Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza."

Transcript

1 Silvia Cantele Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza. Studi: Laureata con 110/110 e lode in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Verona il 20 ottobre Dottorato di Ricerca in Economia e Direzione Aziendale (XVIII ciclo, ) conseguito presso l Università degli Studi di Verona il 23 giugno Percorso accademico: Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Verona (dal 10 aprile 2017). Abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell art. 16 L. 240/2010 conseguita con Bando 2012 (DD n. 222/2012) per il ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 13/B1 Economia Aziendale. Già Ricercatore di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Economia Aziendale) dal 1 marzo 2005 al 9 aprile Abilitazioni professionali: Abilitazione di Dottore Commercialista, acquisita (dopo tirocinio triennale) a Verona nella seconda sessione anno Iscritta al Registro dei Revisori Legali. 1) ATTIVITA SCIENTIFICA Progetti di ricerca finanziati (ultimi 5 anni): Anno 2018: responsabile scientifico del progetto per la realizzazione di una pubblicazione contenente analisi dei bilanci degli ultimi dieci anni e altri contenuti relativi a identità aziendale, modello di business, capitali, investimenti e prospettive future, finanziato da Cantina di Soave. Anni : progetto Regione Veneto: Modello di responsabilità sociale d impresa per l ecosistema di business della ristorazione, in collaborazione con ESAC e Università degli studi di Padova. Anni modulo Sustainable supply chain orientation in the food industry, WP4 nell ambito del progetto biennale Sostenibilità e autenticazione nutrizionale di filiere lattiero-casearie a tutela del consumatore, proposto da Fondazione Studi Universitari di Vicenza, in collaborazione con Polo Scientifico Universitario Studi sull Impresa (Università di Verona) e Università di Padova, finanziato da Fondazione Cariverona. Anni : responsabile scientifico del modulo WP 3 - Sustainable Business Models nell ambito del progetto biennale #BIT Business_Innovation_&_digital_Transformations@Vicenza finanziato dal Polo Scientifico Didattico Studi sull Impresa (Università di Verona). 1

2 Anno 2016: progetto Salute Aziendale, relativo alla messa a punto e applicazione di metodologie e modelli di misurazione e rendicontazione delle performance aziendali, finanziato da GAP Consulenti (Verona). Anno 2016: Programma internazionalizzazione di Ateneo 2015 (Università di Verona): A comparative analysis of institutional frameworks for social enterprises in Italy and Slovenia, visiting professor Nina Tomazevic, University of Lubiana Slovenia (maggio-luglio 2016). Anno 2015: responsabile scientifico del progetto (per l Università di Verona) SUP&R (Supporto & Rilancio per le Piccole Imprese) finanziato da CCIAA Verona e Società Cattolica Assicurazioni, in collaborazione con Prefettura di Verona e Università degli Studi di Trento. Anni : responsabile scientifico del progetto La misurazione e rendicontazione delle performance di sostenibilità nelle imprese: analisi dei possibili impatti sulla gestione interna e sulle relazioni con l ambiente esterno, assegno di ricerca AdR2355/14 Università di Verona finanziato da Cloros s.r.l. (Verona). Anni 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018: responsabile scientifico del progetto Top 500 Vicenza, analisi delle performance delle grandi società di capitali della provincia di Vicenza, finanziato da PriceWaterhouseCoopers (PWC), in collaborazione con Il Giornale di Vicenza. Anni 2014, 2015, 2016, 2017: Top 500 Verona, analisi delle performance delle grandi società di capitali della provincia di Verona, finanziato da PriceWaterhouseCoopers (PWC), in collaborazione con L Arena di Verona. Anni , , : progetto Filiere e Network: nuovi ambiti di azione delle imprese, finanziato dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Confindustria Vicenza. Editorial board membership, conference track chair, attività di reviewer per riviste scientifiche, premi e riconoscimenti: Dal 2014 membro dell Editorial Board della rivista World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development Reviewer per i seguenti journal internazionali: Sustainability Sustainability Accounting, Management and Policy Journal Int. J. of Business Governance and Ethics Int. J. of Globalisation and Small Business International Journal of Sustainable Strategic Management Journal of International Education in Business World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development. Journal of Accounting and Taxation Azienda Pubblica 2

3 Management Control Nel 2015 Track Chair per la track Corporate social responsibility: Managing and measuring CSR and sustainability per la 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September Premi e riconoscimenti scientifici: Nel 2015 ottenimento del premio Best Track Chair Award, per la 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015 Nel 2012 segnalazione come uno dei tre best paper nominee : Cantele S., Campedelli B., Leardini C. (2012), Does three-year planning regulation impact on the performance of Italian universities? Evidence (from indicators) and future research implications, Atti del XIII Workshop dei docenti di Organizzazione Aziendale: Desperately seeking performance in organizations, Verona, maggio 2012, ISBN , pp Pubblicazioni scientifiche (ultimi 5 anni): Forthcoming, Tomaževič Nina, Cantele Silvia, Social entrepreneurship and social enterprises in Slovenia: strengths and weaknesses from an analysis of the institutional framework, in Handbook of Research on Value Creation for Small and Micro Social Enterprises, edited by Chi Maher, IGI Global. (2018) Cantele, Silvia; Tsalis, Thomas; Nikolaou, Ioannis, A New Framework for Assessing the Sustainability Reporting Disclosure of Water Utilities «SUSTAINABILITY», vol. 10, n. 2, 2018, pp (2018) Cantele, Silvia, Human resources management in responsible small businesses: why, how and for what? «INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMAN RESOURCES DEVELOPMENT AND MANAGEMENT», vol. 18, n. 1/2, 2018, pp (2018) Cantele, Silvia; Zardini, Alessandro, Is sustainability a competitive advantage for small businesses? An empirical analysis of possible mediators in the sustainability financial performance relationship «JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION», vol. 182, 2018, pp (2018) Cantele, S., Cross-sector partnerships and start-ups creation from a circular business model: the Alisea case, 3rd International Conference on New Business Models, June, Sofia (Bulgaria). (2018) Segato, S.; Signori, P.; Cantele, S.; Gozzo, I.; Bisutti, V.; Trevisan, G.; Novelli, E., The analysis of nutritional profile and communication strategy of intensive and extensive dairy chain products in the North-East of Italy in Book of Abstracts of the 1st European Symposium on Livestock Farming in Mountain Areas, Atti di "1st European Symposium on Livestock Farming in Mountain Areas", Bolzano, June 2018, 2018, pp. 1-1 (2017) Cantele S., Sustainability disclosure among Italian water utilities: what and how they report, IWA Conference, Water challenges in XXI Century: role of economics, statistics and asset management, Livorno (Italy), September

4 (2017) Cantele S., Vernizzi S., Towards a life-cycle model of inter-firm networks: physiological and pathological pathways of evolution, 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Rome (Italy), 13th-15th September 2017 (2017) Vernizzi S., Cantele S., When things go wrong: untangling the origins of inter-firm network termination, 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Rome (Italy), 13th-15th September 2017 (2017) Cantele S., Moggi S., Vernizzi S., Campedelli B., Network business models for sustainable innovation: a case study in the bio-based economy, 2 nd International Conference on New Business Models, June, Graz (Austria). (2017) Vernizzi S., Moggi S., Cantele S., Beretta Zanoni A., Getting the big picture: business model and stakeholders as a whole, 2 nd International Conference on New Business Models, June, Graz (Austria). (2016) Cantele S., Campedelli B., Vrontis D., A Three-Stage Model of Exporting: New Insights into SMEs Internationalization Performance Relationship, International Journal of Business and Social Science, Vol. 7, No. 8, pp (2016) Moggi S., Cantele S., Vernizzi S., Beretta Zanoni A., The business model concept and disclosure: a preliminary analysis on integrated reports, 9th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Varsaw-Poland, 14th-16th September 2016 ISBN: , pp (2016) Cantele S., Zardini A., Is sustainability a competitive advantage for small businesses? An empirical analysis on the possible mediators of social and financial performance relationship, 22nd ISDRS 2016 Conference Rethinking Sustainability Models and Practices: Challenges for the New and Old World Contexts, School of Science and Technology, Universidade Nova de Lisboa, Lisbon, Portugal, ISBN: , vol. 2, pp (2016) Cantele S., Guerrini A., Campedelli B., Efficiency of Italian universities: the effect of controllable and non-controllable environmental and operational variables, International Journal of Public Policy, vol. 12, n , pp (2016) Cantele S., Campedelli B., Internationalisation and performance of SMEs: exploring the moderating effects of intangible assets and capital intensity, International Journal of Business and Globalisation, vol. 17, n.2, pp (2016) Cantele S., Vernizzi S., Ricciardi F., The emerging wave of agility-oriented business networks in Italy: a new strategy for facing global competition, World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development, vol. 12, n. 2/3, pp (2016) Cantele S., Vernizzi S., Value co-creation and entrepreneurial challenges in business networks: What factors impact upon the performance of firms in networks?, in Entrepreneurial challenges in the 21st century: Creating stakeholder value co-creation, edited by Hans Ruediger Kaufmann and S M Riad Shams, Palgrave Macmillan, pp ISBN (2015) Ricciardi F., Cantele S., Vernizzi S., Campedelli B., Actors Creating Institutional Niches for Agile Innovation Networks: An Exploratory Study, 16th European Conference on Knowledge Management, University of Udine, Italy, 3-4th September 2015, ISBN:

5 (2015) Cantele S., Francescato A., Campedelli B., Corporate social performance and financial performance: further suggestions from a literature review, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16 th -18 th September 2015, ISBN: (2015) Cantele S., Vernizzi S., The effect of network participation on firm performance: a matchedpairs analysis, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015, ISBN: (2015) Cantele S., Sustainability in agribusiness SMEs networks: The LCA in rete case, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015, ISBN: (2014) Martini M., Cantele S., Campedelli B., Reti di imprese nel contesto italiano: l incontro tra normativa e prassi, Scritti in onore di Pellegrino Capaldo, Egea. ISBN: , pp (2014) Cantele S., Exporting and profitability of Italian SMEs in a downturn period: the S-curve hypothesis and moderating effects of technology investments, 14 th Eurasia Business and Economics Society (EBES) conference, Book of Abstract. (2014) Cantele S., Vernizzi S. Antecedents and critical success factors in contractual networks: New insights from Italian case studies, 7 th Annual Conference EuroMed Academy of Business, Kristiansand, 18th-19th September 2014, ISBN: , pp (2014) Cantele S., The trend of sustainability reporting in Italy: some evidence from the last decade, International Journal of Sustainable Economy, vol. 6, n. 4, pp (2013) Cantele S., Campedelli B., Il Performance-Based Funding nel sistema universitario italiano: un analisi degli effetti della programmazione triennale, Azienda Pubblica n. 3/2013, pp (2013) Cantele S., Martini M., Campedelli B., Factors affecting the development of management control systems in Universities, Economia Aziendale Online n. 2/2013, pp ) ATTIVITA DIDATTICA: Attività didattica nei corsi di laurea e laurea magistrale dell Università degli Studi di Verona (ultimi 5 anni): Anno accademico 2018/2019: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale), di un modulo di 5 cfu in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza) e di un modulo di 3 cfu di Pianificazione e controllo nella laurea triennale di Economia Aziendale a Verona. Anno accademico 2017/2018: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale), di un modulo di 5 cfu in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza) e di un modulo di 3 cfu di Pianificazione e controllo nella laurea triennale di Economia Aziendale a Verona; modulo di 3 cfu di Programmazione e controllo nella laurea magistrale Lingue per la comunicazione turistica e commerciale. 5

6 Anno accademico 2016/2017: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale), di un modulo di 5 cfu in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza) e di un modulo di 3 cfu di Pianificazione e controllo nella laurea triennale di Economia Aziendale a Verona. Anno accademico 2015/2016: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 5 cfu in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Anno accademico 2014/2015: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 5 cfu in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). 3) TERZA MISSIONE Anno 2018: Da RSI ad azienda sostenibile: nuovi sviluppi e strumenti presentazione presso UCID Vicenza, 28 maggio 2018 Anno 2018: La responsabilità sociale d impresa: come le imprese possono contribuire ad uno sviluppo sostenibile presentazione presso l ITC Piovene Vicenza 8 febbraio 2018 Anno 2017: Impresa sostenibile = Impresa di successo? Nuovi modelli di business per creare valore condiviso presentazione presso il Liceo Economico Scientifico Quadri Vicenza 3 novembre 2017 Anno 2017: Kids University Anche i ragazzi possono fare impresa con Paola Signori, sede di Vicenza, 19 settembre 2017 Anno 2017: Le aziende del futuro: tra B Corp e business sostenibili, presentazioni presso Valdagno Palazzo Festari (19 maggio 2017) Apindustria Vicenza (15 giugno 2017), Apindustria Verona (20 luglio 2017) 4) ATTIVITA ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVE: Da ottobre 2017 membro del Gruppo di Autovalutazione della Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale. Da settembre 2011 a febbraio 2013 Coordinatore del Gruppo di lavoro per il passaggio alla contabilità economica e al bilancio unico dell Università degli Studi di Verona. Da marzo 2013 a Novembre 2014 membro della Commissione per la revisione del Regolamento di Ateneo di per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità. Da febbraio 2013 ad aprile 2017 membro del Team di Autovalutazione della Qualità del Corso di Laurea in Economia Aziendale (sede di Vicenza). 6

7 Dal 2013 al 2014 Delegato Vicario di Dipartimento per l Internazionalizzazione (per il Dipartimento di Economia Aziendale). Recapiti: Dipartimento di Economia Aziendale Complesso universitario Santa Marta Via Cantarane 24 Tel Università degli Studi di Verona Verona silvia.cantele@univr.it Polo scientifico-didattico Studi sull impresa Università degli Studi di Verona Viale Margherita Vicenza Tel La sottoscritta esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003. Verona, agosto 2018 Silvia Cantele 7

Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza.

Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza. Silvia Cantele Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza. Studi: Laureata con lode in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Verona il 20 ottobre 1998. Dottorato

Dettagli

Curriculum Vitae. Scuola di metodologia della Ricerca Accademia Italiana di Economia Aziendale Venezia, Gennaio 2007.

Curriculum Vitae. Scuola di metodologia della Ricerca Accademia Italiana di Economia Aziendale Venezia, Gennaio 2007. Curriculum Vitae Note Biografiche Silvia Vernizzi Nata a Erba (Co) il 5 Febbraio1979 Indirizzo: Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale Via Cantarane, 24 37129 Verona Polo Scientifico

Dettagli

Curriculum Vitae. Research Method School, Accademia Italiana di Economia Aziendale, Venice, January 2007.

Curriculum Vitae. Research Method School, Accademia Italiana di Economia Aziendale, Venice, January 2007. Curriculum Vitae Biographical notes Silvia Vernizzi 5th February 1979 Office Addresses: Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale Via Cantarane, 24 37129 Verona Polo Scientifico

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Silvia Cantele. Biographical Notes: Born in Vicenza on 14 th December, 1974, resident in Vicenza (Italy).

Silvia Cantele. Biographical Notes: Born in Vicenza on 14 th December, 1974, resident in Vicenza (Italy). Silvia Cantele Biographical Notes: Born in Vicenza on 14 th December, 1974, resident in Vicenza (Italy). Studies: Graduated Summa Cum Laude in Economics and Business at the University of Verona, on 20th

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

Chiara Leardini, PhD Curriculum Vitae

Chiara Leardini, PhD Curriculum Vitae Chiara Leardini, PhD Curriculum Vitae Department of Business Administration E-mail: Chiara.leardini@univr.it University of Verona Via Dell Artigliere 19 37100 Verona (Italy) ACADEMIC POSITION Since 2006

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi'

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi' Professore associato giorgia.profumo@economia.unige.it +39 010 2095491 Istruzione e formazione 2003 Dottorato in 'Economia e management dei servizi' Mercati finanziari e forme di corporate governance 1998

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Qualifica Luogo di nascita Riccardo MACCHIONI professore ordinario di Economia Aziendale nell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, già Seconda

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Ruolo attuale: Ricercatore confermato di Economia e gestione delle imprese di ruolo nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Department of Economics and Statistics E-mail: gina.rossi@uniud.it University of Udine Via Tomadini 30/A 33100 Udine (Italy) ACADEMIC POSITION Since 2015, she is Associate

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Department of Economics and Statistics E-mail: gina.rossi@uniud.it University of Udine Via Tomadini 30/A 33100 Udine (Italy) ACADEMIC POSITION Since 2015, she is Associate

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa Facoltà di Scienze della Comunicazione Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto

Dettagli

PROF. ssa Carmela Robustella Curriculum vitae Breve

PROF. ssa Carmela Robustella Curriculum vitae Breve PROF. ssa Carmela Robustella Curriculum vitae Breve Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (FG) 17/02/1975 Ruolo universitario: Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Economia Università

Dettagli

Curriculum Rosa Lombardi

Curriculum Rosa Lombardi Curriculum Rosa Lombardi Studi 2003 - Laurea V.O. in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di Cassino 2005 - Master di II livello in Auditing e Controllo Interno presso l Università di Pisa,

Dettagli

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 15 maggio 2015/15 May 2015 ORARIO LEZIONI/CLASS TIMETABLE Codice/ Universita' Commerciale Bocconi 20131 INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 20139 DIRITTO PER IL MARKETING 8 GR008 10:30-12:00

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA di Fabio Papa Il presente curriculum si compone delle seguenti sezioni: A) Curriculum accademico B) Attività didattica C) Pubblicazioni A) Curriculum Accademico Posizioni

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

20145 MILANO - Via Mascheroni 18 Tel. 02/ Fax 02/

20145 MILANO - Via Mascheroni 18  Tel. 02/ Fax 02/ Prof. Dr. GIOVANNA DOSSENA 20145 MILANO - Via Mascheroni 18 e-mail giovanna.dossena@unibg.it Tel. 02/463963 - Fax 02/4989651 giovanna.dossena@legalmail.it 27/03/2018 1. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Giovanna

Dettagli

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae Prof. Mauro Zavani Curriculum Vitae Dipartimento di Economia Marco Biagi Viale Berengario 51 41100 Modena (Italy) Posizione Attuale Dal 2003 ad oggi Professore Ordinario Settore scientifico disciplinare

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 -

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 - RAFFAELLA CASSANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaella Cognome CASSANO Luogo di nascita Monza (MI) Data di nascita 22 Luglio 1977 Stato civile Coniugata, 2 figli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI DI CONTATTO

Dettagli

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Milano-Bicocca Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa

Dettagli

Incarichi professionali e aree di ricerca. Formazione PERIODO DI RICERCA IN SCOZIA MASTER ON-LINE IN GESTIONE IN STRATEGIA D IMPRESE

Incarichi professionali e aree di ricerca. Formazione PERIODO DI RICERCA IN SCOZIA MASTER ON-LINE IN GESTIONE IN STRATEGIA D IMPRESE Incarichi professionali e aree di ricerca Docente di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE presso Fashion Academy Fondazione Cosmo Membro del gruppo di ricerca - PROGETTO TWINNING - sulla misurazione delle prestazioni

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

Brescia, 12 aprile 2012 CURRICULUM VITAE Prof. Renato Camodeca Nato a Mantova il 28 novembre 1966, residente a Brescia. Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

Pubblicazioni Prof. Marco Tutino

Pubblicazioni Prof. Marco Tutino Pubblicazioni Prof. Marco Tutino Pagina 1 di 5 Pubblicazioni Monografie 2017F Analisi di Bilancio e Valutazione d azienda, (Forthcoming) 2016, La Fair Value Accounting nei Bilanci delle Società, Kluwer,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA MANZONI Cellulare Nazionalità Italiana Data di nascita 13 FEBBRAIO 1979 Comune di residenza Indirizzo I Studio Indirizzo II Studio

Dettagli

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Department of Economics and Statistics E-mail: gina.rossi@uniud.it University of Udine Via Tomadini 30/A 33100 Udine (Italy) ACADEMIC POSITION Since 2015, she is Associate

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

Curriculum Vitae Francesca Rossignoli

Curriculum Vitae Francesca Rossignoli Dati Personali Curriculum Vitae Francesca Rossignoli Nata a Bovolone (Verona) il 10.07.1982 Attuale ruolo accademico, studi effettuati e titoli conseguiti 2017 Abilitazione scientifica nazionale di Professore

Dettagli

Borse di studio e premi. Pubblicazioni

Borse di studio e premi. Pubblicazioni Elisa Giaretta Assegnista di ricerca e Professore a contratto presso l Università degli studi di Verona Tel: 0444/393938 Fax: 0444/393922 E-mail: elisa.giaretta@univr.it Posizione attuale Assegnista di

Dettagli

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX   uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 19 E 47 DEL DPR N 445 DEL 28/12/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 46 DEL DPR N 445 DEL 28/12/2000) CURRICULUM VITAE PAOLA

Dettagli

Open Day 8 maggio Laurea Magistrale

Open Day 8 maggio Laurea Magistrale Open Day 8 maggio 2019 Laurea Magistrale Cosa offre il Dipartimento di Economia e Management http://eco.unife.it/it Dottorato di Ricerca Laurea Triennale in Economia Lauree Magistrali in italiano e inglese

Dettagli

Open Day 12 settembre 2018

Open Day 12 settembre 2018 Open Day 12 settembre 2018 Lauree Magistrali (Master sdegree) 2018/2019 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) (corso di laurea classe LM-56) 2 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) 3 Curricula

Dettagli

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine Periodo didattico: Primo semestre 2018/2019 Orario delle lezioni visualizzato: Bozza I semestre Vicenza EA Orario degli insegnamenti Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Decreto n. 27 del 21 marzo 2019 BANDO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEI CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT A.A. 2019/2020 IL DIRETTORE Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

ALESSANDRA LARDO, PH.D.

ALESSANDRA LARDO, PH.D. ALESSANDRA LARDO, PH.D. E-mail: assessorato.politichegiovanili@comune.formia.lt.it DATI ANAGRAFICI Nata a Gaeta (LT) il 16 Agosto 1989, residente in Formia (LT). ULTIMA QUALIFICA CON DECORRENZA Dal 1 marzo

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Udine via Tomadini 30/A, Udine

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Udine via Tomadini 30/A, Udine 1 Gina Rossi Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Udine via Tomadini 30/A, 33100 Udine 0432 249349 gina.rossi@uniud.it POSIZIONE ACCADEMICA Dal 01.04.2015 Professore

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10 MARIANNA MARZANO Via Otello Putinati, 149 Ferrara 44124 339.64.97.723 marzanomarianna@unife.it Skype: marianna.marzano10 A. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Dottorato di ricerca in corso Dottorando di ricerca

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE A) DATI ANAGRAFICI, STUDI UNIVERSITARI E TITOLI ACCADEMICI - è nato a Perugia

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Bendotti Giulia Dipartimento Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Contrada Santa Chiara,

Dettagli

Milano, aprile Curriculum Vitae. Andrea Beretta Zanoni Nato a Milano il 18 ottobre

Milano, aprile Curriculum Vitae. Andrea Beretta Zanoni Nato a Milano il 18 ottobre Milano, aprile 2018 Curriculum Vitae Andrea Beretta Zanoni Nato a Milano il 18 ottobre 1966 andrea.berettazanoni@univr.it 1. Carriera accademica 2. Incarichi accademici 3. Incarichi di docenza 4. Società

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e Contabilità dei costi, Bilancio e Informazione esterna

Dettagli

Curriculum Vitae Francesca Rossignoli

Curriculum Vitae Francesca Rossignoli Dati Personali Curriculum Vitae Francesca Rossignoli Nata a Bovolone (Verona) il 10.07.1982 Ruolo accademico, studi effettuati e titoli conseguiti 2017 Abilitazione scientifica nazionale di Professore

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario Ricercatore universitario enrico.dibella@unige.it +39 0102095496 Istruzione e formazione 2002 Laurea in Economia e Commercio Un confronto tra due metodi statistici indipendenti in un caso di statistica

Dettagli

Curriculum vitae. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili.

Curriculum vitae. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Curriculum vitae Nel 1992 consegue la laurea in Economia e Commercio all Università degli Studi di Roma La Sapienza, con votazione 110/110

Dettagli

Gianpaolo Baronchelli, Ph.D Assistant Professor of International Business

Gianpaolo Baronchelli, Ph.D Assistant Professor of International Business Gianpaolo Baronchelli, Ph.D Assistant Professor of International Business Department of Management, Economics and Quantitative Methods- Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana,2 24127 Bergamo

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà AMBURGO Economia dei Gruppi Aziendali Istituzioni di Econometria Managerial Accounting (509) Denominazione equipollente presso Università straniera

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali CURRICULUM VITAE ALESSANDRO ANNARELLI Informazioni personali Assegnista di ricerca in Ingegneria Gestionale presso la Sapienza Università di Roma. Ho frequentato un corso di Dottorato di Ricerca presso

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

KICK OFF MEETING 19 / 09 / 2012 Venice - Palazzo Grandi Stazioni

KICK OFF MEETING 19 / 09 / 2012 Venice - Palazzo Grandi Stazioni 19 / 09 / 2012 Venice - Palazzo Grandi Stazioni Presentazione del progetto PROFILI e dei Partner di progetto Predstavitev Projekta PROFILI in Projektnih partnerjev Bando pubblico 02/2009: PROFILI - Creazione

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO. Federica Ricci. Studi

CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO. Federica Ricci. Studi CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO Federica Ricci Studi Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di seconda fascia per il settore 13/B1- Economia Aziendale (18

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Federica Pascucci nata a Matelica il 11/05/1973 e residente a Osimo (AN) in Via

Dettagli

USI in breve Università della Svizzera italiana

USI in breve Università della Svizzera italiana USI in breve Università della Svizzera italiana 1 Ultimo aggiornamento: maggio 2018 2 Libertà di creare, responsabilità nell agire. 3 Dov è l USI? Economia fra le più competitive su scala internazionale

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma -

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma - CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma - Luogo e data di nascita: Modena, 23 giugno 1967 C.F.: DTMPLA67H23F257N Tel.: +39 3408129980 Email: paolo.ditoma@unimore.it Posizione accademica attuale. - Professore

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO CORVINO Fa, 12.02.01972 antonio.corvino@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario

Dettagli

Andrea Guerrini Curriculum Vitae

Andrea Guerrini Curriculum Vitae Andrea Guerrini Curriculum Vitae ANAGRAFICA Nato a Massa Marittima, il 15/09/1979 Sposato, con un figlio RECAPITI e-mail: andrea.guerrini@univr.it Telefono: 3343106454 Website 1: https://www.researchgate.net/

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum DOMENICO RAUCCI

Curriculum Vitae et Studiorum DOMENICO RAUCCI Curriculum Vitae et Studiorum DOMENICO RAUCCI Nome/Cognome Struttura di afferenza Indirizzo Email Telefono Domenico Raucci Dipartimento di Economia (DEC) Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Viale della

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli