SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE - conforme alla direttiva 2006/8/CE e al regolamento n. 1907/CE Prodotto da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE - conforme alla direttiva 2006/8/CE e al regolamento n. 1907/CE Prodotto da"

Transcript

1 01 PRODOTTO, PREPARAZIONE E DITTA PRODUTTRICE 11 Identificazione della sostanza o del preparato: Denominazione del materiale: TILE SEAL 12 Uso della sostanza / del preparato: Impregnante impermeabilizzante per supporti piastrellati 13 Identificazione della Società: Ditta produttrice e/o distributrice: HARPO spa - Divisione SEIC Cementi Indirizzo / Casella postale: Via Torino, 34 Codice paese - Codice postale - Città: Trieste Telefono / Fax: Tel: Fax: della persona competente, responsabile della scheda di sicurezza: lrenni@sandtexit (dr Luciano Renni direttore tecnico)/mpercovich@sandtexit (dottssa Martina Percovich) 14 Numero telefonico di chiamata urgente: Tel: IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 22 Classificazione della sostanza o del preparato Il preparato è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti Il preparato pertanto richiede una scheda dati di sicurezza conforme alle disposizioni della direttiva 91/155/CE e successive modifiche Eventuali informazioni aggiuntive riguardanti i rischi per la salute e/o l'ambiente sono riportate alle sez 11 e 12 della presente scheda Simbolo di pericolo: Frasi R: Xn Identificazione dei pericoli Il prodotto, in base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, è da considerarsi infiammabile (punto di infiammabilità uguale o superiore a 21 C e minore o uguale a 55 C) Irritante per la pelle Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione 03 COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Denominazione Concentrazione (C) Classificazione NAFTA(PETROLIO), FRAZIONE PESANTE DI "HYDROTREATING" 60,00 80,00 % R10 N Cas Xn R65 N CE N Index Carc Cat 2, R45 Nota HP TRIETOSSIBUTILSILANO 20,00 40,00% Xi R38 N Cas DIBUTILSTAGNO-DILAURATO 3,00 5,00 Xn R36/38, R48/22 N Cas N R50/53 N CE Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda

2 04 MISURE DI PRIMO SOCCORSO Occhi: lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti Consultare immediatamente il medico Pelle: lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua Togliersi di dosso gli abiti contaminati Se l'irritazione persiste, consultare il medico Lavare gli indumenti contaminati prima di utilizzarli Inalazione: portare il soggetto all'aria fresca Se la respirazione è difficoltosa consultare immediatamente il medico Ingestione: consultare immediatamente il medico Indurre il vomito solo su indicazione del medico Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente e se non autorizzati dal medico In tutti i casi di dubbio o qualora i sintomi di malessere persistano, ricorrere a cure mediche Non somministrare mai nulla per bocca, se l'infortunato è incosciente 05 MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione appropriati: Schiuma, CO 2, polvere chimica, acqua nebulizzata Non usare getti d acqua Pericoli specifici contro l incendio: In caso di incendio possono formarsi del monossido e del diossido di carbonio Sistemi di protezione per gli addetti all estinzione: Operare muniti di apparecchi di protezione per le vie respiratorie 06 MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Precauzioni individuali: Provvedere una ventilazione adeguata Eliminare tutte le fonti di ignizione Precauzioni ambientali: Impedire che il flusso penetri nel terreno, in acque libere o in sistemi fognari Metodi di pulizia: Assorbire con materiali inerti come sabbia, assorbenti per prodotti chimici o segatura Raccogliere in contenitori adatti per lo smaltimento 07 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione Consigli per un utilizzo sicuro: Provvedere una buona ventilazione od aspirazione Prendere misure per evitare l accumulo di cariche elettrostatiche Indicazione contro incendi ed esplosioni: Conservare lontano da fiamme libere o scintille Non fumare Prendere le dovute precauzioni contro le scariche di energia statica Evitare la concentrazione di vapori esplosivi o infiammabili Stoccaggio Requisiti del magazzino e di contenitori: Tenere i contenitori ermeticamente chiusi in ambiente secco e ben ventilato Tenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti di calore 08 CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 81 Valori limite per l esposizione:- NAFTA (PETROLIO), FRAZIONE PESANTE DI "HYDROTREATING" - TLV TWA 525 mg/m 3 ACGIH Valore riferito alla sostanza, non al preparato

3 82 Controllo dell esposizione: Protezione respiratoria: In caso di formazioni di vapori o di superamento dei valori limite utilizzare apparecchiature per respirazione con filtro tipo A oppure indossare un apparecchio respiratorio autonomo Protezione delle mani: Materiale per guanti Spessore del materiale Tempo di penetrazione Protezione degli occhi: Occhiali di sicurezza Protezione della pelle e del corpo: Tuta di protezione gomma butilica 05 mm >= 480 min Misure di igiene Non inalare vapori/aerosol Evitare il contatto con la pelle e gli occhi Non indossare indumenti contaminati Non mangiare, bere e fumare durante il lavoro 09 PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Colore Limpido Odore Paraffinico Stato Fisico Liquido Sostanze volatili % in volume (solventi) ND Densità Vapori ND Velocità di evaporazione ND Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: ND Proprietà comburenti ND ph ND Punto di ebollizione C Punto di autoaccensione > 240 C Punto d infiammabilità 42 C Limite d esplosività 07 60% V/V Peso specifico 0,82 ± 0,01 Kg/l 10 STABILITÀ E REATTIVITÀ Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio Per effetto del calore o in caso di incendio, si possono liberare ossidi di carbonio e vapori che possono essere dannosi per la salute I vapori possono formare miscele esplosive con l'aria 11 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE L'introduzione anche di piccole quantità di liquido nel sistema respiratorio durante l'ingestione o per il vomito può provocare broncopolmonite ed edema polmonare Tossicità orale acuta: LD50 ratto > 2000 mg/kg Irritante per la pelle Non sensibilizzante 12 INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione

4 13 CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Esaminare la possibilità di bruciare il prodotto in forno inceneritore adatto: si veda in proposito l'art 6 della direttiva 94/67 CE recepita con DM 114 del In caso di prodotto acido o basico occorre procedere sempre alla neutralizzazione prima di qualsiasi trattamento, compreso quello biologico se praticabile Se il rifiuto è solido, si può smaltire in discarica secondo le prescrizioni e norme tecniche previste dalle autorizzazioni vigenti Questo criterio è valido anche per i contenitori vuoti, dopo adeguato lavaggio Non scaricare mai in fognature o in acque superficiali o sotterranee 14 INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'accordo ADR e le disposizioni nazionali applicabili Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dalla materia e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza Trasporto stradale o ferroviario: Classe ADR: 3, III UN:1993 Etichetta: 3 Nr Kemler: 30 Nome tecnico: Liquidi infiammabili nas (nafta, petrolio, frazione pesante di hydrotreating ) Trasporto marittimo: Classe IMO: Packing Group: EMS: Proper Shipping Name: 3, UN:1993, Marine Pollutant III F-E, S-E Flammable liquid nos (naphtha, petrol, hydrotreated heavy) Trasporto aereo: IATA: 3, UN:1993 Packing Group: III Special provision: A3 Label: 3 Cargo: Istruzioni Imballo: 310 Quantità massima: 220 L Pass: Istruzioni Imballo: 309 Quantità massima: 60 L Limited quantity: Istruzioni Imballo: Y309 Quantità massima: 10 L 15 INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Simbolo di pericolo per la salute: Xn R10 NOCIVO INFIAMMABILE

5 R65 R38 S23 S24 S62 NOCIVO: PUÒ CAUSARE DANNI AI POLMONI IN CASO DI INGESTIONE IRRITANTE PER LA PELLE NON RESPIRARE I VAPORI EVITARE IL CONTATTO CON LA PELLE IN CASO DI INGESTIONE NON PROVOCARE IL VOMITO: CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO E MOSTRARGLI IL CONTENITORE O L'ETICHETTA Contiene: NAFTA (PETROLIO) FRAZIONE PESANTE DI HYDROTREATING Etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti (direttiva 2006/8/CE e regolamento n 1907/CE) Il contenuto di VOC del prodotto è 767 g/l DIRETTIVA 2004/42/CE: prodotto escluso 16 ALTRE INFORMAZIONI Testo delle ulteriori frasi di rischio (R) citate alla sezione 3 della scheda: R10 INFIAMMABILE R38 IRRITANTE PER LA PELLE R36/38 IRRITANTE PER GLI OCCHI E LA PELLE R48/22 NOCIVO: PERICOLO DI GRAVI DANNI ALLA SALUTE IN CASO DI ESPOSIZIONE PROLUNGATA PER INGESTIONE R50/53 ALTAMENTE TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI PUÒ PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI NEGATIVI PER L AMBIENTE ACQUATICO R65 NOCIVO: PUÒ CAUSARE DANNI AI POLMONI IN CASO DI INGESTIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1 Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche (direttiva 2006/8/CE) 2 Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXIX adeguamento tecnico) 3 Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 4 Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 5 The Merck Index Ed 10 6 Handling Chemical Safety 7 Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 8 INRS - Fiche Toxicologique 9 Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 10 NI Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed, 1989 Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto Poiché l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza Non si assumono responsabilità per usi impropri Modifiche rispetto alla revisione precedente Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 01 / 02 / 03 / 04 / 08 / 09 /10 / 11 / 12 / 13 / 14 / 15 / 16

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi DETER CLEAN MENTA Detergente

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi DETER CLEAN LIMONE Detergente

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Cera liquida per

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 BUCCIA D ARANCIO AL QUARZO CON MICROFIBRE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA /DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA /DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Solfato di rame

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS Rev 0 pag 1 di 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione OKRIM 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: Denominazione 41NOV70000 1.2 Utilizzazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Piretro, piperonil

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 233520 Denominazione 1.2

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del - 1 - ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi DETERGENTE LIQUIDO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 2308 Denominazione Nome chimico e sinonimi

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza SMAC 2 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato SMAC 2 1.2 Uso della sostanza / del preparato

Dettagli

BBD Distribuzione S.p.A.

BBD Distribuzione S.p.A. Pagina 1 / 6 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Denominazione Uso commerciale FILTER OIL Olio per Filtri Aria Moto 1.2 Identificazione della Società Fornitore:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO COD. 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: TRACCIANTE Codice commerciale: 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Dodina 1.2 Utilizzazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione REFRIGERANTE RF030I ART.495338133 1.2

Dettagli

Denominazione Pasta Universale BIANCO 01 Cod SDS n fax Numero telefonico di emergenza:

Denominazione Pasta Universale BIANCO 01 Cod SDS n fax Numero telefonico di emergenza: Pagina 1 di 7 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Denominazione Pasta Universale BIANCO 01 Cod.91701 SDS n 15032-01 Descrizione/Utilizzo

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. SOLUZ.PROT.x LEGNO

Giuseppe Di Maria S.p.A. SOLUZ.PROT.x LEGNO Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 6815960000 Denominazione SOLUZIONE

Dettagli

SUPERLUX. Scheda Dati di Sicurezza. Detergente profumato per pavimenti ad effetto lucido. ITALIA tel Fax

SUPERLUX. Scheda Dati di Sicurezza. Detergente profumato per pavimenti ad effetto lucido. ITALIA tel Fax Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Detergente lucidante

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 4 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: Denominazione 2AC 1.2 Utilizzazione

Dettagli

CERALEGNO NEUTRA e GIALLA

CERALEGNO NEUTRA e GIALLA Pagina n.1 / 5 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Denominazione CERALEGNO NEUTRA e GIALLA Descrizione/Utilizzo CERA IN PASTA 1.2 Identificazione

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

Scheda di sicurezza FOUR GLUE

Scheda di sicurezza FOUR GLUE Scheda di sicurezza del 14/02/2010, revisione 3 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Codice commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Deinchiostrante Fornitore: MDM srl Via

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. A.R.C.S. ES 2

Giuseppe Di Maria S.p.A. A.R.C.S. ES 2 Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: SDG_7530000000 Denominazione Vedi capitolo

Dettagli

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente Scheda Dati di Sicurezza ai sensi Regolamento CE 1907/2006 e Regolamento CE 453 (2010) ----------------------- Revisione 1 Data revisione 1-6-2012 ------------------------ 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE - conforme alla direttiva 2006/8/CE e al regolamento n. 1907/CE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE - conforme alla direttiva 2006/8/CE e al regolamento n. 1907/CE regolamento n 1907/CE Prodotto N : 61/U/SC 01 PRODOTTO, PREPARAZIONE E DITTA PRODUTTRICE 11 Identificazione della sostanza o del preparato: Denominazione del materiale: Prodotto antinitrato- 12 Uso della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato

Dettagli

SILCAL. Scheda di Sicurezza. 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato

SILCAL. Scheda di Sicurezza. 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Pagina n.1 / 6 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Denominazione 1.2 Identificazione della Società Ragione Sociale IVAS S.P.A. Indirizzo

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6

Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6 Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato SEQUAT PLUS - SEQ S 6 1.2 Uso della

Dettagli

CATALIZZATORE Z8. Scheda di Sicurezza. 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato

CATALIZZATORE Z8. Scheda di Sicurezza. 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Pagina n.1 / 6 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Denominazione 1.2 Identificazione della Società Ragione Sociale IVAS S.P.A. Indirizzo

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 8220230 LUCIDA / 8220238

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOGREEN

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOGREEN Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione SDG_6227000000 Vedi capitolo

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi pittura

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: 190924 Denominazione 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione BLU PASSIV 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 4 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190681 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE - conforme alla direttiva 2006/8/CE e al regolamento n. 1907/CE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE - conforme alla direttiva 2006/8/CE e al regolamento n. 1907/CE 01 PRODOTTO, PREPARAZIONE E DITTA PRODUTTRICE 11 Identificazione della sostanza o del preparato: Denominazione del materiale: VANDEX FLEXTAPE ADHESIVE HARDENER 12 Uso della sostanza / del preparato: Poliammina

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Pagina 1 di 5 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato DETERSIVO COMPLETO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 199135 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE 1 SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento UE 453/2010 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificazione del prodotto. Denominazione: 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Serie: 848 Denominazione 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 30191-32092 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN Data compilazione 21.01.2004 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 198899 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione MICOCID 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

ALIFOS LCZ. Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda.

ALIFOS LCZ. Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda. Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: 220103 Denominazione 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza MATERIS PAINTS ALIA S.p.A. Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 480964S

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190553 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 009467 Denominazione OLIO COCCO VERGINE BIOLOGICO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: Denominazione 2UP 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO

Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PLV.K2 STUCCO K2

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione BRILLANTANTE LAVASTOVIGLIE 1.2

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Nome prodotto: UHU PLUS EPOSSIDICO (RESINA) Codice prodotto: 01190040-75

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A.

Giuseppe Di Maria S.p.A. Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 4.2. 11.1. Non Contenuto Principali Informazioni necessario. massimo sintomi sugli di ed VOC effetti, : tossicologici. sia acuti che 200,00 ritardati. PROTEZIONE

Dettagli

STABILFLUID 625. Italia tel fax

STABILFLUID 625. Italia tel fax Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Paraffina pani. Scheda Dati di Sicurezza

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Paraffina pani. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCK 84 FINE. Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCK 84 FINE. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. Sostanze Prodotti soggette di decomposizione ad autorizzazione pericolosi. (Allegato XIV REACH). 4. 8. Per Misure Controllo decomposizione di primo

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190879 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA GLICERINA VEGETALE. Scheda Informativa 20/10/2017

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA GLICERINA VEGETALE. Scheda Informativa 20/10/2017 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA GLICERINA VEGETALE Scheda Informativa 20/10/2017 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Biodiesel100:

Dettagli

Diversey S.p.A SUMA BAC D10

Diversey S.p.A SUMA BAC D10 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 191130 Denominazione SUMA BAC D10 1.2 Uso della sostanza / del preparato Scheda

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZIRCOBIT L

SCHEDA DI SICUREZZA ZIRCOBIT L SCHEDA DI SICUREZZA ZIRCOBIT L 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice 30002044 Denominazione Numero C.A.S. 14940-68-2

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Nafta solvente

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190600 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

SANY STRONG LO SGRASSATORE MULTIUSO SANIFICANTE AL MARSIGLIA

SANY STRONG LO SGRASSATORE MULTIUSO SANIFICANTE AL MARSIGLIA Pagina n.1 / 5 SCHEDA TECNICA Stato fisico: Colore: Profumo: Solubilita in acqua: Solubilita in solventi organici: PH tal quale: 7 PH in soluzione 1% in acqua D.: PROPRIETA CHIMICO FISICHE: LIQUIDO GIALLO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 0770002 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione BLU STAMP 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90% SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90% Data compilazione 26.11.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione EL2006.PERLAGENTR PERLAGE 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli