Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche"

Transcript

1 Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel mercato delle energie rinnovabili Bolzano, 20 settembre 2012

2 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile 2009) sulla promozione delle fonti rinnovabili Obiettivi da raggiungere per il 2020: Ridurre le emissioni di CO 2 del 20% rispetto ai livelli del 1990 Incrementare del 20% l efficienza negli usi finali dell energia rispetto ai livelli attuali (Comunicazione CE del Piano d azione per l efficienza energetica: concretizzare le potenzialità ) Promuovere le energie rinnovabili con un obiettivo vincolante del 20% sul totale dei consumi energetici della UE, con valori diversi per i diversi paesi (per l Italia il 17%) e del 10%, per ciascun paese membro, dei consumi nel settore dei trasporti terrestri Stabilire uno stretto collegamento tra lo sviluppo della produzione di energia da FER e l aumento dell efficienza energetica 2

3 Domanda di energia primaria per fonte in Italia: confronto Fonti rinnovabili 6,83% Elettricità importata 5,46% Combustibili solidi 8,60% Fonti rinnovabili 12,17% Elettricità importata 5,17% Combustibili solidi 7,96% Gas naturale 36,01% Idrocarburi liquidi 43,10% Gas naturale 36,24% Idrocarburi liquidi 38,46% Consumo interno lordo di energia primaria: 197,8 Mtep Consumo interno lordo di energia primaria: 187,8 Mtep Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Bilancio Energetico Nazionale 2010, dicembre 2011 / ENEA - Rapporto Energia e Ambiente

4 L Italia e le Direttive Europee sulla promozione delle FER e dei biocarburanti Principali riferimenti normativi e legislativi: 30 giugno 2010: Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili dell Italia G.U. 18 settembre 2010: Linee guida per l autorizzazione alla costruzione ed esercizio di impianti per produzione elettricità da FER Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011: Recepimento Direttiva RED Decreto legislativo n. 56 del 31 marzo 2011: Recepimento Direttiva qualità carburanti Decreto ministeriale MATTM del 23 gennaio 2012: Definizione criteri di sostenibilità dei biocarburanti Decreto ministeriale MiSE del 15 marzo 2012: Ripartizione fra le Regioni degli obiettivi di sviluppo delle FER (Burden Sharing) Decreto ministeriale MiSE del 5 luglio 2012: V conto energia elettrica da fotovoltaico Decreto ministeriale MiSE del 6 luglio 2012: incentivi per l energia elettrica da fonti rinnovabili 4

5 Consumi finali di energia per settore in Italia nel 2010 (*) (*) 138,6 Mtep al netto di consumi ausiliari e perdite Mtep ,1 42, , , Trasporti Industria Terziario e residenziale Agricoltura e pesca Altro Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Bilancio Energetico Nazionale 2010, dicembre

6 Consumi finali di energia in Italia nel 2010 Settori Elettrico % Termico % Trasporti % Totale % Residenziale Servizi P.A Industria Trasporti Altro TOTALE I consumi termici rappresentano la quota maggiore dei consumi energetici del Paese, sia nel settore civile che per le imprese Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - La Nuova Strategia Energetica Nazionale (bozza per consultazione pubblica), agosto

7 Consumi finali delle diverse forme di energia in Italia nel 2010 /(%) Elettrico Termico Trasporti Totale Settori % % % % Elettricità Residenziale % 23 Servizi Calore P.A. 45% Industria Trasporti Altro TOTALE Trasporti 32% I consumi termici rappresentano la quota maggiore dei consumi energetici del Paese, sia nel settore civile che per le imprese Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - La Nuova Strategia Energetica Nazionale (bozza per consultazione pubblica), agosto

8 Le rinnovabili termiche: il contesto di riferimento I consumi termici rappresentano la quota più importante dei consumi energetici complessivi (45% del totale) Le rinnovabili termiche risultano in genere più efficienti e meno costose (*) per il raggiungimento degli obiettivi europei, e comportano benefici significativi in termini di risparmio di combustibile per il consumatore finale e per il Paese (riduzione import di combustibili fossili) Lo sviluppo delle rinnovabili termiche negli ultimi 5 anni è avvenuto in linea con gli obiettivi del PAN (5,4 Mtep nel 2010), ma in assenza di un quadro di incentivazione stabile e dedicato, in grado di orientare il consumatore verso le tecnologie più virtuose, come pure di un meccanismo di consuntivazione statistica puntuale Il Paese è ben posizionato nel segmento industriale delle rinnovabili termiche, in particolare in quello del riscaldamento a biomasse, in cui circa il 65% della tecnologia è di produzione italiana, anche nei segmenti a più alto contenuto tecnologico (*) "Costi di sistema" per la produzione di un tep di energia rinnovabile (AEEG, Delibera 182/2012/I/FER allegato A): Energia elettrica da FER 930 ; energia elettrica da fotovoltaico ; energia termica da FER 350 ; interventi di efficienza energetica 100 8

9 Camini e stufe a biomassa per il riscaldamento domestico in Italia nel Totale apparecchi in funzione nel 2010: circa 5,4 milioni Caminetti aperti Caminetti chiusi tradizionali Caminetti chiusi moderni Stufe a legna vecchi modelli Stufe a legna moderne Stufe e camini a pellet Fonte: CECED Italia - Associazione Nazionale Produttori Apparecchi Domestici e Professionali, maggio

10 Il mercato nazionale del solare termico nel 2011 In funzione Nuove installazioni Vetrati Vetrati Vetrati Vetrati Scoperti Sottovuoto Vetrati m 2 kw th m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 kw th Fonte: ESTIF - Solar Thermal Markets in Europe, impianti per produzione di acqua calda e riscaldamento domestico Secondo mercato a livello europeo, nonostante la congiuntura economica sfavorevole (-15% di vendite di collettori vetrati nel 2011 rispetto al 2010) 30% circa di prodotti italiani Per il 2012 si prevede un mercato stabile o in ulteriore lieve diminuzione 10

11 Consumi finali di energia da fonti rinnovabili in Italia previsti per il 2020 (%) Solare 11% Bioenergia 19% Eolica 20% Idroelettrica 43% Geotermia 7% Bioenergia 54% Calore e raffrescamento Pompe di calore 28% Elettricità Elettricità da FER 13% Geotermia 3% Solare 15% Bioenergia 87% Consumi finali di energia previsti per il 2020: 133,04 Mtep (138,6 Mtep nel 2010) Trasporti Elaborazione su dati MiSE - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, giugno

12 Sviluppo previsto delle FER in Italia: produzione di calore per riscaldamento e raffrescamento Fonte rinnovabile Situazione al 31 dicembre 2005 Situazione al 31 dicembre 2008 Previsioni per il 2020 Energia prodotta (Ktep) Energia prodotta (Ktep) Energia prodotta (Ktep) Geotermia Solare Biomasse solide Biogas Bioliquidi Pompe di calore TOTALE Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, 30 giugno 2010 / GSE,

13 Sviluppo previsto della produzione di calore da fonti rinnovabili in Italia (ktep) ktep Bioenergie Pompe di calore Solare Geotermia Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, 30 giugno 2010 / Progress Report

14 Sviluppo previsto della produzione di calore da fonti rinnovabili in Italia (ktep) ktep Bioenergie Pompe di calore Solare Geotermia 2010: ktep su da biomassa per riscaldamento domestico Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, 30 giugno 2010 / Progress Report

15 Sviluppo previsto delle FER in Italia: produzione di calore per riscaldamento e raffrescamento 6 Energia prodotta (Mtep) 5,25 5 Situazione al 31 dicembre 2005 Situazione al 31 dicembre ,72 Situazione al 31 dicembre 2010 Previsione al ,63 1,85 1, Calore da biomasse solide 0,03 0,07 0,13 Calore da impianti solari Elaborazione su dati MiSE e GSE,

