VERBALE DI ACCORDO - Nuovi ruoli e nuove figure professionali del nuovo modello distributivo e nuove indennità ALLEGATO A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI ACCORDO - Nuovi ruoli e nuove figure professionali del nuovo modello distributivo e nuove indennità ALLEGATO A"

Transcript

1 VERBALE DI ACCORDO - Nuovi ruoli e nuove figure professionali del nuovo modello distributivo e nuove indennità PILOTA ALLEGATO A Direzione Territoriale LOMBARDIA E TRIVENETO I 77 sportelli della DT Lombardia e Triveneto sono stati così declinati: Hub&Spoke n.34 totali, di cui 12 Hub e 22 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,8); Filiali Autonome in potenziamento commerciale n.7; Filiali Autonome in Distretto n.31 (distribuite in 12 Distretti); Filiali Autonome n.5. Sono stati creati 12 Distretti, con l introduzione di 15 Sviluppatori, di cui 12 sulle Imprese e 3 sui Privati. E previsto un recupero progressivo di risorse, per un totale di 15, sulla complessiva forza lavoro (comprensiva dei somministrati) della rete della Direzione Territoriale Lombardia e Triveneto, che passerà, pertanto, da 395 a 380, comprensiva di 15 Sviluppatori di Distretto e di 22 Gestori di Potenziamento (6 Imprese e 16 Personal). Gli sportelli della DT pilota oggetto della riorganizzazione al momento del roll out occupavano complessivamente 370 dipendenti, così suddivisi: 112 dipendenti Area Milano; 89 dipendenti Area Padova; 169 dipendenti Area Verona. DT pilota è pari a 30 risorse, che si ridurranno ad un totale di 15 risorse per effetto della creazione di 15 nuove figure di Sviluppatori di Distretto. 1. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse del Progetto Pilota si rinvia all Allegato 2. WAVE 1 BPER Direzione Territoriale EMILIA CENTRO I 77 sportelli della DT Emilia Centro sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 42 totali, di cui 16 Hub e 26 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,6); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.13; Filiali autonome n.22. 1

2 La forza lavoro della DT passerà dalle nr. 846 risorse pre riorganizzazione (di cui 44 in somministrazione) a nr. 810, comprensive di 34 Gestori di Potenziamento (29 Imprese e 5 Personal). Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 802 dipendenti (cui si aggiungevano 44 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Carpi dipendenti Area Modena/Sassuolo dipendenti Area Vignola DT sarà pari a 36 risorse. 3. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Emilia Centro si rinvia all Allegato 4. Direzione Territoriale EMILIA OVEST I 70 sportelli della DT Emilia Ovest sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 59 totali, di cui 20 Hub e 39 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,9); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.1; Filiali autonome n.10. La forza lavoro della DT passerà da nr. 467 risorse (di cui 32 in somministrazione) a nr. 471, comprensive di 15 Gestori di Potenziamento (14 Imprese e 1 Personal). Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 435 dipendenti (cui si aggiungevano 32 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Parma dipendenti Area Reggio Emilia Il fabbisogno complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione della DT è pari a 4 risorse. Con riferimento alla distribuzione della forza lavoro nelle diverse Aree interessate si rinvia all Allegato 3. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Emilia Ovest si rinvia all Allegato 4. Direzione Territoriale ROMAGNA Gli 85 sportelli della DT Romagna sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 66 totali, di cui 24 Hub e 42 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,7); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.7; 2

3 Filiali autonome in Distretto n. 3 (distribuite in 1 Distretto); Filiali autonome n.9. Nel territorio di riferimento è stato creato 1 Distretto, con l introduzione di 1 Sviluppatore Imprese. La forza lavoro della DT passerà da nr. 593 risorse (di cui 9 in somministrazione) a nr. 535, comprensive di 1 Sviluppatore di Distretto imprese e di 32 Gestori di Potenziamento (20 Imprese e 12 Personal). Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 584 dipendenti (cui si aggiungevano 9 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Cesena dipendenti Area Rimini dipendenti Area Ravenna DT è pari a 59 risorse, che si ridurranno ad un totale di 58 risorse per effetto della creazione di 1 nuova figura di Sviluppatore Imprese di Distretto. 3. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Romagna si rinvia all Allegato 4. Direzione Territoriale TOSCO EMILIANA I 75 sportelli della DT Tosco Emiliana sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 50 totali, di cui 18 Hub e 32 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,8); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.11; Filiali autonome n.14. La della forza lavoro della DT passerà da nr. 577 risorse (di cui 39 in somministrazione) a nr. 535, comprensive di 36 Gestori di Potenziamento (17 Imprese e 19 Personal). Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 538 dipendenti (cui si aggiungevano 39 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Bologna Città dipendenti Area Bologna Toscana dipendenti Area Ferrara DT è pari a 42 risorse. Allegato 3. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Tosco Emiliana si rinvia all Allegato 4. 3

4 WAVE 2 BPER Direzione Territoriale ADRIATICA I 111 sportelli della DT Adriatica sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 87 totali, di cui 31 Hub e 55 Spoke ( di cui 1 Light) ed 1 Sportello leggero (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,8); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.7; Filiali autonome in Distretto n. 5 (distribuite in 2 Distretti); Filiali autonome n.12. La forza lavoro della DT passerà dalle nr. 655 risorse pre riorganizzazione (di cui 8 in somministrazione) a nr. 656, comprensive di 2 Sviluppatori di Distretto e di 25 Gestori di Potenziamento. Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 647 dipendenti (cui si aggiungevano 8 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Campobasso dipendenti Area Lanciano dipendenti Area L Aquila dipendenti Area Pescara DT sarà pari a 1 risorse, ma si prevede un aumento complessivo di 1 risorsa, per effetto della creazione di 2 nuove figure di Sviluppatori Personal di Distretto. 5. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Adriatica si rinvia all Allegato 6. Direzione Territoriale DT CAMPANIA I 116 sportelli della DT Campania sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 79 totali, di cui 28 Hub e 51 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,9); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.8; Filiali autonome in Distretto n. 3 (distribuite in 1 Distretto); Filiali autonome n.26. La forza lavoro della DT passerà da nr. 700 risorse a nr. 660, comprensive di 1 nuova figura di Sviluppatore Imprese di Distretto e di 1 nuova figura di Sviluppatore Imprese in fase di assegnazione e di 34 Gestori di Potenziamento. Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 700 dipendenti, così suddivisi: dipendenti Area Avellino/Benevento dipendenti Area Foggia 4

5 - 142 dipendenti Area Napoli/Caserta dipendenti Area Salerno Nord - 86 dipendenti Area Salerno Sud DT è pari a 42 risorse, che si ridurranno ad un totale di 41 risorse per effetto della creazione di 1 nuova figura di Sviluppatore Imprese di Distretto e di 1 nuova figura di Sviluppatore Imprese in fase di assegnazione. 5. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Campania si rinvia all Allegato 6. Direzione Territoriale DT LAZIO I 60 sportelli della DT Lazio sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 47 totali, di cui 14 Hub e 33 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 2,4); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.4; Filiali autonome in Distretto n. 5 (distribuite in 2 Distretti); Filiali autonome n.4. La forza lavoro della DT passerà da nr. 318 risorse (di cui 15 in somministrazione) a nr. 316, comprensive di 2 Sviluppatori di Distretto imprese e di 28 Gestori di Potenziamento. Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 303 dipendenti (cui si aggiungevano 15 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Aprilia dipendenti Area Roma DT è pari a 2 risorse, che si ridurranno ad un totale di 1 risorsa per effetto della creazione di 1 nuova figura di Sviluppatore Imprese di Distretto e di 1 nuova figura di Sviluppatore Personal di Distretto. Allegato 5. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Lazio si rinvia all Allegato 6. Direzione Territoriale DT MEZZOGIORNO I 108 sportelli della DT Mezzogiorno sono stati così declinati: Hub & Spoke n. 59 totali, di cui 24 Hub e 35 Spoke (Numero medio Spoke per Hub pari a 1,5); Filiali autonome in potenziamento commerciale n.8; Filiali autonome in Distretto n. 11 (distribuite in 4 Distretti); Filiali autonome n.29. Chiusura dello Sportello di Cutro, su segnalazione della DT Mezzogiorno, per opportunità strategica e commerciale. 5

6 La forza lavoro della DT passerà da nr. 630 risorse (di cui 19 in somministrazione) a nr. 653, comprensive di 5 Sviluppatori di Distretto (di cui 1 in fase di assegnazione) e di 25 Gestori di Potenziamento. Gli sportelli della Direzione Territoriale occupavano complessivamente 611 dipendenti (cui si aggiungevano 19 risorse in somministrazione), così suddivisi: dipendenti Area Basilicata dipendenti Area Calabria Nord dipendenti Area Calabria Sud - 64 dipendenti Area Puglia - 94 dipendenti Area Sicilia Il fabbisogno complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione della DT è pari a 18 risorse, che aumenterà ad un totale di 23 risorse per effetto della creazione di 4 nuove figure di Sviluppatore Imprese di Distretto e di 1 nuova figura di Sviluppatore di Distretto in fase di assegnazione. 5. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della DT Mezzogiorno si rinvia all Allegato 6. WAVE 3 - BDS Con l applicazione del nuovo Footprint la struttura della Rete del Banco di Sardegna è diventata la seguente: Hub&Spoke n. 310 Totali (pari all 85% del totale), di cui 91 Hub, 64 Spoke, 155 Spoke light; Filiali Indipendenti n. 54 (pari al 15% del totale). AREA EST Gli sportelli dell Area Est oggetto della riorganizzazione occupavano complessivamente 289 dipendenti (cui si aggiungono 2 risorse in somministrazione). Il recupero complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione dell Area è pari a 34 risorse. AREA NORD Gli sportelli dell Area Nord oggetto della riorganizzazione occupano complessivamente 509 dipendenti (cui si aggiungono 2 risorse in somministrazione). Il recupero complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione dell Area è pari a 83 risorse. AREA OVEST Gli sportelli dell Area Ovest oggetto della riorganizzazione occupavano complessivamente 257 dipendenti. Il recupero complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione dell Area è pari a 18 risorse. AREA PENISOLA 6

7 Gli sportelli dell Area Penisola oggetto della riorganizzazione occupavano complessivamente 143 dipendenti (cui si aggiunge 1 risorsa in somministrazione). Il recupero complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione dell Area è pari a 48 risorse. AREA SUD Gli sportelli dell Area Sud oggetto della riorganizzazione occupavano complessivamente 537 dipendenti. Il recupero complessivo, sulla forza lavoro come sopra definita, derivante dalla riorganizzazione dell Area è pari a 98 risorse. Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della Wave 3 si rinvia all Allegato 7. WAVE 4 CR BRA Con l applicazione del nuovo Footprint la struttura della Rete di CR Bra è diventata la seguente: Hub&Spoke n. 20 Totali (pari al 71% del totale), di cui 7 Hub, 9 Spoke, 4 Spoke light; Filiali Autonome in potenziamento commerciale n. 2 (pari al 7% del totale); Filiali Autonome n. 6 (pari al 22% del totale). Il numero totale delle risorse della rete di CR Bra passerà da nr.119 risorse (comprensivo di 2 risorse in somministrazione) a nr. 120 risorse (dato risorse to be a fine 2017), comprensive di 4 Sviluppatori (a livello di DG) e di 6 Gestori di Potenziamento (Imprese). Circa le conseguenze in termini di ricadute sulle risorse della Wave 4 si rinvia all Allegato 8. 7

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Uffici locali Direzioni Regionali Prima Dopo Direzione Regionale Piemonte 10 8 Direzione Regionale Liguria 6 5 Direzione Regionale Lombardia 12 11 Direzione Regionale Veneto

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. In relazione all Accordo nazionale del 21 marzo 2019 e ai successivi accordi territoriali in materia

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali Tav. 19 - INTERINALI (1) - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'inail per settore di attività economica e anno - INDUSTRIA E SERVIZI SETTORE TOTALE INFORTUNI MORTALI DI

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice 1. Aumenta la quota dei voti nel Mezzogiorno, diminuisce quella del Centro-Nord 2 2. In crescita il Trentino-Alto Adige e la

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1576_PR868_av214_2 CONFCOMMERCIO NOVARA Parti sociali 935 2 PF1530_PR831_av214_2 CONFCOMMERCIO TORINO Parti sociali 910 3 PF1506_PR896_av214_2 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese...

Dettagli

For.Te.: Graduatorie 2/15 1^ scadenza 03/05/2016

For.Te.: Graduatorie 2/15 1^ scadenza 03/05/2016 PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1183_PR1000_av_215_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 925 2 PF1318_PR1000_av_215_1 ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI 920 3 PF1068_PR1000_av_215_1 ASSOCIAZIONE DEL

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA N Prog. R.u.P. Denominazione Presentatore Punteggio Totale 1 PF1535_PR1000_av_215_2 CONFCOMMERCIO PIEMONTE 940 2 PF1562_PR1000_av_215_2 ASCOM ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Avviso 1/17 1 Scadenza Graduatoria CTS Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA

Avviso 1/17 1 Scadenza Graduatoria CTS Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA 1 PF0080_PR0246_AV117_1 ASCOM CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA DI VERCELLI 914,5 2 PF0087_PR0248_AV117_1 ASCOM CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA DI VERCELLI 914.5

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 24,13 75,87 VICEDIRETTORE - DIRETTORE VICARIO UFFICIO DEL VICEDIRETTORE - DIRETTORE VICARIO 26,42 73,58 UFFICIO CENTRALE AUDIT INTERNO UFFICIO ATTIVITA' OPERATIVE

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU sottoscritto il in Roma In data d Intesa: le delegazioni sottoscrivono il presente Protocollo PER L INPS Il Presidente delle delegazione

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI RSU SEDI CENTRALI RSU STRUTTURE PERIFERICHE

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI RSU SEDI CENTRALI RSU STRUTTURE PERIFERICHE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Elezioni 3, 4, 5 marzo 2015 Mappatura sedi RSU RSU SEDI CENTRALI Uffici di Gabinetto, Comitato Centrale Albo Autotrasportatori, Nucleo di Valutazione e Verifica degli

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio 2016 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2013 2016 per tipologia tipologia di mercato 2013 2014 2015 2016 numero importo numero

Dettagli

COOPERSALUTE. AssembleA dei delegati bologna, 28 giugno Anno Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa

COOPERSALUTE. AssembleA dei delegati bologna, 28 giugno Anno Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Anno 2011 AssembleA dei delegati bologna, 28 giugno 2012 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa B Fondo sanitario CoopeRsAlute

Dettagli

Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017

Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017 Numero progressivo del seggio Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017 Regione Uffici ricompresi nel seggio di votazione (in caso di pluralità di uffici,

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Prevenzione HPV in Italia Istituto Superiore di Sanità Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Roma 28 settembre 2009 Alba Carola Finarelli, Maria Grazia Pascucci, Flavia Baldacchini Servizio

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Direzione della Giustizia Tributaria

Direzione della Giustizia Tributaria Direzione della Giustizia Tributaria APPENDICI STATISTICHE E GUIDA ALLA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DELLO STATO DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO E SULL ATTIVITA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE ANNO 2017 Roma, Giugno

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa ASSOCIAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DI CONSUMATORI Anno 2015 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Assemblea dei delegati FIRENZE, 5 LUGLIO 2016 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fondo

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2015 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2012 2015 per tipologia tipologia di mercato 2012 2013 2014 2015 numero importo numero

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2010 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2007 2010 per tipologia tipologia di 2007 2008 2009 2010 mercato numero importo numero

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa ASSOCIAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DI CONSUMATORI Anno 2014 agci ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Assemblea dei delegati ROMA, 18 GIUGNO 2015 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fondo per

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018)

9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018) ORE AUTORIZZATE A SETTEMBRE 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con SETTEMBRE

Dettagli

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018)

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018) ORE AUTORIZZATE AD OTTOBRE 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con SETTEMBRE

Dettagli

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011 Incontro con Comitato di Consultazione Milano 22 dicembre 2011 La clientela sarà sotto-segmentata in funzione dei bisogni La nuova sotto-segmentazione della clientela Privati è stata pensata per meglio

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa ASSOCIAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DI CONSUMATORI Anno 2016 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE ASSEMBLEA DEI DELEGATI ROMA, 5 LUGLIO 2017 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fondo per

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Autore : Noemi Secci Data: 21/06/2016 Tempo sino al 20 luglio per presentare domanda per lo svolgimento della pratica forense retribuita presso

Dettagli

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli