Proposte di lettura in occasione di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte di lettura in occasione di"

Transcript

1 Proposte di lettura in occasione di AVVENTURE IN EGITTO La riscoperta del Rosellini

2 Aldred, Cyril Akhenaton il faraone del sole / Cyril Aldred ; presentazione di Mortimer Wheeler ; traduzione di Bruno Granata. - Roma : Newton Compton, p., \16! c. di tav. : ill. ; 19 cm. - (Paperbacks civiltà scomparse ; 32) Egitto antico -Civilta egizia a.c. Faraoni II/a.A.757 Aminta, Alessia Il faraone : uomo, sacerdote, dio / Alessia Aminta ; presentazione di Alessandro Roccati Roma : Salerno, c p. : ill. ; 21 cm. - (Piccoli saggi (Roma : Salerno Editrice) ; 30) Faraoni 932 AME Andenna, Giancarlo I cristiani e il favoloso Egitto : una relazione dall'oriente e la storia di Damietta di Oliviero da Colonia / Giancarlo Andenna. - Genova : Marietti, p. ; 19 cm. (Verso l'oriente). - Note e bibliografia Oliverius Scholasticus DLeg.A.9 L'Antico Egitto / a cura di Edda Bresciani. - Novara : Istituto Geografico De Agostini, [1998] : ill. ; 24 cm. (Testi di: Sara Andreucci, Roberto Buongarzone, Roberto Gozzoli.) Egitto antico 932 ANC L'antico Egitto di Ippolito Rosellini nelle tavole dai "Monumenti dell'egitto e della Nubia" / testi di Edda Bresciani... [et al.]. - Novara : Istituto Geografico De Agostini, c p. : ill. ; 37 cm. - Egitto antico - Illustrazioni M G.F 932 ANT Barocas, Claudio L'antico Egitto / Claudio Barocas. - Roma : Newton Compton, c p., [16] c. di tav. : ill. ; 20 cm. (Paperbacks civiltà scomparse ; 20) Egitto antico Lavoro - Concetto - Egitto antico II.A

3 Baines, John Atlante dell'antico Egitto / John Baines e Jaromír Málek ; edizione italiana a cura di Alessandro Roccati. - Novara : Istituto Geografico De Agostini, c p. : ill. color. ; 31 cm. Egitto antico - Storia II.C.743 Berlev, Oleg L'uomo egiziano / O. Berlev...(et al.) ; a cura di Sergio Donadoni. - Bari : Laterza, XI, 348 p. ; 21 cm (Storia e società) Egitto antico - Societa' 932 UOM Bramini, Alfio Akhenaton il faraone maledetto : saggio / Alfio Bramini. - Reggio Calabria : Falzea, [2006] p. ; 21 cm Amenofi <faraone d'egitto ; 4.> AME BRA Bresciani, Edda La porta dei sogni : interpreti e sognatori nell'egitto antico / Edda Bresciani. Torino : Einaudi, c2005 XIV, 190 p., [8] p. di tav. : ill. ; 22 cm.(saggi (Torino : Einaudi) ; 867) Sogno - Concezione - Egitto antico BRE Bresciani, Edda Sulle rive del Nilo : l'egitto al tempo dei faraoni / Edda Bresciani. - Roma [etc.] : GLF editori Laterza, xi, 240 p. : ill. ; 24 cm 932 BRE Canti d'amore dell'antico Egitto / a cura di Emanuele M. Ciampini / presentazione di Alessandro Roccati Roma : Salerno, p. ; 19 cm. (Faville ; 31) CAN Carpiceci, Alberto Carlo Egitto / Alberto Carlo Carpiceci. - Firenze : Bonechi, [1980] p. : ill. ; 30 cm. Egitto antico II.C.705 2

4 Carter Howard La scoperta della tomba di Tutankhamon / Howard Carter.- Vercelli : White Star ; [S. l.] : National geographic, c p., [32] c. di tav. : ill. ; 19 cm. - (I classici dell'avventura) Tutankhamon <faraone d'egitto> - Tomba TUT CAR Cimmino, Franco Vita quotidiana degli egizi / Franco Cimmino ed. - Milano : Rusconi, p., [10] c. di tav. : ill. ; 22 cm Egitto antico - Vita sociale 932 CIM Cimmino, Franco Akhenaton e Nefertiti : storia dell'eresia amarniana / Franco Cimmino. - Milano: Rusconi, , [1] p. : [16] c. di tav. : tavv. cronologiche ; 21 cm. (La storia) Amenofi <faraone d'egitto ; 4> - Sec. XIV a.c. Nefertiti, regina d'egitto - Sec. XIV a.c. BMMOD STOCK.B.710 Civiltà degli Egizi / [a cura di Anna Maria Donadoni Roveri]. - Torino : Istituto Bancario San Paolo ; Milano : Electa, v. : ill. ; 28 cm. ((In testa al front. : Museo Egizio di Torino) (FI) Museo Egizio <Torino> (Primo autore) 932 CIV volume. 1: La vita quotidiana ; volume 2: Credenze religiose ; volume3: Arti della celebrazione Clauss, Manfred Ramesse il Grande / Manfred Clauss ; ed. italiana e traduzione a cura di Federico Contardi. - Roma : Salerno, p. : ill. ; 24 cm. (Profili ; 53) Ramsete <faraone d'egitto ; 2.> RAM CLA Damiano Appia, Maurizio Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane / Maurizio Damiano-Appia. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. ; 28 cmegitto antico - Enciclopedie e dizionari DAM 3

5 Damiano Appia, Maurizio Egitto e Nubia / Maurizio Damiano-Appia ; con la collaborazione di Francesco L. Nera. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. ; 25 cm. - (Guide Archeologiche Mondadori) (FI) 932 DAM Description de l'egypte / publié par les ordres de Napoléon Bonaparte. - Köln : Benedikt Taschen, c p. : ill. ; 20 cm Egitto antico - Disegni 932 DES Desplancques, Sophie L'antico Egitto / Sophie Desplanques. - Roma : Newton& Compton, p. : ill. ; 22 cm (Biblioteca del sapere ; 48) 932 DES Egitto : dalle civiltà dei faraoni al mondo globale / a cura di Paolo Branca ; [testi di] P. Branca... [et.al.] Milano : Jaca Book, EGI Fagan, Brian M. Sulle sponde del Nilo : l'avventura dell'archeologia in Egitto tra grandi scoperte e grandi saccheggi / Brian Fagan ; traduzione di Maria Elisabetta Craveri. - Milano : Corbaccio, [2006] p. : ill. ; 22 cm. - (Profezie) Archeologia - Egitto 932 FAG Faorlin, Paola Civiltà dei fiumi : Egitto e Mesopotamia : un laboratorio multiculturale tra passato e presente / Paola Faorlin e Maria Puccio. - Genova : Erga, p. : ill. ; 24 cm. -(Didattica) Egitto antico - Didattica Mesopotamia - Didattica FAO Finocchi, Carlo I Tolomei : l'epopea di una dinastia macedone in Egitto / Carlo Finocchi. - Genova : ECIG, p. ; 21 cm. - (Profili) Egitto antico - Sec a.c FIN 4

6 Gardiner, Alan La civilta' egizia / Alan Gardiner. - Torino : Einaudi, XVI, 438 p. : ill., tav. ; 21 cm. - (Saggi ; 483) 932 GAR Hawass, Zahi Nel regno dei faraoni / Zahi Hawass. - Vercelli : WhiteStar, c p. : in gran parte ill. ; 36 cm G.F. 932 HAW Hawass, Zahi Le tombe reali di Tebe : un ponte verso l'eternità / Zahi Hawass ; fotografie di Sandro Vannini. - Novara : Istituto Geografico De Agostini, p. : ill. ; 33 cm Egitto HAW Hawass, Zahi La Valle delle mummie d'oro / testi Zahi Hawass. - Vercelli : White Star, c p. : ill. ; 31 cm 932 HAW Hoving, Thomas Tutankhamon : una storia sconosciuta / Thomas Hoving. - Milano : Mondadori, p., 16 c. di tav. ; 22 cm. ((Tit. orig.: Tutankhamun. - Trad. di Inessa Lucci. - (Le scie) Egitto antico (FI) TUT HOV Le donne dei faraoni : il mondo femminile dell'antico Egitto / Christian Jacq. Milano : Mondadori, p., [8] c. di tav. : 1 cart. geogr. ; 23 cm. ((Tit. orig.: Les Egyptiennes. - Trad. di: Alessandra Benabbi. - (Le scie) Donna - Posizione sociale - Egitto antico DONNE.B.90 5

7 Kitchen, Kenneth Il faraone trionfante : Ramses II e il suo tempo / Kenneth A. Kitchen. - Roma ; Bari : Laterza, viii, 393 p. : ill. ; 21 cm. - (Storia e società) Ramsete <faraone d'egitto ; 2.> Egitto antico - Storia - Sec. 13. A.C. M 932 KIT Leblanc, Christian Nefertari e la Valle delle Regine / Alberto Siliotti, Christian Leblanc ; fotografie di Alberto Siliotti ; tavole di Luca Rossi. - Firenze : Giunti, c p. : ill. color. ; 32 cm. (Archeologia viva) Egitto antico - Valle delle Regine (FI) 932 SIL Leospo, Enrichetta Io vivrò per sempre : storia di un sacerdote nell'antico Egitto / a cura di Enrichetta Leospo. - Genova : Tormena Editore, p. : ill. ; 20 cm. ((Mostra tenuta a Genova, Palazzo Ducale, dal 1 aprile al 6 giugno 1999) - Esposizioni (FI) Misc.Gen.A Letteratura e poesia dell'antico Egitto / prefazione di Sergio Donadoni ; introduzione, traduzioni originali e note di Edda Bresciani.- Torino : G. Einaudi, [1969]. - XX, 697 p., [15] c. di tav. : ill. ; 22 cm. -(I millenni) Letteratura egiziana Letteratura egiziana antica M LET Melani, Chiara Cleopatra : il fascino del potere / Chiara Melani. - Firenze : Giunti, [1998] p. ; 19 cm. ((Inserto redazionale allegato al n. 130 settembre 1998 di Storia e Dossier) Egitto antico Misc.A Il Mondo reale e immaginario degli antichi Egizi : palazzo Rosso Via Garibaldi dicembre gennaio Genova : Comune, [1978?] p. : ill. ; 27 cm. ((In testa al front. : Comune di Genova- Assessorato belle arti e antichità culturali, soprintendenza speciale del Museo egizio di Torino - Esposizioni (FI) Misc.B

8 Nack, Emil L' Egitto e il Vicino Oriente nell'antichità / Emil Nack. - Brescia : La scuola, [1981] p. : ill., tav. ; 23 cm. ((Trad. di Nerea Ponzanelli). - (I massimi) Egitto antico STOCK.B.634 Luvino, Alfredo Il dono del Nilo : introduzione alla civiltà dei faraoni / Alfredo Luvino ; prefazione di Diego Gabutti. - Torino : Ananke, c p. : ill. ; 24 cm 932 LUV Mengoli, Pierangelo La cucina nell'antico Egitto / Pierangelo Mengoli. Torino : Ananke, p. : ill. ; 24 cm MEN Mummie reali : immortalità nell'antico Egitto / introduzione di Zahi Hawass / testi di Francis Janot Vercelli : White Star, c p. : ill. ; 35 cm G.F JAN Piccin, Efrem Hemiunu l'architetto / Efrem Piccin. - Genova : A cura dell'a., p. ; 23 cm. Misteri - Egitto antico PIC Pirelli, Rosanna Le regine dell'antico Egitto / prefazione di Suzanne Mubarak ; introduzione di Rorotea Arnold ; testi di Rosanna Pirelli. - Vercelli : White Star, c p. : in gran parte ill. ; 36 cm Sovrane - Egitto antico - Iconografia G.F PIR Rachet, Guy Dizionario della civilta' egizia / Guy Rachet e M. F. Rachet. - Torino : SEI, c p. : ill. ; 17 cm (I dizionari del 20. secolo) II.A

9 Rachet, Guy Dizionario Larousse della civiltà egizia / Guy Rachet. - Roma : Gremese, c p. ; 21 cm (I Grandi Dizionari Economici) - Dizionari RAC Roller, Duane W. Cleopatra / Duane W. Roller. - Milano : B. Mondadori, p. ; 24 cm. (La storia narrata) Cleopatra <regina d'egitto> ROL Schiaperelli, Ernesto La tomba intatta dell' architetto Kha nella necropoli di Tebe / di Ernesto Schiaparelli. - Torino : Adarte, 2007 IX, 193 p. : ill. ; 38 cm Necropoli - Tebe <Egitto antico> DLeg.A.9 Spina, Giorgio La civilta' sul Nilo : storia e cultura dell'antico Egitto / Giorgio Spina. - Genova : De Ferrari, [2008] p., [4] c. di tav. ; 24 cm. (Sestante) 932 SPI Storia sociale dell'antico Egitto / B.G. Trigger... [et al.]. - Roma ; Bari : Laterza, VII, 517 p. : ill. ; 20 cm - Trad. di Francesco Sircana. - (Collezione storica) Egitto antico - Storia a.c. Coll.B Tiradritti, Giorgio Pittura murale egizia / Francesco Tiradritti ; con un contributo di Giorgio Capriotti. - Venezia : Arsenale, p. : ill. ; 35 cm Pittura murale - Egitto antico Tosi, Mario Tausert, l'ultima regina : discordie e intrighi alla fine della 19. dinastia / Mario Tosi. - Torino : Ananke, p., 10 p. di tav. : ill. ; 21 cm. - (Seshat) Tausert <regina d'egitto> TAU TOS 8

10 Le tre vite del papiro di Artemidoro : voci e sguardi dall'egitto greco-romano / a cura di Claudio Gallazzi, Salvatore Settis. - Milano : Electa, p. : ill. ; 28 cm. - Catalogo della mostra: Torino, Palazzo Bricherasio, 8 febbraio-7 maggio Artemidoro di Efeso - Papiro - Esposizioni Papiri greci - Esposizioni TRE NARRATIVA Christie, Agatha C'era una volta / Agatha Christie ; traduzione di A. M. Francavilla. - Milano : Mondadori, [2003] N.A. CHR cer Il romanzo di Kheops : l' inferno del giudice / Christian Jacq ; traduzione di Francesco Saba Sardi Milano : Mondadori, p. ; 23 cm. (I Faraoni) N.A. JAC rom J19.3 Il romanzo di Ramses : [vol. 2] : La dimora millenaria / Christian Jacq ; Traduzione di Maria Pia Tosti Croce Milano : A. Mondadori, p. ; 23 cm N.A. JAC rom J19.3 Il romanzo di Ramses : [vol. 3] : La battaglia di Qadesh / Christian Jacq ; traduzione di Francesco Saba Sardi Milano : A. Mondadori, p. ; 23 cm N.A. JAC rom J19.3 Il romanzo di Ramses : [vol. 4] : La regina di Abu Simbel / Christian Jacq ; traduzione di Francesco Saba Sardi Milano : A. Mondadori, p. ; 23 cm N.A. JAC rom J19.3 9

11 Il romanzo di Ramses : [vol. 5] : L'ultimo nemico / Christian Jacq ; traduzione di Francesco Saba Sardi Milano : A. Mondadori, p. ; 23 cm N.A. JAC rom J19.3 Nefer : il segreto della pietra di luce / Christian Jacq ; traduzione di Laura Serra. - Milano : Oscar Mondadori, p. ; 20 cm. (Bestsellers ; 1157). - Fa parte di Il segreto della pietra di luce N.A. JAC seg Claire / Christian Jacq ; traduzione di Mario Morelli. - Milano : Mondadori, p. : ill. ; 22 cm. - Fa parte di Il segreto della pietra di luce N.A. JAC seg Maat / Christian Jacq ; traduzione di Mario Morelli. - Milano : Mondadori, p. : ill. ; 22 cm. - Fa parte di Il segreto della pietra di luce N.A. JAC seg Lively, Penelope Incontro in Egitto / Penelope Lively ; traduzione di Gaspare Bona. - Parma : Guanda, [2005] p. ; 22 cm N.A. LIV inc Sinouè, Gilbert La terra dei gelsomini / Gilbert Sinoué ; traduzione di Giuliano Corà. - Vicenza : Neri Pozza, 2011 N.A. SIN ter S617.8 Smith, Wilbur Alle fonti del Nilo : romanzo / Wilbur Smith. - Milano : Mondolibri, stampa 2007 N.A. SMI all S663 Smith, Wilbur Il dio del deserto : romanzo / di Wilbur Smith ; traduzione di Sara Caraffini. - [Milano] : Longanesi, p. ; 22 cm N.A. SMI dio S663 10

12 Smith, Wilbur Figli del Nilo : romanzo / di Wilbur Smith ; traduzione di Lidia Perria. - Milano : Longanesi, p. ; 22 cm N.A. SMI fig S663 Smith, Wilbur Il settimo papiro : romanzo / di Wilbur Smith ; traduzione di Roberta Rambelli. - Milano : Longanesi, [1995] 554 p. ; 22 cm STOCK.B.3077 Tobiya, Magid Odissea nel paese del Nilo : la spedizione di Napoleone in Egitto : romanzo egiziano / Magid Tobiya ; introduzione e traduzione dall'arabo di Ferial Barresi. - Roma : Jouvence, c p. : ill. ; 21 cm. - (Narratori arabi contemporanei ; 26) N.A. TOB odi 11

All'ombra delle Piramidi

All'ombra delle Piramidi All'ombra delle Piramidi In occasione dell'xi congresso internazionale di Egittologia BiblioteCaNova Isolotto presenta una selezione di titoli sull'antico Egitto Aldred Cyril et alii, I faraoni: il tempo

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE ) Maurizio Damiano } r' Antico Egitto Lo splendore dell'arte dei faraoni ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA--

Dettagli

Biblioteca multimediale Piazza della Libertà 8, primo piano 10036 - Settimo Torinese Tel. 011/8028331

Biblioteca multimediale Piazza della Libertà 8, primo piano 10036 - Settimo Torinese Tel. 011/8028331 Bibliografia Testi disponibili presso: Biblioteca Civica "Cesare Gasti" Piazza Alpini, 10036 - Settimo Torinese. Tel 011/8028582-8028582 Fax 011/8028581 e-mail biblioteca@comune.settimo-torinese.to.it

Dettagli

Programma a.a. 2016/2017

Programma a.a. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2016/2017 Direttore: Prof. Paola Buzi Tutor: Dr. Angelo Colonna, Dr. Francesca Iannarilli Ogni modulo,

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI programma aggiornato al 07.03.2016 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016 Direttore: Prof. Paola Buzi Tutor: Dr. Angelo Colonna Ogni

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma Da: mariafrancesca Inviato: lunedì 9 gennaio 2017 11.50 A: protocollo ufficio; marco nocca Oggetto: PROGRAMMA DIDATTICO- PROF. MARCO

Dettagli

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Tutankhamon Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno. Il suo nome Tutankhamon

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate Bollettino novità Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate 3' trimestre 2004 Biblioteca Civica L. Majno Bollettino novità 3 trimestre 2004 1 *Alice in aprile / Phyllis Reynolds Naylor ; postfazione di

Dettagli

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN Architettura A cura di Ugo La Pietra Gio. L'arte si innamora dell'industria. Ponti Rizzoli Milano 2009 978-88-7-0328-0 Architettura A cura di Fulvio Irace Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992 Bibliografia BIBLIOGRAFIA Sul tema dell architettura religiosa AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992 AA.VV.,

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO

BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO Dati personali e attività. Nato a Padova nel 1959. Studi classici e laurea in storia moderna a Venezia. Servizio militare nel 184 btg.

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato L'elefantino di Piazza della Minerva Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini L'Elefantino di Piazza della Minerva Bibliografia orientativa

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 D RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

SETTORE TITOLO AUTORE

SETTORE TITOLO AUTORE SETTORE TITOLO AUTORE Enciclopedie e Dizionari Nuovissimo Digesto Italiano Antonio Zaza - Ernesto Eula Enciclopedie e Dizionari Armonia // Enciclopedie e Dizionari I quindici - I libri del come e del perché

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

Bollettino Novità. Sottotitolo. L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio

Bollettino Novità. Sottotitolo. L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio Bollettino Novità Sottotitolo L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio Chevalier, Tracy Pozza 2013; 313 p. 22 cm. Copie presenti nel sistema 37 in biblioteca: 1 Coll: N CHE

Dettagli

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE Sezione:N 9 Da collocazione:b 173 A collocazione:b 184 Stato conservazione: Tipo materiale : Ordinamento:serie, inventario 2 000138955 Provenienza: Lanfranco & Sciacca Valore: 19,90 L'*uomo di paglia /

Dettagli

Omaggio a Gianni Rodari

Omaggio a Gianni Rodari Biblioteca Civica Arenzano Bibliografia Omaggio a Gianni Rodari Giovanni Rodari, in arte Gianni (Omegna, 23 ottobre 1920 Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano,

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Arte egizia. Mastabe e piramidi Arte egizia Mastabe e piramidi I tre grandi periodi della storia dell Antico Egitto Regno Antico (2657-2166 a.c) Regno Medio (2020-1793 a.c) Regno Nuovo (1550-1069 a.c) Nel 30 a.c. l Egitto divenne una

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

Autore principale: Castelli, Giulio Titolo: 476 A.D. : l'ultimo imperatore / Giulio Castelli Editore: Newton Compton, 2010 Descrizione fisica: 509 p.

Autore principale: Castelli, Giulio Titolo: 476 A.D. : l'ultimo imperatore / Giulio Castelli Editore: Newton Compton, 2010 Descrizione fisica: 509 p. ANTICA ROMA La Biblioteca vi propone una raccolta di libri che vi proietteranno nell'antica Roma. Un viaggio nel tempo, fra imprese ed epiche battaglie, Imperatori celebri e tutti i personaggi che hanno

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16 FESTA DEI MUSEI 2016 LORDO LORDO ONERI ABRUZZO PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 1.507,16 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 6.028,64 BASILICATA PAESAG. DELLA BASILICATA

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9 A cura di Ugo La Pietra A cura di Fulvio Irace Gio. L'arte si innamora Rizzoli Milano 2009 978-88- 1 1 dell'industria. Ponti 17-03281- 0 Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208-

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a II semestre

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a II semestre CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2015-16 II semestre LABORATORI del II semestre per gli studenti del Triennio di Lettere e delle Lauree Magistrali di Lettere moderne e di Lettere antiche Agli studenti di

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi Carlo Pisacane Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a cura di Spartaco Alfredo Puttini Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Dettagli

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi Cataloghi e guide Arte e rituali nell antico Perù Catalogo di mostra, a cura di Laura Laurencich Minelli. Modena, Edizioni Cooptip, 1980, cm 24x17, 111 p., 70 ill. b/n, 5,00 solo contovendita Misurare

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

VERBALE DI GIURIA : TOSCANA IN POESIA"

VERBALE DI GIURIA : TOSCANA IN POESIA VERBALE DI GIURIA : TOSCANA IN POESIA" VERBALE DI GIURIA La Giuria della settima edizione del premio internazionale di Letteratura TOSCANA in poesia composta da: Presidente GIULIO PANZANI Membri IGNAZIO

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2017/2018 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Corso

Dettagli

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia Da Romano Girolamo detto Romanino (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00135/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00135/

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2015 I ANNO (a.a.2015-2016) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

SETTORE TITOLO AUTORE

SETTORE TITOLO AUTORE SETTORE TITOLO AUTORE Enciclopedie e Dizionari Nuovissimo Digesto Italiano Antonio Zaza - Ernesto Eula Enciclopedie e Dizionari Armonia // Enciclopedie e Dizionari I quindici - I libri del come e del perché

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2016 I ANNO (a.a.2016-2017) Docente responsabile L-FIL-LET/10 Letteratura italiana II

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788851908188 ROMIO ROBERTO / CHIODINI GIUSEPPE GIOIA DELL'INCONTRO (LA) / VOLUME UNICO + VANGELO U PIEMME SCUOLA 20,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO

Dettagli

Titolo. 2.: Il *tempo dell'attesa / Elizabeth Jane Howard ; con un saggio di Hilary Mantel ; traduzione di M. - Roma : Fazi, 2016

Titolo. 2.: Il *tempo dell'attesa / Elizabeth Jane Howard ; con un saggio di Hilary Mantel ; traduzione di M. - Roma : Fazi, 2016 Titolo 1.: Gli *anni della leggerezza / Elizabeth Jane Howard ; traduzione di Manuela Francescon. - Roma : Fazi, 2015. - 606 p. ; 22 cm. ((Sul frontespizio prima del titolo: La saga dei Cazalet 2.: Il

Dettagli

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA COLLANE AREA GIURIDICA EGEA DIRITTO DELL'ECONOMIA I MANUALI STUDI & RICERCHE FRANCO ANGELI PER LA STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA COLLANE AREA TECNOLOGICA ARACNE QUAESTIO COLLANE AREA UMANISTICA ABSCONDITA

Dettagli

A scuola nel Museo Egizio di Torino

A scuola nel Museo Egizio di Torino A scuola nel Museo Egizio di Torino L'antico Egitto fra noi 27 marzo 2017 Dott.ssa Alessia Fassone Dott. Enrico Ferraris Fondazione Museo Egizio di Torino Questo webinar è parte integrante del Progetto

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO SCIENTIFICO

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO SCIENTIFICO Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A ITALIANO GRAMMATICA 9788828620815 ANTONELLI GIUSEPPE / PICCHIORRI EMILIANO ITALIANO SIAMO NOI (L') / VOLUME UNICO U EINAUDI SCUOLA 22,20 Si Si No

Dettagli

EGITTO (prima parte) Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero F.Martini Montecatini Terme

EGITTO (prima parte) Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero F.Martini Montecatini Terme EGITTO (prima parte) Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero F.Martini Montecatini Terme La Valle del Nilo, a partire da 1 milione di anni fa, è stata l'area più popolata

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME

Dettagli

G. C. ARGAN, Storia dell arte italiana. Da Michelangiolo al Futurismo, vol. AA.VV., Arte storia universale, Milano 1997, pag. 84.

G. C. ARGAN, Storia dell arte italiana. Da Michelangiolo al Futurismo, vol. AA.VV., Arte storia universale, Milano 1997, pag. 84. BIBLIOGRAFIA G. C. ARGAN, Storia dell arte italiana. Da Michelangiolo al Futurismo, vol. III, Firenze 1988, pagg. 125-126, 131-133. AA.VV., Arte storia universale, Milano 1997, pag. 84. AA.VV., Lessico

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01000524 Titolo: Il *lago dei cigni / Vivian Lamarque, Alida Massari Pubblicazione: Milano : Mondolibri, stampa 2002. BID: AL01170583 Titolo: Il *lago dei cigni / Vivian Lamarque,

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA COLLEZIONI EGITTOLOGICHE Via San Frediano, 12 - Pisa www.collezioni-egittologiche.sma unipi.it

Dettagli

EGITTO OPERATIVO VOLI: CAGLIARI ROMA IG ROMA CAIRO AZ giovedi 5 APRILE

EGITTO OPERATIVO VOLI: CAGLIARI ROMA IG ROMA CAIRO AZ giovedi 5 APRILE EGITTO OPERATIVO VOLI: giovedi 5 APRILE mercoledì 11 APRILE CAGLIARI ROMA IG 06.30 0.7.30 ROMA CAIRO AZ 896 09.10 12.30 CAIRO ROMA AZ 897 13.30 17.10 ROMA CAGLIARI IG 21.30 22.35 1 PROGRAMMA DEFINITIVO

Dettagli

Elmo. cultura di Golasecca.

Elmo. cultura di Golasecca. Elmo cultura di Golasecca Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/1m060-00249/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/1m060-00249/

Dettagli

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani? Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani? L indagine ha preso in considerazioneo i 30 musei statali e istituti similari di rilevante interesse nazionale ai

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Registro personalizzabile

Registro personalizzabile Pag. 1 di 1 33686 I *grandi musei / a cura di Giorgio Dell Arti. - Roma : editoriale La Repubblica, 1991. - 1 v. : ill. ; 29 cm. ((pubblicazione in 24 fascicoli bisettimanali supplemento di La Repubblica

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali Temi del presente e prospettive per il futuro PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario attività docenti/relatori sede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

PASQUA IN EGITTO, IL CAIRO & IL NILO DA LUXOR

PASQUA IN EGITTO, IL CAIRO & IL NILO DA LUXOR PASQUA IN EGITTO, IL CAIRO & IL NILO DA LUXOR IN BREVE Itinerario che include 3 notti a Il Cairo e la classica crociera sul Nilo di 4 notti con visita dei luoghi piú significativi del Paese. Accompagnatore

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte TITOLO 1956-2005 50 anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp. 270 ANNO CASA EDITRICE PREZZO Quaderni dell Appennino camerte I pittori del Rinascimento a San Severino. A cura di Vittorio

Dettagli

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo a cura di Flavio Lucchesi G. Giappichelli Editore - Torino Indice Autori Elenco figure Prefazione XIV XV EX Capitolo 1 II viaggio come

Dettagli

PAPÀ DI IERI, PAPÀ DI OGGI

PAPÀ DI IERI, PAPÀ DI OGGI PAPÀ DI IERI, PAPÀ DI OGGI Proposte di lettura sul ruolo paterno Biblioteca Berio - Via del Seminario, 16 - Genova beriopromozione@comune.genova.it - www.bibliotechedigenova.it Siamo su BIBLIOGRAFIA IN

Dettagli

01/ / / / / / / / /2017

01/ / / / / / / / /2017 KEMET The history of ancient Egypt 106 pag 13 17 cm FEDRO di Platone SAGGISTICA 92 pag 15 21 cm IL PIMANDRO di Ermete Trismegisto SAGGISTICA 100 pag 15 21 cm LA STELE DELLA FIGLIA DI CHEOPE di Federica

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli