro - Zanichelli

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale previsto per la materia di Disegno e Storia dell Arte Docente: Abiuso D. Classe: 5^E LA NUOVA ARCHITETTURA : Il palazzo di

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C Finalità del triennio

Dettagli

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Classe V A Docente : Giuseppe Dossena A.S. : 2015 / 2016 Testo in adozione : G. Cricco Francesco Paolo Di Teodoro

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:

Dettagli

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A Programma svolto in Arte e Immagine A.S. 2018-2019 I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO Classe Terza A Argomenti svolti in Storia dell'arte: Il Settecento: Rococò Vedutismo Neoclassicismo L'Ottocento: Il Romanticismo

Dettagli

Anno Scolastico 2010/2011

Anno Scolastico 2010/2011 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE- Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202- Fax:0409383360- e-mail:scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010/2011 RELAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 G A.S. 2017/18 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici /competenze raggiunte Ogni argomento di

Dettagli

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Prof. SCALA SUSANNA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE 5 A ORD. anno scolastico 2015/16 Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Guarino Guarini Chiesa di

Dettagli

CLASSE 5^ A DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5^ A DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO tel.: 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO tel 011 7071984 fax 011 7078256 CLASSE 5^

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Abiuso Donatina Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 L A.S. 2017/18 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V CSA Indirizzo:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s.2015/16 CLASSE 5 CS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina BELLOTTI LAURA DISEGNO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe (costituita da 21 elementi, 17 femmine e 4 maschi e caratterizzata da due indirizzi,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071 INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma di Disegno e Storia dell Arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 5 Prof. Marco Mattei Programma di Disegno e Storia dell Arte Storia dell Arte --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V ESC Indirizzo:

Dettagli

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof. Programmazione Didattica Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Linee generali e competenze L'insegnamento della Storia dell'arte

Dettagli

Programmazione a.s. 2017/2108

Programmazione a.s. 2017/2108 Programmazione a.s. 2017/2108 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche quinta Marcello Molteni G. Cricco F. Paolo di Teodoro, Itinerario nell'arte

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. ssa COMUZIO SABRINA CLASSE: 4^I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte barocca (Seicento) - I caratteri del Barocco - Caravaggio: Canestra

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Classe V B A.S. : 2018 / 2019 Testo in adozione : G. Cricco Francesco Paolo Di Teodoro ITINERARIO NELL ARTE - III edizione Dall Età dei Lumi ai giorni nostri vol. 3

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI Anno Scolastico: 2014/2015 Classe:quinta SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA Programma di Storia dell Arte Introduzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALLEGATO A A.S. 2017/2018 classe 5G RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Materia/e: Marina Gobbato STORIA DELL ARTE Numero di ore settimanali: 2 Numero di ore effettivamente svolte: 57 Presentazione sintetica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate PROGRAMMI SVOLTI ANALITICI PER MATERIA MATERIA Disegno e Storia dell arte DOCENTE Prof: Ferrarese Irene

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 Dante Gabriele Rossetti, Ecce Ancilla Domini, olio su tela, 1850 Dante Gabriele Rossetti, Beata Beatrix, 1864-1870, olio su tela (Londra, Tate Gallery)

Dettagli

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte Liceo Musicale - CLASSE 1a AM - Docente: Giovanna Panza Nell'anno scolastico 2014/2015, nella classe 1Am è stato svolto il seguente programma: I manufatti artistici preistorici: graffiti e pitture rupestri.le

Dettagli

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH.

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH. SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 146X107 INCH. 57X42 MARE APERTO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 172 ROBERT GEMMEL HUTCHISON MONO CM. 146X107 INCH. 57X42 PICCOLE BAGNANTI

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B

Liceo Classico J.Stellini - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione B Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programma di: Disegno e Storia dell Arte Docente: Novello Leonardo Classe: 5A Liceo Scientifico Storia dell arte

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programma di: Disegno e Storia dell Arte Docente: Novello Leonardo Classe: 5A Liceo Scientifico Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programma di: Disegno e Storia dell Arte Docente: Novello Leonardo Classe: 5A Liceo Scientifico Storia dell arte Il fenomeno dei Macchiaioli, il Caffè Michelangelo. Giovanni Fattori,

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO VAET TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA DOCENTE Storia dell'arte e del Territorio ROSELLI Benedetto Giovanni 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 Mail: TOPS340002@istruzione.it Succursale Via. Giulia di Barolo 33 10124 Torino Succursale

Dettagli

Viaggio d Istruzione Bruxelles Strasburgo Lussemburgo Amsterdam Parigi PROPOSTA VIAGGIO DI ISTRUZIONE A BRUXELLES PARLAMENTO EUROPEO

Viaggio d Istruzione Bruxelles Strasburgo Lussemburgo Amsterdam Parigi PROPOSTA VIAGGIO DI ISTRUZIONE A BRUXELLES PARLAMENTO EUROPEO PROPOSTA VIAGGIO DI ISTRUZIONE A BRUXELLES PARLAMENTO EUROPEO N. GIORNI: 7 VIAGGIO IN BUS Tappe: San Marino Lucerna (Svizzera) Strasburgo (Francia) Lussemburgo Bruxelles (Belgio) Amsterdam (Olanda) Parigi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S CLASSE 5^F

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S CLASSE 5^F Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018-19 CLASSE 5^F Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan DISEGNO Conoscenze Conoscenza delle fondamentali convenzioni

Dettagli

Programma di Storia dell Arte 5D

Programma di Storia dell Arte 5D Programma di Storia dell Arte 5D 2015-16 L illuminismo: Il Neoclassicismo: - Winckelmann e i Pensieri sull imitazione; - Nobile semplicità e quieta grandezza; - Il contorno, il drappeggio; Antonio Canova:

Dettagli

CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA STORIA DELL ARTE

CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA STORIA DELL ARTE CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA STORIA DELL ARTE Docente: Mariarosa Mazza Neoclassicismo. Jaques Louis David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le sabine. Antonio Canova: Tèseo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE IV G a.s. 2017-2018 DISEGNO Prospettive accidentali di solidi, solidi accostati, scenografie, edifici. Metodo dei punti di fuga BAROCCO: Riferimenti

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - 1 - DISEGNO Prospettiva accidentale: metodo dei punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: DISEGNO e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa Roberta Pistolesi Classe 5 E LS N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: DISEGNO e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa Roberta Pistolesi Classe 5 C LS N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI

Dettagli

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE PROFESSORESSA: PISCITELLI CLARA ANNO SCOLASTICO: 2015\2016 CLASSE: VB LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL ARTE (ZANICHELLI) REALISMO: inquadramento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa Anna Maria Fascia CLASSE QUARTA sez. B a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva accidentale, alle regole

Dettagli

Liceo Linguistico F.SELMI

Liceo Linguistico F.SELMI Liceo Linguistico F.SELMI Via Leonardo Da vinci, 300 41100 Modena - 059 / 352616 fax 059 / 352717 A.S. 2018-2019 PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO di STORIA DELL ARTE CL 5P Prof. Rosalba Mele Per meglio affrontare

Dettagli

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 G Anno scolastico: 2014-2015 Testo adottato: Il nuovo ARTE TRA NOI Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Altri

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D

Liceo Classico J.Stellini - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione D Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B 1. Considerazioni generali RELAZIONE FINALE Lo svolgimento del programma è stato regolare

Dettagli

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo)

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo) STORIA DELL ARTE ARGOMENTI SVOLTI TRIMESTRE -Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo) -Il Romanticismo in Hayez, nei pittori

Dettagli