Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)"

Transcript

1 Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, Saluggia (VC) Tel: / giovanni.stoppiello@enea.it Mercoledì, 02 Ottobre

2 Struttura organizzativa Edificio 3000 del centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC) Hall tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Locale attrezzato per la prova di impianti e componenti tecnologici innovativi fino a 3 MW di potenza (~ 420 mq) Laboratori di supporto Chimico: analisi termogravimentriche sui combustibili e determinazione degli inquinanti Meccanico: lavorazioni meccaniche per allestimento linee sperimentali Elettronico: manutenzione e riparazione strumenti analogici e digitali Personale Ricercatori ENEA UTTS abilitati alle prove sperimentali Collaboratori tecnici specializzati ENEA UTTS (di cui uno abilitato alla conduzione di impianti a vapore per una produzione massima di 20 t/h) Personale tecnico specializzato del CR ENEA Saluggia per operazioni di supporto e manutenzione impianti Mercoledì, 02 Ottobre

3 Finalità ed obiettivi ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Saluggia. effettua studi e ricerche sull uso e la caratterizzazione energetica delle biomasse e sulla sperimentazione di biocombustibili.. Studi e verifiche sperimentali sui sistemi di combustione della biomassa solida per la produzione di energia Studi e ricerche sugli impianti di riscaldamento domestico di piccola taglia e analisi delle emissioni inquinanti Sviluppo di componenti tecnologici innovativi per la riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dalla combustione della biomassa solida in impianti di media taglia Sviluppo e verifica sperimentale di componenti tecnologici innovativi per la produzione di energia da biomassa e il recupero energetico Mercoledì, 02 Ottobre

4 Studi e ricerche sugli impianti di riscaldamento domestico di piccola taglia e analisi delle emissioni inquinanti Studi sui metodi di campionamento e analisi delle emissioni di particolato derivanti da apparecchi di piccola taglia a carica manuale Misure gravimetriche di concentrazione metodo a caldo metodo con tunnel di diluizione campionamento mediante impattore multistadio (PM < 1; PM 1-2.5; PM ; PM >10) Partecipazione a gruppi di lavoro e di normazione: Comitato Termotecnico Italiano (CTI), GL609 Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, SG04 Metodo campionamento polveri CEN/TC Residential solid fuel burning appliances - WG5: Test methods EN-PME-TEST - common European test method to determine particle matter emissions (PME) from residential heating appliances and boilers burning solid fuels (in co-partecipazione con ISSI-SSC) Mercoledì, 02 Ottobre

5 Studi e ricerche sugli impianti di riscaldamento domestico di piccola taglia e analisi delle emissioni inquinanti Studi e verifiche prestazionali degli impianti Verifica del rendimento energetico e delle condizioni di esercizio degli apparecchi Determinazione delle emissioni inquinanti (particolato, CO, COV/TOC, IPA,.) Studi sul processo di combustione e sui meccanismi di formazione degli inquinanti in apparecchi a carica manuale Valutazione dell efficienza dei sistemi di abbattimento degli inquinanti per impianti di piccola taglia Partecipazione a: European Energy Research Alliance (EERA) SP: Stationary Bioenergy WP1: Residential/domestic heating and cooling, including micro-chp RT1.1: RHC systems for tomorrow s buildings Innovative solutions for particle emissions reduction from stoves and fireplaces In via di definizione: Progettazione e realizzazione di un prototipo di stufa a legna a basso impatto ambientale In collaborazione con: ENEA UTVALAMB-AIR ISSI-SSC: Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria, divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili La Castellamonte S.n.c. Mercoledì, 02 Ottobre

6 Studio e sviluppo di componenti tecnologici innovativi per la riduzione delle emissioni inquinanti in impianti di combustione di biomassa solida AdP MSE-ENEA per la Ricerca sul Sistema Elettrico Nazionale PAR 2012 Progetto B.1.1. obiettivo b7 Energia elettrica da biomasse: sviluppo di sistemi per la produzione di energia elettrica e l upgrading dei biocombustibili In collaborazione con FN spa e Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale, Di.I.In.) Mercoledì, 02 Ottobre

7 500 mm 150 mm 180 mm 274 mm 1967 mm 700 mm 1884 mm 1794 mm 300 mm 500 mm mm Studio e sviluppo di componenti tecnologici innovativi per la riduzione delle emissioni inquinanti in impianti di combustione di biomassa solida Filtri ceramici porosi di tipo wall flow fumi di combustione filtro bianco filtro cat. 15% CO gas depurati mg/nm 3 al 10% O fumi di combustione canali di ingresso canali di uscita sec h ~ 95% 250 mm 3000 mm Filtro bianco 70 mm filtri ceramici p Filtro cat. 15% 475 mm 475 mm 150 mm campionamento IPA fiala adsorbente h > 92% campionamento CO 350 mm caldaia sistema di aspirazione campionamento particolato condensa Mercoledì, 02 Ottobre

8 Sviluppo di nuovi sistemi e componenti per il recupero energetico da biomassa recupero di cascami termici in impianti di cogenerazione da biomassa Energia termica 1200 kwt ~ 450 kwe biogas Energia elettrica digestore anaerobico ~ 220 kwt Vapore ~ 30 kwe syngas h = 14 % ~ 140 kwt raffreddamento fumi raffreddamento motore raffreddamento fumi ~ 290 kwt ~ 65 kwt ~ 275 kwt gassificatore perdite ~ kwt Mercoledì, 02 Ottobre

9 Sviluppo di nuovi sistemi e componenti per il recupero energetico da biomassa Sviluppo e verifica sperimentale di generatore di vapore a spirali piane sovrapposte In collaborazione con M.E.Rivus e ENEA - UTIS Principali caratterisitche: Basse perdite di carico lato mantello Ingombri limitati Dati tecnici principali: Potenza: 220 kw (fino a 320 kw) rendimento: circa 75% Temperatura fumi in ingresso: C Portata acqua: fino a 432 kg/h Pressione di vapore: 60 bar Temperatura vapore in uscita: 440 C Verifiche sperimentali: Scambio termico e rendimento Condizioni del vapore in uscita Stabilità termica (dilatazioni) Resistenza meccanica alle vibrazioni Fenomeni di instabilità fluidodinamica lato acqua Mercoledì, 02 Ottobre

10 Grazie per l attenzione Mercoledì, 02 Ottobre

Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia Giovanni Stoppiello 27 Settembre 2013 1 Struttura organizzativa Edificio 3000 del centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC) Hall

Dettagli

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Introduzione Settori di ricerca sperimentale Impianti termici a biomassa solida di piccola taglia Sistemi di misura e abbattimento

Dettagli

COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI: ESPERIENZE DEL CENTRO RICERCHE ENEA DI SALUGGIA

COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI: ESPERIENZE DEL CENTRO RICERCHE ENEA DI SALUGGIA ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE MISURA 124 - PSR SICILIA 27-213 CONVEGNO FINALE, 3 GENNAIO 214, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI:

Dettagli

Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse

Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse S.Marengo, F. Hugony, S.Bertagna, G. Migliavacca, A. Mascherpa, A. Maggioni, C. Morreale PUNTO DI PARTENZA: Incremento nell utilizzo di biomasse

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531 Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia roberta.roberto@enea.it 0161 483410/3531 Saluggia, 02 ottobre 2013 Saluggia, 02 ottobre 2013 1 Gruppo di lavoro Competenze trasversali (ingegneristiche,

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Francesca Hugony. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare - Telefono FRANCESCA HUGONY. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Francesca Hugony. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare - Telefono FRANCESCA HUGONY. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare - Telefono E-mail Luogo - Data di nascita Nazionalità - Stato Civile FRANCESCA HUGONY francesca.hugony@tiscali.it ESPERIENZA

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

Filtri catalitici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida. Giovanni Stoppiello

Filtri catalitici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida. Giovanni Stoppiello Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Filtri catalitici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI www.cti2000.it Ente federato

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA. Davide Castagna

12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA. Davide Castagna 12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA Davide Castagna I FATTORI PER IL CAMBIAMENTO CONTESTO EU 20-20-20 OBIETTIVO AL 2020 Reduce greenhouse gas emissions by 20% Increase share of renewables to 20%

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modello Laboratorio notificato o accreditato Rapporto di prova n DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai requisiti del D.M. 28 dicembre 2012 ( Conto Energia Termico) Il presente certificato attesta la conformità

Dettagli

ssc attività - studi & ricerche

ssc attività - studi & ricerche attività - studi & ricerche Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse S. Marengo, F. Hugony, S. Bertagna, G. Migliavacca, A. Mascherpa, A. Maggioni, C. Morreale Stazione sperimentale

Dettagli

0604SI005 SC CT GL N.DOC

0604SI005 SC CT GL N.DOC 25/09/2014 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm) Stufe a Legna CARATTERISTICHE TECNICHE CLEO_COMBI_BO_LEGNA DATI Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4 Canna fumaria - diametro (mm)

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA POLITECNICO DI MILANO DIIAR Sezione Ambientale EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA Stefano CERNUSCHI,, M. Giugliano, S. Ozgen, G. Ripamonti Generalità Polveri

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Innovare è la nostra tradizione

Innovare è la nostra tradizione INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA La determinazione di velocità e portata in bassi flussi (EN ISO 16911-1:13 Ann. B): approcci sperimentali a confronto a supporto dell'attività di revisione

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti (SAI / Milano) Dipl.-Ing.

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Pagina 2 24/09/2009 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi 2016 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità

Dettagli

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì

Dettagli

Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana

Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana Case history Gruppo ESTRA per Sesto Fiorentino MILANO, 30 Giugno 2011 INTERGEN Divisione

Dettagli

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton mcter Verona 24 Ottobre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Dettagli

Il quadro normativo CTI

Il quadro normativo CTI Sistemi Fumari e apparecchi a biomassa Installazione, manutenzione e normativa Milano 19 settembre 2018 Palazzo Pirelli Il quadro normativo CTI Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano (CTI) LE ATTIVITÀ

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Le sfide tecnologiche e qualitative degli impianti e della filiera delle biomasse S. Campeotto, AIEL Associazione Italiana

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

ENEA - UTVALAMB-AIR - Unità Tecnica Modelli, Metodi e Tecnologie per le Valutazioni Ambientali Laboratorio Qualità dell'aria. b

ENEA - UTVALAMB-AIR - Unità Tecnica Modelli, Metodi e Tecnologie per le Valutazioni Ambientali Laboratorio Qualità dell'aria. b Analisi di Anidrozuccheri, Frazione Carboniosa e Ioni Inorganici Solubili sul Particolato Emesso da Sistemi di Riscaldamento a Biomassa Solida: Studio Preliminare M. Stracquadanio a, T.M.G. La Torretta

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Gabriele Migliavacca INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l

Dettagli

PROSPETTIVE SULL'UTILIZZO DI CALDAIE E CICLI RANKINE INNOVATIVI. Vincenzo Gerardi ENEA

PROSPETTIVE SULL'UTILIZZO DI CALDAIE E CICLI RANKINE INNOVATIVI. Vincenzo Gerardi ENEA PROSPETTIVE SULL'UTILIZZO DI CALDAIE E CICLI RANKINE INNOVATIVI Vincenzo Gerardi ENEA AdP MSE ENEA Ricerca di Sistema Elettrico L Accordo di Programma MSE ENEA prevede attività in Aree di ricerca Governo,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net L etichettatura energetica e l integrazione tra sistemi Davide Castagna Milano Data: 30/06/2016

Dettagli

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo SCHEDA H PRODUZIONE ENERGIA Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di compilare la Tab. H.2) Impianto autorizzato ai sensi del D.lgs. 387/03 NO X SI Produzione

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi 15250: 2007 Apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido

Dettagli

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

Verifica sperimentale di filtri ceramici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida

Verifica sperimentale di filtri ceramici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Verifica sperimentale di filtri ceramici di tipo wall flow per la riduzione delle

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Francesca Hugony UTEE-APL Unità Tecnica Efficienza Energetica nella PA locale Convegno

Dettagli

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE Ing. Giuseppe ZULLI Settore Emissioni e Rischi Ambientali Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Nuovo Piano per la Qualità dell Aria

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

0609SI001 SC GL SG N.DOC

0609SI001 SC GL SG N.DOC Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Centro ENEA-ENEL Brasimone 8 ottobre 2009 L'interesse per

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Climgas: tecnologie per l ambiente Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Milano, 16 Marzo 2018 Federata Associazione costruttori e distributori di apparecchiature

Dettagli

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo LAUREANDO Giacomo Fontani RELATORE Giampaolo Manfrida 01-02 July 2013 Scenario Energetico Crescente richiesta di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO Scheda Prodotto 1 Unità di misura Magikfire Eco 19 Magikfire Eco 26 Magikfire Eco 31 Norma Costruttiva EN 303-5 EN 303-5 EN 303-5 Classe caldaia norma EN 303-5*

Dettagli

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini Riciclo Termico in un Polo Chimico: Efficienza e Aumento della Capacità Produttiva Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini La Società Interesco nasce nel 2004 ed oggi è l Energy Service Company del Gruppo Heat

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com Partner del progetto Il progetto fa

Dettagli

Talita TNC - Caldaia a condensazione

Talita TNC - Caldaia a condensazione Talita TNC - Caldaia a condensazione Caldaie a condensazione modulati Talita TNC Descrizione u.m. TN34C TN54C TN69C TN94C TN115C Potenza termica nominale Pnominale kw 33 50 67 89 110 Efficienza energetica

Dettagli

0604SI003 SC GL SG N.DOC

0604SI003 SC GL SG N.DOC 12/07/2013 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA

Dettagli