...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative"

Transcript

1 SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI ANNO X - N. 2 - GENNAIO dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI Mai più licenziati con atto di revoca della Pubblica Amministrazione se regolarmente assunti con contratto a tempo determinato.. In tal senso l esito del Collegio di Conciliazione di Bari in applicazione dell art. 5 comma 2 del D. L.vo 165/2001, secondo il quale le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro. nonché secondo la Corte di Cassazione a sezioni unite con sentenza 41/2000. Il rapporto di lavoro con la P.A. è ormai disciplinato secondo le norme di diritto privato; la P.A. non è più legittimata all esercizio del potere di autotutela in un rapporto di lavoro contrattualizzato. In caso di revoca della nomina dovrà essere corrisposto il risarcimento dei danni. (segue a pag. 2) Le anomalie di un sistema....un futuro da precario..o..? Il MIUR ha da tempo lasciato il posto al Ministero Pubblica Istruzione (questa è la nuova denominazione a seguito degli eventi politici), ma i problemi relativi alla gestione del personale precario conservano la medesima connotazione. L Italia è più che mai divisa in due da: - posti disponibili - personale in cerca di occupazione. (segue a pag. 3) All interno disponibilità di posti a seguito di collocamento a riposo 07/08. In arrivo, a giorni, il numero dei posti da destinare a nomina in ruolo per la copertura dei posti disponibili e vacanti per docenti ed Ata. 1

2 (segue da pag. 1 - Mai più licenziati ) Sentenza della Cassazione Civile n 41 del 24/02/00 Sez.Unite Per effetto della legge 23 ottobre 1992 n. 421, con cui è stata conferita delega al Governo per la riforma, tra l'altro, del pubblico impiego, questo è stato ricondotto "sotto la disciplina del diritto civile" (art. 2, comma 1, lett. a). Più in particolare, attraverso il D. lgs. n. 29 del 1993, che ha dato attuazione alla detta legge di delega, le posizioni soggettive dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono state modificate, nel senso che nei rapporti di lavoro non è dato di identificare interessi legittimi di diritto pubblico, ai quali si riferisce l'art. 103 Cost., come è dimostrato dall'applicazione del codice civile, sia pure nei limiti della specialità del rapporto e del perseguimento degli interessi generali (art. 2, comma 2, d. lgs. 3 febbraio 1993 n. 29); dal fatto che l'amministrazione opera coi "poteri del privato datore di lavoro", adottando tutte le misure inerenti all'organizzazione ed alla gestione dei rapporti (art. 4, comma 2, d. lgs. ult.cit.); nonchè dall'art. 68, comma 2, d. lgs. n. 80 del 1998, che parla espressamente di "diritti" dell'impiegato, coi connesso potere del giudice ordinario di emettere nei confronti delle pubbliche amministrazioni tutti i provvedimenti di accertamento, costitutivi e di condanna. Una volta fondato il rapporto di lavoro su base paritetica, ad esso rimane estranea ogni connotazione autoritativamente discrezionale (così Corte cost. 16 luglio 1987 n. 268). Più precisamente, quand'anche la lesione lamentata dal prestatore di lavoro derivi dall'esercizio di poteri discrezionali del l'amministrazione datrice di lavoro, la situazione soggettiva lesa dovrà qualificarsi, alla stregua delle più recenti classificazioni civilistiche, come interesse legittimo di diritto privato, da riportare, quanto alla tutela giudiziaria, all'ampia categoria dei "diritti" di cui all'art cod.civ. Un mestiere difficile È il titolo del libro pubblicato dal Prof. Alberto Favilla, direttore del ns. giornale sul ruolo dell insegnante nella società del terzo millennio. Il volume è stato presentato dall Assessore alle Politiche Sociali Dott. Fabrizio Pacifici e dal Dirigente Scolastico dell I.C. B. d Alviano di Guardea, Dott.ssa Elvira Busà. Presso la sede di Agorà, sono possibili: visione ed eventuale prenotazione. Orvieto I ns. tecnici vi aspettano presso il Liceo sc. Maiorana di Orvieto, il giorno giovedì 1 marzo dalle alle per la necessaria consulenza. 2

3 (segue da pag. 1 - Le anomalie di un sistema ) La difficoltà di raggiungere sedi a notevole distanza solamente per alcuni giorni di supplenza fa desistere dall accettazione di una nomina temporanea la gran parte degli aspiranti ad un posto fisso. Di converso la non sanzionabilità del rifiuto di una supplenza comporta ovunque dispendio di tempo e di risorse economiche per il reperimento del personale effettivamente interessato. Nelle attuali graduatorie permanenti ha trovato collocazione ormai da tempo - anche il personale già di ruolo nel tentativo di ottenere - attraverso nuova nomina - il posto non immediatamente richiedibile per trasferimento nella sede della propria residenza. Quest ultimo ha appunto - facoltà ai sensi degli artt. 33 e 58 del CCNL 24/7/ riconfermata sino a prossimo rinnovo contrattuale - di inserirsi e permanere sia nelle graduatorie di accesso al ruolo che alle nomine di durata annuale e/o fino al termine delle attività didattiche. Ha parimenti facoltà di rinunziarvi. In una situazione di pletoricità di tali graduatorie, parallele alle corrispondenti graduatorie a 24 mesi personale Ata, trovare un aspirante disposto ad accettare nomine a tempo determinato in località non ambite, risulta impresa ardua e spesso vanificata dai conseguenti tempi dilatati determinati dall infruttuosa ricerca. La mancata attivazione - sino alla data odierna - di un sistema informativo che fornisca i dati relativi a personale già impegnato e/o disponibile, continua a comportare oneri economici anch essi dilatati. In tale contesto si inserisce quale potenziale mezzo di risoluzione dell intera problematica il piano straordinario di 170 mila assunzioni nel triennio 2007/2010 ed alcuni interventi strutturali. Per tutti i necessari approfondimenti è disponibile il sito del vice ministro Bastico alla voce: Uno stralcio degli articoli di interesse:..c) la definizione di un piano triennale per l assunzione a tempo indeterminato di personale docente per gli anni , da verificare annualmente, d intesa con il Ministero dell economia e delle finanze e con la Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della funzione pubblica, circa la concreta fattibilità dello stesso, per complessive unità, al fine di dare adeguata soluzione al fenomeno del precariato storico e di evitarne la ricostituzione, di stabilizzare e rendere più funzionali gli assetti scolastici, di attivare azioni tese ad abbassare l età media del personale docente. Analogo piano di assunzioni a tempo indeterminato è predisposto per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA), per complessive unità Con effetto dalla data di entrata in vigore della presente legge le graduatorie permanenti di cui all articolo 1 del decreto legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, sono trasformate in graduatorie ad esaurimento. Sono fatti salvi gli inserimenti nelle stesse graduatorie da effettuare per il biennio per i docenti già in possesso di abilitazione, e con riserva del conseguimento del titolo di abilitazione, per i docenti che frequentano, alla data di entrata in vigore della presente legge, i corsi abilitanti speciali indetti ai sensi del predetto decreto-legge n. 97 del 2004, i corsi presso le scuole di specializzazione all insegnamento secondario (SISS), i corsi biennali accademici di secondo livello ad indirizzo didattico (COBASLID), i corsi di didattica della musica presso i Conservatori di musica e il corso di laurea in Scienza della formazione primaria. La predetta riserva si intende sciolta con il conseguimento del titolo di abilitazione. In correlazione alla predisposizione del piano per l assunzione a tempo indeterminato per il personale docente previsto dalla presente lettera, è abrogata con effetto dal 1º settembre 2007 la disposizione di cui al punto B.3), lettera h), il servizio prestato nelle scuole di ogni ordine e grado situate nei comuni di montagna di cui alla legge 1 marzo 1957, n. 90, nelle isole minori e negli istituti penitenziari è valutato in misura doppia.. della tabella di valutazione dei titoli allegata al decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n È fatta salva la valutazione in misura doppia dei servizi prestati anteriormente alla predetta data. Ai docenti in possesso dell abilitazione in educazione musicale, conseguita entro la data di scadenza dei termini per l inclusione nelle graduatorie permanenti per il biennio 2005/ /2007, privi del requisito di servizio di insegnamento che, alla data di entrata in vigore della legge 3 maggio 1999, n. 124, erano inseriti negli elenchi compilati ai sensi del decreto del Ministro della pubblica istruzione 13 febbraio 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 1996, è riconosciuto il diritto all iscrizione nel secondo scaglione delle graduatorie permanenti di strumento musicale nella scuola media previsto dall articolo 1, comma 2-bis, del decreto-legge 3 luglio 2001, n. 255, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 agosto 2001, n Sono comunque fatte salve le assunzioni a tempo indeterminato già effettuate su posti della medesima classe di concorso. 3

4 Mala tempora currunt.. tempi duri.. promesse non mantenute.....tagli e ancora tagli nel mondo della scuola... - articolo 7 formazione per la qualificazione - articolo 48 mobilità verticale L attuale.. rischia di farci rimpiangere il pregresso..!!! Sono state avanzate dall Amministrazione, in questi ultimi giorni, le varie ipotesi di taglio degli organici docenti ed Ata in applicazione della Finanziaria. In presenza di Istituti contrattuali che costituiscono una reale prerogativa per il personale Ata di crescita professionale e di avanzamento di carriera: il Ministero ha ritenuto di proporre tagli in percentuale decisamente sfavorevole per i profili dell area B Assistente Amministrativo ed Assistente Tecnico. Che la mano destra ignori ciò che fa la mano sinistra? Sembrerebbe di no: la delegazione di parte pubblica trattante a livello nazionale è pressoché la medesima per le varie tipologie di problematiche Ata. Allora viene spontaneo chiedersi per quale arcano disegno possa essere stato immaginato un piano di dissolvimento graduale delle qualifiche dell Area B. In particolare per Assistente Tecnico è stata introdotta la proposta di affidare la manutenzione dei laboratori a Ditte e- sterne specializzate, sollevando tale personale dall onere di svolgere compiti comunque facenti parte del profilo e caratterizzanti lo stesso, determinandone in tal modo un ridimensionamento orario, tale da creare conseguente soprannumero e/o, nella migliore delle ipotesi, la cancellazione delle disponibilità di posti da pensionamento. Viene spontaneo interrogarsi su come si possa credibilmente ritenere che il personale in possesso di specifica formazione per quel determinato laboratorio non abbia le competenze necessarie per espletare l attività di manutenzione dello stesso..!?! Forse che nell ambito di un generalizzato buonismo si sia consentito l accesso a tali profili a personale in possesso di requisiti non corrispondenti alle effettive esigenze del profilo? Il confronto politico e tecnico è in corso presso il competente Ministero. Nei prossimi giorni il sistema comunicherà i dati ufficiali su disponibilità già tali e disponibilità da pensionamento. TERNI -VIA PIAVE 64 - TEL 0744/ Medea è un CAF autorizzato Medea è completamente autonoma da partiti e sindacati Si può essere iscritti a qualsiasi sindacato ed ottenere i servizi di Medea persone fisiche I.C.I. DICHIARAZIONI I.C.I. CERTIFICAZIONI ISEE per: assegno maternità assegno famiglie numerose riduzione canone Telecom borse di studio iscrizione dei bambini agli asili buoni libro altre prestazioni sociali MOD. RED

5 Repetita iuvant... ovvero piccole dosi di estratto contrattuale a tutela dei legittimi interessi di ciascun DOCENTE Art. 27 CCNL 24 LUGLIO 2003 ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO (art. 42 del CCNL ed art. 24, comma 5 del CCNL ) 1. L'attività funzionale all'insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l'attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. 2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative: a. alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; b. alla correzione degli elaborati; c. ai rapporti individuali con le famiglie. 3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da: a. partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull'andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, per un totale di 40 ore annue; b. la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere di massima un impegno non superiore alle quaranta ore annue; c. lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. 4. Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalità organizzative del servizio, il consiglio d'istituto sulla base delle proposte del collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie. 5. Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi. Da sempre, infatti.... pacta servanda sunt... Non esistono motivi per non osservare il Contratto 5

6 Disponibilità di posti a seguito di collocamento a riposo A.S. 07/08 N.B. Non sono elencati i posti eventualmente già disponibili per altri motivi. Avremo cura di pubblicare tutte - indistintamente - le disponibilità a seguito di redazione degli organici docenti e ATA. Docenti 2 A050 1 c ISA Orvieto 2 c IPSIA TR 1 c ISA TR 1 c Ist. Magistrale Angeloni TR 1 c ITC F. Cesi TR 1 c ITIS TR 5 c I.S. Amelia A017 1 c ITC F. Cesi TR 2 c IPSSAR Casagrande TR 3 c Amelia ITC A019 1 c I.S. Amelia A029 1 c ITCG Orvieto 1 c IPSSAR Casagrande TR 1 c ITIS TR A049 1 c ISA TR 1 c Liceo Classico Orvieto 1 c Liceo sc. Donatelli TR 1 c ISA Orvieto A051 1 c Liceo sc. Majorana Orvieto 1 c Liceo sc. Donatelli TR 2 c Liceo sc. Galilei TR 2 c Ist. Magistrale Angeloni TR 1 c Liceo Classico Terni A072 1 c I.T. Geometri TR A048 1 c ITC F. Cesi TR C270 2 c IPSIA TR A346 1 c IPSIA TR 1 c Ist. Magistrale Angeloni TR 1 c ITIS TR A075 1 c Ist. Tec. Prof. Orvieto A034 1 c ITIS TR 1 c Ist. Tec. Prof. Orvieto C320 1 c IPSIA TR A035 1 c IPSIA TR 2 c ITIS TR A036 1 c Ist. Mag. Angeloni TR A060 1 c Liceo sc. Donatelli TR 1 c Ist. Magistrale Angeloni TR 1 c I.I.S. Comm. Ind. Amelia A076 2 c IPSSAR Casagrande TR A039 1 c ITC F. Cesi TR 1 c IPSSAR Casagrande TR A022 1 c ISA Orvieto A037 1 c Liceo Sc. Majorana Orvieto 1 c Liceo Classico Orvieto 1 c Liceo sc. Donatelli TR A246 1 c IPSSAR Casagrande TR 1 c Liceo sc. Galilei TR A020 1 c ITIS TR A058 1 c I.I.S. Comm. Ind. Amelia D616 2 c ISA Orvieto A047 3 c Liceo sc. Galilei TR 1 c IPSSAR Casagrande TR 1 c ISAG Terni A038 1 c ITIS TR 1 c IPSIA TR A010 1 c ISA TR RC 1 c ITIS TR 6 A059 1 c I.C. De Filis TR 4 c S.M.S. Da Vinci TR 3 c S.M.S Brin TR 2 c S.M.S. Giovanni XXIII TR 1 c S.M.S. Allerona 1 c S.M.S. Montecastrilli 1 c I.C. Acquasparta 3 c S.M.S. Scalza/Sign. Orvieto 1 c I.C. Guardea A028 1 c S.M.S. Amelia 1 c S.M.S. De Filis TR 1 c S.M.S. Marconi TR A033 1 c S.M.S. Brin TR 1 c S.M.S. Da Vinci TR 1 c S.M.S. Arrone 1 c S.M.S. De Filis TR A245 1 c I.C. Acquasparta 1 c S.M.S. Giovanni XXIII TR 1 c S.M.S. Amelia 1 c S.M.S. Attigliano Docenti 1 A043 2 c S.M.S. Montecastrilli 3 c I.C. B. Brin TR 1 c Allerona 2 c S.M.S. Amelia 4 c I.C. Marconi TR 1 c Giovanni XXIII TR 3 c I.C. Oberdan TR 3 c S.M.S. Scalza/Sign. Orvieto 2 c S.M.S. Valli Narni 2 c I.C. Arrone 2 c I.C. De Filis TR 4 c S.M.S. Da Vinci TR A345 1 c S.M.S. Scalza/Sign. Orvieto 1 c S.M.S. Valli Narni 1 c I.C. Giovanni XXIII TR 1 c I.C. Marconi TR A030 2 c S.M.S. De Filis TR 1 c S.M.S. Giovanni XXIII TR

7 Docenti scuola dell infanzia Docenti scuola primaria 4 Acquasparta 1 Montecastrilli 2 Sette martiri Orvieto 2 San Giovanni TR 1 Giovanni XXIII 1 I.C. Marconi TR 1 C.D. Orvieto cap. 1 I.C.Arrone 7 C. D. Orvieto cap. 3 C.D. Campomaggiore 3 C.D. Amelia 2 I.C. Baschi 2 I.C. Oberdan TR 4 C.D. 7 Martiri Orvieto 3 I.C. Montecastrilli 3 I.C. Marconi TR 1 I.C.Fabro 1 I.C. De Filis TR 1 C.D. S.Giovanni TR 3 C.D. A. Moro TR 1 I.C. Acquasparta 3 C.D. Don Milani RC 1 c C.D. Campomaggiore Collaboratore scolastico 2 I.C. Acquasparta 1 I.C. Oberdan TR 2 C.D. Orvieto cap. 3 I.I.S. Narni Gandhi 1 I.C. Montecastrilli 3 I.C. Marconi TR 2 C. D. 7 martiri Orvieto 1 I.C. Baschi 1 C.D. Amelia 3 I.I.S. Tec. Prof. Orvieto 1 C.D. Don Milani TR 2 S.M.S. Scalza Sign. Orvieto 1 I.C. Arrone 1 IPSSAR Casagrande TR 1 I.C. Brin TR 1 I.S. Art. Geom. Terni 1 I.S. Amelia 1 C.D. Narni Scalo 1 ITC Terni 1 C.D. S. Giovanni TR 1 Lic. Sc. Donatelli TR ATA Assistente amministrativo 1 I.C. Baschi 1 L.Sc. Galilei TR 1 I.C. De Filis TR. 2 C.D. Amelia 1 IPSIA Pertini TR 1 I.I.S. Narni Gandhi 1 I.T.I.S. TR 1 IPSAR Casagrande TR 1 S.M.S. Orvieto Scalza/Sign. 1 C.D. Don Milani TR 1 I.C. Arrone 1 I.C. Attigliano 1 C.D. S. Giovanni TR 1 I.S. Amelia 1 S.M.S. Valli Narni 1 ITC Terni Assistenti tecnici 1 L.S. Majorana Orvieto AR02 1 IPSIA TR Op. moda 1 I.T.I.S. TR AR02 DSGA 1 S.M.S. Amelia 1 Liceo Classico TR 1 C.D. Amelia 1 I.C. Marconi TR 1 S.M.S. Valli Narni 1 C.D. Narni Scalo N.B.: I dati sono stati elaborati a cura di Agorà. Eventuali errori e/o omissioni saranno segnalati nel prossimo numero. 7

8 Dove va la ns. Buonuscita? E questo l interrogativo che da mesi occupa le giornate del personale della scuola... La buonuscita (TFS) costituisce - ancora oggi - privilegio di pochi (docenti di religione cattolica, magistrati, forze di polizia...) e residuo privilegio di quanti sono stati assunti entro il 31 dicembre Si calcola infatti sull ultima retribuzione annuale dell A.S. che precede la data del pensionamento (stipendio, I.I.S. conglobata, 13 ) all 80 %, divisa per 12 e moltiplicata per il numero degli anni di servizio e/o dei periodi riscattati. Il T.F.R. (trattamento di fine rapporto) si prende in esame la retribuzione percepita in ciascun anno di servizio della vita lavorativa, divisa per 13,5 (o moltiplicata per 7,41 %), incrementata del 15 % fisso e del 75 % dell aumento dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati, rispetto al mese di dicembre dell anno precedente Secondo tale indice di valutazione, si procede a cumulo di tutte le quote degli anni precedenti... I lavoratori iscritti all INPDAP entro il 31dicembre 2000 con diritto ai trattamenti di fine servizio (indennità di buonuscita) che intendono aderire ad un fondo di previdenza complementare, all atto dell adesione al fondo pensione optano per il trattamento di fine rapporto. La prestazione finale dipende dall ammontare dei contributi e dei rendimenti ottenuti attraverso l investimento delle risorse economiche sui mercati finanziari. In alternativa può chiedere di percepire la prestazione fino ad un massimo del 50 % sotto forma di capitale e il restante in rendita vitalizia.... ANTICIPAZIONI non sono al momento applicabili al pubblico impiego Al personale assunto dopo il 1 gennaio si applica direttamente la disciplina civilistica del TFR e in caso di scelta di adesione ad un fondo pensione, andrà devoluto al fondo stesso il 100 % del TFR.... Tale personale può anche non aderire al fondo scegliendo la forma capitale. IN SINTESI L adesione ad un fondo pensioni è una scelta personalissima e dipende dalla percentuale di prestazione pensionistica spettante in rapporto al servizio prestato al 31 dicembre 1995 e dalla conseguente necessità di provvedere o no alla costituzione di una pensione integrativa. La dinamica di crescita del rendimento di un fondo pensione dipende da variabili di mercato che nessuno può credibilmente prevedere. Qualsiasi somma versata su un fondo viene investita e trasformata in quote che mutano il loro valore, incrementandosi o riducendosi di conseguenza. Una quota di valore 100 se si riduce della metà va a 50; è ovvio che nel risalire in ipotesi - sempre del 50 % andrà a 75 e potrà tornare al valore iniziale attraverso successive rivalutazioni. I lavoratori del privato sono stati chiamati ad esprimersi circa la destinazione della propria forma di buonuscita che è il TFR. 8 A breve anche il personale della scuola si troverà di fronte al medesimo problema, sia se in regime di buonuscita (TFS), che di TFR. Sarà opportuno pertanto che ciascuno acquisito il necessario parere tecnico si assuma la responsabilità di una scelta.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI Via F. Cilea, n. 39 88050 (CZ) Cod. Fisc.: 97035300793 Cod. Mecc. CZIC83800C Tel. e Fax: 096148143 PEC: czic83800c@pec.istruzione.it E-mail: czic83800c@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2018/2019 Il presente Piano Annuale delle Attività funzionali all insegnamento ha valore di ordine

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA

PIANO DELLE ATTIVITA 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. Majorana ROCCELLA JONICA (RC) Premessa PIANO DELLE ATTIVITA La Regione Calabria ha approvato il calendario scolastico /2012 con decreto n. 77 del 5 maggio fissando

Dettagli

Attività funzionali all insegnamento

Attività funzionali all insegnamento REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO PESTALOZZI VILLAGGIO S. AGATA ZONA/A TEL. 095/454566 FAX 095/ 260625 Cod.mecc.: CTIC86200L 95121 CATANIA - Cod. Fisc. 80013790870 email: ctic86200l@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2018/2019 Il presente Piano Annuale delle Attività funzionali all insegnamento ha valore di ordine di

Dettagli

OGGETTO: PIANO ANNUALE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2017\18

OGGETTO: PIANO ANNUALE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2017\18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAIO GIULIO CESARE Via Cappuccina, 68/d Tel 041 981696 Fax 041 980546 PEO: veic87200n@istruzione.it PEC: veic87200n@pec.istruzione.it Segreteria: segreteria@scuolagiuliocesare.it

Dettagli

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10 La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10 La funzione docente La funzione docente è «esplicazione essenziale dell attività di trasmissione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Articolo 29 CCNL 2006/2009: Attività funzionali all'insegnamento

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Articolo 29 CCNL 2006/2009: Attività funzionali all'insegnamento DIREZIONE DIDATTICA LNZINI CASERTA Viale Cappiello n.23 0823/443641 - fax 0823215013 Distretto Scolastico n. 12 C.M.CEEE100002 C.F. 93082920617 e-mail: ceee100002@istruzione.it Prot. 4005/B25 del 12 Settembre

Dettagli

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI ANNO X - N. 8 - AGOSTO 2007...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI Posti disponibili

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Repubblica Italiana Regione Sicilia Istituto Scolastico Comprensivo L.Sciascia Stradale per S. Giovanni Galermo sn MISTERBIANCO CODICE FISCALE 93066950879 Tel. 095 / 7556969 - fax 095 / 7556960 / e-mail

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE ^ VIA MACHIAVELLI, 0 FIORANO MODENESE (MO) TEL.056/9 FAX.056/90868 E-Mail: moic800@istruzione.it posta certificata: moic800@pec.istruzione.it Anno Scolastico 06-07

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del Prot. n Recale,1 1-0 9-2 0 1 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Approvato nel Collegio dei docenti del 12-09-2017 Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro d'insieme di

Dettagli

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 Via dei Partigiani n 1 - CA-Pirri Tel./Fax 070560096 Cod.Fisc. 92168640925 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it Sito web:www.comprensivopirri.gov.it

Dettagli

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI ANNO XI - N. 7 - LUGLIO 2008...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI graduatorie di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI DI PRIMO GRADO Anno scolastico 2018/2019 Il presente Piano Annuale delle Attività funzionali all insegnamento ha valore di ordine di

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI Istituto Comprensivo Zona Est "Aldo Moro" Fabriano (AN) Via Aldo Moro, n. 4-60044 Fabriano (AN) tel. +39 0732 779005 fax +39 073 2709353 e-mail: anic84500p@istruzione.it p.e.c: anic84500p@pec.it sito web:

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro di insieme delle riunioni e delle attività al momento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico ANNO SCOLASTICO 2016-17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ * Anno scolastico 2016 2017 VISTO

Dettagli

CALENDARIO degli IMPEGNI - a.s (estratto dal PAA - Piano Annuale delle Attività )

CALENDARIO degli IMPEGNI - a.s (estratto dal PAA - Piano Annuale delle Attività ) CAENDARIO degli IMEGNI - a.s. 2017-2018 (estratto dal AA - iano Annuale delle Attività 2017-2018) abbreviazioni: (plesso "albo-alli"); (plesso "anza"); H (plesso "ex Hugues"); AMC (Aula Magna "Casalegno",

Dettagli

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE A.S. 2009/11

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE A.S. 2009/11 Quando scadono le domande? Le domande vanno presentate entro l 11 maggio 2009 e hanno validità biennale. E' obbligatorio presentare la domanda? Sì, sia in caso di aggiornamento che per la semplice conferma.

Dettagli

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI. e formazione/aggiornamento

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI. e formazione/aggiornamento SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI ANNO IX - N. 3 - FEBBRAIO 2006...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI e formazione/aggiornamento

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S Calendario Scolastico Regione Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENDE CENTRO Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S. 2017-2018

Dettagli

Trasferimenti e passaggi...

Trasferimenti e passaggi... SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI ANNO VIII - N. 1 - GENNAIO 2005...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI Trasferimenti

Dettagli

Gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione di insegnamento.

Gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione di insegnamento. Normativa e chiarimenti Scheda per il computo delle 40 ore 1 a tipologia Scheda per il computo delle 40 ore 2 a tipologia Modulo di trasmissione al dirigente Normativa e chiarimenti Le attività aggiuntive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano Via S. Pertini, 1 - Tel. 0836/817370 73020 UGGIANO LA CHIESA C.F. 92012650757 C.M.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano Via S. Pertini, 1 - Tel. 0836/817370 73020 UGGIANO LA CHIESA C.F. 92012650757 C.M.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO Via Duca degli Abruzzi N 252 81034 Mondragone ( Ce

Dettagli

Piano annuale delle attività

Piano annuale delle attività Istituto Comprensivo Manzoni Via Gerloni n. 23 - Telefono 099.8867441 - Telefax 099.8867441-74017 Mottola (TA) Codice Fiscale 90214040736 - Codice Meccanografico TAIC852005 posta elettronica istituzionale

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO Via Duca degli Abruzzi N 252 81034 Mondragone ( Ce

Dettagli

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante 1) 2) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante 1) Pubblicata nel B.U. 24 dicembre 1996, n. 57. 2) Il titolo

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 13 settembre 2017 (inizio delle lezioni) 12 giugno 2018 (fine delle lezioni) 30 giugno 2018 (fine delle

Dettagli

ELENCHI PRIORITARI A.S. 2011/2012

ELENCHI PRIORITARI A.S. 2011/2012 ELENCHI PRIORITARI A.S. 2011/2012 D. L. n. 70/2011 Legge 106/2011 D.M. n. 92 del 12/10/2011 Presentazione della domanda entro il 2 novembre 2011 ATTENZIONE! La domanda deve essere presentata anche da parte

Dettagli

SCHEDA TECNICA DECRETO SALVA- PRECARI 2011/2012 D.M. 92/2011

SCHEDA TECNICA DECRETO SALVA- PRECARI 2011/2012 D.M. 92/2011 SCHEDA TECNICA DECRETO SALVA- PRECARI 2011/2012 D.M. 92/2011 (A cura di Giulio Silvestro e Virna Ricci) Questi i punti salienti ed i requisiti di accesso in breve: 1. Per accedere al salva precari 2011/2012

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 DIREZIONE DIDATTICA STATALE Karol Wojtyla Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno (PA) C. F. 80034300824 www.ddsbelmontemezzagno.gov.it tel. 0918720091/fax 0918729820 e-mail paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO E CALENDARIZZAZIONE

Piano Annuale delle Attività a.s ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO E CALENDARIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale FRDINANDO RUSSO Via Vincenzo Marrone el./fax 081-7265034 Codice fiscale 95169890639- Codice Univoco UF1V1Q - Codice Scuola NAIC8CW00Q e-mail: naic8cw00q@istruzione.it Posta

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Via, 35 80059 TORRE DEL GRECO Centralino Sede Centrale Tel 081 8812480 Fax 081 8812680 Dirigente Scolastico D.S.G.A. Tel 081 8497442 Sede Succursale Piazza

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALESTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALESTRO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALESTRO VIA PALESTRO 41 20081 ABBIATEGRASSO (MI) Tel: 02/94967595 - e mail uffici: miic8e900v@istruzione.it miic8e900@pec.istruzione.it Sito web www.icviapalestroabbiategrasso.gov.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del D. D LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del D. D LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007 GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del 15.3.2007 D. D. 16.3.2007 LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007 PERIODO DI VALIDITA sle graduatorie permanenti sono

Dettagli

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1 LA FUNZIONE DOCENTE secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1 FONTI NORMATIVE DECRETI DELEGATI - 1974 TESTO UNICO 1994, artt. 395, commi 1 e 2 IL CCNL 2202-5 artt. 24-25 e 26-27 10/02/2006

Dettagli

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018 Prot. 3761/A34-Circ. int. n.2/sp Roma, 7 Settembre 2017 Docenti scuola primaria Personale ATA Albo istituzionale on line Atti Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018 Visto

Dettagli

Piano Annuale delle Attività

Piano Annuale delle Attività REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DE GASPERI Via T. Nicola Maugeri, 4 Tel. 095/7022373 Fax 095/7891212

Dettagli

Piano Annuale delle Attività A.S. 2013/2014

Piano Annuale delle Attività A.S. 2013/2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125

Dettagli

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s. Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15 Al personale docente e non docente Alle famiglie All albo web di istituto Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale

Dettagli

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode. All. 5 TABELLA 3 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli per l inclusione nelle graduatorie di circolo e d istituto di 3 fascia annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno

Dettagli

LUCCA. 20 novembre 2018

LUCCA. 20 novembre 2018 LUCCA 20 novembre 2018 Il profilo professionale atteso tra diritti e doveri Marta Castagna (DS IIS Zaccagna) Codice disciplinare Codice disciplinare e di condotta Art. 55, c. 2, D.lgs. n. 165/2001 Art.

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2017/2018 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2017

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

Presentazione delle domande

Presentazione delle domande DECRETO MINISTERIALE N. 374 DEL 24/04/2019 AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO LA SCHEDA TECNICA DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA Le domande vanno inoltrate

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Matilde di Canossa Terre matildiche mantovane Via E.Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 076 615146 Fax: 076

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2018/2019 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2018

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VANONI DI ARDENNO (SO)

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VANONI DI ARDENNO (SO) ISTITUTO COMPRENSIVO E. VANONI DI ARDENNO (SO) 23011 - Via Libertà, 2 0342 662237 www.icardenno.gov.it - soic815004@istruzione.it soic815004@pec.istruzione.it Alla Cortese Attenzione Docenti I.C. Ardenno

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

La funzione docente in una scuola che cambia

La funzione docente in una scuola che cambia La funzione docente in una scuola che cambia Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio III Prot. n. AOODGPER 4333 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio III Roma, 23 aprile 2010 Oggetto:

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITÀ a.s

PIANO ANNUALE ATTIVITÀ a.s SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIOVANNI FATTORI Via F.lli Bandiera, 1 57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) Tel. 0586/764825 Fax 0586/766908. Cod. Mecc.LIMM08700E - www.fattorirosignano.it - e-mail: limm08700e@istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Aggiornamento II e III fascia graduatorie di Istituto personale docente per il triennio

OGGETTO: Aggiornamento II e III fascia graduatorie di Istituto personale docente per il triennio I. C. SAN VITTORINO-CORCOLLE C.F. 97616430589 C.M. RMIC8CN00V A.O.O_RMIC8CN00 - Ufficio Protocollo Prot. 0002710/U del 07/06/2017 13:15:05 Roma, 07/06/2017 CIRC 145 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA

Dettagli

ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE. AA.SS. 2019/ /2021 e 2021/2022

ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE. AA.SS. 2019/ /2021 e 2021/2022 AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE Decreto Ministeriale n. 374 del 24 aprile 2018 AA.SS. 2019/2020-2020/2021 e 2021/2022 TERMINI DI PRESENTAZIONE Dal 26 APRILE 2019 Al 16

Dettagli

Definizione del PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

Definizione del PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Prot. 4719/A19 Porlezza, 14 Ottobre 2014 A tutti i Docenti dell IC di Porlezza Al DSGA Al sito istituzionale Definizione del PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Il dirigente scolastico, per

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Ufficio VII

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Ufficio VII Prot. n. 2132/P/C2 2007 Torino, 1 marzo IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 456 del D.L.vo 297/94; VISTA la legge 23.12.1998 n. 448, art. 26 comma 8; VISTO VISTO VISTA il Decreto Interministeriale n. 30

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI Via Varsavia, 5 00055 LADISPOLI (RM) Tel. Segr. Amm.va 06/99220826

Dettagli

Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97

Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97 Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97 All'articolo 1: al comma 1, nella tabella ivi richiamata, dopo il punto A.4) e' inserito il seguente: "A-4-bis) Per

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 3016/C2 Messina, 22/09/2014 Al personale scolastico Al Collegio dei docenti Alla RSU All albo web Oggetto: calendario delle attività 2014/2015 Visti gli articoli 26 (funzione docente) e 29 del

Dettagli

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate;

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; D.P.R. 27 giugno 2014 (1). Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ad assumere a tempo indeterminato, per l'anno scolastico 2012/2013, n. 5.336 unità di personale ATA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in materia

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAVELLO I Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ad indirizzo Musicale Prot. n. 3912 C/1 Lavello,14/09/2018 Ai Docenti Al Personale ATA Al DSGA PIANO ANNUALE

Dettagli

DICHIARAZIONE SERVIZI ART. 145 D.P.R , N.1092

DICHIARAZIONE SERVIZI ART. 145 D.P.R , N.1092 DICHIARAZIONE SERVIZI ART. 145 D.P.R. 19.12.1973, N.1092 Dati generali l sottoscritt cognome nome cognome da coniugata nat il a provincia di sesso (F/M) codice fiscale, residente a via, n. C.A.P. provincia

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo 0901 Capoterra (Ca) Cod. fisc. 80005809 Tel. 070-708 - Fax 070-7080 PEO: caee09001@istruzione.it -C.U.U.UFHNG1

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome De Angelis Gildo Data di nascita 29 luglio 1952 Qualifica Dirigente di I Fascia Amministrazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA

Dettagli

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA SISA - Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente NSŠO - Neodvisni sindikat šole in okolja www.sisascuola.it sisascuola@libero.it VADEMECUM GRADUATORIE D ISTITUTO DOCENTI 2011/14 Scadenza domande 16 agosto

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Via, 35 80059 TORRE DEL GRECO Centralino Tel 081 8812480 Fax 081 8812680 Dirigente Scolastico D.S.G.A. Tel 081 8497442 Sede Succursale Piazza L. Palomba,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 572 il decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in

Dettagli

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IMPEGNI ORARI PIANO ANNUALE ATTIVITA 1) Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione L impegno orario complessivo non deve superare le 40 ore annue; gli scrutini sono

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA ED ARTISTICA E AL PERSONALE EDUCATIVO.

PER IL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA ED ARTISTICA E AL PERSONALE EDUCATIVO. TABELLA 1 (annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007) TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA (ivi compreso

Dettagli

Oggetto: Piano annuale delle attività del personale docente a. s. 2018/2019 Scuola Primaria

Oggetto: Piano annuale delle attività del personale docente a. s. 2018/2019 Scuola Primaria Ai Sigg. DOCENTI Scuola Primaria e p.c. Al Direttore SGA Al Personale ATA del Circolo Albo pretorio/sito web/atti Oggetto: Piano annuale delle attività del personale docente a. s. 2018/2019 Scuola Primaria

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca . D.M. n. 68 del 30 luglio 2010 il decreto legge 25 settembre 2009, n.134, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2009, n.167, con particolare riferimento all art. 1 cc. 2-3-4; il D.M. n.

Dettagli

Accordo di modifica del vigente CCPL del personale docente delle scuole ed istituti di istruzione elementare e secondaria della provincia di Trento

Accordo di modifica del vigente CCPL del personale docente delle scuole ed istituti di istruzione elementare e secondaria della provincia di Trento Bollettino Ufficiale n. 32/I-II del 12/08/2014 / Amtsblatt Nr. 32/I-II vom 12/08/2014 123 93801 Accordi e contratti collettivi - Parte 1 - Anno 2014 Provincia Autonoma di Trento A.P.Ra.N. - AGENZIA PROVINCIALE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l ISTRUZIONI OPERATIVE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO ALLEGATO A A.1 La consistenza complessiva delle assunzioni realizzabili a livello provinciale è stata fissata direttamente dal Ministero

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Via, 35 80059 TORRE DEL GRECO Centralino Sede Centrale Tel 081 8812480 Fax 081 8812680 Dirigente Scolastico D.S.G.A. Tel 081 8497442 Sede Succursale Piazza

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO. a.s. 2017/2018. Delibera Collegio docenti del 8 settembre 2017

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO. a.s. 2017/2018. Delibera Collegio docenti del 8 settembre 2017 Circolo Didattico Statale Emilio Salgari Scuola dell Infanzia e Primaria Via Paratore, 34 90124 Palermo Codice fiscale 80016020820 Telefoni sede centrale 091441493-0916477710 Plesso Alongi-Via N.Alongi,8

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

1. nell'a.s. 2009/10 e/o 2010/11 un incarico (al 30/6 o 31/8) dalle province di coda. Ho i requisiti per essere inserito negli elenchi prioritari?

1. nell'a.s. 2009/10 e/o 2010/11 un incarico (al 30/6 o 31/8) dalle province di coda. Ho i requisiti per essere inserito negli elenchi prioritari? Di Lalla e Paolo1974 Faq decreto salva precari Ho svolto 1. nell'a.s. 2009/10 e/o 2010/11 un incarico (al 30/6 o 31/8) dalle province di coda. Ho i requisiti per essere inserito negli elenchi prioritari?

Dettagli

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative

...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI ANNO XI - N. 8 - AGOSTO 2008...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI. prove tecniche

Dettagli

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della

Dettagli

SPECIALE Graduatorie ad esaurimento

SPECIALE Graduatorie ad esaurimento Quando scadono le domande? SPECIALE Le domande vanno presentate entro il 19 aprile 2007 e hanno validità biennale. E obbligatorio presentare la domanda? Sì. Va detto preliminarmente che è importante produrre

Dettagli

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»; Art. 58. (Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e altre disposizioni in materia di revisione del sistema di reclutamento dei docenti scolastici) 1. Al fine di razionalizzare la spesa

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007. Roma, 12 febbraio 2008 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I TFS, TFR E ASV Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali Ai Dirigenti degli Uffici Centrali, Autonomi, Compartimentali

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI Anno Scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI Anno Scolastico PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI Anno Scolastico 2013-2014 Il presente Piano delle attività è redatto ai sensi dell art. 28 comma 4 del CCNL 2006-09 ed è stato approvato dal Collegio dei Docenti

Dettagli

ALLEGATO 2 A) Titoli di accesso alla graduatoria.

ALLEGATO 2 A) Titoli di accesso alla graduatoria. ALLEGATO 2 (Tabella prevista dall'articolo 1, comma 1, del decreto legge n.97 del 7 aprile 2004, come modificata dalla legge di conversione n.143 del 4 giugno 2004 e dalle norme di interpretazione autentica

Dettagli