Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 15 maggio 2018 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 Energia, efficienza e ottimizzazione dei processi DIPARTIMENTO TECNOLOGIE ENERGETICHE ATI Associazione Termotecnica Italiana - Convegno mcter Cogenerazione Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità. Nuovi incentivi Roma 15 maggio 2018 Auditorium del Massimo Ing. Tommaso Crescenzi Resp. Divisione Solare termico e Termodinamico

3 La Cogenerazione Obiettivo Migliorare le prestazioni di macchine/impianti per la produzione di energia elettrica a basso impatto ambientale Vantaggi risparmio di energia primaria (fino al 40%) rispetto ai sistemi tradizionali riduzione impatti ambientali (riduzione emissioni CO 2 fino al 30%) Opportunità - Generazione distribuita - Reti elettriche smart - Controllo da remoto - Diversificare le fonti energetiche con la diffusione delle fonti rinnovabili 2

4 La Cogenerazione Con il termine cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa energia primaria. A partire dal potere calorifico del combustibile (energia chimica), si realizza un ciclo termodinamico a combustione, sfruttando i livelli termici più alti per produrre energia elettrica e cedendo il calore residuo a più bassa temperatura per soddisfare le esigenze termiche. Si ottiene pertanto un risparmio energetico sull energia primaria utilizzata Ciclo termodinamico a combustione esterna Ciclo termodinamico a combustione interna Schema indicativo sul risparmio dell energia primaria di un impianto di cogenerazione, rispetto ai tradizionali sistemi di produzione di energia elettrica e calore (fonte: ingegneri.info Teknoring Network) Schema di un sistema di trigenerazione 3

5 Prestazioni di un cogeneratore rendimento di primo principio sistema cogenerativo Risparmio di energia primaria (primary energy saving) > 10% per cogenerazione ad alto rendimento (CAR, DM 4 Agosto 2011 e s.m.i.) Ec CHP = l energia, espressa in kwh, del combustibile consumato per produrre in cogenerazione. Ee CHP = l energia elettrica, espressa in kwh, prodotta in cogenerazione Et CHP = l energia termica utile, espressa in kwh, prodotta in cogenerazione h ES = rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano (0,46) corretto in funzione della tensione di allacciamento, della quantità di energia auto consumata e della quantità di energia immessa in rete. h TS = rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano (0,82 per utilizzo diretto dei gas di scarico e 0,90 per produzione di vapore/acqua calda). 4

6 Tecnologie per la cogenerazione Le principali tecnologie per la generazione combinata elettrica e termica sono: Impianti con turbine a vapore Impianti con turbine a gas Impianti con microturbine a gas Impianti a ciclo combinato Impianti con motore a combustione interna Impianti a biomassa Impianti con motore Stirling Impianti CSP (Concentrating Solar Power) L ENEA, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche, svolge attività di ricerca, sviluppo, dimostrazione e promozione su tutte queste tecnologie, concentrandosi principalmente negli impianti CSP e biomassa e contribuendo significativamente alla loro diffusione. 5

7 Tecnologia Solare CSP Sono presenti due componenti: CONCENTRATORE dove la radiazione solare è raccolta e concentrata RECEVITORE dove l energia solare è convertita in calore ad alta temperatura trasferito ad un fluido Il ricevitore insieme al concentratore rappresentano la caldaia di un impianto convenzionale, il combustibile è la radiazione solare CONCENTRATORE RICEVITORE Fluido termovettore 6

8 Tecnologia Solare CSP CONCENTRATORE Calore solare IMPIANTO DI PRODUZIONE Calore di processo Elettricità RICEVITORE Accumulo termico Combustibile 7

9 Tecnologia Solare CSP 8

10 Tecnologia Solare ENEA DNI 1936 KWhm -2 y -1 Apertura collettore 6 m Lughezza collettore 100 m Numero collettori 54 (9 loops of 6 collettori) Superficie collettori 3 ha Energia termica accumulata 28.3 GWhy -1 Energia elettrica prodotta 9.6 GWhy -1 Efficienza media 15.6 % Combustibile non impiegato 2030 TEPy -1 Emissioni di CO 2 evitate 6300 ty -1 Impianto Archimede ENEL Archimede 5 MWe 9

11 Attività di Ricerca Impianti Solari CSP La Divisione Solare DTE-STT è impegnata nell analisi e sviluppo di applicazioni del Solare a Concentrazione su diverse linee di ricerca. tra queste lo sviluppo di impianti CSP per la generazione e cogenerazione distribuita: 10

12 Impianti Solari CSP Per la generazione termoelettrica ad efficienze soddisfacenti è necessario catturare e accumulare l energia solare a temperature sufficientemente elevate. Per questo l ENEA da anni ha sviluppato la tecnologia dei collettori lineari con sali fusi quale fluido termico fino a 550 C Al tempo stesso il Solare a Concentrazione si presta all utilizzo diretto del calore quale fluido di processo. Il costo del kwh termico prodotto da CSP è già oggi prossimo al kwh fossile anche su impianti di taglia medio-piccola (< 10 MW termici): fonte: 11

13 Impianti Solari CSP e la cogenerazione Vantaggi degli impianti CSP : Cogenerazione e trigenerazione facilmente applicabili e programmabili: l energia primaria solare raccolta e accumulata in forma di energia termica viene utilizzata successivamente in funzione della domanda energetica e del tipo di applicazione. Ibridizzazione (biomassa o FV) e Autonomia energetica Possibili applicazioni: Produzione di acqua mediane dissalatori termici (tipo MED) Produzione di frigorie mediante chiller ad assorbimento per varie applicazioni, civili o industriali Tele-riscaldamento di ambienti civili o industriali Generazione di vapore di processo per varie applicazioni (es. trattamento biomasse) 12

14 Impianti Solari CSP Ibridi-multigenerazione SISTEMA IBRIDO SOLARE-BIOMASSA FotoVoltaico SISTEMA SOLARE IN MULTIGENERAZIONE SISTEMA IBRIDO SOLARE - BIOMASSA - FV 13

15 Impianti Solari a Concentrazione cogenerativi La cogenerazione da CSP è combinata con idonei sistemi di accumulo termico ad alta temperatura che permettono di programmare, stabilizzare ed estendere l approvvigionamento combinato di elettricità/calore il carico può essere disposto in cascata oppure in parallelo rispetto a sistema di accumulo termico (Thermal Energy Storage = TES). Alcuni esempi: Esempio di CSP co-generativo con dissalatore e chiller in serie rispetto al TES e Power Block costituito da un ORC Esempio di CSP co-generativo con Power Block, dissalatore e chiller in parallelo rispetto al TES 14

16 Esempi di progetti: progetto MATS Progetto MATS Impianto CSP co-generativo da 1 MWe con co-generazione di acqua dissalata realizzato nei pressi di Alessandria d Egitto 15

17 Esempi di progetti: progetto MATS Progetto MATS Impianto CSP co-generativo da 1 MWe con co-generazione di acqua dissalata realizzato nei pressi di Alessandria d Egitto 16

18 Esempi di progetti: progetto MATS Progetto MATS: area TES, gas back-up, co-generatore, dissalatore 17

19 Esempi di progetti: progetto MATS Progetto MATS: flessibilità della tecnologia ibrida co-generativa 18

20 Impianto STS-Med in Sicilia Progetto STS-Med Impianto pilota CSP co-generativo: TES (a sali fusi, «passivo») con in parallelo unità ORC (10 kwe) e chiller

21 Impianto STS-Med in Sicilia Progetto STS-Med Impianto pilota CSP co-generativo: TES (a sali fusi, «passivo») con in parallelo unità ORC (10 kwe) e chiller

22 Impianto STS-Med in Sicilia Progetto STS-Med Impianto pilota CSP co-generativo: TES (a sali fusi, «passivo») con in parallelo unità ORC (10 kwe) e chiller Type of collector Solar Field Linear Fresnel - Idea Global aperture area m 2 Heat Transfer Fluid (HTF) Peak thermal power Total receiver lenght Thermal oil Paratherm NF 185 kw 84 m (3 x 28 m receivers rows) Working temperature (outlet) 280 C Thermal Energy Storage (TES) Medium Ternary molten salts mix. Volume 8 m 3 Capacity 400 kwh Avg. temp. 260 C Power Block Element ORC Electric Power 10 kw Medium Thermal oil Chiller unit Element Double Effect Chilling Power 23 KWc COP1 Medium Br/Li

23 Tecnologia TREBIOS TRigenerazione con Energie rinnovabili: BIOmasse e Solare termodinamico Biomasse da residui agricoli (potature e stocchi) e da coltivazioni erbacee e arboree 22

24 Tecnologia OMSoP Basata su integrazione tecnologia Disco Solare e MGT per produzione distribuita di elettricità (5-15 kw) e cogenerazione Sistema a ciclo Brayton rigenerativo Sostituzione motore Stirling con MGT al fine di incrementare affidabilità e vita utile Impianto realizzato presso Centro ENEA Casaccia Poligenerazione: possibile utilizzo calore di scarto ENEL Archimede 5 MWe Ibridizazzione: possibile alimentazione con biocombustibili per produzione on demand 23

25 Tecnologia OMSoP Possibile sistema di cogenerazione Aria calda in uscita da turbina Raffreddamento dello schermo Elettricità 24

26 Cogenerazione da biomasse Caratteristica di programmabilità con possibile funzione da volano nelle Smart City e Smart Grid Filiere più sviluppate: biomasse legnose (combustione e gassificazione) e biomasse fermentescibili (processo digestione anaerobica) 25

27 Cogenerazione da biomasse Schema di filiera per la produzione di energia elettrica e termica da biomasse 26

28 Impianti di combustione Impianti di combustione Accoppiati a: Turbine a vapore > 1-2 MWe ORC (organic rankine Cycle) > 100 KWe 5 MWe Efficienza elettrica: 10 15% (ORC) - 20% (turbine a vapore) Efficienza termica: 45% - 80% Elevata maturità tecnologica Elevata flessibilità di alimentazione Emissioni inquinanti in base alla tipologia di combustibile utilizzata schema di impianto di cogenerazione a biomassa con turbina a vapore (IEA, 2015) schema di impianto di cogenerazione a biomassa con ORC (Turboden) 27

29 Cogenerazione da biomasse: gassificazione Impianti di gassificazione Accoppiati a: motori a combustione interna Microturbine a gas (tecnologia non ancora matura) Fuel cells (tecnologia non ancora matura) Taglia: 20 kwe 500 kwe Efficienza elettrica: 25% Efficienza termica: 45% - 55% Maturità tecnologica raggiunta per soli MCI Bassa flessibilità di alimentazione (legno, gusci, nocciolino) Basse emissioni inquinanti azienda biomass feeding rate (kg/h) P el (kwe) P t (kwt) M (wt %) oper. time (h/y) thermal energy start up Pirogass wood chip (1-6 cm) 200 ( ) max 25 % 8000 SynCraft wood chip G30 - G < 10 % 90 / 70 C water Burkhardt pellet < 10 % / 70 C water CMD wood chip G < 20 % URBAS / Pinosa wood chip - briquettes from 63 to 270 from 70 to 300 from 140 to / C ESPE wood chip P < 10 % Froling wood chip P31S - P45S < 10 % / 60 C water 5-20 min Energy Lab wood chip G30 - G ( ) % 7500 Spanner wood chip G30 - G < 15 % / 65 C water 15 min Syn-Gas wood chip G < 20 % min Ligento Green Power wood chip - briquettes % / 70 C water 45 min Elenco di alcuni produttori e modelli di impianti di cogenerazione basati sulla tecnologia di gassificazione (ENEA, 2017) 28

30 Attività di ricerca e sviluppo Maggiori problematiche affrontate: sviluppo di tecnologie di nuova concezione per l utilizzo di sistemi d cogenerazione con più elevata efficienza energetica e con ridotte emissioni inquinanti, quali ad esempio microturbine e fuel cells aumento della flessibilità di alimentazione dei gassificatori, per poter utilizzare scarti delle produzioni agricole, rifiuti e sottoprodotti di attività agroindustriali. miglioramento della qualità del gas combustibile prodotto, in termini di composizione e contenuto di composti indesiderati, al fine di ottenere una maggiore affidabilità del sistema di cogenerazione e ridurre i tempi di manutenzione (fermo impianto) sviluppo di sistemi di pulizia del gas caratterizzati da minor dispendio energetico e di materiali, con riduzione dei reflui i nostri impianti impianto a letto fisso downdraft kwe Impianto a letto fluidizzato bollente con circolazione interna 1 MWth impianto a doppio letto fluidizzato 500 kwth impianto multistadio 500 kwth impianto a letto fisso updraft 150 kwth 29

31 Progetto UNIfFY: (Unique Gasifer for Hydrogen Production) Coordinatore CIRPS / Università dell Aquila Impianto da 1 Mwt Enea Trisaia Risultati Raggiunti; Produzione di idrogeno con grado di purezza 99,99 %, polvere rimosse > 99 % Caratteristiche impianto: - Molto compatto - Ridotti costi di investimento; - Ridotti costi di manutenzione Si presta bene per applicazioni elettriche distribuite e cogenerative con accoppiamento di fuel cell 30

32 Recupero Termico a bassa temperatura ORCLab Sviluppo e sperimentazione su impianto ORC 2 kwe OBIETTIVI Recupero energetico da cascami termici a bassa temperatura (<100 C). Individuazione della soluzione impiantistica e del fluido di lavoro più performante sulla piccola scala. Sviluppo componenti. ORC Lab Taglia: 2 kwe. Fluidi impiegabili: HFC (R245fa, R134a,..). Pressione massima di esercizio: 15 bar. Temperatura massima di esercizio: 150 C. Temperatura massima simulatore termico: 200 C. 31

33 Grazie per l attenzione Tommaso Crescenzi tommaso.crescenzi@enea.it Tecnologia CSP C.R. Casaccia 7 Febbraio 2018

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE L Esperienza Italiana sul Solare Termodinamico Tecnologie Solari ad alta temperatura e sistemi ibridi per la produzione di energia elettrica e termica Tommaso

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

Emilia Li Gotti SOLARE TERMODINAMICO

Emilia Li Gotti   SOLARE TERMODINAMICO Emilia Li Gotti www.ingemilialigotti.com ligotti@ligotti.it SOLARE TERMODINAMICO Solare termodinamico per la produzione di energia elettrica da calore ad alta temperatura SOLARE TERMODINAMICO Frontiera

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Ing. Giacobbe Braccio Responsabile Sezione Energia da Biomassa C.R. ENEA www.enea.it Giacobbe.braccio@enea.it 1 Qualsiasi applicazione

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Napoli, 29/03/2019 Marialaura Di Somma, Giorgio Graditi ENEA Dipartimento Tecnologie Energetiche Divisione

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia - Tel

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia   - Tel IL PROGETTO STEM (SOLARE TERMO-ELETTRICO MAGALDI) Mario Sica Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, 219 84132 - Salerno, Italia www.magaldi.com - Tel. +39 348 3435925 - mario.sica@magaldi.com Sommario Il progetto

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse di origine forestale:

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il progetto H-REII - LIFE08 ENVIT

Il progetto H-REII - LIFE08 ENVIT Il progetto H-REII - LIFE08 ENVIT 000422 Sviluppo di politiche e azioni innovative per la riduzione delle emissioni di CO 2 mediante la valorizzazione degli effluenti di processo in Industrie Altamente

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI 26 OTTOBRE 2018 1 I RISULTATI DELL APPLICAZIONE SI POSSONO ESTENDERE A TUTTI I DISTRETTI PRODUTTIVI di TIPO: URBANO/SUBURBANO

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Solare termodinamico, una ricchezza per il Paese: quali gli ostacoli? Milano, 7 Maggio 2014 La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20 Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20 E un impianto per la produzione combinata di energia elettrica e termica, mediante un processo di decomposizione termochimica o dissociazione molecolare di materiali

Dettagli

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della domanda Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA Consumi energetici Europei : Scenario attuale Direttiva CE 2010/31/UE

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Distributor GE Energy. "I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile" Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC

Distributor GE Energy. I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC Distributor GE Energy "I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile" Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC Verona 8 aprile 2014 Distributor GE Energy PROGECO e

Dettagli

Ricerca Pubblica e Impresa: Roma 10 Novembre 2010 Antonio De Luca

Ricerca Pubblica e Impresa: Roma 10 Novembre 2010 Antonio De Luca Dalla Ricerca alla realizzazione di impianti solari a concentrazione Il rapporto tra Ricerca Pubblica e Impresa Obiettivi ENEA nel Solare Termodinamico Risultati delle attività di R&D con le Imprese L

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L Italia, la SEN e la strategia di sviluppo tecnologico Milano, 28 giugno 2018

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance De re rustica- Energia, Innovazione e Governance Biomasse: Tecnologie di conversione termochimica nel panorama nazionale Roma 25 ottobre 2011 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio @ enea.it )

Dettagli

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE Power & Water Official distributor Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE - Heat Recovery Solutions (HRS) Basata in Stuart, Florida con stabilimento di produzione

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

COGENERAZIONE A CIPPATO

COGENERAZIONE A CIPPATO Seminario Tecnico Impianti di Cogenerazione 30 marzo 2017 COGENERAZIONE A CIPPATO CARATTERISTICHE TECNICHE REQUISITI IMPIANTISTICI VANTAGGI OPERATIVI Relatore Prof. Dottore di Ricerca Salvatore MONTANINO

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano L impianto di Castel d Aiano La cogenerazione da cippato di legno Attualmente la tecnologia permette la cogenerazione da cippato di legno solo per impianti di taglia superiore a 600 kwel associati a grandi

Dettagli

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Roberto Isola Polo regionale di Innovazione ENERGIA RINNOVABILI E MINIHYDRO di Vercelli Cuneo, 21 aprile 2012

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 6 aprile 2017 Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione innovativa con tecnologia ORC Stato dell arte delle soluzioni

Dettagli

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Applicazioni di Microturbine a Vapore e ORC per aumentare l efficienza energetica nei processi termici

Dettagli

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Energia da BIOMASSA SOLIDA Lunedì, 29 novembre 2011 Corso tecnico normativo di Alta Formazione Energia da BIOMASSA SOLIDA 0RE 09.30 18.30 BARI Terra Nobile Mataresort Via Bitritto 101 Bari N.4 Crediti Formativi Geometri PREMESSA

Dettagli

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe La Gassificazione a Letto Fluido Bollente INTECHNO ENERGY SRL nasce nel 2014 come start-up innovativa,

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net LA COGENERAZIONE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI 30 Giugno 2016 Uniconfort Srl Via dell industria,

Dettagli