Ammissione alle Lauree Magistrali a.a. 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ammissione alle Lauree Magistrali a.a. 2015/16"

Transcript

1 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI ex Scuola di Architettura e Società Ammissione alle Lauree Magistrali a.a. 2015/16 Architettura/Architecture, sede Milano Architectural design and history, sede Mantova Sustainable Architecture and Landscape Design, sede Piacenza Urban Planning and Policy Design, sede Milano Regolamento Generale Procedure Calendario Valutazioni e significato dei simboli Guida alla redazione del portfolio

2 Regolamento generale Possono accedere alle Lauree Magistrali i laureati di I livello. Possono altresì accedere anche i laureati di II livello, se provenienti da una diversa classe di laurea. L ammissione del candidato è soggetta a una valutazione per merito e per contenuti didattici della carriera pregressa. E prevista una verifica del percorso formativo allo scopo di individuare eventuali integrazioni curriculari o riconoscimento di esami e frequenze. Le integrazioni curriculari non consentono l immatricolazione alla Laurea Magistrale, che sarà permesso solo all assolvimento delle stesse attraverso l iscrizione ai corsi singoli. Regolamento Generale Requisiti richiesti - Laurea di primo o di secondo livello; - Certificazione della lingua inglese; TUTTI i candidati, anche gli ammessi di diritto, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera attraverso l applicazione on line attivata su entro le scadenze indicate dal Calendario nella sezione apposita più avanti. E consentita l iscrizione alla valutazione di carriera anche ai laureandi, purché abbiano superato esami per almeno 145 crediti. Per la valutazione sono previste due finestre l anno: una per il primo semestre, una per il secondo. E consigliabile stampare la ricevuta indicante il numero di iscrizione, come prova della corretta presentazione della domanda. Studenti ammessi di diritto Sono ammessi di diritto gli studenti immatricolati ai corsi di Studio Triennali della Scuola di Architettura e società laureati entro 4 anni dalla prima iscrizione che al 30 settembre del II anno solare dall immatricolazione abbiano acquisito il parametro N/V richiesto (rilevabile dal proprio piano degli studi). Questi i parametri richiesti, differenziati per anno di accesso: - Studenti immatricolati dall a.a. 2003/04 fino all a.a. 2009/10: N/V 104/25 - Studenti immatricolati dall a.a 2010/11: N/V 104/27 La valutazione degli ammessi di diritto si basa unicamente sul curriculum formativo (piano degli studi) al fine dell assegnazione di eventuali integrazioni curriculari. L alto numero di integrazioni curriculari non consente l ammissione al Corso di Studio Laurea Magistrale in Architettura agli studenti laureati in Urbanistica, anche con parametro N/V assolto. Studenti con parametro N/V non assolto e studenti esterni La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 150 punti: - fino a 110 punti = valutazione del curriculum formativo (media ponderata dei voti di esame su una base di almeno 145 crediti acquisiti). Sarà tenuta valida la media degli esami registrati a piano al momento della valutazione; - fino a 20 punti = valutazione di un portfolio di opere comprendente testi e materiale iconografico, che sarà valutato secondo criteri di originalità e coerenza dei contenuti, qualità formale, capacità argomentativa, grafica, espressione linguistica e lettera motivazionale (max 2000 battute) a cui verranno attribuiti fino a 5 punti dei 20 assegnati; - fino a 10 punti = valutazione di esperienze di tirocinio o lavoro compiutamente documentate, certificate dalle aziende, pertinenti e significative per la formazione di un architetto o di un pianificatore; - fino a 10 punti = valutazione di altri titoli certificati di ricerca o formazione compiutamente documentati, pertinenti e significativi per la formazione di un architetto o un pianificatore. Ove ritenuto utile ai fini della valutazione, la Commissione si riserva di chiedere ai candidati ulteriori illustrazioni dei titoli, anche tramite colloquio. 2

3 Numero programmato Gli studenti con parametro N/V assolto e certificazione della lingua inglese acquisita sono ammessi di diritto e precedono in graduatoria tutti gli altri candidati. Per gli studenti soggetti alla presentazione del portfolio il punteggio minino richiesto per l ammissione è pari a 100. Ad ogni scadenza sono accolti i primi classificati in base al numero programmato di ammissioni per quel semestre. In caso di studenti ammessi con pari punteggio, le precedenze in graduatoria terranno conto della media ponderata fino a esaurimento dei posti disponibili. Regolamento Generale Certificazione della lingua inglese Possono presentare domanda di valutazione carriera anche gli studenti non ancora in possesso della certificazione della lingua inglese. L attestato dovrà comunque pervenire alla Segreteria Studenti (via Golgi, 42 Milano) entro la data di scadenza della presentazione della domanda di valutazione carriera. Per un aggiornamento immediato dei dati relativi allo studente, pur mantenendo valida la scadenza di cui sopra, sarebbe opportuno presentare la certificazione della lingua inglese PRIMA dell iscrizione on line alla domanda di valutazione carriera. A chiusura della graduatoria potranno essere riassegnati gli eventuali posti disponibili agli studenti che consegneranno la certificazione dopo la scadenza e comunque entro il termine di valutazione e condizioni di accesso. I requisiti riguardanti le competenze linguistiche, sono i seguenti: - possesso della certificazione di una lingua della Comunità Europea ottenuta attraverso il superamento di uno dei test riportati nella Guida alla lingua inglese pubblicata su: 3

4 Procedure Procedure Per accedere a una delle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, è obbligatorio presentare domanda di valutazione carriera, come di seguito specificato. Le seguenti disposizioni sono valide unicamente per questa Scuola, per tutte le altre Scuole di Ateneo si rimanda ai rispettivi siti su Chi deve presentare domanda di valutazione carriera TUTTI i candidati all ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura e società sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera: - Studenti ammessi di diritto. Sono gli studenti della Scuola di Architettura e società che hanno assolto il parametro N/V. La valutazione si baserà unicamente sul curriculum formativo (piano degli studi) al fine dell assegnazione di eventuali integrazioni curriculari; - Studenti soggetti a valutazione di merito con presentazione del portfolio. Sono compresi gli studenti della Scuola di Architettura e società che non hanno assolto il parametro N/V, gli studenti delle altre Scuole di Ateneo, gli studenti provenienti da altri atenei, gli studenti valutati in semestri precedenti che non hanno confermato l immatricolazione; - Studenti ammessi con integrazioni curriculari in valutazioni precedenti. Sono compresi tutti gli studenti con valutazione positiva in semestri precedenti e non ancora immatricolati per mancato assolvimento delle integrazioni curriculari. Questi sono esonerati a ripresentare il portfolio, viene confermata l ammissione già acquisita. Come si presenta la domanda La domanda di valutazione carriera va presentata utilizzando l apposito servizio attivato su: SERVIZI ON LINE inserire le proprie credenziali o registrarsi come nuovo utente Selezionare: Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito, immatricolazione A ciascun candidato è data la possibilità di effettuare richiesta di valutazione su più Corsi di Laurea Magistrale, fino ad un massimo di tre (ad es. Architettura, Ingegneria dei sistemi edilizi, Urban planning and policy design). Sono tre possibilità e non indicano un ordine di preferenza; lo studente, a fronte di più ammissioni, potrà iscriversi al corso di laurea che ritiene opportuno. Per Corso di Laurea Magistrale si intende il corso di studio e non i percorsi didattici, indirizzi, orientamenti che lo strutturano. 4

5 Nella nostra Scuola sono attivati quattro corsi di Laurea Magistrale: Procedure - Architettura, corso con piani studi differenziati, anche in lingua inglese, con sede a Milano - Architectural design and history, corso erogato in lingua inglese con sede a Mantova - Sustainable Architecture and Landscape Design, corso erogato in lingua inglese con sede a Piacenza - Urban Planning and Policy Design, corso erogato in lingua inglese con sede a Milano. Dall a.a. 2015/16 i corsi di laurea magistrale in Architettura delle sedi di Mantova e Piacenza diventano autonomi. Questo consente agli studenti di poter optare per una o più sedi. Sarà, quindi, possibile presentare domanda di ammissione per la sede di Milano, di Mantova, di Piacenza, tenendo presente però che sono tre domande diverse ed esauriscono tutte le possibilità di opzione. Nella fase successiva di immatricolazione, lo studente potrà: - se ammesso su più sedi, immatricolarsi su quella di maggiore preferenza; - se ammesso su una sola sede, immatricolarsi su l unica sede dove è risultato utile in graduatoria. Alla pubblicazione delle liste di ammissione NON saranno accolte domande di cambio sede Espresse le proprie preferenze si genera un file in pdf. E la RICEVUTA DI ISCRIZIONE da STAMPARE e CONSERVARE. NON SARANNO ACCOLTE ISTANZE DI STUDENTI CHE NON HANNO EFFETTUATO LE REGOLARI PROCEDURE, lo studente che non appare nella lista dei candidati dovrà dimostrare di essersi iscritto alla valutazione presentando la ricevuta di iscrizione. Documenti utili alla valutazione In caso di richiesta di valutazione su più Corsi di Laurea Magistrale, la documentazione dovrà essere presentata per ciascuna delle richieste avanzate, secondo le diverse modalità previste dalle singole Scuole. Lo studente che presenterà un solo portfolio sarà valutato da un solo corso di studio. La Scuola di Architettura e società richiede i seguenti documenti: Curriculum studiorum - Autocertificazione titolo conseguito e esami superati per almeno 145 crediti (solo gli studenti provenienti da altri Atenei, la carriera degli studenti del Politecnico di Milano viene prodotta automaticamente dal sistema informatico di Ateneo) - Altre certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione La documentazione può essere autocertificata secondo le disposizioni di legge in materia di Dichiarazioni sostitutive (v. esempio); dovranno contenere l esatta denominazione degli esami sostenuti, i settori scientifici disciplinari di appartenenza, il numero di crediti per settore scientifico, il voto e la data di verbalizzazione. Apporre la firma, senza la quale il documento non è legalmente valido e non potrà essere preso in carico dalla Commissione giudicatrice. 5

6 Lettera motivazionale Un testo di circa 2000 battute in cui si illustrino le proprie scelte, i campi di maggiore interesse, le motivazioni che spingono a proseguire gli studi. Dovrà essere indicato e descritto il tema affrontato nel portfolio. Procedure Portfolio I lavori presentati dai candidati per l ammissione alle Lauree Magistrali dovranno essere raccolti in un portfolio secondo le indicazioni riportate più avanti nel paragrafo dedicato. Come si carica il portfolio on line Dall anno accademico 2013/14 all interno di Richiesta di valutazione carriera è attivo un applicativo per la presentazione dei documenti on line. La pagina che si presenta allo studente contiene un elenco di richieste e gli upload per l inserimento; è una pagina generica che tiene conto delle esigenze di tutte le Scuole di Ateneo. Per questa Scuola viene richiesto l inserimento dei seguenti documenti: Studenti del Politecnico di Milano - Ammessi di diritto Presentare solo la domanda di valutazione carriera senza inserire alcun documento. - Ammessi con valutazione di merito Lettera di motivazione Portfolio Certificati linguistici (inglese) come specificato sulla Guida alla lingua inglese pubblicata su Studenti provenienti da altri Atenei Autocertificazione titolo conseguito (se laureati) Autocertificazione esami sostenuti Lettera di motivazione Portfolio Certificati linguistici (inglese) come specificato sulla Guida alla lingua inglese pubblicata su Gli studenti che intendono confermare valutazioni acquisite in semestri precedenti non devono inserire nuovamente il portfolio già valutato, ma indicare nella sezione note dello studente : Confermo la valutazione già acquisita nel semestre. dell a.a. finestra 6

7 Immatricolazione e passi successivi Procedure Il candidato che ottiene l ammissione alla Laurea Magistrale può procedere all immatricolazione nei tempi stabiliti dal calendario e secondo disposizioni di Ateneo. Per confermare l immatricolazione accedere a: SERVIZI ON LINE inserire le proprie credenziali Selezionare: Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito, immatricolazione Dettaglio Immatricola e scegliere la modalità di pagamento Al termine del pagamento viene rilasciato un codice necessario per completare l iscrizione. Procedere con l immatricolazione e stampare la ricevuta di iscrizione. I percorsi di studio con Piani differenziati Entro i termini più avanti indicati, gli studenti ammessi e successivamente immatricolati al Corso di studio di Laurea Magistrale in Architettura della sede di Milano dovranno esprimere su webpoliself le proprie opzioni PSPA. Le allocazioni sul PSPA di preferenza avvengono per merito, con riferimento al voto di laurea e unicamente se l immatricolazione avviene entro i termini stabiliti. In caso contrario l allocazione avverrà sui PSPA secondo disponibilità di posti. Integrazioni curriculari iscrizione ai corsi singoli Le integrazioni curriculari non consentono l immatricolazione alla Laurea Magistrale. E possibile assolverle attraverso l iscrizione ai corsi singoli collegandosi on line su: SERVIZI ON LINE inserire le proprie credenziali Selezionare: Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito, immatricolazione Il limite massimo è di 80 crediti all anno e può comprendere:. le integrazioni curriculari assegnate dalla Commissione in fase di valutazione carriera;. gli anticipi di insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale, secondo quanto disposto dal regolamento didattico, per un massimo di 30 crediti all anno. 7

8 Calendario Calendario Finestre di valutazione Dall a.a. 2014/15 sono state soppresse le finestre anticipate. I candidati all ammissione alle Lauree Magistrali possono accedere al primo o al secondo semestre, presentando la domanda di valutazione carriera secondo le scadenze indicate dal calendario accademico e riportate più avanti. Lingua inglese consegna attestato Possono presentare domanda di valutazione carriera anche gli studenti non ancora in possesso della certificazione della lingua inglese. L attestato originale dovrà comunque pervenire alla Segreteria Studenti entro la data di scadenza della presentazione della domanda di ammissione. Per un aggiornamento immediato dei dati relativi allo studente, pur mantenendo valida la scadenza di cui sopra, sarebbe opportuno presentare la certificazione della lingua inglese PRIMA dell iscrizione on line alla domanda di valutazione carriera. A chiusura della graduatoria potranno essere riassegnati gli eventuali posti disponibili agli studenti che consegneranno la certificazione dopo la scadenza e comunque entro il Termine valutazione e condizioni di accesso (v. pagina successiva). 8

9 Scadenze a.a. 2015/16 Calendario I semestre 2015/16 ingresso ottobre Presentazione domanda di valutazione carriera e caricamento documenti on line: dal 24 agosto 2015 al 7 settembre Termine presentazione certificato lingua inglese: 7 settembre Termine valutazioni e condizioni di accesso: 18 settembre Immatricolazioni: dal 14 al 24 settembre Opzione PSPA (solo per Architettura): dal 18 al 24 settembre Pubblicazione allocazioni PSPA (solo per Architettura): 28 settembre Presentazione piano degli studi: dal 28 al 30 settembre 2015 II semestre 2015/16 ingresso marzo Presentazione domanda di valutazione carriera e caricamento documenti on line: dal 18 gennaio 2016 al 5 febbraio Termine presentazione certificato lingua inglese: 5 febbraio Termine valutazioni e condizioni di accesso: 19 febbraio Immatricolazioni: dal 19 al 26 febbraio Opzione PSPA (solo per Architettura): dal 15 al 26 febbraio Pubblicazione allocazioni PSPA (solo per Architettura): 29 febbraio Presentazione piano degli studi: dal 29 febbraio 2016 al 2 marzo

10 Valutazioni e significato dei simboli Esiti delle valutazioni Il giudizio della Commissione preposta alla valutazione di carriera viene pubblicato on line su nel modo seguente: AMMESSO DI DIRITTO: quando sono rispettati il parametro N/V e le 4 annualità per il conseguimento del titolo, lingua inglese già certificata (anche in presenza di integrazioni curriculari, che dovranno essere assolte prima dell immatricolazione attraverso l acquisto dei corsi singoli). Valutazioni e significato dei simboli AMMESSO: NON AMMESSO: quando si è raggiunto il punteggio minimo previsto per l ammissione (anche in presenza di integrazioni curriculari, che dovranno essere assolte prima della immatricolazione attraverso l acquisto dei corsi singoli), lingua inglese già certificata. quando non si è raggiunto il punteggio minimo richiesto; quando, raggiunto il punteggio minimo richiesto, si sono esauriti i posti disponibili previsti per quel semestre; quando le integrazioni curriculari risultano troppo elevate; quando la valutazione è positiva ma non è stata consegnata la certificazione della lingua inglese entro i termini previsti. Successivamente alla pubblicazione i risultati saranno inseriti nella pagina personale dello studente per consentire l accesso alle procedure di immatricolazione. 10

11 Dove leggere i risultati e significato dei simboli A consultazione ultimata le Commissioni emettono gli esiti delle valutazioni, rielaborate in ordine di codice persona per facilitare la ricerca. La stesse sono pubblicate on line su in home page su frame work Ammissioni Lauree Magistrali Esito valutazioni. I dati relativi a ogni studente saranno inseriti nelle pagine personali su SERVIZI ON LINE inserire le proprie credenziali Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito, immatricolazione Questa la legenda dei simboli: Valutazioni e significato dei simboli Preferenza da valutare Preferenza In Sospeso: la Commissione segnala al candidato d'avere considerato la richiesta, ma di non avere ancora elementi sufficienti per esprimere una valutazione definitiva; al candidato può essere richiesto di fornire ulteriori elementi ad integrazione della domanda presentata Preferenza valutata positivamente - Ammesso con vincoli (si può procedere con l iscrizione ai corsi singoli per l assolvimento delle integrazioni curriculari) Preferenza valutata positivamente - Ammesso senza condizioni (si può procedere con l immatricolazione) Preferenza valutata negativamente 11

12 Guida alla redazione del portfolio Formato e dati obbligatori La memoria disponibile on line è di 20MB, utilizzare programmi idonei che permettano di rispettare questo limite pur mantenendo la qualità grafica (ad es. Acrobat professional). Caricare in formato PDF. Il book, in A3 orizzontale e con un numero di pagine compreso tra 25 e 30, dovrà essere così composto: copertina indicante: (obbligatoria e completa dei dati richiesti) i dati anagrafici del candidato il titolo acquisito il Corso di Laurea Magistrale cui si intende accedere il semestre di accesso Guida alla redazione del portfolio seconda di copertina: (obbligatoria) indice completo (come da fac-simile) In allegato sono riportati i fac-simile della copertina e della seconda di copertina, che sono obbligatorie e non modificabili. In caso di documentazione incompleta non potranno essere attribuiti i punteggi precisati a Regolamento. Contenuti e criteri di valutazione Il book è lo strumento che colma la differenza che esiste tra la media ponderata dei voti conseguiti nei tre anni della Laurea Triennale e il valore soglia indicato per l accesso alla Laurea Magistrale (attualmente fissato in 100 punti). La valutazione della commissione parte dalla MEDIA DEI VOTI ponderata e calcolata alla conclusione del percorso di Laurea Triennale dello studente. Per gli studenti laureandi la media viene calcolata sugli esami registrati a piano al momento della valutazione. A questo punteggio base si somma il valore del book che può raggiungere un massimo di 40 punti così assegnati: 12

13 1. Percorso formativo: fino a 20 punti - Lettera motivazionale: (max 2000 battute) attribuirà fino a 5 punti dei 20 assegnati - Portfolio: attribuirà fino a 15 punti dei 20 assegnati E importante mettere la commissione in condizione di capire il criterio con cui il candidato seleziona i lavori proposti. Occorre, ad esempio, scegliere un tema, che si ritiene interessante, e organizzare una presentazione che collochi in un quadro disciplinare allargato le esperienze svolte. E bene elaborare una pagina di presentazione in cui si evidenzi: qual è il tema scelto o il percorso interpretativo individuato perché è stato scelto quali sono gli elaborati rintracciabili nel book che motivano e sostanziano la scelta In ogni caso, anche se si raggruppano i materiali secondo altri criteri, è necessario mettere in condizione la commissione di cogliere il senso e la finalità della selezione effettuata. Per gli studenti provenienti da Corsi di laurea non contraddistinti da esperienze laboratoriali e/o di progettazione, potrà essere utile selezionare i corsi più significativi del proprio curriculum formativo, sintetizzandone i contenuti in abstracts che sappiano metterne in evidenza criticamente gli aspetti più rilevanti e le ragioni di interesse, eventualmente indicando significativi lavori di approfondimento compiuti (esercitazioni, tesine, ecc.). Guida alla redazione del portfolio 2. Esperienze professionali: fino a 10 punti Cosa NON inserire: Non vengono valutate le esperienze che fanno già parte del percorso formativo regolare, come le esperienze all estero (es. tirocinio Erasmus o progetto Erasmus) o il tirocinio curriculare. Non vengono valutate le esperienze professionali che si discostano dal proprio percorso di studio. Non vengono valutate le esperienze svolte in periodi precedenti il percorso universitario. Non vengono valutati i corsi singoli o in sovrannumero della Laurea Magistrale anticipati rispetto la domanda di valutazione. Cosa inserire: Le esperienze che, a partire dal percorso curriculare, hanno portato ad approfondimenti e/o a lavori che differenziano e ampliano la formazione accademica, svolte contestualmente o successivamente al percorso universitario. Il tutto deve comunque essere necessariamente certificato e documentato, ad esempio: - tirocinio facoltativo: lettera con firma e timbro del tutor aziendale e in cui sia evidenziata l entità temporale dell impegno; breve relazione (obbligatoria) del candidato e tavole tecniche che illustrino il lavoro svolto (queste ultime se possibile). - collaborazioni a studi ed esperienze professionali avvenute in un contesto coerente e significativo in relazione al proprio percorso di studio: lettera con firma e timbro del responsabile in cui sia evidenziata l entità temporale dell impegno; breve relazione (obbligatoria) del candidato e tavole tecniche che illustrino il lavoro svolto (queste ultime se possibile). 3. Formazione: fino a 10 punti Come per le esperienze, anche per la formazione verranno valutate esperienze formative durante il percorso universitario e solo se certificate e documentate con breve relazione scritta del candidato, e attestato di frequenza rilasciato dall organizzazione, ad esempio: - convegni e seminari - workshop - corsi di formazione permanente Anche in questo caso deve essere indicata in modo esplicito l entità temporale dell esperienza formativa svolta. NON va inserita la certificazione della lingua inglese. La competenza sulla verifica delle certificazioni e la registrazione sulla carriera dello studente spetta unicamente alla Segreteria Studenti. 13

14 Presentazione: impaginazione, grafica, testi Prestare attenzione alla cura grafica del documento è fondamentale; solo in questo modo si permette alla commissione esaminatrice la comprensione ed una corretta lettura dei documenti prodotti. Occorre pertanto presentare i materiali seguendo l indice, rendendoli facilmente riconoscibili e seguendo un ordine logico. E importante selezionare i migliori elaborati grafici prodotti nei laboratori, rendendoli leggibili. Un metodo efficace può essere, ad esempio, quello di scegliere un colore differente per distinguere le diverse parti dell elaborato ed inserire un riferimento cromatico in ogni pagina. In questo modo risulta immediato distinguere le differenti parti che lo compongono: il percorso formativo, le esperienze, la formazione. I testi devono essere sintetici e corretti, le informazioni complete. Ad es. per ciò che riguarda il percorso formativo, quando si presentano elaborati prodotti in corsi e laboratori dovranno essere indicati: l anno accademico, la denominazione del corso, i docenti di riferimento Guida alla redazione del portfolio 14

15 (copertina) Corso di Laurea Magistrale in (specificare: Architettura (MI) o Architectural design and history (MN) o Sustainable Architecture and Landscape Design (PC) o Urban Planning and Policy Design) - accesso (specificare: ottobre 2015/marzo 2016) Prima consegna Sostituzione portfolio presentato per l ingresso Integrazione portfolio presentato per l ingresso Inserire SOLO integrazioni a un portfolio già valutato in semestri precedenti. Non ripresentare il portfolio per intero, sarebbe intesa come sostituzione. Il portfolio è consegnato per la prima volta Il portfolio sostituisce totalmente uno già valutato in semestri precedenti. La valutazione sarà ex novo Indicare il solo Corso di Studi cui si intende accedere, non il PSPA Matricola (se studente interno) Cognome, Nome Luogo e data di nascita Laureato/Laureando in c/o la Scuola di dell Università di pag. 1 di specificarle 15

16 Indice Compilare sempre questo indice Prima parte - Lavori inerenti la carriera universitaria Seconda parte - Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali - - Terza parte - Certificati e documenti relativi ad attività di ricerca o formazione - - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (da compilare in uno dei casi di cui all art. 46 del D.P.R , n. 445) La/Il sottoscritt.... nat... a il laureato/a laureando/a presso l Università. Corso di Studio. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, nonché della sanzione ulteriore prevista dall'art. 75 del citato D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, consistente nella decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, DICHIARO: che tutta la documentazione e gli atti che compongono il presente portfolio sono originali e frutto del lavoro personale svolto all interno degli insegnamenti del Corso di Studio e delle esperienze esterne. 16

17 Fac-simile solo per studenti esterni al Politecnico DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (da compilare in uno dei casi di cui all art. 46 del D.P.R , n. 445) La/Il sottoscritt.... nat... a il laureato/a laureando/a presso l Università. Corso di Studio. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, nonché della sanzione ulteriore prevista dall'art. 75 del citato D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, consistente nella decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, DICHIARO: Insegnamento n. cfu settore scientifico data esame voto Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al DLGS 196 / 03 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data. (firma per esteso del dichiarante) 17

Scuola AUIC Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola AUIC Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Scuola AUIC Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Ex Scuola di Architettura Civile Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale Architettura Progettazione Architettonica Architettura Architettura

Dettagli

Linee guida alla redazione del portfolio

Linee guida alla redazione del portfolio Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Linee guida alla redazione del portfolio Per i Corsi di Studio in: Architettura-Architettura e disegno urbano Architettura-Architettura-Ambiente

Dettagli

Linee guida alla redazione del portfolio

Linee guida alla redazione del portfolio Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Linee guida alla redazione del portfolio Per i Corsi di Studio in: Architettura-Architettura e disegno urbano Architettura-Architettura-Ambiente

Dettagli

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2013/14. Regolamento generale pag. 2

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2013/14. Regolamento generale pag. 2 Scuola di Architettura e Società Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2013/14 R P C V G Regolamento generale pag. 2 Procedure pag. 4 Calendario pag. 8 Valutazioni e

Dettagli

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni 1 Architettura Architettura-Architettura delle Costruzioni Architettura-Progettazione Architettonica Architectural

Dettagli

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Lecco, Mantova, Piacenza a.a. 2016/17

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Lecco, Mantova, Piacenza a.a. 2016/17 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Lecco, Mantova, Piacenza a.a. 2016/17 Regolamento Generale Architettura Architettura-Architettura

Dettagli

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni ) Come posso iscrivermi a una laurea magistrale della vostra Scuola? Le procedure per l iscrizione a una laurea magistrale di Ateneo sono

Dettagli

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni INDICE Corsi di Studio Scuola AUIC Modalità di ammissione per studenti con titolo di studio italiano CHI deve

Dettagli

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3.

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3. POSTI DISPONIBILI CLASSE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE LINGUA SEZIONI ATTIVATE mista IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 Interior and Spatial Design Design

Dettagli

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese.

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese. POSTI DISPONIBILI CLAS SE LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE Integrated Product Design Interior and Spatial Design Design della Comunicazione Design for the Fashion

Dettagli

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni VISTO il D.P.R. 28.12.2000, n. 445 Testo Unico Disposizioni Legislative e Regolamenti in materia di documentazione Amministrativa; VISTI

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano Indice: 1. Laurea di primo livello: passaggi

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura DOMANDA DI CANDIDATURA BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS + TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 SI RICORDA CHE IL MODULO DEVE ESSERE STAMPATO, FIRMATO IN ORIGINALE DALLO STUDENTE E INVIATO, INSIEME AGLI ALTRI

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply: REGOLE PER L ACCESSO LM ARCHITETTURA A.A. 2013/2014 Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply: gli studenti del

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura DOMANDA DI CANDIDATURA BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS + TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 SI RICORDA CHE IL MODULO DEVE ESSERE STAMPATO, FIRMATO IN ORIGINALE DALLO STUDENTE E INVIATO, INSIEME AGLI ALTRI

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2015/16

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2015/16 Scuola di Architettura e Società Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2015/16 Regolamento Generale Procedure Calendario Valutazioni e significato dei simboli Guida

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. Estratto del Regolamento Didattico del. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

POLITECNICO DI BARI. Estratto del Regolamento Didattico del. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale POLITECNICO DI BARI Estratto del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Industrial Engineering and Management) rme per l accesso al CdS 1 Iscrizione al Corso di

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

MOD. PF24 - SUPPLETIVO

MOD. PF24 - SUPPLETIVO SCRIVERE IN STAMPATELLO MOD. PF24 - SUPPLETIVO MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 AVVISO SUPPLETIVO (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Al Magnifico Rettore Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015

REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015 REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015 Prima di procedere con la lettura di questo documento è necessario aver preso visione del capitolo generale relativo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome...

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome... SCRIVERE IN STAMPATELLO MOD. PF24 MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Parma Io sottoscritt Cognome...

Dettagli

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018 Bando per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari anno accademico 2017/2018 (allegato A alla determina n. 583/2018 del 08/05/2018 del Responsabile dell ) Disponibile al

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1 Decreto Rettorale n. 1298 IL RETTORE Visto il regolamento del premio di studio Biagio Solarino, approvato il 17/07/1954; Visto il D.R. n. 2464 del 10/03/1999 con cui sono state accorpate le rendite annuali

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del )

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del ) REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del 11 7 2013) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2018/2019 GRADUATORIA A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2018/2019 GRADUATORIA A Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia 24/09/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2018/2019 N.B.- La prematricola corrisponde al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO MAGISTRALE ATTIVATI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Per

Dettagli

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti: Regolamento per l organizzazione e la gestione del percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Dettagli

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 ALL.2 FACOLTÀ DI AGRARIA Precedenza a studenti di I e II livello rispetto ai dottorandi FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Solo nella selezione per un II livello, minimo

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3289 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2016/2017 Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile dell n. 1003/2016

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria di merito) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24 UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24 1) COS E IL PF24 di UNISALENTO? E il Percorso Formativo attivato presso l Università del Salento, per l a.a.2017/2018, finalizzato all acquisizione di

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A

Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta TRASFERIMENTO IN ENTRATA - SECONDO TITOLO

Dettagli

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti.

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti. Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza del Corso di Laurea Finalità e definizione Con cadenza annuale viene indetta una procedura comparativa

Dettagli

Facoltà di Economia IL RETTORE

Facoltà di Economia IL RETTORE D. R. n. 3238 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia finanza e diritto d impresa

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti Allocazioni Vi preghiamo di rispettare l allocazione che vi verrà assegnata e vi ricordiamo che: se non siete stati selezionati per la vostra prima opzione, a causa dell esubero delle richieste rispetto

Dettagli

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo: https://didattica.polito.it/bacheca/area_ing2/

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo: https://didattica.polito.it/bacheca/area_ing2/ Bando per l accesso al percorso interateneo tra il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano denominato POLY 2 NUC del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare a.a. 2017-18

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano 2019.20 Indice 1. Passaggi da altri Corsi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEI CORSI DI LAUREA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi

Dettagli

dati anagrafici: domicilio ai fini della partecipazione al concorso: Via di aver conseguito nell A.A. la laurea in ; Cognome

dati anagrafici: domicilio ai fini della partecipazione al concorso: Via di aver conseguito nell A.A. la laurea in ; Cognome Allegato A Fac-simile di domanda da consegnare a mano all Area protocollo e gestione documentale del Palazzo Ateneo Bari dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, e lunedì, martedì e giovedì,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA II ciclo, a.a 2014-2015 (ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000) La presente autocertificazione

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Le procedure di accesso ai Corsi di Laurea Magistrale

Dettagli

PROT: /2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014

PROT: /2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014 PROT: 0002190/2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014 3.1 Iscrizione I candidati devono essere iscritti in modalità full-time, per l a.a. 2013/2014, ad uno dei corsi di laurea o ad uno dei corsi di laurea

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE OCCASIONALE DI SUPPORTO AL SERVIZIO ORIENTAMENTO, STAGE & PLACEMENT PER IL SERVIZIO DI TUTORATO ALLA

Dettagli

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 240 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Disegno industriale (Classe: L-4) IL RETTORE

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3420 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. 22 e 24; l art. 5 del decreto legislativo, n.59/2017; il decreto

Dettagli

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 156 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia, finanza e diritto d impresa

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 110 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Salute,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2016/2017 GRADUATORIA A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2016/2017 GRADUATORIA A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2016/2017 N.B.- La prematricola corrisponde al numero di ricevuta della domanda di partecipazione alla selezione GRADUATORIA

Dettagli

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 D. R. n. 252 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso A V V I S O SI RENDE NOTO IL REGOLAMENTO ADOTTATO DALL UMG AI FINI DELL ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CREDITI NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 244 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al Percorso di Eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO Sommario REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO... 2 A. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE... 2 1. Test di accesso... 2 2. Soglia di accesso... 2 3. Assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a )

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a ) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritt COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEACC ECONOMIA E MANAGEMENT

Dettagli