ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ"

Transcript

1 Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Termovalorizzatore Forli' (4) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 2 integrazione contenuti NIR.0001 e IO Integrazione al paragrafo 2.2 della descrizione della fossa. Approvazione Stato Funzione Firma Creato Qualità e Ambiente Gloria Payo Rodriguez Redatto Qualità Sicurezza e Ambiente Nicoletta Lorenzi Verifica 1 Termovalorizzatori Romagna Ruggero Panizzolo Verifica 1 Verifica 2 Accettazione Rifiuti Logistica Fabio Garavini Fabrizio Salieri Verifica 2 Termovalorizzatori Giovanni Sandei Approvato Direzione Servizi Operativi Sergio Baroni Approvato Paolo Cecchin Direzione Produzione Il Sistema QSA prevede la gestione di firma elettronica tramite password per il rilascio dei documenti attraverso Sistema Informatico.

2 PAG. 2 DI 11 INDICE 1 GENERALITÀ SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILITÀ E ATTRIBUZIONI MODALITÀ OPERATIVE CONFERIMENTO RIFIUTI ACCESSO AUTOMEZZI SCARICO PRESSO LA FOSSA RIFIUTI SCARICO PRESSO IMPIANTO DI PRESELEZIONE (LINEA A) MODALITÀ DI CONTROLLO PROCESSO DI SCARICO MODALITÀ OPERATIVE PER CONSEGNA E RITIRO RIFIUTI CARICO DEI RIFIUTI DALLA FOSSA PER ALLONTANAMENTO (TRASBORDO) Disposizioni per il gruista che effettua il carico del bilico MOVIMENTAZIONE CASSONI LINEA A (PRESELEZIONE) MOVIMENTAZIONE CASSONE FERRO DI SCARTO LINEA B (PRESELEZIONE) MOVIMENTAZIONE CASSONI FRAZIONE ORGANICA ED INERTI LINEA B (PRESELEZIONE) CARICO DA BY-PASS PER INVIO A DISCARICA (PRESELEZIONE) ANOMALIE/MALFUNZIONAMENTI SCHEMA SUDDIVISIONE FOSSA...11

3 PAG. 3 DI 11 1 GENERALITÀ 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione riporta le norme a cui il personale e gli autisti devono attenersi all interno dell impianto di preselezione meccanica e la fossa di stoccaggio rifiuti, durante le operazioni di carico/ scarico di rifiuti e di movimentazione cassoni. Le operazioni e gli impianti sopradescritti sono regolate dall AIA vigente per l impianto WTE Linea 3, sito in via Grigioni 19 (Forlì) e gestito da HERAmbiente Srl. 1.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO D.Lgs 133/05 Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale. IO.0242 Gestione delle segnalazioni positive al controllo radioattività IO.0007 Controlli amministrativi in fase di accettazione rifiuti IO.0345 Controllo allo scarico in fossa e scarico assistito NIR.0001 Nota Informativa sui rischi ambientali e interferenziali per il complesso impiantistico via Grigioni 19 EME.0006 Piano di Emergenza Comparto Forlì IOS.0005 Pulizia Avanfossa Preselettore Forlì M.0465 Check List di Controllo Conferitori 1.3 RESPONSABILITÀ E ATTRIBUZIONI Sono responsabili dell'applicazione del presente documento: Il Responsabile/referente Termovalorizzatori Forlì/ Capo Impianto per: 1. decisione delle azioni da intraprendere in caso di anomalia L Accettazione rifiuti per: 1. esecuzione dei controlli amministrativi in ingresso/uscita Il gruista fossa rifiuti per: 1. abilitazione delle corsie 2. operazioni di movimentazione del rifiuto e caricamento dei mezzi 3. gestione della fossa e caricamento della tramoggia al preselettore 4. interfacciarsi con il personale dell impianto di preselezione 5. controllo e supervisione sulle attività di scarico Personale impianto di preselezione per: 1. gestione delle anomalie 2. controllo delle modalità di scarico dei rifiuti presso la tramoggia 3. coordinare, in accordo con l operatore gruista della fossa rifiuti, le operazioni di carico dei rifiuti dalla fossa adiacente

4 2 MODALITÀ OPERATIVE CONFERIMENTO RIFIUTI PAG. 4 DI ACCESSO AUTOMEZZI Si descrivono di seguito le attività relative all accesso presso gli impianti. Responsabilità Attività Autista Attraversare il portale di controllo della radioattività --- Autista Addetto pesa Autista Presentarsi in accettazione pesa per le pratiche amministrative di accettazione e le verifiche preliminari Seguire, se del caso, le modalità operative previste dalla IO.0345 Controllo allo scarico in fossa e scarico assistito Effettuare la pesata d ingresso del mezzo Verificare il peso del mezzo Attendere l apertura della sbarra di uscita pesa Effettuare le verifiche previste dalla IO.0007 In caso di esito negativo delle verifiche procedere secondo quanto stabilito nella IO Comportarsi, se del caso, secondo le modalità operative previste dalla IO.0345 Controllo allo scarico in fossa e scarico assistito Attendere l apertura della sbarra ed indirizzarsi presso il punto di scarico (punti 4.2 e 4.3 del presente documento) DPI obbligatori in relazione all ambiente di lavoro In caso di discesa dal mezzo - Scarpe antinfortunistiche - Gilet alta visibilità --- In caso di discesa dal mezzo - Scarpe antinfortunistiche - Gilet alta visibilità Il complesso impiantistico è servito dalle alle da un Servizio Pesa, tutti i giorni ad eccezione della domenica e degli altri festivi. In caso di mezzo in sovrappeso l autista lo comunica al proprio responsabile ed attende da questi indicazioni. In caso di mezzo in sovraccarico, l autista deve contattare immediatamente il suo Responsabile che gli indicherà le azioni da intraprendere. Nel caso in cui tali attività siano diverse da quelle previste nella presente istruzione operativa sarà avvisato preventivamente il personale di HERAmbiente. All interno del sito i conferitori di rifiuti accedono, procedendo a passo d uomo, alla fossa di scarico attraverso una rampa di scarico rifiuti. 2.2 SCARICO PRESSO LA FOSSA RIFIUTI Suddivisione della fossa La fossa di scarico, interrata e interamente costituita in cemento armato, presenta una profondità variabile a seconda del quantitativo di rifiuto presente fino a un max di 9 metri a fossa vuota. La fossa ha una capacità autorizzata di stoccaggio di 800 t (pari a 2000 mc) di cui 400 t per le operazioni di trasbordo e le restanti 400 t per i rifiuti destinati a trattamento meccanico. Nel caso

5 PAG. 5 DI 11 in cui nella gestione della fossa ausiliaria si accettino solo rifiuti corrispondenti al Dlgs 36/2003 (rifiuti ammessi in discarica) l intera volumetria della fossa sarà utilizzata come stoccaggio per i rifiuti destinati a trattamento meccanico. Questo tipo di gestione agevolerà il raggiungimento dei quantitativi minimi dei rifiuti da avviare a preselezione meccanica imposti da autorizzazione. La fossa è dotata di 5 bocche delle quali 4sono dedicate allo scarico e 1 al trasbordo del rifiuto, ciascuna bocca è dotata di un portone. Le bocche di scarico sono inoltre munite di sbarra e di un gradino batti ruota di altezza pari a cm 25; le bocche da 2 a 5 sono munite di un batti-ruota di altezza pari a cm 25; nella bocca n 1, adibita al trasbordo, sono presenti 2 corsie per permettere il posizionamento del mezzo all interno della fossa. L area di scarico rifiuti è dotata di specchi riflettenti in modo da facilitare l autista conferitore nel controllo del corretto scivolamento del rifiuto del proprio mezzo alla fossa di ricezione. Si segnala che il battiruota che delimita la zona di piazzale dalla zona di scarico ha la funzione di fornire un riscontro, ma non può in maniera del tutto analoga a un marciapiede impedire al mezzo lo scavallamento. La fossa rifiuti è suddivisa, a seconda della destinazione finale dei rifiuti, in tre settori Portone n 5 settore laterale lato/preselezione n 3 e n 4 settore centrale n 1 e n 2 laterale lato/edificio turboalternatore vecchia linea Descrizione Tale settore della fossa rifiuti è dedicato allo scarico dei rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali non pericolosi e, qualora l impianto di preselezione sia in esercizio, anche allo stoccaggio temporaneo della frazione secca di rifiuto, qui conferita tramite sistema a nastro trasportatore, da avviare a termovalorizzazione. Tale settore della fossa rifiuti è dedicato allo scarico dei rifiuti urbani e assimilati provenienti dalla raccolta effettuata dai mezzi di HERA SpA BU-SOT Forlì Cesena e da cooperative convenzionate. Tali rifiuti possono avere tre diverse destinazioni: triturazione/vagliatura nell impianto di preselezione (tramoggia di carico) allontanamento in discarica ( rifiuto in eccedenza ). Suddiviso in due zone distinte e più precisamente: portone di accesso n 1 dedicato al posizionamento degli automezzi deputati alle operazioni di allontanamento del rifiuto; portone di accesso n 2 dedicato allo scarico dei rifiuti urbani ed assimilati destinati ad allontanamento in discarica.

6 PAG. 6 DI 11 Il gruista abilita la corsia di scarico mediante attivazione della segnaletica semaforica ATTIVITA ESEGUITE DALL AUTISTA IN FASE DI SCARICO L operatore affronta la rampa di scarico a passo d uomo. Le corsie abilitate allo scarico sono la 2,3,4 e la 5 (salvo condizioni particolari di servizio). In corrispondenza della bocca di scarico, ciascuna corsia è dotata di sistema automatico a sbarra mobile con relativo impianto semaforico di stato: semaforo rosso (sbarra abbassata ) semaforo arancio (sbarra in movimento) semaforo verde (sbarra aperta) La manovra di accesso allo scarico è regolata da relativa segnaletica verticale/orizzontale di riferimento, ed in presenza di almeno una corsia di scarico libera. In caso di corsia occupata l operatore attende il suo turno nella zona antistante la zona di scarico senza ostacolare il traffico veicolare Effettuare la manovra di avvicinamento alla fossa e posizionare il mezzo in corrispondenza del sensore; Attendere il verde del semaforo, posto sulla colonnina portante della sbarra mobile, che ne indica l apertura. Attendere il completamento dell apertura del portone e posizionare il mezzo sulla bocca della fossa per effettuare le operazioni di scarico secondo quanto previsto dalle rispettive procedure aziendali. In caso di discesa dal mezzo il conducente deve indossare i DPI previsti (Scarpe antinfortunistiche e Gilet alta visibilità) e posizionare il mezzo all interno dell area di sicurezza contraddistinta dalla riga gialla sulla pavimentazione È necessario che l autista presti la massima attenzione a: avvicinarsi alla zona lentamente; usare le cinture di sicurezza durante lo scarico; nel caso utilizzi un ribaltabile è obbligatorio servirsi del rullo stabilizzatore o dei piedini; accertati durante lo scarico che il rifiuto fluisca. Occorre fare attenzione ad evitare di: urtare in modo violento il gradino battiruota posto sul limite della zona di scarico in corrispondenza dei rispettivi portoni di scarico; urtare la parte inferiore dei portoni; fare manovre violente (ripartenze/arresti) in modo da favorire lo scivolamento del carico verso la fossa. Terminato il conferimento abbandonare la zona di scarico e recarsi presso l ufficio Accettazione Rifiuti per effettuare la pesata di uscita e chiudere le pratiche amministrative 2.3 SCARICO PRESSO IMPIANTO DI PRESELEZIONE (LINEA A) I rifiuti (principalmente rifiuti da spazzatrici meccaniche) vengono direttamente scaricati in una tramoggia dedicata nell edificio dell Impianto di preselezione, dalla quale vengono movimentati alla successiva fase di selezione attraverso un nastro trasportatore. Si accede alla tramoggia attraverso un portone ad apertura automatica che si affaccia su una tramoggia di profondità pari a 2 m, munita di gradino batti ruota di altezza pari a 25 cm. Si segnala che il battiruota che delimita la zona di piazzale dalla zona di scarico ha la funzione di fornire un riscontro, ma non può in maniera del tutto analoga a un marciapiede impedire al mezzo lo scavallamento.

7 PAG. 7 DI 11 ATTIVITA ESEGUITE DALL AUTISTA IN FASE DI SCARICO Avvicinarsi lentamente al portone di scarico 1 impianto di preselezione. In caso di punto di scarico occupato l operatore attende il suo turno nella zona antistante senza ostacolare il traffico veicolare Posizionarsi per lo scarico presso la tramoggia e in corrispondenza dei blocchi metallici trasversali per l arresto dei pneumatici. Attendere l autorizzazione allo scarico dall operatore in turno prima di iniziare le operazioni di scarico. Effettuare lo scarico dei rifiuti attenendosi, alle modalità stabilite nelle rispettive procedure aziendali. A fine scarico abbandonare la zona di scarico e recarsi presso l ufficio Accettazione Rifiuti per effettuare la pesata di uscita e chiudere le pratiche amministrative In caso di discesa dal mezzo indossare i seguenti DPI: scarpe antinfortunistica e indumenti alta visibilità NB: il personale dell impianto effettua il controllo visivo del rifiuto provvedendo ad allontanare eventuali rifiuti non idonei e a selezionare i rifiuti ingombranti da destinare a recupero/riciclo. Lo scarico, sia nella fossa rifiuti sia presso l impianto di preselezione (LINEA A), deve rispettare inoltre le seguenti disposizioni: In fase di scarico è responsabilità dell autista conferitore assicurare la stabilità del mezzo secondo quanto previsto dal manuale d uso del mezzo e dalle proprie procedure aziendali. In particolare per i mezzi con sistema di scarico per ribaltamento durante lo scarico in fossa rifiuti, l'autista dovrà avere cura di utilizzare i piedini (o rullo) stabilizzatori posteriori. L avvicinamento al gradino battiruota deve essere tale da garantire lo spazio utile al corretto azionamento dei dispositivi di stabilizzazione. Nel caso l automezzo non consenta l abbassamento dei sistemi di stabilizzazione durante lo scarico o non ne sia provvisto e/o non siano idonei a svolgere il ruolo di dispositivo di stabilizzazione, l autista dovrà dichiararlo in pesa in modo che venga adottata una procedura di scarico assistita durante la quale verranno verificate dal personale di impianto come minimo gli aspetti di seguito (punti A) e B)) ed eventualmente altri indicati dal conferitore. A) Acquisizione della dichiarazione dell autista sulla portata massima del mezzo ai fini dello scarico in fossa e confronto con il peso registrato all accettazione B) Durante la fase di scarico l operazione deve essere interrotta a metà del sollevamento del cassone per verificare l effettiva apertura delle porte ed il corretto deflusso del rifiuto nella fossa Il conferitore constatato e preso conoscenza della metodologia di scarico del rifiuto in fossa dovrà valutare la congruità dei propri automezzi alle zone di scarico. 3 MODALITÀ DI CONTROLLO PROCESSO DI SCARICO L addetto al preselettore deve verificare, almeno 2 volte al turno, le modalità di accesso e di scarico in fossa. Le verifiche eseguite sono descritte nel modulo M.0465 Check List di Controllo Conferitori. L esito dei controlli sarà registrato nel modulo M.0465 solo nei casi in cui siano state riscontrate situazioni Non Conformi.

8 PAG. 8 DI 11 4 MODALITÀ OPERATIVE PER CONSEGNA E RITIRO RIFIUTI 4.1 CARICO DEI RIFIUTI DALLA FOSSA PER ALLONTANAMENTO (TRASBORDO) ATTIVITA ESEGUITE DALL AUTISTA Avvicinarsi lentamente al portone n.1, impegnando la corsia dedicata e prestando particolare attenzione alle indicazioni impartite dal gruista (a mezzo altoparlante) per il corretto posizionamento del bilico in zona di carico. In caso di corsia occupata l operatore attende il suo turno nella zona antistante la zona di scarico senza ostacolare il traffico veicolare. In accordo con le indicazioni fornite dall addetto gruista eseguire le operazioni necessarie al caricamento del rifiuto dalla cabina. NB: Il gruista riempie la tramoggia di carico dell automezzo e, ogni qualvolta piena, avverte con altoparlante il conducente del bilico di fare avanzare il rifiuto fino al completamento del carico In caso di discesa dal mezzo indossare Scarpe antinfortunistiche; Gilet alta visibilità Disposizioni per il gruista che effettua il carico del bilico Le operazione di caricamento sono importanti ai fini dell efficienza e della sicurezza del servizio, pertanto il gruista deve prestare particolare attenzione a non caricare rifiuti che possono sporgere fuori della sagoma del mezzo. 4.2 MOVIMENTAZIONE CASSONI LINEA A (PRESELEZIONE) La movimentazione dei due cassoni scarrabili, utilizzati per la raccolta del materiale ingombrante e ferroso selezionato dalla linea A ai fini della consegna e del ritiro dello stesso, impegna il piazzale interno dell edificio attraverso il portone d accesso PA2. L ingresso del mezzo incaricato della consegna/presa dei cassoni (uno per volta) è abilitato dal sistema di comando dei portoni e dall operatore in cabina di comando. Il posizionamento dei cassoni, afferenti al nastro NT2, viene indicato all autista dalle guide metalliche fissate al pavimento. Durante l operazione ed in presenza del mezzo, è vietato al personale il transito o la sosta nel piazzale interno all edificio. 4.3 MOVIMENTAZIONE CASSONE FERRO DI SCARTO LINEA B (PRESELEZIONE) La movimentazione del cassone utilizzato per la raccolta del materiale ferroso di scarto dalla linea B, avverrà all interno dell edificio attraverso il portone d accesso alla zona centrale interna all edificio PA2. L ingresso del mezzo incaricato della consegna/presa del contenitore scarrabile è abilitata dal sistema di comando dei portoni e dall operatore in cabina di comando. La posizione del cassone, al di sotto della tramoggia di scarico del deferrizzatore DF1, è indicata all autista del mezzo dalle apposite guide metalliche fissate al pavimento. Durante l operazione ed in presenza del mezzo, è vietato al personale il transito o la sosta nel piazzale interno all edificio. 4.4 MOVIMENTAZIONE CASSONI FRAZIONE ORGANICA ED INERTI LINEA B (PRESELEZIONE) La movimentazione dei cassoni utilizzati per la raccolta del materiale di scarto di sottovaglio della linea B, avverrà dal portone d accesso laterale PA3 con ingresso dei mezzi all interno dell edificio limitato al lift. L ingresso del mezzo incaricato della consegna/presa del contenitore scarrabile è abilitato dal sistema di comando dei portoni e dall operatore in cabina di comando.

9 PAG. 9 DI 11 La posizione del cassone di raccolta dell organico al di sotto del nastro NT11 e del cassone di raccolta dell inerte al di sotto della tramoggia del nastro NT9 è indicata all autista del mezzo dalle apposite guide metalliche fissate al pavimento. La zona delle operazioni è normalmente interdetta al personale durante il funzionamento dell impianto mediante recinzione, e quindi anche in concomitanza dell attività del mezzo. 4.5 CARICO DA BY-PASS PER INVIO A DISCARICA (PRESELEZIONE) Scegliendo una delle opzioni di by-pass previste, lo scarico dei rifiuti può essere effettuato direttamente su un automezzo di raccolta, posto al di sotto delle linee di trasferimento: NT2 da preselezione linea A con NT3 in posizione verticale; NT7 per by-pass vagliatura; NT13 by-pass invio fossa. L accesso del mezzo per la raccolta del materiale di by-pass, avviene dal portone d accesso centrale PA2 con ingresso all interno dell edificio nella zona di carico indicata dalle strisce gialle sul pavimento. L accesso dell automezzo incaricato della raccolta è abilitato dal sistema di comando dei portoni e dall operatore in cabina di comando. Durante le operazioni di manovra del mezzo è vietato al personale il transito o la sosta nel piazzale interno all edificio. In presenza dell autocarro il personale deve evitare di avvicinarsi alla zona di scarico prendendo comunque i necessari accorgimenti per la protezione dei rischi di caduta materiale dall alto. Durante la permanenza dell autocarro, lo scarico dei gas del motore deve essere collegato all apposito sistema di captazione situato sulla colonna centrale dell edificio. Il posizionamento dell automezzo sotto i nastri NT2 e NT13 avviene in retromarcia. Accertarsi che nella manovra l autista consideri l eventuale presenza del nastro NT3 in posizione aperta per evitare urti. Per il posizionamento sotto al nastro NT2, la manovra di abbassamento del nastro NT3, in posizione verticale a scomparsa, deve essere eseguita prima dell ingresso del mezzo. È assolutamente proibito manovrare il nastro NT3 in presenza di mezzi o persone circostanti. 5 ANOMALIE/MALFUNZIONAMENTI Si riportano di seguito i comportamenti da tenere in caso di anomalie/ malfunzionamenti Descrizione Anomalie nello scarico del rifiuto: es mancato o incompleto scivolamento del rifiuto in fossa; ecc Imbrattamento del suolo da rifiuto Modalità intervento l autista deve avvisare immediatamente il proprio responsabile e si attiene alle disposizioni da questi impartite In caso si verifichi un notevole imbrattamento da rifiuto l autista avvisa immediatamente il personale Herambiente e si attiene alle disposizioni da questi impartite. Nel caso in cui all arrivo l autista trovi sporco deve comunque avvisare il personale Herambiente ed attenersi alle disposizioni da questo impartite. Si rimanda al documento IOS.0005 Pulizia Avanfossa Preselettore Forlì relativamente alle modalità operative da adottare nelle attività di pulizia.

10 Emergenze nelle vicinanze dell automezzo Avaria del mezzo PAG. 10 DI 11 Nel caso si verifichi un emergenza nei pressi dell automezzo o in un altra area dello stabilimento, seguire quanto previsto nel piano di emergenza EME.0006 e dalle istruzioni impartite dal personale addetto all emergenza. In caso di avaria sulla viabilità dell impianto attuare tutte le attività previste dal codice della strada (triangolo, lampeggiatori, ecc) e contattare il proprio responsabile e avvertire il personale Herambiente

11 PAG. 11 DI 11 6 SCHEMA SUDDIVISIONE FOSSA

Modalità di accesso, carico e scarico presso il WTE di Ferrara

Modalità di accesso, carico e scarico presso il WTE di Ferrara Rev 1 del PAG. 1 DI 8 Modalità di accesso, carico e scarico presso il WTE di Ferrara Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Ferrara CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione Stato

Dettagli

ATTIVITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO

ATTIVITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO Argomento: Rev 0 del 03/03/201103/03/2011 PAG. 1 DI 7 ATTIVITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto Ostellato (4) Documenti di riferimento

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Argomento: PAG. 1 DI 18 ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Termovalorizzatore Forli' (4) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev.

Dettagli

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA WTE FERRARA

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA WTE FERRARA Argomento: PAG. 1 DI 8 ACCESSO E SCARICO IN FOSSA WTE FERRARA Termovalorizzatore Ferrara (3) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 4 del PAG. 1 DI 14 ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 9 ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: - M.0465 Check-list di controllo conferitori PAG. 2 DI 9 INDICE 1 GENERALITÀ...3

Dettagli

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA LINEA 4 - WTE MODENA

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA LINEA 4 - WTE MODENA Argomento: PAG. 1 DI 10 ACCESSO E SCARICO IN FOSSA LINEA 4 - WTE MODENA Termovalorizzatore Modena (3) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 2 - Inserito integrazioni in

Dettagli

ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA

ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA Argomento: PAG. 1 DI 9 ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA CAMPO DI APPLICAZIONE Doc. di Riferimento M.0465 Check List di Controllo Conferitori Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione

Dettagli

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI IN FOSSA NUOVA LINEA WTE FORLI'

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI IN FOSSA NUOVA LINEA WTE FORLI' ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 4 del PAG. 1 DI 13 ACCESSO E SCARICO RIFIUTI IN FOSSA NUOVA LINEA WTE FORLI' Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 4 Aggiornamento

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Ravenna e Impianto Produzione CDR (4) Accettazione Rifiuti (2) Documenti di riferimento:

Dettagli

Modalità di Accesso carico e scarico rifiuti e materie prime Termovalorizzatore Forlì

Modalità di Accesso carico e scarico rifiuti e materie prime Termovalorizzatore Forlì ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 39 Modalità di Accesso carico e scarico rifiuti e materie prime Termovalorizzatore Forlì Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE Rev.

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Impianto Voltana (4) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: M.0465 Check list

Dettagli

IO.HE.0015 Rev. 0 26/04/2017

IO.HE.0015 Rev. 0 26/04/2017 PAG. 1/17 Argomento ACCESSO E SCARICO RIFIUTI WTE PADOVA CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Padova Documenti di riferimento: Allegato 1: D.HE.0009 Estratto del Piano di Emergenza del WTE Padova (per

Dettagli

IO.HE.0016 Rev. 0 26/04/2017

IO.HE.0016 Rev. 0 26/04/2017 PAG. 1/17 Argomento ACCESSO E SCARICO RIFIUTI WTE TRIESTE CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Trieste Documenti di riferimento: Allegato 1: D.HE.0013 Estratto del Piano di Emergenza del WTE Trieste

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA Argomento: PAG. 1 DI 13 ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA CAMPO DI APPLICAZIONE Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Impianto Selezione e Recupero Granarolo

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Impianto Selezione e Recupero Granarolo PAG. 1 DI 13 Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Impianto Selezione e Recupero Granarolo Impianto Granarolo CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA Argomento: PAG. 1 DI 14 ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA CAMPO DI APPLICAZIONE Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA Argomento: PAG. 1 DI 9 ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA Accettazione Rifiuti (3) Stazione di trasferimento Cervia (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Revisione

Dettagli

Istruzioni Operative di accesso, conferimento rifiuti e carico compost, biostabilizzato, sovvallo e percolato presso il Compostaggio di Voltana

Istruzioni Operative di accesso, conferimento rifiuti e carico compost, biostabilizzato, sovvallo e percolato presso il Compostaggio di Voltana Rev 6 del PAG. 1 DI 18 Istruzioni Operative di accesso, conferimento rifiuti e carico compost, biostabilizzato, sovvallo e percolato presso il Compostaggio di Voltana Accettazione Rifiuti Impianto Voltana

Dettagli

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano PAG. 1 DI 14 Accettazione Rifiuti Impianto Coriano Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Inserita procedura per carico

Dettagli

ACCESSO, CONFERIMENTO RIFIUTI E CARICO COMPOST, BIOSTABILIZZATO, SOVVALLO E PERCOLATO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA

ACCESSO, CONFERIMENTO RIFIUTI E CARICO COMPOST, BIOSTABILIZZATO, SOVVALLO E PERCOLATO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Argomento: PAG. 1 DI 19 ACCESSO, CONFERIMENTO RIFIUTI E CARICO COMPOST, BIOSTABILIZZATO, SOVVALLO E PERCOLATO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Impianto Voltana (4) Accettazione Rifiuti (2) CAMPO DI

Dettagli

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO Argomento: Rev 0 del 27/04/2012 PAG. 1 DI 10 ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO Accettazione Rifiuti (3) Stazione di Trasferimento Coriano (4) CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano PAG. 1 DI 14 Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano Accettazione Rifiuti Impianto Coriano CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 2 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

Istruzione Accesso scarico carico Stazione Trasferimento Bellaria

Istruzione Accesso scarico carico Stazione Trasferimento Bellaria ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 3 del PAG. 1 DI 23 Istruzione Accesso scarico carico Stazione Trasferimento Bellaria CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Stazione Trasferimento Rifiuti Bellaria Rev. Sintetico

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa Accesso Carico scarico Sel Rec Voltana

Argomento: Istruzione operativa Accesso Carico scarico Sel Rec Voltana Argomento: PAG. 1 DI 15 Accettazione Rifiuti Impianto Voltana Istruzione operativa Accesso Carico scarico Sel Rec Voltana CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Sel Rec Modena

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Sel Rec Modena Argomento: PAG. 1 DI 14 Accettazione Rifiuti Impianto Modena Istruzione operativa accesso carico scarico Sel Rec Modena CAMP DI APPLICAZINE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5 ALLEGATO F1 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati,

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA Argomento: PAG. 1 DI 12 ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA CAMPO DI APPLICAZIONE Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

Istruzioni di accesso, carico, scarico presso la stazione di trasferimento di Area 3 (MO)

Istruzioni di accesso, carico, scarico presso la stazione di trasferimento di Area 3 (MO) ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 12 Istruzioni di accesso, carico, scarico presso la stazione di trasferimento di Area 3 (MO) Accettazione Rifiuti Trasferimenti e PEA Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

Istruzione Accesso scarico carico rifiuti-prodotti-reagenti Impianto Compostaggio Ca Baldacci

Istruzione Accesso scarico carico rifiuti-prodotti-reagenti Impianto Compostaggio Ca Baldacci Rev 3 del PAG. 1 DI 23 Istruzione Accesso scarico carico rifiuti-prodotti-reagenti Impianto Compostaggio Ca Baldacci Accettazione Rifiuti Impianto Ca' Baldacci CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, CARICO E ALLONTANAMENTO RIFIUTI E MATERALI COMPARTO SANT'AGATA BOLOGNESE

ACCESSO, SCARICO, CARICO E ALLONTANAMENTO RIFIUTI E MATERALI COMPARTO SANT'AGATA BOLOGNESE Argomento: PAG. 1 DI 18 ACCESSO, SCARICO, CARICO E ALLONTANAMENTO RIFIUTI E MATERALI COMPARTO SANT'AGATA BOLOGNESE CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto di S. Agata Bolognese (4) Discarica Sant'Agata Bolognese

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli

Modalità di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso CDR e IRE di Ravenna

Modalità di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso CDR e IRE di Ravenna ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 29 Modalità di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso CDR e IRE di Ravenna CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Ravenna

Dettagli

ALLEGATO N.2 agg. settembre 2014 Comportamento in caso di emergenza Lo scopo di questa guida è quello di fornire un utile e sintetico promemoria del c

ALLEGATO N.2 agg. settembre 2014 Comportamento in caso di emergenza Lo scopo di questa guida è quello di fornire un utile e sintetico promemoria del c ALLEGATO N.2 agg. settembre 2014 Comportamento in caso di emergenza Lo scopo di questa guida è quello di fornire un utile e sintetico promemoria del comportamento da tenere nel caso in cui l impianto in

Dettagli

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Modena

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Modena QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 18 Istruzioni di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Modena CAMPO DI APPLICAZIONE Trattamento Chimico Fisico Area 2 Modena

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO LA PIATTAFORMA DI STOCCAGGIO PER RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI FERRARA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO LA PIATTAFORMA DI STOCCAGGIO PER RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI FERRARA PAG. 1 DI 11 Argomento: ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO LA PIATTAFORMA DI STOCCAGGIO PER RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI FERRARA CAMPO DI APPLICAZIONE Piattaforma di stoccaggio per rifiuti

Dettagli

Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti

Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti ISTRUZIONE OPERATIVA Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti CAMPO DI APPLICAZIONE Logistica Vendite Business Accettazione Rifiuti Impianto Trattamento Meccanico Biologico Tremonti Discarica

Dettagli

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 30 ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Discarica Non Pericolosi Ravenna km 2,6 (4) Discariche Pericolosi ex-sotris (3) CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI PADOVA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI PADOVA PAG. 1 DI 10 Argomento: ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI PADOVA CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto di gestione rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Lugo

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Lugo PAG. 1 DI 19 Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Lugo Accettazione Rifiuti Trattamento Chimico Fisico Lugo CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione

Dettagli

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DISCARICA TRE MONTI IMOLA

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DISCARICA TRE MONTI IMOLA Argomento: Rev 0 del 23/09/2011 PAG. 1 DI 9 ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DISCARICA TRE MONTI IMOLA CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma Creato

Dettagli

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso il TMB del sito Tremonti di Imola

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso il TMB del sito Tremonti di Imola Rev 3 del PAG. 1 DI 21 Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso il TMB del sito Tremonti di Imola CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Impianto Trattamento Meccanico Biologico Tremonti

Dettagli

ACCESSO CARICO-SCARICO IMPIANTO TMB TREMONTI

ACCESSO CARICO-SCARICO IMPIANTO TMB TREMONTI Argomento: PAG. 1 DI 22 ACCESSO CARICO-SCARICO IMPIANTO TMB TREMONTI CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma Creato Redatto Verifica 1 Approvato Approvato Sicurezza

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI RAVENNA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI RAVENNA PAG. 1 DI 10 Argomento: ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI RAVENNA CAMPO DI APPLICAZIONE Centro di stoccaggio e pretrattamento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCESSO CARICO-SCARICO CHIMICO FISICO LUGO

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCESSO CARICO-SCARICO CHIMICO FISICO LUGO Argomento: PAG. 1 DI 20 ISTRUZIONE OPERATIVA ACCESSO CARICO-SCARICO CHIMICO FISICO LUGO Trattamento Chimico Fisico Lugo (4) Accettazione Rifiuti (2) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione

Dettagli

Argomento: Accesso, Scarico, Carico e Allontanamento Rifiuti e Materiali Impianto Selezione e Recupero di Castiglione Delle Stiviere (Mn)

Argomento: Accesso, Scarico, Carico e Allontanamento Rifiuti e Materiali Impianto Selezione e Recupero di Castiglione Delle Stiviere (Mn) PAG. 1 DI 16 Argomento: Accesso, Scarico, Carico e Allontanamento Rifiuti e Materiali Impianto Selezione e Recupero di Castiglione Delle Stiviere (Mn) Impianto Mantova CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico

Dettagli

Nota Informativa rischi ambientali e interferenziali Sito Via Grigioni Forli

Nota Informativa rischi ambientali e interferenziali Sito Via Grigioni Forli NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 5 del PAG. 1 DI 21 Nota Informativa rischi ambientali e interferenziali Sito Via Grigioni 19-28 Forli Piattaforma Ecologica Forli' Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Istruzioni di Accesso, Carico, Scarico e Movimentazione rifiuti e materiali presso la Discarica di Ravenna Km 2,6

Istruzioni di Accesso, Carico, Scarico e Movimentazione rifiuti e materiali presso la Discarica di Ravenna Km 2,6 Rev 7 del PAG. 1 DI 26 Istruzioni di Accesso, Carico, Scarico e Movimentazione rifiuti e materiali presso la Discarica di Ravenna Km 2,6 CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Discarica Non Pericolosi

Dettagli

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso chimico-fisico ITFI di Bologna

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso chimico-fisico ITFI di Bologna PAG. 1 DI 24 Istruzioni di accesso, carico e scarico presso chimico-fisico ITFI di Bologna CAMPO DI APPLICAZIONE Trattamento Chimico Fisico Bologna Rev. Sintetico modifiche 0 Rese superate la IOS.0102,

Dettagli

PAG. 1 DI 1 PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA

PAG. 1 DI 1 PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA PAG. 1 DI 1 Emergenza: Si intende una situazione di pericolo, potenziale o già maturato, che coinvolge o può coinvolgere le persone, l ambiente e gli impianti del Centro Ecologico

Dettagli

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda.

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI SOGGETTI ESTERNI Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. Tutti i Soggetti Esterni

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA PAG. 1 DI 14 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA Documenti di riferimento: EME.0010 - Piano Operativo di Emergenza di Bellaria Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CERVIA

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CERVIA PAG. 1 DI 14 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CERVIA Stazione di trasferimento Cervia (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: Planimetria di

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI L'accesso al CE.DI. è vietato a tutti i fornitori e

Dettagli

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso il Centro Ecologico Romea

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso il Centro Ecologico Romea ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 1 PAG. 1 DI 29 di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso il Centro Ecologico Romea CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Trattamento Chimico Fisico Ravenna

Dettagli

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 21 ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Discarica Non Pericolosi Ravenna km 2,6 (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASPORTATORI DI RIFIUTI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASPORTATORI DI RIFIUTI Pagina 1 di 7 Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Titolare o delegato) Emessa da (Responsabile S.P.P.) 00 31.12.2008 IL DATORE DI LAVORO Ing. Walter Giacetti RSPP Dott.ssa

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE DUVRI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 coma 3, 5 d. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 cosi come modificato dal D. Lgs. n. 106/09) Attività : Autotrasporto di

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - RICEZIONE E STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 13 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO Trasbordo Cesenatico (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: Planimetria di Evacuazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi RISCHIO GENERALE Circolazione con mezzi Collisione con mezzi contatto fra mezzi Il personale addetto alla conduzione ed alla manovra degli autoveicoli e delle macchine operatrici deve essere munito di

Dettagli

Nota Informativa Rischi - discarica di Sommacampagna (VR)

Nota Informativa Rischi - discarica di Sommacampagna (VR) QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Rev 1 del PAG. 1 DI 13 Nota Informativa Rischi - discarica di Sommacampagna (VR) Discarica Sommacampagna CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione Stato Funzione

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione 1 Art.1 (Oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale. 2.

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL Il seguente documento contiene i rischi e le misure di prevenzione

Dettagli

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori Gentili visitatori e fornitori, il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza

Dettagli

Argomento: Nota Informativa dei Rischi Discarica di Sommacampagna

Argomento: Nota Informativa dei Rischi Discarica di Sommacampagna PAG. 1 DI 16 Argomento: Nota Informativa dei Rischi Discarica di Sommacampagna CAMPO DI APPLICAZIONE Discarica Somma Campagna Rev. Sintetico modifiche 0 APPROVAZIONE Stato Funzione Firma Approvato Amministratore

Dettagli

Nota informativa dei Rischi Discarica S.Agostino

Nota informativa dei Rischi Discarica S.Agostino NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 1 del PAG. 1 DI 10 Nota informativa dei Rischi Discarica S.Agostino Discarica S. Agostino CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: EME.0036 - Planimetria di evacuazione

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI ATTIVITÀ 1 Messa in riserva (R13) e miscelazione (R12) di rifiuti solidi urbani ed

Dettagli

Nota Informativa Rischi - discarica di Loria (TV)

Nota Informativa Rischi - discarica di Loria (TV) QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 1 del PAG. 1 DI 14 - discarica di Loria (TV) Discarica Loria CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione Stato Funzione Firma Approvato

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) D.U.V.R.I. ALLEGATO

Dettagli

Nota informativa dei Rischi Discarica Tebano

Nota informativa dei Rischi Discarica Tebano Rev 1 del PAG. 1 DI 10 Nota informativa dei Rischi Discarica Tebano Discarica Tebano CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: EME.0051 Piano di Emergenza Interno Discarica di Tebano IOS.0260 Gestione

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) INDICE 1 PREMESSA... 2 2 LAVORAZIONI

Dettagli

Gestione stazione di trasferimento

Gestione stazione di trasferimento Istruzione Operativa Ambientale IOA 4.4.6-5 ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-341979 Fax 0331-353420 www.accam.it COD FISC PIVA 00234060127 Gestione stazione di trasferimento

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1386 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 16/04/2007 1 SOMMARIO

Dettagli

Relazione su rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro (D.Lgs. 626/94, art. 7)

Relazione su rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro (D.Lgs. 626/94, art. 7) RSK002 Rev. 0 FOGLIO 1 di 5 Relazione su rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro (D.Lgs. 626/94, art. 7) Gestione operativa impianto: AMBIENTE 3000 S.r.l. per conto di F.e.a. S.r.l. Sede legale:

Dettagli

Nota Informativa Rischi per la discarica di Montefiorino (MO)

Nota Informativa Rischi per la discarica di Montefiorino (MO) Rev 1 del PAG. 1 DI 13 Nota Informativa Rischi per la discarica di Montefiorino (MO) CAMPO DI APPLICAZIONE Manutenzione altri impianti Discarica Non Pericolosi Montefiorino Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA ESAURITA DI CASAGLIA (FE)

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA ESAURITA DI CASAGLIA (FE) PAG. 1 DI 7 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA ESAURITA DI CASAGLIA (FE) Discariche Non Pericolosi Casaglia (4) CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 2 DI 7 INDICE Premessa... 3 1 Descrizione

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO PAG. 1 DI 12 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO Trasbordo Sassuolo (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: IO 0398 Accesso Carico Rifiuti

Dettagli

CARICO CENERI LEGGERE M01.ITQAS.IMP06 Rev. 1 Data Ore Trasportatore Turnista incaricato del carico Verifica regolarità autorizzazione al trasporto si no Autorizzazione al carico con informazioni ed istruzioni

Dettagli

Argomento: Nota informativa dei Rischi Discarica Loria

Argomento: Nota informativa dei Rischi Discarica Loria PAG. 1 DI 17 Argomento: Nota informativa dei Rischi Discarica Loria CAMPO DI APPLICAZIONE Discarica Loria Rev. Sintetico modifiche 0 APPROVAZIONE Stato Funzione Firma Approvato Amministratore Delegato

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: ISOLA ECOLOGICA FRATTE (SA) Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA Giorno di compilazione: 09/12/2008 a) Definizione generale del CDR

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AD INIZIATIVA PRIVATA D3-22B NEL COMUNE VALSAMOGGIA, LOCALITA CHIESACCIA CRESPELLANO DESCRIZIONE DELL ATTIVITA LAVORATIVA.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AD INIZIATIVA PRIVATA D3-22B NEL COMUNE VALSAMOGGIA, LOCALITA CHIESACCIA CRESPELLANO DESCRIZIONE DELL ATTIVITA LAVORATIVA. 1 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AD INIZIATIVA PRIVATA D3-22B NEL COMUNE VALSAMOGGIA, LOCALITA CHIESACCIA CRESPELLANO DESCRIZIONE DELL ATTIVITA LAVORATIVA. Premessa: Il Pua D3-22B è conseguenza dell Accordo

Dettagli

Gestione delle procedure interne:

Gestione delle procedure interne: Gestione delle procedure interne: Segnaletica di sicurezza Approvato dal Datore di Lavoro: sig.ra Pernati Rosa Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione degli RLS aziendali Revisione 00

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTIVITA' N. 1 Circolazione e manovre nelle aree di parcheggio e di deposito, nonché spostamento a piedi all'interno dell'area AREA DI CARICO MATERIALI DIVERSI Circolazione con mezzi d'opera nelle aree

Dettagli

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: 338-9344726 e-mail: chiossiroberto@gmail.com CENTRO DI MESSA IN RISERVA RIFIUTI RECUPERABILI NON PERICOLOSI INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO OZZANO DELL'EMILIA (BO)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO OZZANO DELL'EMILIA (BO) Argomento: PAG. 1 DI 13 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO OZZANO DELL'EMILIA (BO) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: Piano di Emergenza EME.0065 rev. 0 Rev.

Dettagli

OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO DI AUTOCISTERNE E/O AUTOSPURGHI

OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO DI AUTOCISTERNE E/O AUTOSPURGHI PAG. 1 DI 9 Argomento: OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO DI AUTOCISTERNE E/O AUTOSPURGHI CAMPO DI APPLICAZIONE Centro di Stoccaggio e Pretrattamento Ravenna Rev. Sintetico modifiche data 0 Prima emissione 06/07/2016

Dettagli