Verbale n. 14/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n. 14/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management"

Transcript

1 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 14 dicembre 2016 alle ore si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Management presso l aula Saraceno del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine del giorno: I.Personale docente Punti in composizione personale docente I fascia I.1 D.R. 612/2016 Concorso professore I fascia ex art. 18 co. 1 L. 240/10, SSD 13/B1, SECS-07 - Nomina Commissione I.2 Varie ed eventuali Alla presenza di tutti i componenti II.Comunicazioni III.Approvazione verbale seduta del 2/11/16 IV.Ricerca IV.1 Comunicazioni IV.2 Assegni di Ricerca IV.2.1 Assegni di AREA 2017: intenzioni dei SSD IV.2.2 Valutazioni finali assegnisti IV.2.3 Varie ed eventuali IV.3 Borse di Ricerca IV.3.1 Le influenze del diritto antidiscriminatorio sul diritto del lavoro alla luce delle ultime riforme del mercato del lavoro, con focus sul licenziamento discriminatorio. - attivazione bando di selezione rif. prof. Zilio Grandi IV.3.2 Borsa di ricerca I legami tra il settore del wedding, le nuove professioni creative, le strategie di comunicazione aziendale e il marketing territoriale IV.3.3 Varie ed eventuali IV.4 Progetti IV.4.1 Progetto ODYCCEUS - Opinion Dynamics and Cultural Conflict in European Spaces H2020- FET PROACT avvio progetto e presentazione budget - rif. prof. Warglien IV.4.2 FSE RI-Creazioni. Il gusto italiano torna al lavoro /1/1/2747/2014 pagamento note di addebito partner IV.4.3 FSE Transmedia Web Graphic Editor Work Experience di tipo specialistico Cod pagamento note di addebito partner, rimodulazione budget e modifiche accordi di partenariato

2 2 Il Presidente pag. 2 IV.4.4 FSE Rete Moda: Valorizziamo il talento soggetto proponente Politecnico Calzaturiero s.c.a.r.l. IV.4.5 FSE S.M.S. - Smart Mechanic Storytelling (cod ) soggetto proponente Apindustria Servizi s.r.l. IV.5 Varie ed eventuali. IV.5.1 Proroga scadenza fondi rif. prof. Bonesso IV.5.2 Ratifica decreti V.Didattica V.1 Comunicazioni V.2 Programmazione didattica 2016/17 V.3 Attivazione nuovo Corso di Laurea in Digital Management V.4 Programmazione didattica 2017/18 V.5 Borsa di Studio Carlotti V.6 Varie ed eventuali VI. Internazionale VI.1 Comunicazioni VI.2 Visiting VI.3 Varie ed eventuali VII. Affidamenti ed incarichi VIII. Dottorato di Ricerca IX.Terza missione X.Bilancio XI.Conto Terzi XI.1 Autorizzazione stipula convenzione c. terzi di ricerca PriceWaterHouse 2017, Prof. Mancin XII. Varie ed eventuali Presenti Giustificati Giust. art. 94 lett e) RA Professori di I fascia 1 Avi Maria Silvia 1 2 Bertinetti Giorgio Stefano 2 3 Casarin Francesco 1 Assenti

3 3 Il Presidente pag. 3 4 Comacchio Anna 3 5 Lanaro Paola 2 6 Li Calzi Marco 4 7 Mio Chiara 5 8 Olivotto Luciano 6 9 Pesenti Raffaele 3 10 Pontiggia Andrea 4 11 Proto Antonio 7 12 Rigoni Ugo 8 13 Chiara Saccon 9 14 Sostero Ugo Tosi Loris 5 16 Trevisan Giovanna Vescovi Tiziano Warglien Massimo 1 19 Zilio Grandi Gaetano Zirpoli Francesco 14 Professori di II fascia 1 Bagnoli Carlo 2 2 Bernardi Bruno 3 3 Bonesso Sara 15 4 Buzzavo Leonardo 16 5 Calcagno Monica 17 6 Cavezzali Elisa 1 7 Checchinato Francesca (entra Cordazzo Michela alle 11,30) 9 20 (esce Ellero Andrea alle 12,00) (entra Favaretto Daniela alle 12.15) 11 Favero Giovanni 4 12 Ferrarese Pieremilio 22

4 4 Il Presidente pag Funari Stefania Gerli Fabrizio Giachetti Claudio Mantovani Guido Massimo 6 17 Mauracher Christine Micelli Stefano Panozzo Fabrizio 5 20 Procidano Isabella Russo Salvatore Stocchetti Andrea 7 23 Tamma Michele Tolotti Marco Viotto Antonio 32 Ricercatori 1 Baschieri Giulia 33 2 Cabigiosu Anna 34 3 Colapinto Cinzia 35 4 Collevecchio Andrea 2 5 Fasan Marco 7 6 Fasano Giovanni 8 7 Finotto Vladi 36 8 Gardenal Gloria 37 9 Interdonato Maurizio Lusiani Maria Mancin Moreno Marcon Carlo Perri Alessandra Rocco Elena Vaia Giovanni Vedovato Marco 45 Rappresentanti degli studenti 1 Coglitore Alberto 6

5 5 Il Presidente pag. 5 2 Longo Simone 7 Rappresentanti del personale 1 Chicca Morena 8 2 Ruzza Patrizia 46 Presenti Giustificati Giust Art.94 Assenti ing. 65 Numero legale raggiunto Presiede la riunione il Direttore del Dipartimento, prof. Gaetano Zilio Grandi. A causa dell assenza della segretaria di dipartimento avv. Esterita Vanin, in missione per mobilità overseas, il Consiglio attribuisce le funzioni di Segretario verbalizzante alla referente del settore amministrazione, dott.ssa Patrizia Ruzza. Sono pervenuti n. 8 giustificativi di assenza; n. 2 giustificativi ex art. 94 lettera e) del R.A. per congedo. Constatato che i presenti (45) raggiungono il numero legale (33), il Presidente dichiara aperta la seduta. La seduta ha avuto termine alle ore Le delibere assunte dal Consiglio di Dipartimento di Management sono riportate di seguito. La Segretaria verbalizzante Il Presidente dott.ssa Patrizia Ruzza prof. Gaetano Zilio Grandi

6 6 Il Presidente pag. 6 Inizia la discussione alle ore I.1 Personale docente Procedura selettiva per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia DR 612/16, settore concorsuale 13/B SSD SECS-P/ 07, Nomina commissione Il Direttore comunica che lo scorso 7 novembre sono scaduti i termini per la presentazione da parte dei candidati delle domande relative alla procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia (DR 612/16), da coprire mediante chiamata ai sensi dell art. 18 comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, settore concorsuale 13/B1 SSD SECS/P-07. Come previsto dal vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia il Dipartimento è adesso chiamato a formulare la proposta di composizione della Commissione giudicatrice che verrà poi nominata con Decreto rettorale. Il Direttore riepiloga le principali indicazioni per la formazione della Commissione: 1) i componenti devono essere tre professori di prima fascia (o appartenenti ad un ruolo equivalente sulla base delle tabelle di corrispondenza definite dal MIUR) e devono appartenere al settore concorsuale oggetto della selezione (in mancanza, o qualora vi siano particolari motivazioni di affinità disciplinare, verranno individuati tra professori appartenenti al macro settore o area relativi). 2) un commissario, anche interno all Ateneo, è proposto dal Consiglio di Dipartimento mentre i rimanenti due commissari, esterni all Ateneo, sono sorteggiati con modalità che garantiscano la trasparenza, l imparzialità e la pubblicità della procedura di sorteggio; 3) tutti i commissari devono provenire dalle liste dei commissari per l abilitazione scientifica nazionale (sia italiani sia OCSE). Qualora non sia possibile od opportuno ricorrere a tali liste, si utilizzeranno le candidature di professori di I fascia che siano in possesso di una qualificazione scientifica coerente con i criteri e i parametri stabiliti per l ammissione alle suddette liste secondo quanto indicato nella delibera ANVUR n. 132 del 13/09/2016. In quest ultimo caso, è necessario che nei verbali relativi alla proposta di costituzione delle commissioni siano esplicitate dal Dipartimento le ragioni di opportunità delle scelte operate con riferimento al non utilizzo delle liste ASN. Il candidato commissario dovrà attestare il possesso dei requisiti richiesti e fornirne adeguata dimostrazione. Sarà cura del Dipartimento verificare attentamente i requisiti di qualificazione scientifica dei suddetti commissari. La proposta del componente OCSE è obbligatoria per le procedure selettive per professore di prima fascia ex art. 18, comma 1; 4) il sorteggio può avvenire previa individuazione da parte del Dipartimento di una rosa di almeno dieci nominativi tra quelli presenti negli elenchi ASN nel settore concorsuale oggetto della selezione ovvero, in

7 7 Il Presidente pag. 7 mancanza o qualora vi siano particolari motivazioni di affinità disciplinare, nel macrosettore o area relativi, e/o nei settori s-d individuati dal bando; 5) si devono in ogni caso osservare le norme in materia di incompatibilità e conflitto di interessi e quelle previste nel Codice etico dell'ateneo, nonché le disposizioni in materia di parità di genere (rif. art. 57, comma 1. lett. a), del D.Lgs. 165/2001). Inoltre, sarà cura dell Ufficio personale di Ateneo verificare che i Commissari proposti non abbiano un numero rilevante di pubblicazioni in collaborazione con i candidati. Dalla data del Decreto rettorale di nomina, le Commissioni dovranno completare le proprie attività entro due mesi. Ciò premesso Il Direttore propone al Consiglio di procedere alla definizione della Commissione con le seguenti modalità: 1) dalla lista ASN, individuare il membro interno; 2) al fine di assicurare maggiore qualità alla Commissione, procedere all individuazione di una rosa di candidati dalla quale sorteggiare i due commissari esterni idonea a garantire la parità di genere e la proposta di commissari OCSE. Il Direttore proietta la lista dei nominativi ASN per il SSD già messa a disposizione del Consiglio che, dopo ampia discussione, all unanimità propone dalla lista ASN la prof.ssa Chiara Mio quale membro interno della Commissione. Il prof. Sostero propone successivamente una rosa di 20 nominativi (10 italiani e 10 OCSE) da cui sorteggiare i due commissari esterni spiegando i criteri con cui sono stati scelti i nominativi per la costituzione della rosa di commissari da cui effettuare le due estrazioni: - dalla lista ASN sono stati tolti i docenti i cui ambiti di ricerca sono lontani da quelli richiesti dal profilo bandito e, con riferimento ai nominativi OCSE, anche i nominativi dei docenti che risiedono in altri continenti (Sud America e Australia); - sono stati aggiunti docenti di chiara fama (attestata dalle pubblicazioni) esperti sui temi di ricerca inerenti il profilo bandito. Il Direttore proietta dunque la lista dei nominativi proposti che viene di seguito riportata in ordine alfabetico: NAZIONALI: 1. ADAMO Stefano Lista ASN CERBIONI Fabrizio Lista ASN CORONELLA Stefano Lista ASN DI PIETRA Roberto Lista ASN 2016

8 8 Il Presidente pag GARLATTI Andrea Lista ASN IANNIELLO Giuseppe Lista ASN MUSSARI Riccardo Lista ASN 2012 Lista ASN PAOLINI Antonella Lista ASN PAVAN Aldo Lista ASN PISONI Pietro Lista ASN 2016 OCSE: 1. ARORA Ashish Lista OCSE 2. EDGAR David 3. GILINSKY Armand Lista OCSE 4. GOTTI Giorgio 5. KRETSCHMER Tobias Lista Ocse 6. LANZOLLA Gianvito 7. MARKIC Mirko 8. MOESLEIN Kathryn Lista Ocse 9. RAVASI Davide TRNAVCEVIC Anita Si procede dunque al sorteggio che in base all art. 5 commi 4 e 5 del Regolamento di Ateneo richiamato, deve avvenire con modalità che garantiscono la trasparenza, l imparzialità e la pubblicità della procedura di sorteggio. A tal fine il Consiglio nomina i seguenti componenti della Commissione per l individuazione dei due membri esterni della Commissione giudicatrice del concorso: 1 prof. Gaetano Zilio Grandi (Presidente) 2 prof. Ugo Sostero (Componente) 3 dott.ssa Patrizia Ruzza (Segretario) Affidando loro il compito di procedere, garantendo la parità di genere, al sorteggio di n. 2 (due) nominativi riguardante i componenti della Commissione che giudicherà i candidati alla selezione e che verranno successivamente proposti all Ateneo (e nominati con Decreto del Rettore) in virtù dell art. 5 comma 1 del Regolamento di Ateneo per la disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia. La Commissione giudicatrice così composta, di fronte al Consiglio di Dipartimento, avvia la fase del sorteggio con le seguenti modalità:

9 9 Il Presidente pag. 9 - compilazione di due file excel (uno con i nominativi dei 10 docenti nazionali e uno con i 10 nominativi OCSE) programmato con la funzione casuale che permette di estrarre un campione casuale di unità statistiche attribuendo a ciascuna di esse la medesima probabilità di essere estratta ad ogni fase dell'esperimento, con i nominativi dei candidati proposti dal Consiglio; - sorteggio tramite tasto F9 (con il quale si aziona la funzione casuale) da parte del Segretario e contestuale lettura nell ordine di estrazione dei nomi estratti così come di seguito riportati: NAZIONALI: 1. Pavan Aldo 2. Ianniello Giuseppe 3. Cerbioni Fabrizio 4. Mussari Riccardo 5. Garlatti Andrea 6. Coronella Stefano 7. Di Pietra Roberto 8. Pisoni Pietro 9. Paolini Antonella 10. Adamo Stefano OCSE: 1. Markic Mirko 2. Gilinsky Armand 3. Edgar David 4. Trnavcevic Anita 5. Ravasi Davide 6. Kretschmert Tobias 7. Moeslein Kathryn 8. Lanzolla Gianvito 9. Aurora Ashish 10. Gotti Giorgio Terminate le operazioni di sorteggio, vengono nominati come commissari esterni i primi due nominativi estratti, ossia Pavan Aldo e Markic Mirko, che vengono pertanto proposti all Ateneo in virtù dell art. 5 comma 1 del Regolamento di Ateneo per la disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia (emanato con D.R. n. 344 del 26/06/2012 e successivamente modificato con D.R. n. 9 del 07/01/2014 e D.R. n. 26 del 17/01/2014). Il Consiglio concorda che in caso di indisponibilità o

10 1 Il Presidente pag. 10 incompatibilità dei suddetti commissari esterni, si procederà alla nomina dei successivi docenti posizionati utilmente nella graduatoria soprastante. Il Consiglio approva. Verificato il rispetto dei requisiti di genere, il presente verbale viene redatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante ed è agli atti della Segreteria amministrativa Dipartimentale ed a disposizione della commissione valutatrice che selezionerà i candidati. I.2 Varie ed eventuali Nulla da deliberare. Alla presenza di tutti i componenti II. Comunicazioni Nulla da comunicare. III. Approvazione verbale seduta del 2/11/16 Si rinvia a seduta successiva. IV.1 Comunicazioni Il Direttore comunica che non sono pervenute dai coordinatori dei seguenti laboratori le relazioni : - Relazione triennale IMA-LAB proff. Pontiggia e Vescovi; - Relazione triennale Maclab prof.ssa Lusiani; - Relazione triennale RISK-Lab prof. Bertinetti; - Relazione annuale 2015 Maclab prof. Lusiani. Tali materiali sono indispensabili per poter produrre i materiali richiesti dall Ateneo e senza questi non potrà essere data visibilità ai laboratori. IV.2 Assegni di Ricerca IV.2.1 Assegni di AREA: intenzioni dei settori SECS-P/08, SECS-P/10 e MAT/09 Con riferimento alla delibera della seduta del Consiglio di Dipartimento del 30/11/2016, il direttore informa che tutti e tre i primi settori in graduatoria SECS-P/08 (Zirpoli), SECS-P/10 (Gerli) e MAT/09 (Pesenti) hanno espresso intenzione di bandire: SECS-P/08 (ref. prof. Zirpoli) intende bandire

11 1 Il Presidente pag. 11 MAT/09 (ref. prof. Pesenti) intende bandire SECS-P/10: il prof. Gerli intende bandire Il Direttore ricorda che i bandi di selezione dovranno essere emanati in prima battuta entro e non oltre il 07/03/2017 e concludere la procedura con la nomina del vincitore entro e non oltre il 15 aprile Dopo tale date i settori con bando deserto o senza candidati idonei o senza vincitori che accettano il contratto, potranno scegliere di ribandire con addebito del costo dell assegno, oppure rinunciare e quindi si procederà con lo scorrimento della graduatoria dei successivi SSD. In caso di necessità di procedere con un secondo bando, il bando dovrà essere emanato entro il 30/04/2017 con conclusione della procedura con individuazione dei vincitori entro e non oltre il 7 giugno Il Direttore comunica che i settori che non rispetteranno le tempistiche per l emanazione dei bandi e /o non forniranno le informazioni necessarie per la pubblicazione degli stessi, perderanno la possibilità di bandire e il Comitato Ricerca procederà con lo scorrimento della graduatoria dei SSD. Il Consiglio all unanimità approva l emanazione del bando di selezione per numero 3 assegni d area. IV.2.2 Valutazioni finali assegnisti. Il Direttore comunica che il Comitato Ricerca, nella seduta telematica del 12 dicembre 2016, ha espresso il seguente parere in merito alla Relazione finale dell attività di ricerca svolta da: - Arkhipova Daria (tutor prof. G. Vaia) assegno di ricerca - Tipo Progetto specifico - dal titolo Modelli di sviluppo, integrazione e governo delle tecnologie dell informazione e comunicazione come leva competitiva, Rep. 150/2015 prot III/13 del 23/10/2015, con scadenza 31 ottobre Presa visione dei documenti, come da materiale reso disponibile online per l odierna seduta, e accertato l assolvimento dei requisiti previsti all art. 8 del Regolamento assegni di Dipartimento, il Comitato Ricerca ha espresso parere positivo per quanto di sua competenza. Inoltre il Direttore comunica che il prof. Giovani Vaia ha chiesto il rinnovo del contratto su finanziamento esterno da parte di Stevanato Group. Il Consiglio all unanimità approva la relazione finale, giudizio finale e la richiesta di rinnovo, a valere su fondi esterni di Stevanato Group. In particolare in merito al rinnovo il Direttore ricorda che il rinnovo è possibile entro 4 mesi dalla scadenza del contratto precedente (quindi il rinnovo deve essere fatto entro e non oltre la fine del mese di febbraio 2017). IV.2.3 Varie ed eventuali.

12 1 Il Presidente pag. 12 Nulla da deliberare. IV.3 Borse di Ricerca - IV.3.1 Le influenze del diritto antidiscriminatorio sul diritto del lavoro alla luce delle ultime riforme del mercato del lavoro, con focus sul licenziamento discriminatorio. - attivazione bando di selezione rif. prof. Zilio Grandi; Il Direttore informa il Consiglio che ha presentato richiesta formale di attivazione di una borsa di ricerca dal titolo Le influenze del diritto antidiscriminatorio sul diritto del lavoro alla luce delle ultime riforme del mercato del lavoro, con focus sul licenziamento discriminatorio, di durata pari a 6 mesi. L importo della borsa di ricerca è pari ad Euro 6.000,00 e graverà su fondi esterni provenienti dalla Fondazione Università Ca Foscari, in conformità a quanto stabilito nel Regolamento di Ateneo per l attivazione di borse per attività di ricerca, art. 4; il tutor è individuato nella persona del prof. Gaetano Zilio Grandi. La borsa di ricerca avrà decorrenza a partire dalla fine di febbraio Il Consiglio approva l attivazione della borsa e l emanazione del bando di selezione. - IV.3.2 Varie ed eventuali. Borse di ricerca Crescere con Radio Magica profilo 1 e Scienziati 2.0 profilo 2 attivazione bando di selezione - rif. dott.ssa Rocco; Il Direttore informa il Consiglio che la dott.ssa Elena Rocco ha presentato richiesta formale di attivazione di due borse di ricerca dal titolo Crescere con Radio Magica profilo 1 con durata 6 mesi e Scienziati 2.0 profilo 2 con durata 6 mesi (prot III/13 del 12/12/2016). L importo della borsa di ricerca per il profilo 1 è pari ad Euro 8.400,00 mentre per il profilo 2 è pari ad Euro 4.200,00 e graverà su fondi esterni provenienti dal Soggetto Finanziatore Radio Magica Fondazione onlus, in conformità a quanto stabilito nel Regolamento di Ateneo per l attivazione di borse per attività di ricerca (art. 4); il tutor è individuato nella persona della dott.ssa Elena Rocco. Il Direttore chiede al Consiglio di autorizzare la stipula della Convenzione con il Soggetto Finanziatore sopra citato, per poter procedere poi con l emanazione del bando di selezione. Il Consiglio approva e autorizza. - IV.4 Progetti - IV.4.1 Progetto ODYCCEUS - Opinion Dynamics and Cultural Conflict in European Spaces H FET PROACT avvio progetto e presentazione budget - rif. prof. Warglien.

13 1 Il Presidente pag. 13 Il Direttore comunica che, nell ambito del progetto ODYCCEUS Opinion Dynamics and Cultural Conflict in European Spaces H2020-FETPROACT-2016 RIA, di cui è responsabile scientifico il prof. Massimo Warglien, approvato in luglio 2016, è stato sottoscritto il Grant Agreement tra il Lead Partner Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften e la Commissione Europea. L Università Ca Foscari, con il Dipartimento di Management e il Dipartimento di Studi Umanistici, è coinvolto in qualità di Soggetto Partner. Il budget complessivo di progetto assegnato a Ca Foscari ammonta ad Euro ,50. Il progetto avrà durata pari a 48 mesi e l avvio delle attività è previsto a partire da gennaio A tal proposito, il prof. Warglien ha consegnato la ripartizione del budget tra i due Dipartimenti coinvolti, corrispondente a 2/3 per il Dipartimento di Management e 1/3 per il Dipartimento di Studi Umanistici, in ragione del coinvolgimento di 2 unità di personale docente strutturato per il primo e di 1 unità per il secondo; nel dettaglio la tabella sottostante: CATEGORIA DI COSTO BUDGET BUDGET DMA BUDGET DSU ALLOCATO A-Direct personnel costs Personnel professors Personnel Postdocs/RTD A , , , , , , ,00 B-Direct costs of subcontracting 8.000, ,00 0,00 D-Other direct costs , , ,00 Travel , , ,00 Workshops , , ,00 Project meetings 1.500, ,00 0,00 Inclusion of the arts 5.000, ,00 0,00 Publications , , ,00 Audit 5.000, ,00 0,00 E-Indirect costs/overhead , , ,00 Il Direttore ricorda che è ancora in corso la contrattazione tra il MIUR e la Commissione Europea per la riammissione nel Programma H2020 delle tipologie contrattuali Post Doc (Assegni di Ricerca) e Collaborazioni Coordinate e Continuative da rendicontare come Staff Costs (Direct personnel costs).

14 1 Il Presidente pag. 14 Non avendo ad oggi conferme in merito ad una rapida risoluzione della controversia, e vista la lungaggine della procedura per l avvio delle selezioni, si attende di ricevere indicazioni dal responsabile scientifico in merito al reclutamento: - di n. 2 unità di personale ricercatore (RTD A) a tempo definito; - di n. 3 incarichi individuali quali Prestazioni occasionali di breve durata, utili all implementazione del progetto come specificato negli Allegati 1 e 2 del Grant Agreement. Per quanto compete al primo punto, visto il Nuovo Regolamento Autocertificazione e verifica compiti didattici e di servizio agli studenti, il Direttore informa che il Consiglio di Dipartimento può deliberare l eventuale esenzione/riduzione del carico didattico per i ricercatori a TD assunti con finanziamenti esterni che assicurino l integrale copertura del costo di assunzione. Il Consiglio prende atto e approva il budget di progetto. - IV.4.2 FSE RI-Creazioni. Il gusto italiano torna al lavoro /1/1/2747/2014 pagamento Nota di debito n 1/2120/2747 del 10/11/2016 partner FORMASET SCARL; Nulla da deliberare. - IV.4.3 FSE Transmedia Web Graphic Editor Work Experience di tipo specialistico Cod pagamento note di addebito partner EBRAL (nota di debito nr. 03/2016 del 04/11/2016) ed EFA (nota di debito nr. 7/2016 del 04/11/2016), rimodulazione budget e modifiche accordi di partenariato; Rinviato. - IV.4.4 FSE Rete Moda: Valorizziamo il talento soggetto proponente Politecnico Calzaturiero s.c.a.r.l. ; Rinviato. - IV.4.5 FSE S.M.S. - Smart Mechanic Storytelling (cod ) soggetto proponente Apindustria Servizi s.r.l. Rinviato. Il Direttore comunica inoltre che è pervenuta al prof. Andrea Stocchetti la richiesta di collaborare ad un progetto del Comune di Venezia nell'ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità

15 1 Il Presidente pag. 15 sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in scadenza al 10 gennaio Il progetto Venezia in Classe A si propone di promuovere la mobilità a ridotta emissioni sviluppando in parallelo due linee di azione, una dedicata all'ambito casa-scuola e l'altra dedicata agli enti/aziende presenti sul territorio, per individuare le priorità di intervento a favore della ciclabilità e degli spostamenti sostenibili, anche attraverso mezzi di trasporto collettivi e condivisi. Il Direttore propone di ai presenti di sostenere gli obiettivi e le attività previste dal progetto Venezia in Classe A che il Comune di Venezia intende presentare e di nominare il prof. Andrea Stocchetti referente scientifico del progetto per quanto di competenza del Dipartimento. In particolare, in caso di approvazione del progetto, il Dipartimento di Management si impegna a: - stipulare una convenzione con il Comune di Venezia in cui vengono definiti in dettaglio gli ambiti di collaborazione; - supportare il Comune di Venezia nelle attività di monitoraggio, di ricerca e di formazione; - diffondere le attività a livello locale e internazionale. Il Direttore precisa che non è previsto nessun impegno finanziario da parte dell'università e le attività previste sono finalizzate ad una collaborazione di tipo scientifico. Il Consiglio approva e autorizza. IV.5 Varie ed eventuali. - IV.5.1 Proroga scadenza fondi rif. prof. Bonesso; Il Direttore comunica al Consiglio che è pervenuta da parte della prof.ssa Sara Bonesso la richiesta di proroga, per congedo maternità, di utilizzo fondi ADiR in scadenza. Docente Descrizione Importo da Conto Scadenza Motivo della Proroga titolare del Fondo riportare fondo richiesta di proroga Bonesso ADiR Euro /12/2016 Congedo maternità 31/12/2017 Sara fino al 13/05/2016 L Area Ricerca e l Area Bilancio di Ateneo hanno espresso parere favorevole alla proroga che comporta un riporto di fondi dal 2016 al 2017 con decreto del Direttore. Il Direttore propone al Consiglio di posticipare l utilizzo dei fondi al 31/12/2017 ed approvare il riporto dei fondi residui dal 2016 al Il Consiglio approva la richiesta e incarica il direttore dell adozione del decreto di riporto.

16 1 Il Presidente pag IV.5.2 Ratifica decreti. Nulla da deliberare. V Didattica V.1 Comunicazioni V.1.1 Convenzione ANFIA per l erogazione di tre premi di laurea. Il Direttore comunica che il prof. Francesco Zirpoli intende attivare una nuova Convenzione con ANFIA (Azienda Nazionale Filiera Industria Automobilistica) per l erogazione di tre premi di laurea per la stesura di tesi inerenti le problematiche aziendali del settore automobilistico e in particolare della componentistica. Ciascuno dei premi avrà il valore di euro per un totale di Euro. Le modalità e i requisiti di partecipazione saranno resi noti tramite apposito bando dopo la firma della Convenzione. Il Consiglio approva. V.1.2 Tutorato specialistico Il Direttore comunica che è pervenuta in data 28 novembre 2016 la comunicazione dall ADISS - Ufficio Orientamento, Stage e Placement, con la quale si richiede la presentazione dei progetti di tutorato specialistico per il secondo semestre a.a. 2016/17 e primo semestre a.a. 2017/18. La Segreteria didattica ha inoltrato la comunicazione ai Coordinatori dei rispettivi corsi di laurea che hanno provveduto a segnalarlo hai docenti interessati. I progetti presentati saranno vagliati dalla Commissione paritetica docenti studenti del Dipartimento e inviati, come richiesto, entro il 20 dicembre all Ufficio tutorato. Il Consiglio unanime prende atto. V.2 Programmazione didattica 2016/17 V.2.1 Copertura insegnamenti e nomina commissione Il Direttore comunica che sono stati pubblicati i bandi docenza per la copertura degli insegnamenti ufficiali e delle attività didattiche integrative che non sono state coperte con gli ultimi bandi. Le scadenze sono fissate rispettivamente per i giorni 12, 13 e 16 dicembre 2016 Il direttore chiede di ratificare i decreti di pubblicazione dei bandi:

17 1 Il Presidente pag. 17 Decreto pubblicazione bando per conferimento incarichi Rep. n. 735/2016 Prot. n VII/16 del 2 dicembre 2016 Decreto pubblicazione bando per conferimento incarichi attività didattiche integrative Rep. n. 736 Prot. n VII/16 del 02/12/2016 Il Direttore comunica che per i due bandi docenza per la copertura degli insegnamenti ufficiali che si sono chiusi è necessario nominare la commissione di valutazione. Sentiti i docenti si propone la seguente commissione composta da: Proff. Gaetano Zilio Grandi, Luciano Olivotto e Tiziano Vescovi. Il Consiglio approva V.3 Attivazione nuovo Corso di Laurea in Digital Management V.3.1 Attivazione Il Direttore illustra i successivi sviluppi della proposta già vagliata nel CdD del 19 ottobre Il Direttore, considerata la documentazione pubblicata nell area riservata del Dipartimento, propone l attivazione del corso di laurea in Digital Management in collaborazione con i Dipartimenti di Economia e Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Il Consiglio rileva che la bozza di convenzione con H Farm prevede che gli studenti versino a Ca Foscari tasse di iscrizione pari ad euro 7.500,00 per anno accademico; e che euro 5.500,00 saranno riversati a H-Farm. Il Dipartimento suggerisce pertanto alle parti di separare più chiaramente la quota di tasse relative all iscrizione (euro 2.000,00) da quella relativa alla copertura dei costi di logistica e delle attività offerte da H Farm ed indicate nella bozza di convenzione all art. 10, secondo capoverso. Ciò al fine di comunicare allo studente quanto offerto dall Ateneo e quanto, invece, dal partner come costo dei servizi. Il Consiglio approva a maggioranza l attivazione del corso. Voti contrati 1 Astenuti: nessuno; V.3.2 Nomina Collegio Didattico I componenti del Collegio indicati dal Dipartimento di Management sono, Anna Comacchio, Vladi Finotto e Giovanni Vaia. I Dipartimenti associati nomineranno due docenti ciascuno. Il Consiglio approva e nomina come coordinatore del Collegio del Corso di Laurea la prof.ssa Anna Comacchio.

18 1 Il Presidente pag. 18 I Componenti accettano la nomina. La prof.ssa A. Comacchio annuncia le successive dimissioni dal Collegio Didattico di SEI. Il Consiglio approva V.4 Programmazione didattica 2017/18 V.4.1 Corsi di laurea e laurea magistrale da attivare nell anno accademico 2017/2018 Il Direttore comunica, come deliberato nel Consiglio tenutosi il 30 novembre 2016, che verranno attivati i seguenti corsi di laurea: CL ET11 - Economia aziendale: curricula: Economia aziendale (in lingua italiana) e Business Administration and Management (in lingua inglese) CLM EM4 - Amministrazione, finanza e controllo: curricula: Consulenza amministrativa (in lingua italiana); Business administration (in lingua inglese) CLM EM6 - Economia e gestione delle aziende: curricula: Economia e direzione industriale (in lingua italiana), International management (in lingua inglese) CLM EM7 - Marketing e comunicazione: curricula: Marketing e comunicazione d impresa (in lingua italiana); Innovation and Marketing (in lingua inglese). Il Consiglio approva. V.4.2 Riduzione carico didattico 2017/2018 Come da Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell'art. 6 c. 7 della Legge 240/2010 usufruiranno di una riduzione del carico didattico nell anno accademico 2017/2018: Docente Incarico Riduzione in ore Gaetano Zilio Grandi Direttore del Dipartimento 90 Anna Comacchio Coordinatore del Dottorato 30 Ugo Rigoni Direttore della Challenge 30 Vladi Finotto Delegato del Rettore per 30 l innovazione Francesco Zirpoli Delegato del Rettore e 30 commissario ai dottorati di

19 1 Il Presidente pag. 19 ricerca Il prof. Zilio Grandi ed il prof. Finotto rinunciano alla riduzione. Il Direttore del Dipartimento può inoltre assegnare specifici incarichi gestionali o di ricerca nel limite massimo di 4 assegnazioni. Per l a.a. 2017/2018 sono assegnate le seguenti riduzioni: Docente Incarico Riduzione in ore Chiara Saccon Delegata 30 all internazionalizzazione del Dipartimento vicedirettore componente del Nucleo di valutazione dell Ateneo Favero Giovanni Delegato alla ricerca del 30 Dipartimento Il Consiglio prende atto. V.4.3 Attività formative da erogare nell a.a 2017/18 e assegnazioni delle attività didattiche a ordinari, associati e ricercatori a tempo definito. Il Direttore comunica che nell offerta didattica 2017/18 si confermano i criteri deliberati nel Consiglio di Dipartimento del 16 dicembre 2015 secondo cui sono erogate le esercitazioni degli insegnamenti quantitativi, aziendali e economici del 1 e 2 anno, individuati dal Comitato didattico. Nello specifico per il prossimo anno accademico in corso si attiveranno le esercitazioni dei seguenti insegnamenti: I anno: Economia aziendale Economia politica Matematica Microeconomics Principle of Management and international finance accounting Mathematics

20 2 Il Presidente pag. 20 II anno Bilancio e analisi economico finanziaria Politica economica Statistica Macroeconomics Statistic Risk and uncertainty Il Direttore illustra la programmazione e presenta una tabella (vedi Allegato V Didattica) contenente: gli insegnamenti coperti per responsabilità didattica da professori ordinari ed associati e ricercatori TD, afferenti al Dipartimento di Management e ad altri dipartimenti; gli insegnamenti coperti per ASE (assegnazione sostitutiva esercitazioni) da ricercatori universitari afferenti al Dipartimento di management e ad altri dipartimenti gli insegnamenti coperti per contratto senza emanazione di bando (ex art. 5 del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa ai sensi dell art. 23 della legge 240/10 ); le esercitazioni tenute da ricercatori universitari a tempo indeterminato afferenti al Dipartimento di Management e ad altri dipartimenti; le esercitazioni tenute da professori ordinari e/o associati afferenti al Dipartimento di Management; gli insegnamenti e le esercitazioni rimasti vacanti e per i quali dovrà essere emanato un bando. Il Direttore comunica che per quanto riguarda le assegnazioni ASE considerato il Regolamento di Ateneo per le 350 ore, verrà chiesto a gennaio il consenso tramite ai ricercatori e non verrà fatto un avviso. Si precisa che le assegnazioni di insegnamenti ufficiali ed esercitazioni a professori e ricercatori di ruolo afferenti ad altri dipartimenti sono state preventivamente concordate con il Dipartimento di afferenza del docente. Il Direttore chiede al Consiglio di approvare la programmazione di cui alla tabella allegata.

21 2 Il Presidente pag. 21 Il Direttore, sulla base della previsione degli immatricolati e dunque del numero degli esami di profitto che si stima verranno sostenuti nell a.a. 17/18, in applicazione del Regolamento sull attribuzione degli incarichi, ed in particolare con riferimento alla Tabella compensi docenti a contratto, stima il costi degli insegnamenti ed esercitazioni (con riduzione del 25%) da bandire come segue: - Corso di laurea in Economia Aziendale (entrambi i curricula): fascia A 2.700,00 - Corso di laurea in Digital Management: fascia C 1.800,00 - Corsi di laurea Magistrale curriculum in italiano ed inglese di EM6: fascia B 2.250,00 - Corsi di laurea Magistrale curriculum in inglese EM4 ed EM7: fascia C 1.800,00 - Insegnamenti a libera scelta di I e II livello: fascia C 1.800,00 - Insegnamenti obbligatori inseriti su grappoli di Corsi di laurea magistrale: fascia C 1.800,00 - Insegnamenti obbligatori inseriti su grappoli di Corsi di laurea triennale: fascia B 2.250,00 Il Consiglio unanime approva quanto riportato sopra e delibera inoltre di concedere il nulla osta ai docenti del Dipartimento che copriranno per responsabilità didattica insegnamenti su corsi di laurea afferenti ad altri Dipartimenti. V.4.4 Insegnamenti modalità blended o online Il Direttore comunica che per l a.a. 2017/18 vengono attivati: in modalità blended l insegnamento di Global sourcing EM9037 nel Corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle aziende tra i crediti a libera scelta; in modalità online (teledidattica) l insegnamento di Modello e metodi per le decisioni ET0050 attivato nel Corso di laurea in Economia aziendale tra i crediti a libera scelta. Il Consiglio approva. V.4.5 Progetti di Ateneo Il Direttore propone che l Active Learning Lab coordinato dal prof. Vladi Finotto, sia inserito in un Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento, tra le attività a libera scelta, al fine di permetterne il riconoscimento in carriera. Considerate le tematiche del Laboratorio, Il Direttore propone di inserirlo nel CdS di Economia e gestione delle aziende. L organizzazione e le attività amministrative saranno svolte da Fondazione Ca Foscari.

22 2 Il Presidente pag. 22 Il Direttore comunica inoltre che per i due progetti di Ateneo Competenze emotive e Tasse+Impresa=Lavoro i coordinatori stanno verificando la fattibilità di trasformarli in insegnamenti Laurea+ come indicato dalla prorettrice. Il Consiglio approva. V.4.6 Docenti di riferimento per ciascun corso di studio Il Direttore ricorda che il D.M. nr. 1059/2013, le cui disposizioni si applicano ai fini del potenziamento dell autovalutazione e dell accreditamento delle sedi e dei corsi di studio, norma i requisiti di docenza: il numero minimo di docenti necessari per la sostenibilità dei Corsi di Laurea è n. 9 docenti (di cui almeno 5 PO o PA, almeno 5 docenti appartenenti a SSD di base o caratterizzanti, massimo 4 docenti appartenenti a SSD affini), e per la laurea magistrale n. 6 docenti (di cui almeno 4 PO o PA, almeno 4 docenti appartenenti a SSD di base o caratterizzanti, massimo 2 docenti appartenenti a SSD affini). Il Direttore comunica che i docenti di riferimento per ciascun corso di studio sono: CL ET11 - Economia aziendale: Proff.: Avi Maria Silvia, Baschieri Giulia, Bonesso Sara, Cabigiosu Anna, Cavezzali Elisa, Colapinto Cinzia, Ellero Andrea, Giovanni Fasano, Giachetti Claudio, Li Calzi Marco, Maggioni Daniela, Marozzi Marco, Pasini Giacomo, Proto Antonio, Pesenti Raffaele, Pontiggia Andrea, Rigoni Ugo, Romanazzi Mario, Russo Salvatore, Slanzi Debora, Tosi Loris, Varin Cristiano, Vedovato Marco, Warglien Massimo, Nuovo ricercatore lettera A SECS-P/07. CL ET07 Digital Management: Proff. Michele Bugliesi, Carlo Carraro, Anna Comacchio, Luca Corazzini, Vladi Finotto, Riccardo Focardi, Federica Giummolè, Giuliana Martina,Giovanni Vaia. CLM EM4 - Amministrazione, finanza e controllo: Proff.: Bagnoli Carlo, Bertinetti Giorgio Stefano, Corazza Marco, Cordazzo Michela, Gardenal Gloria, Interdonato Maurizio, Mancin Moreno, Mantovani Guido Massimiliano, Marcon Carlo, Panozzo Fabrizio, Saccon Chiara, Sostero Ugo, Vedovato Marco, Viotto Antonio. CLM EM6 - Economia e gestione delle aziende: Proff.: Favero Giovanni, Fasan Marco, Gerli Fabrizio, Lanaro Paola, Micelli Stefano, Mio Chiara, Tamma Michele, Tolotti Marco, Zilio Grandi Gaetano, Zirpoli Francesco, Nuovo ricercatore lettera B SECS-P/08,.Nuovo ricercato lettera B SECS-P/08.

23 2 Il Presidente pag. 23 CLM EM7 - Marketing e comunicazione: Proff. Buzzavo Leonardo, Calcagno Monica, Casarin Francesco, Checchinato Francesca, Favaretto Daniela, Lusiani Maria, Massiani Didier Paul, Mauracher Christine, Procidano Isabella, Stocchetti Andrea, Vescovi Tiziano,. Il Consiglio approva all unanimità. V.4.7 Aumento Monte ore Il Direttore comunica che il monte ore utilizzato dal Dipartimento di Management per l a.a. 2016/17 è stato di ore. Per l a.a. 2017/18 è stata programmata un offerta didattica di 8280 ore con un aumento di 880 ore. Tale aumento è dovuto all attivazione del 1 anno del nuovo corso di laurea Digital Management, a due progetti Minor, a due progetti di Laurea+, allo sdoppiamento degli insegnamenti del 2 anno del CdS EM4 Amministrazione, finanza e controllo e all attivazione di insegnamenti a libera scelta finanziati da Enti esterni. Il Consiglio approva. V.4.8 Programmazione degli accessi V Il Direttore propone per i corsi di laurea a numero programmato i seguenti numero di posti : ET11 Economia aziendale complessivi 675 posti, inizialmente ripartiti tra: Economia Aziendale: 500 posti Business Administration and Management: 175 posti Il test di ammissione primaverile 2017 sarà effettuato per 570 posti così ripartiti: Economia Aziendale: 440 posti Business Administration and Management: 130 posti I restanti posti saranno banditi al test estivo ET7 Digital Management complessivi 90 posti.

24 2 Il Presidente pag. 24 Il test di ammissione primaverile 2017 sarà effettuato per 60 posti I restanti posti saranno banditi al test estivo L inserimento del numero chiuso per il nuovo corso di ET7 Digital Management è necessario per i seguenti motivi: Presenza di laboratori ad alta specializzazione Presenza di sistemi informatici e tecnologici Obbligo di tirocinio didattico presso strutture diverse dall'ateneo Il Direttore comunica che non si è ancora svolto l incontro per definire i criteri del test d accesso, pertanto si rinvia al prossimo Consiglio. Il Consiglio approva all unanimità V Il Direttore propone per i corsi di laurea magistrale, come numero programmato, i seguenti posti disponibili per l anno accademico 2017/2018 : EM4 Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo: 250 studenti (180 IT 70 EN ) Nell a.a. 2016/17 i posti disponibili erano 270, considerato che non si sono coperti tutti e considerati i docenti di riferimento si propone la diminuzione di 20 posti. EM6 Laurea Magistrale in Economia e gestione delle aziende: 190 studenti (100 IT e 90 EN) EM7 Laurea Magistrale in Marketing e comunicazione: 190 studenti (100 IT e 90 EN) L inserimento del numero chiuso è necessario per i seguenti motivi: Presenza di laboratori ad alta specializzazione Presenza di sistemi informatici e tecnologici Obbligo di tirocinio didattico presso strutture diverse dall'ateneo Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

25 2 Il Presidente pag. 25 V.4.9 Posti destinati agli studenti non comunitari Il Direttore propone di riservare i seguenti posti per gli studenti extracomunitari di cui uno riservato agli studenti del progetto Marco Polo : 15 nel corso di laurea ET11Economia aziendale, indicativamente 5 per il curriculum in italiano e 10 per il curriculum in inglese; e 10 nel corso di laurea ET7 Digital Management; 5 in ciascuno dei corsi di laurea magistrale, Amministrazione, finanza e controllo; Economia e gestione delle aziende; Marketing e comunicazione. Il Consiglio unanime approva. V.4.10 OFA V OFA ed iscrizione esami Il Direttore comunica che rispetto all anno scorso non ci saranno variazioni sostanziali in merito all assolvimento degli OFA, si terrà a gennaio un incontro con gli uffici coinvolti per eventuali modifiche. Il Direttore comunica che lo studente immatricolato può sostenere gli esami solo se ha assolto gli obblighi formativi, in assenza di questi, sarà bloccata l iscrizione anche alle liste d esame. Il Consiglio approva V OFA: date appelli Gli appelli per gli OFA saranno 5 nel corso dell anno distribuiti: 1 appello a settembre a conclusione del corso; 2 appello a fine ottobre (concluso il 1 periodo di lezione) 3 appello a dicembre (possibilmente nella settimana di recupero dei corsi) 4 appello a marzo (concluso il 3 periodo di lezione) 5 appello a maggio (concluso il 4 periodo di lezione) Gli appelli per l assolvimento degli OFA devono essere previsti in date tali da consentire la verbalizzazione dell OFA stesso e l iscrizione agli appelli nelle sessioni d esame.

26 2 Il Presidente pag. 26 Inoltre per maggior chiarezza, è auspicabile che nel caso degli OFA il sistema esse3 registri anche gli esiti negativi degli appelli sostenuti dagli studenti. V Riconoscimento Obblighi Formativi Aggiuntivi Il Direttore di Dipartimento, come già deliberato l anno scorso, comunica che per gli ammessi al 1 anno e successivi nel caso di studenti che : optano per il trasferimento da altra Università italiana; effettuano un passaggio interno; sono già in possesso di laurea (ex D.M. 270/04, ex D.M. 509/99, ordinamento precedente al D.M. 509/99, o equivalente); riprendono gli studi dopo ritiro/decadenza; le seguenti modalità di accesso, ad anni successivi al primo (con riconoscimento crediti: da 48 a 107 CFU per il 2 anno oltre i 107 CFU per il terzo anno), al Corso di Laurea in Economia aziendale Economics and Management. Riconoscimento crediti in sostituzione dell Obbligo Formativo aggiuntivo (OFA) di Italiano Matematica e Lingua inglese per il curriculum Economia aziendale: Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di Italiano, matematica e lingua inglese B1 si considerano assolti nei seguenti casi: OFA di italiano si considera assolto, per chi si iscrive al 1, 2 o 3 anno, se hanno già sostenuto esami universitari in lingua italiana per almeno 30 CFU; OFA di matematica, si può considerare assolto nel caso lo studente abbia già sostenuto almeno 3 CFU di un esame universitario di ambito matematico (a giudizio del collegio didattico); OFA di lingua inglese B1 si può considerare assolto nel caso lo studente abbia una certificazione linguistica riconosciuta da Ca Foscari oppure secondo le casistiche di esonero già previste e descritte nell apposita pagina web.

27 2 Il Presidente pag. 27 Riconoscimento crediti in sostituzione dell Obbligo Formativo aggiuntivo (OFA) Mathematics per il curriculum Economics and management: Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Mathematics si considerano assolti nei seguenti casi: OFA di mathematics, si può considerare assolto nel caso lo studente abbia già sostenuto almeno 3 CFU di un esame universitario di ambito matematico (a giudizio del collegio didattico) oppure abbiano conseguito un GMAT o SAT secondo le modalità previste e descritte nel bando di ammissione. Gli studenti potranno iscriversi agli anni successivi al primo anche con l attribuzione di OFA. Il Consiglio approva. V.4.11 Requisiti di accesso ai CDL Magistrali V Requisiti di accesso I Requisiti minimi richiesti per l accesso alle Lauree magistrali sono variati, anche al fine di favorire l iscrizione di studenti internazionali da15cfu per ambito aziendale, 15CFU per ambito economico, 15 per ambito matematico/statistico e 15 per ambito giuridico, dall a.a. 2017/18 saranno: 20CFU ambito aziendale 40CFU ambiti: economico, matematico/statistico e giuridico purchè sia presente almeno un insegnamento per ambito. ll Direttore comunica che ulteriori criteri e le modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrali saranno definiti nel prossimo Consiglio di gennaio V Deroga al possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2, per i corsi di laurea magistrale Per l accesso è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2. Per i curricula tenuti in lingua inglese la conoscenza della lingua inglese deve essere posseduta obbligatoriamente al momento dell immatricolazione, in caso contrario, lo studente non potrà immatricolarsi.

28 2 Il Presidente pag. 28 Per i curricula in lingua italiana lo studente che non ne attesti il possesso al momento dell immatricolazione, potrà comunque immatricolarsi con il livello B1, ma avrà l obbligo di accertare la conoscenza della lingua inglese a livello B2 prima del conseguimento del titolo. Il Consiglio di Dipartimento approva unanime. V.4.12 Fabbisogno esercitazioni linguistiche Il Centro Linguistico di Ateneo CLA ha chiesto ai dipartimenti di segnalare entro il 15 dicembre 2016 le necessità di esercitazioni linguistiche tenute da CEL per l a.a e da assorbire con l assegnazione CEL esistente. Il dipartimento ha comunicato la richiesta di 540 ore di esercitazioni di Lingua inglese, confermando la richiesta fatta per l a.a. 2016/2017 Il Consiglio unanime approva. V Il Direttore comunica che il Centro Linguistico di Ateneo ha inviato la richiesta per avere il nominativo del docente responsabile della formazione linguistica, figura prevista dalla circolare prot. n dell 11 novembre Il direttore conferma la prof.ssa Michela Cordazzo quale responsabile della formazione linguistica. V.4.13 Moduli di Insegnamenti in lingua inglese per studenti incoming Il Direttore comunica che al fine di aumentare l offerta didattica in lingua inglese per gli studenti incoming e soprattutto per permettere di acquisire le competenze fondamentali dei corsi di laurea e laurea magistrale attivati dal Dipartimento di Management attualmente previste in soli insegnamenti da 12 CFU, si propone di permettere la fruizione di un modulo da 6CFU dei seguenti insegnamenti da 12CFU: CL ET11 - Economia aziendale: ET0078 Principles of Management and International Accounting 12CFU ET0097 Business Economics and Management - 12CFU

29 2 Il Presidente pag. 29 ET0082 Financial Institutions and Corporate Finance 12CFU CLM EM4 - Amministrazione, finanza e controllo: EM4032 Accountability, governance and regulation 12 CFU EM4046Strategy planning and control systems 12 CFU EM4040 Financial policies & Investment strategies 12 CFU CLM EM6 - Economia e gestione delle aziende: EM6051 International management 12CFU CLM EM7 - Marketing e comunicazione: EM7032 Brand and product management 12CFU EM7019 Design and innovation management 12 CFU Il Consiglio approva. V.4.14 Crediti in sovrannumero Il Direttore informa che i coordinatori del corso di laurea in Economia aziendale e dei corsi di laurea magistrale in Amministrazione finanza e controllo, Economia e gestione delle aziende, Marketing e comunicazione hanno proposto di modificare il numero massimo dei crediti in sovrannumero: a partire dall anno accademico 2017/18 non ci sarà più il limite di 12CFU di crediti in sovrannumero. Per l a.a. 2016/17 gli studenti potranno chiedere di aumentare il numero dei crediti in sovrannumero oltre i 12 consentiti (in modalità cartacea) a partire dalla data odierna, la richiesta sarà accolta/valutata dal coordinatore del corso di laurea. Il Consiglio approva. V.5 Borsa di Studio Carlotti Borsa di Studio Bruna Grandese Carlotti

Verbale n. 9/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management

Verbale n. 9/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 19 ottobre 2016 alle ore 11.00 si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Management presso l aula Saraceno del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine

Dettagli

Verbale n. 14/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica

Verbale n. 14/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 30/11/2015 si è riunito ad ore 10.00 in via telematica il Consiglio del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine del giorno: Didattica: Offerta formativa

Dettagli

Verbale n. 10/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica

Verbale n. 10/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 19/10/2016 si è riunito ad ore 14.00 in via telematica il Consiglio del Dipartimento di Management, convocato con Prot. 45258 II/8 del 12.10.2016, per discutere il seguente

Dettagli

Verbale n. 08/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica

Verbale n. 08/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 08/07/2015 si è riunito ad ore 11.00 in via telematica il Consiglio del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine del giorno: I. Personale docente Alla

Dettagli

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto) Regolamento per l assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 26 aprile 2011) Art.

Dettagli

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia (emanato con Decreto Rettorale n. 310 del 29 dicembre 2014) (modificato con Decreto Rettorale rep. 62/2019 prot.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 240/2010 EMANATO CON D.R. N. 22 DEL 27 GENNAIO 2012 IN VIGORE DAL 28 GENNAIO 2012 MODIFICATO

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI ATENEO EMANATO CON D.R. N. 418 DEL 20.04.2011, SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO CON D.R. N. 139/2013 DELL

Dettagli

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA Emanato con D.R. n. 15258 del 30 novembre 2016 Pubblicato all Albo-on line dell Ateneo il

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB003 IL RETTORE DR. n 1113/2018 del 18.04.2018 VISTI: la legge 9 maggio 1989,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura REGOLAMENTO relativo alla disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia della LUISS Guido Carli in attuazione (con le modifiche proposte dal Senato Accademico nella seduta

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Rep. n Anno 2019 Tit. III Cl. 8 Fasc. N. Allegati 1 Rif. pa/mp Oggetto: Bando di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di insegnamento di didattica ufficiale per l anno accademico 2018/2019

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione dell art.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE SENATO ACCADEMICO 22 novembre 2011, 19 marzo 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2011, 27 marzo 2014 D.R. D.R. 9 settembre 2013, n. 1019 prot. 20589 D.R. 2 aprile 2014, n. 392 ALBO: n. 173/2013

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Decreto del Direttore n. 654 Prot. n. 47479 del 25 ottobre 2016 Titolo III classe 13 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo

Dettagli

Assenti Giustificati. Assenti

Assenti Giustificati. Assenti Il Presidente pag. 1 Il giorno venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 9,00 si è aperta la seduta telematica del Consiglio di Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi riservato ai soli professori di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Verbale della Commissione di valutazione

Verbale della Commissione di valutazione Rep. 5/2018 Prot n. 2024 del 15/01/2018 Oggetto: Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti nei corsi di studio a.a. 2017-18 Rif. bando rep. 1021

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 190/16 del ) Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

(Emanato con D.R. n. 190/16 del ) Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia Art. 1 Oggetto e definizioni 1. Il presente Regolamento disciplina, nel rispetto del codice etico e dei principi enunciati

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE ANNULLAMENTO D UFFICIO DEL D.R. DI APPROVAZIONE ATTI N. 3258/2016 DEL 20.12.2016 RELATIVO ALLA PROCEDURA

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 11.7.2014 (ore 10,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Decreto di emanazione D.R. n. 283 del 29 luglio 2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE IL RETTORE Modifiche al Regolamento per la disciplina delle modalità di autocertificazione e la verifica, dell effettivo svolgimento dell attività didattica e di servizio agli studenti dei professori e

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Rep. n. 82-2018 Prot. n. 523 VII/16.7 del 12 aprile 2018 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa; Decreto n. 91/2013 prot. 1619 VII/1.2 del 26/11/2013 IL DIRETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO l articolo 49, comma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 13 Dicembre 2011 Entrata in vigore a decorrere dal 14 Dicembre 2011 REGOLAMENTO IN MATERIA DI CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA Repertorio N. 36/2017 Prot. N. 815 del 03/07/2017 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO E MODULI DIDATTICI A.A. 2017/2018 VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale

Dettagli

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art. Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 Art. 1 (finalità) 1. L Università di Catania, nell ambito delle risorse disponibili

Dettagli

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature;

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature; Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento dei ricercatori a tempo determinato dell' Università Carlo Cattaneo - LIUC, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art. 24 Articolo

Dettagli

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/2017 - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012

Dettagli

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina il reclutamento mediante procedure di selezione pubblica di

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE Rep. 925/2015 Prot. 61525 -VII/16 del 22.12.2015 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo: Il governo integrato dei sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci Bando prot. n. 14205 del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci ART. 2 - D.M. N. 198/2003 - FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13 Decreto del Direttore n. 19 Prot. n. 3222 del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2011, N. 240 ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

professionali i quali abbiano conseguito la laurea magistrale da almeno 3 anni nelle Università italiane

professionali i quali abbiano conseguito la laurea magistrale da almeno 3 anni nelle Università italiane IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. 2. di stabilire che il Regolamento di cui al punto 1 entri in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione;

IL RETTORE DECRETA. 2. di stabilire che il Regolamento di cui al punto 1 entri in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione; AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA AFFARI GENERALI E LEGALI Ufficio Affari Generali Decreto Rep. 1004/2018 Prot. n. 142869 Anno 2000 Tit. I Cl. 3 Fasc. 12 OGGETTO Regolamento in materia di contratti per attività

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

Articolo 1 Ambito di applicazione. Articolo 2 - Istituzione temporanea dei posti di professore straordinario OSSERVAZIONI

Articolo 1 Ambito di applicazione. Articolo 2 - Istituzione temporanea dei posti di professore straordinario OSSERVAZIONI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO EX ART. 1 COMMA 12 LEGGE 230/2005 PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Articolo 1 Ambito di applicazione OSSERVAZIONI

Dettagli

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio - 2017 OdG 1. Comunicazioni 2.Approvazione verbale 3/11/2016 3. TARM Marzo-Aprile (modalità e regole per il prossimo A.A.) 4. Requisiti minimi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura del rapporto di lavoro Art. 3 Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Prot. n. 188388/2017 del 14 novembre 2017 Art. 2 - D.M. n.976/2014 - fondo per il sostegno dei giovani Bando di selezione per l affidamento di attività

Dettagli

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

VISTO VISTI. Decreto del Direttore Decreto del Direttore Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo: Data Science per Eco-Mobility: analisi e modellazione dell'impatto

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA Rep. N. 66/2017 Prot. N. 1296 del 29/11/2017 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI DUE INCARICHI DI TUTORATO

Dettagli

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia Università degli Studi della Tuscia Viterbo Art.1 Oggetto e definizioni 1. Il presente Regolamento disciplina, nel rispetto del codice etico e dei principi enunciati dalla Carta europea dei ricercatori,

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

BORSE DI STUDIO/RICERCA (Borse non ministeriali)

BORSE DI STUDIO/RICERCA (Borse non ministeriali) BORSE DI STUDIO/RICERCA (Borse non ministeriali) ai sensi del D.R. 54/2013 - prot. n. 6985 Regolamento per conferimento di borse di studio, borse di ricerca aggiornato secondo normativa vigente (Legge

Dettagli

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE pagina 1 Il giorno mercoledì, alle ore 15.30, presso la Sala riunioni del DACC, Sede Ex Convento delle Terese, si è riunito a seguito di regolare convocazione, il Consiglio del Dipartimento di Architettura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA (Emanato con D.R. n. 1945 del 6.12.2018 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 7.12.2018) in vigore dall 8 dicembre

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Prot. n. 1306 del 06.07.2011 TIT.V/3 BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. IL PRESIDE VISTO il D.M.

Dettagli

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13 Decreto del Direttore n. 463 Prot. n. 36515 dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI TUTORATO PER ASSISTENZA AGLI STUDENTI E ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO A.A. 2016/2017 CdS IN SICUREZZA E QUALITA DELLE

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018 Centro Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO

Dettagli

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018 Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici a.a. 2017/18 IL VICEPRESIDENTE

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici a.a. 2017/18 IL VICEPRESIDENTE Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici a.a. 2017/18 VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; IL VICEPRESIDENTE VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA

IL VICEPRESIDENTE EMANA Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Rep. 46/2018 del 29 maggio 2018 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA P.LE DELLA VITTORIA, FORLÌ TEL FAX

IL VICEPRESIDENTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA P.LE DELLA VITTORIA, FORLÌ TEL FAX IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Possono presentare domanda per l attribuzione di attività didattiche con responsabilità i soggetti in

Possono presentare domanda per l attribuzione di attività didattiche con responsabilità i soggetti in Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento a.a. 2017/18 Rif. Rep. n. 30/2017 Prot. n. 2973 2017-VII/16.9 del 02/08/2017 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 12 settembre 2016 alle ore 12,00, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Decreto del Direttore n. 527/2016 Prot. n. 36946 del 08.08.2016 Titolo III classe 13 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena AFFISSO ALL ALBO DI ATENEO IL 03/06/2014 Decreto Rep nr. 109/2014 Prot. Nr. 10236

Dettagli

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca lo Statuto di Ateneo; il Regolamento di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento per l Amministrazione e la Contabilità; il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700 Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700 OGGETTO: Procedura selettiva per il conferimento di incarichi di insegnamento presso il Corso di Laurea in Matematica ed il Corso di Laurea Magistrale in Matematica -

Dettagli

a.a. 2016/2017 Art. 2 Requisiti dei candidati, impegno orario ed incompatibilità

a.a. 2016/2017 Art. 2 Requisiti dei candidati, impegno orario ed incompatibilità AVVISO DI SELEZIONE n. 86 EI per l affidamento di attività didattica integrativa di insegnamenti ufficiali ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art. 23, comma 2, e dell art. 7, comma 1, lettera

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina REGOLAMENTO RELATIVO ALLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA Ultima modifica: D.R. n. 2009 del 22 luglio 2014 Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

Rep. 74 Prot n del 23/07/2018

Rep. 74 Prot n del 23/07/2018 Rep. 74 Prot n. 42379 del 23/07/2018 Oggetto: Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di corsi integrativi a insegnamenti ufficiali a.a. 2018-19 - Bando rep.

Dettagli