Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como"

Transcript

1 Prot. n. 5585/C16 Anno scolastico Como, li Comunicazione n. 39 Alle Studentesse, agli Studenti e alle loro Famiglie Ai Docenti Ai Docenti collaboratori del dirigente scolastico Al Direttore dei servizi generali ed amministrativi Al personale ATA A tutti i portatori di interesse All Albo Sito web della scuola: "Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l abitudine e la rassegnazione, ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore. (Peppino Impastato) Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell'eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento. La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l'uno dell'altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private. Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa. 1

2 E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell'universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso. Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore. Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell'ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versatilità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero. Qui ad Atene noi facciamo così (Discorso agli ateniesi 461 a.c. Pericle ) OGGETTO: Codice di comportamento e raccomandazioni per i candidati - 30 ottobre Elezioni dei rappresentanti degli alunni nei Consigli di Classe e nel Consiglio d Istituto. Elezioni dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe. Elezioni rappresentanti degli studenti nella Consulta Provinciale degli studenti Codice di comportamento e raccomandazioni per i candidati Gli studenti candidati sono pregati di rispettare i termini e le modalità della presentazione delle liste. Per le elezioni dei rappresentanti nel Consiglio d Istituto (tra il 20 e il 15 giorno antecedente le votazioni), facendo attenzione che ognuno dei presentatori di lista non abbia firmato altre liste. Benché la normativa preveda che la propaganda elettorale possa iniziare dal 18 giorno antecedente le votazioni, per essere politically correct sarebbe opportuno attendere che la Commissione Elettorale abbia verificato la regolarità di tutte le liste (numero e coerenza delle firme dei presentatori, opportunità degli slogan). 2

3 Durante la propaganda è vietato interferire con l attività didattica, pertanto il volantinaggio e qualsiasi altra iniziativa di sensibilizzazione devono svolgersi fuori dalla scuola limitatamente alle sue pertinenze esterne evitando di disperdere volantini nell ambiente. I volantini possono essere affissi solo nelle apposite bacheche riservate agli studenti. Il giorno precedente le votazioni è obbligo assoluto osservare il silenzio elettorale. I candidati sono pregati di leggere attentamente il regolamento e le procedure contenute nel vademecum allegato alle comunicazioni del Dirigente Scolastico e pubblicato sul sito web della Scuola. Per qualsiasi dubbio o richiesta si rivolgano al Dirigente Scolastico che rilascerà le necessarie autorizzazioni (ad esempio per l utilizzo di spazi per l assemblea) o alla Commissione Elettorale per eventuali delucidazioni. Onde evitare che i candidati conferiscano con il Dirigente individualmente, si provvederà a convocare una riunione apposita di tutti i candidati. Durante l assemblea d Istituto per la presentazione delle liste, oltre ai contenuti della propria proposta elettorale, i candidati sono pregati di illustrare agli elettori le corrette modalità di voto. La propaganda deve essere corretta, leale, serena, vissuta con spirito collaborativo quindi non intimidatoria, non offensiva e non scurrile. I candidati delle liste elettorali adottano come stile la collaborazione e il rispetto reciproco, evitano deleterie forme di concorrenza e si attengono a principi di correttezza e trasparenza. Ogni candidata e ogni candidato sono testimonial dell'insieme della lista di cui fanno parte, ne rappresentano il messaggio e contribuiscono a valorizzarlo con il proprio apporto personale. I princìpi che formano e sono a fondamento della elezione degli Organi Collegiali della scuola sono: la trasparenza, la sobrietà, la sostenibilità, la cooperazione e la partecipazione. La campagna elettorale terrà conto della valorizzazione della persona e della differenza di genere, del rispetto della legalità e della condivisione di valori e di princìpi fondati su una forte coerenza tra scelte collettive e comportamenti individuali. Le scelte che sono al centro del presente Codice Etico si ispirano alla: 3

4 Trasparenza. L'uso delle risorse e della disponibilità di ogni lista, o la possibile raccolta di fondi per coprire le spese di ciascun candidata e candidato saranno rese pubbliche. Sobrietà. I costi saranno contenuti e ragionevoli e senza i personalismi che vanno oltre l investimento comune nella comunicazione. Sostenibilità. La campagna elettorale sarà condotta all insegna del pieno rispetto dell ambiente e delle pratiche della sostenibilità, evitando sprechi, utilizzando carta riciclata, facendo attenzione all impatto della propaganda elettorale nei locali e nelle pertinenze della scuola. Cooperazione tra candidati. Rimane prioritario l obiettivo dell affermazione delle idee e dei valori che hanno spinto gli studenti a dare vita alle liste che hanno presentato. Gli studenti candidati sono consapevoli che sono parte attiva e importante di un progetto collettivo, sono protagonisti e testimoni della campagna elettorale che conducono e che in nessun modo può e deve essere compromessa e offuscata da pratiche sleali o concorrenziali che potrebbero ledere i principi ispiratori della loro lista e dei valori che caratterizzano la comunità educante del Liceo Paolo Giovio. Questi principi e valori che sono ispirati ai principi di Cittadinanza e Costituzione saranno vissuti e applicati nel rispetto delle leggi esistenti e che regolano anche la campagna elettorale. Si invitano gli studenti a non disattenderle, a cominciare dal contenuto, dalla distribuzione e affissione abusiva e disordinata dei materiali della propaganda elettorale. Svolgimento della campagna elettorale La campagna elettorale delle Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe, nel Consiglio d Istituto e nella Consulta Provinciale degli Studenti, avrà come carattere qualificante la sobrietà e il rispetto del presente Codice etico di autoregolamentazione e delle norme da tutte le studentesse e da tutti gli studenti condivise e in esso contenute. Alla presentazione della candidatura ciascun/a candidato/a sottoscrive il presente Codice etico, e si impegna a rispettarlo. Utilizzo di loghi e dei motti delle liste elettorali. 4

5 Tutti i partecipanti alle elezioni non devono usare linguaggi e materiali propagandistici che contengono affermazioni, fatti, informazioni, citazioni che possono essere ambigui, nuocere o danneggiare persone o gruppi di persone o che possono incoraggiare la persecuzione di individui per razza, opinione, nazionalità, sesso, professione o credo. Non devono altresì incoraggiare il crimine o incoraggiare ad infrangere la Legge. Sarà a carico del bilancio della scuola la produzione, la pubblicazione sul sito web della scuola e la distribuzione di un manifesto in cui saranno contenuti i punti del programma elettorale e i nomi dei candidati per ogni lista. Uno dei manifesti generali della campagna sarà costituita da una foto di gruppo di tutti i candidati. Il dirigente scolastico Marzio Caggiano [Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi art. 3, c.2 D.Lgs 39/93] 5

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania.

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Prof. Rosario Faraci, Resp.Scientif. Prof. Benedetto Puglisi Prof. Alessandro Basile Dott. Giuseppe Cusumano Dott.ssa Alessia Di Raimondo Dott.ssa Valentina

Dettagli

Analisi del territorio. Lettura della Crisi. Vie d uscita

Analisi del territorio. Lettura della Crisi. Vie d uscita Analisi del territorio Lettura della Crisi Vie d uscita Analisi del territorio 1. - IL TERRITORIO OGGETTO DI ANALISI Aci Bonaccorsi Aci Castello Aci Catena Acireale Aci Sant Antonio in % su provincia di

Dettagli

Marzo 2017 ore 17,00-19,00 Parole chiave

Marzo 2017 ore 17,00-19,00 Parole chiave Parrocchia Buon Pastore Caserta Progetto Vita e Lavoro Laboratorio lavori in corso 7-14-21 Marzo 2017 ore 17,00-19,00 Parole chiave Chi è l uomo? Chi sono io? L uomo vive nella storia che costa gocce di

Dettagli

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Sicilia cuore del Mediterraneo: religioni e culture

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Sicilia cuore del Mediterraneo: religioni e culture Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Sicilia cuore del Mediterraneo: religioni e culture Da due pericoli bisogna guardarsi: dalla disperazione senza scampo e dalla speranza senza fondamento

Dettagli

Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.c.

Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.c. Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.c. LA MIA VITA NON APPARTIENE A ME, MA A VOI Mentre celebrava l'eucaristia nella piccola cappella dell'hospedalito, un sicario colpì al cuore, uccidendolo, con un

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Circ. n. Mascalucia, 10/10/2009 Oggetto: Elezione per il rinnovo dei degli OO.CC. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la normativa vigente per l elezione degli OO. CC. della scuola Agli Studenti Ai Genitori

Dettagli

PROPOSTA LABORATORIALE PER SCUOLE PRIMARIE LIBERA LE EMOZIONI. L isola che non c è...adesso c è

PROPOSTA LABORATORIALE PER SCUOLE PRIMARIE LIBERA LE EMOZIONI. L isola che non c è...adesso c è PROPOSTA LABORATORIALE PER SCUOLE PRIMARIE LIBERA LE EMOZIONI L isola che non c è...adesso c è Premessa La scuola rappresenta per i bambini e le bambine il primo luogo di confronto e incontro continuativo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI Circ. n. 15 Mascalucia, 01/10/2010 Oggetto: Elezione per il rinnovo degli OO.CC. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la normativa vigente per l elezione degli OO. CC. della scuola Agli Studenti Ai Genitori Ai

Dettagli

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe.

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe. Circ. n 14 a.s. 2014/2015 Reggio Calabria 01/10/2014 Al D.S.G.A. Ai Docenti Agli Alunni All Albo Alla Commissione Elettorale Al sito della Scuola SEDE - SEDE STACCATA OGGETTO: ELEZIONI SCOLASTICHE 2014/

Dettagli

Circolare N. 9/CD Bologna, 1 Ottobre 2018

Circolare N. 9/CD Bologna, 1 Ottobre 2018 Circolare N. 9/CD Bologna, 1 Ottobre 2018 A tutti gli Alunni e alle loro Famiglie Ai Docenti Ai Collaboratori scolastici Al Segretario generale Sito: Home page News Oggetto: Elezioni Scolastiche dei rappresentanti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Approvato in consiglio comunale il 24 febbraio 2015; modificato in consiglio comunale il 30 marzo 2016 delibera n 15 Pagina 1 di 6 ART. 1

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO TRIENNIO 2018/2021

GUIDA OPERATIVA ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO TRIENNIO 2018/2021 I.C. V. M ENNELLA Lacco Amen3 (NA) Prot.n 3361/A19 dell 22.10.2018 Ai Genitori dell I.C. V. Mennella A tutto il personale dell I.C. V. Mennella Alla Elettorale dell I.C. V. Mennella Al D.S.G.A. Mario Whitehead

Dettagli

OGGETTO: Elezioni suppletive Consiglio d istituto componente genitori e ATA - 17/18 novembre 2013 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

OGGETTO: Elezioni suppletive Consiglio d istituto componente genitori e ATA - 17/18 novembre 2013 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prot.n. 3079/A19 Bologna, 3 ottobre 2013 Ai genitori, al personale ATA OGGETTO: Elezioni suppletive Consiglio d istituto componente genitori e ATA - 17/18 novembre 2013 LA DIRIGENTE SCOLASTICA - Visto

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r os s e t o

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r os s e t o prot. gen.le n. 9571/A2 Grosseto, 18.10.2016 Ai Al Alla All Genitori, Docenti, Alunni, Personale Personale ATA Commissione Elettorale Albo Sito web Oggetto: Decreto di indizione delle elezioni del Consiglio

Dettagli

Il giorno del mese di dell'anno, alle ore, il. Sig. (1), nella sua qualità di primo firmatario, ha presentato alla

Il giorno del mese di dell'anno, alle ore, il. Sig. (1), nella sua qualità di primo firmatario, ha presentato alla LICEO SCIENTIFICO STATALE " ALESSANDRO VOLTA " REGGIO CALABRIA Via Modena San Sperato Tel. 0965/89997 / 68306 Fax 0965/330 8933 Reggio Calabria C.F. 8000870807 sito: www.lsvolta.it e-mail: rcps030006@istruzione.it

Dettagli

CONSIGLIO D'ISTITUTO

CONSIGLIO D'ISTITUTO CONSIGLIO D'ISTITUTO GUIDA PRATICA ALLE ELEZIONI IL MIUR HA PUBBLICATO LA NOTA N. 10629 DEL 21 SETTEMBRE 2016, CON LA QUALE FORNISCE INDICAZIONI IN MERITO ALL ELEZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA.

Dettagli

per i giorni domenica 26 e lunedì 27 novembre 2017 le Elezioni per la costituzione del CONSIGLIO DI ISTITUTO

per i giorni domenica 26 e lunedì 27 novembre 2017 le Elezioni per la costituzione del CONSIGLIO DI ISTITUTO CIRCOLARE N 13 LUCCA, 28-10-2017 A TUTTI I GENITORI - AI DOCENTI della SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DELL ISTITUTO - AL PERSONALE ATA - AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE Oggetto: ELEZIONI

Dettagli

INFORMATIVA ELEZIONI PER IL RINNOVO TRIENNALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. domenica 25 novembre 2018, dalle ore 8.00 alle ore 12.00

INFORMATIVA ELEZIONI PER IL RINNOVO TRIENNALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. domenica 25 novembre 2018, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 INFORMATIVA ELEZIONI PER IL RINNOVO TRIENNALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO le elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio di Istituto si svolgeranno: domenica 25 novembre 2018, dalle ore 8.00 alle

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

proposta di legge n. 36

proposta di legge n. 36 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 36 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 4 marzo 2016 ACCESSO PARITARIO PER UOMINI E DONNE ALLE CARICHE ELETTIVE. MODIFICHE

Dettagli

IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, Lentini - (SR) - Tel Fax 095.

IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, Lentini - (SR) - Tel Fax 095. circ. n. 37 del 10/10/2018 Agli studenti Ai Genitori Ai Docenti Ai Coordinatori di classe Personale ATA Collaboratori scolastici Alla Commissione elettorale DSGA SITO INTERNET OGGETTO: ELEZIONE DEI GENITORI

Dettagli

Prot. n. 3567/A19 Parma, 6 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3567/A19 Parma, 6 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani 1 43125 Parma - Tel. 0521/233874 Fax 0521/233046 e-mail: pric83600p@istruzione.it pec: pric83600p@pec.istruzione.it C.F. 80010870345 - www.icparmigianino.it

Dettagli

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI Scuola Primaria Paritaria Via Ercolano, 11 00073 Castel Gandolfo Roma Prot. 5075/A1 Del 24 settembre 2018 Ai genitori degli alunni Ai docenti Al personale ATA Al Sito Istituzionale

Dettagli

Circolare N. 24 Prot. Vittoria, 27/10/2017

Circolare N. 24 Prot. Vittoria, 27/10/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado via A. Labriola lotto 10/H 80144 Napoli tel.081/5434566 Fax 081/2384135 Docenti Tiziana Novi Anna Riccardii IL PROGETTO Con

Dettagli

Prot. n Roma, 13 ottobre 2016 Decreto n. 6792/OC1

Prot. n Roma, 13 ottobre 2016 Decreto n. 6792/OC1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, de lle Scie nze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I N D I C E

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I N D I C E ISTITUTO COMPRENSIVO STATLE CORTALE GIRIFALCO GIRIFALCO (CZ) N Prot.: 003265/A19 del 08/10/ Uscita VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO il Testo Unico approvato con il Decreto Legislativo 16.04.1994, n 297, parte

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F.P.MICHETTI VIALE G. D ANNUNZIO 56/B - 66023 FRANCAVILLA AL MARE (CH) Tel.: Segreteria 085/817100 Presidenza 085/4910759 Fax: 085/4919880 e mail istituzione: chic82700q@istruzione.it

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ CONCORSO LA COSTITUZIONE: DIRITTO VIVO Regolamento

Dettagli

Oggetto: determina dirigenziale di convocazione delle elezioni del Consiglio di Istituto.

Oggetto: determina dirigenziale di convocazione delle elezioni del Consiglio di Istituto. Prot. 5457/01-06 Bari, 10/10/2017 Oggetto: determina dirigenziale di convocazione delle elezioni del Consiglio di Istituto. Ai docenti Agli alunni Ai genitori Al D.S.G.A. Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Prot. n. 5093/F4 Gorizia, 30 settembre 2014

Prot. n. 5093/F4 Gorizia, 30 settembre 2014 ALL' ALBO D'ISTITUTO AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE D'ISTITUTO Oggetto: Rinnovo Organi Collegiali. Indizione delle elezioni dei rappresentanti di classe dei genitori e degli studenti e dei rappresentanti

Dettagli

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Latisana Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 29 novembre 2011 Art.1 Generalità

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO ISTITUTO COMPRENSIVO San Sperato - Cardeto Via Riparo Cannavò, 24-89133 Reggio Calabria Telefono 0965/672052-683088 - 673553 -

Dettagli

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE. Raffaello Foresi

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE. Raffaello Foresi AGLI STUDENTI DELL I.S.I.S. R. FORESI AI GENITORI DEGLI STUDENTI DELL I.S.I.S. R. FORESI AL PERSONALE DELL I.S.I.S. R. FORESI ALL ALBO PRETORIO ON LINE AL SITO ISTITUZIONE OGGETTO: DECRETO INDIZIONE ELEZIONI

Dettagli

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA L AVVISO QUADRO: che cos è? È un grande investimento sulle competenze di studentesse e studenti È il contributo della scuola verso lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale di BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO Cod. Fiscale 91201530374 Cod. Ministeriale BOIC82700P Via Don Camillo Zamboni, 5-40061 Minerbio (BO)

Dettagli

REGOLAMENTO. Per il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi

REGOLAMENTO. Per il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi REGOLAMENTO Per il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi Art.1 ISTITUZIONE E FINALITÀ Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è istituito dal Comune di, in collaborazione con le istituzioni scolastiche

Dettagli

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013 ELEZIONI POLITICHE 2013 PROTOCOLLO D INTESA In data 28 gennaio 2013, alle ore 11.00, presso questa Prefettura, si è tenuta una riunione per la disciplina della propaganda elettorale in occasione delle

Dettagli

PICCOLA GUIDA PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 19-21

PICCOLA GUIDA PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 19-21 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

Prot /U del 30/10/ :47:41II.1 - Consiglio di istituto, Consiglio di circolo

Prot /U del 30/10/ :47:41II.1 - Consiglio di istituto, Consiglio di circolo ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO C.F. 97713010581 C.M. RMIC8FP00A AOO_RMIC8FP00A - Ufficio Protocollo Prot. 0004222/U del 30/10/2018 10:47:41II.1 - Consiglio di istituto, Consiglio di circolo Oggetto:

Dettagli

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE PERCHÉ LE RSU CHI PARTECIPA CHI SI PUÒ CANDIDARE COME SI ELEGGONO IL RUOLO DELLA SCUOLA SONO DIRIGENTI SINDACALI LE NOVITÀ?

Dettagli

Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto o di Circolo

Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto o di Circolo Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto o di Circolo Alcuni rapidi suggerimenti per affrontare le elezioni. Organizzate per tempo un'assemblea per tutti i genitori possibilmente con la presenza

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. Articolo 2 Articolo 1 Nell ambito del programma amministrativo rivolto alla formazione del giovane cittadino ed al fine di favorire una idonea crescita socio culturale dei giovani nella piena e naturale consapevolezza

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) v v v Regolamento per la elezione ed il funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi v v v (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 49 del 27/06/2001)

Dettagli

Ai genitori Ai Docenti Agli ATA Al Sito

Ai genitori Ai Docenti Agli ATA Al Sito ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.leM.UNGHERIA,86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F. 90122060735 Prot.n.

Dettagli

Prot. n. 3567/A19 Parma, 6 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3567/A19 Parma, 6 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani Parma - Tel. 0/ Fax 0/0 e-mail: pric00p@istruzione.it pec: pric00p@pec.istruzione.it C.F. 000 - www.icparmigianino.it Prot. n. /A Parma, ottobre 0

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare 053 Catania, 21 ottobre 2016 Ai Docenti Agli studenti Alle famiglie Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Personale A.T.A. Direttore dei Servizi Generali e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Quando gli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi maniera, hai il diritto di esprimere la tua opinione e gli adulti devono

Dettagli

Gli Organismi di Partecipazione nella scuola. Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto

Gli Organismi di Partecipazione nella scuola. Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto INDIZIONE (Artt. 2 e 22 OM 215/91) Il Ministero pubblica annualmente la circolare con la quale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Circ.n. 88 Agli Studenti Ai Docenti Al Personale ATA Oggetto: Elezione di n. 4 studenti nel Consiglio D'Istituto _ Elezione n. 2 rappresentanti degli studenti nei Consigli di ogni classe per l a.s. 2018/19_

Dettagli

Circ. n. 8 Fabro, 27 settembre 2016

Circ. n. 8 Fabro, 27 settembre 2016 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO R. LAPORTA 05015 FABRO (TR) - Via Giovanni XXIII, 13 - Tel. 0763/832044-839175 Cod. Mecc. TRIC815008 - E-Mail tric815008@istruzione.it - C.F.90009750556 E Mail cert. tric815008@pec.istruzione.it

Dettagli

Oggetto: Indizione elezioni del Consiglio d Istituto, triennio scolastico 2015/ /18 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Oggetto: Indizione elezioni del Consiglio d Istituto, triennio scolastico 2015/ /18 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451 e-mail: ctmm08200v@istruzione.it

Dettagli

1. SCADENZARIO: - Formazione elenchi elettori entro il 28 ottobre

1. SCADENZARIO: - Formazione elenchi elettori entro il 28 ottobre ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADE Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado Comuni di Roncade e Monastier Via Vivaldi, - 056 RONCADE tel 0/70706 fax 0/856 C.M. TVIC875005 - Distretto Scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ 1. Il Comune di Savignano Sul Rubicone istituisce il Consiglio Comunale

Dettagli

Regolamento per le elezioni primarie di coalizione del candidato a sindaco di Vicchio per le elezioni amministrative del 2009

Regolamento per le elezioni primarie di coalizione del candidato a sindaco di Vicchio per le elezioni amministrative del 2009 Regolamento per le elezioni primarie di coalizione del candidato a sindaco di Vicchio per le elezioni amministrative del 2009 Articolo 1 (Premessa) 1. Il presente Regolamento, in attuazione ed in conformità

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI SAVIGNANO SUL PANARO REGOLAMENTO

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI SAVIGNANO SUL PANARO REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI SAVIGNANO SUL PANARO REGOLAMENTO A. ASPETTI GENERALI Art. 1 Al fine di favorire nei ragazzi l acquisizione della consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso le

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI ( applicativo del D.P.R. 249 del 24/06/1998)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI ( applicativo del D.P.R. 249 del 24/06/1998) Istituto Comprensivo Statale NASI Via Pannunzio, 11 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/6811822 - fax 011/0588396 E-mail: segreteria: toic887003@istruzione.it http://www.icnasi.it Prot. N. 433 /A19 Moncalieri,

Dettagli

Facciamola Bella Festa di fine anno Torneo di pallavolo Mercatino dei libri Giornate autogestite La sala studenti (per mangiare nella pausa pranzo,

Facciamola Bella Festa di fine anno Torneo di pallavolo Mercatino dei libri Giornate autogestite La sala studenti (per mangiare nella pausa pranzo, . Se non lo fai tu, nessuno lo fa per te Facciamola Bella Festa di fine anno Torneo di pallavolo Mercatino dei libri Giornate autogestite La sala studenti (per mangiare nella pausa pranzo, studiare assieme,

Dettagli

C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE

C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. N articoli:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 28 del 28/09/2017 Quando gli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi

Dettagli

Vademecum dello studente

Vademecum dello studente Vademecum dello studente COMMISSIONE ELETTORALE 1) Organi collegiali a composizione totale o parziale studentesca CONSIGLIO D ISTITUTO GIUNTA DEL CONSIGLIO D ISTITUTO COMITATO STUDENTESCO CONSIGLIO DI

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Approvato con delibera consiliare n.11 del 23.03.2002

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

CITTA di TRICASE Provincia di Lecce

CITTA di TRICASE Provincia di Lecce CITTA di TRICASE Provincia di Lecce CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO ART. 1 Finalità Al fine di favorire nei ragazzi l acquisizione della consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

; - INDIZIONE

; -   INDIZIONE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO ISTITUTO COMPRENSIVO San Sperato - Cardeto Via Riparo Cannavò, 24-89133 Reggio Calabria Telefono 0965/672052-683088 - 673553 -

Dettagli

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Adottato con deliberazione C.C. n 42 del 17 ottobre 2017 Articolo 1 Disposizioni generali Il Comune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con:

Dettagli

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA Allegato 4 Il Patto

Dettagli

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Anno Scolastico 2012/2013

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Anno Scolastico 2012/2013 ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Anno Scolastico 2012/2013 PROT. N. 3916 G8/2 Roma 03 ottobre 2012 Ai Sigg. Genitori degli alunni Ai Sigg. Docenti Al personale ATA Ai membri della Commissione

Dettagli

Calendario delle operazioni elettorali

Calendario delle operazioni elettorali REFERENDUM POPOLARE DEL 28 maggio 2017 AI SENSI DELL ARTICOLO 75 DELLA COSTITUZIONE Calendario delle operazioni elettorali 1 Lunedì 3 aprile (55 giorno antecedente a quello delle votazioni) 2 Inizio straordinario

Dettagli

Al riguardo si rammenta il seguente scadenziario elettorale ai sensi dell OM 215/1991:

Al riguardo si rammenta il seguente scadenziario elettorale ai sensi dell OM 215/1991: Al riguardo si rammenta il seguente scadenziario elettorale ai sensi dell OM 215/1991: ADEMPIMENTO ENTRO 1. Comunicazione degli elenchi aggiornati degli elettori alla commissione elettorale da parte del

Dettagli

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ QUANDO SI VOTA Domenica 4 dicembre 2016 Dalle ore 7.00 alle ore 23.00 CHI PUÒ VOTARE I cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni entro il 4 dicembre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori PROTOCOLLO D INTESA tra L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e le Associazioni Regionali dei Genitori VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono il rispetto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI SERMIDE Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Premessa Il consiglio Comunale dei Ragazzi è il luogo dove i ragazzi imparano ad essere cittadini protagonisti e responsabili; è la sede dove

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE All.A C I T T A D I R O N C A D E ( T V ) Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-840597 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARTIRI DELLA LIBERTA RONCADE DIREZIONE DIDATTICA RONCADE PROGETTO

Dettagli

nella nostra forza la tua libertà

nella nostra forza la tua libertà nella nostra forza la tua libertà 3-4-5 MARZO 2015 1 13 gennaio 2015 Annuncio delle elezioni e contestuale inizio della procedura elettorale 14 gennaio 2015 Le amministrazioni rendono disponibile l elenco

Dettagli

Rappresentanza studentesca. Tutto quello che devi sapere, o quasi, per essere un Rappresentante decente

Rappresentanza studentesca. Tutto quello che devi sapere, o quasi, per essere un Rappresentante decente Rappresentanza studentesca Tutto quello che devi sapere, o quasi, per essere un Rappresentante decente Cos è la rappresentanza studentesca? Prima di tutto l applicazione diretta della democrazia rappresentativa

Dettagli

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra ( (approvato con delibera del C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 28.11.2012 ART. 1 Finalità e generalità 1. Il presente Regolamento detta le norme per la costituzione

Dettagli

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità Bando di concorso La città che vorrei Regolamento Art. 1 Finalità Il Commissariato Generale del Governo per l Expo di Shanghai 2010 indice il concorso La città che vorrei, rivolto alle scuole primarie,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI La vita della comunità scolastica è fondata sul reciproco rispetto di tutte le sue componenti, sulla promozione

Dettagli

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo Prefettura Campobasso Prot. Uscita del 10/04/2014 Numero: 0017404 Classifica: 06.14 Prefettura - Ufficio territoriale del Governo Gabinetto Campobasso, data del protocollo * Ai Signori SINDACI e COMMISSARI

Dettagli

PROCLAMAZIONE ELETTI COMPONENTE ALUNNI CONSIGLIO DI ISTITUTO PROCLAMA ELETTI

PROCLAMAZIONE ELETTI COMPONENTE ALUNNI CONSIGLIO DI ISTITUTO PROCLAMA ELETTI PROCLAMAZIONE ELETTI COMPONENTE ALUNNI CONSIGLIO DI ISTITUTO La Commissione Elettorale dell Istituto VISTI i risultati delle elezioni del 28/10/2015 PROCLAMA ELETTI Componente studenti Consiglio di Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Verdellino Commissione Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Anno Scolastico 2015/2016 VERBALE 1 DEL 13/10/15

Istituto Comprensivo di Verdellino Commissione Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Anno Scolastico 2015/2016 VERBALE 1 DEL 13/10/15 Istituto Comprensivo di Verdellino Commissione Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Anno Scolastico 2015/2016 VERBALE 1 DEL 13/10/15 La riunione ha inizio alle ore 13.10; sono presenti: Ranica

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; LEGGE 24 aprile 1975, n. 130 Modifiche alla disciplina della propaganda elettorale ed alle norme per la presentazione delle candidature e delle liste dei candidati nonche' dei contrassegni nelle elezioni

Dettagli

Calendario dei procedimenti elettorali

Calendario dei procedimenti elettorali ELEZIONI DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Calendario dei procedimenti elettorali IGINIO DEL VECCHIO 1 Lunedì 17 aprile 2017 (55 giorno antecedente a quello delle votazioni) Termine ultimo, da parte

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010 2010/2011 PROGETTO DI PLESSO: CITTADINI E DINTORNI Pag.1 di 7 Gruppo di progetto: Gullo Maria Pia, Lombardi Elvira, Pagliuca Angela, Ruocco Maria, Sacchetti Lisa. Distribuzione del documento: 1.Dirigente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DEL COMUNE DI FORNI DI SOPRA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DEL COMUNE DI FORNI DI SOPRA COMUNE DI FORNI DI SOPRA CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DEL COMUNE DI FORNI DI SOPRA Art. 1 Istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi Al fine di

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine P.ZZA UFFICI, 1 C.F. 8400 1550 304 TEL. 0433 / 51177-51877-51888 www.comune.moggioudinese.ud.it medaglia d'oro al valore civile REGOLAMENTO C.A.P. 33015 P. I.V.A.

Dettagli

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali. Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali. (Approvato dall Assemblea Costituente Regionale riunita lunedì 02 marzo 2009, ai sensi dell art. 39 comma 4. dello Statuto Regionale)

Dettagli

COMUNE DI FERRANDINA Provincia di MATERA

COMUNE DI FERRANDINA Provincia di MATERA COMUNE DI FERRANDINA Provincia di MATERA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 23.11.2007 Data di entrata in vigore: Art. 1 Istituzione e finalita

Dettagli