Richiesta per l utilizzo di e-banking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiesta per l utilizzo di e-banking"

Transcript

1 N. contratto Richiesta per l utilizzo di e-banking Viene compilato dalla CRPF I moduli incompleti non possono essere elaborati IBAN Titolare del conto Indirizzo Cognome, nome NPA, località Telefono privato Cellulare privato Telefono ufficio privata Autorizzazione d accesso desiderato: Accesso integrale (standard) Solo diritto di consultazione (accesso limitato) La consegna dell identificazione dell utente e del codice personale avviene sempre per posta raccomandata al titolare del conto. La scheda con i codici supplementari viene spedita con plico separato allo stesso indirizzo. Il sottoscritto conferma di aver ricevuto le Condizioni generali per la Cassa di risparmio del personale federale, le Condizioni particolari per l utilizzo di e-banking e le Condizioni particolari per l utilizzo di ebill (Appendice I alle Condizioni particolari per l utilizzo di e-banking), di approvarle e di riconoscerle quale parte integrante del presente accordo. Il titolare del conto prende atto che dal momento dell apertura dell accesso al sistema di e-banking gli estratti conto sono a disposizione solo in forma elettronica nel sistema e che devono essere scaricati dal titolare del conto stesso. Ogni anno viene spedito per posta un attestato fiscale. Il presente accordo è trattato in giudizio secondo il diritto svizzero. Berna è il luogo di adempimento e di esecuzione per clienti con domicilio all estero nonché foro per qualsiasi controversia e procedura. Luogo, data Firma del titolare del conto Monbijoustrasse Berna Tel LUN-VEN ore skbinfo@efv.admin.ch Hotline e-banking: (LUN-VEN ore )

2 Condizioni particolari per l utilizzo di e-banking 1. Prestazioni di servizi Il titolare del conto 1 può consultare elettronicamente il proprio conto e impartire ordini di pagamento in franchi svizzeri in Svizzera tramite e-banking. L accesso all e-banking può essere concesso esclusivamente al titolare del conto. I suoi rappresentanti non possono amministrare il conto tramite e-banking. I servizi di e-banking offerti dalla CRPF sono presentati nel sito previo login. La CRPF si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento l offerta di prestazioni di servizi. 2. Accesso all e-banking della CRPF 2.1 L accesso tecnico ai servizi di e-banking avviene via Internet. A tal fine il titolare del conto deve scegliere un provider di cui utilizzare il software. Può accedere ai servizi di e-banking chiunque nell ambito di una procedura di registrazione in due fasi si legittimi inserendo correttamente i seguenti dati: - identificazione dell utente - codice personale - codice supplementare della scheda di sicurezza e-banking CRPF. 2.2 La CRPF considera titolare del conto e, quindi, autorizzato ad accedere ai propri servizi di e-banking chiunque si legittimi personalmente con gli strumenti di cui al numero 2.1, a prescindere dal fatto che questa persona sia o non sia l effettivo titolare del conto (autolegittimazione). La CRPF può consentire alla persona autorizzata di effettuare richieste tramite e-banking nel quadro e nella misura delle prestazioni di servizi e del tipo di operazioni/disposizioni scelti nonché di trasmetterle ordini e comunicazioni. 2.3 Il titolare del conto riconosce senza riserve tutte le operazioni contabilizzate sui suoi conti/depositi, effettuate mediante i servizi di e-banking sulla base dei propri dati di legittimazione. Parimenti tutte le istruzioni, gli ordini e le comunicazioni ricevuti in questo modo dalla CRPF sono considerati emessi e autorizzati dal titolare del conto. 2.4 La CRPF ha il diritto, in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, di negare la trasmissione di informazioni nonché di rifiutare l accettazione di istruzioni, ordini e comunicazioni trasmessi via e- banking e di esigere che il titolare del conto si legittimi in altra forma. 2.5 L esecuzione di pagamenti è rifiutata dalla CRPF qualora manchi la necessaria copertura sul conto (saldo attivo). 3. Obblighi del titolare del conto 3.1 Il titolare del conto riceve dalla CRPF la sua identificazione dell utente, il suo primo codice personale e la scheda di sicurezza e-banking (strumenti di legittimazione). Egli è tenuto a conservare tali strumenti di legittimazione in luoghi separati e non può in nessun caso rivelarli o trasmetterli ad altre persone, neppure ai suoi rappresentanti. Inoltre sono vietate registrazioni o salvataggi elettronici non protetti degli strumenti di legittimazione. 3.2 Il titolare del conto è tenuto a modificare il primo codice assegnatogli dalla CRPF dopo averlo ricevuto e successivamente a intervalli regolari. Tale codice deve essere composto tra 6 e 15 segni (cifre, lettere). Per ragioni di sicurezza occorre scegliere un codice che non possa essere messo in relazione con il titolare. In particolare, non devono essere utilizzati la propria data di nascita o il proprio numero di telefono. 3.3 La scheda di sicurezza contiene 100 codici supplementari. Questi codici sono richiesti dai servizi di e-banking della CRPF secondo il principio della casualità sotto forma di intersezione tra due punti. Ogni codice può essere utilizzato anche più volte. Dopo aver usato l 80 codice, la CRPF invia al titolare del conto automaticamente una nuova scheda di sicurezza. Il titolare del conto può chiedere in qualsiasi momento l invio di una nuova scheda di sicurezza. 3.4 Se ha motivo di ritenere che terzi non autorizzati siano venuti a conoscenza degli strumenti di legittimazione, e in particolare del codice e/o dei codici supplementari della scheda di sicurezza, il titolare del conto è tenuto a modificare immediatamente il codice o a far bloccare il contratto ed eventualmente richiedere una nuova scheda di sicurezza. 3.5 Il titolare del conto è tenuto a verificare la completezza e la correttezza di tutti i dati che ha immesso. 3.6 Il titolare del conto è tenuto a informarsi attentamente sulle misure di sicurezza necessarie per ridurre al minimo i possibili rischi in termini di sicurezza derivanti dall utilizzo di Internet e a impiegare adeguate misure di sicurezza (in particolare programmi antivirus, virus scanner ecc.). Egli deve inoltre lavorare unicamente con software standard. 4. Rischi 4.1 Il titolare del conto si deve assumere i rischi risultanti da manipolazioni al suo computer da parte di terzi non autorizzati, dall utilizzo anche abusivo dei suoi strumenti di legittimazione o dalla trasmissione di dati. 4.2 Il titolare del conto è consapevole del fatto che i servizi di e- banking sono offerti attraverso Internet e che si tratta di una rete pubblica, accessibile a chiunque. Nonostante l utilizzo delle più moderne tecnologie di sicurezza, non è possibile garantire una sicurezza assoluta né da parte della CRPF né da quella del titolare del conto. Quest ultimo prende atto che il suo computer costituisce un punto debole nell utilizzo dei servizi bancari tramite Internet. Al riguardo è tenuto a osservare che: - conoscenze insufficienti del sistema e la carenza di misure di sicurezza possono facilitare l'accesso di terzi non autorizzati (ad es. salvataggio di dati sull'hard disk non sufficientemente protetto, trasferimento di file, emissioni schermo ecc.); - non è possibile escludere che il provider raccolga informazioni circa il traffico Internet del titolare del conto e che abbia la possibilità di stabilire con chi quest ultimo è stato in contatto e quando; - sussiste il pericolo che durante l utilizzo di Internet un terzo acceda inosservato al computer del titolare del conto; - sussiste il pericolo che, nonostante le misure di sicurezza, virus informatici si possano diffondere sul computer del titolare del conto. 5. Blocco dell accesso 5.1 Il titolare del conto può bloccare autonomamente in qualsiasi momento l accesso ai servizi di e-banking o richiederne il blocco durante gli orari di servizio della CRPF. 5.2 La CRPF può bloccare in qualsiasi momento l accesso ai servizi di e-banking senza indicarne i motivi. Non appena lo ritiene necessario per ragioni di sicurezza, la CRPF può inoltre interrompere l accesso ai servizi stessi. 6. Garanzia e responsabilità 6.1 La CRPF non fornisce alcuna garanzia riguardo alla correttezza e alla completezza dei dati trasmessi attraverso i servizi di e-banking. 6.2 La CRPF non si assume alcuna responsabilità per la ritardata o mancata esecuzione di un ordine o per i danni che ne derivano, purché non siano imputabili a una sua grave colpa. 6.3 La CRPF non risponde delle conseguenze di interferenze, interruzioni e ritardi, in particolare nell'elaborazione di ordini, purché non siano imputabili a una sua grave colpa. 6.4 La CRPF non si assume alcuna responsabilità né per il funzionamento dell equipaggiamento tecnico né per i necessari programmi informatici. 6.5 Il traffico dei servizi di e-banking avviene attraverso Internet, una rete pubblica (cfr. Rischi n. 4.2). La CRPF esclude ogni responsabilità per tutti i danni derivanti dall'utilizzo di Internet. In particolare, la CRPF declina ogni responsabilità per tutti i danni deri- 1 I riferimenti alle persone si intendono validi per entrambi i sessi e le pluralità di soggetti. 1/2

3 vanti dall uso di Internet. In particolare, non si assume i danni all'equipaggiamento del titolare del conto o ai dati memorizzati conseguenti a carenze tecniche, manipolazioni non autorizzate alle installazioni della rete, sovraccarico della rete e a qualsiasi interruzione e carenza o a interventi illegali agli impianti di trasmissione. 6.6 La CRPF non si assume alcuna responsabilità per un interruzione o per un blocco conformemente al numero La CRPF non risponde né di danni derivanti al titolare del conto dal mancato adempimento dei suoi obblighi contrattuali né di danni indiretti o consequenziali quali la perdita di guadagno o pretese di terzi. 7. Obbligo di segretezza e protezione dei dati La trasmissione di dati via Internet (cfr. Rischi n. 4.2) avviene in maniera regolare e senza controlli ai confini nazionali. Questo vale anche per la trasmissione di dati tra un mittente e un destinatario che si trovano in Svizzera. I pacchetti di dati vengono trasmessi in forma codificata mentre mittente e destinatario non sono codificati. Terzi possono pertanto risalire alla relazione bancaria esistente. 8. Osservanza del diritto estero Il titolare del conto prende atto del fatto che, utilizzando i servizi di e-banking all estero, in talune circostanze è possibile violare norme di diritto estero. È compito del titolare del conto informarsi in proposito. Al riguardo, la CRPF declina ogni genere di responsabilità. 9. Modifiche del contratto 9.1 L AFF si riserva la facoltà di modificare in qualunque momento le presenti condizioni unitamente al rispettivo allegato. Le modifiche sono comunicate in forma adeguata. In caso di comunicazione tramite Internet la modifica deve essere accettata prima che venga nuovamente utilizzato il servizio di e-banking. In caso di invio per posta, le modifiche si considerano accettate se non sono rifiutate per scritto entro 30 giorni dalla comunicazione. 9.2 Contrariamente alle disposizioni di cui al numero 2 delle condizioni generali per la CRPF, con l utilizzo di un accesso ai servizi di e-banking l estratto conto mensile previsto nell offerta di base non è più inviato in forma cartacea, bensì viene messo a disposizione via e-banking, da dove può essere scaricato. Alla fine dell anno è inviata un attestazione fiscale scritta. 10. Disdetta Le parti contrattuali possono disdire in qualsiasi momento per scritto l accordo concernente i servizi di e-banking. 11. Riserva Sono fatte salve le disposizioni legali concernenti l impiego e l utilizzo di Internet. 12. Nullità parziale Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni o di altre basi contrattuali della CRPF nell ultima versione in vigore risultassero nulle, illegali o non applicabili, la validità delle restanti disposizioni non ne risulta pregiudicata. 13. Ulteriori disposizioni Salvo disposizione contraria nelle presenti condizioni particolari e nel rispettivo allegato, fanno stato le basi contrattuali della CRPF nell ultima versione in vigore, segnatamente le condizioni generali per la CRPF. 1 aprile /2

4 Allegato I alle condizioni particolari per l utilizzo di e-banking Condizioni particolari per la prestazione di servizio ebill della SIX Paynet SA (SIX) attraverso il sistema di e-banking della Cassa di risparmio del personale federale (CRPF) (Condizioni particolari per l utilizzo di ebill) 1. Prestazione di servizio 1.1 ebill è una prestazione di servizio offerta dalla SIX attraverso cui è possibile trasmettere, visualizzare ed elaborare fatture per via elettronica nonché ricevere notifiche. La CRPF consente all utente di accedere a ebill tramite e-banking. 1.2 L accesso alla prestazione di servizio ebill della SIX rientra nell offerta di prestazioni di servizi della CRPF conformemente alle «Condizioni particolari per l utilizzo di e-banking». 1.3 Accettando le presenti «Condizioni particolari per l utilizzo di ebill», esse diventano parte integrante del contratto concernente l accordo sull e-banking. 2. Requisiti e legittimazione 2.1 L accesso alla prestazione di servizio ebill è concesso a chi si legittima attraverso gli strumenti di legittimazione per l utilizzo di e- banking della CRPF indicati al numero 2 delle «Condizioni particolari per l utilizzo di e-banking», si è iscritto presso la SIX e si è annunciato presso gli emittenti di fatture ed è stato riconosciuto come utente dalla SIX. 2.2 La CRPF può rifiutare l iscrizione alla prestazione di servizio ebill senza doverne indicare i motivi. 2.3 Per partecipare e iscriversi alla prestazione di servizio ebill occorre un indirizzo Ricezione di fatture 3.1 L utente stabilisce gli emittenti di fatture dai quali intende ricevere fatture elettroniche tramite ebill. A tal fine si annuncia direttamente presso gli emittenti di fatture scelti. Le fatture ebill vengono messe a disposizione dai rispettivi emittenti. 3.2 La CRPF non verifica né la base contrattuale né l esattezza e completezza del contenuto delle fatture ebill. L utente è tenuto a regolare eventuali reclami e divergenze al riguardo direttamente ed esclusivamente con l emittente di fatture interessato. La CRPF non visiona le fatture ebill né il loro contenuto. 3.3 L utente può decidere di essere informato direttamente dalla SIX tramite della ricezione di una nuova fattura. Per motivi legati al sistema, la comunicazione avviene attraverso reti non protette e quindi la sua confidenzialità non è tutelata. 3.4 Attualmente ebill non è adatto ad essere utilizzato per ottenere rimborsi (ad es. dalla cassa malati) o per far valere fatti che diminuiscono l obbligo fiscale (ad es. spese di pubblica utilità, biglietti ferroviari, imposte sul reddito o sugli utili da sostanza immobiliare ecc.). La CRPF raccomanda a questo scopo di richiedere all emittente delle fatture una conferma per far valere il diritto al rimborso. 4. Uscita dalla modalità di visualizzazione protetta dell e-banking 4.1 Accedendo alla prestazione di servizio ebill tramite e-banking, l utente abbandona la modalità di visualizzazione protetta dell ebanking. Non è possibile escludere che in tal modo terzi possano risalire in particolare all attuale relazione bancaria dell utente. 5. Trasmissione di dati alla SIX 5.1 L utente prende conoscenza del fatto e accetta che la CRPF trasmetta alla SIX i suoi dati personali necessari per il disbrigo. I dati personali dell utente vengono trasmessi esclusivamente per il disbrigo della prestazione di servizio ebill. 5.2 Utilizzando ebill tramite e-banking si autorizza la CRPF a trasmettere lo stato corrente delle singole fatture elaborate, cioè a comunicare, ad esempio, se alla banca è stato comunicato un relativo ordine di pagamento oppure se la fattura è stata rifiutata (ad es. stato: «autorizzato» oppure «rifiutato»). 6. Archiviazione e conservazione dei dati L utente prende conoscenza del fatto che la SIX mette a disposizione le informazioni comunicate dall emittente della fattura per almeno 90 giorni dalla ricezione di queste ultime. L utente è personalmente responsabile della memorizzazione e della conservazione delle fatture ebill. 7. Obblighi di diligenza L utente prende atto del fatto che terzi possono accedere anche alle sue fatture elettroniche utilizzando gli strumenti di legittimazione per l accesso all e-banking. L utente si fa carico di tutte le conseguenze derivanti dalla divulgazione di tali strumenti di legittimazione. 8. Condizioni/prezzi L accesso alla prestazione di servizio ebill è gratuito. La CRPF si riserva il diritto di riscuotere in avvenire i costi per tale prestazione di servizio. 9. Ricorso a terzi 9.1 L utente è consapevole del fatto che la prestazione di servizio ebill viene fornita dalla SIX. 9.2 L utente che fa capo a terzi o che utilizza applicazioni di software di terzi se ne assume personalmente i rischi. 10. Blocco La CRPF è autorizzata a bloccare in qualsiasi momento con effetto immediato, senza comunicazione preventiva né indicazione dei motivi, l accesso dell utente alla prestazione di servizio ebill. 11. Responsabilità 11.1 La CRPF non garantisce l assoluta assenza di guasti e interruzioni nell accesso alla prestazione di servizio ebill. Essa declina ogni responsabilità per le interruzioni o gli errori del sistema. In particolare, declina ogni responsabilità in caso di danni derivanti da errori di trasmissione, difetti tecnici, guasti, interruzioni d esercizio o ingerenze illecite nelle reti di trasmissione, nei sistemi di elaborazione elettronica dei dati o nel computer dell utente o della SIX La CRPF si riserva il diritto di interrompere in qualsiasi momento la prestazione di servizio ebill qualora dovessero emergere rischi per la sicurezza o in caso di lavori di manutenzione. Essa declina ogni responsabilità per gli eventuali danni derivanti da tali interruzioni o da un blocco (cfr. n. 10) La CRPF declina ogni responsabilità per quanto riguarda il contenuto delle informazioni trasmesse tramite ebill La CRPF non risponde dei danni derivanti all utente o a terzi dall uso inadeguato del sistema di fatturazione elettronica, né delle omissioni dell utente nei confronti di un emittente di fatture. Non risponde nemmeno degli errori di trasmissione di dati, a condizione che abbia proceduto con la diligenza normalmente richiesta dagli usi commerciali in materia. Se la CRPF viene chiamata da terzi a rispondere in seguito alla trasmissione di ebill per scopi contrari alla legge o ai buoni costumi oppure per un altra causa ascrivibile all utente, l iscritto si impegna a indennizzare completamente la CRPF. 12. Fine del contratto 12.1 L utente può annullare la propria iscrizione presso la SIX e gli emittenti di fatture mediante l apposito processo in qualsiasi momento. L utente è responsabile del passaggio dalla fatturazione elettronica tramite ebill alla fattura tradizionale su carta L utente prende conoscenza del fatto che le fatture elettroniche già approvate nella piattaforma e-banking rimangono in sospeso e i relativi pagamenti verranno eseguiti. La revoca o la modifica di questi ordini di pagamento deve essere effettuata tramite e-banking. 1/2

5 13. Entrata in vigore e durata Le presenti condizioni particolari entrano in vigore con l accettazione da parte dell utente e valgono a tempo indeterminato. 14. Modifica delle condizioni La CRPF si riserva la facoltà di modificare le presenti condizioni particolari in qualsiasi momento. Le modifiche saranno comunicate in maniera adeguata e considerate accettate a partire dal successivo ricorso alla prestazione di servizio ebill in seguito all entrata in vigore delle condizioni particolari modificate. 15. Ulteriori disposizioni Salvo disposizione contraria nelle presenti condizioni particolari, fanno stato le basi contrattuali della CRPF nell ultima versione in vigore, segnatamente le «Condizioni particolari per l utilizzo di e- banking» e le condizioni generali per la CRPF. 18 settembre /2

D Disposizioni per il traffico dei pagamenti.

D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. 1. Scopo e ambito di applicazione. Le condizioni esposte di seguito si applicano all esecuzione e ricezione di versamenti nazionali e internazionali (chiamati

Dettagli

Condizioni generali. Valide dal Portale clienti online MyVisana

Condizioni generali. Valide dal Portale clienti online MyVisana Condizioni generali Valide dal 2017 Portale clienti online MyVisana Indice Pagina 4 4 1. Campo di applicazione 2. Accesso a MyVisana. Obblighi di diligenza dell utente 4. Sicurezza di MyVisana. Responsabilità.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI. 1. Definizioni Diritto d accesso, amministrazione dell accesso e gestione... 2

CONDIZIONI GENERALI. 1. Definizioni Diritto d accesso, amministrazione dell accesso e gestione... 2 CONDIZIONI GENERALI Indice 1. Definizioni... 2 2. Diritto d accesso, amministrazione dell accesso e gestione... 2 3. Protezione da accessi non autorizzati... 3 4. Consultazione dei dati... 3 5. Controllo

Dettagli

Richiesta di apertura di un conto di risparmio

Richiesta di apertura di un conto di risparmio Dipartimento federale delle finanze DFF P-Nr. KTO-Nr. Richiesta di apertura di un conto di risparmio Viene compilato dalla CRPF Signora Signor I moduli incompleti non possono essere elaborati Richiedente

Dettagli

Iscrizione MyVisana. Cognome, nome. Via, n. NPA / luogo. Ass. n. N. cellulare

Iscrizione MyVisana. Cognome, nome. Via, n. NPA / luogo. Ass. n.   N. cellulare Iscrizione MyVisana Cognome / nome Via, n. NPA / luogo Ass. n. E-mail: N. cellulare Con MyVisana è possibile gestire online le assicurazioni di Visana. I documenti dei clienti (tra cui polizze, conteggi

Dettagli

Disposizioni per il traffico dei pagamenti.

Disposizioni per il traffico dei pagamenti. D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. 1. Scopo e ambito di applicazione. Le condizioni esposte di seguito si applicano all esecuzione e ricezione di versamenti nazionali e internazionali (chiamati

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli

Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società:

Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società: Condizioni Generali Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società: Reopla S.R.L., con sede in via P. C. Boggio 59, Torino 10138 P. IVA 11302360018 (di seguito Società

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI tra la Cassa dei Medici Società Cooperativa di seguito indicata come Cassa dei Medici e Titolo Nome Cognome Specialità Via CAP Luogo Numero RCC: M ZZZZ.ZZ Numero GLN:

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO 1. PREMESSE E PRINCIPI GENERALI 1.1. Ferrero International, ivi incluse le Società del Gruppo Ferrero, (da qui in

Dettagli

Contratto di deposito, archiviazione, diffusione elettronica di tesi di dottorato

Contratto di deposito, archiviazione, diffusione elettronica di tesi di dottorato Contratto di deposito, archiviazione, diffusione elettronica di tesi di dottorato Fra: l Università della Svizzera italiana (di seguito USI), via Lambertenghi 10 A, CH-6904 Lugano, rappresentata dalla

Dettagli

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni.

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni. CONDIZIONI D USO DEFINIZIONI Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale. Consiglio Direttivo: Consiglio Direttivo, come da

Dettagli

Portale del Governo elettronico AFC SuisseTax Guida per gli utenti

Portale del Governo elettronico AFC SuisseTax Guida per gli utenti Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Servicedesk Governo elettronico Portale del Governo elettronico AFC SuisseTax per gli utenti Istanza di rimborso

Dettagli

Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi

Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi (OCE-PA) 1 del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 11b

Dettagli

1. Disposizioni generali / Oggetto

1. Disposizioni generali / Oggetto Accettazione delle condizioni di partecipazione per l esecuzione dei rimborsi «American Express Meal Allowance» della Swisscard AECS GmbH per collaboratori del Credit Suisse In qualità di collaboratore

Dettagli

Informativa Potenziali Fornitori

Informativa Potenziali Fornitori Informativa Potenziali Fornitori Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Le Soluzioni Società Consortile a.r.l. con sede legale in Empoli, via Garigliano 1, (di seguito anche il titolare ),

Dettagli

Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi

Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi (OCE-PA) 1 172.021.2 del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza concernente lo sdoganamento mediante trasmissione elettronica di dati

Ordinanza concernente lo sdoganamento mediante trasmissione elettronica di dati Ordinanza concernente lo sdoganamento mediante trasmissione elettronica di dati (OSTED) 631.071 del 3 febbraio 1999 (Stato 6 aprile 1999) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 142 capoverso

Dettagli

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax:

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax: P.I.e C.F. 02379290345 Fax:+39 0521 694164 Condizioni di fornitura e vendita prodotti 1. Minimo fatturabile. Il minimo fatturabile è. 120,00 + IVA. Nel caso l'ordine non raggiunga l'importo verranno addebitate.

Dettagli

Condizioni generali ( CG )

Condizioni generali ( CG ) Condizioni generali ( CG ) gateway.one rappresentata dalle due unità giuridiche GATEWAY Solutions SpA, Zentweg 9, 3006 Berna Berufskunde Verlag SpA, Bederstrasse 33, 8002 Zurigo 1. Valore delle CG e stipulazione

Dettagli

Registrazione di un fornitore di servizi nel Notariato online del Portale PMI

Registrazione di un fornitore di servizi nel Notariato online del Portale PMI Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria di Stato dell economia SECO Direzione promozione della piazza economica Politica a favore delle PMI Riferimento: 2011-11-01/144 Collaboratore/trice: Team

Dettagli

Informativa - Affiliati

Informativa - Affiliati Informativa - Affiliati Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? INTERSPORT ITALIA S.p.A., d ora innanzi Titolare del trattamento, tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce

Dettagli

Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia

Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia Copyright Notice Aziende Italia S.r.l. Via San Godenzo, 109 00189 Rome (RM) Italy Tel.: +39 06 452215460 Fax: +39 06 332 59 862 Copyright

Dettagli

CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE E-CURIA versione per gli assistenti

CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE E-CURIA versione per gli assistenti CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE E-CURIA versione per gli assistenti 1. E-curia è un applicazione informatica che consente il deposito e la notifica di atti processuali per via elettronica. Essa

Dettagli

CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE E-CURIA versione per i rappresentanti

CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE E-CURIA versione per i rappresentanti CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE E-CURIA versione per i rappresentanti 1. E-curia è un applicazione informatica che consente il deposito e la notifica di atti processuali per via elettronica. Essa

Dettagli

Condizioni generali d uso dei software e delle applicazioni messi a disposizione degli organi di esecuzione del primo pilastro dall UCC

Condizioni generali d uso dei software e delle applicazioni messi a disposizione degli organi di esecuzione del primo pilastro dall UCC Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio centrale di compensazione UCC Condizioni generali d uso dei software e delle applicazioni messi a disposizione degli organi di esecuzione del Valide dal

Dettagli

DICHIARAZIONE PER LA PRIVACY E INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 E

DICHIARAZIONE PER LA PRIVACY E INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 E DICHIARAZIONE PER LA PRIVACY E INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 E ART. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE N. 2106/679 GDPR ABOUT CONSULTING S.P.A. con sede legale

Dettagli

Articolo 1: Oggetto. Articolo 2: Accesso al Sito. Articolo 3: Diritti di proprietà intellettuale

Articolo 1: Oggetto. Articolo 2: Accesso al Sito. Articolo 3: Diritti di proprietà intellettuale Articolo 1: Oggetto Il sito internet www.cscimpresa.it è un servizio di informazioni on line fornito da CSC CENTRO SERVIZI IMPRESA SRL. La presente prefazione ha per oggetto la definizione delle modalità

Dettagli

Disposizioni per i servizi elettronici.

Disposizioni per i servizi elettronici. C Disposizioni per i servizi elettronici. 1. Disposizioni generali. 1.1 Ambito di applicazione. Le Condizioni generali per l utilizzo dei servizi elettronici della BCG (abbreviazione «CG») trovano applicazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate COME SI TRASMETTE LA FE AL SDI con Posta Elettronica Certificata (PEC) al primo invio sdi01@pec.fatturapa.it

Dettagli

Condizioni generali di contratto della Biomed AG. (Versione 2016; sostituisce tutte le versioni precedenti)

Condizioni generali di contratto della Biomed AG. (Versione 2016; sostituisce tutte le versioni precedenti) Condizioni generali di contratto della Biomed AG (Versione 2016; sostituisce tutte le versioni precedenti) 1. Campo d applicazione 1.1. Generale Le presenti Condizioni generali di contratto (di seguito

Dettagli

Ordinanza sulla medicina della procreazione

Ordinanza sulla medicina della procreazione Ordinanza sulla medicina della procreazione (OMP) Modifica del 31 ottobre 2012 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 4 dicembre 2000 1 sulla medicina della procreazione è modificata

Dettagli

i contenuti devono essere appropriati per tutti i gruppi di età.

i contenuti devono essere appropriati per tutti i gruppi di età. Uso del sito E' autorizzata la visualizzazione e lo scaricamento dei materiali disponibili presso questo sito web ("Sito") ad uso strettamente personale, non a fini commerciali, purché le notifiche sul

Dettagli

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito:

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito: OGGETTO: Adesione accordo di servizio - Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito: Codice fiscale/p.iva: Denominazione/Cognome

Dettagli

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018 INCONTRO DI STUDIO Rapporti con il depositario delle scritture contabili Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018 Fattura Elettronica Rapporti con il depositario delle scritture contabili Fatturazione Attiva SCENARI

Dettagli

Richiesta di apertura di un conto

Richiesta di apertura di un conto Dipartimento federale delle finanze DFF Richiesta di apertura di un conto Per eventuali domande rivolgetevi alla CRPF. N. Partner Viene compilato dalla CRPF Signora Signor I moduli incompleti non possono

Dettagli

COMUNE DI ZAGAROLO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE E FIRMA DIGITALE

COMUNE DI ZAGAROLO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE E FIRMA DIGITALE COMUNE DI ZAGAROLO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE E FIRMA DIGITALE 1 CAPO I - Firma Digitale ARTICOLO 1 Soggetti abilitati

Dettagli

Benvenuti sulla piattaforma del Governo elettronico AFC Suisse Tax!

Benvenuti sulla piattaforma del Governo elettronico AFC Suisse Tax! Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Servicedesk Governo elettronico Rendiconto IVA elettronico per gli utenti Benvenuti sulla piattaforma del Governo

Dettagli

Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice della Privacy ) e il nuovo

Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice della Privacy ) e il nuovo CLAVIS - Privacy Policy Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice della Privacy ) e il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali ( General Data Protection Regulation

Dettagli

Condizioni generali (CGA) per l assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

Condizioni generali (CGA) per l assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Condizioni generali (CGA) per l assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Assicurazione trasporti Disposizioni di base (DB CGAR 2006) Edizione 06.2006 8001450 10.08 Sommario Durata dell

Dettagli

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo Gentile Interessato, di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza

Dettagli

Combattiamo il riciclaggio di denaro.

Combattiamo il riciclaggio di denaro. Finanziamento veicoli Combattiamo il riciclaggio di denaro. Opuscolo di istruzioni per la corretta identificazione di persone fisiche e giuridiche da parte dei partner commerciali della Cembra Money Bank.

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE D-NET COMPUTERS SRL CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE TRA D-NET COMPUTERS SRL - VIALE G. MARCONI, 39/45 80020 CASAVATORE (NA) P.IVA/C.F

Dettagli

Circolare N.109 del 18 Luglio Violazioni della privacy su internet più difficili e interessati più informati

Circolare N.109 del 18 Luglio Violazioni della privacy su internet più difficili e interessati più informati Circolare N.109 del 18 Luglio 2012 Violazioni della privacy su internet più difficili e interessati più informati Violazioni della privacy su internet più difficili e interessati più informati Gentile

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO LA NOVITA DELLA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 le imprese ed i professionisti devono

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO tra

CONTRATTO DI COMODATO tra CONTRATTO DI COMODATO tra Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con sede legale in Udine viale Europa Unita n 141 - P. IVA 02829620307, rappresentato da Rosanna Clocchiatti, nata a Udine il 09/01/1980

Dettagli

- Internet Banking. Il primo accesso (login) ad InLinea punto per punto. bancastato.ch

- Internet Banking. Il primo accesso (login) ad InLinea punto per punto. bancastato.ch - Internet Banking Il primo accesso (login) ad InLinea punto per punto 2018 Gentile cliente, questa piccola guida ha lo scopo di descrivere in maniera semplice e chiara tutti i passaggi necessari ad accedere

Dettagli

Accordo. Traduzione 1. Preambolo

Accordo. Traduzione 1. Preambolo Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica del Sudafrica sull esenzione dall obbligo del visto per i titolari di un passaporto diplomatico o di servizio valido

Dettagli

Informativa - Potenziali Fornitori

Informativa - Potenziali Fornitori CERTIFICATO N. 7259/0 CERTIFICATO N. 0295L/0 UNI EN ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007 Informativa - Potenziali Fornitori Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? La EDMA RETI GAS S.r.l., con

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebDPC

Fatturazione elettronica con WebDPC Fatturazione Elettronica con WebDPC 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE Attività di recupero dei crediti per conto terzi Nota informativa ai sensi del d.lgs. n. 196 del 2003 e del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LA VENDITA DI SPAZI DI PUBBLICITA

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LA VENDITA DI SPAZI DI PUBBLICITA CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LA VENDITA DI SPAZI DI PUBBLICITA 1. DEFINIZIONI Agli effetti delle presenti condizioni generali, i termini utilizzati hanno il significato di seguito definito: Condizioni

Dettagli

Condizioni di utilizzo Art. 1 1. Le seguenti condizioni si applicano a tutte le informazioni e i servizi presenti in questa pagina Internet. 2.

Condizioni di utilizzo Art. 1 1. Le seguenti condizioni si applicano a tutte le informazioni e i servizi presenti in questa pagina Internet. 2. Condizioni di utilizzo Art. 1 1. Le seguenti condizioni si applicano a tutte le informazioni e i servizi presenti in questa pagina Internet. 2. La pagina Internet può servire soltanto ai fini del caricamento

Dettagli

Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo:

Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo: Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Organo di notifica per prodotti chimici Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo:

Dettagli

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica La Commissione peritale del segreto professionale in materia di ricerca medica,

Dettagli

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo DECISIONE CONCERNENTE L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1049/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO ALL ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI

Dettagli

1. Oggetto del trattamento

1. Oggetto del trattamento Informativa resa ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - Regolamento generale per la protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation o GDPR) La Regione

Dettagli

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale. MODELLO DI DOMANDA (allegato A al bando di concorso) Da compilare in tutte le sue parti e presentare all Ufficio protocollo del Comune Piazza Municipio 1 ENTRO IL 4.6.2015 Al Sig. Sindaco del Comune di

Dettagli

ebill Frequently Asked Questions

ebill Frequently Asked Questions ebill Frequently Asked Questions Indice Domande generiche sul servizio... 3 Registrazione per ebill... 4 Ricezione di fatture ebill da aziende... 4 Elaborazione e autorizzazione di fatture ebill... 5 Autorizzazione

Dettagli

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

ASD Antacalcio Milano Football Fitness ASD Antacalcio Milano Football Fitness DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI ALLENAMENTI CALCIO ADULTI ORGANIZZATI DA ASD ANTACALCIOMILANO Modulo di iscrizione e di associazione compilato

Dettagli

Regolamento della Virtual Data Room

Regolamento della Virtual Data Room LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DEL CONCORDATO PREVENTIVO DI PRAMAC S.PA. IN LIQUIDAZIONE E INTESA SAN PAOLO S.P.A. Regolamento della Virtual Data Room ALL. N. 3 al REGOLAMENTO per la proposta e la valutazione

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15a capoverso 4 e 53 capoverso 1 della legge del 1 luglio

Dettagli

Condizioni generali di contratto (CGC) di swisscharge.ch AG

Condizioni generali di contratto (CGC) di swisscharge.ch AG Condizioni generali di contratto (CGC) di swisscharge.ch AG Sommario 1. Disposizioni generali... 2 1.1 Osservazione preliminare... 2 1.2 Ambito di applicazione... 2 1.3 Definizioni... 2 2. Servizi di swisscharge.ch

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito GDPR ) Mistral Pubblicità e Comunicazione di Podestani Marco & C. S.N.C.

Dettagli

Ordinanza sul sistema d informazione in materia penale dell Amministrazione federale delle dogane

Ordinanza sul sistema d informazione in materia penale dell Amministrazione federale delle dogane Ordinanza sul sistema d informazione in materia penale dell Amministrazione federale delle dogane (OSIP-AFD) del 20 settembre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 110 capoverso 3, 112

Dettagli

Informazioni legali dell intestatario del sito internet WEB EURO SERVICE di Manuel Maccarino, via Manzoni,

Informazioni legali dell intestatario del sito internet WEB   EURO SERVICE di Manuel Maccarino, via Manzoni, Informazioni legali dell intestatario del sito internet WEB http://www.euroserviceopera.it EURO SERVICE di Manuel Maccarino, via Manzoni, 53-20090 Opera (MI) Italia C.F.: MCCMLR78B03F205J P.IVA.: 04242870964

Dettagli

CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA

CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA Pag. 1 di 8 ORIGINALE PER COMPASS Modalità di riconoscimento ai fini del rispetto della normativa antiriciclaggio (D.Lgs.

Dettagli

Schema Punti essenziali per la registrazione I

Schema Punti essenziali per la registrazione I Schema Punti essenziali per la registrazione I 1 Il dichiarante capofila crea l oggetto della trasmissione comune (REACH-IT) - Distribuzione del token - I membri si iscrivono ( sign up ) 2 Tutti i dichiaranti

Dettagli

Manuale utente. Portale Fattura XML. Siav Spa

Manuale utente. Portale Fattura XML. Siav Spa Siav Spa Portale Fattura XML Copyright 2018 Siav SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto di questo documento o di parti di esso non può essere modificato, riprodotto o distribuito in qualunque forma

Dettagli

Informativa clienti potenziali (Regolamento UE 2016/679 GDPR - art. 13)

Informativa clienti potenziali (Regolamento UE 2016/679 GDPR - art. 13) Informativa clienti potenziali (Regolamento UE 2016/679 GDPR - art. 13) Chi siamo e cosa facciamo dei suoi dati personali? La Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., con sede in Cento (FE), Via Matteotti 8/B,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2011 Articolo 1 Oggetto Le presenti norme disciplinano

Dettagli

Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano

Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano Aggiornato 13 aprile 2017 SITO INTERNET E SERVIZI WEB Il sito della Cassa Integrativa www.cassaintegrativafnm.it è stato aggiornato con l aggiunta

Dettagli

NODO TELEMATICO DI INTERSCAMBIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (NOTI-ER) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI

NODO TELEMATICO DI INTERSCAMBIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (NOTI-ER) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI NODO TELEMATICO DI INTERSCAMBIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (NOTI-ER) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI INDICE Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione...3 Art. 2 - Finalità del servizio NoTI-ER...4

Dettagli

Regime comune di transito: richiesta di una garanzia globale

Regime comune di transito: richiesta di una garanzia globale Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Regime comune di transito: richiesta di una garanzia globale Segnare con una crocetta la casella che fa al caso X o compilare

Dettagli

Legge sulla protezione dei dati personali elaborati dalla polizia cantonale e dalle polizie comunali (LPDPpol) (del 13 dicembre 1999)

Legge sulla protezione dei dati personali elaborati dalla polizia cantonale e dalle polizie comunali (LPDPpol) (del 13 dicembre 1999) 1.6.1.2 Legge sulla protezione dei dati personali elaborati dalla polizia cantonale e dalle polizie comunali (LPDPpol) (del 13 dicembre 1999) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto

Dettagli

1.1. Il messaggio SMS in entrata è il messaggio SMS che il Committente invia all Utente, ossia con cui risponde al messaggio SMS dell Utente.

1.1. Il messaggio SMS in entrata è il messaggio SMS che il Committente invia all Utente, ossia con cui risponde al messaggio SMS dell Utente. CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO mobilepark mp 1. Definizione dei concetti 1.1. Il messaggio SMS in entrata è il messaggio SMS che il Committente invia all Utente, ossia con cui risponde al messaggio SMS

Dettagli

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica La Commissione peritale del segreto professionale in materia di ricerca medica,

Dettagli

Informativa - Fornitori

Informativa - Fornitori Informativa - Fornitori Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? La Estra Elettricità S.p.A., con sede in (59100) Prato (PO), via U. Panziera, n. 16, in qualità di titolare del trattamento, si

Dettagli

Ristorante - Pizzeria. fidelity card. Ristorante El Merendero Via Martino Aichner 21 Gardolo - TN Info e Prenotazioni:

Ristorante - Pizzeria. fidelity card. Ristorante El Merendero Via Martino Aichner 21 Gardolo - TN Info e Prenotazioni: Ristorante - Pizzeria fidelity card Ristorante El Merendero Via Martino Aichner 21 Gardolo - TN Info e Prenotazioni: 0461 990459 Ristorante - Pizzeria fidelity card MODULO DI ISCRIZIONE n. Gardolo, il

Dettagli