FAVARO I.T.T. F. ALGAROTTI VENEZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAVARO I.T.T. F. ALGAROTTI VENEZIA"

Transcript

1 libro di testo Cricco Di Teodoro: Itinerario nell'arte vol I, classe III A La nascita del linguaggio artistico: concetti di storia e preistoria. Arte e magia. Scultura, pittura, graffiti rupestri. Testimonianze di architetture: cromlech, dolmen, menhir, nuraghi. Le grandi civiltà della mezza luna fertile. Sumeri e Babilonesi: le città, i templi, i palazzi e la scultura. La civiltà Egizia: l arte religiosa e la concezione del sacro: architettura funeraria: mastabe, piramidi La civiltà cretese: le città-palazzo, la pittura parietale, la ceramica (lo stile di Kamares). La civiltà micenea: architettura funeraria e la tholos, le città-fortezza. La civiltà greca: Periodo di Formazione, Periodo Arcaico, Periodo Classico, Periodo Ellenistico. Architettura: gli ordini architettonici, il tempio e le sue forme, esempi di templi della Grecia antica e della Magna Grecia. La pittura vascolare: nero e rosso tra arte e artigianato. La scultura: il cammino verso l equilibrio formale: Kouros e Kore. Lettura delle principali opere: Polimede di Argo, Kleobi e Bitone Aristion di Paros, Kore di Phrasikleia Moschophoros di Atene Kouros di Milo Poseidon di Capo Artemisio Sotade, Auriga Guerrieri di Riace Kritios, Efebo Mirone di Eleutere, Athena e Marsia, Discobolo Policleto di Argo Doriforo, Discoforo, Amazzone ferita Fidia, Apollo Farnopio, Amazzone ferita, fregi del Partenone Prassitele, Afrodite Cnidia, Apollo sauractono, Hermes e Dioniso Skopas, Menade, Pothos Lisippo, Apoxyomenos Venere di Milo Nike di Samotracia Epigano, Galata ferito e Galata morente Agesandros, Athenodoros, Plydoros, Laocoonte e i suoi figli La civiltà romana: dalle origini ai secoli dell Impero. I romani e l arte, le tecniche costruttive: l arco L architettura civile: strade, ponti, acquedotti, terme L architettura religiosa: Pantheon, Ara Pacis, e onoraria: Colonna Traiana, Arco di Augusto Teatri e anfiteatri: Colosseo La pittura parietale romana. L arte paleocristiana. Il simbolismo dell arte cristiana. L architettura: la basilica cristiana, forme e funzioni. L arte a Ravenna: periodo imperiale, ostrogoto, giustinianeo: Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo e Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale.

2 Venezia, giugno 2018 libro di testo Cricco Di Teodoro: Itinerario nell'arte vol I, classe III D La nascita del linguaggio artistico: concetti di storia e preistoria. Arte e magia. Scultura, pittura, graffiti rupestri. Testimonianze di architetture: cromlech, dolmen, menhir, nuraghi. Le grandi civiltà della mezza luna fertile. Sumeri e Babilonesi: le città, i templi, i palazzi e la scultura. La civiltà Egizia: l arte religiosa e la concezione del sacro: architettura funeraria: mastabe, piramidi La civiltà cretese: le città-palazzo, la pittura parietale, la ceramica (lo stile di Kamares). La civiltà micenea: architettura funeraria e la tholos, le città-fortezza. La civiltà greca: Periodo di Formazione, Periodo Arcaico, Periodo Classico, Periodo Ellenistico. Architettura: gli ordini architettonici, il tempio e le sue forme, esempi di templi della Grecia antica e della Magna Grecia. La pittura vascolare: nero e rosso tra arte e artigianato. La scultura: il cammino verso l equilibrio formale: Kouros e Kore. Lettura delle principali opere: Polimede di Argo, Kleobi e Bitone Aristion di Paros, Kore di Phrasikleia Moschophoros di Atene Kouros di Milo Poseidon di Capo Artemisio Sotade, Auriga Guerrieri di Riace Kritios, Efebo Mirone di Eleutere, Athena e Marsia, Discobolo Policleto di Argo Doriforo, Discoforo, Amazzone ferita Fidia, Apollo Farnopio, Amazzone ferita, fregi del Partenone Prassitele, Afrodite Cnidia, Apollo sauractono, Hermes e Dioniso Skopas, Menade, Pothos Lisippo, Apoxyomenos Venere di Milo, Nike di Samotracia Epigano, Galata ferito e Galata morente Agesandros, Athenodoros, Plydoros, Laocoonte e i suoi figli La civiltà romana: dalle origini ai secoli dell Impero. I romani e l arte, le tecniche costruttive: l arco L architettura civile: strade, ponti, acquedotti, terme. L architettura religiosa: Pantheon, Ara Pacis, e onoraria: Colonna Traiana, Arco di Augusto Teatri e anfiteatri: Colosseo La pittura parietale romana.

3 L arte paleocristiana. Il simbolismo dell arte cristiana. L architettura: la basilica cristiana, forme e funzioni. L arte a Ravenna: periodo imperiale, ostrogoto, giustinianeo: Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo e Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale. Venezia, giugno 2018 libri di testo: Cricco Di Teodoro: Itinerari nell'arte vol I e II classe IV D L arte nell età dei comuni: il Romanico in Italia e le sue caratteristiche nelle diverse regionità nelle varie regioni - Milano: Sant Ambrogio, Modena: San Geminiano, Venezia: San Marco, Firenze: Battistero di San Giovanni, Pisa: Campo dei Miracoli, Monreale: Duomo. La scultura: Wiligelmo, Bassorilievi della Cattedrale di San Geminiano di Modena. La pittura su tavola: Maestro Guglielmo, Cristus triumphans, Anonimo Bizantino, Christus patiens. Il Gotico: dalla Francia all Italia, nelle sue evoluzioni e variazioni regionali. Benedetto Antelami, La Deposizione nel Duomo di Parma. L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Modelli francesi. Chiesa di Saint-Denis, Notre Dame di Chartres e di Parigi. Modelli Italiani: Basilica di S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella, Basilica di Santa Croce, Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Castel del Monte ad Adria. La scultura gotica: Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa; Pulpito della Cattedrale di Siena, Giovanni Pisano, Pulpito di Sant Andrea a Pistoia, Madonna con bambino della Cappella degli Scrovegni a Padova. Arnolfo di Cambio, Carlo I d Angiò, Tomba del Cardinal de Braye, Ciborio di Santa Cecilia in Trastevere, Bonifacio VIII e Madonna in Trono. La pittura gotica: Cimabue Crocifisso nella Chiesa di San Domenico d Arezzo, le Maestà del Louvre e delle Gallerie degli Uffizi, Madonna di Santa Trinità. Duccio di Buoninsegna, Maestà, Museo dell Opera del Duomo di Siena. Giotto, Episodi delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore ad Assisi, il ciclo di affreschi della Cappella degli Scovegni a Padova, il Crocefisso della Basilica di Santa Maria Novella Firenze, Madonna di Ognissanti delle Galleria degli Uffizi a Firenze. Simone Martini, Annunciazione delle Galleria degli Uffizi a Firenze. Il Rinascimento: caratteri generali. La prospettiva e le proporzioni. Filippo Brunelleschi e le opere fiorentine Cupola di Santa Maria del Fiore, la Sagrestia Vecchia, la Cappella de Pazzi, Spedale degli Innocenti, Basilica di San Lorenzo. Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi. seconda porta a nord del Battistero di San Giovanni, formelle del Sacrificio di Isacco a confronto. Jacopo della Quercia, Monumento funerario di I aria del Carretto. Donatello, San Giorgio, Il banchetto di Erode, Monumento equestre al Gatta Melata, il David, Maddalena penitente. Masaccio, Sant Anna Metterza, Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli della National Gallery di Londra, Cappella Brancacci, Cacciata dal Paradiso Terrestre, Trinità, Crocifissione.

4 Beato Angelico, Annunciazione del Museo del Prado di Madrid, Cristo deriso del dormitorio del Museo Nazionale di San Marco a Firenze. Leon Battista Alberti, la facciata della Basilica di S. Maria Novella, Tempio Malatestiano, facciata di Palazzo Rucellai. Paolo Uccello, Monumento a Giovanni Acuto, Battaglia di San Romano. Piero della Francesca, Battesimo del Cristo, La flagellazione, Sacra Conversazione, Dittico degli Uffizi. Andrea del Verrocchio, Vergine con il Bambino e due angeli della National Gallery di Londra, Incredulità di San Tommaso. Sandro Botticelli, Nascita di Venere, La Primavera. Gli artisti negli Stati regionali e alla Corte papale. La corte di Ferrara: Cosmè Tura, Una musa Il Meridione d Italia: Antonello da Messina, San Gerolamo nello studio, Vergine Annunciata. La corte dei Gonzaga: Andrea Mantegna, Orazione nell orto, La camera degli sposi, Cristo deposto. La pittura a Venezia: Giovanni Bellini, L orazione nell orto, Pala di San Giobbe, Pala dei Frari. Giorgione, La tempesta, Venere dormiente. Tiziano, L'Assunta, Venere di Urbino, Pietà Lorenzo Lotto, L Annunciazione di Recanati, Ritratto di Gentiluomo delle Gallerie dell Accademia. Palladio, chiesa di San Giorgio, chiesa del Redentore. Pietro Perugino, Consegna delle chiavi a San Pietro. La Pittura Fiamminga: Hubert e Jan van Eyck, Polittico dell Adorazione dell Agnello mistico, I coniugi Arnolfini. Donato Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio. Lonardo da Vinci, Annunciazione,Vergine delle Rocce, Ultima Cena, La Gioconda Raffaello, Lo Sposalizio della Vergine, Madonna del prato, le Stanze Vaticane, la Pala Baglioni. Michelangelo Buonarroti, Le Pietà, David, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Cupola di San Pietro a Roma. Venezia, giugno 2018 libro di testo Cricco Di Teodoro: Itinerario nell'arte vol III, classe V D Il Neoclassicismo Antoni Canova: Teseo sul Minotauro, Amore epsiche, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina D Austria. Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Jean-August-Dominique Ingris: Le accademie di nudo, Giove eteti, L apoteosi di Omero, La grande odalisca, Madamoiselle Caroline Rivière, Monsieur Bertin. Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Ritratto della Duchessa d Alba, Maja vestida, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808sulla montagna del Principe Pio. Leo von Klenze: Walhalla dei Tedeschi.

5 Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala. Il Romanticismo Gaspar David Friedrich: MareArtico o il naufragio della speranza, Viandante sul mare di nebbia. Henry Wallis: Chatterton. Jon Constable: Studio di nuvole a cirro. Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Tramonto. Thèodore Gèricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, L alienata. Eugène Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Atleta trionfante, Il bacio. La scuola di Barbizon Camille Corot: La città di Volterra. Il Realismo Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Latelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna. I Macchiaioli Giovanni Fattori:Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro. Slvestro lega: Il canto dello stornello, Il pergolato. La nuova architettura del ferro in Europa. Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo Gustave-Alexandre Eiffel: La Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni: La Galleria Vittorio Emanuele II L Impressionismo La nascita della fotografia Edouard Manet: Colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione di danza, L assenzio, Quattro ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette,Colazione dei canottieri, Le bagnanti Camille Pissarro: Tetti rossi, Neve a Louveciennes. Jean-Frèdèric Bazille: Riunione di famiglia. Il Postimpressionismo Caratteri generali Paul Cèzanne: La casa dell impiccato a Auvers-sur-Oise, I Bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire. Il Pointeillisme e il Cromoluminismo. Georges Seurat: Une baignade à Asnières, Un Dimanche après-midi à l Ile de la Grande Jatte, Il circo. Paul Gauguin: L onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Ritratto con cappello di feltro grigio, Campo di grano con volo di corvi. Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulines. L Art Nouveau Le caratteristiche dell Art Nouveau. La Belle Epoque. William Morris e la Arts and Crafts Exhibition Society. La Secessione Viennese.

6 Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae. Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione Avanguardie storiche Introduzione e caratteristiche generali. I Fauvese Henri Matisse: Donna con Cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza. L Espressionismo Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L urlo, Pubertà. Egon Schiele: Nudo femminile seduto, L abbraccio. Il Cubismo Nascita e origine del termine. Le fasi del Cubismo. Pablo Picasso: Le demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata. Braque: Violino e brocca. Pablo Picasso Cenni bibliografici e formazione. La prima comunione, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Ritratto di Dora Maar, Guernica. Il Futurismo Caratteristiche generali. Manifesto del Futurismo. Boccioni: La città che sale, Stati d animo: Gli addii, I criteri della pittura futurista, Forme uniche nella continuità dello spazio. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Il Dada Nascita e origine del termine, caratteristiche del Dada. Marcel Duchamp: Fontana. Man Ray: Cadeau, Violin d Ingraaaaes. Il Surrealismo Caratteri generali, Il Manifesto del Surrealismo. Max Ernest: La pubertè proche, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell evasione, Blu III. Renè Magritte: L uso della parola I, La condizione umana, La battaglia delle Argonne. Salvator Dalì: Studio per Stipo antropomorfo, Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un ape. libri di testo: Cricco Di Teodoro: Itinerari nell'arte vol I e II classe IV M L arte nell età dei comuni: il Romanico in Italia e le sue caratteristiche nelle diverse regionità nelle varie regioni - Milano: Sant Ambrogio, Modena: San Geminiano, Venezia: San Marco, Firenze: Battistero di San Giovanni, Pisa: Campo dei Miracoli, Monreale: Duomo. La scultura: Wiligelmo, Bassorilievi della Cattedrale di San Geminiano di Modena.

7 La pittura su tavola: Maestro Guglielmo, Cristus triumphans, Anonimo Bizantino, Christus patiens. Il Gotico: dalla Francia all Italia, nelle sue evoluzioni e variazioni regionali. Benedetto Antelami, La Deposizione nel Duomo di Parma. L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Modelli francesi. Chiesa di Saint-Denis, Notre Dame di Chartres e di Parigi. Modelli Italiani: Basilica di S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella, Basilica di Santa Croce, Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Castel del Monte ad Adria. La scultura gotica: Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa; Pulpito della Cattedrale di Siena, Giovanni Pisano, Pulpito di Sant Andrea a Pistoia, Madonna con bambino della Cappella degli Scrovegni a Padova. Arnolfo di Cambio, Carlo I d Angiò, Tomba del Cardinal de Braye, Ciborio di Santa Cecilia in Trastevere, Bonifacio VIII e Madonna in Trono. La pittura gotica: Cimabue Crocifisso nella Chiesa di San Domenico d Arezzo, le Maestà del Louvre e delle Gallerie degli Uffizi, Madonna di Santa Trinità. Duccio di Buoninsegna, Maestà, Museo dell Opera del Duomo di Siena. Giotto, Episodi delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore ad Assisi, il ciclo di affreschi della Cappella degli Scovegni a Padova, il Crocefisso della Basilica di Santa Maria Novella Firenze, Madonna di Ognissanti delle Galleria degli Uffizi a Firenze. Simone Martini, Annunciazione delle Galleria degli Uffizi a Firenze. Il Rinascimento: caratteri generali. La prospettiva e le proporzioni. Filippo Brunelleschi e le opere fiorentine Cupola di Santa Maria del Fiore, la Sagrestia Vecchia, la Cappella de Pazzi, Spedale degli Innocenti, Basilica di San Lorenzo. Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi. seconda porta a nord del Battistero di San Giovanni, formelle del Sacrificio di Isacco a confronto. Jacopo della Quercia, Monumento funerario di I aria del Carretto. Donatello, San Giorgio, Il banchetto di Erode, Monumento equestre al Gatta Melata, il David, Maddalena penitente. Masaccio, Sant Anna Metterza, Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli della National Gallery di Londra, Cappella Brancacci, Cacciata dal Paradiso Terrestre, Trinità, Crocifissione. Beato Angelico, Annunciazione del Museo del Prado di Madrid, Cristo deriso del dormitorio del Museo Nazionale di San Marco a Firenze. Leon Battista Alberti, la facciata della Basilica di S. Maria Novella, Tempio Malatestiano, facciata di Palazzo Rucellai. Paolo Uccello, Monumento a Giovanni Acuto, Battaglia di San Romano. Piero della Francesca, Battesimo del Cristo, La flagellazione, Sacra Conversazione, Dittico degli Uffizi. Andrea del Verrocchio, Vergine con il Bambino e due angeli della National Gallery di Londra, Incredulità di San Tommaso. Sandro Botticelli, Nascita di Venere, La Primavera. Gli artisti negli Stati regionali e alla Corte papale. La corte di Ferrara: Cosmè Tura, Una musa Il Meridione d Italia: Antonello da Messina, San Gerolamo nello studio, Vergine Annunciata. La corte dei Gonzaga: Andrea Mantegna, Orazione nell orto, La camera degli sposi, Cristo deposto. La pittura a Venezia: Giovanni Bellini, L orazione nell orto, Pala di San Giobbe, Pala dei Frari. Giorgione, La tempesta, Venere dormiente. Tiziano, L'Assunta, Venere di Urbino, Pietà Lorenzo Lotto, L Annunciazione di Recanati, Ritratto di Gentiluomo delle Gallerie dell Accademia. Palladio, chiesa di San Giorgio, chiesa del Redentore. Pietro Perugino, Consegna delle chiavi a San Pietro.

8 La Pittura Fiamminga: Hubert e Jan van Eyck, Polittico dell Adorazione dell Agnello mistico, I coniugi Arnolfini. Donato Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio. Lonardo da Vinci, Annunciazione,Vergine delle Rocce, Ultima Cena, La Gioconda Raffaello, Lo Sposalizio della Vergine, Madonna del prato, le Stanze Vaticane, la Pala Baglioni. Michelangelo Buonarroti, Le Pietà, David, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Cupola di San Pietro a Roma. Venezia, giugno 2018 libro di testo Cricco Di Teodoro: Itinerario nell'arte vol III, classe V M Il Neoclassicismo Antoni Canova: Teseo sul Minotauro, Amore epsiche, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina D Austria. Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Jean-August-Dominique Ingris: Le accademie di nudo, Giove eteti, L apoteosi di Omero, La grande odalisca, Madamoiselle Caroline Rivière, Monsieur Bertin. Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Ritratto della Duchessa d Alba, Maja vestida, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808sulla montagna del Principe Pio. Leo von Klenze: Walhalla dei Tedeschi. Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala. Il Romanticismo Gaspar David Friedrich: MareArtico o il naufragio della speranza, Viandante sul mare di nebbia. Henry Wallis: Chatterton. Jon Constable: Studio di nuvole a cirro. Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Tramonto. Thèodore Gèricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, L alienata. Eugène Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Atleta trionfante, Il bacio. La scuola di Barbizon Camille Corot: La città di Volterra. Il Realismo Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Latelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna. I Macchiaioli Giovanni Fattori:Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro. Slvestro lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.

9 La nuova architettura del ferro in Europa. Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo Gustave-Alexandre Eiffel: La Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni: La Galleria Vittorio Emanuele II L Impressionismo La nascita della fotografia Edouard Manet: Colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione di danza, L assenzio, Quattro ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette,Colazione dei canottieri, Le bagnanti Camille Pissarro: Tetti rossi, Neve a Louveciennes. Jean-Frèdèric Bazille: Riunione di famiglia. Il Postimpressionismo Caratteri generali Paul Cèzanne: La casa dell impiccato a Auvers-sur-Oise, I Bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire. Il Pointeillisme e il Cromoluminismo. Georges Seurat: Une baignade à Asnières, Un Dimanche après-midi à l Ile de la Grande Jatte, Il circo. Paul Gauguin: L onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Ritratto con cappello di feltro grigio, Campo di grano con volo di corvi. Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulines. L Art Nouveau Le caratteristiche dell Art Nouveau. La Belle Epoque. William Morris e la Arts and Crafts Exhibition Society. La Secessione Viennese. Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae. Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione Avanguardie storiche Introduzione e caratteristiche generali. I Fauvese Henri Matisse: Donna con Cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza. L Espressionismo Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L urlo, Pubertà. Egon Schiele: Nudo femminile seduto, L abbraccio. Il Cubismo Nascita e origine del termine. Le fasi del Cubismo. Pablo Picasso: Le demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata. Braque: Violino e brocca. Pablo Picasso Cenni bibliografici e formazione. La prima comunione, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Ritratto di Dora Maar, Guernica. Il Futurismo Caratteristiche generali. Manifesto del Futurismo.

10 Boccioni: La città che sale, Stati d animo: Gli addii, I criteri della pittura futurista, Forme uniche nella continuità dello spazio. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Il Dada Nascita e origine del termine, caratteristiche del Dada. Marcel Duchamp: Fontana. Man Ray: Cadeau, Violin d Ingraaaaes. Il Surrealismo Caratteri generali, Il Manifesto del Surrealismo. Max Ernest: La pubertè proche, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell evasione, Blu III. Renè Magritte: L uso della parola I, La condizione umana, La battaglia delle Argonne. Salvator Dalì: Studio per Stipo antropomorfo, Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un ape.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: STORIA DELL ARTE

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: STORIA DELL ARTE CLASSE 4^ L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Giotto: vita e caratteri generali dell opera. Lettura di opere: il ciclo di Assisi ( programma e innovazioni), Morte di San Francesco ( chiesa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA

I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA Programmi Svolti I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

Programmi Svolti Lazzarotto18-19

Programmi Svolti Lazzarotto18-19 Programmi Svolti Lazzarotto18-19 I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALLEGATO A A.S. 2017/2018 classe 5G RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Materia/e: Marina Gobbato STORIA DELL ARTE Numero di ore settimanali: 2 Numero di ore effettivamente svolte: 57 Presentazione sintetica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Programma di Storia dell Arte 5D

Programma di Storia dell Arte 5D Programma di Storia dell Arte 5D 2015-16 L illuminismo: Il Neoclassicismo: - Winckelmann e i Pensieri sull imitazione; - Nobile semplicità e quieta grandezza; - Il contorno, il drappeggio; Antonio Canova:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST. ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 G A.S. 2016/17 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte MARIO GURRIERI CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 57

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici Ogni argomento di storia dell arte è stato

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M 1 Liceo delle Scienze umane "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof. Adriano Cappelletto Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M Finalità del triennio comuni:

Dettagli

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE PROFESSORESSA: PISCITELLI CLARA ANNO SCOLASTICO: 2015\2016 CLASSE: VB LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL ARTE (ZANICHELLI) REALISMO: inquadramento

Dettagli

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Prof. SCALA SUSANNA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE 5 A ORD. anno scolastico 2015/16 Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Guarino Guarini Chiesa di

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto I Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it - VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-0139 BOLOGNA Telefono: 051/298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 8007870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-0068 San Lazzaro di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. ssa COMUZIO SABRINA CLASSE: 4^I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte barocca (Seicento) - I caratteri del Barocco - Caravaggio: Canestra

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P Obiettivi Gli obiettivi principali, concordati

Dettagli

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico 2015-2016

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico 2015-2016 Via Silvestri, 30 0064 ROMA Materia: E Classe I Sez. E Anno scolastico 205-206 - Il significato di Monumento - La tutela dei Beni ambientali, monumentali e storico-architettonici. - L Archeologia. - L

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 G A.S. 2017/18 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale previsto per la materia di Disegno e Storia dell Arte Docente: Abiuso D. Classe: 5^E LA NUOVA ARCHITETTURA : Il palazzo di

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

- L arte rupestre - Testimonianze di architettura

- L arte rupestre - Testimonianze di architettura Liceo Scienze Umane / Artistico G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016 / 2017 Materia: Storia dell arte Prof. F. Porcelli Classe: 1^D - 1^G Volume: Itinerario nell arte / Dalla preistoria all arte romana

Dettagli

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. SETTEMBRE STORIA DELL'ARTE: La pittura di Giotto. Giotto,

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto della materia Arte e Territorio Prof.ssa Valeria Della Maria Classe V A TUR IL QUATTROCENTO Il tempo,

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 I A.S. 2016/17 Libri di testo: Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE 1. IMPRESSIONISMO : Dal precursore E. Manet a Monet Gli studi sui contrasti di colore ed il colore locale Il Café Guerbois le Mostre Impressioniste E. Manet:

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. E - a. s. 2017/2018

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. E - a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 17/ - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/498511 - Fax: 051/39318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO SCIENZE UMANE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO MUSICALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof. Programmazione Didattica Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Linee generali e competenze L'insegnamento della Storia dell'arte

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014 LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014 ARTE PREISTORICA Pittura rupestre: caratteri generali. Scultura: la Venere di Willendorf. ARTE MESOPOTAMICA Architettura:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012 Classe: V B Prof. Giuseppe Di Prima IL NEOCLASSICISMO TRA 700 E 800 Antonio Canova -Dedalo e Icaro -Monumento Funebre

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof.ssa Donatina Abiuso Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C Finalità del triennio

Dettagli

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo :

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo : I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo :AAVV ARTEVIVA vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione

Dettagli

Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin

Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell'arte:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI VARESE Licei Scienze Umane Linguistico Musicale. a.s. 2018/2019. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI VARESE Licei Scienze Umane Linguistico Musicale. a.s. 2018/2019. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI VARESE Licei Scienze Umane Linguistico Musicale Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE conoscenza degli elementi del

Dettagli

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO MATERIA: STORIA DELL'ARTE - Ore settimanali: 2 INSEGNANTE: PROF.SSA SABINA FONTANOT CLASSE 5^ B Scienze

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli