Con il patrocinio di. Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto BIETTIVO DIA PADOVA. Crowne Plaza. 24 Novembre 2018 PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il patrocinio di. Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto BIETTIVO DIA PADOVA. Crowne Plaza. 24 Novembre 2018 PROGRAMMA"

Transcript

1 Con il patrocinio di Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto DIA PADOVA Crowne Plaza 24 Novembre 2018 PROGRAMMA

2 FACULTY MEDICI AVOGARO ANGELO UOC Malattie del Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera di Padova, Padova BALZANO SARA Servizio di Diabetologia ULSS 7 Pedemontana Bassano del Grappa, VI BERTAGGIA MANUELA Coordinatrice Associazioni Diabetici del Veneto, Chioggia, VE BONORA ENZO UOC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Verona BOSCARI FEDERICO UOC Malattie del Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera di Padova, Padova BROCCO ENRICO UO Piede Diabetico Centro di Riferimento Regionale per il Piede Diabetico, Policlinico Abano Terme, Abano Terme, PD BRUN ELISABETTA UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione, Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza BRUTTOMESSO DANIELA UOC di Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Azienda Ospedaliera di Padova, Padova CALCATERRA FRANCESCO UOT Diabetologia e Endocrinologia ULSS7 Pedemontana Schio, VI CANCIAN MAURIZIO Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Coordinatore Regionale del Veneto, Conegliano, TV CONFORTIN LORIS UOSD Diabetologia, Distretto Asolo, AULSS2 Marca Trevigiana Regione Veneto, Castelfranco Veneto, TV CONTIN MARIA LUISA Servizio di Diabetologia Distretto 3 AULSS 3 Serenissima, Dolo-Mirano, VE FADINI GIAN PAOLO Dipartimento di Medicina (DIMED) Università degli Studi di Padova, Padova FRIGATO GEMMA ULSS5 Polesana, Adria, RO GHIOTTO MARIA CRISTINA Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali Regione Veneto, Venezia INCHIOSTRO SANDRO UO Medicina Generale e Pronto Soccorso, Ospedale di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana, TN LAPOLLA ANNUNZIATA DIMED Università di Padova, Cattedra di Malattie del Metabolismo, Azienda ULSS 6 Padova, UO Diabetologia e Dietetica, Padova MANTOAN DOMENICO Area Sanità e Sociale Regione Veneto, Venezia MARCHETTI PIERO Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo dei Trapianti d Organo e Cellulari, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa MARCHETTO SABINA Servizio di Diabetologia Convenzionato, Ospedale San Camillo di Treviso, Treviso MOLLO FRANCESCO UOSD Malattie Endocrine, Metaboliche e della Nutrizione, ULSS 5 Polesana, Rovigo MONAUNI TIZIANO Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Centrale S. Maurizio, Bolzano ORRASCH MASSIMO SS Dipartimentale Diabetologia, Ospedale S. Chiara, Trento PIARULLI FRANCESCO UOSD Diabetologia-ULSS 6 Euganea c/o Complesso Socio-Sanitario ai Colli, Padova ROMANELLI TIZIANA SS Dipartimentale Diabetologia, Ospedale S. Chiara, Trento SARTORE GIOVANNI DIMED, Università di Padova Diabetologo ULSS 6 Euganea, Padova SENESI ANTONELLA UOT Diabetologia ULSS 7 Pedemontana, Schio, VI SIMIONI NATALINO UOC Medicina Generale, P.O. Cittadella AULSS 6 Euganea, Cittadella, PD STOICO VINCENZO Dipartimento di Medicina, Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, AOUI, Verona TROMBETTA MADDALENA Dipartimento di Medicina, Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo AOUI, Verona ZAMBOTTI FRANCESCA Struttura Semplice di Diabetologia, UO Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento FACULTY INFERMIERI BORTOLETTO ANTONELLA UOSD Diabetologia-ULSS 6 Euganea c/o Complesso Socio-Sanitario ai Colli, Padova DELLANDREA SARA Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Centrale S. Maurizio, Bolzano DI BENEDETTO SILVIA Azienda U.L.S.S. N. 3 Serenissima, Distretto di Chioggia, UOSD Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Chioggia, VE IACOVACCI IESSICA Servizio di Diabetologia AULSS 3 Serenissima Distretto 3, Dolo-Mirano, VE VIVIAN ANGELICA UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione, Ospedale Civile S. Bortolo, Vicenza 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.40 Cerimonia di apertura e presentazione del congresso Daniela Bruttomesso (Padova), Antonella Senesi (Schio, VI) Saluto delle Autorità I SESSIONE IL DIABETE DI TIPO 1: UNO SGUARDO OLTRE LA SIEPE Moderatori: Angelo Avogaro (Padova), Tiziana Romanelli (Trento) 9.00 Gli SGLT inibitori: un possibile trattamento aggiuntivo nella cura del diabete di tipo 1? - Gian Paolo Fadini (Padova) 9.30 Trapianto di pancreas/insule: quando e a chi - Piero Marchetti (Pisa) La tecnologia nella cura del diabete: a che punto siamo? - Daniela Bruttomesso (Padova) L uso della telemedicina nella gestione del paziente con diabete: prescrivo un App! - Massimo Orrasch (Trento) Coffee break II SESSIONE DIABETE MELLITO: DALL OSPEDALE A DOMICILIO Moderatori: Sandro Inchiostro (Borgo Valsugana, TN), Giovanni Sartore (Padova) Strategie che impattano sulla degenza: la gestione dell acuto - Loris Confortin (Castelfranco Veneto, TV) Strategie che impattano sulla degenza: la gestione del cronico - Natalino Simioni (Cittadella, PD) PREMIAZIONI ALLA CARRIERA PROFESSIONALE IN DIABETOLOGIA IL VALORE AGGIUNTO DELLA RETE DEI CENTRI DIABETOLOGICI DEL VENETO: LA VISIONE DELLA REGIONE VENETO - Maria Cristina Ghiotto (Venezia) Colazione di lavoro III SESSIONE ATTIVITA FORMATIVA NON ACCREDITATA AI FINI ECM - EVENTI AZIENDALI Vedere programma dedicato

3 INCONTRO CON GLI INFERMIERI. PREVENZIONE, SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE DEL PIEDE DIABETICO Medici: Elisabetta Brun (Vicenza), Maria Luisa Contin (Mirano-Dolo, VE), Tiziano Monauni (Bolzano), Francesco Piarulli (Padova) Infermieri: Antonella Bortoletto (Padova), Sara Dellandrea (Bolzano), Iessica Iacovacci (Dolo-Mirano, VE), Angelica Vivian (Vicenza) SALA MIRÒ 1 TECNOLOGIA Moderatori: Sara Balzano (Bassano del Grappa, VI), Federico Boscari (Padova) CO 11 CO 12 Un anno di flash: come sviluppare le istantanee in panoramica. Importanza della collaborazione infermiere-paziente-medico nella corretta gestione del Libre A. Filippi, V. Frison, S. Dotto, V. Cecchin, M. Pegoraro, S. Cappellato, L. Tessarollo, A. Coracina, M. Bettio, C. Concolato, F. Abascià, G. Taffarello, L. Mason, N. Simioni Flash glucose monitoring nella real life: impatto su controllo metabolico, qualità di vita e paura delle ipoglicemie A.M.L. Amato, F. Boscari, V. Vallone, A. Uliana, E. Zonta, F. Cavallin, A. Avogaro, D. Bruttomesso SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI SALA KANDINSKY 1 COMPLICANZE ACUTE E CRONICHE Moderatori: Maria Luisa Contin (Dolo-Mirano, VE), Francesca Zambotti (Trento) CO 1 PDTA cardiometabolico e screening della cardiopatia ischemica silente: esperienza del Servizio di Diabetologia e Endocrinologia Territoriale ULSS 8 Berica Distretto Ovest S. Costa, P. Dovigo, G. Romanello, C. Tommasi, A. Maroso, C. Bilato, S. Lombardi CO 13 CO 14 CO 15 Gestione clinica del paziente anziano insulino-trattato residente in struttura protetta: esperienza di telemonitoraggio M. Zanon, I. Coletti, C. Vinci TI PRESCRIVO UN APP. Una esperienza di telemedicina nella Provincia Autonoma di Trento T. Romanelli, F. Zambotti, S. Clementi, I. Nicolao Come cambia l educazione terapeutica alla gestione del diabete nell era dei sensori glicemici: l esperienza di Rovigo G. Lisato, P. Bordon, R. Manunta, F. Mollo CO 2 CO 3 CO 4 CO 5 Relazione tra steatosi epatica non alcolica (NAFLD), danno osseo e markers sierici di turnover osseo in donne affette da diabete mellito tipo 2 A. Mantovani, E. Sani, R. Rigolon, D. Sandri, T. Turino, E. Bonora, G. Targher Associazione tra riduzione dei valori di filtrato glomerulare stimato e rischio di difetti di conduzione cardiaca in pazienti con diabete mellito tipo 2 R. Rigolon, A. Mantovani, A. Falceri, D. Sandri, T. Turino, E. Bonora, G. Targher Disfunzione atriale sinistra in soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 misurata mediante ecocardiografia speckle tracking I. Fossà, G. Costola, C. Demattè, C. Bergamini, M. Trombetta, G. Zoppini Segni precoci di danno neurologico identificati con microscopia corneale confocale in adolescenti con diabete di tipo 1: risultati preliminari C. Piona, T. Cozzini, T. Merz, J. Bonetto, S. Costantini, M. Marigliano, E. Pedrotti, G. Marchini, C. Maffeis SALA KANDINSKY 2 CLINICA/TERAPIA Moderatori: Gemma Frigato (Adria, RO), Maddalena Trombetta (Verona) CO 6 CO 7 CO 8 CO 9 La transizione del giovane affetto da diabete mellito tipo 1 dal servizio di diabetologia pediatrica al centro dell adulto: un percorso possibile? E. Rinaldi, S. Pasquini, G. Da Prato, I. Fossà, L. Santi, A. Sabbion, C. Maffeis, E. Bonora, M. Trombetta Relazione fra aplotipi di G6PC2, funzione beta-cellulare e livelli di glicemia plasmatica nei soggetti affetti da DM2 neodiagnosticato (VNDS) C. Zusi, M. Trombetta, S. Bonetti, M.L. Boselli, E. Bonora, R.C. Bonadonna Effetto della programmazione di gravidanza sugli outcomes materni e neonatali in donne con diabete di tipo 1 in terapia con CSII V. Vallone, S. Galasso, E. Vania, A.M.L. Amato, A. Uliana, F. Boscari, L. Mourou, E. Renard, A. Avogaro, D. Bruttomesso Condizione metabolica IGT like in bambini obesi NGT: ruolo della morfologia del profilo glicemico C. Zusi, F. Olivieri, A. Morandi, M. Corradi, M.L. Boselli, E. Fornari, R.C. Bonadonna, C. Maffeis CO 10 Definizione di un PDTA per il Piede Diabetico con valenza provinciale nella ULSS5 polesana P. Bordon, G. Lisato, R. Manunta, F. Mollo IV SESSIONE PIEDE DIABETICO: VERSO UNA RETE ASSISTENZIALE CONDIVISA DALLA PREVENZIONE PRIMARIA ALLA TERZIARIA Moderatori: Sabina Marchetto (Treviso), Francesco Mollo (Rovigo) Stato dell arte in Veneto e Trentino Alto Adige - Antonella Senesi (Schio, VI) Update medico-chirurgico per il trattamento del piede diabetico - Enrico Brocco (Abano Terme, PD) Gestione pre e postchirurgica del piede diabetico - Vincenzo Stoico (Verona) V SESSIONE - TAVOLA ROTONDA IL VALORE AGGIUNTO DELLA RETE DEI CENTRI DIABETOLOGICI DEL VENETO Moderatori: Francesco Calcaterra (Schio, VI), Annunziata Lapolla (Padova) Discussants: Manuela Bertaggia (Chioggia, VE), Enzo Bonora (Verona), Maurizio Cancian (Conegliano, TV), Silvia Di Benedetto (Chioggia, VE) Premiazioni Comunicazione dei risultati elettorali Chiusura dei lavori Daniela Bruttomesso, Domenico Mantoan, Antonella Senesi

4 SEDE CROWNE PLAZA Via Po, Padova ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e comprende: ingresso alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, coffee break e colazione di lavoro. La registrazione dovrà avvenire on-line tramite il sito it/formazione/corsi-residenziali selezionando l evento prescelto. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine dell evento verrà rilasciato l attestato di partecipazione. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C s.r.l. Via Andrea Costa, 202/ Bologna Tel Fax annamaria.tinarelli@iec-srl.it; federica.tullini@iec-srl.it ECM PROVIDER PER L ACCREDITAMENTO SID - Società Italiana di Diabetologia e Malattie del Metabolismo - ID n 373 Via Pisa 21, - Roma Tel Fax siditalia@pec.siditalia.it RESPONSABILI SCIENTIFICI Daniela Bruttomesso Antonella Senesi O FORMATIVO Documentazione clinica, percorsi clinicoassistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. METODOLOGIA Residenziale CREDITI FORMATIVI ECM N ECM: DIA Ore formative ECM: n 5 Crediti formativi assegnati: n 3,5 Posti disponibili: 200 Figure Professionali: Medico Chirurgo (130 posti), Infermieri (70 posti) Discipline del Medico Chirurgo: Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Geriatria METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line a partire dalle ore del giorno 25 novembre 2018 alle ore del giorno 28 novembre Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test. Il set di domande rimarrà lo stesso ed allo stesso verrà applicata la doppia randomizzazione. In sede di evento il provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario. L assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a: presenza in sala per il 90% della durata dell evento. La rilevazione delle presenze verrà compiuta tramite utilizzo di scanner elettronici posizionati presso l ingresso delle sale. Si raccomanda vivamente ai partecipanti di provvedere sempre a registrare l ingresso e l uscita. L assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l impossibilità di assegnazione dei crediti; rispondere correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento VOTAZIONI Dalle ore 8.00 alle ore saranno aperti i seggi elettorali per il rinnovo delle cariche istituzionali SID COMPONENTI DIRETTIVO SID Daniela Bruttomesso (Padova) - Presidente Francesco Mollo (Rovigo) - Presidente eletto Maria Luisa Contin (Dolo-Mirano, VE) Massimo Orrasch (Trento) Francesco Piarulli (Padova) COMPONENTI DIRETTIVO AMD Antonella Senesi (Schio, VI) - Presidente Natalino Simioni (Cittadella, PD) - Presidente Eletto Sara Balzano (Bassano del Grappa, VI) Elisabetta Brun (Vicenza) Gemma Frigato (Adria, RO) Vera Frison (Cittadella, PD) Sabina Marchetto (Treviso) Tiziano Monauni (Bolzano) Rachele Scotton (Bassano del Grappa, VI) Francesca Zambotti (Trento) RAZIONALE SCIENTIFICO Le profonde trasformazioni in corso nel SSN della Regione Veneto insieme alla cogente necessità di coniugare criteri di innovazione terapeutica e di appropriatezza con le risorse disponibili, pongono la continua necessità di aggiornare i compiti e le competenze peculiari dello Specialista Diabetologo. La realizzazione del Percorso diagnostico-terapeutico per la Gestione integrata del diabete tipo 2, il processo di costruzione di una Farmacia dei servizi, il progressivo avvio delle Medicine di Gruppo per l'assistenza territoriale costituiscono la trama assistenziale all interno della quale il Diabetologo può e deve favorire quel lavoro di squadra con il Medico di Medicina Generale e gli Specialisti di altre discipline che permetta l accesso alle cure migliori. Inoltre la grande complessità diagnostico-terapeutica, la recente e crescente disponibilità di prodotti tecnologici e farmacologici innovativi, con la conseguente complessità di gestione e di selezione prescrittiva da un lato e la provata efficacia in prevenzione cardiovascolare sia primaria che secondaria dall'altra, richiedono non solo un background di conoscenza clinica e fisiopatologica peculiare, ma anche una visione globale dell'impatto che il diabete ha sia sulla salute che sulla sostenibilità. D'altra parte particolare menzione necessitano il diabete tipo 1, la persona con diabete accolta in ospedale per altra patologia, la donna con diabete in gravidanza, il piede diabetico, che per la gravità dei possibili esiti e per le implicazioni socio-assistenziali richiedono la massima competenza professionale. Le tematiche proposte e sviluppate nel Congresso Intersocietario del Veneto - Trentino Alto Adige di quest anno puntano a valorizzare le professionalità diabetologiche medico-infermieristiche sia per l'implementazione di opportuni percorsi diagnostico-terapeutici intraospedalieri e territoriali che per sostenere moderne ed innovative tecnologie comunicative, come il telemonitoraggio ed il teleconsulto. L'evento nasce perciò con l'auspicio che la proficua collaborazione che le diabetologie locali hanno offerto alle Istituzioni in questi anni possa continuare verso modelli assistenziali sempre aggiornati, efficaci ed efficienti, quali ulteriori esempi di eccellenza della Sanità del Veneto e del Trentino Alto Adige. DIA PADOVA Crowne Plaza Padova 24 Novembre 2018

5 Con il contributo non condizionante di

DIA BIETTIVO PADOVA. Con il patrocinio di. Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto. 24 Novembre Crowne Plaza PROGRAMMA

DIA BIETTIVO PADOVA. Con il patrocinio di. Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto. 24 Novembre Crowne Plaza PROGRAMMA Con il patrocinio di PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto DIA PADOVA Crowne Plaza 24 Novembre 2018 PROGRAMMA FACULTY MEDICI AVOGARO ANGELO UOC Malattie del Metabolismo,

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO 2 marzo 2018 COCCAGLIO (BS) Hotel Touring RAZIONALE Diabetologo e ginecologo si trovano sempre più frequentemente a

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? 17 aprile 2019 COCCAGLIO (BS)

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? 17 aprile 2019 COCCAGLIO (BS) LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? 17 aprile 2019 COCCAGLIO (BS) RAZIONALE Negli ultimi anni notevoli passi avanti sono stati fatti nella comprensione

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID. -186172 Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 DATA: 8 e 9 GIUGNO 2017 SEDE: PADOVA - Crowne Plaza Padova

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI BOLOGNA, 11-12 MARZO 2016 RAZIONALE L obiettivo del convegno in oggetto è quello di puntualizzare lo stato dell arte della tematica riguardante

Dettagli

Sezione Veneto Trentino Alto Adige. Congresso Congiunto SID-AMD. Sezioni Regionali. Veneto-Trentino-Alto Adige

Sezione Veneto Trentino Alto Adige. Congresso Congiunto SID-AMD. Sezioni Regionali. Veneto-Trentino-Alto Adige Sezione Veneto Trentino Alto Adige Congresso Congiunto SID-AMD Sezioni Regionali Veneto-Trentino-Alto Adige 22 Novembre 2014 Verona, Policlinico G.B. Rossi Programma Scientifico 8.30-9.00 Registrazioni

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE 4-5 marzo 2016 COCCAGLIO (BS) Hotel Touring Sezione Lombardia RAZIONALE L obiettivo ambizioso della Dichiarazione di Saint Vincent

Dettagli

SID-AMD. un approccio multispecialistico e polifarmacologico alla luce delle nuove evidenze. Congresso Congiunto. Veneto-Trentino-Alto Adige

SID-AMD. un approccio multispecialistico e polifarmacologico alla luce delle nuove evidenze. Congresso Congiunto. Veneto-Trentino-Alto Adige Sezione Veneto Trentino Alto Adige Congresso Congiunto SID-AMD Sezioni Regionali Veneto-Trentino-Alto Adige il diabete nel paziente vulnerabile: un approccio multispecialistico e polifarmacologico alla

Dettagli

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel SID - AMD MARCHE Convegno 2017 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel Razionale Faculty Il diabete mellito è la malattia cronico-degenerativa di maggior impatto sociale. Le proiezioni dell organizzazione

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019 PROGRAMMA SCIENTIFICO TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019 08,30 Registrazione dei partecipanti 09,00

Dettagli

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza Incontro Nazionale Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza Milano, 4-5 aprile 2014 Hilton Milan VENERDÌ 4 APRILE DIABETE E GRAVIDANZA: ASPETTI GENERALI PRIMA PARTE (Moderatori: Antonio Ceriello - ES, Stefano

Dettagli

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017 XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA 19 21 ottobre 2017 19 ottobre 2017 14:00 Cerimonia di Apertura Congresso e Saluto Autorità SESSIONE 1 Moderatori: Angelo Avogaro (Venezia), Francesco Giorgino

Dettagli

30 novembre CORSO REGIONALE SIEDP VENETO Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

30 novembre CORSO REGIONALE SIEDP VENETO Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 30 novembre 2018 CORSO REGIONALE SIEDP VENETO Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona L endocrinologia e la diabetologia sono tra le specialistiche pediatriche in maggiore evoluzione e,

Dettagli

Con il Patrocinio di IL DIABETE. Chieti, aprile 2018 IN GRAVIDANZA DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA

Con il Patrocinio di IL DIABETE. Chieti, aprile 2018 IN GRAVIDANZA DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Con il Patrocinio di IL DIABETE Chieti, 19-20 aprile 2018 IN GRAVIDANZA DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA RAZIONALE Il Congresso organizzato dal Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza AMD SID riunisce

Dettagli

Diabete Mellito. Tecnologia, Web e App. Nuove sfide in Educazione Terapeutica. Grottaferrata (RM) ottobre 2018

Diabete Mellito. Tecnologia, Web e App. Nuove sfide in Educazione Terapeutica. Grottaferrata (RM) ottobre 2018 Gruppo di Studio Comunicazione interassociativo AMD SID Corso di formazione residenziale [ ] Diabete Mellito Tecnologia, Web e App. Nuove sfide in Educazione Terapeutica 19-20 ottobre 2018 Grottaferrata

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA Esperienze a confronto con didattica interattiva Sabato 8 aprile 2017 Hotel Garden - Città di Castello (PG) Responsabile del corso Dott. Roberto

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO ROVIGO, 19 aprile 2016 Aula Magna - Azienda Sanitaria Rovigo Cittadella SocioSanitaria FACULTY MARGHERITA ANDRETTA

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

10.30 Oltre la fragilita : il paziente diabetico tra disabilita e cure palliative Nutrizione, malnutrizione e sarcopenia: il diabetico anziano

10.30 Oltre la fragilita : il paziente diabetico tra disabilita e cure palliative Nutrizione, malnutrizione e sarcopenia: il diabetico anziano XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID AMD - Regione Sardegna Diabete una patologia complessa a valenza multidisciplinare Hotel Catalunya - Alghero, 30 novembre - 1 dicembre 2018 VENERDÌ, 30 NOVEMBRE

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello

La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello METODOLOGIA TITOLO Corso formazione a distanza (FAD) DATA INIZIO gennaio 2018 DATA FINE 31 marzo 2018 DURATA 12 ore RAZIONALE

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016 RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016 Napoli, 22 Aprile 2016 Ore 08.00 Registrazione partecipanti Venerdì 22 Aprile 2016 Ore 08.30 Apertura dei lavori e saluto dei Presidenti SID e AMD - Ferdinando

Dettagli

TRENTENNALE DELLA SCUOLA ENDOCRINO-METABOLICA DI VERONA

TRENTENNALE DELLA SCUOLA ENDOCRINO-METABOLICA DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO DOTTORATO

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 37135 Verona (VR) DATA 12 APRILE 2019 RAZIONALE Il diabete mellito è la più importante

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE 1 Convegno Interregionale Marche-Toscana-Umbria Le cure appropriate per la persona a rischio di frattura da fragilità CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE Assisi, 17-18 Maggio 2019 GRAND HOTEL ASSISI Con la

Dettagli

terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione?

terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione? terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione? 14 dicembre 2017 Verona, Hotel Leon d Oro razionale Le malattie cardiovascolari sono la principale complicanza cronica del diabete e sono

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno Convegno IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO Approccio multidisciplinare nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee nel paziente diabetico Hotel Garden Città di Castello (PG) - 27

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

GESTIONE E PROSPETTIVE FUTURE

GESTIONE E PROSPETTIVE FUTURE CORSI PRECONGRESSUALI e CONGRESSO CONGIUNTO VENETO TRENTINO ALTO ADIGE GESTIONE E PROSPETTIVE FUTURE Sheraton Padova Hotel & Conference Center 15/16 Novembre 2013 PROGRAMMA 1PRELIMINARE CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

VICENZA 29 Ottobre 2016

VICENZA 29 Ottobre 2016 VICENZA 29 Ottobre 2016 Razionale Faculty I nuovi farmaci e le nuove strategie terapeutiche che stanno cambiando la nostra visione della BPCO, le novità nella terapia dell asma e della fibrosi polmonare

Dettagli

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA Con la partecipazione di Stefania Saccardi Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all Integrazione Socio-Sanitaria

Dettagli

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca PRESIDENTE DEL CORSO E RESPONSABILE SCIENTIFICO Cosimo Toto RELATORI E MODERATORI Antonio Curreri - Sciacca Dalila Caterina Fernandez - Canicattì Maria Luisa La Franca

Dettagli

Roma, 13 ottobre 2018 Hotel Royal Santina

Roma, 13 ottobre 2018 Hotel Royal Santina CORSO DI FORMAZIONE LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA PROTOCOLLI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI E PERCORSI ASSISTENZIALI Roma, 13 ottobre 2018 Hotel Royal Santina 08:15

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018 Con il Patrocinio di Il sangue del cordone ombelicale: tutto quello che bisogna sapere Corso di formazione accreditato ECM Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO Sabato 3 marzo 2018 La Banca del sangue

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DOTT.SSA ILARIA RUBBO VIA L. BOEHLER, 5 39100 BOLZANO (BZ) Telefono 0471-908553 E-mail Nazionalità

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL

DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL RAZIONALE La digital solution in Sanità e in senso più lato, l utilizzo della telemedicina, migliora il controllo e l autogestione

Dettagli

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona Società Italiana di Medicina di Laboratorio I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI 7 maggio 2012 - Verona Aula Incontri Centro Culturale

Dettagli

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE VENERDI 26 MAGGIO 2017 PERUGIA CENTRO CONGRESSI - HOTEL GIO RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Roma 22-23 novembre 2013 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Policlinico Universitario

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

CONGRESSO IN CONGIUNTA FADOI ANIMO

CONGRESSO IN CONGIUNTA FADOI ANIMO XI CONGRESSO REGIONALE FADOI VENETO V CONGRESSO REGIONALE ANIMO VENETO 24 novembre 2017 Padova - Hotel Crowne Plaza 8:15 8:45 Registrazione partecipanti 8:45 9:00 Saluti e Introduzione (Alessandra Rampazzo,

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI 2

PATROCINI RICHIESTI 2 2 PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche sono la causa più frequente di disabilità nella popolazione, con costi rilevantissimi sia dal punto di vista economico che sociale. La maggior

Dettagli

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Congresso congiunto SIIA umbro-marchigiana SISA Umbria 2019 NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Sabato 2 Marzo 2019 Narni - Hotel Terra Umbra Segreteria scientifica: Prof. Gaetano Vaudo,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else?

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? Coccaglio (BS) - 17 aprile 2019 08:30 Registrazione partecipanti 09:15 Apertura dei lavori Annalisa Giancaterini (Presidente

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Padova, 23 novembre 2017

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO 2 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO PROGRAMMA www.keycongress.com

Dettagli

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss Sorveglianza della dose Dose alla alla popolazione popolazione da esposizioni mediche da procedure mediche: a radiazioni ionizzanti: il sistema regionale il sistema regionale dell Emilia-Romagna dell Emilia-Romagna

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa LIFE netw rk ROMA 13 Maggio 2017 in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa 09.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee 09.15 Saluto di Benvenuto e Presentazione

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli