PADOVA SMART IDENTITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PADOVA SMART IDENTITY"

Transcript

1 PADOVA SMART IDENTITY

2 PADOVA SMART IDENTITY I NUMERI

3

4 PADOVA SMART IDENTITY LA STORIA

5 DATA LUOGO ATTIVITA TITOLO 16 aprile 2013 Comune di Padova Sala Paladin Via VIII Febbraio Convegno Nasce Soft City, la smart city delle imprese padovane 13 maggio 2016 Orto Botanico di Padova Padova città aperta e inclusiva 10 GIUGNO 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna Galileo Galilei* Via 8 Febbraio, 2 Convegno L esperienza di rigenerazione urbana sostenibile a Nantes: strategie per un nuovo Piano per la città Giovedì 16 giugno 2016 Università di Padova Aula Nievo, Palazzo del Bo 15 dicembre 2017 Università di Padova Aula Nievo Palazzo Bo via VIII Febbraio 2 Seminario Internazionale Convegno Innovation in Local Governance Una Smart City per una Padova capitale dell innovazione

6 2015 UN MASTERPLAN PER LA SMART CITY PADOVANA

7 PADOVA SMART IDENTITY IL TAVOLO

8

9 2014 QUESTIONARIO

10 2018 SOPRALLUOGO LE CRITICITA

11 2018 SOPRALLUOGO LE CRITICITA

12 2018 LA CONCERTAZIONE

13 2018 INDIVIDUAZIONE DELL AREA DI LAVORO

14 2018 IL PROGRAMMA DI LAVORO TEMA URBANISTICA TECNOSERVIZI ANIMAZIONE FINANZIAMENTI OPERATIVITA Parcheggio di Piazza Savelli, togliere i posti a pagamento e ridefinire il layout Nuova viabilità a senso unico di via Transalgaredo e Scipione Orologio con 20 nuovi parcheggi a spina Vela informativa in Piazza Savelli Nuovi percorsi Bike Nuovi percorsi pedonali Luci led Verifica incremento fermate bus Nuova postazione Bike sharing Car sharing con colonnine ricarica elettrica Censimento telecamere, ammodernamento e nuova centrale sicurezza Dialogo con amministratori Dialogo con gestori dei bar, Dialogo con nuovi esercizi commerciali Decathlon e Rizzato Calzature Progetti Comunitari, Nazionali e Regionali Contributi delle aziende e delle associazioni Contributi delle banche

15 PADOVA SMART IDENTITY IL BANDO

16 CONCORSO DI IDEE BRANDING, COMUNICAZIONE E IMMAGINE COORDINATA DELL AREA SOFT CITY PADOVA Colore e grafica distintive, da utilizzare anche per app. o siti web Punti informativi dell area (totem o altro) che identifichino le porte di accesso all area Elementi di arredo urbano coordinati con la grafica innovativa Piano di grafica coordinata per la numerazione civica Piano della segnaletica orizzontale e verticale (fornire demo) Individuazione spazi per soluzioni di street art Altre idee per identificare e contraddistinguere lo spazio urbano di Soft City Padova

17 2018 IL CAMPO OPERATIVO DEL BANDO

18 2018 IL CAMPO OPERATIVO DEL BANDO

19 PADOVA SMART IDENTITY IL BENCHMARK

20

21 TORRE IDENTIFICATIVA

22 LOGO

23 ARREDO URBANO

24 TOTEM IDENTIFICATIVI

25 VERDE

26 EVENTI

27 PADOVA SMART IDENTITY GRAZIE DELL ATTENZIONE

28

29

30

31

32

33

34 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (Imprese e unità locali attive) - PROVINCE VENETO E TOTALE ITALIA - AL Belluno PADOVA Comune di Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia J Servizi di informazione e comunicazione J 58 Attività editoriali J 59 Attività di prod. cinema, video, Tv J 60 Attività di programmazione e trasmissione J 61 Telecomunicazioni J 62 Produzione di software, servizi informatici J 63 Altri servizi (elab.dati, portali web, agenzie stampa) M Attività professionali, scientifiche e tecniche M 69 Attività legali e contabilità M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria, ecc M 72 Ricerca scientifica e sviluppo M 73 Pubblicità e ricerche di mercato M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche M 75 Servizi veterinari N Servizi vari e servizi di supporto alle imprese N 77 Attività di noleggio e leasing operativo N 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale N 79 Attività dei servizi agenzie viaggio, tour operators N 80 Servizi di vigilanza e investigazione N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio N 82 Altri (call center, recup.crediti, organizz.convegni, fiere, Totale Servizi Innovativi Totale attività economiche di cui industria e terziario Imprese Servizi Innovativi x abitanti 5,7 12,0 22,2 9,8 9,7 9,5 10,0 9,4 9,5 10,1 Imprese Servizi Innovativi x abitanti Imprese Servizi Innovativi x Kmq di superficie territoriale 0,4 5,3 50,2 1,1 3,5 3,3 3,0 3,0 2,6 2,0

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

La dinamica delle imprese in provincia di Padova

La dinamica delle imprese in provincia di Padova La dinamica delle imprese in provincia di Padova Variazioni del numero di imprese operative 2009-2016 al 31 maggio 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Imprese operative - Dinamica 2009-2016 al 31

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) ALLOGGIO E RISTORAZIONE; 1.411; 5,90% ALTRE IMPRESE; 805; 3,37% SERVIZI; 4.229; 17,68% AGRICOLTURA; 6.396; 26,74%

Dettagli

art. 1 finalità art. 2 sostituzione dell allegato A del DPReg 191/2013 art. 3 entrata in vigore

art. 1 finalità art. 2 sostituzione dell allegato A del DPReg 191/2013 art. 3 entrata in vigore Regolamento recante modifiche al Regolamento recante condizioni, criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sulla Sezione per gli interventi anticrisi a favore delle imprese

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale ALLEGATO STATISTICO Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, 12 luglio 2017 Figura

Dettagli

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Dati regionali Infortuni denunciati per settore Dati regionali Infortuni denunciati per settore Tabella 1 Numero di infortuni denunciati in occasione di lavoro e in itinere per settore di attività (somma 2012-2016)... 2 Tabella 2 Quota infortuni in

Dettagli

Dlgs 81/08 AGGIORNAMENTO ADDETTO EMERGENZA (RISCHIO BASSO) 2 25,00

Dlgs 81/08 AGGIORNAMENTO ADDETTO EMERGENZA (RISCHIO BASSO) 2 25,00 Dlgs 81/08 AGGIORNAMENTO ADDETTO EMERGENZA (RISCHIO BASSO) 2 25,00 AGGIORNAMENTO - RLS (1-50 DIPENDENTI) FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR

Dettagli

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE CITTÀ METROPOLITANA OPPORTUNITÀ ECONOMICA LUCA ROMANO VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia 16 gennaio 2016 CITTÀ METROPOLITANE NELLO SCENARIO EU Popolazione residente

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell impresa femminile

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo COMUNICATO STAMPA L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

M9 A New District for a New City

M9 A New District for a New City M9 A New District for a New City M9 Who? Where? Why? What? When? 3 Who? M9 nasce da un iniziativa della Fondazione di Venezia per un progetto di rigenerazione urbana L investimento ammonta a 110 milioni

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA 2007-2013 Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI MAPPATURA DELLE IMPRESE INNOVATIVE (sulla base dell indagine CIS-ISTAT):

Dettagli

Decreto n 1568/PROD/COMM.

Decreto n 1568/PROD/COMM. Decreto n 1568/PROD/COMM. Servizio sostegno e promozione comparti commercio e terziario Il Direttore centrale Visti gli articoli 95, 96, 98 e 100 della legge regionale 5 dicembre 2005, n. 29, recante Normativa

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 2018/2019 Risultante dalla modifica approvata dal consiglio di amministrazione nella seduta del 26 settembre 2018 N.

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Novembre Novembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di novembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017 Osservatorio PMI Innovative 1 Report luglio 2017 Analisi delle PMI Innovative iscritte al registro delle imprese 30.06.2017 Premessa L analisi è relativa all elenco di PMI innovative pubblicato dal Ministero

Dettagli

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Giugno 206 Incentivi e Innovazione Sviluppo e CRM Sistemi

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 29 Dicembre Dicembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di dicembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia continua a scendere sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Marzo 2012 Marzo 2012 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di marzo, l indice destagionalizzato del clima di fiducia cresce sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Maggio Maggio FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di maggio, l indice destagionalizzato del clima di fiducia registra un calo significativo sia nelle imprese dei servizi, sia

Dettagli

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale Osservatorio sulla spesa regionale Scheda di Monitoraggio Legge regionale 24 dicembre 1999, n. 57 Interventi regionali per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile veneta Venezia, 11 luglio 2007 1 Struttura

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania.

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dalla scheda allegata relativa al 2 trimestre 2015, risultano iscritte

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 26 Aprile 2012. Aprile 2012 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di aprile, l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 29 marzo 2011 Marzo 2011 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di marzo 2011 l indice del clima di fiducia scende sia per le imprese dei servizi sia, in misura più limitata, per quelle

Dettagli

IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA

IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2011=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE DAL 2011 AL 2013 100,5

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 aprile 2011 Aprile 2011 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di aprile 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia sale per le imprese del commercio (da 100,8 di marzo

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 30 Gennaio 2012 Gennaio 2012 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di gennaio l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende ancora sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle

Dettagli

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011 Ufficio Statistica IMPRESE E ADDETTI Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011 imprese attive addetti esterni agricoltura, silvicoltura e pesca 13 11 25 20 2

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 26 Ottobre Ottobre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di ottobre l indice destagionalizzato del clima di fiducia sale nelle imprese dei servizi, ma scende in quelle del commercio

Dettagli

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011 COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-471 - CESENA (FC) TEL. +39 47 368131 - FAX +39 47 36813 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it sito: http://www.comune.cesena.fc.it/statistica

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 settembre Settembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di settembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste Comune di Trieste Il Benessere Equo e Sostenibile nel Comune di Trieste Giornata della Trasparenza Trieste, 23 aprile 2015 Antonella Primi Comune di Trieste E importante capire che il progresso di una

Dettagli

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA AREA GESTIONE EDILIZIA COMPETENZE Segreteria del Direttore UFFICIO DI ATENEO PER L ENERGIA Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne

Dettagli

SMAIL. Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Aggiornamento al Marzo 2014

SMAIL. Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Aggiornamento al Marzo 2014 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI Aggiornamento al 2014

Dettagli

La Diagnosi energetiche: dove siamo e verso dove muoversi Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP

La Diagnosi energetiche: dove siamo e verso dove muoversi Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP La Diagnosi energetiche: dove siamo e verso dove muoversi Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP www.efficienzaenergetica.enea.it Milano, 18 maggio 2016 Il DLgs 102/14 Con il

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

La posizione relativa di Padova nella struttura imprenditoriale italiana e del Nord Est Dati al

La posizione relativa di Padova nella struttura imprenditoriale italiana e del Nord Est Dati al La posizione relativa di Padova nella struttura imprenditoriale italiana e del Nord Est Dati al 31.12.2017 Collana Rapporti N. 1152 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Piano Investimenti 2017

Piano Investimenti 2017 Piano Investimenti 2017 2017 Tipologie di Entrata Entrate Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione ATTIVITA' INFORMATIVE - POSTAZIONI DI LAVORO ATTIVITA' INFORMATIVE - SERVER ATTIVITA'

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE Il capitolo presenta i dati, relativi al 2009, delle rilevazioni sui risultati economici delle imprese industriali e dei servizi, condotte annualmente secondo i criteri stabiliti

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. 29/03/2018 Incontro partners di progetto

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. 29/03/2018 Incontro partners di progetto Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro 29/03/2018 Incontro partners di progetto Programma Sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile Programma Sperimentale

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE Agosto CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE Ad agosto l indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator), espresso in base 2005=100, scende a 88,2 da 90,8

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011 31 Gennaio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011 Si avvia con questa nota la diffusione da parte dell Istat degli indicatori di clima di fiducia delle imprese dei

Dettagli

COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI. Procedura ristretta derivante da avvisi. Procedura negoziata senza previa indizione di gara (art. 221 d.lgs.

COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI. Procedura ristretta derivante da avvisi. Procedura negoziata senza previa indizione di gara (art. 221 d.lgs. COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI Affidamento diretto a società in house Affidamento in economia - affidamento diretto Confronto competitivo in adesione ad Procedura negoziata derivante da avvisi Procedura

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2015 e previsioni per il II trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

Contabilità generale Ciclo attivo Cespiti Contabilità analitica Magazzino Budget Riclassificazione bilancio

Contabilità generale Ciclo attivo Cespiti Contabilità analitica Magazzino Budget Riclassificazione bilancio PLUSERVICE 25 anni dedicati allo sviluppo di sistemi integrati per la Mobilità PLUSERVICE nasce 25 anni fa e da sempre si occupa di soluzioni IT per aziende che operano nel settore trasporto passeggeri

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) Art. 34 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. DESTINATARI Tutti i datori di lavoro che ricoprono

Dettagli

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali» L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali» Incontro COMUNE A PORTE APERTE 19 luglio 2013 ore 21:00 GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI LA LEGGE IMPONE L OBBLIGO DI GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA

Dettagli

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO FOTO CONVEGNO 98 99 100 17 Marzo 2007- Fiera Energy Planet, Vicenza. LO SPORTELLO TECNOLOGICO Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) Sportello Tecnologico Area Innovazione R&S L Area

Dettagli

Passaggi di Progressione Orizzontale per Direzione/Servizio

Passaggi di Progressione Orizzontale per Direzione/Servizio - 1 - Servizi diretta rispondenza Sindaco Servizio Centrale Avvocatura Segretario Generale Servizio Centrale Consiglio Comunale Generale di Staff Controllo Strategico e Direzionale, Facility e Appalti

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

27 febbraio Febbraio 2013 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

27 febbraio Febbraio 2013 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE 27 febbraio 2013 Febbraio 2013 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE A febbraio, l indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) espresso in base 2005=,

Dettagli

Dirigente - CAPO SERVIZIO MOBILITA' del SETTORE POLIZIA LOCALE, PROTEZIONE CIVILE E MOBILITA'

Dirigente - CAPO SERVIZIO MOBILITA' del SETTORE POLIZIA LOCALE, PROTEZIONE CIVILE E MOBILITA' CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGOSTINI DANIELE Data di nascita 18/07/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE COMUNE DI PADOVA Dirigente -

Dettagli

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013 Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 5 luglio 2013 Le Reti di impresa nelle regioni italiane Numero

Dettagli

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana Inserire titolo Paolo Formigoni Luogo, Data 5 aprile 2019 Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori

Dettagli

La posizione relativa di Padova nella struttura imprenditoriale italiana e del Nord Est Dati al 31.12.2015

La posizione relativa di Padova nella struttura imprenditoriale italiana e del Nord Est Dati al 31.12.2015 La posizione relativa di Padova nella struttura imprenditoriale italiana e del Nord Est Dati al 31.12.2015 Collana Rapporti N. 999 3 INDICE Premessa e sintesi 5 a pag. Parte 1^ Riepilogo posizione prov.

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

4. Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

4. Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016 4. Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR Marche 14 20 Senigallia 24 Maggio 2016 Strategia comunicativa Comunicazione Integrata Immagine coordinata FESR e FSE Integrazione

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

Bando AL VIA Agevolazioni Lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali

Bando AL VIA Agevolazioni Lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali SCHEDA BANDO Bando AL VIA Agevolazioni Lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali DESCRIZIONE CHI PUÒ FARE DOMANDA FORMA ED ENTITÀ AGEVOLAZIONE DATA PRESENTAZIONE AL VIA Agevolazioni Lombarde

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D. REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.lgs 50/2016 Determinazione dell Amministratore Unico del 15/03/2017 ACQUISIZIONE

Dettagli

Comitato di Sorveglianza congiunto del. Strumenti finanziari

Comitato di Sorveglianza congiunto del. Strumenti finanziari Comitato di Sorveglianza congiunto del PON IOG e del PON SPAO Strumenti finanziari Roma, 31 maggio 2017 CONTENUTI Stato di avanzamento del Fondo SELFIEmployment Costituzione del Tavolo partenariale sul

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016! Piano Attuativo Comunale del Centro Storico di Passariano e del complesso monumentale di Villa MANIN 17 MARZO 2016 OGGI: -ambito e governo - partecipazione - finanziamenti 17 MARZO 2016 PAC - Aggiorna

Dettagli

CONCORSO DI IDEE BRANDING, COMUNICAZIONE E IMMAGINE COORDINATA DELL AREA SOFT CITY PADOVA BANDO DI CONCORSO

CONCORSO DI IDEE BRANDING, COMUNICAZIONE E IMMAGINE COORDINATA DELL AREA SOFT CITY PADOVA BANDO DI CONCORSO CONCORSO DI IDEE BRANDING, COMUNICAZIONE E IMMAGINE COORDINATA DELL AREA SOFT CITY PADOVA BANDO DI CONCORSO Art. 1 Premesse La Camera di Commercio di Padova, con sede in Piazza Insurrezione XXVIII aprile

Dettagli

4. Le province del Veneto

4. Le province del Veneto 4. Le province del Veneto Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 41 di 157 4 Le province del Veneto 4.1 Analisi generale della regione Veneto La popolazione residente nel Veneto al XV Censimento generale è aumentata

Dettagli

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» ASSE V POR FESR Inserire attuazione del titolo «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il Luogo, Data Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» Collegio di Vigilanza 23 maggio 2018

Dettagli

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea EUROPE DIRECT Rete di informazione europea Padova, 18 febbraio 2014 LA RETE DI ANTENNE EUROPE DIRECT Funzione di RIPETITORE dei messaggi sull Europa Nella strategia di comunicazione della Commissione Europea

Dettagli

30 agosto Agosto 2012 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

30 agosto Agosto 2012 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE 30 agosto Agosto CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE L indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator; per i dettagli si veda la nota metodologica allegata),

Dettagli

INTERVENTI LEGATI ALLA MOBILITÀ

INTERVENTI LEGATI ALLA MOBILITÀ Asse 6 Sviluppo urbano sostenibile POR FESR AREA URBANA 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO OT- 4: INTERVENTI LEGATI ALLA MOBILITÀ Treviso martedì 12 aprile 2016 ore 12.00 14.00 Auditorium della Chiesa di Santa

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

Poggibonsi e Colle di Val d Elsa nella Programmazione Europea PROGETTI DI INNOVAZIONE URBANA Inizio fase concertativa

Poggibonsi e Colle di Val d Elsa nella Programmazione Europea PROGETTI DI INNOVAZIONE URBANA Inizio fase concertativa Poggibonsi e Colle di Val d Elsa nella Programmazione Europea 2014-2020 PROGETTI DI INNOVAZIONE URBANA Inizio fase concertativa Accabì Hospital Burresi - 29 Ottobre 2015 Nuovi fondi europei: opportunitàper

Dettagli

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano Torino, 10 Ottobre 2018 1 Mobilità a Milano Piano Urbano della Mobilità sostenibile 08/10/2018 180360063_00 Il Piano Urbano della

Dettagli