Cristina Basso. Data di nascita: 5 aprile 1968 Cittadinanza: italiana telefono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cristina Basso. Data di nascita: 5 aprile 1968 Cittadinanza: italiana telefono:"

Transcript

1 Curriculum Vitae Cristina Basso Informazioni personali Data di nascita: 5 aprile 1968 Cittadinanza: italiana cristina.basso@azero.veneto.it telefono: Esperienze professionali dal 1 gennaio 2018 Regione del Veneto - Azienda Zero Passaggio Gaudenzio 1, Padova (PD) Dirigente Medico presso l UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri con incarico di natura professionale di alta specializzazione denominato: Registri di patologie non trasmissibili e di diagnosi farmaco-correlate per la gestione della cronicità. Principali incarichi: Componente del Tavolo regionale per la definizione di linee di indirizzo per i Centri Sollievo per le demenze (Decreto del DG dell Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto n. 40 del 25 maggio 2018) Componente del Coordinamento regionale per la presa in carico delle persone affette da Sclerosi Laterale amiotrofica (SLA (Decreto del DG dell Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto n. 41 del 21 marzo 2018) Referente del Tavolo inter-distrettuale dell Azienda ULSS 3 Serenissima per il coordinamento dei Centri Sollievo per le demenze e la Malattia di Parkinson (1 gennaio 2018) da giugno 2016 al 31 dicembre 2017 Distacco presso la Regione del Veneto - Area Sanità e Sociale-Direzione Programmazione Sanitaria-Unità organizzativa strutture intermedie e sociosanitarie territoriali Collaborazione con il Sistema Epidemiologico Regionale-Regione Veneto Collaborazione con l Osservatorio Regionale Politiche Sociali e Socio-Sanitarie Principali incarichi e attività: Referente del Tavolo regionale permanente per le demenze ed il decadimento cognitivo-rete Alzheimer (Decreto del DG dell Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto n. 22 del 17 marzo 2016). Componente del Tavolo tecnico per la stesura della Legge regionale n. 23 del 08 agosto 2017 Promozione e valorizzazione dell invecchiamento attivo. Partecipazione al coordinamento tecnico del Progetto ACG (Adjusted Clinical Group) per la valutazione e gestione del case mix territoriale e per la segmentazione della popolazione per profili di morbilità nella Regione del Veneto, collaborazione all interpretazione delle analisi statistiche relative alla complessità (cronicità e co-morbilità) e all implementazione del Sistema ACG a livello regionale, nell ambito del progetto di Care Management. Collaborazione all analisi epidemiologica descrittiva e alla valutazione dei bisogni di salute della popolazione e dei servizi sanitari della Regione Veneto Collaborazione allo sviluppo di progetti ministeriali e regionali in ambito epidemiologico e sanitario-assistenziale. Pagina 1

2 dal 2009 al 2017 Dirigente Medico Geriatra a tempo indeterminato presso l UOC Cure Primarie- CDC-D Territoriale Distretto 3 ULSS 3-Serenissima. Principali incarichi e attività: Componente del Tavolo di coordinamento della Regione del Veneto, per la realizzazione delle linee guida per i Centri Sollievo rivolti ai familiari e pazienti con decadimento cognitivo (Decreto del DG dell Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto n. 88 del 19 settembre 2014) Referente del Progetto regionale Sollievo (In.Te.S.E.) per il territorio del Distretto 3 dell Azienda ULSS Serenissima (Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n del 15 ottobre 2013) Referente Scientifico Azienda ULSS 13 per la Formazione (fino al 2016) Visite geriatriche ambulatoriali e domiciliari Visite ambulatoriali e domiciliari nell ambito del CDC-D Aziendale per la gestione dei disturbi del comportamento in pazienti con demenza dal 2007 al 2009 Dirigente Medico in qualità di Geriatra a tempo indeterminato dapprima presso il reparto di Geriatria dell Ospedale di Mirano (Ve) poi presso il reparto di Lungodegenza Riabilitativa dell Ospedale di Noale (Ve) dell Azienda ULSS 13 di Mirano. Principali incarichi: Responsabile dell Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD) Area Anziani del Distretto socio-sanitario di Spinea (Ve) dell Azienda ULSS 13 di Mirano Coordinatore medico presso alcuni Centri di servizio per Anziani non autosufficienti del territorio dell Azienda ULSS 13 di Mirano dal 2001 al 2007 Dirigente Medico Geriatra presso il Centro Regionale per lo Studio e la Cura dell Invecchiamento Cerebrale - CRIC, afferente all Azienda Ospedaliera Università di Padova. Referente dello studio ministeriale Sviluppo di un modello organizzativo regionale per la diagnosi e cura della Malattia di Alzheimer. Valutazione di efficacia clinica e dei costi associati di un centro regionale di III livello. Attività di coordinamento del team multidisciplinare dedicato alla stimolazione cognitiva dei pazienti affetti da decadimento cognitivo in fase iniziale. Collaborazione (2005/2006) con il Centro Invecchiamento CNR Neuroscienze di Padova (Prof. Stefania Maggi) Dirigente Medico di primo livello (2002) presso l Azienda ULSS 13 - Mirano (Venezia), in qualità di Geriatra a tempo determinato presso l Ospedale di Noale (VE). dal 1994 al 1998 dal 1997 al 2000 dal 1994 al 1998 Medico Specializzando in formazione a tempo pieno presso la Clinica Medica I dell Azienda Ospedaliera di Padova. Research fellow presso il Dipartimento di Geriatria dell Harborview Medical Center, Washington University - Seattle (USA) Argomenti trattati: modificazioni fisico-funzionali legate all invecchiamento (modificazioni metaboliche, riserva funzionale, performance fisica, riserva cognitiva). Attività di ricerca e attività clinica diagnostico-terapeutica. Pagina 2

3 Istruzione e Formazione Riconoscimenti Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'università degli Studi di Padova con voti 110/110 e lode. Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita a Padova Specializzazione in Geriatria presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'università degli Studi di Padova, conseguita con voti 70/70 e Lode. Vincitrice del Concorso per il Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale e Aterosclerosi presso l Università di Siena (durata 4 anni) Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale e Aterosclerosi presso l Università di Siena. Vincitrice del premio della Western Society of Gerontology (USA) per i giovani ricercatori ( Carmel, California) Vincitrice del premio alla cultura ABCDE (Affective Behavior and Cognitive Disorders in Elderly) ( Bologna) con il lavoro dal titolo Direct assessment of the effect of cognitive rehabilitation: program in Alzheimer disease patients. Corsi frequentati SDA Bocconi: La rete delle cure intermedie in Emilia Romagna (5 giornate da aprile a ottobre, Bologna) WHO-High level meeting: Health system respond to non communicable diseases (15-18 aprile2018 Sitges, Spagna) SDA Bocconi: Intermediate Care (20-22 novembre 2017, Milano) European Observatory on Health Systems and Policies in collaborazione con la Regione del Veneto con il patrocinio dell OMS nel contesto della Observatory Venice Summer School: La centralità del paziente nell'organizzazione sanitaria: concetti, strategie, risultati. Analisi, dibattiti e condivisione di esperienze (luglio 2017). SDA Bocconi. WINN Welfare Innovation-Network per la riprogettazione e l innovazione dei servizi del welfare (5 giornate da marzo a ottobre, Milano 2017) Johns Hopkins University Symposium: Understanding Population Health at the Royal Society of Medicine. April 2017, London The International Foundation for Integrated Care. 17th International Conference on Integrated Care May 2017, Dublino The International Foundation for Integrated Care. 16th International Conference on Integrated Care May 2016, Barcellona, Spagna) Titolo di Facilitatore conseguito superando l esame finale del Corso di formazione per Facilitatori per i percorsi di Autorizzazione e Accreditamento previsti dalla LR 22/2002 (Azienda Regionale Socio- Sanitaria. 9 luglio 2007, Venezia) Attività di docenza e partecipazione a seminari come relatore RELATORE AL CONVEGNO: Insieme è ancora possibile Titolo della relazione: Un nuovo paradigma nella continuità di cura e assistenza della persona affetta da demenza ( , Padova) RELATORE AL CONVEGNO: Update sulle demenze dalla diagnosi alla terapia Titolo della relazione: Epidemiologia delle demenze. Un nuovo approccio alla complessità nella cure e nella presa in carico ( , Verona) RELATORE AL CONVEGNO: 72 Congresso Nazionale SIAARTI. Titolo della relazione: Dati Nazionali sull outcome del paziente geriatrico ( , Palermo) RELATORE AL CONVEGNO: Le cure domiciliari e residenziali ad alta complessità. Titolo della relazione: L approccio assistenziale e di accompagnamento delle persone con declino cognitivo ( , Mestre- Ve) RELATORE AL CONVEGNO: Un nuovo paradigma per i Centri Sollievo: evidenze dal tavolo interdistrettuale. Titolo della relazione: un nuovo Pagina 3

4 modello di welfare per la gestione territoriale delle persone affetta da demenza ( , Mira-Ve) RESPONSABILE SCIENTIFICO E ATTIVITÀ DI DOCENZA al CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE: Percorso formativo per operatori della rete Alzheimer e dei centri pe i disturbi cognitivi e le demenze (I e II edizione) Titolo della relazione: Dalla diagnosi alla presa in carico territoriale: quali percorsi assistenziali? (14 novembre 2016, Montecchio Precalcino- Vicenza) RELATORE al CORSO DI FORMAZIONE: Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali. Tra qualità delle cure, appropriatezza, sostenibilità e governance dei sistemi sanitari in trasformazione. Discussione critica sul tema. (Università Cà Foscari, rete Oncologica Veneta, E.M.A). Titolo della relazione: La progettazione partecipata per la costruzione di un PDTA pe le demenze basato sulle esigenze delle figure professionali coinvolte (26 maggio 2017, Venezia) RELATORE ALL 8 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Titolo della relazione: I servizi per le demenze nel Veneto (16-17 giugno 2017, Pistoia) RESPONSABILE SCIENTIFICO E ATTIVITÀ DI DOCENZA al CORSO DI FORMAZIONE La continuità delle cure nel declino cognitivo. Una sfida da affrontare insieme. Titolo della relazione: La Regione e i Progetti Sollievo. L approccio socio-sanitario del Progetto In.Te.S.E (22 settembre 2017, Mira-Ve) RELATORE AL CONVEGNO: Long Term Care: strategie ed esperienze d integrazione socio-sanitaria tra domiciliarità e residenzialità, con uno sguardo al futuro. Titolo della relazione: Un nuovo orizzonte di significato per i big data della non autosufficienza (06 ottobre 2017, Mirano-Ve) RELATORE AL CONVEGNO: L Agenda sul futuro della Sanità. Italiana (Motore Sanità 2018). Titolo della relazione: Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto (25-27 gennaio 2018, Como) RELATORE ALL EVENTO REGIONE TRENTINO ALTO-ADIGE: La realizzazione del pdta per persone con demenza e le loro famiglie. Titolo della relazione: La costruzione del PDTA: L esperienza della Regione Veneto (31 gennaio 2018, Trento) RELATORE ALL XII CONVEGNO NAZIONALE FIMEG Titolo della relazione: Adjusted Clinical Group (ACG): strumento innovativo di misurazione, analisi e gestione della fragilità nella Regione del Veneto (08 febbraio 2018, Roma) WHO: visita della delegazione Lettone-Slovena. Titolo della relazione La presa in carico della cronicità nella Regione Veneto ( Venezia) RELATORE AL CONVEGNO organizzato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm): La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratica. Titolo della relazione: L esperienza della regione Veneto ( , Roma) RELATORE AL CONVEGNO: Malattia di Alzheimer: Attualità e prospettive diagnostiche. Titolo della relazione: La risposta dei servizi alla luce delle linee di indirizzo maturate nel tavolo regionale per le demenze ( , Mestre-Ve) RELATORE AL CONVEGNO: Condivisione trasferimento e integrazione dei migliori percorsi e pratiche clinche a favore dei pazienti con declino cognitivo. Titolo della relazione: Linee di indirizzo regionali per la gestione delle malattie croniche: PDTA, CDCD e Territorio ( , Treviso) RELATORE AL CONVEGNO: Motore Sanità-Medicina territoriale e gestione integrate della cronicità. Titolo della relazione: Cronicità e livelli di intensità assistenziale ( , Vicenza) ATTIVITÀ DI DOCENZA al CORSO DI FORMAZIONE: I Centri per i disturbi cognitivi e demenze e la rete Alzheimer nel Veneto. Titolo della relazione: CDC-D e strategie di cura sul territorio (13 ottobre 2015, Venezia) Pagina 4

5 Competenze linguistiche Lingua inglese Letto Scritto Parlato C1 C1 C1 Competenze informatiche Buona conoscenza del programma SPSS per l analisi statistiche e la gestione di data base (dati clinici ed epidemiologici). Il sottoscritto, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto sopra descritto corrisponde al vero. Autorizza inoltre il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". 9 novembre 2018 Dr. Cristina Basso Pagina 5

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CRONICITÀ: Il Modello Veneto CRONICITÀ: Il Modello Veneto Dott.ssa Maria Cristina Ghiotto Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali Regione Veneto Nuovo ruolo del distretto responsabile dell analisi

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Suppressa Alessandro Via Fleming 19, 40141 Bologna Telefono(i) +39 05106237563 Cellulare +39 3389963235 Fax +39 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ROSSELLA DI BEO Società della Salute Area Pisana, via G. Saragat,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA settore scientifico disciplinare MED/13 Endocrinologia), ai sensi deh art. 18, comma 1, allegato D) al Verbale 3 del 12/06/2019 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E

Dettagli

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto Cristina Basso U.O.C Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero - Regione Veneto Regione Veneto: multimorbidità e complessità Le sfide

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI Venerdì 18 novembre 2016 9:00-17:30 Scuola Grande San Giovanni Evangelista San Polo 2454, Venezia PREMESSA L assistenza socio sanitaria

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO ! Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE! 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DALLA POZZA MADDALENA Indirizzo Telefono 0444611200 Casa di Riposo Serse Panizzoni Fax 0444411943 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, 31030 SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Telefono 3483175515 E-mail decol.anna@gmail.com Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome De Antoni Marisa Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione Aulss 8 Berica Incarico attuale Dirigente Psicologo presso Consultorio Familiare Distretto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 591 del 25-8-2015 O G G E T T O Adesione al modello CMI - Collaborative Medical Intelligence - per lo sviluppo dei

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Casula Maria Teresa Data di nascita 03/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Geriatra Numero telefonico dell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ivana Santi Via Ornato 110/B MILANO Telefono cell. Aziendale 393.9468117 cell. Personale 3487088527

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patetta Monica Data di nascita 08/01/1962 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione U.O. Assistenza

Dettagli

C u r r i c u l u m V i t a e

C u r r i c u l u m V i t a e C u r r i c u l u m V i t a e Informazioni personali Nome / Cognome BARBARA CAMERIN Indirizzo Via Nascimben 24/E, 31100 Treviso - Italia Telefono 39+041 2791517 ufficio Cellulare: Az. 366 5642147 Fax 39+

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

MUSSI ANNAMARIA

MUSSI ANNAMARIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MUSSI ANNAMARIA annamaria.mussi@ulss17.it anna_mussi@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11/02/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE Dal

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola Via De Romiti 16 +390532236264 +390532237102 marosaliatola@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PALMA ROSSANA Indirizzo VIA BELLOMBRA 16-40136 BOLOGNA Telefono 051 5277184

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

dell'a.u.s.l. n 6 dal 18\11\2000 al 08\02\2004

dell'a.u.s.l. n 6 dal 18\11\2000 al 08\02\2004 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Cimo' Gaetano Data di nascita 07\11\1959 Posto di lavoro e indirizzo Distretto

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome BERTI FRANCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 0658704220 Fax dell Ufficio 0658705412 E-mail istituzionale fberti@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Pubblicato il

Pubblicato il F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRIGNO SALVATORE VIA NUOVA CHIUNZI N. 90 84010 MAIORI (SA) Telefono 089852489 cell. 3479166124-3480506570

Dettagli

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti Nome ALDO PIZZUTI Indirizzo VIA M. TORCIA 12/C 88100 CATANZARO Telefono Abitazione 0961777758 Cellulare 3204383110 Ufficio 09617034797 E-mail aldopizzuti@libero.it

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Marco Data di nascita 30/07/1959 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASL 3 Genovese

Dettagli

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto F.Algarotti di Venezia; Curriculum vitae di Baccarin Manuela, nata a Camponogara (Ve) il 2 dicembre 1953, residente a Venezia, S. Marco 2756, e domiciliata a Padova in Via Bengasi n. 18. Curriculum di studio. Diploma di scuola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI PERSONALI Nome E-mail VARGIU MARIA CRISTINA mvargiu@aslsanluri.it TITOLO DI STUDIO 23.12.1983 Laurea in Medicina e Chirurgia Febbraio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero a tempo indeterminato presso ASUI Udine, attualmente in aspettativa ai sensi dell art.

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome La Fata Gaetano Data di nascita 10.01.1962 Posto di lavoro e indirizzo ASP Palermo,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Battiston Letizia Data di nascita 26.08.1954 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico ULSS N. 10 Veneto Orientale Incarico attuale Direttore UOC Cure Primarie

Dettagli

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 LA LEGGE REGIONALE N.19 del 25 ottobre 2016 Ridefinizione dell assetto organizzativo delle Aziende Ulss Azienda Zero OBIETTIVI

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO ISTRUZIONE

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO ISTRUZIONE CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Nome Maria CEDROLA Data di nascita 15/03/1963 Luogo di nascita Roma Stato civile coniugata Residenza Roma Domicilio Roma Cell. E-mail maria.cedrola@aslroma2.it ISTRUZIONE

Dettagli

Dal 01/01/2006 a tutt oggi Azienda USL n.6 G. Cusmano, Palermo (PA) Dirigente Medico di Neurologia Incarico Professional

Dal 01/01/2006 a tutt oggi Azienda USL n.6 G. Cusmano, Palermo (PA) Dirigente Medico di Neurologia Incarico Professional in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LUBELLI, Antonio Data di nascita 19/10/1955 Posto di lavoro e

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO DATI PERSONALI nato a VICENZA il 11-12-1975 TITOLI DI STUDIO 20-11-2014 Corso di formazione manageriale per dirigenti di ambito sanitario ed. 2014 presso Facoltà di

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lupo, Giusi Data di nascita 21/01/1964 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono Data di nascita Esperienza professionale

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono  Data di nascita Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome nome Indirizzo Telefono E-mail Data di nascita Esperienza professionale Fanna Michela Piazza San Francesco 31 33043 Cividale del Friuli 0432/701218 Mobile

Dettagli

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/00 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Barbara Mangiacavalli Indirizzo via Luciano De Pascalis, 5, 27100, Pavia,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Laura Giovannini Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

Giorgio Giovanni Leonardi

Giorgio Giovanni Leonardi Curriculum Vitæ INFORMAZIONI PERSONALI Giorgio Giovanni Leonardi Via Sant Erlembaldo 4, 20126, Milano (MI), Italy +39 02 6363 4583 giorgio.leonardi@asst-fbf-sacco.it http://www.asst-fbf-sacco.it Sesso

Dettagli

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI DATI PERSONALI Nata a RIVA DEL GARDA il 25-06-1959 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Cure Primarie Distretto EST ambito Bassa Valsugana Responsabile di struttura semplice

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI ROSSELLA LOLLI INFORMAZIONI PERSONALI ROSSELLA LOLLI Telefono 0534-20931 Fax 0534-20909 e-mail rossella.lolli@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

Direzione Assistenziale; Gestione Risorse Umane Direttore Socio Sanitario Direzione Socio Sanitaria del territorio

Direzione Assistenziale; Gestione Risorse Umane Direttore Socio Sanitario Direzione Socio Sanitaria del territorio Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/00 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Barbara Mangiacavalli Indirizzo ASST BERGAMO OVEST - Piazzale Ospedale,

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giancarlo SANDRI Indirizzo(i) 159, Via del Serafico, I- 00142 Roma Telefono(i) +39 3291713754 E-mail sandri.giancarlo@aslrmc.it giancarlo.sandri@gmail.com

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vittorio Demicheli Telefono 02/8578.2011 Fax E-mail Nazionalità vdemicheli@ats-milano.it Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita 14.02.1959 Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e NOME GERI BARBARA Data di nascita Qualifica 22.06.1962 DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Email istituzionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dott.ssa Mariarosa Gaudio Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Mariarosa Gaudio Indirizzo(i) Telefono(i) 0677056792 Fax 0677056797 E-mail mgaudio@hsangiovanni.roma.it PEC

Dettagli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione Con il patrocinio di: LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione I medici specialisti e le figure dei sistemi sanitari che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo

Dettagli

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Antonio Matteazzi Responsabile della Medicina Territoriale Azienda ULSS 6 Vicenza IMPATTO DELLA DEMENZA La prevalenza secondo i criteri dello studio ILSA del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI PERSONALI Nome CANNAS PAOLO Mail CANNASPAO@HOTMAIL.COM ESPERIENZE PROFESSIONALI 1 Gennaio 2017 ad oggi Azienda ATS ASSL Cagliari

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BUSARDO IGNAZIO Data di nascita 29/10/1953 PALERMO Posto di lavoro

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

L APPROCCIO ASSISTENZIALE E DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO. Cristina Basso

L APPROCCIO ASSISTENZIALE E DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO. Cristina Basso L APPROCCIO ASSISTENZIALE E DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO Cristina Basso UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto Mestre, 12 ottobre 2018 DECLINO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE MANNELLI Nazionalità Italiana Data di nascita 9 MARZO 1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo

Dettagli

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Maggio Vincenzo Data di nascita 08.10.1952 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico Responsabile U.O. Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Socio-Sanitario

Dettagli

Dirigente Medico di Medicina Interna 10/12/2002.

Dirigente Medico di Medicina Interna 10/12/2002. CURRICULUM in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 6 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LA PLACA Francesco Paolo Data di nascita 25/10/1965 Posto di lavoro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDI PATRIZIA Indirizzo SOCIETÀ DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE VIA CALATAFIMI, 54 MONSUMMANO TERME Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio Telefono 0331 699811 E-mail fmolteni@aobusto.it Nazionalità

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Renato Scillieri Indirizzo via Diodoro Siculo, 3; 95030 Tremestieri Etneo (CT) (Italy) Telefono +39 338-1833801 Fax +39 0952540928 E-mail scillieri@tiscali.it

Dettagli

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO 32.2018 PROT. 1744.VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN MANAGEMENT ED INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Il giorno 15 gennaio

Dettagli

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 290 del 12/10/2017 Oggetto: Modifiche al modello organizzativo DCP (Delibera 25/2016 e s.m.i.): Istituzione struttura complessa Disturbi

Dettagli

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954 ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: Fraganza Marta Reso sottoforma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Ferlisi Maria Data di nascita 03 Febbraio 1973 Posto di lavoro e indirizzo Presidio

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. GIOVALE MASSIMO Data: 28/9/2009. ASL3 Genovese

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. GIOVALE MASSIMO Data: 28/9/2009. ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. GIOVALE MASSIMO Data: 28/9/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Massimo Giovale Data di nascita Nato a Camogli (Ge) il 24\02\54. Qualifica Dirigente

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DOTT.SSA AVANZATO MARILENA Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino in data 17/07/1990 con discussione della tesi: Esperienze di educazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORDA ANTONELLO Indirizzo Cagliari, Via Romagna 16 Padiglione C Cittadella della Salute Telefono 07047443613

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass . DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 38, 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto Dott. Eugenio POSSAMAI nato a Conegliano (TV) il 27.08.1959, con residenza nel comune di

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI DATI PERSONALI nato a, il MODENA, 09-08-1962 PROFILO BREVE Dirigente Medico con incarico di alta specializzazione: "valutazione e terapia della spasticità focale" S.O.

Dettagli

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail CODICE FISCALE CONSOLI AGOSTINO Strada Comunale Quagliera, 8 65010 Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono 085 4252977

Dettagli

Dal a tutt oggi A.S.P. 6 - PALERMO Via Cusmano, PALERMO

Dal a tutt oggi A.S.P. 6 - PALERMO Via Cusmano, PALERMO in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome PARINISI GIUSEPPE Data di nascita 31.01.1957 Posto di e indirizzo Profilo professionale

Dettagli