Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO. Seconda parte: DISPOSIZIONI GENERALI (DG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO. Seconda parte: DISPOSIZIONI GENERALI (DG)"

Transcript

1 Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO Seconda parte: DISPOSIZIONI GENERALI (DG) Valido a partire dal 1 gennaio 2015

2 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 1 Sommario SommarioTOC Preambolo Disposizioni generali Struttura del regolamento Denominazioni Definizioni Abbreviazioni Titolare giuridico e scopo della previdenza Titolare giuridico Scopo Affiliazione di ditte Protezione dei dati Persone assicurate Cerchia delle persone assicurate Ammissione nella cerchia delle persone assicurate Notifica Inizio della previdenza Copertura previdenziale Basi di calcolo Prestazioni previdenziali Genere e ammontare delle prestazioni Rendita di vecchiaia Capitale di vecchiaia Pensionamento flessibile Prelievo anticipato delle prestazioni di vecchiaia Prelievo differito delle prestazioni di vecchiaia Prelievo parziale delle prestazioni di vecchiaia Disposizioni comuni Opzione di capitale Invalidità Definizioni Condizioni per il diritto alle prestazioni Periodo d attesa Grado d'invalidità Calcolo delle prestazioni Obbligo di collaborazione Proroga provvisoria della copertura assicurativa ai sensi della 6 a revisione AI Esonero dal pagamento dei contributi Rendita d invalidità Modifica del grado d invalidità e ricaduta Prestazioni di decesso Aspetti generali Rendita per coniugi Rendita per il coniuge divorziato... 18

3 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg Rendita per conviventi Capitale in caso di decesso Rendite per figli Disposizioni comuni Obbligo di prestazione Rapporto con le altre prestazioni assicurate Obbligo di anticipare le prestazioni Coordinamento con l assicurazione infortuni e l assicurazione militare Riduzione delle prestazioni previdenziali Surrogazione e cessione dei diritti Adeguamento all'evoluzione dei prezzi Fondo di garanzia Versamento delle prestazioni Principi Modalità del versamento Fine e modifica dell'obbligo di prestazione Giustificazione del diritto alle prestazioni lmpignorabilità e incedibilità dei diritti Modifica della forma delle prestazioni alla scadenza LIBERO PASSAGGIO Persone uscenti Diritti delle persone uscenti Esigibilità e impiego della prestazione di libero passaggio Trasferimento di una parte della prestazione di libero passaggio in caso di divorzio 26 7 Promozione della proprietà d abitazione con i fondi della previdenza professionale Principi Costituzione in pegno Prelievo anticipato FINANZIAMENTO DELLA PREVIDENZA Disponibilità dei mezzi finanziari Contributi annui Prestazioni di libero passaggio, riscatto di anni di contribuzione mancanti Altre fonti di finanziamento Impiego dei fondi Misure in caso di scoperto ORGANIZZAZIONE OBBLIGO D INFORMAZIONE E DI NOTIFICA INFORMAZIONI (TRASPARENZA) DISPOSIZIONI FINALI Controversie giudiziarie Luogo di adempimento Modifiche del regolamento Casi non disciplinati Entrata in vigore del regolamento... 33

4 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 3 1 Preambolo 1.1 Disposizioni generali Fa stato il testo del regolamento in lingua tedesca Le disposizioni del regolamento hanno in linea di principio la priorità sui dati figuranti sul certificato personale (contenente informazioni circa il diritto previsto dal regolamento in un determinato momento) Le definizioni maschili di persone e funzioni utilizzate nel presente regolamento si riferiscono ovviamente a entrambi i sessi. 1.2 Struttura del regolamento Il regolamento si compone di tre parti La prima parte comprende il piano di previdenza (PP) e contiene tutte le informazioni di maggior rilievo per la persona assicurata (in particolare le prestazioni previste dal piano e il loro ammontare). La prima parte ha carattere sostanzialmente riassuntivo. Il PP viene distribuito a ogni persona assicurata dal datore di lavoro e a tutti i lavoratori indipendenti tramite l'organo di gestione. La scala dei contributi (SC), concepita come parte integrante del regolamento, precisa le modalità di finanziamento della previdenza e fa parte del PP. La scala è allestita ogni anno e viene consegnata a ogni persona assicurata dal datore di lavoro e a tutti i lavoratori indipendenti tramite l'organo di gestione La seconda parte comprende le disposizioni generali (DG). La consegna alle ditte affiliate e alle persone assicurate è facoltativa. Su richiesta della ditta affiliata o della persona assicurata, le DG vengono trasmesse in forma cartacea o elettronica La terza parte (appartenenza a un collettivo [AC]) comprende i piani di previdenza validi per il datore di lavoro o i lavoratori indipendenti affiliati e la relativa ripartizione degli assicurati ai singoli piani di previdenza sulla base di criteri oggettivi, riportati nell appendice alla convenzione di affiliazione Le condizioni e la procedura di liquidazione parziale della Fondazione di previdenza dell'asg (cassa pensione) sono disciplinate nel regolamento separato Liquidazione parziale" Le condizioni per la costituzione e lo scioglimento di riserve e accantonamenti della cassa pensione sono disciplinate nel Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve separato I dettagli relativi alla composizione e alla nomina del consiglio di fondazione e di altri organi, nonché alle loro funzioni e responsabilità sono descritti in un regolamento d organizzazione separato Il consiglio di fondazione può emanare ulteriori regolamenti o modificare quelli esistenti senza tangere i diritti acquisiti dei destinatari.

5 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg Denominazioni Definizioni Età Avente diritto Datore di lavoro Dipendente Autorità di vigilanza Organo di gestione della cassa pensione Unione domestica registrata Ditte Prestazione di libero passaggio Importo limite superiore LPP Previdenza obbligatoria Cassa pensione Età di pensionamento (AVS) Età limite Amministrazione L'età risultante dalla differenza tra l'anno civile in corso e l'anno di nascita Beneficiario effettivo o potenziale delle prestazioni previdenziali Persona fisica o giuridica che può richiedere la prestazione di lavoro del dipendente in virtù di un contratto di lavoro e che è tenuta a versare la retribuzione Indistintamente dal sesso, persona che ha un rapporto di lavoro a tempo parziale o pieno presso il datore di lavoro Autorità che adempie il mandato legale di sorvegliare la cassa pensione. La cassa pensione deve presentare un rapporto annuale alla sorveglianza e sottoporle tutti i regolamenti validati dal consiglio di fondazione Servizio di contatto per tutte le questioni e domande concernenti la previdenza professionale Un'unione domestica registrata ai sensi della Legge sull unione domestica registrata. Il partner è equiparato al coniuge Datori di lavoro o lavoratori indipendenti affiliati Prestazione d uscita che viene trasferita al nuovo istituto di previdenza in caso di cambiamento d istituto di previdenza. I dettagli sono disciplinati nella LFLP e nella OLP 300% dell importo massimo della rendita di vecchiaia AVS La previdenza (professionale) obbligatoria si basa sulla LPP e garantisce la copertura della prestazione minima dopo il pensionamento e in caso di decesso o invalidità La cassa pensione è un istituto che tutela i soggetti attivi e i loro familiari (previdenza professionale) dalle conseguenze finanziarie di una perdita di reddito per vecchiaia (pensionamento), invalidità o decesso L'età ordinaria di pensionamento ai sensi dell'art. 13 LPP viene raggiunta il primo giorno del mese successivo al compimento del 64 anno di età per le donne e del 65 anno d'età per gli uomini L'età limite viene definita nel piano di previdenza e corrisponde all'età in cui una persona assicurata viene regolarmente pensionata. Il pensionamento flessibile consente di derogare dall'età limite regolamentare Servizio di contatto per tutte le questioni e domande

6 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 5 dell'asg (segreteria) Lavoratori indipendenti Data di riferimento Associazione Previdenza sovraobbligatoria Assicurato o persona assicurata Fondazione di previdenza Rapporto previdenziale concernenti l'associazione Persone che esercitano un attività lucrativa e che versano i contributi in qualità di lavoratori indipendenti ai sensi della LAVS Il 1 gennaio di ogni anno Associazione Svizzera di Gestori di Patrimoni (ASG) Quota di tutte le prestazioni previdenziali regolamentari che eccede le prestazioni minime legali previste dalla LPP Gli assicurati o le persone assicurate sono i dipendenti o i lavoratori indipendenti affiliati alla cassa pensione Sono considerati - assicurati attivi coloro che hanno un rapporto di lavoro e versano i contributi, - assicurati passivi coloro che percepiscono una rendita Un assicurato può essere contemporaneamente attivo e passivo in caso di pensionamento flessibile o d'invalidità parziale Fondazione di previdenza dell'asg (cassa pensione) La copertura previdenziale garantita dalla cassa pensione agli assicurati Abbreviazioni DG AVS LAVS LPGA SC LPP OPP2 LFLP OLP AI LAI AC LAM Disposizioni generali, la presente 2 a parte del regolamento (dettagli cfr. punto 1.2) Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti Legge federale sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti Legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali Scala dei contributi, componente della 1 a parte del regolamento Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità Seconda ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Legge federale sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità Ordinanza sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità Assicurazione federale per l invalidità Legge federale sull'assicurazione per l'invalidità Appartenenza a un collettivo, 3 a parte del regolamento (per i dettagli, cfr. punto 1.2) Legge federale sull'assicurazione militare

7 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 6 CO LAINF Legge federale di complemento al Codice civile svizzero (Libro quinto): Codice delle obbligazioni Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni PP Piano di previdenza, 1 a parte del regolamento (dettagli cfr. punto 1.2) OPPA Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale 2 Titolare giuridico e scopo della previdenza 2.1 Titolare giuridico Titolare giuridico della previdenza professionale descritta nel presente regolamento è la Fondazione di previdenza dell'asg (di seguito "cassa pensione"), con sede a Zurigo, costituita ai sensi degli artt. 80 segg. CC, dell'art. 331 CO e dell'art. 48 cpv. 2 LPP e iscritta nel registro della previdenza professionale La cassa pensione è iscritta nel registro di commercio e in quello della previdenza professionale con il numero ZH Essa è affiliata al Fondo di garanzia LPP. 2.2 Scopo Scopo della cassa pensione è offrire alle ditte affiliate, ai rispettivi dipendenti nonché ai loro familiari e superstiti, la copertura per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità nell'ambito della previdenza professionale ai sensi della Legge federale sulla previdenza professionale (LPP), come pure la copertura per un fabbisogno previdenziale più esteso A questo scopo essa mette a disposizione diversi piani di previdenza, dove i rapporti di previdenza costituiscono una comunità solidale Le prestazioni della cassa pensione corrispondono almeno a quelle prescritte dalla LPP e dalla LFLP. A tal riguardo la cassa pensione effettua per ogni assicurato un "calcolo di conformità" dal quale risulta l ammontare dell avere di vecchiaia e delle prestazioni minime ai sensi della LPP Nel quadro dei diritti obbligatori le prescrizioni della LPP hanno in ogni caso la priorità su eventuali disposizioni di diverso tenore del presente regolamento. Nell'ambito della previdenza sovraobbligatoria continua a trovare applicazione il diritto civile, a meno che non venga abolito dalle disposizioni della LPP, LFLP o dell'oppa La cassa pensione è una cassa con primato dei contributi ai sensi della LFLP e le sue prestazioni regolamentari sono garantite da un contratto di assicurazione con AXA Vita SA, Winterthur. 2.3 Affiliazione di ditte Le ditte affiliate all ASG nonché le ditte non affiliate attive in settori professionali simili, avvocati, società fiduciarie, così come l Amministrazione dell ASG, sono libere di affiliarsi alla Fondazione. L'affiliazione di ditte ha luogo mediante la convenzione di affiliazione, tra la ditta e la cassa pensione, e la 3 a parte del regolamento, l'appendice alla convenzione di affiliazione (AC). L'affiliazione è consentita in qualsiasi primo giorno del mese La disdetta della convenzione di affiliazione può essere data al più presto dopo cinque anni di decorrenza e in osservanza di un termine di preavviso di sei mesi antecedenti il 31 dicembre. La disdetta dev essere approvata dalla maggioranza di

8 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 7 tutti gli assicurati della ditta affiliata. Viene fatta salva la disdetta anticipata da parte della cassa pensione in caso di ritardo nel pagamento dei contributi da parte della ditta In caso di scioglimento della convenzione di affiliazione, la cassa pensione è tenuta a darne notifica alla rispettiva cassa di compensazione AVS e alla Fondazione istituto collettore LPP, Controllo della riaffiliazione, casella postale, 8036 Zurigo. 2.4 Protezione dei dati Nel trattamento dei dati personali degli assicurati, la cassa pensione è tenuta a rispettare le disposizioni di legge I dati sensibili delle persone assicurate possono essere trasmessi a eventuali coassicuratori, riassicuratori o terzi purché a scopi di previdenza, in particolare ai fini dell esame della proposta, dell esecuzione del contratto, della liquidazione dei casi di prestazione e del regresso nei confronti dell assicurazione di responsabilità civile. 3 Persone assicurate 3.1 Cerchia delle persone assicurate La cerchia delle persone assicurate è descritta all interno del PP vigente Non sono soggetti all'obbligo di assicurazione conformemente alla LPP: i dipendenti con i quali la ditta ha stipulato un contratto di lavoro per una durata massima di tre mesi. Se il rapporto di lavoro viene prolungato oltre la durata di tre mesi, l'assicurazione ha inizio dal momento in cui è stata convenuta la proroga. Qualora la durata complessiva di più assunzioni consecutive da parte dello stesso datore di lavoro superi i tre mesi senza interruzione, il dipendente è assicurato a partire dall inizio del quarto mese consecutivo; i dipendenti già assicurati obbligatoriamente altrove nell ambito della loro attività principale o che esercitano un'attività lucrativa indipendente come professione principale; i dipendenti che svolgono in Svizzera un attività a carattere temporaneo e che beneficiano di una sufficiente copertura previdenziale all estero, a condizione che inoltrino domanda d esenzione dall assicurazione obbligatoria Non possono essere assicurate le persone che percepiscono una rendita d invalidità completa ai sensi dell AI, nonché le persone che continuano a essere assicurate a titolo provvisorio nell'attuale previdenza in conformità all articolo 26a LPP. Non possono essere affiliati neanche i dipendenti che hanno superato l'età limite definita nel PP. 3.2 Ammissione nella cerchia delle persone assicurate Notifica La ditta affiliata deve inoltrare all'organo di gestione una notifica con effetto alla data d'inizio della previdenza per ogni persona da assicurare in base al PP convenuto, tuttavia entro e non oltre 14 giorni. Il lavoratore indipendente invia personalmente la notifica La ditta affiliata ed eventualmente la persona da assicurare devono rispondere in modo veritiero e completo alle domande concernenti la capacità di lavoro e le condizioni di salute. Una notifica contenente dati inesatti o incompleti è considerata

9 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 8 un'infrazione dell'obbligo di dichiarazione e pertanto la cassa pensione è autorizzata a limitare o a rifiutare le prestazioni previdenziali non appena ne viene a conoscenza. Essa lo comunica alla persona assicurata entro quattro settimane dal momento in cui ha preso conoscenza della reticenza La persona da assicurare è tenuta a trasferire alla cassa pensione tutte le prestazioni di libero passaggio di precedenti istituti di previdenza o di libero passaggio. L'incarico di trasferire le prestazioni dev essere dato dalla persona da assicurare. Su richiesta della cassa pensione, la persona da assicurare deve permettere l'esame del conteggio relativo alla prestazione di libero passaggio del precedente rapporto di previdenza. La cassa pensione ha la facoltà di limitare le prestazioni sovraobbligatorie in misura corrispondente alla prestazione di libero passaggio non trasferita Inizio della previdenza Per il dipendente l'assicurazione inizia dal giorno in cui comincia o avrebbe dovuto cominciare il lavoro come da contratto, in ogni caso dal momento in cui si reca al lavoro. Il rapporto di previdenza inizia non prima del 1 gennaio susseguente il compimento del 17 anno d'età, al più presto dal giorno dell'affiliazione della ditta alla cassa pensione Per il lavoratore indipendente la previdenza inizia dal giorno in cui la notifica perviene all organo di gestione, al più presto dalla data d inizio indicata nella notifica Dopo l ammissione alla cassa pensione, ogni persona assicurata riceve un certificato personale con i suoi dati. Un nuovo certificato viene rilasciato il 1 gennaio di ogni anno ed eventualmente dopo una modifica del rapporto di previdenza nel corso dell anno. Il nuovo certificato sostituisce tutti quelli precedenti I dipendenti riaffiliati alla Fondazione vengono considerati nuovi assicurati Copertura previdenziale La copertura previdenziale per le prestazioni minime LPP e quelle acquisite con la prestazione di libero passaggio trasferita, purché fossero assicurate senza riserve presso l'istituto di previdenza precedente, decorre dalla data d'inizio della previdenza ai sensi del punto Le prestazioni acquisite con il trasferimento della prestazione d'entrata vengono calcolate secondo la logica della LPP applicando l'aliquota di conversione LPP. Per i lavoratori indipendenti può essere posta una clausola di riserva per ragioni di salute, limitata al massimo a tre anni, per i rischi d invalidità e decesso. Un'eventuale clausola di riserva non viene applicata alle prestazioni minime della LPP qualora la persona esercitante un'attività lucrativa indipendente sia stata precedentemente assicurata a titolo obbligatorio per un periodo di almeno sei mesi e si sottoponga volontariamente alla LPP entro un anno. Se durante il periodo di validità della riserva subentra un caso di previdenza, le prestazioni restano limitate anche dopo la scadenza della riserva Per le prestazioni superiori al minimo legale previsto dalla LPP la copertura assicurativa inizia dal giorno in cui la notifica perviene all organo di gestione, al più presto dalla data d inizio della previdenza ai sensi del punto Sono fatte salve le limitazioni ai sensi del punto Le prestazioni superiori al minimo legale previsto dalla LPP, le quali non sono state acquisite senza riserva con le prestazioni di libero passaggio trasferite, possono

10 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 9 essere sottoposte a riserve per ragioni di salute. La durata della clausola di riserva non può essere superiore a cinque anni. Il nuovo istituto di previdenza può mantenere l'eventuale clausola di riserva del precedente istituto, ma per il calcolo della sua durata deve tenere conto del periodo già trascorso dalla sua introduzione. Se durante il periodo di validità della riserva subentra un caso di previdenza, le prestazioni restano limitate anche dopo la scadenza della riserva. Le eventuali riserve vengono comunicate alla persona assicurata per iscritto e sono limitate esclusivamente ai disturbi diagnosticati dal medico L esame dello stato di salute è gratuito per la persona notificata alla previdenza Se un lavoratore indipendente rifiuta un eventuale riserva secondo il punto o se non prende posizione entro un mese a partire dal momento in cui riceve la relativa comunicazione, si estingue l assicurazione facoltativa nell ambito della LPP Se una persona notificata per la previdenza rifiuta la riserva secondo la definizione del punto o se non prende posizione entro un mese a partire dal momento in cui riceve la relativa comunicazione, si estingue la copertura previdenziale relativa alle prestazioni superiori al minimo legale previste dalla LPP non acquisite con la prestazione di libero passaggio trasferita Le persone che all'ammissione alla previdenza per il personale sono parzialmente invalide vengono assicurate solo in misura corrispondente al grado della loro capacità lavorativa. 4 Basi di calcolo 4.1. Le basi determinanti per il calcolo della previdenza (età determinante, età limite, salario assicurato, contributo di rischio, accrediti di vecchiaia, avere di vecchiaia ecc.) sono definite nel PP vigente Il salario massimo assicurabile superiore alla somma complessiva di tutti i rapporti di previdenza di un assicurato corrisponde a 10 volte l'importo limite superiore del salario annuo LPP ai sensi dell'art. 8 LPP. Per assicurati iscritti a diversi piani di previdenza con processo di risparmio non vi possono essere parti di salario assicurate in doppio. Per i lavoratori indipendenti il salario annuo AVS assicurato corrisponde al reddito annuo AVS assicurato Se nel PP vigente viene menzionato il salario annuo soggetto all AVS e la persona affiliata all istituto di previdenza non è stata assicurata per l intero anno (ad es. inizio o fine del rapporto di lavoro nel corso dell anno), il salario annuo AVS corrisponde al salario AVS che la persona assicurata avrebbe percepito in un anno intero con il medesimo grado di occupazione. La cassa pensione può prevedere, in un PP separato, che per le persone assicurate il cui salario dopo il 58 anno d'età diminuisca al massimo della metà venga mantenuta la previdenza al livello del salario originario AVS, conformemente all'art. 33a LPP. La persona assicurata può avanzare questo diritto se non sono ancora state versate prestazioni dalla cassa pensione. Il contributo finanziario a questa assicurazione complementare è disciplinato dal PP Il salario assicurato è definito nel PP. I salari che la persona assicurata percepisce da altri datori di lavoro non possono essere assicurati Se, in seguito a una modifica straordinaria del salario (ad es. promozione, cambiamento del grado di occupazione ecc.), il salario annuo assicurato calcolato secondo le disposizioni del PP si discosta in maniera sostanziale dal salario assicurato che si otterrebbe sulla base dell'attuale salario annuo AVS, è possibile richiederne l'adeguamento. Le modifiche del salario intervenute in corso d'anno non devono essere notificate.

11 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg Se il salario annuo soggetto all'avs diminuisce temporaneamente in seguito a malattia, infortunio, disoccupazione, maternità o a motivi simili, il salario assicurato indicato nel PP (piano che include la previdenza professionale ai sensi della LPP) conserva la sua validità almeno fino a quando sussiste l'obbligo di versamento del salario da parte del datore di lavoro ai sensi dell'art. 324a CO o dell'art. 329f CO in caso di congedo di maternità. Durante questo periodo i contributi della persona assicurata e della ditta affiliata devono essere versati integralmente. Tuttavia, la persona assicurata può chiedere una riduzione del salario assicurato. In tal caso l obbligo di versamento dei contributi del dipendente e della ditta affiliata sussiste solo in base a questo salario assicurato ridotto In caso d'interruzione del rapporto di lavoro per un periodo massimo di un mese, l'assicurazione prosegue invariata. Se invece l'interruzione dura più di un mese (congedo non pagato), la persona assicurata può mantenere inalterata la copertura previdenziale. Può inoltre scegliere di continuare anche il processo di risparmio. La questione del finanziamento dev'essere chiarita con il datore di lavoro e comunicata alla cassa pensione. I contributi vanno versati per intero prima dell'inizio del congedo non pagato. Se il congedo non pagato si protrae oltre il periodo notificato, il rapporto previdenziale verrà sciolto, analogamente al rapporto di lavoro, alla fine notificata del congedo non pagato. Un congedo non pagato può durare al massimo 24 mesi Se una persona assicurata diventa totalmente invalida, la sua previdenza viene calcolata in base all'ultimo salario valevole prima dell'incapacità lavorativa la cui causa ha portato all'invalidità In caso d'invalidità parziale ai sensi dell'ai, il rapporto previdenziale viene suddiviso in una parte "attiva" e in una parte "d'invalidità". La suddivisione del salario si basa sul salario valevole prima dell incapacità lavorativa la cui causa ha portato all invalidità. Il salario sul quale si basa la parte d invalidità del rapporto previdenziale rimane costante. Nella parte "attiva" del rapporto previdenziale viene tenuto in considerazione il salario da attività lucrativa che si continua a percepire L'avere di vecchiaia risultante da eventuali riscatti per il pensionamento anticipato è contabilizzato a parte. Tale avere di vecchiaia e la relativa proiezione della rendita di vecchiaia non fanno parte del calcolo delle rendite d'invalidità e per i superstiti L ammontare degli accrediti di vecchiaia è stabilito nel piano di previdenza Gli interessi vengono calcolati in base all avere di vecchiaia disponibile alla fine dell anno precedente e accreditati all avere di vecchiaia alla fine dell anno civile. Gli interessi sui riscatti e sui versamenti facoltativi, nonché sui prelievi vengono calcolati pro rata nell anno in cui sono stati effettuati. Gli accrediti di vecchiaia vengono remunerati a partire dal 1 gennaio dell anno successivo. Per i casi di previdenza e le uscite nel corso dell anno, l interesse relativo all anno in corso viene calcolato proporzionalmente sul saldo dell avere di vecchiaia al termine dell anno precedente fino al subentro del caso di previdenza o al trasferimento della prestazione di libero passaggio. La cassa pensione informa gli assicurati sul tasso d'interesse. Sono ammessi tassi d'interesse differenti applicati in base a criteri oggettivi (ad es. avere di vecchiaia obbligatorio o sovraobbligatorio) L aliquota di conversione per la determinazione della rendita di vecchiaia viene stabilita dal consiglio di fondazione. La cassa pensione può fissare aliquote differenti per la parte obbligatoria e quella sovraobbligatoria dell avere di vecchiaia.

12 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 11 Per le persone invalide la cui rendita d'invalidità viene convertita in una rendita di vecchiaia, si applicano le aliquote di conversione vigenti per la relativa età al momento della conversione L aliquota di conversione viene comunicata agli assicurati. 5 Prestazioni previdenziali 5.1 Genere e ammontare delle prestazioni Nel PP in vigore sono definite le prestazioni assicurate e il loro ammontare. I punti seguenti specificano le tipologie di prestazione e ne disciplinano la scadenza e il diritto Rendita di vecchiaia La rendita di vecchiaia diventa esigibile (con riserva delle disposizioni al punto e 5.3.2) dal primo giorno del mese successivo al raggiungimento dell'età limite stabilita nel PP Il beneficiario della rendita di vecchiaia è la persona assicurata. La rendita di vecchiaia viene versata a titolo di vitalizio L'ammontare della rendita di vecchiaia dipende dal PP vigente. Se la rendita di vecchiaia sostituisce una rendita d invalidità ai sensi della LPP, il suo ammontare corrisponde come minimo all importo della rendita d invalidità LPP che è stata sostituita, inclusi tutti gli adeguamenti all evoluzione dei prezzi effettuati fino a quel momento in virtù del punto Capitale di vecchiaia Se il PP prevede l'assicurazione di un capitale di vecchiaia, questo diventa esigibile (con riserva delle disposizioni al punto 5.3.2) al raggiungimento dell'età limite definita nel PP Il beneficiario del capitale di vecchiaia è la persona assicurata L'ammontare del capitale di vecchiaia viene calcolato in base ai dati riportati nel PP Pensionamento flessibile Prelievo anticipato delle prestazioni di vecchiaia Le persone assicurate possono chiedere il versamento anticipato delle prestazioni di vecchiaia al più presto all'età di 58 anni, a condizione che cessino definitivamente la loro attività lucrativa. La relativa domanda dev essere inoltrata alla cassa pensione al più tardi tre mesi prima. In caso d'invalidità parziale, la riscossione anticipata delle prestazioni di vecchiaia è possibile soltanto sulla parte "attiva" del rapporto di previdenza. In caso di licenziamento da parte del datore di lavoro, il termine viene opportunamente ridotto dalla direzione su richiesta dell assicurato L ammontare delle prestazioni di vecchiaia da versare anticipatamente (rendita di vecchiaia o liquidazione in capitale quando si ricorre all opzione del versamento sotto forma di capitale ai sensi del punto 5.1.4) viene calcolato sulla base dell avere di vecchiaia effettivamente disponibile conformemente al PP. L'avere di vecchiaia viene convertito in rendita mediante un'aliquota di conversione ridotta in base a principi attuariali. L ammontare delle eventuali rendite per figli di pensionato, per

13 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 12 coniugi o conviventi superstiti e per orfani dipende dall importo della rendita di vecchiaia erogata. L'eventuale opzione di capitale ai sensi del punto deve pervenire alla cassa pensione al più tardi tre mesi prima dell'effettivo versamento delle prestazioni di vecchiaia Se il PP prevede il versamento di un capitale di vecchiaia, l'ammontare della prestazione di vecchiaia da versare anticipatamente dipende dall'avere di vecchiaia disponibile alla scadenza ai sensi del PP Se una persona assicurata diventa invalida durante il periodo che intercorre tra l'erogazione anticipata delle prestazioni di vecchiaia e l'età limite ai sensi del PP, non ha diritto alle prestazioni d'invalidità Prelievo differito delle prestazioni di vecchiaia Le persone assicurate possono differire il versamento delle prestazioni di vecchiaia al più tardi fino all'età di 70 anni. In caso d invalidità parziale, il differimento è possibile soltanto sulla parte "attiva" del rapporto di previdenza. La relativa domanda dev essere inoltrata alla cassa pensione al più tardi tre mesi prima del raggiungimento dell'età limite. Durante il periodo di differimento la persona assicurata può proseguire il suo rapporto di previdenza con o senza pagamento dei contributi. Durante il periodo di differimento non sono più dovute le prestazioni d invalidità. Se la persona assicurata diventa inabile al lavoro durante questo periodo, le sue prestazioni di vecchiaia diventano immediatamente esigibili L ammontare delle prestazioni di vecchiaia differite (rendita di vecchiaia o liquidazione in capitale quando si ricorre all opzione del versamento sotto forma di capitale ai sensi del punto 5.1.4) viene calcolato sulla base dell avere di vecchiaia effettivamente disponibile conformemente al PP. L'avere di vecchiaia viene convertito in rendita mediante un'aliquota di conversione aumentata in base a principi attuariali. L ammontare delle eventuali rendite per figli di pensionato, per coniugi o conviventi superstiti e per orfani dipende dall importo della rendita di vecchiaia assicurata o versata durante il periodo di differimento Se il PP prevede il versamento di un capitale di vecchiaia, l ammontare della prestazione di vecchiaia differita dipende dall avere di vecchiaia disponibile alla scadenza ai sensi del PP Prelievo parziale delle prestazioni di vecchiaia Il prelievo parziale delle prestazioni di vecchiaia è possibile a partire dalla data del pensionamento anticipato fino a quella del pensionamento differito e presuppone una corrispondente riduzione del grado d'occupazione. L'età limite si considera raggiunta nella misura del versamento Per il prelievo parziale delle prestazioni di vecchiaia vigono le seguenti disposizioni: il prelievo ha luogo nella misura della riduzione del grado d'occupazione (in presenza di più rapporti previdenziali questi vengono ridotti); la riduzione del grado d occupazione può essere applicata al massimo in due tappe prima del pensionamento completo. Ciascuna riduzione, compresa quella per il pensionamento completo, dev'essere pari ad almeno il 30% di un'occupazione a tempo pieno; l'attività lucrativa residua dev'essere di almeno il 30%; dopo un prelievo il grado d occupazione ridotto non può più essere aumentato; il prelievo parziale si effettua sull eventuale quota sovraobbligatoria della previdenza e, qualora questa fosse insufficiente, sulla parte obbligatoria; in caso di prelievo parziale prima o dopo il raggiungimento dell età limite definita nel PP, la rendita di vecchiaia proporzionale viene calcolata con un aliquota di conversione ridotta o maggiorata in base ai principi attuariali;

14 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 13 una volta effettuato un primo prelievo parziale di prestazioni di vecchiaia, non sono più possibili riscatti; per ogni anno civile è possibile un unico prelievo parziale; in caso di assicurati parzialmente invalidi, è possibile effettuare un prelievo parziale prima o dopo il raggiungimento dell età limite prevista dal PP soltanto sulla parte "attiva" del rapporto di previdenza Il trattamento fiscale dei versamenti parziali di prestazioni di vecchiaia dipende dalle disposizioni cantonali e federali vigenti in materia. La persona assicurata è responsabile di presentare una corretta dichiarazione fiscale Disposizioni comuni In caso di prelievo anticipato della totalità delle prestazioni di vecchiaia, occorre al contempo rescindere tutti i piani della previdenza LPP e di quella più estesa e versare le rispettive prestazioni previdenziali In caso di prelievo parziale delle prestazioni di vecchiaia, occorre rescindere tutti i piani della previdenza LPP e di quella più estesa in misura del prelievo parziale e versare le rispettive prestazioni previdenziali. Il salario o il reddito assicurato va ridotto proporzionalmente in tutti i piani al grado d occupazione residuo Opzione di capitale La persona assicurata può richiedere che il suo avere di vecchiaia determinante per il calcolo delle effettive prestazioni di vecchiaia venga versato sotto forma di versamento unico di capitale. Per avvalersi di questa possibilità è necessario comunicarlo alla cassa pensione tre mesi prima del raggiungimento dell'età limite regolamentare Invalidità Definizioni È considerata incapacità al lavoro qualsiasi incapacità, totale o parziale, derivante da un danno alla salute fisica, mentale o psichica, di compiere un lavoro ragionevolmente esigibile nella professione o nel campo d attività abituale. In caso d incapacità lavorativa di lunga durata possono essere prese in considerazione anche mansioni ragionevolmente esigibili in un altra professione o un altro campo d attività È considerata incapacità di guadagno la perdita, totale o parziale, derivante da un danno alla salute fisica, mentale o psichica, delle possibilità di guadagno sul mercato del lavoro equilibrato di cui si tratta e che permane anche dopo che siano state applicate le cure e le misure d'integrazione ragionevoli. Per stabilire se sussiste incapacità di guadagno si tiene conto esclusivamente delle conseguenze di un pregiudizio alla salute. Inoltre l'incapacità di guadagno è riconosciuta tale soltanto se non è obiettivamente superabile È considerata invalidità l incapacità di guadagno totale o parziale presumibilmente permanente o di lunga durata Gli assicurati minorenni senza attività lucrativa sono ritenuti invalidi se hanno un danno alla salute fisica, mentale o psichica che probabilmente provocherà un incapacità di guadagno totale o parziale. Gli assicurati maggiorenni che prima di subire un danno alla salute fisica, mentale o psichica non esercitavano un attività lucrativa, e dai quali non si può ragionevolmente esigere che l esercitino, sono considerati invalidi se tale danno impedisce loro di svolgere le proprie mansioni consuete.

15 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 14 Per valutare la presenza di un invalidità sono considerate esclusivamente le conseguenze del danno alla salute. Un'invalidità sussiste pertanto soltanto se non è obiettivamente superabile Condizioni per il diritto alle prestazioni Un assicurato che in seguito a malattia (incluso il pregiudizio delle facoltà mentali o fisiche) o infortunio (lesione fisica involontaria) comprovati da opportuno referto medico è diventato totalmente o parzialmente incapace al guadagno a titolo permanente e, pertanto, ha abbandonato il servizio presso il datore di lavoro o ha subito una perdita di reddito ha sostanzialmente diritto a prestazioni d invalidità. Il diritto all esonero dal pagamento dei contributi spetta alla persona assicurata e alla ditta affiliata nella stessa proporzione dei contributi versati. L'obbligo di prestazione della cassa pensione inizia con la rendita AI dell'assicurazione federale per l'invalidità (AI), tuttavia non prima che siano cessati eventuali diritti dell'assicurazione d'indennità giornaliera in caso di malattia, la quale è stata finanziata almeno per metà dal datore di lavoro e corrisponde almeno all'80% del salario perso. Con riserva del punto , l'obbligo di prestazione si estingue se il grado d'invalidità scende al di sotto del 40%, l'ai sospende il versamento della rendita o la persona assicurata riacquista la capacità lavorativa, al più tardi tuttavia nel momento in cui la persona assicurata raggiunge l'età limite (esigibilità della rendita di vecchiaia) o muore. Il raggiungimento dell'età limite e la sostituzione della rendita d invalidità con le prestazioni di vecchiaia vengono considerati un nuovo caso di previdenza, ragion per cui all atto del pensionamento si applica il regolamento vigente con le relative condizioni Hanno diritto alle prestazioni d invalidità le persone assicurate che sono invalide per almeno il 40% ai sensi dell'assicurazione federale per l'invalidità (AI) e che erano assicurate alla cassa pensione alla data in cui è sorta l'incapacità lavorativa la cui causa ha portato all'invalidità; in seguito a un infermità congenita presentavano un incapacità al lavoro pari ad almeno il 20%, ma inferiore al 40%, all inizio dell attività lucrativa ed erano assicurate allorché l incapacità al lavoro la cui causa ha portato all invalidità si è aggravata raggiungendo almeno il 40%; oppure sono diventate invalide quando erano minorenni, presentavano un incapacità al lavoro pari ad almeno il 20%, ma inferiore al 40%, all inizio dell attività lucrativa ed erano assicurate allorché l incapacità al lavoro la cui causa ha portato all invalidità si è aggravata raggiungendo almeno il 40% Nel caso in cui l incapacità lavorativa si protragga presumibilmente per più di sei mesi, prima della scadenza di tale periodo occorre procedere alla notifica all AI. In caso di omissione della notifica, la cassa pensione ha il diritto di sospendere l esonero dal pagamento dei contributi Periodo d attesa Il periodo d'attesa corrisponde al periodo effettivo dell'incapacità lavorativa o dell invalidità che deve almeno trascorrere fino al sorgere del diritto alle prestazioni. La sua durata è stabilita nel PP Se il periodo d'attesa concordato è di 24 mesi e qualora, al subentrare di un'incapacità lavorativa in seguito a malattia, non venissero corrisposte le prestazioni dell'assicurazione d'indennità giornaliera per malattia per la durata di 24 mesi, le rendite d'invalidità e quelle per figli d'invalido vengono garantite dal giorno in cui si estingue la prestazione d'indennità giornaliera per malattia, al più presto tuttavia da quando insorge il diritto alla rendita AI.

16 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg Grado d'invalidità Per calcolare il grado d invalidità si prende il reddito da attività lucrativa che, dopo l insorgere dell invalidità, dell attuazione del trattamento medico e degli eventuali provvedimenti d integrazione, la persona assicurata potrebbe conseguire in condizioni di mercato normali e con un attività a lei confacente, e lo si confronta con il reddito che la persona assicurata potrebbe conseguire se non fosse diventata invalida Calcolo delle prestazioni Le prestazioni sono versate nelle seguenti percentuali: Grado d'incapacità lavorativa o d'invalidità in % Grado di prestazione in % Obbligo di collaborazione da Le prestazioni possono essere temporaneamente o definitivamente ridotte o rifiutate se l assicurato si sottrae o si oppone a una cura o a un provvedimento d integrazione professionale ragionevolmente esigibile e che promette un notevole miglioramento della capacità di lavoro o una nuova possibilità di guadagno oppure, entro i limiti di quanto gli può essere chiesto, non collabora spontaneamente a tale scopo. Restano salve le prestazioni minime previste dalla legge Proroga provvisoria della copertura assicurativa ai sensi della 6 a revisione AI Qualora la rendita dell AI venga diminuita o sospesa in seguito alla riduzione del grado d invalidità, per un periodo di tre anni la persona assicurata rimane coperta alle medesime condizioni presso l istituto di previdenza erogante purché, prima di detta diminuzione o sospensione della rendita, la persona abbia aderito alle misure di reintegrazione di cui all articolo 8a LAI o la rendita sia stata diminuita o sospesa in seguito al ripristino dell attività lucrativa o all aumento del grado d occupazione La protezione assicurativa e il diritto alle prestazioni continuano a sussistere fintantoché l'assicurato percepisce una prestazione transitoria secondo l art. 32 LAI Per il periodo in cui il rapporto di assicurazione e il diritto alle prestazioni continuano a sussistere, l istituto di previdenza può ridurre la rendita d'invalidità fino a concorrenza dell'importo corrispondente al grado d invalidità ridotto, ma solo nella misura in cui tale riduzione sia compensata da un reddito supplementare dell'assicurato Le persone assicurate in questione sono considerate invalide ai sensi del presente regolamento Esonero dal pagamento dei contributi Il diritto all'esonero dal pagamento dei contributi in linea di principio si basa sul punto e sorge al termine del periodo d'attesa ai sensi del punto L'esonero dal pagamento dei contributi è adeguato all'ammontare del diritto a una rendita d'invalidità In caso d'incapacità di guadagno del 40% e oltre, in mancanza di una decisione AI con diritto alle prestazioni, l'esonero dal pagamento dei contributi viene concesso dietro presentazione di un certificato medico ai sensi del punto finché dura

17 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 16 tale incapacità, al massimo tuttavia per un periodo di 21 mesi. Se l AI stabilisce un grado d invalidità diverso da quello figurante nel certificato medico devono essere rimborsate le prestazioni versate in eccesso, tuttavia non prima di 12 mesi dall inizio dell incapacità di guadagno Con riserva del punto , il diritto all esonero dal pagamento dei contributi si estingue se il grado dell incapacità lavorativa scende al di sotto del 40%, se l AI rifiuta l obbligo alle prestazioni, sospende il suo versamento della rendita o la persona assicurata raggiunge l'età limite definita nel piano di previdenza all insorgere dell incapacità lavorativa oppure muore Rendita d invalidità Il diritto alla rendita d invalidità sorge al termine del periodo d attesa ai sensi del punto e se sono soddisfatte le condizioni di cui al punto Il diritto non sussiste fintantoché la persona assicurata percepisce indennità giornaliere dall'ai L'ammontare annuo della rendita d'invalidità è stabilito nel PP. L'importo minimo corrisponde all'importo fissato dalla legge per la rendita d'invalidità ed è determinato: dall'avere di vecchiaia disponibile (ai sensi del calcolo di conformità LPP) al momento del diritto alla rendita LPP e dai futuri accrediti di vecchiaia (senza gli interessi) per gli anni mancanti fino all età limite. Gli accrediti di vecchiaia vengono calcolati in base alla scala LPP nonché al salario assicurato LPP e all aliquota legale di conversione per la rendita di vecchiaia Modifica del grado d invalidità e ricaduta Le modifiche del grado d invalidità provocano un nuovo esame delle prestazioni e, se del caso, un adeguamento del diritto alle stesse. Le eventuali prestazioni percepite ingiustamente in seguito a una riduzione del grado d invalidità devono essere restituite. Qualora nell arco di un anno dal momento in cui è stata riacquistata la piena capacità di guadagno si verifichi una ricaduta, le prestazioni vengono nuovamente concesse all assicurato senza ulteriori periodi di attesa. In caso di ricadute nel corso del medesimo anno, eventuali adeguamenti alle prestazioni avvenuti nel frattempo vengono revocati Prestazioni di decesso Aspetti generali Hanno diritto alle prestazioni di decesso (salvo quanto stabilito al punto ) le persone che a) erano assicurate alla cassa pensione al momento del decesso o al subentrare dell'incapacità lavorativa la cui causa ha portato al decesso, oppure b) in seguito a un infermità congenita presentavano un incapacità al lavoro pari ad almeno il 20%, ma inferiore al 40%, all inizio dell attività lucrativa ed erano assicurate allorché l incapacità al lavoro la cui causa ha portato al decesso si è aggravata raggiungendo almeno il 40%; oppure c) sono diventate invalide (art. 8, cpv. 2 LPGA) quando erano minorenni, presentavano un'incapacità al lavoro pari ad almeno il 20%, ma inferiore al 40%, all'inizio dell'attività lucrativa ed erano assicurate allorché l'incapacità al

18 Regolamento Disposizioni generali Fondazione di previdenza dell'asg 17 lavoro la cui causa ha portato al decesso si è aggravata raggiungendo almeno il 40%, oppure d) al momento del decesso percepivano dalla cassa pensione una rendita di vecchiaia o d invalidità Rendita per coniugi Il diritto alla rendita per coniugi sorge nel momento in cui muore una persona assicurata sposata. La rendita per il coniuge superstite viene versata a partire dal giorno del decesso o dall inizio del trimestre successivo il decesso se la persona assicurata defunta beneficiava di una rendita d invalidità o di vecchiaia Il diritto alla rendita si estingue se la persona avente diritto si risposa prima di aver compiuto 45 anni o muore. In caso di nuovo matrimonio prima dell età di 45 anni viene versata un indennità unica pari a tre rendite annue L ammontare della rendita per coniugi è stabilito nel PP. L importo minimo corrisponde prima del raggiungimento dell'età limite definita nel PP, al 60% della rendita minima d'invalidità stabilita dalla legge; dopo il raggiungimento dell'età limite definita nel PP, al 60% della rendita minima di vecchiaia stabilita dalla legge Se la persona avente diritto è di oltre dieci anni più giovane dell'assicurato defunto, la rendita viene ridotta dell 1% per ogni anno o frazione di anno che supera la differenza di età di dieci anni. La rendita viene inoltre ridotta se il matrimonio è stato celebrato dopo il compimento del 65 anno d età. La riduzione ammonta al 20% per ogni anno o frazione di anno in più. Non si ha alcun diritto alla rendita se la persona assicurata si sposa dopo aver compiuto 69 anni o al momento del matrimonio aveva compiuto 65 anni ed era affetta da una malattia grave di cui era a conoscenza e che l ha portata al decesso nel corso dei due anni successivi alla data del matrimonio. Queste riduzioni non vengono applicate nel caso in cui dovessero pregiudicare le prestazioni minime ai sensi della LPP Se la persona assicurata decede dopo aver raggiunto l'età limite definita nel PP, le rendite per i superstiti maturate in caso di decesso causato da infortunio hanno lo stesso importo di quelle versate in caso di decesso causato da malattia, a condizione che la persona assicurata non abbia beneficiato di un versamento di capitale secondo il PP. Se viene versata una parte dell'avere di vecchiaia, le rendite per i superstiti subiranno una riduzione in misura corrispondente È possibile richiedere la liquidazione in capitale in luogo della rendita per coniugi. La richiesta dev essere inoltrata prima del versamento della prima rata di rendita. L ammontare della liquidazione in capitale corrisponde al valore attuale della rendita giunta a scadenza, ridotto del tre percento per ogni anno o frazione di anno mancante al compimento dei 45 anni d età. Il capitale è pari almeno all ammontare di 4 rendite annue, in ogni caso almeno all avere di vecchiaia disponibile. L'importo del valore attuale della rendita dipende dall'età della persona avente diritto.

PIANO DI PREVIDENZA F10

PIANO DI PREVIDENZA F10 REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA F10 A partire dal 1 gennaio 2017, per tutte le persone assicurate nel piano di previdenza F10 entra in vigore l ordinamento per la previdenza professionale ai

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Ifangstrasse 8, Casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch (proparis Fondazione di previdenza nelle arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017 Cassa pensione PANVICA (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017 Prima parte: piano di previdenza KU A partire dal 1 gennaio 2017 entra in vigore per le

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Cassa Pensioni dell Economia Lattiera (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Prima parte: piano di previdenza B4 A partire dal 1 luglio 2013 entra in

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA H50.X

PIANO DI PREVIDENZA H50.X REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA H50.X A partire dal 1 gennaio 2017, per tutte le persone assicurate nel piano H50.X entra in vigore l ordinamento per la previdenza professionale ai sensi della

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 assa pensione dell Economia Lattiera (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLMENTO DI PREVIDENZ 2013 Prima parte: piano di previdenza K / KU partire dal 1 luglio 2013 entra in

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 assa pensione coiffure & ESTHÉTIQUE (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLMENTO DI PREVIDENZ 2013 Prima parte: piano di previdenza partire dal 1 luglio 2013 entra in vigore

Dettagli

Regolamento di previdenza 2014

Regolamento di previdenza 2014 Regolamento di previdenza 2014 Prima parte: piano di previdenza A30.1 A partire dal 1 gennaio 2014 entra in vigore per le persone assicurate nel piano A30.1 (piano LPP/globale) il presente ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO Prima parte: piano di differimento con versamento di contributi

REGOLAMENTO Prima parte: piano di differimento con versamento di contributi Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLMENTO 2013 Prima

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza - Dipendenti con vari datori di lavoro (MA) Valido dal gennaio 06 Tutte le designazioni di persone utilizzate nel presente regolamento sono applicabili a entrambi

Dettagli

Prima parte: Piano di previdenza WR (Continuazione dell'assicurazione rischio per disoccupati)

Prima parte: Piano di previdenza WR (Continuazione dell'assicurazione rischio per disoccupati) Fondazione Istituto Collettore LPP Assicurazione rischi per disoccupati REGOLAMENTO 005 Prima parte: Piano di previdenza WR (Continuazione dell'assicurazione rischio per disoccupati) secondo la decisione

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Cassa pensioni Coiffure & Esthétique (proparis Previdenza arte e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Pima parte del piano di previdenza: S3 Per la previdenza professionale descritta nelle

Dettagli

REGOLAMENTO Prima parte: Piano di previdenza WG (Continuazione dell'intera previdenza) Fondazione istituto collettore LPP.

REGOLAMENTO Prima parte: Piano di previdenza WG (Continuazione dell'intera previdenza) Fondazione istituto collettore LPP. Fondazione istituto collettore LPP Previdenza LPP REGOLAMENTO 005 Prima parte: Piano di previdenza WG (Continuazione dell'intera previdenza) secondo la decisione del Consiglio di fondazione presa il 7

Dettagli

REGOLAMENTO Prima parte: Piano di previdenza SE (Indipendenti) Fondazione istituto collettore LPP. Previdenza LPP

REGOLAMENTO Prima parte: Piano di previdenza SE (Indipendenti) Fondazione istituto collettore LPP. Previdenza LPP Fondazione istituto collettore LPP Previdenza LPP REGOLAMENTO 005 Prima parte: Piano di previdenza SE (Indipendenti) secondo la decisione del Consiglio di fondazione presa il 7 agosto 004 Per la previdenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Ifangstrasse 8, Casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI

Dettagli

Regolamento supplementare di previdenza Implenia

Regolamento supplementare di previdenza Implenia Regolamento supplementare di previdenza Implenia Per gli assicurati del Vallese soggetti al CCL concernente i diritti minimi per i lavoratori dell'edilizia principale del Cantone del Vallese in materia

Dettagli

secondo la decisione del Consiglio di fondazione presa il 17 agosto 2004

secondo la decisione del Consiglio di fondazione presa il 17 agosto 2004 Stiftung Auffangeinrichtung BVG Fondation institution supplétive LPP Fondazione istituto collettore LPP REGOLAMENTO 005 Prima parte: Piano di previdenza MA (Dipendenti con vari datori di lavoro) secondo

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza dipendenti con più datori di lavoro (MA) Valido dal gennaio 07 Le denominazioni personali valgono sempre per ambo i sessi. Oltre alle disposizioni seguenti

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA Piani di base LPP ampliati G40 Flex, G50 Flex, G60 Flex

PIANO DI PREVIDENZA Piani di base LPP ampliati G40 Flex, G50 Flex, G60 Flex Berna REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA Piani di base LPP ampliati G40 Flex, G50 Flex, G60 Flex A partire dal 1 gennaio 2017 per tutte le persone assicurate nei piani G40 Flex, G50 Flex e G60 Flex

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017 Cassa pensione PANVICA (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017 Prima parte: piano di previdenza BS A partire dal 1 gennaio 2017 entra in vigore per le

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017 Cassa pensione PANVICA (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2017 Prima parte: piano di previdenza BBF2 A partire dal 1 gennaio 2017 entra in vigore per

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza dipendenti con più datori di lavoro (MA) Valido dal gennaio 08 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento è stato redatto utilizzando solo la forma

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Cassa pensione PANVICA (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Prima parte: piano di previdenza BBF1 / BBF1-K A partire dal 1 gennaio 2016 entra in vigore

Dettagli

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012 Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012 per gli insegnanti delle Scuole Club e delle strutture per il tempo libero della comunità Migros Modifica del regolamento decisa alla riunione del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza indipendenti (SE) Valido dal gennaio 08 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento è stato redatto utilizzando solo la forma maschile. Con il maschile

Dettagli

Piano di previdenza H4.1

Piano di previdenza H4.1 Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza H4.1 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

Piano di previdenza A40

Piano di previdenza A40 Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch Piano di previdenza A40 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni precedenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza dipendenti (AN) Valido dal gennaio 08 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento è stato redatto utilizzando solo la forma maschile. Con il maschile

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 agosto 2013 Le persone assicurate nel piano di base I sottostanno: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1 agosto

Dettagli

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010 Aggiunta n 3 al Regolamento 2010 Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia In vigore dal 1 gennaio 2014 Aggiunta n 3 al Regolamento 2010 I. Preambolo A seguito della decisione del 6 giugno 2013,

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2018 Alle persone assicurate nel piano di base I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1

Dettagli

Piano di previdenza H3.5T2

Piano di previdenza H3.5T2 Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza H3.5T2 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2016 Alle persone assicurate nel piano di base I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza DIP (dipendenti) Valido dal 1 gennaio 2013 Tutte le designazioni di persone utilizzate nel presente regolamento sono applicabili a entrambi i sessi. Vorsorgereglement

Dettagli

REGOLAMENTO Novità

REGOLAMENTO Novità REGOLAMENTO 2019 Novità 1 Novità nel regolamento 2019 Con il presente opuscolo informativo desideriamo informarvi sulle principali modifiche del nuovo regolamento Uno e Scala di GastroSocial, che entrerà

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2018 Stato 1 gennaio 2019 Alle persone assicurate nel piano di base I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni

Dettagli

Piano di previdenza B4.1

Piano di previdenza B4.1 Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza B4.1 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

Piano di previdenza B4

Piano di previdenza B4 Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza B4 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza dipendenti (AN) Valido dal gennaio 08 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento è stato redatto utilizzando solo la forma maschile. Con il maschile

Dettagli

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza edta

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza edta Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012 edta Modifica del regolamento decisa alla riunione del Consiglio di fondazione del 23 novembre 2016 in vigore dal 1 gennaio 2017 Le nuove disposizioni sono

Dettagli

Piano di previdenza BB

Piano di previdenza BB Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza BB Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza continuazione volontaria della previdenza complessiva nell ambito della LPP (WG) Valido dal gennaio 09 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 1 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 1 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato Ausgleichskasse SBV Berufsförderung Holzbau Schweiz Sumatrastrasse 15 / Postfach 16 / 8042 Zürich / Tel 044 258 84 50 Militärdienstkasse SBV Berufsbildungsfonds Bau Fax 044 258 83 83 / pk.cp@consimo.ch

Dettagli

Piano di previdenza BBFlex

Piano di previdenza BBFlex Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza BBFlex Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

Piano di previdenza PKSmin

Piano di previdenza PKSmin Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch Piano di previdenza PKSmin Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

Piano di previdenza PKSIV50

Piano di previdenza PKSIV50 Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch Piano di previdenza PKSIV50 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Cassa pensione ottica/photo/metalli preziosi (proparisfondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Seconda parte: Disposizioni generali Il presente regolamento è valido

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza continuazione volontaria della previdenza di vecchia con esonero dal pagamento dei contributi in caso d invalidità (WA) Valido dal gennaio 07 Le denominazioni

Dettagli

Piano di previdenza VONMA

Piano di previdenza VONMA Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch Piano di previdenza VONMA Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni precedenti

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 3 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 3 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato Ausgleichskasse SBV Berufsförderung Holzbau Schweiz Sumatrastrasse 15 / Postfach 16 / 8042 Zürich / Tel 044 258 84 50 Militärdienstkasse SBV Berufsbildungsfonds Bau Fax 044 258 83 83 / pk.cp@consimo.ch

Dettagli

Piano di previdenza H3.3S051

Piano di previdenza H3.3S051 Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza H3.3S051 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA LPP 2 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

PIANO DI PREVIDENZA LPP 2 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato Ausgleichskasse SBV Berufsförderung Holzbau Schweiz Sumatrastrasse 15 / Postfach 16 / 8042 Zürich / Tel 044 258 84 50 Militärdienstkasse SBV Berufsbildungsfonds Bau Fax 044 258 83 83 / pk.cp@consimo.ch

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 2 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 2 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato Ausgleichskasse SBV Berufsförderung Holzbau Schweiz Sumatrastrasse 15 / Postfach 16 / 8042 Zürich / Tel 044 258 84 50 Militärdienstkasse SBV Berufsbildungsfonds Bau Fax 044 258 83 83 / pk.cp@consimo.ch

Dettagli

Piano di previdenza B1

Piano di previdenza B1 Ifangstrasse 8, casella postale, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 80, Fax 044 253 93 94 info@vorsorge-gf.ch, www.vorsorge-gf.ch Piano di previdenza B1 Valido dal 01.01.2019 e sostituisce tutte le versioni

Dettagli

regolamento di previdenza 2013

regolamento di previdenza 2013 Cassa pensione dell Economia Lattiera (proparis Previdenza arte e mestieri Svizzera) Appendice 2 al regolamento di previdenza 2013 Seconda parte: Disposizioni generali Validità dal 1 gennaio 2017 Nel presente

Dettagli

REGOLAMENTO. sulla tenuta dei conti di libero passaggio. Fondazione istituto collettore LPP. Conti di libero passaggio. Valido dal 1 gennaio 2018

REGOLAMENTO. sulla tenuta dei conti di libero passaggio. Fondazione istituto collettore LPP. Conti di libero passaggio. Valido dal 1 gennaio 2018 REGOLAMENTO sulla tenuta dei conti di libero passaggio Valido dal gennaio 08 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento è stato redatto utilizzando solo la forma maschile. Con il maschile si

Dettagli

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Piano di base II della Cassa pensioni Posta Piano di base II della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2018 Alle persone assicurate nel piano di base II si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Cassa pensione PANVICA (proparisfondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2016 Seconda parte: Disposizioni generali Il presente regolamento è valido dal 1 gennaio 2016

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch Cassa pensione dei falegnami (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera)

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza continuazione volontaria della previdenza di vecchia con esonero dal pagamento dei contributi in caso d invalidità (WA) Valido dal gennaio 09 Per garantire

Dettagli

Convenzione di affiliazione

Convenzione di affiliazione Vorsorgestiftung des VSV Fondation de prévoyance de l'asg Fondazione di previdenza dell'asg Occupational benefits foundation of the SAAM Convenzione di affiliazione tra la ditta (qui di seguito denominata

Dettagli

Convenzione di affiliazione

Convenzione di affiliazione Vorsorgestiftung des VSV Fondation de prévoyance de l'asg Fondazione di previdenza dell'asg Occupational benefits foundation of the SAAM Convenzione di affiliazione tra la ditta (qui di seguito denominata

Dettagli

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1. Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA Regolamento breve Piano previdenziale e regolamento (valido dal 1.1.2016) 1. Generalità / Organizzazione La Hoval SA, per dar seguito

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA C 3 VALIDO DAL 1 GENNAIO 2017

PIANO DI PREVIDENZA C 3 VALIDO DAL 1 GENNAIO 2017 Ausgleichskasse SBV Berufsförderung Holzbau Schweiz Sumatrastrasse 15 / Postfach 16 / 8042 Zürich / Tel 044 258 84 50 Militärdienstkasse SBV Berufsbildungsfonds Bau Fax 044 258 83 83 / pk.cp@consimo.ch

Dettagli

Regolamento di previdenza per i beneficiari di onorari della Cassa di previdenza della Confederazione (RPBC)

Regolamento di previdenza per i beneficiari di onorari della Cassa di previdenza della Confederazione (RPBC) Allegato Ia Regolamento di previdenza per i beneficiari di onorari della Cassa di previdenza della Confederazione (RPBC) del gennaio 0 (Stato gennaio 07) Capitolo : Disposizioni generali Art. Oggetto e

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza continuazione volontaria della previdenza vecchiaia senza prestazioni di rischio nell ambito della LPP (WO) Valido dal gennaio 07 Le denominazioni personali

Dettagli

Regolamento di previdenza della Cassa di previdenza del Settore dei PF per i professori dei PF

Regolamento di previdenza della Cassa di previdenza del Settore dei PF per i professori dei PF Regolamento di previdenza della Cassa di previdenza del Settore dei PF per i professori dei PF (RP-PF 2) Modifica del 30 novembre 2017 Approvata dal Consiglio dei PF il 13 e 14 dicembre 2017 Approvata

Dettagli

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Aggiunta n 2 al Regolamento di previdenza 2015 In vigore dal 01.01.2017 Rue Pedro-Meylan 7 - Casella postale 6124-1211 Ginevra 6 Tel. 022 718 99 88 - Fax

Dettagli

Regolamento di previdenza dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino (modifiche del 19 gennaio 2017)

Regolamento di previdenza dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino (modifiche del 19 gennaio 2017) Regolamento di previdenza dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino (modifiche del 19 gennaio 2017) Il Consiglio di Amministrazione dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino, viste le modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza Continuazione della previdenza per la vecchiaia Valido dal gennaio 06 Tutte le designazioni di persone utilizzate nel presente regolamento sono applicabili

Dettagli

Regolamento di previdenza della Cassa di previdenza del Settore dei PF per i collaboratori del Settore dei PF

Regolamento di previdenza della Cassa di previdenza del Settore dei PF per i collaboratori del Settore dei PF Regolamento di previdenza della Cassa di previdenza del Settore dei PF per i collaboratori del Settore dei PF (RP-PF 1) Modifica del 30 novembre 2017 Approvata dal Consiglio dei PF il 13 e 14 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza continuazione volontaria della previdenza vecchiaia nell ambito della LPP (WO) Valido dal gennaio 08 Per garantire una migliore leggibilità, il regolamento

Dettagli

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Aggiunta n 1 al Regolamento di previdenza 2015 In vigore dal 01.01.2016 Rue Pedro-Meylan 7 - Casella postale 260-1211 Ginevra 17 Tel. 022 718 99 88 - Fax

Dettagli

REGOLAMENTO Prima parte: piano di previdenza AWB. (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera)

REGOLAMENTO Prima parte: piano di previdenza AWB. (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) Ifangstrasse 8, Postfach, 8952 Schlieren, Tel. 044 253 93 92, Fax 044 253 93 94 info@pkschreiner.ch, www.pkschreiner.ch (proparis Fondazione di previdenza arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO 2012 Prima

Dettagli

Circolare sul periodo di protezione (CPP)

Circolare sul periodo di protezione (CPP) Circolare sul periodo di protezione (CPP) Valide dal 1 gennaio 2012 318.507.24 i 12.11 2 di 11 Indice Abbreviazioni... 3 1. Periodo di protezione... 4 2. Condizioni di diritto a una prestazione transitoria...

Dettagli

Regolamento di previdenza per gli impiegati e i beneficiari di rendite della Cassa di previdenza della Confederazione

Regolamento di previdenza per gli impiegati e i beneficiari di rendite della Cassa di previdenza della Confederazione Regolamento di previdenza per gli impiegati e i beneficiari di rendite della Cassa di previdenza della Confederazione (RPIC) Modifica del 15 febbraio 2018 Approvata dal Consiglio federale il 25 aprile

Dettagli

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento di liquidazione parziale Aprile 2016

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento di liquidazione parziale Aprile 2016 Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento di liquidazione parziale Aprile 2016 Art. 1 Disposizioni generali 1) Sotto il nome «Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera)» [di seguito

Dettagli

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta Piano complementare II della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2018 Alle persone assicurate nel piano complementare II si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in

Dettagli