16 Il potenziale delle rinnovabili termiche Il PAN riporta per il 2010 consumi di rinnovabili termiche pari a 3,88 Mtep, con un contributo del 34% rispetto al totale delle FER Si ritiene che tale valore sia fortemente sottostimato - almeno 5 Mtep - rispetto alla realtà, soprattutto a causa della mancata imputazione della legna da ardere in autoconsumo da parte di utenze domestiche Di conseguenza, anche gli obiettivi al 2020 dovranno essere aggiornati, rivalutando opportunamente il contributo delle biomasse come già fatto da Francia e Germania C.A.R.T.E. (Coordinamento Associazioni Rinnovabili Termiche ed Efficienza energetica) ha messo a confronto lo stato dell arte e gli obiettivi del PAN con stime effettuate in base a valutazioni realistiche da parte delle principali associazioni del settore, dalle quali emerge che le rinnovabili termiche potrebbero coprire nel ,5 Mtep di consumi energetici finali per riscaldamento e raffrescamento Il raggiungimento di 19,5 Mtep di rinnovabili termiche a partire dalla situazione effettiva attuale richiederebbe un tasso di incremento dell energia termica prodotta pari al 7,5% annuo fino al 2020 Fonte: C.A.R.T.E., giugno

17 Il potenziale delle rinnovabili termiche Prospetto di raffronto (valori espressi in Mtep) Fonti / tecnologie PAN Stima C.A.R.T.E Geotermia (*) 0,26 0,30 0,23 0,90 Solare termico 0,11 1,60 0,11 2,40 Biomasse 2,24 5,70 7,90 10,90 Pompe di calore 1,27 2,90 1,27 5,30 TOTALE 3,88 10,50 9,51 19,50 - di cui teleriscaldamento 0,14 0,90 0,14 2,90 (*) escluso il calore geotermico a bassa temperatura nelle applicazioni di pompe di calore Fonte: 17

18 Le iniziative in programma per lo sviluppo delle rinnovabili termiche di piccola taglia Per le rinnovabili termiche di piccola taglia (con applicazioni prevalentemente nel settore civile) il Governo prevede l emanazione di un Decreto Ministeriale che incentivi direttamente l installazione di impianti dedicati, secondo una modalità di "Conto Termico" simile al Conto Energia per il fotovoltaico, che: Garantisce l accesso al regime incentivante alle tecnologie più virtuose, con criteri di prestazioni minime stabiliti per ciascuna tipologia di intervento Assegna incentivi a copertura di una quota dei costi di investimento iniziale, variabili in base alla taglia e alla zona climatica, corrisposti in 2 anni (per piccoli interventi domestici) o 5 anni (per gli altri) e con premialità addizionali per le tecnologie più efficienti Nel 2020, il Conto Termico da solo consentirà di raggiungere gli obiettivi del PAN per le rinnovabili termiche, pari al 17% dei consumi finali lordi, ovvero circa 10 Mtep, con un onere complessivo per il sistema pari a circa 900 milioni di euro/anno a regime con copertura sulle tariffe del gas (incremento massimo stimato pari al 2,2% circa sul costo di un m 3 di gas) 18

19 Criteri di ammissibilità per l accesso agli incentivi del Conto Termico Per le caldaie a biomassa: Certificazione di un organismo accreditato che attesti la conformità alla norma UNI EN classe 5 e, nelle more della pubblicazione della norma, la conformità ai criteri di rendimento termico ed emissioni in atmosfera di cui ai punti successivi Rendimento termico utile non inferiore a 87% + log (P n ), dove P n è la potenza nominale dell apparecchio Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 12 allegata (40 mg/nm 3 di particolato primario totale e 0,30 mg/nm 3 di CO con il 13% di O 2 per caldaie a biomassa solida e 30 mg/nm 3 di particolato primario totale e 0,25 mg/nm 3 di CO con il 13% di O 2 per caldaie a pellet) Per tutte le caldaie vige l obbligo di installazione di un sistema di accumulo termico, non inferiore a 20 kw per quelle ad alimentazione automatica Il pellet utilizzato deve essere certificato e conforme alla norma UNI EN classe A1 o A2. Anche cippato e legna devono essere conformi alle relative norme Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

20 Criteri di ammissibilità per l accesso agli incentivi del Conto Termico Per le stufe ed i termocamini a pellet: Conformità alla norma UNI EN Rendimento termico utile maggiore dell 85% Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 12 allegata (40 mg/nm 3 di particolato primario totale e 0,25 mg/nm 3 di CO con il 13% di O 2 ) Il pellet utilizzato deve essere certificato e conforme alla norma UNI EN classe A1 o A2. Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

21 Criteri di ammissibilità per l accesso agli incentivi del Conto Termico Per i termocamini a legna: Siano installati esclusivamente in sostituzione di camini aperti Conformità alla norma UNI EN Rendimento termico utile maggiore dell 85% Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 12 allegata (80 mg/nm 3 di particolato primario totale e 1,25 mg/nm 3 di CO con il 13% di O 2 ) La legna utilizzata deve essere conforme alla norma UNI EN classe A1 o A2 o B Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

22 Criteri di ammissibilità per l accesso agli incentivi del Conto Termico Per le stufe a legna: Conformità alla norma UNI EN Rendimento termico utile maggiore dell 85% Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 12 allegata (80 mg/nm 3 di particolato primario totale e 1,25 mg/nm 3 di CO con il 13% di O 2 ) La legna utilizzata deve essere conforme alla norma UNI EN classe A1 o A2 o B Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

23 Criteri di ammissibilità per l accesso agli incentivi del Conto Termico Per gli impianti solari termici e solar cooling: Certificazione di un organismo accreditato che attesti la conformità alle norme UNI EN o UNI EN Rendimento termico superiore ai valori minimi calcolati con le seguenti formule: η min = 0,7 7,5 T m con (0,01 T m 0,07) nel caso di collettori piani η min = 0,55 2 T m con (0,01 T m 0,07) nel caso di collettori sottovuoto dove T m è definita da specifiche norme e la superficie di riferimento è la superficie dell assorbitore ai sensi delle medesime norme Collettori solari e bollitori garantiti per almeno 5 anni Accessori e componenti elettrici ded elettronici garantiti per almeno 2 anni Installazione eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti Per il solare termico a concentrazione, per cui non esiste ancora la norma UNI, approvazione tecnica da parte dell ENEA Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

24 Criteri di ammissibilità per l accesso agli incentivi del Conto Termico Certificazione solar keymark dei pannelli installati dopo due anni dall entrata in vigore del Dlgs 28/2011 Installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti ad esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45 C Per i soli impianti di solar cooling, il rapporto tra i metri quadrati di superficie solare lorda e la potenza frigorifera è maggiore di 2. Per le macchine frigorifere DEC sono installati almeno 8 metri quadri di collettori solari per ogni m 3 /ora di aria trattata Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

25 Incentivi previsti per stufe e termocamini a biomassa ( / anno) Tabella 6 - Stufe e termocamini a biomassa Potenza nominale Zona climatica A - B C - D E -F Anni di godimento Da 1 a 5 kwt Da 5,1 a 10 kwt Da 10,1 a 16 kwt Da 16,1 a 21 kwt Da 21,1 a 28 kwt Da 28,1 a 35 kwt L incentivo di cui alla Tabella 6 può essere moltiplicato per un fattore premiante riferito alle emissioni di polveri distinto per tipologia installata come riportato nelle Tabelle 10 e 11 dell Allegato Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

26 Incentivi previsti per solare termico e solar cooling ( / anno) Tabella 7 Solare termico e solar cooling Superficie lorda installata Incentivo ( / anno) Anni di godimento Da 1 a 5 m Da 5,1 a 11 m Da 11,1 a 20 m Da 20,1 a 28 m Da 28,1 a 38 m Da 38,1 a 50 m Da 50,1 a 90 m Da 90,1 a 150 m Da 150,1 a 250 m Da 250,1 a 400 m Da 400,1 a 530 m Da 530,1 a 700 m Fonte: Bozza Decreto Ministeriale incentivi per interventi di piccole dimensioni su FER termiche ed efficienza energetica Allegato II, 6 giugno

27 Grazie per l attenzione Dr. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Coordinamento Tecnologie Biomasse e Bioenergie C.R. Casaccia Via Anguillarese, S.M. di Galeria, Roma Tel Fax vito.pignatelli@enea.it 27

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi Criteri di ammissibilità degli interventi 1. Criteri di ammissibilità per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all art. 4, comma 1. Nelle tabelle sottostanti

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

Studio Tecnico. solo nel caso

Studio Tecnico. solo nel caso Studio Tecnico Caggiano www.stprogetta.it 320.8542595 v.caggiano@stprogetta.it 1 DI SEGUITO SI ILLUSTRANO I REQUISITI TECNICI, LEE TIPOLOGIE DI GENERATORI AMMISSIBBILI E LA DOCUMENTAZIONE DA PREDISPORRE

Dettagli

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato in vigore in data 3

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI Contenuti Cos è il conto termico pag. 3 Chi può beneficiarne pag. 4 Oggetto dell incentivo pag. 5 Requisiti minimi dei generatori pag. 7 Obblighi pag. 10 Biomasse

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

CONTO TERMICO Interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici esistenti (riservati alle Pubbliche Amministrazioni):

CONTO TERMICO Interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici esistenti (riservati alle Pubbliche Amministrazioni): CONTO TERMICO 2.0 Si tratta di un incentivo, entrato in vigore il 31/05/2016 in sostituzione del vecchio decreto 28/12/2012, gestito da GSE S.p.A finalizzato a premiare la sostituzione di vecchi impianti

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo A.3 Aumentare la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili A.3 allegato 4 LE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA (trend e previsioni

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi

Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi 1. Criteri di ammissibilità per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 Nelle tabelle

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO * 150% INCENTIVO per tutte le stufe e le termostufe, garantito dalla più severa certificazione TÜV Germania per le basse emissioni 1 2 Leaders di mercato 120% incentivo 150% incentivo * CONTO ENERGIA TERMICO

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Energie rinnovabili La forte crescita degli investimenti mondiali dal 2004 al2008 Il calo stimato per la crisi nel 2009 Produzione di elettricità da FER in Europa nel

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico) CONTO ENERGIA TERMICO Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico) Valori dell incentivo molto interessanti, erogati in soli 2 anni (< 35 kw) Bonus moltiplicativi per i sistemi

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Seminario a cura di Cnel e Fondazione Sviluppo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modello Laboratorio notificato o accreditato Rapporto di prova n DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai requisiti del D.M. 28 dicembre 2012 ( Conto Energia Termico) Il presente certificato attesta la conformità

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118 Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118 Aggiornamento delle disposizioni per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici. Recepimento D.P.R. 16 aprile

Dettagli

eccessiva burocrazia incentivi, per talune categorie di prodotto, assolutamente non interessanti percorso di accesso eccessivamente difficoltoso

eccessiva burocrazia incentivi, per talune categorie di prodotto, assolutamente non interessanti percorso di accesso eccessivamente difficoltoso Conto termico 2.0 Lo scorso 31 Maggio il GSE ha ufficialmente aperto il portale del Conto Termico 2.0 (CT 2.0). La presente guida Baxi intende fornire alcuni chiarimenti in merito al nuovo meccanismo di

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento

La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento Convegno Regione Lazio «Riscaldamento e raffrescamento da fonti energetiche rinnovabili» 7 ottobre

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE) Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

Fiscal Adempimento N. 41. Asseverazione della prestazione energetica. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal Adempimento N. 41. Asseverazione della prestazione energetica. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 41 24.11.2014 della prestazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% La richiesta della detrazione del 55% - 65% è, come regola

Dettagli

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018 SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte Marco Baccolo 19 Settembre 2018 APPLiA Italia Rappresenta più di 100 imprese che operano in Italia nel settore degli apparecchi

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Consumo interno lordo di energia per fonte in Italia: confronto 2005-2012 2005 2012 Fonti

Dettagli

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF Il nuovo Rinascimento delle biomasse!

Dettagli

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). LA DOMANDA DI ENERGIA IN REGIONE LOMBARDIA 55%: come funziona in pratica Ing.

Dettagli

Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del Decreto)

Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del Decreto) 5.10 Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS Assessorato ambiente, sviluppo sostenibile, blue economy, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Milano, 19 settembre 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE

Dettagli

Riscaldamento e Raffrescamento Marino Berton

Riscaldamento e Raffrescamento Marino Berton Riscaldamento e Raffrescamento Marino Berton Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018 Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Stefania Ghidorzi 20 CO 2 20 RE 20 FER GEOTERMIA: MEDIA E BASSA ENTALPIA Firenze, 23 settembre 2011 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli