LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE"

Transcript

1 Allegato 1) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Bando per la presentazione delle domande di contributo finalizzato alla realizzazione delle opere di prevenzione di cui all articolo 1), punto 2), lettera a) L.R. 4 febbraio 2005 nr 26 e s.m.i. Provincia di Pisa anno 2011.

2 Con la Legge Regionale nr 26 del 4 febbraio 2005 Tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione, modificata dalla Legge Regionale nr 65 del 6 dicembre 2005, la Regione Toscana intende dare un sostegno agli allevatori che subiscono danni al bestiame ad opera di animali selvatici (animali predatori) di cui all allegato IV della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, nei confronti dei quali vige un divieto assoluto di caccia. Art. 1 Opere di prevenzione oggetto di contributo Le opere di prevenzione oggetto di contributo ai sensi dell articolo 2) della legge regionale 4 febbraio 2005, n. 26 sono rappresentate da: a) le stalle o ricoveri per gli animali; b) le recinzioni metalliche o elettriche; c) i sistemi di allerta e/o di sorveglianza; d) l acquisto e l addestramento di cani appartenenti a razze idonee alla custodia dell allevamento. Le opere di prevenzione sono oggetto di contributo se hanno i requisiti previsti dal presente bando. Art. 2 Stalle o ricoveri per animali Sono oggetto di contributo la costruzione, la ristrutturazione l ammodernamento di stalle o ricoveri per animali, che hanno le seguenti caratteristiche: a) consistere in fabbricati rurali ad uso zootecnico realizzati in muratura, legno o altro solido materiale destinati al riposo, al foraggiamento e al riparo degli animali; b) essere situati all interno dell azienda richiedente; c) avere le dimensioni idonee al numero di capi allevati per i quali è necessario garantire protezione dagli animali predatori. Art. 3 Recinzioni metalliche o elettriche Sono oggetto di contributo la costruzione, la ristrutturazione o l ammodernamento di recinzioni che hanno le seguenti caratteristiche: a) consistere in strutture realizzate in metallo a maglie variabili o con materiale elettrico destinate a proteggere gli animali dalla predazione; b) essere realizzate all interno dell azienda richiedente; c) essere adeguate a impedire ai predatori di penetrare; d) avere dimensioni idonee in relazione al numero di capi allevati per i quali è necessario garantire protezione dagli animali predatori e comunque non superiore al parametro di 1 ettaro ogni 2 unità bestiame adulto (UBA); e) garantire l accesso ai fondi recintati mediante la realizzazione di almeno un passaggio che comunque assicuri gli effetti e la continuità della recinzione. Le recinzioni non costituiscono fondo chiuso ai sensi dell articolo 25 della legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ) ove non abbiano le caratteristiche ivi previste per configurare un fondo chiuso e devono essere rispettate le prescrizioni di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale del 20 dicembre 1994, n. 588 (Norme per la salvaguardia delle produzioni agricole).

3 Art. 4 Sistemi di allerta o sorveglianza Sono oggetto di contributo: a) l acquisto o l ammodernamento di sistemi di allerta o videosorveglianza che hanno le seguenti caratteristiche: 1. essere idonei al rilevamento della presenza di predatori e/o alla visualizzazione a distanza delle strutture di ricovero e dell area immediatamente circostante; 2. essere realizzati nell immediata prossimità delle strutture adibite al ricovero degli animali nelle aree dove è massimo il rischio di attacchi da parte di predatori. b) l acquisto o l ammodernamento di strumenti di allarme luminoso, sonoro o di altro tipo che abbiano finalità di deterrenza nei confronti degli animali predatori o siano idonei a facilitare un pronto intervento da parte dell allevatore. Art. 5 Beneficiari dei contributi Sono beneficiari dei contributi per le opere di prevenzione esclusivamente gli imprenditori agricoli che esercitano l attività di allevamento di specie bovine, ovi-caprine ed equine. Le aziende agricole possono essere beneficiarie dell aiuto se: a) dimostrano adeguata redditività, ai sensi del regolamento di cui all articolo 8 della legge regionale 27 luglio 2007 n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola). Fino all entrata in vigore del predetto regolamento continuano ad applicarsi i criteri previsti dalla deliberazione della Giunta regionale 4 novembre 2002, n (Piano di sviluppo rurale) parte IV, misura 1, allegato IV 1.1; b) sono gestite da soggetti dotati di sufficienti conoscenze e competenze professionali attestabili dal possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o dall iscrizione nel registro delle imprese come imprenditori agricoli o piccoli imprenditoricoltivatori diretti unitamente all effettivo esercizio delle attività di allevamento di animali; c) rispettano i requisiti comunitari minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali. Art. 6 Requisiti generali di ammissibilità della domanda di contributo La domanda di contributo è ammissibile: a) se riguarda una o più opere di prevenzione di cui all articolo 1); b) se l opera di prevenzione ricade all interno del territorio dei comuni della provincia di Pisa di seguito elencati: Casale Marittimo, Cascina Terme, Castellina Marittima, Chianni, Fauglia, Guardistallo, Lajatico, Lorenzana, Montescudaio, Riparbella, Santa Luce. c) se l opera di prevenzione è realizzata dopo la presentazione della domanda stessa. Le domande che non rispettano i requisiti indicati nel presente regolamento, integrati dalle eventuali disposizioni dell ente competente, sono dichiarate inammissibili con atto notificato al richiedente. Art. 7 Priorità Ai fini dell assegnazione dei contributi gli aventi diritto vengono inseriti in una graduatoria unica provinciale determinata dal punteggio raggiunto in base ai seguenti elementi di priorità: a) possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP): punti 10; b) il progetto non prevede interventi strutturali ma solo acquisto di attrezzatura: punti 5; c) numero di addetti alla zootecnia superiore a 2 (ULU inscritte all INPS): punti 4; d) numero addetti alla zootecnia inferiore a 2 (ULU iscritte all INPS): punti 2; e) non aver usufruito di interventi pubblici nell ultimo quinquennio: punti 3;

4 f) avere presentato domanda l anno precedente (entrata in graduatoria ma non finanziabile per insufficienza di risorse ) per lo stesso progetto: punti 3. A parità di punteggio prevale l azienda che ha presentato domanda che prevede un investimento minore. Art. 8 Regime di aiuto e criteri per la determinazione delle spese ammissibili Il costo dell investimento è computato secondo i seguenti criteri: a) nel caso di opere edili, in base al prezzario del provveditorato regionale alle opere pubbliche per la Toscana; b) nel caso di recinzioni, in base al prezzario per le opere in agricoltura approvato dalla Giunta regionale. Nel caso il prezzario non contenga le voci, si segue il criterio di cui al successivo punto c); c) nel caso di sistemi di allerta o di sorveglianza, in base alla scelta motivata fra tre preventivi presentati da ditte in concorrenza tra di loro. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 1, 2, 3, 4, sono inoltre considerate spese ammissibili, se coerenti con le altre spese relative all opera finanziata ed eque rispetto ai prezzi di mercato: 1) le spese generali e gli onorari di progettazione e direzione lavori, gli studi di fattibilità e i costi per l acquisto di brevetti; 2) i lavori in economia, se si tratta di prestazioni poste in essere direttamente dall azienda. Tali prestazioni sono valutate tenendo conto del tempo effettivamente prestato e delle normali tariffe orarie e giornaliere in vigore per l attività eseguita. Il contributo è concesso fino ad un massimo del 40 % della spesa ammessa ed effettivamente sostenuta. Nelle zone svantaggiate e/o montane di cui alla direttiva 75/268/CEE del Consiglio del 28/04/1975 il contributo viene elevato al 50 % della spesa ammessa ed effettivamente sostenuta. Non sono ammessi contributi superiori a ,00. Art. 9 Modalità di presentazione della domanda di contributo I soggetti di cui all articolo 5) per accedere ai contributi devono presentare la domanda di contributo (Modello A) alla Provincia di Pisa Dipartimento dello Sviluppo Locale Servizio Politiche Rurali U.O. Zootecnia, Piazza Vittorio Emanuele II nr 14, Pisa, tramite raccomandata A/R, entro il 24 settembre 2011; a tal fine farà fede il timbro dell ufficio postale. E consentita anche la consegna a mano in busta chiusa entro le ore 13,00 del 24 settembre 2011, in questo caso il personale incaricato rilascerà una ricevuta di avvenuta consegna. La domanda, che deve riportare l indicazione specifica della tipologia di intervento da realizzare, deve essere completa di: a) Relazione tecnico economica firmata dal richiedente contenente: 1) descrizione degli interventi programmati; 2) quadro spese per tipologia di intervento. b) Dichiarazione nella quale l avente diritto attesti: 1) di appartenere alla categoria dei beneficiari di cui all articolo 5); 2) di possedere i requisiti generali di cui all articolo 6); 3) di avere la piena disponibilità dei terreni in cui è realizzata l opera di prevenzione per una durata minima di 5 anni; a tal fine non è valido il regime di comodato; 4) l immediata cantierabilità delle opere e degli acquisti previsti; 5) l assenza di procedure concorsuali negli ultimi 5 (cinque) anni; 6) di realizzare le opere richieste a contributo;

5 7) di rispettare tutti gli obblighi normativi inerenti la realizzazione dell opera compreso il vincolo di destinazione; 8) di non distogliere i contributi dalle finalità per le quali sono stati concessi; 9) di comunicare all ente competente la data di ultimazione dei lavori al fine di poter iniziare le operazioni di collaudo e di verifica finale; 10) di mantenere e utilizzare le opere realizzate per la durata minima di 5 (cinque) anni. Art. 10 Modalità e procedure di erogazione La Provincia di Pisa: a) entro il 1 Ottobre 2011 trasmette alla Regione Toscana Settore Politiche Agroambientali, Attività Faunistico-Venatoria, Pesca dilettantistica, l elenco delle domande pervenute e l importo complessivamente richiesto; b) comunica agli eventuali esclusi l esito delle loro domande e la motivazione; c) richiede agli aventi diritto i documenti necessari al completamento delle domande, di seguito riportati, che devono essere trasmessi entro 30 giorni dalla comunicazione pervenuta: 1) visure catastali e planimetria catastale (scala 1:2000) con il perimetro dei terreni e/o fabbricati oggetto dell intervento; 2) titolo di possesso dei terreni e fabbricati oggetto dell intervento, di durata almeno pari a 5 (cinque) anni; in caso di contratti in scadenza prima del suddetto termine, documento a firma del proprietario, attestante la volontà di proroga del contratto; non si ammette contratto di comodato; 3) nel caso di comproprietà/affitto dei fabbricati/terreni oggetto della richiesta di contributo, dichiarazione dei comproprietari/proprietari che lo autorizzano a presentare domanda e percepire il corrispondente aiuto; 4) nel caso di società copia dell atto costitutivo, dello statuto e dell eventuale atto deliberativo con il quale viene approvato il progetto e la decisione di presentare domanda di aiuto; 5) preventivi di spesa relativi ad attrezzature con espressi i termini della relativa consegna ai fine della dimostrazione di immediata cantierabilità e dichiarazione della ditta fornitrice attestante che i prezzi indicati sono contenuti entro quelli di listino; 6) qualora necessario copia della Concessione o Autorizzazione edilizia o D.I.A. comprensiva della documentazione e degli allegati tecnici, quest ultima controfirmata dal beneficiario; 7) computo metrico estimativo redatto secondo le disposizioni di cui al precedente articolo 8); 8) documentazione fotografica sullo stato delle opere prima della realizzazione del progetto; 9) ogni altra documentazione necessaria all istruttoria. d) redige la graduatoria definitiva dei beneficiari, l elenco degli eventuali esclusi per esaurimento risorse finanziarie e l elenco degli eventuali esclusi per mancanza di requisiti di accesso alla misura; e) emette l atto di assegnazione dei contributi spettanti agli aventi diritto indicando: gli interventi e la spesa ammessa a contributo; i tempi di realizzazione delle opere; le modalità di rendicontazione degli interventi; il vincolo di destinazione di cinque anni decorrente dal giorno di comunicazione di ultimazione dell opera;

6 ogni altra eventuale regola necessaria ai fini della successiva liquidazione del contributo stesso. f) trasmette eventuale comunicazione a tutti gli esclusi. Non sono ammesse varianti progettuali né modifiche delle azioni a meno di varianti non sostanziali al progetto che non ne modifichino l importo, le finalità e il posizionamento nella graduatoria redatta dall ente locale. Entro 30 (trenta) giorni dalla conclusione dei lavori, il beneficiario trasmette la richiesta di accertamento delle spese sostenute predisposta in base alle disposizioni riportate nell atto di assegnazione. Entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento della richiesta di accertamento delle spese la Provincia di Pisa provvede al collaudo delle opere e previa valutazione dei documenti di spesa, procede alla liquidazione del contributo. Qualora gli investimenti siano effettuati da giovani agricoltori entro cinque anni dall insediamento, i massimali d aiuto di cui all articolo 2, comma 2 della L.R. 26/2005 possono essere elevati nel rispetto degli orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo. Tutte le spese sostenute devono essere documentate tramite fatture accompagnate da un documento che ne dimostri l avvenuto pagamento (bonifico bancario/postale, assegni, estratti conto, ecc.). Sono ammessi pagamenti in contanti non superiori a 500,00 per ogni fattura emessa e per un importo massimo di 5.000,00. Per quanto non specificato si rimanda alla Delibera G.R.T. 345/2004. I documenti originali presentati ai fini della liquidazione del contributo devono essere annullati mediante apposizione della data e di un timbro dell ufficio istruttore recante indicazione del contributo erogato. Art. 11 Rinuncia, decadenza e revoca Il beneficiario può rinunciare al contributo concesso dandone immediata comunicazione all ente competente. Salvo il caso di rinuncia per cause di forza maggiore, l imprenditore agricolo non può ripresentare domanda di contributo per la realizzazione di opere di prevenzione per i due anni successivi. Si ha decadenza dai contributi concessi quando: a) le somme percepite a titolo di contributo sono state distolte dalle finalità per le quali furono concesse; b) sono state fornite indicazioni non veritiere; c) quando gli acquisti e/o le opere finanziate non sono utilizzati per più di un anno nel primo quinquennio dalla data di verifica finale per le finalità di prevenzione di cui alla l.r. 26/2005. L accertata decadenza, da parte della provincia comporta l immediata revoca del contributo concesso con l attivazione delle procedure di recupero delle somme erogate, gravate degli interessi previsti dalla vigente normativa in materia. Art. 12 Disponibilità finanziarie La Regione Toscana assegna annualmente alla Provincia di Pisa le risorse necessarie a finanziare i progetti ammessi, in particolare: a) entro il 31 marzo fa una prima assegnazione in base al numero di UBA per bovini, ovicaprini ed equini risultante dai dati dell ultimo censimento dell istituto nazionale di statistica (ISTAT) e in base ai danni registrati nell anno precedente; b) entro il 31 ottobre fa una seconda assegnazione sulla base dell ammontare delle richieste di contributo pervenute.

7 Il presente bando entra in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione all albo pretorio della provincia di Pisa.

8 Modello A L.R. NR 26 DEL 4 FEBBRAIO 2005 E S.M.I. TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE E S.M.I. Domanda di contributo anno 2011 Il/la sottoscritto nato/a ( ) il / / e residente in Via/Piazza nr, località, (cap ), in qualità di dell Azienda Agricola, con sede in Via, nr, località, chiede i contributi di cui alla L.R. nr 26/2005 articolo 2) e s.m.i. finalizzati alla realizzazione delle seguenti opere: 1. ; 2. ; 3. ; 4. ; 5. ; per una spesa complessiva di. A tal fine, ai sensi del D.P.R. nr 445 del 28 dicembre 2000, dichiara: di essere imprenditore agricolo che esercita l attività di allevamento della specie che il bestiame allevato è così composto: categoria (toro, vacca, ecc.) nr capi di possedere adeguata redditività, ai sensi del regolamento di cui all articolo 8 della legge regionale 27 luglio 2007 n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola). Fino all entrata in vigore del predetto regolamento continuano ad applicarsi i criteri previsti dalla deliberazione della Giunta regionale 4 novembre 2002, n (Piano di sviluppo rurale) parte IV, misura 1, allegato IV 1.1; di possedere sufficienti conoscenze e competenze professionali attestabili dal possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o dall iscrizione nel registro delle

9 imprese come imprenditori agricoli o piccoli imprenditori-coltivatori diretti unitamente all effettivo esercizio delle attività di allevamento di animali; di rispettare i requisiti comunitari minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali. di possedere i requisiti generali di ammissibilità di cui all articolo 6) del Bando per la presentazione delle domande di contributo finalizzato alla realizzazione delle opere di prevenzione di cui all articolo 1), punto 2), lettera a) L.R. 4 febbraio 2005 nr 26 e s.m.i. Provincia di Pisa anno 2011; Ai fini della determinazione del punteggio per l inserimento nella graduatoria unica provinciale, dichiara inoltre essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP): punti 10; il progetto non prevede interventi strutturali ma solo acquisto di attrezzatura: punti 5; numero di addetti alla zootecnia superiore a 2 (ULU inscritte all INPS): punti 4; numero addetti alla zootecnia inferiore a 2 (ULU iscritte all INPS): punti 2; non aver usufruito di interventi pubblici nell ultimo quinquennio: punti 3; avere presentato domanda l anno precedente (entrata in graduatoria ma non finanziabile per insufficienza di risorse ) per lo stesso progetto: punti 3. Dichiara infine di avere la disponibilità dei terreni in cui è realizzata l opera di prevenzione; che le opere e gli acquisti previsti sono immediatamente cantierabili; l assenza di procedure concorsuali negli ultimi 5 (cinque) anni; di realizzare le opere richieste a contributo; di rispettare tutti gli obblighi normativi inerenti la realizzazione dell opera compreso il vincolo di destinazione; di non distogliere i contributi dalle finalità per le quali sono stati concessi; di comunicare all ente competente la data di ultimazione dei lavori al fine di poter iniziare le operazioni di collaudo e di verifica finale; di mantenere e utilizzare le opere realizzate per la durata minima di 5 (cinque) anni. (barrare la voce che interessa) Allegati: 1) Relazione tecnico economica firmata dal richiedente contenente: a) descrizione degli interventi programmati; b) quadro spese per tipologia di intervento. 2) documento di riconoscimento in corso di validità. Data Firma

PROVINCIA DI PISA Allegato 1)

PROVINCIA DI PISA Allegato 1) PROVINCIA DI PISA Allegato 1) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Bando per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione delle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Toscana.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Toscana. 6 18.3.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Toscana. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo

Dettagli

ALLEGATO ALL ATTO DIRIGENZIALE N DEL 14 OTTOBRE 2013

ALLEGATO ALL ATTO DIRIGENZIALE N DEL 14 OTTOBRE 2013 ALLEGATO ALL ATTO DIRIGENZIALE N. 3580 DEL 14 OTTOBRE 2013 BANDO E DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE AI SENSI DELLA

Dettagli

Sono ammissibili a contributo unicamente le spese sostenute dopo la presentazione della domanda di aiuto.

Sono ammissibili a contributo unicamente le spese sostenute dopo la presentazione della domanda di aiuto. UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO BANDO 2015 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 26/2005.

Dettagli

Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, BORGO SAN LORENZO

Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, BORGO SAN LORENZO Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, 45 50032 BORGO SAN LORENZO DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO

Dettagli

Dati identificativi Unità Produttiva Zootecnica (UTE/UPZ) (da compilare se diversi dall azienda): Denominazione Indirizzo. Comune.

Dati identificativi Unità Produttiva Zootecnica (UTE/UPZ) (da compilare se diversi dall azienda): Denominazione Indirizzo. Comune. Marca da 14,62 ALLEGATO B ALL ATTO DIRIGENZIALE N. 3225 DEL 26 AGOSTO 2011 Provincia di Firenze Direzione Agricoltura Caccia e Pesca Via Mercadante, 42 50144 Firenze DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO PER OPERE DI PREVENZIONE

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO PER OPERE DI PREVENZIONE Alla Unione di Comuni Montana Lunigiana Piazza A.De Gasperi, 17 54013 Fivizzano (MS) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO

Dettagli

BANDO DI ATTUAZIONE. Le opere di prevenzione sono oggetto di contributo se hanno i requisiti previsti dal presente regolamento.

BANDO DI ATTUAZIONE. Le opere di prevenzione sono oggetto di contributo se hanno i requisiti previsti dal presente regolamento. PROVINCIA DI GROSSETO AREA: SVILUPPO LOCALE E ATTIVITA PRODUTTIVE SETTORE: SVILUPPO RURALE All.A alla Determina n. 839/2011 del 15/04/2011. PIANO AGRICOLO REGIONALE (P.A.R.) MISURA 6.1.5 AZIONE D INVESTIMENTI

Dettagli

Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, BORGO SAN LORENZO

Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, BORGO SAN LORENZO Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, 45 50032 BORGO SAN LORENZO DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO

Dettagli

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 26/2005

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 26/2005 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 26/2005 BANDO DI ATTUAZIONE 1. DESCRIZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Dati identificativi Unità Produttiva Zootecnica (UTE/UPZ) (da compilare se diversi dall azienda): Denominazione Indirizzo. Comune.

Dati identificativi Unità Produttiva Zootecnica (UTE/UPZ) (da compilare se diversi dall azienda): Denominazione Indirizzo. Comune. ALLEGATO 1 ALL ATTO DIRIGENZIALE N. 3580 DEL 14 OTTOBRE 2013 Provincia di Firenze Direzione Sviluppo economico, Programmazione e Agricoltura Via Mercadante, 42 50144 Firenze DOMANDA PER LA CONCESSIONE

Dettagli

Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, BORGO SAN LORENZO

Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, BORGO SAN LORENZO Allegato A Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via Togliatti, 45 50032 BORGO SAN LORENZO DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA. Art. 1 - Premessa. Il Consiglio Provinciale nella

Dettagli

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO ALLEGATO A) al decreto n. 114 del 14 luglio 2005 BANDO Legge regionale n. 25 del 13 maggio 2003 (come modificata dalla L.R. n. 43 del 12 maggio 2005) Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla

Dettagli

Provincia di Pisa Servizio Politiche Rurali LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE

Provincia di Pisa Servizio Politiche Rurali LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Allegato 1) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Bando per la presentazione delle domande di contributo finalizzato alla Realizzazione delle Opere

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE AVVISO Il Consiglio Provinciale, con Deliberazione n 58 del 22 Aprile 2009, ha approvato il Regolamento che, a termini dell art.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Allegato 1) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Bando per la presentazione delle domande di contributo finalizzato alla Realizzazione delle Opere

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

Spett.le A.T.C. FE/9 Via Porta Catena, FERRARA. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

Spett.le A.T.C. FE/9 Via Porta Catena, FERRARA. Il sottoscritto residente a. via. n tel... Spett.le A.T.C. FE/9 Via Porta Catena, 48 44100 FERRARA oggetto: richiesta di contributo finalizzato all incremento ed al sostentamento della fauna selvatica e all esercizio venatorio nell ATC FE/9 (stagione

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione ed erogazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Comunità Montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada e Sassetta Provincia di Grosseto GESTIONE ASSOCIATA DEI PROCEDIMENTI DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI

Dettagli

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio Regolamento recante criteri e modalità per la concessione del premio per il primo insediamento di giovani agricoltori ai sensi dell articolo 3, commi da 51 a 54, della legge regionale 28 dicembre 2017,

Dettagli

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

Piano Operativo Provinciale Anno 2007 PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 Legge Regionale 3 agosto 1998, n. 20 - Norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dell apicoltura in Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE 1.

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres. L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione alle imprese di

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00. Allegato al Decreto n. 1956/DecA/38 del 19 / 07/ 2017 DIRETTIVE REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA SOTTOMISURA 5.2 - SOSTEGNO A INVESTIMENTI PER IL RIPRISTINO DEI TERRENI AGRICOLI E DEL POTENZIALE PRODUTTIVO

Dettagli

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE BANDO PUBBLICO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FAVORE DEI SOGGETTI REALIZZATORI DI OPERE RELATIVE A CHIESE E ALTRI EDIFICI PER SERVIZI RELIGIOSI

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

proposta di legge n. 176

proposta di legge n. 176 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 176 a iniziativa del Consiglio provinciale di Pesaro Urbino ai sensi dell articolo 30 dello Statuto e della l.r. 5 settembre 1974, n. 23 presentata

Dettagli

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo

Dettagli

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Riservato al protocollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Area dei Servizi Ambientali Servizio Tutela della Flora e della Fauna Ufficio Agricoltura Via Argentaria, 14 09016 Iglesias ISTANZA DI INDENNIZZO

Dettagli

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 18 della legge regionale

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato n. 2 alla determinazione n. 2303 del 16 maggio 2014 Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, art. 23 - Piano regionale di risanamento dalle malattie da lentivirus degli allevamenti caprini. Misure

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI ESPLICANTI L ATTIVITA DI BED & BREAKFAST SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA

Dettagli

Spett.le A.T.C. FE/5 Via Porta Catena, FERRARA. Azione A B C D E. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

Spett.le A.T.C. FE/5 Via Porta Catena, FERRARA. Azione A B C D E. Il sottoscritto residente a. via. n tel... Spett.le A.T.C. FE/5 Via Porta Catena, 48 44122 FERRARA oggetto: richiesta di contributo finalizzato all incremento ed al sostentamento della fauna selvatica e all esercizio venatorio nell ATC FE/5 (stagione

Dettagli

DISPONIBILITA FINANZIARIE

DISPONIBILITA FINANZIARIE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATI DI RIMOZIONE DELL AMIANTO, RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE 1 FINALITA

Dettagli

RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE DEI DANNI DA PREDAZIONE PROVOCATI DA LUPO (CANIS LUPUS ). BANDO ANNUALITA 2017

RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE DEI DANNI DA PREDAZIONE PROVOCATI DA LUPO (CANIS LUPUS ). BANDO ANNUALITA 2017 ALLEGATO A RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE DEI DANNI DA PREDAZIONE PROVOCATI DA LUPO (CANIS LUPUS ). BANDO ANNUALITA 2017 Procedure di attuazione 1. Descrizione della misura. Con tale misura la

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

Regolamento regionale 18 aprile 2005, n. 9

Regolamento regionale 18 aprile 2005, n. 9 Regolamento regionale 18 aprile 2005, n. 9 In B.U.R.L. 30 aprile 2005, n. 12, s.o. n. 4 Regolamento per il riconoscimento e l'incentivazione dei mercati delle qualità. Indice CAPO I - DISPOSIZIONE GENERALE

Dettagli

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige.

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. Deliberazione Giunta Provinciale 19 gennaio 2016 n. 42 Concessione di aiuti a sostegno del benessere e della salute animale. (Trentino-Alto Adige, BUR 2 febbraio 2016, n. 5) La legge provinciale 14 dicembre

Dettagli

In ogni caso gli IAP devono essere iscritti nello specifico ruolo previdenziale INPS.

In ogni caso gli IAP devono essere iscritti nello specifico ruolo previdenziale INPS. ALLEGATO 1 ALLA Direttive di attuazione art.1 della legge regionale n. 15 del 17 novembre 2010 Sostegno al comparto ovicaprino.. Caratteristiche del beneficiario Possono accedere all aiuto le imprese agricole

Dettagli

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa AREA TECNICA 1 URBANISTICA LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE BANDO PER LA

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO A Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI Art. 1 - Finalità generali e risorse complessive. La Regione Lazio, in

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 19-04-2006 REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 5 del 26 aprile 2006 Il Consiglio regionale

Dettagli

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres. L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti ad imprese per investimenti

Dettagli

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... Allegato 2A Disposizioni per i contributi per i privati danneggiati dagli eventi di cui al DPCM 13/01/2010 Modello P - Domanda di contributo

Dettagli

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia DECRETO N 057 / Pres. Copia dell'originale siglato digitalmente. Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia IL PRESIDENTE REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA MISURA 132 - SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI CHE PARTECIPANO

Dettagli

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO

Dettagli

A.T.C. LUCCA 11 MODALITA DI COMPILAZIONE DOMANDA

A.T.C. LUCCA 11 MODALITA DI COMPILAZIONE DOMANDA A.T.C. LUCCA 11 PROCEDURA per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI per gli INTERVENTI di MIGLIORAMENTO AMBIENTALE a fini FAUNISTICI ANNO 2015 MODALITA DI COMPILAZIONE DOMANDA IL MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: SCHEDA DI MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Il/La sottoscritto/a,titolare/rappresentante legale 1 impresa individuale società agricola società cooperativa agricola con domanda S.I.A.R.L.

Dettagli

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A) AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA Allegato A) INDIRIZZI, CRITERI E MODALITA PER LA RICHIESTA E RILASCIO INDENNIZZO DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA PROTETTA

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

A.T.C. LUCCA 11 MODALITA DI COMPILAZIONE DOMANDA

A.T.C. LUCCA 11 MODALITA DI COMPILAZIONE DOMANDA A.T.C. LUCCA 11 PROCEDURA per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI per gli INTERVENTI di MIGLIORAMENTO AMBIENTALE a fini FAUNISTICI ANNO 2012 MODALITA DI COMPILAZIONE DOMANDA IL MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Dettagli

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A) AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA Allegato A) INDIRIZZI, CRITERI E MODALITA PER LA RICHIESTA E RILASCIO INDENNIZZO DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA PROTETTA

Dettagli

Provincia di Gorizia

Provincia di Gorizia Provincia di Gorizia Regolamento contenente criteri e modalità per la concessione di contributi a favore degli apicoltori, singoli o associati che risiedono sul territorio della Provincia di Gorizia e

Dettagli

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013 ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013 Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Articolo 1 Finalità. Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere le produzioni tipiche del

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI. Piazza Santa Teresa BRINDISI BANDO

PROVINCIA DI BRINDISI. Piazza Santa Teresa BRINDISI BANDO PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Santa Teresa 72100 BRINDISI BANDO Per il Miglioramento e la salvaguardia Degli habitat naturali al fine di incrementare la fauna selvatica annata 2011 2012 1 MODALITÀ PER L

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017-

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017- COMUNE DI VICOVARO Città Metropolitana di Roma Capitale BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017- PREMESSO CHE: - con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 02/03/2017 è stato approvato

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato n. 1 alla Determinazione n. 1322/2011 del 14/04/2011 LEGGE REGIONALE N.1 DEL 14 MAGGIO 2009, ART. 4 COMMA 19. Aiuti agli allevatori ovini per l acquisto di soggetti maschi riproduttori, al fine

Dettagli

Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole

Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7 MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA Il sottoscritto, titolare/rappresentante legale dell impresa agricola, domanda di contributo

Dettagli

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO Sorsi d autore CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI L Istituto regionale per le Ville venete promuove l erogazione di

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006 COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Dettagli

COMUNE DI TULA (Provincia di Sassari) Servizio Tecnico Prot del

COMUNE DI TULA (Provincia di Sassari) Servizio Tecnico Prot del COMUNE DI TULA (Provincia di Sassari) Servizio Tecnico Prot. 3894 del 25.07.2016 BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DI PRIVATI PER INTERVENTI di Restauro murature esterne - coperture

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato 1 alla Determinazione n. 6013/2009 del 28/12/2009 LEGGE REGIONALE N.1 DEL 14 MAGGIO 2009, ART. 4 COMMA 20. Aiuti per l acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata, registrate

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata. Allegato 2 Disciplinare relativo alle procedure per l attuazione degli interventi su strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie e per l erogazione dei relativi contributi. I. Ammissione al contributo

Dettagli

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti ad imprese per investimenti

Dettagli

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 4, comma 1, della

Dettagli

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI Allegato alla Delib.G.R. n. 50/28 del 10.11.2009 CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI PERSONE FISICHE E SOGGETTI GIURIDICI PRIVATI DIVERSI DALLE IMPRESE ART. 24, L.R. 29.05.2007, N. 2 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011 ALLEGATO 6 Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011 Modello I - Domanda di contributo del privato Modello I1 Riepilogo del Comune

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2398 del 31 luglio 2007 pag. 1/6 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE COMUNICAZIONE DI FINANZIABILITA INVIATA A TUTTI I BENEFICIARI FINANZIATI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il regolamento di esecuzione alla legge n. 963/1965; VISTA la legge 15 dicembre 1998, n. 441 recante

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013 Allegato 2) alla Determinazione n. DPD020/395 del 7/11/2017 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) 1305/2013 BANDO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DELLE MISURE M06 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO Decreto n. 32 del 21 Marzo 2016 Oggetto: Misura 11 - Agricoltura biologica

Dettagli

TESTO COORDINATO DEL REGOLAMENTO. Per la concessione di sussidi finalizzati a ridurre la frammentazione della proprietà agricola e forestale

TESTO COORDINATO DEL REGOLAMENTO. Per la concessione di sussidi finalizzati a ridurre la frammentazione della proprietà agricola e forestale Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale AREA TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO AGRICOLTURA E FORESTE TESTO COORDINATO DEL REGOLAMENTO Per la concessione di sussidi finalizzati a ridurre

Dettagli

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici. Allegato 1 MODALITA PER LA PREDISPOSIZIONE, L APPROVAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PROGRAMMI TRIENNALI DI INVESTIMENTO DELLE UNIONI DI COMUNI MONTANI E MODALITÀ DI CONCESSIONE, LIQUIDAZIONE E REVOCA DEL

Dettagli

Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole

Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA Il sottoscritto, rappresentante legale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO (Allegato A)

AVVISO PUBBLICO (Allegato A) COMUNE DI DISO PROVINCIA DI LECCE - REGIONE PUGLIA SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Piazza Municipio, 16 73030 - Diso (LE) Tel. 0836/920724 - Fax 0836/922189 PEC: ufficiotecnico.comune.diso@pec.rupar.puglia.it

Dettagli

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE DIREZIONE AMBIENTE, SVILUPPO DEL TERRITORIO, SANZIONI

Dettagli

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia Mira, lì, 06/10/2016 Prot. n. 45070 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3938 del 22 dicembre 2009 pag. 1/5 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI RIFUGI ALPINI CRITERI E MODALITA (Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33, articoli

Dettagli

L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41

L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41 L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 24 settembre 2014, n. 0183/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi per

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto C ITTA D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali Via Pietro Lacava n. 2 85100 Potenza AVVISO PUBBLICO IL SINDACO rende noto che, ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (DESTINATARI)........ 2 ART. 4 (MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE)...... 2 ART. 5 (COSTI AMMISSIBILI).........

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli