BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA AlmaLaurea. (2017). XIX Indagine sul Profilo dei Laureati Rapporto Antonelli, G., Binassi, S., Guidetti, G., & Pedrini, G. (2016). Assessing selection patterns and wage differential of highskilled migrants. Evidence from the AlmaLaurea dataset on Italian graduates working abroad. AlmaLaurea Working Papers No. 76. f/wp76.pdf ARAN. (2017). Occupati nella pubblica amministrazione per classi di età e genere: anno Ardilly, P. (2006). Les techniques de sondage. Paris: Editions Technip. Banca d Italia. (2016). Relazione Annuale sul Roma. Brandi, M. C., & Segnana, M. L. (2008). Lavorare all estero: fuga o investimento? In AlmaLaurea (A cura di), X Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Formazione universitaria ed esigenze del mercato del lavoro. Bologna: Il Mulino. Bugamelli, M., Cannari, L., Lotti, F., & Magri, S. (2012). Il gap innovativo del sistema produttivo italiano: radici e possibili rimedi. Banca d Italia, QEF. Camillo, F., & Vittadini, G. (2015). Human capital of migrants in and out of Italy. Presentato al Convegno su "La statistica per l'analisi dei fenomeni giudiziari, forensi e formativi", Padova; Camillo, F., Conti, V., & Ghiselli, S. (2011a). Integration of different data collection techniques using the propensity score. Presentato a: WAPOR (World Association for Public Opinion Research) 62nd Annual Conference 2009, Lausanne: AlmaLaurea Working Papers No. 4. f/wp004.pdf AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

2 Camillo, F., Conti, V., & Ghiselli, S. (2011b). Representativeness and evaluation impact issues concerning the use of databases with self-selection effects: the case of the AlmaLaurea system. mimeo. Capecchi, S., & Piccolo, D. (2014). Un modello per la valutazione della soddisfazione lavorativa dei laureati. AlmaLaurea Working Papers No. 66. f/wp66.pdf Chiesi, A., & Girotti, C. (2016). Retribuzioni dei laureati e mercato del lavoro in tempi di crisi. In Quaderni di sociologia, Vol. LX, 2016, 72. Rosenberg & Sellier. Cristofori, D. (2016). La mobilità territoriale dei laureati. Presentato al Convegno AlmaLaurea "Formazione universitaria e posti di lavoro: proiezioni spaziali e temporali". Napoli, 27 aprile 2016: niversita/occupazione/occupazione14/cristofori_27_04_2016.pdf. Cristofori, D., & Mezzanzanica, M. (2015). La mobilità territoriale dei laureati. Presentato al Convegno AlmaLaurea "I laureati tra (im)mobilità sociale e mobilità territoriale". Milano, 28 maggio 2015: niversita/profilo/profilo2015/cristofori-mezzanzanica.pdf. Croce, G., Di Porto, E., Ghignoni, E., & Ricci, A. (2013). Employer education, agglomeration and workplace training: poaching vs. knowledge spillovers. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Economia Pubblica, Working Paper n Deming, W. E., & Stephan, F. F. (1940). On a least square adjustment of a sampled frequency table when the expected marginal totals are known. Ann. of Math. Stat, 11, p Draghi, M. (2017). Moving to the Frontier: Promoting the Diffusion of Innovation. Conference by the ECB and the MIT Lab for Innovation Science and Policy Fostering Innovation and Entrepreneurship in the Euro area. Frankfurt am Main _1.en.html Euroguidance Italy. (2010). Indagine sulla mobilità. Atteggiamenti e comportamenti degli italiani nei confronti della mobilità per motivi di studio e di lavoro. 268 Bibliografia

3 Eurostat. (2016). Labour Force Survey. Eurostat. (2017a). Young people neither in employment nor in education and training by sex, age and labour status (NEET rates). yth_empl_150&lang=en Eurostat. (2017b). Mean annual earnings by sex, economic activity and educational attainment. earn_ses14_30&lang=en Eurostat. (2017c). Gross domestic expenditure on R&D (GERD). 1&language=en&pcode=t2020_20&plugin=1 Eurostat. (2017d). Total intramural R&D expenditure (GERD) by sectors of performance. r d_e_gerdtot&lang=en Eurostat. (2017e). Patent applications to the EPO by priority year. pat_ep_ntot&lang=en Eurostat. (2017f). Employment by sex, occupation and educational attainment level (1 000). l fsa_egised&lang=en Eurostat. (2017g). Partecipation rate in education and training. Fini, R., Meoli, A., Sobrero, M., Ghiselli, S., & Ferrante, F. (2016). Student Entrepreneurship: Demographics, Competences and Obstacles. Fondazione CRUI - Osservatorio Università-Imprese. (2015). Report OU-I Ghiselli, S., & Pesenti, L. (2015). Determining factors in the job search strategies: A multivariate analysis. Sociologia del Lavoro, n. 137/2015. International Monetary Fund. (2017). World Economic Outlook: Gaining Momentum? Washington. Istat. (2006). La rilevazione sulle forze di lavoro: contenuti, metodologie, organizzazione. Metodi e norme (32). AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

4 Istat. (2014a). Il valore monetario dello stock di capitale umano in Italia. Anni In Temi, Letture statistiche. Roma. Istat. (2014b). Avere figli in Italia negli anni Approfondimenti dalle indagini campionarie sulle nascite e sulle madri. In Temi, Letture statistiche. Roma. Istat. (2016a). Rapporto annuale La situazione del Paese. Roma. Istat. (2016b). Inserimento professionale dei laureati. Indagine Roma. Istat. (2017a). Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo Roma. Istat. (2017b). Rilevazione sulle forze di lavoro. CCU Istat. (2017c). Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). Generale al netto dei tabacchi (a partire dal Febbraio 1992). Istat. (2017d). Prezzi al consumo. Dicembre Statistiche Flash. Lopez-Garcia, P., & di Mauro, F. (2015). Assessing European competitiveness: the new CompNet micro-based database. Working Paper Series, No European Central Bank. Mandrone, E., Landi, R., Marocco, M., & Radicchia, D. (2016). I canali di intermediazione e i Servizi per il lavoro. Collana ISFOL Research Paper, numero 31. Michelacci, C., & Schivardi, F. (2015). Are They All Like Bill, Mark, and Steve? The Education Premium for Entrepreneurs. Ministero dello sviluppo economico. (2017). Piano nazionale Industria a40 MIUR. (2017). Indagine sull'istruzione universitaria - Laureati. Tratto da OECD. (2015). Education at a Glance 2015: OECD Indicators. Paris: OECD Publishing. OECD. (2016). Education at a Glance 2016: OECD Indicators. Paris: OECD Publishing. OECD. (2017). OECD Economic Surveys: Italy Paris: OECD Publishing. SVIMEZ. (2016). Rapporto Svimez 2016 sull'economia del Mezzogiorno. Roma: Il Mulino. 270 Bibliografia

5 Unioncamere-Ministero del Lavoro. (2012). Sistema informativo Excelsior. Formazione sul luogo di lavoro e attivazione di stage, i risultati dell'indagine Roma. World Economic Forum. (2016). The Global Competitiveness Report AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto BIBLIOGRAFIA AlmaLaurea. (2018). XX Indagine sul Profilo dei Laureati 2017. Rapporto 2018. Tratto da www.almalaurea.it/universita/profilo/profilo2017 Antonelli, G., Binassi, S., Guidetti, G., & Pedrini,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Bibliografia 239

BIBLIOGRAFIA. Bibliografia 239 BIBLIOGRAFIA AlmaLaurea. (2018). XX Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati. http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/occupazi one16 Antonelli, G., Binassi, S., Guidetti, G. & Pedrini,

Dettagli

Dieci anni di austerità per l istruzione in Italia: quali conseguenze?

Dieci anni di austerità per l istruzione in Italia: quali conseguenze? Dieci anni di austerità per l istruzione in Italia: quali conseguenze? Elena Monticelli, Danilo Lampis e Giacomo Gabbuti XI Forum di Sbilanciamoci! Roma, 7 Settembre 2013, Teatro Valle Occupato Cosa intendiamo

Dettagli

I dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici I dipendenti pubblici Maria Letizia Pruna mlpruna@unica.it Sociologia dei processi economici e del lavoro Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Università di Cagliari Sociologia della Pubblica

Dettagli

crisi economica sociali ed economici

crisi economica sociali ed economici Valle del Serchio: Cittadinanza, lavoro e profili demografici, crisi economica sociali ed economici 1/2011 2/2011 Quaderni dell'ufficio di Statistica e Centro Studi Le valutazioni contenute nel presente

Dettagli

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini Italia, abbiamo un problema Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini 1 Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia L Italia è un grande paese, ma il suo sistema pubblico funziona male.

Dettagli

Recenti tendenze dei mercati del lavoro nazionali ed europei: contesto di riferimento CAPITOLO 1

Recenti tendenze dei mercati del lavoro nazionali ed europei: contesto di riferimento CAPITOLO 1 Recenti tendenze dei mercati del lavoro nazionali ed europei: contesto di riferimento CAPITOLO 1 AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto 2017 9 1. Contesto di riferimento SINTESI

Dettagli

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini Italia, abbiamo un problema Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini 1 Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia L Italia è un grande paese, ma il suo sistema pubblico funziona male.

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

Recenti tendenze dei mercati del lavoro nazionali ed europei: contesto di riferimento CAPITOLO 1

Recenti tendenze dei mercati del lavoro nazionali ed europei: contesto di riferimento CAPITOLO 1 Recenti tendenze dei mercati del lavoro nazionali ed europei: contesto di riferimento CAPITOLO 1 AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto 2018 9 1. Contesto di riferimento SINTESI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO According to the study Entrepreneurial Impact: The Role of MIT, which analyzes the economic effect of MIT alumni-founded companies and its entrepreneurial ecosystem, if the active companies founded by

Dettagli

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS Roberto Angotti e Giulio Perani La collaborazione Sistan per il miglioramento della produzione delle statistiche ufficiali. Roma, 4 maggio

Dettagli

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Andrea Cutillo Note biografiche Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Curriculum Studi Master di II livello in Economia Pubblica: Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

L internazionalizzazione come obiettivo strategico delle università moderne

L internazionalizzazione come obiettivo strategico delle università moderne L internazionalizzazione come obiettivo strategico delle università moderne 20 marzo 2014 Luciano Saso Prorettore alle Reti Universitarie Europee Presidente della Rete UNICA delle Università delle Capitali

Dettagli

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) La mobilità territoriale dei laureati Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) Elementi distintivi dell indagine AlmaLaurea per lo studio

Dettagli

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato, Carla Nanni IRES PIEMONTE Osservatorio SISFORM. Cos è? un Sito web interrogabile,

Dettagli

XIXIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati

XIXIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati XI XI ndagi ne Condi z i oneoccupaz i onal e deilaur eat i Rappor t o2017 XIXIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati Rapporto2017 Alla realizzazione del Rapporto 2017 hanno collaborato: Sara Binassi,

Dettagli

Unità della Puglia 10 febbraio 2017

Unità della Puglia 10 febbraio 2017 T. I. A. della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane

Dettagli

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale Workshop su: «Il capitale regionale» Banca d Italia, Roma - 18 Marzo 2014 Lo stock di capitale nell analisi economica regionale Raffaello Bronzini Banca d Italia Dipartimento Economia e statistica Capitale

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

ISFOL su Giovani e mercato del lavoro

ISFOL su Giovani e mercato del lavoro ISFOL su Giovani e mercato del lavoro Bibliografia ragionata aggiornata a febbraio 2016 2 ISFOL su GIOVANI E MERCATO DEL LAVORO 1 Febbraio 2016 1 L ordinamento è alfabetico. Copertura cronologica: 2007-2015.

Dettagli

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Festival dell Economia Trento, 30 maggio-2 giugno 2019 Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Probabilità di raggiungere le posizioni superiori della stratificazione occupazionale (imprenditore,

Dettagli

XXIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati

XXIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati XXI ndagi ne Condi z i oneoccupaz i onal e deilaur eat i Rappor t o2018 XXIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati Rapporto2018 Alla realizzazione del Rapporto 2018 hanno collaborato: Gilberto Antonelli,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Carla Rampichini Carla Rampichini nata a Milano, il 16 giugno 1959 Ufficio: Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Viale Morgagni, 59-50134 Firenze Tel: 055 4237246 -

Dettagli

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica I ROBOT NEL MONDO Una panoramica La distribuzione geografica delle 700 aziende robotiche Secondo l ultimo rapporto dell International Federation of Robotics (ottobre 2018), il valore dei robot di servizio

Dettagli

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti Milano, 14 Ottobre 2013 European Job Days Organizzato da Europe Direct Lombardia Relatore: Marco Laganá - 1- AGENDA A) Quale Europa ed Italia per

Dettagli

Unearthing the main features of the sport labour market in Europe a focus on the sport administration area

Unearthing the main features of the sport labour market in Europe a focus on the sport administration area Unearthing the main features of the sport labour market in Europe a focus on the sport administration area Simone Digennaro, Antonio Borgogni Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa

L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa Prima conferenza internazionale WOODUAL Wood Sector and Dual Learning for Youth Employment and Skills 27 ottobre 2016 Palazzo Lombardia Milano Emmanuele

Dettagli

La DIVERGENZA DEGLI STIPENDI SI RIDUCE, MA RESTA ELEVATA PER I DIRIGENTI

La DIVERGENZA DEGLI STIPENDI SI RIDUCE, MA RESTA ELEVATA PER I DIRIGENTI La DIVERGENZA DEGLI STIPENDI SI RIDUCE, MA RESTA ELEVATA PER I DIRIGENTI Il mancato rinnovo dei contratti pubblici dal 2009 ha comportato un erosione dei salari pubblici rispetto a quelli privati nel corso

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Marco Cucculelli - Univpm. Ancona, 26 maggio 2017

Marco Cucculelli - Univpm. Ancona, 26 maggio 2017 Marco Cucculelli - Univpm Ancona, 26 maggio 2017 L economia mondiale nel 2016 e previsioni Tassi di variazione del Prodotto Interno Lordo Per l Europa The recovery is progressing and gaining momentum Mario

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO:

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO: SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO: IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ E DELLE IMPRESE MERIDIONALI LUCA CAPPELLANI: RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO: ANALISI COMPARATA

Dettagli

XXIIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati

XXIIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati XXII ndagi ne Condi z i oneoccupaz i onal e deilaur eat i Rappor t o2019 XXIIndagine Condizioneoccupazionale deilaureati Rapporto2019 Alla realizzazione del Rapporto 2019 hanno collaborato: Marina Timoteo,

Dettagli

Andrea-Cornelia Riedel

Andrea-Cornelia Riedel EUROSTUDENT III La dimensione sociale nel processo di Bologna Il contributo di EUROSTUDENT, il suo ruolo e le prossime tappe HIS, EUROSTUDENT-coordinamento 12 Novembre 2008 Roma, Italia 1 L Indice 1. La

Dettagli

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016 La mobilità territoriale dei laureati Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016 Indice Il contesto di riferimento La mobilità in ingresso all università: dalla residenza alla sede degli studi

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Sisform Piemonte. Scolarizzazione e qualificazione dei giovani piemontesi. Il contributo dei percorsi IeFP. Carla Nanni IRES Piemonte

Sisform Piemonte. Scolarizzazione e qualificazione dei giovani piemontesi. Il contributo dei percorsi IeFP. Carla Nanni IRES Piemonte Sisform Piemonte OSSERVATORIO SUL SISTEMA FORMATIVO PIEMONTESE Scolarizzazione e qualificazione dei giovani piemontesi. Il contributo dei percorsi IeFP Carla Nanni IRES Piemonte La partecipazione dei giovani

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014 Youth prospects in a time of economic recession Agnese Vitali 10 November 2014 What is youth? For OECD, Eurostat, World Bank, UN: age 15-24 What is youth? For the demographic literature: age 16/18-34 Adulthood

Dettagli

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA DEI LAUREATI Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 Residenti in Liguria nelle indagini AlmaLaurea (1/4) La più recente documentazione

Dettagli

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI BOLOGNA PROCESS OCCUPABILITÀ DEI LAUREATI E SVILUPPO ECONOMICO-CULTURALE DEI TERRITORI IL CONSORZIO ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL CCUPABILITÀ DEI LAUREATI Angelo di Francia Consorzio Interuniversitario

Dettagli

CdL Management dell Informazione e della Comunicazione Aziendale (Classe L-18)

CdL Management dell Informazione e della Comunicazione Aziendale (Classe L-18) CdL Management dell Informazione e della Comunicazione Aziendale (Classe L-18) CHI SIAMO? QUANTI DIPARTIMENTI COLLABORANO? 1. Management 2. Scienze economico-sociali e matematico-statistiche 3. Filosofia

Dettagli

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI CAPITALE UMANO E OCCUPAZIONE NELL'AREA EUROPEA E MEDITERRANEA XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI ITALIANI Andrea Cammelli, Roma, 7 marzo 2011 Le Università aderenti al Consorzio

Dettagli

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014 XVI Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014 Indice Contesto culturale e confronti internazionali Riforma universitaria e tendenze del mercato del lavoro

Dettagli

Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA)

Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA) Diseguaglianza retributiva tra laureati del 2008 e del 2011 Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA) Diseguaglianze di reddito e rischio di investimento

Dettagli

Europa, perchè è UN BENE

Europa, perchè è UN BENE Europa, perchè è UN BENE Marco Laganá europa@marcolagana.eu Incontri Culturali Commissione sociopolitica decanato di Bollate e ACLI Novate Milanese Arese, Milano, 19 Marzo 2014-1- AGENDA EMU: Dove siamo

Dettagli

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma Le scelte dei diplomati, 2011 e 2009 Valentina Conti 3 dicembre 2014 - Roma Partecipazione al sistema di istruzione: popolazione 15 19 anni 100 95 elaborazioni su dati Ocse Anno rif.: 2011 90 85 80 75

Dettagli

Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia

Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia Liberare il valore della salute Nicholas Eberstadt Milano 8 giugno 2007 Figura 1 La struttura della popolazione in Europa e Stati Uniti nel 2005 Europa

Dettagli

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro Pietro Checcucci Responsabile del Gruppo di ricerca ISFOL sull invecchiamento della forza lavoro Convegno Invecchiamento

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA

PSN PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA Esigenze Cuis Dispersione scolastica, Analisi dei percorsi di istruzione e formazione, Inserimento professionale:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Federica Stefanelli Anno di Dottorato: II Tutor: prof.ssa

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

dei laureati in Fisica Giancarlo Gasperoni (Univ. Bologna AlmaLaurea) Roma, 27 novembre 2015

dei laureati in Fisica Giancarlo Gasperoni (Univ. Bologna AlmaLaurea) Roma, 27 novembre 2015 Profilo e condizione occupazionale dei laureati in Fisica Giancarlo Gasperoni (Univ. Bologna AlmaLaurea) Roma, 27 novembre 2015 Alcuni scenari e confronti internazionali Scenari globali: giovani laureati

Dettagli

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica Marco Laganá europa@marcolagana.eu Milano, 29 Giugno 2013 Convegno organizzato da RiFare L'Europa - 1- AGENDA EMU: Dove siamo e dove stiamo andando? Quale

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome E-mail marusca.decastris (at) uniroma3.it Cittadinanza Italiana Sesso Femminile Indirizzo Roma, 00145, Via Gabriello Chiabrera, 199 Posizione professionale

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI OBIETTIVI DELL AGENDA URBANA

IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI OBIETTIVI DELL AGENDA URBANA IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI OBIETTIVI DELL AGENDA URBANA Walter Vitali, direttore esecutivo Urban@it Conferenza «Per un sostenibile: la leadership locale come motore dello sviluppo»

Dettagli

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard L Europa e l Italia nell economia della conoscenza Lo European Innovation Scoreboard Indice della presentazione La strategia di Lisbona: un obiettivo per l Unione Europea Indicatori sullo stato dell economia

Dettagli

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Sisform OSSERVATORIO SUL SISTEMA FORMATIVO PIEMONTESE Evento Regaliamoci un idea Campus Einaudi 16 dicembre 2016 Assessorato Regionale alle Politiche giovanili I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Sisform Piemonte OSSERVATORIO SUL SISTEMA FORMATIVO PIEMONTESE Evento Regaliamoci un idea Campus Einaudi 16 dicembre 2016 Assessorato Regionale alle Politiche giovanili I giovani piemontesi tra scuola

Dettagli

ISFOL su Over 50. Bibliografia ragionata aggiornata a marzo 2016 ISF

ISFOL su Over 50. Bibliografia ragionata aggiornata a marzo 2016 ISF ISFOL su Over 50 Bibliografia ragionata aggiornata a marzo 2016 ISF 2 ISFOL su PERSONE CON OVER 50 1 Marzo 2016 ISFOL SU è la serie di Dossier bibliografici che il Centro di documentazione ISFOL dedica

Dettagli

ERASMUS+ in breve. Educazione degli adulti. KA104 Mobilità per l apprendimento

ERASMUS+ in breve. Educazione degli adulti. KA104 Mobilità per l apprendimento ERASMUS+ in breve Educazione degli adulti KA104 Mobilità per l apprendimento La partecipazione delle istituzioni nelle attivita KA104 L azione KA104 nel programma Erasmus+, come ormai è ben assimilato,

Dettagli

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

Appendice. Indicatore Descrizione Arco Appendice Indicatore Descrizione Arco Fonte temporale I1 Percentuale di persone che ritengono che la Special discriminazione fondata sulla razza o sull origine etnica sia diffusa. I2 Percentuale di persone

Dettagli

Rapporto Economico del secondo trimestre. CGIL Lombardia. 21 settembre 2016

Rapporto Economico del secondo trimestre. CGIL Lombardia. 21 settembre 2016 Rapporto Economico del secondo trimestre CGIL Lombardia 21 settembre 2016 Crescita economica internazionale Per il Fondo Monetario Internazionale è stato inevitabile tagliare le previsioni sulla crescita

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Genova

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Genova Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Genova AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE MEETING DI PRIMAVERA PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Andrea Cammelli Università di Bologna -

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Lazio

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Lazio Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Lazio AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Caruso Corso Umberto I, 40 80138 Napoli +39 0812537218 claudia.caruso@unina.it POSIZIONE RICOPERTA da Novembre 2018 Immissione funzioni di Capo Ufficio Ufficio di Supporto

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università LUM Jean Monnet

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università LUM Jean Monnet Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università LUM Jean Monnet AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

La spiacevole aritmetica della nostra ricchezza Gabriele Barbaresco

La spiacevole aritmetica della nostra ricchezza Gabriele Barbaresco Gabriele Barbaresco I quattro addendi della ricchezza pro-capite La spiacevole aritmetica della nostra ricchezza Variazione del Pil per abitante (Pil/Popolazione) = Var. delle ore lavorate pro-capite (Ore

Dettagli

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti European Conference on Information Literacy 2013 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti Finalità ECIL 2013 ha voluto riunire ricercatori, professionisti dell informazione,

Dettagli

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Lo scenario Esistono dati che documentano come, a fronte di scarsi finanziamenti, i risultati del nostro

Dettagli

sulla valutazione dei dottorati di ricerca

sulla valutazione dei dottorati di ricerca "Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi, però che gente di molto valore conobbi che 'n quel limbo eran sospesi" (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno Canto IV) web: www.dottorato.it - e-mail:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome E-mail Cittadinanza marusca.decastris (at) uniroma3.it Italiana Sesso Posizione professionale Femminile Docente universitario Esperienza professionale

Dettagli

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il mercato turistico nazionale e internazionale (principali fonti statistiche) Principali fonti statistiche internazionali: World Tourism Organisation (UNWTO),

Dettagli

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia Economia, Finanza e Politiche Pubbliche Classe LM 56 Scienze dell Economia Perché iscriversi da noi? Perché consente di acquisire competenze molto richieste nel mercato del lavoro: Economia, metodi quantitativi,

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Sicilia

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Sicilia Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Sicilia AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

Seminario Rete Nazionale Euroguidance. Percorsi di mobilità transnazionale per imparare a progettare in Europa. Roma 16 novembre 2016

Seminario Rete Nazionale Euroguidance. Percorsi di mobilità transnazionale per imparare a progettare in Europa. Roma 16 novembre 2016 Seminario Rete Nazionale Euroguidance Percorsi di mobilità transnazionale per imparare a progettare in Europa Roma 16 novembre 2016 Send è un'agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale, autorizzata

Dettagli

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) PROPOSTE DI POLICY PER UNA AZIENDA ITALIA PIU ROSA ED UNDER 35. Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) GIOVANI

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Università Degli Studi di Milano Bicocca Il dialogo Università - Imprese

Dettagli