Newsletter - Formazione & Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Formazione & Comunicazione"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015 Con la Newsletter di ottobre- prosegue l offerta formativa aziendale, con le novità in programma per l autunno. In questo numero in particolare evidenziamo: E disponibile l archivio delle Newsletter sulla INTRANET Aziendale e ora anche su INTERNET nella sezione Operatori Sanitari del portale Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA o L avvio del Ciclo di Conferenze LA SCIENZA E LE SUE FRONTIERE. I TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA, LE PROSPETTIVE E LE IMPLICAZIONI ETICHE, rivolta a tutte le professioni sanitarie, che si terranno a partire da martedì 1 dicembre con orario presso la del (tutti i dettagli nella sezione INGRANDIMENTI ). o Il CONGRESSO ADI PIEMONTE - RISTORAZIONE OSPEDALIERA: PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE che si terrà sabato 7 presso la del. o Il Convegno PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL che si terrà sabato 14 presso la del. n. 46/ottobre Foto di Cristina Sciarretta o Il percorso FAD obbligatorio per TUTTI gli Operatori ASL BI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, erogato su piattaforma Sono già aperte le iscrizioni per la 4 edizione che sarà erogata a gennaio 2016 (finestra 12 gennaio 11 febbraio 2016). Comunichiamo infine che il Master Universitario in ESPERTO IN STORYTELLING PER LE PRATICHE DI CURA E FORMAZIONE non sarà attivato a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti. Invitiamo chi fosse interessato alle tematiche relative allo storytelling a mantenere i contatti con noi, in quanto a breve usciranno altre proposte formative interessanti. Il comitato scientifico ringrazia chi ha manifestato interesse sia iscrivendosi al Master sia chiedendo informazioni ed approfondimenti (per contatti barbara.bruschi@unito.it e vincenzo.alastra@aslbi.piemonte.it)

2 Ingrandi-menti 2 2 Il Ciclo di Conferenze si pone l'obiettivo di riflettere su ricerca scientifica, medicina rigenerativa, cellule staminali: temi dal forte impatto individuale e sociale per le implicazioni etiche, scientifiche ed economiche. Partecipare sarà un'occasione di crescita e formazione per gli operatori sanitari interessati ad approfondire tematiche e ambiti di ricerca innovativi alla presenza di alcuni tra i massimi esperti italiani sui diversi temi trattati: malattia di Huntington e di Parkinson, epidermolisi bollosa e le lesioni della cornea, trapianti di organi, OGM, cure di fine vita, malattie neurodegenerative ed immunologia. La Responsabile Scientifica del ciclo di Conferenze è la Sen.ce Elena Cattaneo, docente presso l Università degli Studi di Milano. Le Conferenze si terranno sempre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la, ASL BI in via dei Ponderanesi, 2 - Ponderano (BI). Tali iniziative si svolgeranno nelle seguenti date: 1) Martedì 1 Dicembre 2015: STAMINALI NELLO STUDIO E NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON E DEL PARKINSON (Sen.ce Elena CATTANEO, Docente presso l Università degli Studi di Milano) 2) Giovedì 21 Gennaio 2016: STAMINALI DALLA SPERANZA ALLA CURA PER L EPIDERMOLISI BOLLOSA E LE LESIONI DELLA CORNEA (Prof. Michele DE LUCA, Docente presso l Università di Modena e Reggio Emilia) 3) Giovedì 25 Febbraio 2016: MEDICINA DI DOMANI E ETICA DI IERI (Prof. Giuseppe REMUZZI, Istituto Mario Negri di Bergamo) 4) Giovedì 17 Marzo 2016: OGM E SALUTE UMANA (Prof. Roberto DEFEZ, Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR Napoli) 5) Giovedì 21 Aprile 2016: ETICA E CURE DI FINE VITA TRIAL CLINICI CON STAMINALI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE (Prof. Gianvito MARTINO, San Raffaele di Milano)

