DIA BIETTIVO PADOVA. Con il patrocinio di. Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto. 24 Novembre Crowne Plaza PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIA BIETTIVO PADOVA. Con il patrocinio di. Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto. 24 Novembre Crowne Plaza PROGRAMMA"

Transcript

1 Con il patrocinio di PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Veneto DIA PADOVA Crowne Plaza 24 Novembre 2018 PROGRAMMA

2 FACULTY MEDICI AVOGARO ANGELO UOC Malattie del Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera di Padova, Padova BALZANO SARA Servizio di Diabetologia ULSS 7 Pedemontana Bassano del Grappa, VI BERTAGGIA MANUELA Coordinatrice Associazioni Diabetici del Veneto, Chioggia, VE BONORA ENZO UOC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Verona BOSCARI FEDERICO UOC Malattie del Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera di Padova, Padova BROCCO ENRICO UO Piede Diabetico Centro di Riferimento Regionale per il Piede Diabetico, Policlinico Abano Terme, Abano Terme, PD BRUN ELISABETTA UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione, Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza BRUTTOMESSO DANIELA UOC di Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Azienda Ospedaliera di Padova, Padova CALCATERRA FRANCESCO UOT Diabetologia e Endocrinologia ULSS7 Pedemontana Schio, VI CANCIAN MAURIZIO Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Coordinatore Regionale del Veneto, Conegliano, TV CONFORTIN LORIS UOSD Diabetologia, Distretto Asolo, AULSS2 Marca Trevigiana Regione Veneto, Castelfranco Veneto, TV CONTIN MARIA LUISA Servizio di Diabetologia Distretto 3 AULSS 3 Serenissima, Dolo-Mirano, VE FADINI GIAN PAOLO Dipartimento di Medicina (DIMED) Università degli Studi di Padova, Padova FRIGATO GEMMA ULSS5 Polesana, Adria, RO GHIOTTO MARIA CRISTINA Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali Regione Veneto, Venezia INCHIOSTRO SANDRO UO Medicina Generale e Pronto Soccorso, Ospedale di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana, TN LAPOLLA ANNUNZIATA DIMED Università di Padova, Cattedra di Malattie del Metabolismo, Azienda ULSS 6 Padova, UO Diabetologia e Dietetica, Padova MANTOAN DOMENICO Area Sanità e Sociale Regione Veneto, Venezia MARCHETTI PIERO Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo dei Trapianti d Organo e Cellulari, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa MARCHETTO SABINA Servizio di Diabetologia Convenzionato, Ospedale San Camillo di Treviso, Treviso MOLLO FRANCESCO UOSD Malattie Endocrine, Metaboliche e della Nutrizione, ULSS 5 Polesana, Rovigo MONAUNI TIZIANO Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Centrale S. Maurizio, Bolzano ORRASCH MASSIMO SS Dipartimentale Diabetologia, Ospedale S. Chiara, Trento PIARULLI FRANCESCO UOSD Diabetologia-ULSS 6 Euganea c/o Complesso Socio-Sanitario ai Colli, Padova ROMANELLI TIZIANA SS Dipartimentale Diabetologia, Ospedale S. Chiara, Trento SARTORE GIOVANNI DIMED, Università di Padova Diabetologo ULSS 6 Euganea, Padova SENESI ANTONELLA UOT Diabetologia ULSS 7 Pedemontana, Schio, VI SIMIONI NATALINO UOC Medicina Generale, P.O. Cittadella AULSS 6 Euganea, Cittadella, PD STOICO VINCENZO Dipartimento di Medicina, Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, AOUI, Verona TROMBETTA MADDALENA Dipartimento di Medicina, Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo AOUI, Verona ZAMBOTTI FRANCESCA Struttura Semplice di Diabetologia, UO Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento FACULTY INFERMIERI BORTOLETTO ANTONELLA UOSD Diabetologia-ULSS 6 Euganea c/o Complesso Socio-Sanitario ai Colli, Padova DELLANDREA SARA Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Centrale S. Maurizio, Bolzano DI BENEDETTO SILVIA Azienda U.L.S.S. N. 3 Serenissima, Distretto di Chioggia, UOSD Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Chioggia, VE IACOVACCI IESSICA Servizio di Diabetologia AULSS 3 Serenissima Distretto 3, Dolo-Mirano, VE VIVIAN ANGELICA UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione, Ospedale Civile S. Bortolo, Vicenza SALA DELLE FESTE - Sala Plenaria 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.40 Cerimonia di apertura e presentazione del congresso Daniela Bruttomesso (Padova), Antonella Senesi (Schio, VI) Saluto delle Autorità I SESSIONE IL DIABETE DI TIPO 1: UNO SGUARDO OLTRE LA SIEPE Moderatori: Angelo Avogaro (Padova), Tiziana Romanelli (Trento) 9.00 Gli SGLT inibitori: un possibile trattamento aggiuntivo nella cura del diabete di tipo 1? - Gian Paolo Fadini (Padova) 9.30 Trapianto di pancreas/insule: quando e a chi - Piero Marchetti (Pisa) La tecnologia nella cura del diabete: a che punto siamo? - Daniela Bruttomesso (Padova) L uso della telemedicina nella gestione del paziente con diabete: prescrivo un App! - Massimo Orrasch (Trento) Coffee break II SESSIONE DIABETE MELLITO: DALL OSPEDALE A DOMICILIO Moderatori: Sandro Inchiostro (Borgo Valsugana, TN), Giovanni Sartore (Padova) Strategie che impattano sulla degenza: la gestione dell acuto - Loris Confortin (Castelfranco Veneto, TV) Strategie che impattano sulla degenza: la gestione del cronico - Natalino Simioni (Cittadella, PD) PREMIAZIONI ALLA CARRIERA PROFESSIONALE IN DIABETOLOGIA Colazione di lavoro III SESSIONE ATTIVITA FORMATIVA NON ACCREDITATA AI FINI ECM - EVENTI AZIENDALI Vedere programma dedicato

3 SALA DELLE FESTE - Sala Plenaria ATTIVITA FORMATIVA ACCREDITATA AI FINI ECM INCONTRO CON GLI INFERMIERI. PREVENZIONE, SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE DEL PIEDE DIABETICO Medici: Elisabetta Brun (Vicenza), Maria Luisa Contin (Mirano-Dolo, VE), Tiziano Monauni (Bolzano), Francesco Piarulli (Padova) Infermieri: Antonella Bortoletto (Padova), Sara Dellandrea (Bolzano), Iessica Iacovacci (Dolo-Mirano, VE), Angelica Vivian (Vicenza) SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI SALA KANDINSKY 1 COMPLICANZE ACUTE E CRONICHE Moderatori: Maria Luisa Contin (Dolo-Mirano, VE), Francesca Zambotti (Trento) CO 1 PDTA cardiometabolico e screening della cardiopatia ischemica silente: esperienza del Servizio di Diabetologia e Endocrinologia ULSS 8 Berica Distretto Ovest S. Costa, P. Dovigo, G. Romanello, C. Tommasi, A. Maroso, C. Bilato, S. Lombardi SALA MIRÒ 1 TECNOLOGIA Moderatori: Sara Balzano (Bassano del Grappa, VI), Federico Boscari (Padova) CO 11 CO 12 CO 13 CO 14 CO 15 Un anno di flash: come sviluppare le istantanee in panoramica. Importanza della collaborazione infermiere-paziente-medico nella corretta gestione del Libre A. Filippi, V. Frison, S. Dotto, V. Cecchin, M. Pegoraro, S. Cappellato, L. Tessarollo, A. Coracina, M. Bettio, C. Concolato, F. Abascià, G. Taffarello, L. Mason, N. Simioni Flash glucose monitoring nella real life: impatto su controllo metabolico, qualità di vita e paura delle ipoglicemie A.M.L. Amato, F. Boscari, V. Vallone, A. Uliana, E. Zonta, F. Cavallin, A. Avogaro, D. Bruttomesso Gestione clinica del paziente anziano insulino-trattato residente in struttura protetta: esperienza di telemonitoraggio M. Zanon, I. Coletti, C. Vinci TI PRESCRIVO UN APP. Una esperienza di telemedicina nella Provincia Autonoma di Trento S. Clement, I. Nicolao, EM. Piras, F. Miele Come cambia l educazione terapeutica alla gestione del diabete nell era dei sensori glicemici: l esperienza di Rovigo G. Lisato, P. Bordon, R. Manunta, F. Mollo CO 2 CO 3 CO 4 CO 5 Relazione tra steatosi epatica non alcolica (NAFLD), danno osseo e markers sierici di turnover osseo in donne affette da diabete mellito tipo 2 A. Mantovani, E. Sani, R. Rigolon, D. Sandri, T. Turino, E. Bonora, G. Targher Associazione tra riduzione dei valori di filtrato glomerulare stimato e rischio di difetti di conduzione cardiaca in pazienti con diabete mellito tipo 2 R. Rigolon, A. Mantovani, A. Falceri, D. Sandri, T. Turino, E. Bonora, G. Targher Disfunzione atriale sinistra in soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 misurata mediante ecocardiografia speckle tracking I. Fossà, G. Costola, C. Demattè, C. Bergamini, M. Trombetta, G. Zoppini Segni precoci di danno neurologico identificati con microscopia corneale confocale in adolescenti con diabete di tipo 1: risultati preliminari C. Piona, T. Cozzini, T. Merz, J. Bonetto, S. Costantini, M. Marigliano, E. Pedrotti,G. Marchini, C. Maffeis SALA DELLE FESTE - Sala Plenaria IV SESSIONE PIEDE DIABETICO: VERSO UNA RETE ASSISTENZIALE CONDIVISA DALLA PREVENZIONE PRIMARIA ALLA TERZIARIA Moderatori: Sabina Marchetto (Treviso), Francesco Mollo (Rovigo) Stato dell arte in Veneto e Trentino Alto Adige - Antonella Senesi (Schio, VI) Update medico-chirurgico per il trattamento del piede diabetico - Enrico Brocco (Abano Terme, PD) Gestione pre e postchirurgica del piede diabetico - Vincenzo Stoico (Verona) SALA KANDINSKY 2 CLINICA/TERAPIA Moderatori: Gemma Frigato (Adria, RO), Maddalena Trombetta (Verona) CO 6 CO 7 CO 8 CO 9 La transizione del giovane affetto da diabete mellito tipo 1 dal servizio di diabetologia pediatrica al centro dell adulto: un percorso possibile? E. Rinaldi, S. Pasquini, G. Da Prato, I. Fossà, L. Santi, A. Sabbion, C. Maffeis, E. Bonora, M. Trombetta Relazione fra aplotipi di G6PC2, funzione beta-cellulare e livelli di glicemia plasmatica nei soggetti affetti da DM2 neodiagnosticato (VNDS) C. Zusi, M. Trombetta, S. Bonetti, M.L. Boselli, E. Bonora, R.C. Bonadonna La gravidanza nella donna con diabete tipo 1 in terapia con microinfusore V. Vallone, S. Galasso, A.M.L. Amato, A. Uliana, F. Boscari, A. Avogaro, D. Bruttomesso Condizione metabolica IGT like in bambini obesi NGT: ruolo della morfologia del profilo glicemico F. Olivieri, C. Zusi, A. Morandi, M. Corradi, M.L. Boselli, E. Fornari, R.C. Bonadonna, C. Maffeis CO 10 Definizione di un PDTA per il Piede Diabetico con valenza provinciale nella ULSS5 polesana P. Bordon, G. Lisato, R. Manunta, F. Mollo V SESSIONE - TAVOLA ROTONDA IL VALORE AGGIUNTO DELLA RETE DEI CENTRI DIABETOLOGICI DEL VENETO Moderatori: Francesco Calcaterra (Schio, VI), Annunziata Lapolla (Padova) Discussants: Manuela Bertaggia (Chioggia, VE), Enzo Bonora (Verona), Maurizio Cancian (Conegliano, TV), Silvia Di Benedetto (Chioggia, VE), Maria Cristina Ghiotto (Venezia), Domenico Mantoan (Venezia) Premiazioni Comunicazione dei risultati elettorali Chiusura dei lavori

4 SEDE CROWNE PLAZA Via Po, Padova ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e comprende: ingresso alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, coffee break e colazione di lavoro. La registrazione dovrà avvenire on-line tramite il sito it/formazione/corsi-residenziali selezionando l evento prescelto entro il 10 novembre p.v. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine dell evento verrà rilasciato l attestato di partecipazione. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C s.r.l. Via Andrea Costa, 202/ Bologna Tel Fax annamaria.tinarelli@iec-srl.it; federica.tullini@iec-srl.it ECM PROVIDER PER L ACCREDITAMENTO SID - Società Italiana di Diabetologia e Malattie del Metabolismo - ID n 373 Via Pisa 21, - Roma Tel Fax siditalia@pec.siditalia.it RESPONSABILI SCIENTIFICI Daniela Bruttomesso Antonella Senesi O FORMATIVO Documentazione clinica, percorsi clinicoassistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. METODOLOGIA Residenziale CREDITI FORMATIVI ECM N ECM: DIA Ore formative ECM: n 6 Crediti formativi assegnati: n 4,2 Posti disponibili: 200 Figure Professionali: Medico Chirurgo (130 posti), Infermieri (70 posti) Discipline del Medico Chirurgo: Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Geriatria METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line a partire dalle ore del giorno 25 novembre 2018 alle ore del giorno 28 novembre Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test. Il set di domande rimarrà lo stesso ed allo stesso verrà applicata la doppia randomizzazione. In sede di evento il provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario. L assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a: presenza in sala per il 90% della durata dell evento. La rilevazione delle presenze verrà compiuta tramite utilizzo di scanner elettronici posizionati presso l ingresso delle sale. Si raccomanda vivamente ai partecipanti di provvedere sempre a registrare l ingresso e l uscita. L assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l impossibilità di assegnazione dei crediti; rispondere correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento VOTAZIONI Dalle ore 9.00 alle ore saranno aperti i seggi elettorali per il rinnovo delle cariche istituzionali SID COMPONENTI DIRETTIVO SID Daniela Bruttomesso (Padova) - Presidente Francesco Mollo (Rovigo) - Presidente eletto Maria Luisa Contin (Dolo-Mirano, VE) Massimo Orrasch (Trento) Francesco Piarulli (Padova) COMPONENTI DIRETTIVO AMD Antonella Senesi (Schio, VI)-Presidente Natalino Simioni (Cittadella, PD)-Presidente Eletto Sara Balzano (Bassano del Grappa, VI) Elisabetta Brun (Vicenza) Gemma Frigato (Adria, RO) Vera Frison (Cittadella, PD) Sabina Marchetto (Treviso) Tiziano Monauni (Bolzano) Rachele Scotton (Bassano del Grappa, VI) Francesca Zambotti (Trento) RAZIONALE SCIENTIFICO Le profonde trasformazioni in corso nel SSN della Regione Veneto insieme alla cogente necessità di coniugare criteri di innovazione terapeutica e di appropriatezza con le risorse disponibili, pongono la continua necessità di aggiornare i compiti e le competenze peculiari dello Specialista Diabetologo. La realizzazione del Percorso diagnostico-terapeutico per la Gestione integrata del diabete tipo 2, il processo di costruzione di una Farmacia dei servizi, il progressivo avvio delle Medicine di Gruppo per l'assistenza territoriale costituiscono la trama assistenziale all interno della quale il Diabetologo può e deve favorire quel lavoro di squadra con il Medico di Medicina Generale e gli Specialisti di altre discipline che permetta l accesso alle cure migliori. Inoltre la grande complessità diagnostico-terapeutica, la recente e crescente disponibilità di prodotti tecnologici e farmacologici innovativi, con la conseguente complessità di gestione e di selezione prescrittiva da un lato e la provata efficacia in prevenzione cardiovascolare sia primaria che secondaria dall'altra, richiedono non solo un background di conoscenza clinica e fisiopatologica peculiare, ma anche una visione globale dell'impatto che il diabete ha sia sulla salute che sulla sostenibilità. D'altra parte particolare menzione necessitano il diabete tipo 1, la persona con diabete accolta in ospedale per altra patologia, la donna con diabete in gravidanza, il piede diabetico, che per la gravità dei possibili esiti e per le implicazioni socio-assistenziali richiedono la massima competenza professionale. Le tematiche proposte e sviluppate nel Congresso Intersocietario del Veneto - Trentino Alto Adige di quest anno puntano a valorizzare le professionalità diabetologiche medico-infermieristiche sia per l'implementazione di opportuni percorsi diagnostico-terapeutici intraospedalieri e territoriali che per sostenere moderne ed innovative tecnologie comunicative, come il telemonitoraggio ed il teleconsulto. L'evento nasce perciò con l'auspicio che la proficua collaborazione che le diabetologie locali hanno offerto alle Istituzioni in questi anni possa continuare verso modelli assistenziali sempre aggiornati, efficaci ed efficienti, quali ulteriori esempi di eccellenza della Sanità del Veneto e del Trentino Alto Adige. DIA PADOVA Crowne Plaza Padova 24 Novembre 2018

5 Con il contributo non condizionante di

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica Monza Sabato, 9 Maggio 2015 Hotel de la Ville Con il Patrocinio di: Il corso è promosso da CONSIGLIO DIRETTIVO AMD Lombardia Presidente Antonino Cimino

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

GESTIONE E PROSPETTIVE FUTURE VENETO TRENTINO ALTO ADIGE. Sheraton Padova Hotel & Conference Center 15/16 Novembre 2013 PROGRAMMA 1PRELIMINARE

GESTIONE E PROSPETTIVE FUTURE VENETO TRENTINO ALTO ADIGE. Sheraton Padova Hotel & Conference Center 15/16 Novembre 2013 PROGRAMMA 1PRELIMINARE CORSI PRECONGRESSUALI e CONGRESSO CONGIUNTO VENETO TRENTINO ALTO ADIGE GESTIONE E PROSPETTIVE FUTURE Sheraton Padova Hotel & Conference Center 15/16 Novembre 2013 PROGRAMMA 1PRELIMINARE CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists Mod. 7.5-12-02 Rev. 0 del 19/04/2013 LA FORMAZIONE SUL CAMPO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists PIANO FORMATIVO

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO I.R.C.C.S. SAN CAMILLO GIORNATE CARDIOLOGICHE CAMILLIANE IL CUORE E OLTRE ISTITUTO DON ORIONE ARTIGIANELLI - VENEZIA 21 22 23/05/2009 SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Giorgio Levedianos Responsabile U.O.

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Approccio al neonato con sindrome malformativa: Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Con il patrocinio di: Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere PISA, 25-26 Marzo

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

BurVeT n. 63 del 1 luglio 2016

BurVeT n. 63 del 1 luglio 2016 BurVeT n. 63 del 1 luglio 2016 La presente rubrica comprende una selezione dei concorsi già pubblicati nel Bollettino Ufficiale, per i quali non sono ancora scaduti i termini di presentazione delle domande.

Dettagli

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO Via Etnea di Mascalucia nel 1897 IV CONGRESSO PROVINCIALE SIMG TRA ARTE E SCIENZA, RIDISEGNIAMO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Hotel Nettuno, CATANIA 27 / 28 Settembre

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO 2 PATROCINI PRESENTAZIONE 3 Le neoplasie germinali (del testicolo nella stragrande maggioranza dei casi) sono i tumori più frequenti nei giovani di sesso maschile tra i 15 e 35 anni di età anche se complessivamente

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione, 6 maggio 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 6 maggio Ore 8.15 Ore 8.30 Ore 9.00 Ore 9.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00 Ore

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMPINI MARIA ANTONELLA Indirizzo Telefono 0532 44020 Fax E-mail 911 via Comacchio 44100 Ferrara Cona ma.zampini@

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre In copertina: L Antelao visto da San Vito di Cadore. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre Direttori

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

RICCIONE, 17-21 OTTOBRE

RICCIONE, 17-21 OTTOBRE PROGRAMMA AVANZATO EVENTI AZIENDALI PANORAMA DIABETE RICCIONE, 17-21 OTTOBRE 2015 PALAZZO DEI CONGRESSI LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA INDICE Presidente Enzo BONORA (Verona) Domenica, 18 Ottobre Sala

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

La 975 alla prova Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle cure

La 975 alla prova Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle cure La 975 alla prova Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle cure San Bonifacio 13 dicembre 2013 dottor Luciano Lamarca Responsabile: UOS Cure Palliative e Terapia antalgica Azienda ULSS N. 10 Veneto

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD

Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD COL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Mortara Comune di Garlasco Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Società Italiana di

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Sede Sala Conferenze Ospedale di Viale Padre Pio 3 Progressi in... EcoColorDoppler Iscrizione

Dettagli

PRIMA PARTE LA CLINICA DI TUTTI I GIORNI NEL NOSTRO STUDIO DI MG

PRIMA PARTE LA CLINICA DI TUTTI I GIORNI NEL NOSTRO STUDIO DI MG Indice Prefazione di Francesco Del Zotti...pag. XI Prefazione di Angelo Avogaro...pag. XIII Presentazione di Enzo Bonora...pag. XV Introduzione di Sandro Girotto, Stefano Ivis...pag. XIX PRIMA PARTE LA

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica Pagina 1 GRUPPO DI LAVORO Direttore Dr. Cavallo Maurizio Coordinatrice Sig.ra Sabadini Enrica Infermiera Brun Antonella firma Rev 4. Data 06/04/ 2012 Motivazione Patto/comunicazione cittadini con i Redazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

COME AIUTARE LE PERSONE CON DIABETE A VIVERE MEGLIO E PIÙ A LUNGO

COME AIUTARE LE PERSONE CON DIABETE A VIVERE MEGLIO E PIÙ A LUNGO Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina XII CORSO NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE IN DIABETOLOGIA COME AIUTARE LE PERSONE CON DIABETE A VIVERE MEGLIO E PIÙ A LUNGO la medicina di base,

Dettagli

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Costantino Gallo Dirigente Unità Ricerca ed Innovazione Strategia di azione Valutazioni delle performance Accreditamento

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l integrazione delle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO

LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia XI CORSO NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE IN DIABETOLOGIA con il patrocinio di SID, AMD Società Italiane di Medicina Interna, Geriatria, FADOI,

Dettagli

Verso le buone pratiche di collaborazione tra Salute Mentale, Cure Primarie e Medicina Generale: il progetto regionale Riconoscere la depressione

Verso le buone pratiche di collaborazione tra Salute Mentale, Cure Primarie e Medicina Generale: il progetto regionale Riconoscere la depressione Convegno Verso le buone pratiche di collaborazione tra Salute Mentale, Cure Primarie e Medicina Generale: il progetto regionale Riconoscere la depressione Giovedì 5 Dicembre 2013 Venezia Mestre Auditorium

Dettagli

LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO

LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia XI CORSO NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE IN DIABETOLOGIA con il patrocinio di SID, AMD Società Italiane di Medicina Interna, Geriatria, FADOI,

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO VENETO

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO VENETO SEZIONE: VENETO La Pneumologia veneta e l assistenza alla persona LOC. ANZÙ - FELTRE (BL) 19-20 Settembre 2014 Santuario dei Ss. Vittore e Corona Razionale Faculty Il Congresso della Sezione Regionale

Dettagli

CONCORSI IN SCADENZA PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO BurVeT n. 101 del 7 dicembre 2012

CONCORSI IN SCADENZA PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO BurVeT n. 101 del 7 dicembre 2012 COMUNE CONCORSI IN SCADENZA PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO BurVeT n. 101 del 7 dicembre 2012 La presente rubrica comprende una selezione dei concorsi già pubblicati nel Bollettino Ufficiale, per i quali

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 UNITA OPERATIVA I^ GERIATRIA TITOLO DELL EVENTO Pagina 1 di 5 IL PAZIENTE ANZIANO IN FASE CRITICA: NUOVO APPROCCIO GESTIONALE NELL OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA 1.Presentazione: L aumento della durata

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Dott. Armido QUADRI Codice Fiscale QDRRMD43D27B102V Nato a Bovezzo (BS) il 27/04/1943 Residente a omissis CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli