Massimo Negrin. Workshop Serre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimo Negrin. Workshop Serre"

Transcript

1 Gli incentivi per riscaldare le serre con biomasse: la scheda 40E - soluzioni tecnologiche - conformità alla scheda 40E - calcolo di convenienza finanziaria Workshop Serre

2 La struttura organizzativa: associazione di filiera Associazione di filiera (300 imprese..in aumento). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico combustione - minicogenerazione In progress.. 19 ottobre 2013

3 Promozione della qualità e marketing sezione GPPB 28 giugno 2013

4 SOMMARIO Requisiti tecnologici della scheda 40E Soluzioni tecnologiche per le serre (cippato/pellet) Approccio [risparmio energetico + biomasse] Convenienza e confronto TEE vs CT

5 Requisiti per l accesso alla scheda 40E Pn<500 kw Tipo Biocombustibili Conformità/certificazione Certificazione PP mg/nm 3 (10% O 2 ) CO OGC mg/nm 3 (10% O 2 ) Rendimento minimo (%) CALDAIE Legna da ardere, brik A1, A2, B Cippato A1, A2, B Pellet certificato EN A1, A2 UNI EN 303-5:2012 classe log(pn) Certificazione Lab. accreditato EN 17025, EN :2012 classe 5 Classe 5 ottenuta con il combustibile specifico che si intende usare Possibile utilizzare anche i test report della EN 303-5:1999 (2004 per IT) Certificazione dell organismo accreditato + Dichiarazione di conformità

6

7

8 Requisiti per l accesso alla scheda 40E Pn>500 kw Tipo Biocombustibili Conformità/certificazione Certificazione PP mg/nm 3 (10% O 2 ) CO OGC g/nm 3 (10% O 2 ) Rendimento minimo (%) CALDAIE Legna da ardere, brik A1, A2, B Cippato A1, A2, B Pellet certificato EN A1, A2 Rendimento: usare norma di riferimento Emissioni misura al camino da Lab EN > 89% Rendimento: o in azienda o presso il cliente con il combustibile che si intende usare, rif. metodi norma EN (diretto o indiretto) protocollo tecnico GCMB Emissioni: la prova va fatta al camino, o in azienda o presso il cliente Importante avere un certificato di conformità per tipo e modello di caldaia e tipo di biocombustibile che si intende usare

9 Ente nazionale di accreditamento tecnico

10 SOMMARIO Requisiti tecnologici della scheda 40E Soluzioni tecnologiche per le serre (cippato/pellet) Approccio [risparmio energetico + biomasse] Convenienza e confronto TEE vs CT

11

12 Fasi della combustione in una MODERNA CALDAIA A CIPPATO/PELLET a tiraggio forzato per aspirazione Trasferimento calore allo scambiatore Ossidazione dei gas combustibili ( C) Gassificazione del legno ( C) Decomposizione pirolitica ( C) Riscaldamento ed essiccazione (100 C) Dispositivo accensione automatica

13

14 MISURE SECONDARIE filtri maniche/esp per impianti >500 kwt AEROSOL < 1 µm NO EFFETTO < 10 mg/nm3 < 1 mg/nm3

15 mg/nm3 mg/mj mg/kwh kw kwh/a g PM kg PM rapporto stufa tradiz Consumo legna, cippato (t/a) kg PM/t legna stufa tradizionale (65% rend.) ,0 9,2 1,40 caldaia BAT (multiciclone) ,0 7, ,29 caldaia BAT (filtro maniche/esp) 10 6,7 24, ,0 1, ,07 caldaia BAT (filtro maniche/esp) 1 0,7 2, ,4 0, ,01 1 caldaia BAT 40 mg (500 kw MWh) = 7 Stufe tradizionali (177 MWh 18%) 1 caldaia BAT 10 mg (500 kw 1000 MWh) = 2 Stufe tradizionali (44 MWh 4%) 1 caldaia BAT 1 mg (500 kw 1000 MWh) = 0,2 Stufe tradizionali (4 kw 0,4%)

16 Composizione chimica del PM 1 prodotto da vecchi e moderni apparecchi, raccolto nei test di combustione (Brunner et al. 2011)

17 SCELTA CALDAIA E ALTRI ASPETTI IMPORTANTI Certificazione dell apparecchio UNI EN :2012 classe 5 Caldaie > 500 kw -> Filtro maniche/eps (cippato B) Qualità dei materiali (corpo caldaia) Regolazione di potenza e combustione (cervello caldaia) Basso consumo di energia elettrica Assistenza e pronto intervento per rotture e guasti Visitare qualche impianto prima dell acquisto Fondamentale progettazione e installazione Valutare più offerte economiche (consulenza AIEL)

18 Professionalità e formazione Caratteristiche cippato 28 giugno 2013

19

20 Fornitura, stoccaggio e logistica del cippato Incontrare i possibili fornitori fissare caratteristiche qualitative (contratto) accessibilità mezzi di trasporto dimensionamento silo: = dopo 15 gg Volume del cassone Volume del carico: Carri agr m 3 Container m 3 Cassoni piano mobile 90 m 3

21 SOMMARIO I gruppi di filiera AIEL: combustibili e caldaie Requisiti tecnologici della scheda 40E Soluzioni tecnologiche per le serre (cippato/pellet) Approccio [risparmio energetico + biomasse] Convenienza e confronto TEE vs CT

22 EFFICENTAMENTO ENERGETICO

23 Sistemi di distribuzione del calore Importante: uniforme distribuzione del calore nella serra; portare il calore il più possibile vicino alle piante; scegliere un sistema di distribuzione a basso fabbisogno di calore.

24 Ottimizzazione dell impianto di riscaldamento un buon isolamento della caldaia e delle condutture; una regolare manutenzione e pulizia della caldaia e del bruciatore; una riduzione delle fasi di stand-by attraverso il frazionamento della potenza (caldaie in cascata); l utilizzo di sistemi di distribuzione del calore a bassa temperatura (acqua) la sostituzione di un vecchio generatore con uno nuovo.

25 Ottimizzazione dell impianto di riscaldamento Per le serre è sempre fondamentale il Puffer!! Calcolo volume Puffer Pn Potenza nominale (kw) z tempo di carico in minuti Delta_T Differenza di temperatura (5-10 K) 10 Vkessel Volume d'acqua caldaia 3240 Vsystem Volume sistema distribuzione Volume Puffer Volume Puffer (senza Vsysmem) l/kw 45-50

26 SOMMARIO I gruppi di filiera AIEL: combustibili e caldaie Requisiti tecnologici della scheda 40E Soluzioni tecnologiche per le serre (cippato/pellet) Approccio [risparmio energetico + biomasse] Convenienza e confronto TEE vs CT

27 QUANDO LE BIOMASSE IN SERRA? Sufficiente disponibilità di biomasse per tutto l anno Presenza di produttori di biomasse entro un raggio di ca. 100 km (tranne pellet) Presenza produttori professionali per garantire qualità biomassa richiesta dall impianto Disponibilità di spazio in azienda per la collocazione della centrale termica e del deposito Prezzi delle biomasse competitivi rispetto al gasolio e stabili nel medio lungo periodo Fabbisogno termico aziendale medio-alto (> 150 MWh ~ litri gasolio) Valutazione dell investimento positiva (tempo ritorno < 5-7 anni, VAN e SRI positivi).

28 Costi delle energia primaria a confronto

29 Produce e commercializza ogni anno più di piante orticole e floricole. Distribuzione radiante a pavimento a bassa temperatura La serra è equipaggiata con un efficiente impianto di fertirrigazione per allagamento a miscelazione automatizzata, con sistema di recupero dell acqua di percolazione e di quella piovana convogliata in 3 serbatoi da 40 m3 ciascuno. ESCo AgroEn

30 ESCo AgroEn

31 Produce fiori stagionali sia in vaso che da trapianto per un totale di piante m 2 riscaldati m 2 in vetro Sistema radiante (banchi ) 40 C Silo cippato 120 m 3 Puffer 20 m 3 ESCo AgroEn

32 ESCo AgroEn

33 Floricoltura Chiaramario & Figli s.s. Potenza termica nominale: 3,5 MW Rendimento medio caldaia: 90% Energia termica erogata: MWh piante in buona parte destinate alla vendita all ingrosso e in parte al dettaglio presso il Garden aziendale m 2 di serre in vetro, distribuzione radiante ESCo AgroEn

34 Multiciclone + ESP limite di emissione di polveri <30 mg/nm 3 D.Lgs. 152/2006. ESCo AgroEn

35 TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA o CERTIFICATI BIANCHI 1 TEE = 1 TEP Tonnellata Equivalente di Petrolio 1 TEP = 1 TEE = 41,87 GJ:3,6 = 11,63 MWh MWh energia primaria x 0,086 = TEP MWh x 0,086 = 86 TEP

36 Prezzi dei TEE gen sett MWh x 0,086 = 86 TEP 86 x 100 = 8.600

37 TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE) Es. Prog. consuntivo ESCo AgroEn

38 Variabili per identificazione RSL Scheda 40E A) Copertura (tamponamento) serra - Film plastico (8 W/mq* K) EVA, PVC, PE - Policarbonato ( 4,8 W/mq* K) alveolare, compatto - Vetro (8,8 W/mq* K)

39 Variabili per identificazione RSL Scheda 40E B) Coefficiente di forma (AC/AS) AC = superficie che definisce verso l esterno la superficie della serra AS = superficie del suolo coltivato - < 1,5-1,5 1,8 - > 1,8 L aumentare del valore identifica l aumento di superficie disperdente per unità di volume riscaldato

40 Variabili per identificazione RSL Scheda 40E C) Fasce climatiche A < 600 gg B = gg C = gg D = gg E = gg F > 3000 gg Secondo il Dpr 412/93 il territorio nazionale è suddiviso in sei zone climatiche in funzione dei gradi-giorno. Gradi-giorno di una località si intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura degli ambienti interni (convenzionalmente fissata a 20 C) e la temperatura media esterna giornaliera.

41 Variabili per identificazione RSL Scheda 40E Serra con copertura in film plastico RSL (tep/anno/mq) Ac/As Zone climatiche (GG) B C D E F >3000 < 1,5 0,0052 0,083 0,0252 0,0447 0,0463 1,5 1,8 0,0069 0,0109 0,0333 0,0590 0,0611 > 1,8 0,0079 0,0125 0,0383 0,0680 0,0704 Serra con copertura in lastre di policarbonato plastico Ac/As RSL (tep/anno/mq) Zone climatiche (GG) B C D E F >3000 < 1,5 0,0031 0,0050 0,0151 0,0268 0,0278 1,5 1,8 0,0041 0,0065 0,0200 0,0354 0,0367 > 1,8 0,0047 0,0075 0,0230 0,0408 0,0422 Serra con copertura di vetro RSL (tep/anno/mq) Zone climatiche (GG) B C D E F >3000 < 1,5 0,0057 0,0091 0,0277 0,0492 0,0509 Ac/As 1,5 1,8 0,0075 0,0120 0,0366 0,0649 0,0672 > 1,8 0,0087 0,0138 0,0422 0,0748 0,0774

42 Esempio di calcolo cippato vs gasolio - scheda 40E Serra in vetro m 2 Ac/As: 1,5-1,8 Zona Climatica D: GG tep/anno/m 2 : 0,0366 valore medio del TEE: 100 Calcolo del RNC x 0,0366 = 146,4 tep (1700 MWh caldaia ca. 800 kw x 2100 h) Calcolo RNA: 146,4 x 2,65 = 388 Calcolo valore TEE : 388 x 100 = x 5 anni = MWh x 90 /MWh = gasolio agricolo 0,9 /l 1700 MWh x 32 /MWh = cippato 100 /t M35 Risparmio sul comb. = /a x 20 anni = 1,9 M Beneficio annuale TEE + RA = =

43 Applicazione del Conto Termico I a tot = Pn x hr x C i x C e Esempio: caldaia a cippato Pn = 300 kw Comune di Padova (zona E) Emissioni di PPBT< 40 mg (Ce=1) I a tot = 300 x 1700 x 0,02 x 1 = x 5 anni =

44 CERTIFICATI BIANCHI (Titoli di Efficienza Energetica TEE) CONTO TERMICO Località Fascia climatica (Padova) E Tipo copertura Vetro Superficie in mq serra Rapporto Ac/As 1,37 N TEE totali 625 Valore TEE annuo ( 86,98) Valore TEE x 5 anni Costo Esco 15% Netto Località Fascia climatica (Padova) E Tipo copertura Vetro Superficie in mq serra Potenza Caldaia kw 800 Conto termico /a (Ce=1,5) Conto termico in 5 anni /anno Costo Esco - Netto

45 SOMMARIO Grazie per l attenzione! Per saperne di più negrin.aiel@cia.it Tel

Il riscaldamento delle serre

Il riscaldamento delle serre Il riscaldamento delle serre Indice 1. Misure di risparmio energetico 2. Perchè passare al riscaldamento con biomassa? 3. Costi energetici a confronto 4. Criteri di corretta progettazione 5. Tipologie

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA Andrea Sgarbossa ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola andrea.sgarbossa@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 CONTO TERMICO (CT) Pagamento diretto

Dettagli

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità Valter Francescato dir. AIEL Verona 08.02.2013 Conto Termico (CT): origini e iter Attuazione del Dlgs 28/2011 linee guida

Dettagli

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI Valter Francescato AIEL SOMMARIO q Potere calorifico

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità Valter Francescato dir. AIEL Piazzola sul Brenta (PD) 21.06.2013 SOMMARIO Breve presentazione di AIEL e i gruppi di filiera

Dettagli

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity Marino Berton BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity Competizione biomasse forestali vs fonti fossili Rispetto a quali parametri? - Economici

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA Valter Francescato AIEL SOMMARIO Legna da ardere in moderne caldaie: benefici energetici e ambientali Legna da ardere in moderne

Dettagli

CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre

Dettagli

Il nuovo Conto Termico 2016: novità per il comparto serre e per l agricoltura

Il nuovo Conto Termico 2016: novità per il comparto serre e per l agricoltura L energia del legno dal bosco al camino! Il nuovo Conto Termico 2016: novità per il comparto serre e per l agricoltura L energia del legno dal bosco al camino! Si ringrazia AIEL Associazione Italiana Energie

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI PER L INSTALLAZIONE NELLA PRIMA CASA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti 1 Forte evoluzione europea del settore Legislazioni e marchi qualità nazionali BImSchV Stufe

Dettagli

Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura

Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento

Dettagli

Conto Termico: generatori di calore a biomassa

Conto Termico: generatori di calore a biomassa Progetto Tuscia sostenibile: azioni di consolidamento per lo sviluppo del territorio Conto Termico: generatori di calore a biomassa Viterbo, 31 maggio 2013 Prof. Ing. Danilo MONARCA Ing. Leonardo LONGO

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*) ALLEGATO II - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo L INDUSTRIA DELL ENERGIA NEL SISTEMA AGRICOLO Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo Carlo Alberto Campiotti, Corinna Viola, Matteo Scoccianti Servizio Agricoltura (UTEE-AGR) UTEE (Unità

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biomasse forestali: storie di successo Marino Berton presidente

Dettagli

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

Porcia, 24 gennaio 2013. Ufficio Marketing

Porcia, 24 gennaio 2013. Ufficio Marketing Ufficio Marketing 2 [IL CONTO TERMICO IN 60 SECONDI] Il Conto Termico, in vigore dal 03.01.2013, incentiva e finanzia la sostituzione di generatori di calore per la climatizzazione invernale con generatori

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione Massimo

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012

CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 Nella Gazzetta Ufficiale n 1 del 2 gennaio 2013, supplemento ordinario n 1, è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO INTERVENTO ART. 4, COMMA 1, LETTERA a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ES. ISOLAMENTO COPERTURA TRASMITTANZA DA OTTENERE: Zona Climatica E (Polverara): U 0,20

Dettagli

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA SANT ANDREA MAIRANO BRESCIA

AZIENDA AGRICOLA SANT ANDREA MAIRANO BRESCIA 01 300 kw Superficie riscaldata 2.100 m 2 (140 W/m 2 ) Energia primaria 204 MWh (95 kwh/m 2 ) Tipo di produzioni 20.400 litri AZIENDA AGRICOLA SANT ANDREA MAIRANO BRESCIA Produce e commercializza ogni

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO CONTO TERMICO DECRETO del MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 28/12/2012 e PUBBLICATO sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 1 del 02/01/2013 Regole Attuative elaborate e pubblicate dal GSE Gestore Servizi Energetici

Dettagli

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI Oggetto: Schede tecniche degli interventi. Il/la

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM M7135,

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

Riscaldarsi correttamente con il legno. Sicurezza, rispetto dell ambiente e qualità dell aria

Riscaldarsi correttamente con il legno. Sicurezza, rispetto dell ambiente e qualità dell aria Riscaldarsi correttamente con il legno. Sicurezza, rispetto dell ambiente e qualità dell aria Regione Veneto e qualità dell aria Con deliberazione n. 902 del 4 aprile 2003 la Giunta Regionale del Veneto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario

Dettagli

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica Luca Degiorgis Dipartimento Energia - Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Multi Heat - Solo Innova

Multi Heat - Solo Innova Multi Heat - Solo Innova Caldaie per biocombustibili ad alta efficienza Indice Caldaie a biocombustibile 3 Multi Heat 4 Solo Innova 6 Dati tecnici 8 Consumi-Aspetti Economici 10 2 Multi Heat - Solo Innova

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385 Requisiti necessari per accedere alla detrazione Irpef del 65% per l installazione di caldaia a biomassa REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

Norme tecniche per le biomasse

Norme tecniche per le biomasse La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Norme tecniche per le biomasse Giovanni Riva Milano, 19 Ottobre 2011 Il ruolo del CTI Ente di normazione

Dettagli

Informazioni utili sul conto termico

Informazioni utili sul conto termico Informazioni utili sul conto termico Il punto di partenza Nella Gazzetta Ufficiale n 1 del 2 gennaio 2013, supplemento ordinario n 1, è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2012 del Ministero dello

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

20 88,30 25 88,40 30 88,48 35 88,54

20 88,30 25 88,40 30 88,48 35 88,54 La sostituzione della caldaia rientra ai fini del D.M. 28 dicembre 2012 nella tipologia di interventi elencati all art. 4, comma2, lettera b): sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE

IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE SOLUZIONI PER L USO L DOMESTICO, AZIENDALE E NEGLI EDIFICI PUBBLICI MODELLI IMPRENDITORIALI E CASI ESEMPIO A cura di Valter Francescato - AIEL IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE Aumento del

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI VATTARO (TN) Massimo Cerani www.energ-etica.eu QUADRO PROGETTUALE La scelta di adottare tale tipologia impiantistica

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO ED EFFICIENZA ENERGETICA NELLE SERRE. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

RISPARMIO ENERGETICO ED EFFICIENZA ENERGETICA NELLE SERRE. perché l'energia più economica è quella che non si consuma RISPARMIO ENERGETICO ED EFFICIENZA ENERGETICA NELLE SERRE perché l'energia più economica è quella che non si consuma L Efficienza che fuga ogni dubbio Le Aziende spesso hanno intenzione di cambiare o migliorare

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia Annalisa Paniz Torino, 25 settembre 2015 PELLET DAY

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

14 Aprile 2013. Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

14 Aprile 2013. Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni 14 Aprile 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Cosa dobbiamo sapere sul conto termico Pochi punti ma

Dettagli

14 Aprile 2013. Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

14 Aprile 2013. Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni 14 Aprile 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Cosa dobbiamo sapere sul conto termico Pochi punti ma

Dettagli

ISTRUZIONI PER. Conto Termico per apparecchi e caldaie a biomassa. Ver. 29 aprile 2013

ISTRUZIONI PER. Conto Termico per apparecchi e caldaie a biomassa. Ver. 29 aprile 2013 ISTRUZIONI PER L USO Conto Termico per apparecchi e caldaie a biomassa Ver. 29 aprile 2013 Sommario: Oggetto dell incentivo: Sostituzioni Beneficiari Requisiti tecnico-ambientali per gli apparecchi domestici

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Impianti_Termici.pcd2 AGGIORNAMENTO DEL CAPITOLATO IMPIANTI TERMICI Il presente

Dettagli