3 3 3 Ingrandi-menti 6) Giovedì 19 Maggio 2016: LE FRONTIERE DELL IMMUNOLOGIA (Prof. Sergio ABRIGNANI, Istituto Nazionale Genetica Molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi (INGM)) Ad ogni relatore affiancheremo un CHAIRMAN LOCALE che, a seguito dell'intervento, dialoghi con il relatore stesso, ponendo domande e contestualizzando l'intervento anche nella realtà socio sanitaria e professionale biellese. La partecipazione al ciclo di Conferenze è GRATUITA, ma è necessaria comunque l iscrizione. Vi è tà di posti fino a 150 partecipanti per ogni Conferenza. Le Conferenze sono accreditate ECM: un accreditamento per le prime 3 conferenze (Cod. ECM 21847) ed un secondo accreditamento (Cod. ECM 21846) per le ultime 3. Ci si può iscrivere a tutto il ciclo di sei conferenze, oppure alle prime o alle ultime tre. È attiva la modalità di ISCRIZIONE ON-LINE sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità (Cod. FILTRO ECM ). Le iscrizioni saranno accolte, sino ad esaurimento posti assegnati, secondo l ordine cronologico di ricezione. È anche possibile scegliere di partecipanti alle singole conferenze senza l'assegnazione dei crediti formativi ECM (previa iscrizione via mail alla segreteria organizzativa). La partecipazione alle Conferenze per i dipendenti ASL BI è riconosciuta in regime di aggiornamento facoltativo. Al fine di ritenere valida l'iscrizione si ricorda la necessità di avere parere favorevole alla partecipazione da parte del proprio responsabile. Il ciclo di iniziative accreditate ai fini ECM dà diritto all'acquisizione di 10 crediti formativi (suddivisi in 5 Crediti ECM per la frequenza alle prime 3 conferenze + 5 Crediti ECM per la partecipazione delle ultime 3 conferenze). Per maggiori informazioni o eventuali necessità si prega di contattare la Sig.ra Claudia BRAGHIN al numero 015/ o per claudia.braghin@aslbi.piemonte.it

4 4 4 UNO SGUARDO SULLE ESPERIENZE CONDOTTE. Ciclo di conferenze "CURARE E NARRARE. Medical Humanities e Narrazione in Sanità": si è concluso un percorso formativo di qualità (dei contenuti e delle persone). Giovedì 22 ottobre si è concluso il ciclo di conferenze "CURARE E NARRARE. Medical Humanities e Narrazione in Sanità" che ci ha accompagnato per quasi un anno intero (gennaio - ottobre 2015) con i suoi appuntamenti bimestrali nella sala convegni del. L'ultimo appuntamento è stato con la conferenza del dott. Giorgio Bert, medico e libero docente di Semeiotica Medica all'università degli Studi di Torino, che ha parlato della medicina narrativa come strumento di cura. Il ciclo di conferenze ha offerto ai professionisti della sanità e del sociale del nostro territorio una nutrita serie di occasioni per approfondire le diverse applicazioni dell'approccio delle medical humanities e della narrazione nei contesti di cura. I relatori di fama nazionale (medici, filosofi, psicologi, scrittori, infermieri, antropologi, formatori) hanno dialogato, in ogni conferenza, con un discussant locale che ha potuto contestualizzare i contenuti delle diverse relazioni nella realtà socio sanitaria biellese. Oltre a ringraziare i relatori per l'alta qualità degli interventi e i discussant per le energie e l'impegno profuso, ritengo doveroso ringraziare per gli stimoli e le domande circolari che hanno accompagnato questi incontri tutti i partecipanti: un pubblico attento e propositivo di professionisti sanitari e sociali non solo biellesi. Ringrazio tutti coloro che con atteggiamento partecipativo hanno voluto comunicare suggerimenti e proposte per il futuro e, soprattutto, quelli che esplicitandoci il loro apprezzamento per l'iniziativa, ci hanno dato ulteriore sprone a continuare, anche nel prossimo anno, nella direzione da tempo intrapresa. Ringrazio infine la Fondazione Edo ed Elvo Tempia per il sostegno dato all'iniziativa e tutti i miei collaboratori per l'apporto operativo fornito alla buona organizzazione del ciclo di confrenze; riservando in tal senso un ringraziamento particolare alla Dr.ssa Francesca Menegon, al Dr. Leonardo Jon Scotta e alla sig.ra Claudia Braghin. Alla prossima!! Vincenzo Alastra

5 5 5 CORSI ATTIVI Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Medici, Infermieri, Ostetriche, OTA OSS 1 1 Presso le Da concordare con i responsabili IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" settembre 1 e 3 dicembre e 6 ottobre NO ECM GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Gestione Economico- Finanziaria Amministrativi - 12 Dedicati Gestione Economico Finanziaria Da febbraio RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore Su convoca (BLSD formati in scadenza) di (mattino) 11 (pomeriggio) B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di - 29 ottobre 16

6 FAD CORSO BASE EMERGENZA NEONATALE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORSO BASE CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia Medici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche 6 4 Dedicati Tutte Tutte Tutte Tutte UNA CURA (AL) FEMMINILE Tutte Tutte SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO 6 ore 45 Tutte Tutte 9 7 di Auditorium Città Studi ottobre 18 Finestra fruizione: 3 giugno 2 luglio 8 ottobre 22 ottobre 28 4 Finestra fruizione: 15 settembre 14 ottobre Finestra fruizione: dicembre Finestra fruizione: 12 gennaio 11 febbraio 2016 Accreditamento della 6 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info Corso FAD TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO Pronto Soccorso Infermieri Dedicati 19, 20, 21 ottobre

7 PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO- CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL AVER CURA DELLA RELAZIONE: DISCUSSIONE DI CASI COMPLESSI IN NEUROLOGIA IL TEST DI RORSCHACH: CONFRONTO TRA ELEMENTI EMERGENTI DAL TEST DI RORSCHACH E DALLA KSADS (PRIMO MODULO) SOMMINISTRAZIONE ED INTERPETAZIONE DEL TEST TORRE DI LONDRA E DEL TEST K-SADS SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI TEST DI LEITNER E CONNERS'RATING SCALES-R RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PPP PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI SANITARI ORL Piemonte Medici ORL 6 6 Neurologia Infermieri, Tecnici di neurofisiopatologia, Psicologi, OSS NPI Medici, Psicologi Area Materno Infantile Area Materno Infantile Dipartimento Prevenzione Direttori/Responsa bili/dirigenti Amministrativi e Direttori/Responsa bili Sanitari 12 8 Dedicati Dedicati (tà per esterni) Medici, Psicologi 11 8 Dedicati Medici, Psicologi 11 8 Dedicati Tutte 12 Amministrativi, Medici e Psicologi ore 19 ore Dedicati di Locale attesa Neurologia, 3 piano Dipartimento di Prevenzione BO" BO" di settembre 21 ottobre dicembre 5 e19 ottobre, 2 e 16, 14 dicembre 2 dicembre 18 ottobre 6 23 settembre, 6 CAMINO" ottobre, 20 ottobre Da definire

8 8 8 FAD FORM-AZIONE: IL SISTEMA FORMATIVO AZIENDALE LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): INDICAZIONI CLINICHE E ASSISTENZIALI_AGGIORNAME NTO PERIODICO CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 3 IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 7 ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA: VALUTAZIONE CASI CLINICI CONGRESSO ADI PIEMONTE - RISTORAZIONE OSPEDALIERA: PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE FORME DI SOFFERENZA E DISAGIO TRA I MIGRANTI DEL BIELLESE: PER UN APPROCCIO METODOLOGICO TRA ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA. PARTE 1. Tutte Tutte Medicina Semintensiva - Nefrologia Cure Palliative, Oncologia, Distretti, Hospice Tutte Medicina e Oncologia Degenza ASL BI e Regionali DSM e CENTRO ISI (Gruppo di Lavoro Esperto) Medici, Infermieri 5 4 Dedicati Medici, Infermieri, Psicologi, OSS Psicologi, Infermieri, Educatori 6 6 Dedicati 8 6 Dedicati Infermiere 12 8 Dedicati Dietisti, Logopedisti, Biologi Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali 5 7 con precedenza Soci ADI Dedicati Presidio BO" di CAMINO" Finestra Finestra fruizione: 21 fruizione: 20 settembre - gennaio ottobre febbraio ottobre ottobre ottobre 11 Accreditamento della 2 parte del CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CURE DI FINE VITA Corso FAD 7 26 ottobre 9 23

9 FORME DI SOFFERENZA E DISAGIO TRA I MIGRANTI DEL BIELLESE: PER UN APPROCCIO METODOLOGICO TRA ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA. PARTE 2. RIMANIAMO IN QUOTA... SICURI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO STORIA DI UN CAMBIAMENTO: IL PRIMARY NURSING ALL'A.S.L. DI BIELLA LA SCIENZA E LE SUE FRONTIERE. I TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA, LE PROSPETTIVE E LE IMPLICAZIONI ETICHE_PRIMA PARTE LA PROMOZIONE E LA PRESCRIZIONE DELLA ATTIVITÀ MOTORIA NEL EMP- H-PROJECT E NEI PIANI REGIONALE E LOCALE DELLA PREVENZIONE DSM e CENTRO ISI (Gruppo di Lavoro Esperto) SpreSAL Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali Medici e Tecnici Prevenzione + Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti esterni 11 8 Dedicati Dedicati CAMINO" 14 dicembre 9 e 10 Tutte Tutte 11 8 Su convoca 27 ottobre 4 26 Tutte Infermieri pediatrici, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Radiologia 6 7 ore Tutte Tutte 5 6 Tutte Chinesiologi, Educatori, Dietisti, Fisioterapisti, Psicologi, Assistenti Sociali 5 4 ore di di di 10 dicembre 1 dicembre 25 febbraio

10 CONSORTIUM MEETING 1 EMP-H-PROJECT PERCORSO FORMATIVO PROPEDEUTICO AL TRIAGE GLOBALE ELEMENTI PRATICI DI ELETTROCARDIOGRAFIA IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON PSICOFARMACI Tutte Tutte 9 8 Su invito Pronto Soccorso Infermieri 10 8 Dedicati DSM (UMP 1 e 2 e SPDC) Medico, Psicologo, Infermiere, Educatore 8 6 Dedicati CAMINO" UMP 1 (ed. 1) UMP 2 (ed. 2) SPDC (ed. 3) dicembre 3 dicembre 1 dicembre 15 dicembre 17 dicembre Gennaio 2016 (da definire) NUOVE E VECCHIE APPARECCHIATURE PRESENTI AL BLOCCO OPERATORIO: FORMAZIONE E REFRESH Blocco Operatorio Infermieri, OSS 8 6 Dedicati Presidio dicembre 9 dicembre 17 dicembre ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA FASE ACUTA DELLO STROKE E GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TROMBOLISI Neurologia Infermieri, OSS 11 8 Dedicati BO" GRAZIE PER NON FUMARE. IL RUOLO DELL'AGENTE ACCERTAT NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Tutte Tutte 8 6 Dedicati BO" 26 3 dicembre

11 D.D IL TUTORATO CLINICO: SOSTENERE IL PERCORSO UNIVERSITARIO DELLO STUDENTE IN INFERMIERISTICA IN AMBITO CLINICO RIGENERAZIONE: IL RUOLO DELLA SANITA' E DEL TERRITORIO BIELLESE LE PATOLOGIE EMATOLOGICHE ACUTE E CRONICHE Tutte TUTOR CLINICI Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche Dedicati (Tutor Clinici) Tutte Tutte D.D. 5 Day Hospital Medico Infermieri 9 7 Dedicati BO" di BO" 14, 15, 16 dicembre e 14 gennaio , 12, 13, 21 gennaio , 26, 27, gennaio e 4 febbraio 2016 Da definire Da definire Da definire

12 12 12 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre iva RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore Su convoca (BLSD formati in scadenza) di (mattino) 11 (pomeriggio) 60 + iva B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di - 29 ottobre iva CONGRESSO ADI PIEMONTE - RISTORAZIONE OSPEDALIERA: PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE ASL BI e Regionali Dietisti, Logopedisti, Biologi 5 7 con precedenza Soci ADI di RIMANIAMO IN QUOTA... SICURI SpreSAL Medici e Tecnici Prevenzione + Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti esterni Dedicati 9 e iva

13 UNA CURA (AL) FEMMINILE Tutte Tutte PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO- CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL IL TEST DI RORSCHACH: CONFRONTO TRA ELEMENTI EMERGENTI DAL TEST DI RORSCHACH E DALLA KSADS (PRIMO MODULO) RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE STORIA DI UN CAMBIAMENTO: IL PRIMARY NURSING ALL'A.S.L. DI BIELLA LA SCIENZA E LE SUE FRONTIERE. I TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA, LE PROSPETTIVE E LE IMPLICAZIONI ETICHE_PRIMA PARTE 6 ore 45 ORL Piemonte Medici ORL 6 6 sì NPI Medici, Psicologi Dipartimenti Prevenzione Regione Piemonte Tutte Tutte 12 Infermieri pediatrici, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Radiologia 6 11 ore 7 ore Dedicati (tà per esterni) Tutte Tutte 5 6 Auditorium Città Studi - di e19 Dipartimento ottobre, di Prevenzione 2 e 16, 14 dicembre di di di ottobre 6 561,20 + iva 10 dicembre 1 dicembre 25 febbraio 2016

14 D.D. 219 LA PROMOZIONE E LA PRESCRIZIONE DELLA ATTIVITÀ MOTORIA NEL EMP- H-PROJECT E NEI PIANI REGIONALE E LOCALE DELLA PREVENZIONE RIGENERAZIONE: IL RUOLO DELLA SANITA' E DEL TERRITORIO BIELLESE SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO Tutte Chinesiologi, Educatori, Dietisti, Fisioterapisti, Psicologi, Assistenti Sociali 5 4 ore Tutte Tutte D.D. 5 Tutte Tutte 9 7 di di PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info 50,00 + iva

15 15 15 Ingrandi-menti Un PIANOFORTE per rendere ancora più accogliente il È stato posizionato nella tarda mattinata di giovedì 15 ottobre 2015, nell'atrio del dell'asl di, un pianoforte nell'ambito dell'iniziativa "Musica Circolare", promossa dalla Struttura Complessa (S.O.C.) Formazione e Comunicazione dell'asl di e realizzata con la collaborazione di personale sanitario, fra i quali, in particolare, la dottoressa Paola Matera, Dirigente Medico della Medicina Semintensiva. Il progetto ricalca esperienze che già da qualche tempo hanno luogo a livello internazionale e che, più recentemente, si sono diffuse anche in Italia. L'obiettivo è rendere, attraverso la musica, più accoglienti e partecipati i luoghi pubblici, quali parchi, piazze, grandi atri delle stazioni, facendo sì che siano proprio i passanti ad avere la possibilità di suonare, a beneficio di chi si trova in quel momento in quello stesso luogo, condividendo oltre all'esperienza musicale, anche le proprie emozioni. L articolo completo è disponibile sul sito nella sezione NOTIZIE

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Prevenzione e gestione sinistri (in collaborazione con ASL 1 Imperiese) 180 vari profili tra Direttori e Coordinatori di S.C./Dipartimento 2.500,00 Durata: 6 ore

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO 2008- SEDE PIETRA LIGURE

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO 2008- SEDE PIETRA LIGURE RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 008- SEDE PIETRA LIGURE. FORMAZIONE UNIVERSITARIA L attività riguardante la Formazione Universitaria prevede principalmente che il Centro

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Carnimeo Mario Via Pindaro 44 MILANO Telefono(i) CELL PINDARO 3711175866 FISSO STRUTTURA 022700921 E-mail Infermieri.2pindaro@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3204323817 Email massimiliano.sciretti@unito.it Titolo di studio

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, 25011 CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, 25011 CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, 25011 CALCINATO, BRESCIA, ITALIA Telefono 0309969575 Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

Patrizia Leali 25100 Brescia. 0303995027 (lavoro) Coord.neurologia@spedalicivili.brescia.it

Patrizia Leali 25100 Brescia. 0303995027 (lavoro) Coord.neurologia@spedalicivili.brescia.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Patrizia Leali 25100 Brescia 0303995027 (lavoro) Coord.neurologia@spedalicivili.brescia.it

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali Convegni, seminari, eventi, giornate di studio Aggiornamento 12 novembre 2014 NOVEMBRE 2014 (in 6 edizioni 2014 a partire dal 6 marzo) YOGA

Dettagli

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERIO GIANFRANCO Indirizzo VIA FORNACE GALLOTTI 43 40026 IMOLA BOLOGNA Telefono +39 349 5214068 Fax E-mail

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97 CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Via Monginevro 180 Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3476867579 3204323817 Email massimilianosciretti@libero.it

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Titolo dell evento Docente Destinatari Crediti ECM Durata Data Quota iscrizione N Partecipanti Sede

Titolo dell evento Docente Destinatari Crediti ECM Durata Data Quota iscrizione N Partecipanti Sede BLSD-Basic Life Support Docenti 12 8 ore 27 febbraio 130,00 14 Savignano autorizzati IRC BLSD R-Basic Life 7 5 ore 5 aprile 60,00 14 Savignano Support Retraining CASE MANAGEMENT: IL RUOLO Dott. D. 8,8

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Sede: via Olgettina 58, 20132 Milano Sito internet: www.unisr.it Numero Iscritti : 2.480 circa (pre e post lauream) Numero verde

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONARDO FRANCESCO FARINA Indirizzo VIA REPUBBLICA 4 - OZIERI (SS) - 07014 Telefono 079/786560 cell. 347/4748738 Fax E-mail le.farina@tiscali.it

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Novembre 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gueli Lina Maria Indirizzo n 4, Via Borgese 95122 Catania, Telefono 095/7143030, 3466062329 CODICE FISCALE

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

ANNO 2010. Bandi. Delibera D.G. n. 3580 del 02/08/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie

ANNO 2010. Bandi. Delibera D.G. n. 3580 del 02/08/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie ANNO 2010 Bandi Delibera D.G. n. 1534 del 13/04/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie triennali per assunzioni a tempo determinato di Dirigente Medico di : 1. Anatomia Patologica

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Curriculum vitae di. Carità Patrizia Curriculum vitae di Carità Patrizia D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Carità Patrizia Data e luogo di nascita 29 novembre 1953, Torino Residenza Pinerolo (TO) 10064, Str. Al Colletto 48 Tel 0121

Dettagli

piseppato@asl14chioggia.veneto.it

piseppato@asl14chioggia.veneto.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome ISEPPATO PATRIZIA Data di nascita 23 DICEMBRE 1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero

Dettagli

2011 ordinato per mese

2011 ordinato per mese Servizio Qualità, Formazione e Rischio Clinico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catalogo corsi residenziali 2011 ordinato per mese Aggiornato al 21 ottobre 2011 Note per il corretto utilizzo del catalogo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. maurizio.villa@aogallarate.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. maurizio.villa@aogallarate.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0331758581 E-mail maurizio.villa@aogallarate.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/10/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA Allegato B Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA GENERALE Direttore Generale SC Legale SC Servizio Prevenzione Protezione dei Percorsi cardio respiratori dei

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE COLLEGNO: 011-4017271 URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE PINEROLO: 0121-233318

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE COLLEGNO: 011-4017271 URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE PINEROLO: 0121-233318 A.S.L. TO3 Azienda Sanitaria Locale di Collegno e Pinerolo Sede legale provvisoria Via Martiri XXX Aprile, 30 COLLEGNO Sede di Pinerolo Str. Fenestrelle, 72 PINEROLO CENTRALINO COLLEGNO: 011-95511 CENTRALINO

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

AREA EMERGENZA. BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti

AREA EMERGENZA. BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti AREA EMERGENZA BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti Codice 02103 agg. obbligatorio tutto il personale sanitario dell azienda (Medici, Infermieri, Infermieri

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Prandelli Matteo. matteo.prandelli@aod.it

Prandelli Matteo. matteo.prandelli@aod.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Prandelli Matteo Telefono Fax E-mail matteo.prandelli@aod.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Laura Perissinotto Data di nascita 06.11.79 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico di servizio Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Gulisano Maria. Co I laboratore Professionale S an itario Esperto Amministrazione. Azienda Ospedal iera Gari bal d i

Gulisano Maria. Co I laboratore Professionale S an itario Esperto Amministrazione. Azienda Ospedal iera Gari bal d i Nome e Cognome Gulisano Maria Data e luogo di nascita 1910911954 - Cafania Qualifica Co I laboratore Professionale S an itario Esperto Amministrazione Azienda Ospedal iera Gari bal d i lncarico attuale

Dettagli

cosimocorigliano@tiscali.it Dipendente a tempo indeterminato infermieristica strategica di Presidio Unico Ospedaliero

cosimocorigliano@tiscali.it Dipendente a tempo indeterminato infermieristica strategica di Presidio Unico Ospedaliero F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUONOFIGLIO COSIMO VINCENZO Indirizzo P.ZZA SAN GASPARE BERTONI, 3, 87065 CORIGLIANO CALABRO COSENZA Telefono 339 7426024 Fax E-mail

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE E NUOVA CULTURA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ARGOMENTO (TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO) IL MANAGEMENT ORGANIZZATIVO COME PROGETTARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO: 1 11 TUTTE LE

Dettagli

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Cdr Casa Madre del Buon Rimedio Gagliano del Capo Cdr Ada Ceschin Pilone Venosa Prot.: 05/2016/ecm ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Provider: Provincia della Natività Beata Maria Vergine dell Ordine

Dettagli

23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1

23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL

Dettagli

Dichiara. VIA ANTONIO VIVALDI N. 90M 45023 COSTA DI ROVIGO Numero telefonico 3492130095. Chiarioni.donatella@azisanrovigo.it 22/10/1956 Femminile

Dichiara. VIA ANTONIO VIVALDI N. 90M 45023 COSTA DI ROVIGO Numero telefonico 3492130095. Chiarioni.donatella@azisanrovigo.it 22/10/1956 Femminile Curriculum Vitae Il/la sottoscritto/a...chiarioni DONATELLA..., consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere verranno applicate le sanzioni penali previste e la decadenza dal beneficio ottenuto

Dettagli

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY -

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY - S.C. Nucleo Operativo per la tutela della salute e gestione della sicurezza in Azienda Strutture in staff al Generale dott.ssa Arabella Fontana 0321 374560 mdcomp.nov@asl.novara.it S.C. Servizio Sovrazonale

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014

PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014 PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014 N DENOMINAZIONE EVENTO TIPOLOGIA OBIETTIVI NAZIONALI SEDE DESTINATARI N. ORE 1 I fondamendi scientifici dell'etica RES 16 Tutte le professioni ecm 12 2 Miglioramento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 Qualifica coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa

Dettagli

La relazione con i Familiari in ospedale

La relazione con i Familiari in ospedale La relazione con i Familiari in ospedale Reggio Emilia, 28 Gennaio 2010 Aula Magna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - RE 8.45 Saluto delle Autorità e Presentazione del

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento. D.R. 919/2014 PROGETTO HOMO SAPIENS SAPIENS Bando di concorso per n. 25 Borse di studio in favore dei pubblici dipendenti utenti dell'inps Gestione Dipendenti Pubblici per l ammissione al CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 o m a g g i o a H A R I N G Invito Caro Collega Anche per il 2016 la tua Sezione Andi Como-Lecco ti propone un offerta formativa che affronta tematiche

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Direzione Infermieristica

Direzione Infermieristica Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Andrea TODISCO (Italia) 02 914337.1 06 3015.8219 andrea.todisco@centrocliniconemo.it www.linkedin.com/profile/view?id=85746072&trk=hb_tab_pro_top Data di nascita

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara P110183.3 Il rischio cardiovascolare in medicina generale: aspetti gestionali e terapeutici Sede Corso Casarano- Presidio Ospedaliero Destinatari N. 40 24/09/2011 8.30 14 Medici - Medicina generale (Medici

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo Linee guida per il Controllo di gestione della ASL e delle Aziende Ospedaliere Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo Presidi ospedalieri ASL PRESIDIO OSPEDALIERO AZIENDALE NTRO DI COSTO DENOMINAZIONE

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli