Torino, 29 novembre c.a. François Hollande Presidente della Repubblica Francese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 29 novembre c.a. François Hollande Presidente della Repubblica Francese"

Transcript

1 Torino, 29 novembre 2012 c.a. François Hollande Presidente della Repubblica Francese Mario Monti Presidente del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano La nuova linea Torino Lione come opportunità per risolvere il problema delle connessioni materiali ed immateriali tra Francia ed Italia e ridurre lo svantaggio dei territori alpini La Nuova Linea ferroviaria Torino Lione, elemento centrale del Corridoio 3 Mediterraneo, non è solo una componente essenziale nel disegno dell integrazione degli Stati nazionali nella grande Unione Europea, ma rappresenta una grande opportunità per la costruzione di nuove relazioni sociali ed economiche tra le comunità locali, le Provincie e le Regioni alpine di Francia ed Italia. I territori compresi tra le metropoli di Lione e Torino, poli strategici ed eccellenze del sistema economico-produttivo e sociale per le rispettive nazioni, condividono da sempre storia, relazioni sociali, culturali ed economiche, che richiedono il supporto di infrastrutture e reti di comunicazione adeguate al XXI Secolo; tali infrastrutture devono anche consentire di superare le difficoltà e le marginalità dei territori alpini. Per questo occorre cogliere l occasione della realizzazione di questa grande opera ferroviaria non solo per superare i limiti economici ed ambientali dell attuale sistema dei trasporti materiali, ma anche per sviluppare una adeguata rete delle comunicazioni immateriali. Per questo risulta necessario creare tra Lione e Torino, con costi molto limitati, una dorsale a banda larga ad elevate prestazioni in grado di supportare i processi di innovazione, ricerca e sviluppo dei poli metropolitani (Smart Cities) e di garantire, su tutto il territorio attraversato, condizioni di elevata connettività (Smart Valley) limitando il digital divide dei territori alpini, che genera ulteriore fonte di svantaggio e marginalità e forte limite allo sviluppo. È possibile avviare già adesso il percorso sopra descritto utilizzando la grande dorsale esistente lungo l autostrada Torino-Aiton, gestita per la parte Italiana da SITAF e per la parte francese da SFTRF, che ha oggi una grande capacità residua. Su iniziativa della Provincia di Torino, la dorsale tra Torino e Bardonecchia è stata resa disponibile da SITAF al territorio nell ambito delle misure di accompagnamento alla Nuova Linea Torino-Lione e consentirà di abbattere il divario digitale nell intera Valle Susa. L estensione della connessione alla vicina Maurienne, ed in seguito anche al territorio della Savoia, contribuirebbe alla realizzazione di un collegamento diretto dei due punti di interscambio internet di Torino e Lione, gettando le basi per la creazione di un HUB in grado di operare alla pari con i grandi centri Nord-Europei (Londra, Amsterdam e Francoforte). L attivazione della rete consentirebbe inoltre di realizzare dei Data Center a basso impatto energetico in Francia e in Italia necessari a sviluppare, anche in questi territori, condizioni di competitività per le attività economiche, per le scuole, per la Pubblica Amministrazione e per i cittadini. Per queste ragioni si considera di grande rilevanza inserire nell accordo italo-francese sulla realizzazione della Nuova Linea Torino-Lione (rete TEN-T europea) l impegno degli Stati a considerare

2 e promuovere una nuova autostrada digitale tra Torino e Lione che costituisce una componente, anch essa strategica, della rete transeuropea utilizzando, in anticipazione, le reti tecnologiche già oggi disponibili lungo la dorsale autostradale europea E70. Certi dell attenzione, cogliamo l occasione per rinnovare il nostro convinto sostegno all azione dei due Governi per l accordo italo-francese del prossimo vertice di Lione. Distinti saluti.

3 La nouvelle liaison Lyon-Turin : l opportunité pour résoudre le problème des relations matérielles et immatérielles entre la France et l'italie, et accroître l attractivité des territoires alpins. La nouvelle liaison ferroviaire Lyon-Turin, élément central du corridor 3 "Méditerranée" est une composante essentielle de l'intégration des Etats au sein de la grande Union Européenne, mais c'est également une forte opportunité pour la construction de nouvelles relations sociales et économiques entre les collectivités locales, les départements et les régions alpines de la France et de l'italie. Les territoires, situés entre les métropoles de Lyon et Turin, pôles stratégiques de l'excellence du système économique, productif et social de leurs pays respectifs, partagent depuis toujours des relations sociales, culturelles et économiques. Ils ont besoin aujourd hui du soutien d infrastructures adéquates et de réseaux de communication du vingt et unième siècle. Ces infrastructures permettront de surmonter les difficultés et la marginalisation des territoires alpins. Pour cela, nous devons saisir l'occasion de la réalisation de ce grand ouvrage ferroviaire pour dépasser les limites économiques et environnementales de l'actuel système des transports "matériels" en développant également un réseau de communications "immatérielles" adapté. Ainsi, il est nécessaire de créer entre Lyon et Turin, avec des coûts limités, une dorsale large et aux performances élevées apte à soutenir les processus d'innovation, la recherche et le développement des pôles métropolitains (Smart Cities) et de garantir, sur tout le territoire traversé, les conditions de connectivité élevée (Smart Valley) limitant la «fracture numérique» des vallées alpines, source de limitation importante du développement local. Dès à présent, la première partie de ce projet est réalisable en utilisant comme grande dorsale entre Turin et Aiton (Savoie) les réseaux techniques de l autoroute gérée coté italien par la SITAF et pour la partie Française par la SFTRF, qui ont aujourd hui une capacité disponible importante. A l'initiative de la Province de Turin, une liaison numérique entre Turin et Bardonecchia a été mise à disposition du territoire par la SITAF dans le cadre des mesures d'accompagnement de la nouvelle liaison ferroviaire Lyon-Turin en brisant ainsi la fracture numérique le long de la vallée de Suse. L extension de la connexion à la Maurienne voisine et plus tard vers l ensemble du territoire Savoyard, contribuera à la réalisation d'une liaison directe entre les deux points d'échange Internet de Turin et Lyon, jetant ainsi les bases de la création d'un HUB qui pourra fonctionner sur un pied d'égalité avec les grands centres du Nord de l'europe (Londres, Amsterdam et Francfort). L'activation de ce réseau permettra également de réaliser des centres de données (Data Center) à haut rendement énergétique en France et en Italie nécessaires pour développer, dans ces territoires, les conditions de compétitivité pour les activités économiques, pour les écoles, pour les administrations et les citoyens. Pour ces raisons, nous considérons d'une grande pertinence l ajout dans l'accord francoitalien sur la mise en œuvre de la nouvelle liaison ferroviaire Lyon-Turin (projet du programme européen RTE-T) l'engagement des États à envisager et promouvoir une nouvelle «autoroute numérique» entre Turin et Lyon qui constitue une composante tout aussi stratégique du réseau transeuropéen utilisant, par anticipation, les réseaux techniques déjà disponibles le long de l axe autoroutier européen E70.

4 Certains de votre attention sur ce sujet, nous saisissons cette occasion pour renouveler notre soutien convaincu à l'action des deux gouvernements en faveur de l'accord entre l'italie et la France du prochain sommet à Lyon. Veuillez recevoir, Monsieur le Président de la République Française, Monsieur le Président du Conseil, l expression de notre haute considération..

5 Pour la région Rhône-Alpes François Chemin Maire de Fourneaux Conseiller Régional Regione Piemonte Béatrice Santais Maire de Montmélian Député de la Savoie Provincia di Torino Gérard Collomb Sénateur - Maire de Lyon Président du Grand Lyon Città di Torino Jean Claude Raffin Maire de Modane Comune di Susa Christian Rochette Maire de St Rémy de Maurienne Conseiller régional Président du Syndicat du Pays de Maurienn Comune di Bardonecchia Bernadette Laclais Maire de Chambéry Députe de la Savoie Comune di Chiomonte

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation Firenze, 15 novembre 2018 Giulia David Segretariato congiunto

Dettagli

Commissione Tecnica Torino Lione. TGV in transito nel tunnel del Fréjus. L'attuale.

Commissione Tecnica Torino Lione. TGV in transito nel tunnel del Fréjus. L'attuale. II COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Urbanistica, Edilizia Privata, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Servizi Tecnologici TGV in transito nel tunnel del Fréjus.

Dettagli

incontra, costruisci, coltiva, realizza, disegna il tuo futuro

incontra, costruisci, coltiva, realizza, disegna il tuo futuro incontra, costruisci, rencontre, bâtis, coltiva, realizza, disegna cultive, réalise, dessine il tuo futuro ton avenir Europa e Valle d Aosta per lo sviluppo regionale 2014/2020 Europe et Vallée d Aoste

Dettagli

La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility

La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility La proposta della rete centrale di trasporto e la Torino

Dettagli

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. ELENCO NORME APPLICABILI... 4 1.1 Norme Tecniche... 4 2. DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI DA ILLUMINARE... 5 2.1 Galleria ad un binario... 5 2.2 Ramo di collegamento...

Dettagli

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA INDICE 1 OGGETTO/OBJET... 3 1.1 Sintesi (Italiano)... 3 1.2 Synthèse (Français)... 3 1.3 Oggetto del documento... 4 2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 5 3 OPZIONE ZERO... 6 3.1 Glossario... 6 3.2 IPOTESI

Dettagli

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile Seminario / Laboratorio Torino 14 settembre 2016 Il partenariato francse Ville d Embrun Lycée Honoré Romane

Dettagli

BRAND BOOK BLUECONNECT

BRAND BOOK BLUECONNECT Parole chiave su cui si è basata la stilizzazione del logo: SINERGIA, COLLABORAZIONE, COOPERAZIONE, COLLEGAMENTO, CONNESSIONE, CRESCITA, SVILUPPO. La gamma cromatica è stata ripresa come richiesto dal

Dettagli

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione Ministero dell 'Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Ministère de l'éducation Nationale Académie de Nice Cooperazione internazionale Coopération Internationale

Dettagli

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne!

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne! April 29, 2013 Le site Lactimed est désormais en ligne! Le site web du projet Lactimed est désormais en ligne sur le lien suivant www.lactimed.eu.conçu comme un outil privilégié d information et de promotion

Dettagli

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE rivolto agli insegnanti settembre novembre 2014 Il progetto Oltrebampe - oltrebambini e prodotti agroalimentari di eccellenza, è un opportunità

Dettagli

1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3

1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 SOMMARIO SOMMARIO 2 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 1.1 SINTESI IN ITALIANO 3 1.2 RÉSUMÉ EN FRANÇAIS 3 RIEPILOGO 4 1.1 OGGETTO 4 1.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 1.3 ELABORATI DI PROGETTO 5 2. PRINCIPI ED IPOTESI

Dettagli

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione Or.S.A. Trasporti alla Manifestazione Europea dei Sindacati Autonomi Bruxelles Place Du Luxemburg 28 Marzo 2012. Il 28 Marzo a Bruxelles i rappresentanti dei Sindacati Autonomi e Indipendenti di tutt Europa

Dettagli

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO Direzione Generale della Giunta Regionale Settore Attività' Internazionali Autorità di Gestione PC Italia-Francia Marittimo 2014-2020 Via Pico della Mirandola 22/24-50132 Firenze Tel.: +39 055 4382577

Dettagli

SOMMAIRE / INDICE LISTE DES TABLEAUX / INDICE DELLE TABELLE

SOMMAIRE / INDICE LISTE DES TABLEAUX / INDICE DELLE TABELLE SOMMAIRE / INDICE LISTE DES TABLEAUX / INDICE DELLE TABELLE... 2 RESUME/RIASSUNTO... 3 ACRONYMES/ACRONIMI... 4 1. INTRODUZIONE... 5 2. ELENCO NORME APPLICABILI E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 5 2.1

Dettagli

On assiste à des changements de comportements

On assiste à des changements de comportements AUTO ET ÉCOLOGIE Assurance auto : roulez vert et moins cher! COMMUNIQUÉ Modifier ses comportements pour préserver l environnement devient une nécessité. Et en matière de transports, on peut faire beaucoup

Dettagli

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN SESSION 2015 Durée : 2 heures Coefficient : 3 Matériel autorisé : dictionnaire unilingue. Tout autre

Dettagli

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PROTERINA-Due Il secondo passo nella protezione dei rischi naturali: gli investimenti sul territorio RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA Institut National Agronomique de Tunisie (INAT), con sede a Tunisi 1082 - Mahrajène in Avenue Charles Nicolle 43, rappresentato dal suo Direttore Generale, Prof. Mahmoud Elies

Dettagli

Avviso Pubblico per la selezione delle

Avviso Pubblico per la selezione delle Avviso pubblico per la raccolta delle idee imprenditoriali maggiormente interessanti sotto il profilo innovativo, transfrontaliero, partecipativo degli attori del territorio con priorità ai settori delle

Dettagli

Ritardi scolastici: l evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino

Ritardi scolastici: l evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino Ritardi scolastici: l evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista Muralto ottobre 2012 http://web.ticino.com/giovannigalli/ http://web.ticino.com/giovannigalli/

Dettagli

Etude de la ventilation hygiénique du tunnel de base / Studio della ventilazione sanitaria del tunnel di base SOMMAIRE / INDICE

Etude de la ventilation hygiénique du tunnel de base / Studio della ventilazione sanitaria del tunnel di base SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 Descrizione generale del Progetto... 4 1.2 Contenuto dello studio... 4 2. DEFINIZIONE DEI REQUISITI... 4 3. QUADRO NORMATIVO... 5 4. CRITERI

Dettagli

Convenzione. Traduzione 1

Convenzione. Traduzione 1 Traduzione 1 Convenzione tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese relativa al raccordo della Svizzera alla rete ferroviaria francese e in particolare Conclusa il 5 novembre

Dettagli

71 anniversaire de l'autonomie et 69 e du Statut spécial. Allocution du Président de la Région, Augusto Rollandin

71 anniversaire de l'autonomie et 69 e du Statut spécial. Allocution du Président de la Région, Augusto Rollandin Aoste, 26 février 2017 71 anniversaire de l'autonomie et 69 e du Statut spécial Allocution du Président de la Région, Augusto Rollandin 71 anni fa il Consiglio dei Ministri ha sancito, con i decreti luogotenenziali

Dettagli

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011 Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media Febbraio 2011 0. Obbiettivi e senso della riunione 1. Contesto e proposte di revisione 2. La tavola delle risorse

Dettagli

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PROTERINA-Due Il secondo passo nella protezione dei rischi naturali: gli investimenti sul territorio P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale Componente

Dettagli

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel. Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel. Ce fichier numérique ne peut être reproduit, représenté,

Dettagli

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants : MANAGEMENT Année 2005 Concours d entrée en 1 ère année Epreuve d Italien Durée : 4 heures Coefficient : 6 Traitez les trois exercices suivants : I - VERSION : 5 points II - THEME : 5 points III - QUESTIONS

Dettagli

» Logement à louer, style condo» 3 1/2 et 4 1/2 avec ascenseur. »air climatisé»grand stationnem ent extérieur aménagé LE1800VICTORIA

» Logement à louer, style condo» 3 1/2 et 4 1/2 avec ascenseur. »air climatisé»grand stationnem ent extérieur aménagé LE1800VICTORIA » Logement à louer, style condo» 3 1/2 et 4 1/2 avec ascenseur» comptoir DE GRANIT»aIr climatisé»grand stationnem ent extérieur aménagé 514.914.5984 Réalisé par Description du projet Confort Raffinement

Dettagli

Lyon-Torino mafia free Le Lyon-Turin est le premier cas en Europe d application d une réglementation antimafia sur les contrats, quelle que soit la nationalité des chantiers. Lors de la signature d un

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI NON FERROVIARI

PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI NON FERROVIARI Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Groupement TSE Lyon Turin Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRANSALPINO TORINO - LIONE NOUVELLE

Dettagli

Comment construire le récit d un territoire national

Comment construire le récit d un territoire national Comment construire le récit d un territoire national François Walter Come costruire il racconto di un territorio nazionale abstract Il territorio nella sua accezione geo-storica - è l insieme delle risorse

Dettagli

PALAZZO FIORENTINO. Città. Paese. Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique!

PALAZZO FIORENTINO. Città. Paese. Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique! Vendita Italia Superficie abitabile 2 187 m² Città Florence Vista Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique! Paese Italia Situé en plein cœur de Florence, l'une des villes italiennes toscane

Dettagli

Aoste, 28 février Allocution du Président dela Région autonome Vallée d Aoste Augusto Rollandin

Aoste, 28 février Allocution du Président dela Région autonome Vallée d Aoste Augusto Rollandin Aoste, 28 février 2016 Fête de la Vallée d Aoste, 70 e anniversaire de l Autonomie, 68 e anniversaire du Statut spécial Allocution du Président dela Région autonome Vallée d Aoste Augusto Rollandin Autorità,

Dettagli

/tk. Ati. Il Consiglio di Stato. 358 cl 0 24 gennaio Repubblica e Cantone Ticino

/tk. Ati. Il Consiglio di Stato. 358 cl 0 24 gennaio Repubblica e Cantone Ticino numero Bellinzona 358 cl 0 24 gennaio 2018 Il Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Conferenza dei governi cantonali KdK Haus der Kantone Speichergasse 6, Postfach 3001 Berna e-mail: mail@kdk.ch

Dettagli

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO! Esclusività Vendita Francia Tipo di proprietà Ville Camere +5 Superficie abitabile 500 m² Parcheggi 2 Superficie giardino 5 000 m² Nb. box 2 Vista mer Città Cap d'ail Exposition Sud Paese Francia Condizione

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria

Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria 14.00: Inizio Comitato di Pilotaggio Gestione del progetto (a cura di CCI d'ajaccio) Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio,

Dettagli

Anno scolastico I.C. F.Mochi Levane (AR) Laboratorio CLIL

Anno scolastico I.C. F.Mochi Levane (AR) Laboratorio CLIL Anno scolastico 2016-17 I.C. F.Mochi Levane (AR) Laboratorio CLIL Destinatari: alunni di terza media Discipline coinvolte: Scienze e Francese Livello linguistico dei discenti: A2 del Cadre européen commun

Dettagli

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NIVEAU DE DIFFICULTÉ TEMPS REQUIS Facile 45 min (hors dépose du système d essuie-glace de la voiture) CE QUE DOIT CONTENIR VOTRE KIT PIÈCES REQUISES DE MODIFICATION

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE 1. RESUME/RIASSUNTO... 3 2. NORMATIVE DELLA SOUMISSION 44 RELATIVE AL PRESENTE PROGETTO... 4 2.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. ALTRI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 4. ESTENSIONE...

Dettagli

Cena di Gala. La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni. Dossier per la Stampa. Martedì 9 Giugno 2015

Cena di Gala. La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni. Dossier per la Stampa. Martedì 9 Giugno 2015 Cena di Gala La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni Dossier per la Stampa Martedì 9 Giugno 2015 Palazzo Parigi Hotel - Corso di Porta Nuova, 1 Milano Service Communication

Dettagli

La Spezia, 9 Febbraio La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée

La Spezia, 9 Febbraio La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Progetto ADAPT Tavolo di lavoro del Partenariato Urbano per l Adattamento / Table de travail du Partenariat Urbain pour l'adaptation Verbale / Procès-verbal La Spezia, 9 Febbraio 2018 La cooperazione al

Dettagli

CONVENTION / CONVENZIONE MOBILITÉ INDIVIDUELLE D ÉLÈVE / MOBILITA INDIVIDUALE DI STUDENTI

CONVENTION / CONVENZIONE MOBILITÉ INDIVIDUELLE D ÉLÈVE / MOBILITA INDIVIDUALE DI STUDENTI CONVENTION / CONVENZIONE MOBILITÉ INDIVIDUELLE D ÉLÈVE / MOBILITA INDIVIDUALE DI STUDENTI Convention conclue entre / Convenzione stipulata tra L établissement français (nom et adresse de l établissement)

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DETERMINAZIONE DEI BISOGLI DELLA POTENZA ELETTRICA PER LA VENTILAZIONE E LA ESTRAZIONE DEI FUMI

PROGETTO PRELIMINARE DETERMINAZIONE DEI BISOGLI DELLA POTENZA ELETTRICA PER LA VENTILAZIONE E LA ESTRAZIONE DEI FUMI Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Groupement TSE Lyon Turin Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRANSALPINO TORINO - LIONE NOUVELLE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA (N. 158) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (FORLANI) di concerto col Ministro del Tesoro (STAMMATI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMBRE

Dettagli

PERIODICO MENSILE DEL FOYER ST PAUL

PERIODICO MENSILE DEL FOYER ST PAUL Noi Giovani Giornalino n 01 Congo-Kinshasa PERIODICO MENSILE DEL FOYER ST PAUL www.coe13.org Foyer Saint Paul Kinshasa ha Organizzato tre giorni (16-17-18 gennaio 2015)di esercizi spirituali per i giovani

Dettagli

Palais Farnèse, jeudi 19 décembre Remise des Insignes de Commandeur de la Légion d Honneur à M. Piero FASSINO

Palais Farnèse, jeudi 19 décembre Remise des Insignes de Commandeur de la Légion d Honneur à M. Piero FASSINO Palais Farnèse, jeudi 19 décembre 2013 Remise des Insignes de Commandeur de la Légion d Honneur à M. Piero FASSINO Discours de S. Exc. M. Alain Le Roy Ambassadeur de France en Italie Signor Sindaco, cari

Dettagli

INDICE DARIO VELO DALL EUROPA DEI PROGETTI ALL UNIONE ECONOMICA. LO SVILUPPO DELLA GRANDE IMPRESA EUROPEA DI INTERESSE GENERALE

INDICE DARIO VELO DALL EUROPA DEI PROGETTI ALL UNIONE ECONOMICA. LO SVILUPPO DELLA GRANDE IMPRESA EUROPEA DI INTERESSE GENERALE INDICE DARIO VELO DALL EUROPA DEI PROGETTI ALL UNIONE ECONOMICA. LO SVILUPPO DELLA GRANDE IMPRESA EUROPEA DI INTERESSE GENERALE 1. L Europa dei progetti... 1 2. Le realizzazioni dell Europa dei progetti....

Dettagli

LA TORINO LIONE Un opera europea

LA TORINO LIONE Un opera europea LA TORINO LIONE Un opera europea 1 LA RETE TEN-T E IL CORRIDOIO MEDITERRANEO LA METRO D EUROPA Moscow Istanbul UNO SGUARDO VERSO EST CON LA NUOVA VIA DELLA SETA TURIN-LYON PÉKIN GIBRALTAR UNA PRIORITÀ

Dettagli

ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information

ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information ItinERA Itinerari Ecoturistici in Rete per Accrescere la competitività delle PMI e la qualità dei servizi Itinéraires Ècotouristiques sur le net Seminario Informativo Séminaire d'information Obiettivo

Dettagli

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab Alberto Pierbattisti - Servizio Sviluppo Montano, rurale e valorizzazione delle produzioni tipiche Restructura 2010 26/11/2010 Secondo l Inventario

Dettagli

Il progetto Co.R.E.M.

Il progetto Co.R.E.M. Savona, 21 marzo 2013 Il progetto Co.R.E.M. Cooperazione delle reti ecologiche nel Mediterraneo Coopération des Réseaux Ecologiques dans la Méditerranée Marcello Lubino Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

Nuovo Collegamento ferroviario Torino - Lione Tratta Confine Italia-Francia Bruzolo (TO)

Nuovo Collegamento ferroviario Torino - Lione Tratta Confine Italia-Francia Bruzolo (TO) Nuovo Collegamento ferroviario Torino - Lione Tratta Confine Italia-Francia Bruzolo (TO) Progetto Preliminare Illustrazione della Relazione Istruttoria e relativa Proposta di Parere dell Ambiente e della

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2018 Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée de l épreuve : 1 h 30-100 points Dès que le sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet. Ce sujet

Dettagli

ANNO - ANNEE REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars

ANNO - ANNEE REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars ANNO - ANNEE 2014 REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars Documento a diffusione ridotta - Riproduzione vietata senza autorizzazione - Document diffusion réduite - Reproduction

Dettagli

DOPPI PORTALI. portiques de lavage double I-F

DOPPI PORTALI. portiques de lavage double I-F DOPPI PORTALI portiques de lavage double I-F Quando la qualità incontra la velocità, 5 spazzole vestite Giugiaro Design. Il doppio portale Autoequip unisce un altissima qualità di lavaggio, grazie alle

Dettagli

MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT DE MÉHARI

MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT DE MÉHARI réf. 161211M_01_FR MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT NIVEAU DE DIFFICULTÉ Facile TEMPS REQUIS 120 minutes CE QUE DOIT CONTENIR VOTRE KIT GARNITURE DE SIÈGE AVANT MÉHARI 1 garniture d assise de siège

Dettagli

Musinet Engineering. Etude d impact sur la viabilitè Studio di impatto sulla viabilità SOMMAIRE / INDICE

Musinet Engineering. Etude d impact sur la viabilitè Studio di impatto sulla viabilità SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 3. DIAGNOSI DELL UTILIZZO ATTUALE DELL AUTOPORTO DI SUSA... 5 4. ATTRAZIONE DI TRAFFICO NUOVO AUTOPORTO...

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Ambiente e verde pubblico Servizio Sostenibilità ambientale

COMUNE DI SASSARI Settore Ambiente e verde pubblico Servizio Sostenibilità ambientale ADAPT Partenariato Urbano per l Adattamento 14/12/2017, Sassari Verbale / Procès-verbal In data 14 dicembre 2017 si è svolto a Sassari, presso la Sala Langiu del comando della Polizia Municipale di Sassari,

Dettagli

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA FIRENZE, 30-31 Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA GIORNO 1 MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 2018 9,45 Registrazione dei partecipanti 10,00 10,45 Insediamento Comitato di Pilotaggio Saluti Istituzionali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE 4 SEZ. A INDIRIZZO linguistico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Prof. Giuliana CANDIDA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE 4 SEZ. A INDIRIZZO linguistico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Prof. Giuliana CANDIDA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 SEZ. A INDIRIZZO linguistico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Giuliana CANDIDA STORIA DE LUNA-MERIGGI, Sulle tracce del tempo, Paravia, voll.2

Dettagli

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A Doc. XXII n. 17 PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE d iniziativa dei senatori MAGLIOCCHETTI, COLLINO e PONTONE COMUNICATA ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle.

Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle. Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle. Dagli Statuti di Sanremo del sec. XIV ai giardini della Côte d'azur e Riviera dei Fiori Claudio

Dettagli

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat.

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat. Il Progetto Strategico sui rischi naturali RiskNat www.risknat-alcotra.org Per il Capofila Regione Autonoma Valle d Aosta Fondazione Montagna Sicura Cos è un Progetto Strategico? Un Progetto Strategico

Dettagli

SOMMAIRE INDICE 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 2 OBIETTIVO DELLA NOTA 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 4 GLOSSARIO 7 5 QUADRO DELLO SCENARIO 8

SOMMAIRE INDICE 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 2 OBIETTIVO DELLA NOTA 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 4 GLOSSARIO 7 5 QUADRO DELLO SCENARIO 8 SOMMAIRE INDICE 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 1.1 SINTESI ITALIANO 3 1.2 SYNTHÈSE FRANÇAIS 3 2 OBIETTIVO DELLA NOTA 5 2.1 BASI DEL GRAFICO 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 4 GLOSSARIO 7 5 QUADRO DELLO SCENARIO

Dettagli

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo PO ITALIA-FRANCIA Marittimo Scheda Progetto Semplice Titolo Progetto PIATTAFORME LOGISTICHE INTEGRATE PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI COMMERCIALI IMPORT - EXPORT NELLO SPAZIO TRANFRONTALIERO Dossier N

Dettagli

CONTRATTO DI QUARTIERE 2 _ PORTELLO 1

CONTRATTO DI QUARTIERE 2 _ PORTELLO 1 Le vert comme infrastructure: le Contrat de Quartier Portello a Padova Il verde come infrastruttura: il Contratto di quartiere Portello a Padova. Comune di Padova Settore Verde, Parchi, Le sistème du vert

Dettagli

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI. Documenti di lavoro. Arco Alpino. Scenari di traffico

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI. Documenti di lavoro. Arco Alpino. Scenari di traffico UADERNI Osservatorio collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Arco Alpino Scenari di traffico DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti di lavoro sugli

Dettagli

Programme de Coopération Italie - France Maritime

Programme de Coopération Italie - France Maritime Programme de Coopération Italie - France Maritime 2014 2020 La cooperazione marittima transfrontaliera nel Mediterraneo : le ragioni della sostenibilità Catania, 22 maggio 2018 Maria Dina Tozzi, Autorité

Dettagli

VERSO UN ANELLO FERROVIARIO DI INTERCONNESSIONE TRA I PAESI DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

VERSO UN ANELLO FERROVIARIO DI INTERCONNESSIONE TRA I PAESI DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE Torino - Lione Perpignan - Figueras Linea AAVV To- Sa AS Mare SPA-ALG AS Mare ITA-ALG AS Mare ITA-TUN PONTE STRETTO ME Interconnessione ferr MAR-ALG Interconnessione ferr ALG-TUN VERSO UN ANELLO FERROVIARIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE Giornata Internazionale di Studi sulla Sinonimia Italo-Francese Journée Internationale

Dettagli

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques Focus sulle attività dei prossimi 6 mesi Focus sur les activités des six prochains mois Ilaria Gnecco Marina di

Dettagli

TITOLO: Chasse au trésor: l'école et l'environnement (Caccia al tesoro in lingua francese)

TITOLO: Chasse au trésor: l'école et l'environnement (Caccia al tesoro in lingua francese) ATTIVITA' di DIDATTICA ALL'APERTO a.s. 2017/2018 SCUOLA: TESTONI FIORAVANTI IC5 CLASSE: 1D DATA: APRILE 2018 DOCENTE: Justine Marchese TITOLO: Chasse au trésor: l'école et l'environnement (Caccia al tesoro

Dettagli

RESEAU A BOUCHES D EAU MEMOIRE DESCRIPTIF/RETE IDRANTI RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RESEAU A BOUCHES D EAU MEMOIRE DESCRIPTIF/RETE IDRANTI RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1 INDICE... 2 2 RESUME/RIASSUNTO... 3 3 COMPARAZIONE QUALITATIVA TRA SISTEMI... 4 4 VARIAZIONI RISPETTO AI PROGETTI PRECEDENTI... 5 5 UTILIZZO DELLA RETE IDRANTI... 5 PD2_C2B_1686_60-00-00_10-07_Rete

Dettagli

Državni izpitni center. Livello superiore

Državni izpitni center. Livello superiore Codice del candidato: Državni izpitni center *M17126213I* Livello superiore SESSIONE PRIMAVERILE Prova d'esame 3 Comunicazione scritta A) Composizione scritta (150 180 parole) B) Letteratura - saggio (250

Dettagli

TemA Cancer. Témoigner pour Améliorer la prise en charge du Cancer

TemA Cancer. Témoigner pour Améliorer la prise en charge du Cancer TemA Cancer Témoigner pour Améliorer la prise en charge du Cancer Silvia Rossi TemA Cancer 1 Studio svolto in collaborazione con l Ars Ile-de-France nell ambito del progetto «disuguaglianze e cancro» e

Dettagli

Ca 10,presentazione power point

Ca 10,presentazione power point 17.11.2016 WORKSHOP RLP (GIOCO: FORMA DI VALUTAZIONE) Presentazione workshop Basi Legali Basi programma quadro Ca 10,presentazione power point Basi ticinesi Lezione: 5 riscaldamento individuale 15 battaglia

Dettagli

ENRICO VII E GLI ASTIGIANI

ENRICO VII E GLI ASTIGIANI Centro Studi Renato Bordone sui Lombardi, sul credito e sulla banca PATROCINI ENTI ORGANIZZATORI Comune di Asti Parlamento Europeo ENRICO VII E GLI ASTIGIANI Ambassade du Grand-Duché de Luxembourg en Italie

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE... 2 RESUME/RIASSUNTO... 3 1 INTRODUZIONE... 4 2 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 UBICAZIONE CENTRI DI CRISI... 6 5 DESCRIZIONE OPERATIVA

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. NORMATIVE DELLA SOUMISSION 44 RELATIVE AL PRESENTE PROGETTO... 4 2. ALTRI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3. IL SISTEMA DI SPEGNIMENTO A GAS INERTE... 5 3.1 Validità

Dettagli

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS Les fiches de pré-calibrations indiquent l état du capteur avant le début des mesures. Les fiches «post-cruise» montrent l évolution du capteur dans le temps. Les dérives sur les valeurs dépendent des

Dettagli

Allegato 4. Prerequisiti

Allegato 4. Prerequisiti Allegato 4 Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Picasso et le Cubisme Curato da: Prof. Luigi Dantes-Storia dell Arte Prof. Francesco Saggio-Lingua e civiltà francese Obiettivi: 1) Conoscere

Dettagli

Dal 1966 con passione

Dal 1966 con passione Prodotti freschi e surgelati Dal 1966 con passione Pellissier, nella Valle d Aosta, è la linea selezionata di prodotti di alta qualità. è partner di aziende leader del mercato come Galbani, Invernizzi,

Dettagli

Rapporto UNICEF 2007

Rapporto UNICEF 2007 Giuseppe Di Mauro Rapporto UNICEF 2007 La Salute, l Infanzia e l Adolescenza in Italia Secondo i dati ISTAT, il numero dei nati vivi in Italia nel corso del 2004 è stato pari a 562.599 unità, quasi 20

Dettagli

Rapporto UNICEF 2007

Rapporto UNICEF 2007 Giuseppe Di Mauro Rapporto UNICEF 2007 La Salute, l Infanzia l e l Adolescenza in Italia Secondo i dati ISTAT, il numero dei nati vivi in Italia nel corso del 2008 è stato pari a 582.599 unità, quasi

Dettagli

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione Documento presentato da Rfi ed Ltf nella riunione del 22 dicembre 2006, con corografie e schemi funzionali della linea e dati sui

Dettagli

EPREUVE ECRITE D ITALIEN. Durée de l'épreuve : 01h30. Master 1 «Animateurs de Cluster et Réseaux Territoriaux»

EPREUVE ECRITE D ITALIEN. Durée de l'épreuve : 01h30. Master 1 «Animateurs de Cluster et Réseaux Territoriaux» EXAMENS D'ADMISSION EN SECTION DE RELATIONS INTERNATIONALES SESSION Juin 2013 EPREUVE ECRITE D ITALIEN Durée de l'épreuve : 01h30 Master 1 «Relations Internationales» Master 1 «Animateurs de Cluster et

Dettagli

realizzazioni & progetti PUGLIESE GROUP buildings & projects

realizzazioni & progetti PUGLIESE GROUP buildings & projects realizzazioni & progetti PUGLIESE GROUP buildings & projects De tous les actes, le plus complet est celui de construire. Paul Valéry PUGLIESE GROUP è una realtà immobiliare nata dall esperienza di un gruppo

Dettagli

Osservatorio INTEGRA

Osservatorio INTEGRA Osservatorio INTEGRA 1 BANDI MERCATO AGGIORNAMENTO AL 31/8/17 (importo /milioni) tipologia di mercato 214 215 216 numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % costruzioni 8.63 1.321,7 8.26 9.723,9-5,8

Dettagli

Allocution du Président de la Région, Augusto Rollandin

Allocution du Président de la Région, Augusto Rollandin Aoste, 22 février 2015 Fête de la Vallée d Aoste, 69 e anniversaire de l Autonomie, 67 e anniversaire du Statut spécial Allocution du Président de la Région, Augusto Rollandin Valdostani, Autorità, Signore

Dettagli

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BONNARD&GARDEL-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-Ing. QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BONNARD&GARDEL-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-Ing. QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Sintesi... 3 1.2 Synthèse... 5 2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 7 2.1 Norme funzionali... 7 2.2 Documenti tipologici di riferimento... 7 2.3 Leggi e decreti circolari...

Dettagli

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto Torino Lione

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto Torino Lione Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto 2015 Torino Lione Approvazione progetto definitivo DELIBERA 20 febbraio 2015 ferroviaria Torino - Lione (NLTL) - Sezione internazionale:

Dettagli

Il viaggio delle Nuvole, da Molveno (Dolomiti di Brenta) a Morimondo.

Il viaggio delle Nuvole, da Molveno (Dolomiti di Brenta) a Morimondo. Il viaggio delle Nuvole, da Molveno (Dolomiti di Brenta) a Morimondo. Una Mostra-Evento organizzata dalla Casa di Riposo San Riccardo Pampuri con il patrocinio del Comune di Morimondo, Piazza del Municipio.

Dettagli

I Sindaci della Valle della Maurienne: un approccio costruttivo e responsabile verso il nuovo collegamento ferroviario tra Torino e Lione

I Sindaci della Valle della Maurienne: un approccio costruttivo e responsabile verso il nuovo collegamento ferroviario tra Torino e Lione COMITATO PROMOTORE DELLA DIRETTRICE FERROVIARIA EUROPEA TRANSPADANA AD ALTA CAPACITÀ MERCI E PASSEGGERI LIONE TORINO MILANO/GENOVA VENEZIA TRIESTE LUBIANA Via Saffi, 28-10138 Torino - Tel. +39.011.433.15.10

Dettagli

Conferenza delle Alte Valli

Conferenza delle Alte Valli Conferenza delle Alte Valli C.H.A.V. Statuto della Associazione della Conferenza delle Alte Valli Associazione transfrontaliera ai sensi dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo

Dettagli